65E Scavo archeologico della necropoli degli antichi veneti e romani

65E Scavo archeologico della necropoli degli antichi veneti e romani

Descrizione:

Mentre i ragazzi scavano l'ossuario con l'uso di spatoline e cucchiai, devono al contempo classificare gli elementi che ritrovano in esso. Al termine dello scavo si analizza il corredo e si compila una “scheda tomba”, appositamente preparata da noi, per giungere all'interpretazione di quanto scavato, come dei veri archeologi.In base alla quantità di ossa rinvenute e ai diversi elementi del corredo personale, facciamo giungere i ragazzi all'interpretazione del sesso e dell'età del defunto seppellito all'interno del vaso. Ad esempio un vaso ossuario che contenga una fusaiola e dei vaghi di collana, sarà da riferire alla sepoltura di un individuo femminile, un vaso ossuario con spillone e fibula identificherà la sepoltura di un individuo maschile. Alla fine del percorso didattico proposto, i ragazzi hanno appreso divertendosi molte notizie interessanti sulla cultura dei Veneti antichi e dei Romani.

Durata: 2 ore

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Museo Eremitani

Note: Costo € 75

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 65E

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

64E Scavo archeologico dell’abitato degli antichi veneti e romani

64E Scavo archeologico dell’abitato degli antichi veneti e romani

Descrizione:

I bambini scavano all’interno del box le tracce degli abitati degli antichi veneti e dei romani. Partendo dallo strato più alto i bambini trovano resti di una casa rinascimentale con elementi di vita quotidiana, scendendo gradualmente i ragazzi troveranno i resti delle case romane e protostoriche. Nei diversi strati le archeologhe che preparano il box sistemano frammenti ceramici originari che aiutano ad individuare le diverse epoche.Infatti imparando a distinguere le diverse caratteristiche (impasto, colore, forme) della ceramica prodotta nelle varie epoche e associando questo dato alla posizione dello strato all’interno della sequenza, gli alunni acquisiscono il concetto del principio di sovrapposizione, che l’archeologia ha preso in prestito dalla geologia.

Durata: 2 ore

 N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Museo Eremitani

Note: Costo € 75

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 64E

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

54S Che Storie … Tito Livio ci racconta

54S Che Storie … Tito Livio ci racconta

Descrizione:

Dopo 2000 anni dalla morte di Tito Livio, avvenuta nel 17 d.C., quanto lo storico patavino ci racconta nei libri delle sue Storie è fondamentale per conoscere i personaggi, gli eventi, la società e la cultura di Roma antica. Ancor più significativo quanto ci dice riguardo la sua città natale, Patavium, a partire dalla mitica fondazione ad opera dell’eroe troiano Antenore.  L’itinerario di visita prenderà spunto da una selezione di reperti conservati in alcune sale del Museo archeologico agli Eremitani e nel suo lapidario, la cui analisi e commento saranno integrati dalla lettura di alcuni passi delle Storie liviane. L’obiettivo sarà quello di rivivere la nostra città andando indietro nel tempo di duemila anni, attraverso parole, immagini e suggestioni spesso dimenticate.

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Museo Eremitani

Note: Costo € 65 

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione + euro 1 ad alunno per biglietto d'ingresso Musei Civici agli Eremitani

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 54S

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

53S Homo Faber: il mondo del lavoro nell’antica Patavium

53S Homo Faber: il mondo del lavoro nell’antica Patavium

Descrizione:

Se la storia antica si ricostruisce a partire soprattutto dalle fonti materiali, queste stesse fonti ci attestano anche le abilità manuali e tecniche dei Veneti e dei Romani nello scolpire, plasmare, forgiare e soffiare le diverse materie che la natura dei luoghi offriva loro. Nel corso dei secoli si assiste così allo sviluppo di tecnologie diverse e innovative, alla loro diffusione e, contemporaneamente, alla nascita di figure professionali che diventano parte integrante della società. L’importanza nel mondo antico di questi artigiani è testimoniata anche dalla presenza degli attrezzi di lavoro tra gli oggetti dei corredi funebri che accompagnavano il defunto nell’aldilà.

Durata: 1 ora e 30 minuti

 N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Museo Eremitani

Note: Costo € 65 

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione + euro 1 ad alunno per biglietto d'ingresso Musei Civici agli Eremitani

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 53S

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

52S Le acque della salute: curare il corpo e l’anima nel mondo antico

52S Le acque della salute: curare il corpo e l’anima nel mondo antico

Descrizione

Fin dagli albori della storia l’uomo ha affidato se stesso e la comunità in cui viveva, all’abbraccio protettivo di entità divine che offrissero risposte agli interrogativi di sempre collegati ai sui limiti fisici e all’ambito spirituale. Ripercorrendo la linea del tempo, gli allievi conosceranno, attraverso i reperti archeologici conservati nelle sale dei Musei Civici agli Eremitani, le divinità che nel mondo antico donavano la salute, curavano e alleviavano i dolori della malattia. Nell’antico Egitto numerosi erano i simboli e gli amuleti che servivano a proteggere l’individuo, sin dalla nascita e anche oltre la morte.  Così anche nel Veneto antico i reperti di età protostorica e romana rinvenuti nell’area aponense offrono testimonianza di culti legati alle divinità salutifere, una sorta di sacralizzazione dell’acqua termale, che si fa tramite tra l’uomo e la divinità. Un affascinante e suggestivo percorso per scoprire come per i popoli antichi la salute fosse un bene prezioso al pari di oggi.

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: biglietteria Musei Civici agli Eremitani

Note: Costo € 65 

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione + euro 1 ad alunno per biglietto d'ingresso Musei Civici agli Eremitani

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 52S

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

61E Che Storie … Tito Livio ci racconta

61E Che Storie … Tito Livio ci racconta

Descrizione:

Dopo 2000 anni dalla morte di Tito Livio, avvenuta nel 17 d.C., quanto lo storico patavino ci racconta nei libri delle sue Storie è fondamentale per conoscere i personaggi, gli eventi, la società e la cultura di Roma antica. Ancor più significativo quanto ci dice riguardo la sua città natale, Patavium, a partire dalla mitica fondazione ad opera dell’eroe troiano Antenore.  L’itinerario di visita prenderà spunto da una selezione di reperti conservati in alcune sale del Museo archeologico agli Eremitani e nel suo lapidario, la cui analisi e commento saranno integrati dalla lettura di alcuni passi delle Storie liviane. L’obiettivo sarà quello di rivivere la nostra città andando indietro nel tempo di duemila anni, attraverso parole, immagini e suggestioni spesso dimenticate.

Utenza: alunni della scuola primaria (classe V)

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Museo Eremitani

Note: Costo € 65 

N.B. l’itinerario può essere associato ai seguenti laboratori a scelta tra: Riviviamo la giornata di una famiglia romana (14E), SPQR … Sono Piccoli Questi Romani (15E) e Con le tessere di un mosaico (16E).

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione + euro 1 ad alunno per biglietto d'ingresso ai Musei Civici agli Eremitani

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 61E

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

60E Homo Faber: il mondo del lavoro nell’antica Patavium

60E Homo Faber: il mondo del lavoro nell’antica Patavium

Descrizione:

Se la storia antica si ricostruisce a partire soprattutto dalle fonti materiali, queste stesse fonti ci attestano anche le abilità manuali e tecniche dei Veneti e dei Romani nello scolpire, plasmare, forgiare e soffiare le diverse materie che la natura dei luoghi offriva loro. Nel corso dei secoli si assiste così allo sviluppo di tecnologie diverse e innovative, alla loro diffusione e, contemporaneamente, alla nascita di figure professionali che diventano parte integrante della società. L’importanza nel mondo antico di questi artigiani è testimoniata anche dalla presenza degli attrezzi di lavoro tra gli oggetti dei corredi funebri che accompagnavano il defunto nell’aldilà.

Utenza: alunni della scuola primaria (classi IV e V)

Durata: 1 ora e 30 minuti

 N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Museo Eremitani

Note: Costo € 65 

N.B. l’itinerario può essere associato ai seguenti laboratori a scelta tra: Lavoriamo i metalli come gli antichi Veneti (10E), Con le tessere di un mosaico (16E)

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione + euro 1 ad alunno per biglietto d'ingresso ai Musei Civici agli Eremitani

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 60E

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

59E Le acque della salute: curare il corpo e l’anima nel mondo antico

59E Le acque della salute: curare il corpo e l’anima nel mondo antico

Descrizione

Fin dagli albori della storia l’uomo ha affidato se stesso e la comunità in cui viveva, all’abbraccio protettivo di entità divine che offrissero risposte agli interrogativi di sempre collegati ai sui limiti fisici e all’ambito spirituale. Ripercorrendo la linea del tempo, gli allievi conosceranno, attraverso i reperti archeologici conservati nelle sale dei Musei Civici agli Eremitani, le divinità che nel mondo antico donavano la salute, curavano e alleviavano i dolori della malattia. Nell’antico Egitto numerosi erano i simboli e gli amuleti che servivano a proteggere l’individuo, sin dalla nascita e anche oltre la morte.  Così anche nel Veneto antico i reperti di età protostorica e romana rinvenuti nell’area aponense offrono testimonianza di culti legati alle divinità salutifere, una sorta di sacralizzazione dell’acqua termale, che si fa tramite tra l’uomo e la divinità. Un affascinante e suggestivo percorso per scoprire come per i popoli antichi la salute fosse un bene prezioso al pari di oggi.

Utenza: alunni della scuola primaria (classi IV e V).

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Musei Civici agli Eremitani

Note: Costo € 65 

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione + 1 euro ad alunno per biglietto d'ingresso ai Musei Civici agli Eremitani

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 59E

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

Villa Giusti alla Mandria, luogo dell'armistizio - 4 novembre 1918

Villa Giusti alla Mandria, luogo dell'armistizio - 4 novembre 1918

Descrizione: 

L'itinerario si propone di far conoscere la villa dove avvennero incontri tra varie personalità politiche e militari, dove abitò temporaneamente il re Vittorio Emanuele III e dove fu firmato l'armistizio del 4 novembre 1918 che pose fine alla prima guerra mondiale, facendo diventare Padova "città della pace".
La villa conserva intatta la sala dove fu firmato l'armistizio ed è ricca di foto e documenti dell'epoca che consentono di ripercorrere le fasi più importanti del conflitto e di contestualizzare conoscenze e informazioni.
Frutto di interventi di varie epoche, la villa è immersa in un ampio parco di sette ettari circa, progettato a fine Ottocento in un sistema misto di bosco e giardino all'italiana. Percorrendone i viali e i sentieri che permettono osservazioni naturalistiche si incontrano antichi reperti classici (la Mandria è zona di ritrovamento della famosa tomba di Claudia Toreuma), un laghetto, la ghiacciaia e le serre.
Villa Giusti è facilmente raggiungibile da Padova con il servizio pubblico di autobus

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Via Armistizio, 277 

Note: Costo € 65 

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione + biglietto d'ingresso nelle diverse sedi museali:

  • euro 1 ad alunno: Musei Civici agli Eremitani, Palazzo Zuckermann, Museo del Risorgimento, Stabilimento Pedrocchi, Odeo e Loggia Cornaro, Palazzo della Ragione, Casa del Petrarca, Palazzo del Bo per scuole di Padova e provincia
  • euro 1.50 ad alunno: Battistero del Duomo
  • euro 2 ad alunno: Palazzo del Bo per scuole fuori provincia di Padova
  • euro 2.50 ad alunno: Oratorio di San Giorgio

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 50S

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

Piazza del Duomo, Cattedrale, Battistero

Piazza del Duomo, Cattedrale, Battistero

Descrizione:

Il percorso ha come fulcro il centro religioso di Padova, sede ancor oggi del Vescovo, in cui sono situati edifici di epoche diverse (la Cattedrale, il Battistero, casa Bonafari, palazzo del Monte, arco Valaresso) e gli studenti saranno sollecitati, attraverso l'osservazione della piantina e dei disegni inseriti nella scheda, a orientarsi riconoscendo dal vivo le caratteristiche dominanti dei vari stili.
Per quanto riguarda il Duomo e il Battistero viene svolta all'interno dei due edifici un'accurata visita che dà modo di penetrare nel messaggio cristiano e nella realtà viva della Chiesa Cattolica.
Il Battistero, con i suoi mirabili affreschi, offrirà inoltre l'occasione di illustrare il periodo carrarese e la vivacità artistica della città nel Trecento che vede la presenza di personaggi come Francesco Petrarca e Giusto de Menabuoi.
Nel Duomo l'interessante inserimento del nuovo presbiterio darà spunto per osservazioni e riflessioni sul rapporto tra l'arte del passato e l'arte contemporanea.

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Quota per alunno: 1,50 euro

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Duomo

Note: Costo € 65 

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione + biglietto d'ingresso nelle diverse sedi museali:

  • euro 1 ad alunno: Musei Civici agli Eremitani, Palazzo Zuckermann, Museo del Risorgimento, Stabilimento Pedrocchi, Odeo e Loggia Cornaro, Palazzo della Ragione, Casa del Petrarca, Palazzo del Bo per scuole di Padova e provincia
  • euro 1.50 ad alunno: Battistero del Duomo
  • euro 2 ad alunno: Palazzo del Bo per scuole fuori provincia di Padova
  • euro 2.50 ad alunno: Oratorio di San Giorgio

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 49S

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: