Gennaio al Planetario

Gennaio al Planetario

Ciclo di eventi 2016

Proseguono anche per il 2016 gli appuntamenti al Planetario di Padova, consolidando le proposte del 2015 e in particolare: la nuova lezione “live” pensata per presentare le scoperte di Galileo Galilei agli alunni delle scuole primarie: Scopri il cielo con Galileo; quattro nuovi filmati da abbinare alle lezioni dal vivo: Vacanze nel Sistema solare, Earth, Moon & Sun, Mondi sconosciuti ed Evolution; una nuova alternativa ai laboratorio di osservazione del Sole: “Stelle&Quiz”, una lezione interattiva che arricchisce una lezione dal vivo di domande e risposte.

Programma dal 2 al 31 Gennaio

Sabato 2 gennaio, ore 17:30
Live: Il Sistema Solare Filmato: L'Origine della vita sulla Terra
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista.
L'origine della vita sulla Terra è un filmato che privilegia suoni e immagini proponendo un viaggio che dal Big Bang ci porta sul nostro pianeta, con l’obiettivo di trasmettere emozioni.

Domenica 3 gennaio
ore 16:00
Live: La Stella di Natale Filmato: Stars
Lo spettacolo "La stella di Natale" ci farà scoprire le origini della stella che guidò i re Magi attraverso il deserto.
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

ore 17:30
Live: Le Favole Celesti Filmato: Evolution
Le favole celesti. C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose.
Evolution è un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Mercoledì 6 gennaio, ore 17:00
Live: La Stella di Natale Filmato: Stars
Lo spettacolo "La stella di Natale" ci farà scoprire le origini della stella che guidò i re Magi attraverso il deserto.
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Venerdì 8, ore 21:00
Live: I Cieli della Divina Commedia Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
I cieli della Divina Commedia diventano un incredibile viaggio fra le stelle. Una descrizione del cosmo attraverso il modello geocentrico.
A seguire, Due piccoli pezzi di vetro è la storia degli strumenti che hanno reso possibile lo studio dell’universo.

Sabato 9, ore 17:30
Live: Il Sistema Solare Filmato: Evolution
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista. a seguire Evolution - un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Domenica 10
ore 16:00
Live: Il Cielo di Gennaio Filmato: Earth, Moon, Sun
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica. Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.
In caso di condizioni meteo non favorevoli verrà proiettato il filmato Earth, Moon and Sun.

ore 17:30
Live: Storie e viaggi con la stella Polare Filmato: Evolution
Stelle che fanno il girotondo intorno alla stella polare. Quali sono? A quali costellazioni appartengono e quali sono le loro storie? Come le vediamo in altre parti del mondo? Andiamo alla scoperta del cielo che non tramonta mai con Storie e viaggi con la stella Polare.
Evolution - un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Venerdì 15, ore 21:00
Live: L'Orologio dei Dondi Filmato: Evolution
L'OROLOGIO DI DONDI: a Padova, Piazza dei Signori è dominata da un grande orologio. Realizzato nel XIV secolo dal medico e astronomo Jacopo Dondi, distrutto e poi ricostruito, il suo quadrante non ci mostra solo le ore ma anche le costellazioni dello Zodiaco, il Sole e la Luna. Quale era la sua vera funzione? Perché tra i segni dello Zodiaco curiosamente manca la Bilancia? In che modo è legato alle stelle? Il Planetario di Padova propone un suggestivo viaggio indietro nel tempo che dal cielo del Medioevo ci porterà nello spazio alla scoperta dei segreti dell'orologio di Dondi.
Evolution - un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Sabato 16, ore 17:30
Live: Tutti i Colori delle Nebulose Filmato: Stars
Nebulose: gas, polvere e colori che raccontano il destino delle stelle. Leggiamo la loro storia attraverso i colori e la radiazione che da queste vaste nuvole gassose arriva fino a noi. Tutti i colori delle nebulose ci porterà a conoscere e ad ammirare questi variopinti protagonisti della Via Lattea. Ideato e realizzato da Elena Lazzaretto.
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 17
ore 16:00
Live: Le Favole Celesti Filmato: Stars
Le favole celesti. C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose.
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

ore 17:30
Live: Il Sistema Solare Filmato: L'origine della vita sulla Terra
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista.
L'origine della vita sulla Terra è un filmato che privilegia suoni e immagini proponendo un viaggio che dal Big Bang ci porta sul nostro pianeta, con l’obiettivo di trasmettere emozioni.

Venerdì 22, ore 21:00
Live: I Volti della Luna Filmato: L'origine della vita sulla Terra
L'origine della vita sulla Terra è un filmato che privilegia suoni e immagini proponendo un viaggio che dal Big Bang ci porta sul nostro pianeta, con l’obiettivo di trasmettere emozioni.

Sabato 23
ore 16:00
STARRY DOME: show in English for tourists and students
"The seasonal sky" + the full dome video "Stars”

ore 17:30
Live: I Moti della Terra Filmato: Stars
La Terra ci sembra immobile e tutto il cielo sembra girarle attorno. Ma è davvero così? Andiamo alla scoperta dei movimenti del nostro pianeta: la rotazione e perché le stelle sembrano girare attorno alla stella Polare, la rivoluzione e il perché delle stagioni, la precessione e il perché la stella Polare non sarà e non è stata sempre la stessa, sino agli spostamenti nella Galassia e con la Galassia.
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Stars, alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari

Domenica 24
ore 16:00

Scopri il cielo con Galileo - Vacanze nel sistema solare
Il cielo per i più piccoli

ore 17:30
Live: Le Favole Celesti Filmato: Stars
Le favole celesti. C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose.
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Venerdì 29, ore 21:00
Live: Storie e viaggi con la Stella Polare Filmato: Mondi Sconosciuti
Stelle che fanno il girotondo intorno alla stella polare. Quali sono? A quali costellazioni appartengono e quali sono le loro storie? Come le vediamo in altre parti del mondo? Andiamo alla scoperta del cielo che non tramonta mai con Storie e viaggi con la stella Polare.
MONDI SCONOSCIUTI spiega come siamo riusciti a scoprire l'esistenza di pianeti in orbita attorno ad altre stelle nonostante le grandi distanze che ci separano da essi. Attraverso soluzioni ingegnose, come il metodo della velocità radiale che studia lo spettro delle stelle o il metodo dei transiti, abbiamo individuato pianeti giganti di gas come Giove o rocciosi ma incandescenti e ricoperti di lava. In modo semplice e con gli effetti speciali della tecnologia digitale del Planetario di Padova, scopriremo i segreti di questi pianeti lontani...in attesa di trovare il primo pianeta extrasolare simile alla nostra Terra.
 

Sabato 30, ore 17:30
Live: I Cieli della Divina Commedia Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
I cieli della Divina Commedia diventano un incredibile viaggio fra le stelle. Una descrizione del cosmo attraverso il modello geocentrico.
Due piccoli pezzi di vetro è la storia degli strumenti che hanno reso possibile lo studio dell’universo.

Domenica 31
ore 16:00

Live: Il Cielo di Gennaio Filmato: Earth, Moon and Sun
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica. Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.
In caso di condizioni meteo non favorevoli verrà proiettato il filmato Earth, Moon and Sun.

ore 17:30
Live: Il Sistema Solare Filmato: L'Origine della vita sulla Terra
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista.
L'origine della vita sulla Terra è un filmato che privilegia suoni e immagini proponendo un viaggio che dal Big Bang ci porta sul nostro pianeta, con l’obiettivo di trasmettere emozioni.

La Terra ci sembra immobile e tutto il cielo sembra girarle attorno. Ma è davvero così? Andiamo alla scoperta dei movimenti del nostro pianeta: la rotazione e perché le stelle sembrano girare attorno alla stella Polare, la rivoluzione e il perché delle stagioni, la precessione e il perché la stella Polare non sarà e non è stata sempre la stessa, sino agli spostamenti nella Galassia e con la Galassia.
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Stars, alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Attività per le scuole e per il pubblico

Il Planetario è uno strumento didattico che riproduce la volta celeste all'interno di una stanza, con le stelle, il sole, i pianeti, così come possono essere osservati in una notte serena. Mostra inoltre i movimenti e i fenomeni celesti in modo accelerato, tale da colpire l'attenzione dell'osservatore. Simula l'apparenza del cielo per qualsiasi luogo della terra e per qualsiasi periodo del passato e del futuro.
Padova propone a tutti gli appassionati un planetario digitale, dotato di videoproiezione 3D ad alta risoluzione. Tale strumento permette di rappresentare in modo tridimensionale lo spazio cosmico.
Le immagini sono formate e governate da un potente sistema di calcolatori che provvede anche agli effetti sonori e luminosi.
Lo schermo di proiezione ha la forma emisferica e un diametro di quasi 9 metri, è sospeso nella sala, sopra le poltroncine.
Il Planetario di Padova è stato promosso dall'Amministrazione comunale ed è gestito dal Comitato planetario Padova, costituito dal Dipartimento di astronomia dell'Università di Padova, dall'Osservatorio astronomico di Padova dell'Inaf, dal Gruppo astrofili di Padova e dall'Associazione astronomica euganea.

Informazioni
La prenotazione è obbligatoria per le scuole e i gruppi, ed è consigliata per i singoli spettatori.

Biglietti:
€ 7.00 Interi
€ 5.00 Ridotti, dai 6 ai 18 anni e oltre 65, e Gruppi organizzati
€ 4.00 Studenti universitari e medi-superiori, muniti della tessera 'Carta giovani/Studiare a Padova'
€ 4.00 Gruppi familiari in possesso della 'Family Card' del Comune di Padova
€ 4.00 Gruppi scolastici
Promozione Famiglia: ogni due adulti paganti un minore sotto i 18 anni è gratuito.

Orario di segreteria e prenotazioni: da lunedì a sabato, dalle 9.00 alle 12.00; da martedì a sabato (dalle ore 16.30 alle ore 19.30)
Tel. 049/773677
segreteria@planetariopadova.it
www.planetariopadova.it

Duo sassofono - pianoforte

Duo sassofono - pianoforte

AGIMUS - XXXIII Stagione Concertistica Internazionale 2015 - 2016

Quinto concerto della XXXIII Stagione Concertistica Internazionale 2015- 2016

"Histoires du Tango"

"Fuzzy duo" sassofono - pianoforte
Cristian Battaglioli - sassofono (Italia)
Marco Rinaudo - pianoforte (Italia)
1o premio assoluto 13o Concorso Internazionale "Premio Città di Padova" 2015, 1o premio Concorso Nazionale "G. Rospigliosi" (Lecce)

Programma:
J. Ibert - 3 movimenti da Histories
T. Yoshimatsu - Fuzzy bird sonata
                       - Run, bird
                       - Sing, bird
                       - Fly, bird
p. Creston - Sonata op.19
                 - With vigor
                 - With tranquillity
                 - With gaiety

D. Maslanka - Sonata per Sax alto e pianoforte
                      I mov.  - Moderato
                      II mov - Very expressive
A. Piazzolla - Histoires du Tango
                    - Bordel
                    - Nightclub

CRISTIAN BATTAGLIOLI ha conseguito il diploma accademico di secondo livello presso il Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento con il massimo dei voti , lode e menzione speciale ed il diploma di primo livello presso il Conservatorio “Piccinni” di Bari nel 2012 sotto la guida del M° Marco Albonetti. Dopo la sua performance nella “Creation du Monde” di D. Milhaud con l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano al Teatro Dal Verme, il maestro Jean Deroyer lo ha definito “ un sassofonista molto dolce”. Durante i suoi studi ha avuto la possibilità di frequentare corsi di perfezionamento con sassofonisti di fama mondiale quali: Pekka Savjioki (Sibelius Academy), Arno Bornkamp (Olanda), Mario Marzi, Marco Gerboni, Carrie Koffman (USA), John Sampen (USA), Russell Peterson (USA), Lutz Koppetsch (Germania), Michael Ibrahim (USA), Francisco Martinez (Spagna), Michael Zsoldos (USA), Miles Osland (USA), Robert Bonisolo (Canada), Connie Frigo (USA), Yiannis Miralis (Cipro), Vincenzo Rapanà e Gianmaria Randi. E’ vincitore di numerosi concorsi quali il “Città di  Barletta”, “P. Argento”, “ Prima la Musica”, “Premio Città di Padova” ed ha ricevuto il premio speciale “Claudio Ceschini” al 22° concorso “Città di Barletta” per il suo “suono puro e raro”. Nel 2015 è risultato fra i vincitori del “Premio Abbado”, concorso in memoria del grande maestro scomparso nel 2014. Quattro volte gli è stata conferita la borsa di studio per i giovani talenti del sax al “Festival Internazionale del Saxofono SaxArts “ di Faenza, dove è anche assistente e traduttore. Ha fatto parte dell’organico di orchestre quali quella del “Teatro Petruzzelli di Bari”, “I Pomeriggi Musicali” di Milano e la “Haydn Orchester von Bozen und Trient “ e si è esibito in numerosi concerti cameristici per associazioni quali la SaxArts, l’Accademia dei Cameristi, Artaria, il Rotaract-Club e svariate altre in Italia. Ha lavorato con direttori quali Jean Deroyer, Jonathan Webb, Titus Engl e Daniele Rustioni. Nel 2014 fonda insieme al pianista Marco Rinaudo il Fuzzy Duo, con il quale svolge attualmente attività concertistica e con il quale nel 2015 si aggiudica il “Premio Città di Padova”. Nel 2013 si è perfezionato per un semestre presso il “Fontys Conservatory” i Tilburg con il Prof. Ties Mellema.

MARCO RINAUDO si è diplomato con lode in pianoforte presso il Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento sotto la guida della prof.ssa M. Corbolini ed ha conseguito il diploma accademico di secondo livello in pianoforte concertistico – solistico presso lo stesso Conservatorio con votazione di 110/110. Ha frequentato il corso di musica da camera con il prof. G. Guarino e per tre anni il corso di composizione sotto la guida del prof. L. Cori. Ha frequentato il corso triennale di musica da camera per il perfezionamento e la musica contemporanea presso l’Accademia Internazionale TEMA di Milano, docente M° A. Ballista, dove si è diplomato con votazione 100/100. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali, come solista e in formazione da camera, classificandosi sempre tra i primi posti. Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento e masterclass con i Maestri M.Damerini, F.Antonicelli, J.Achùcarro, R.Risaliti, L.De Barberiis, P. N. Masi, A.Martini, A.Dindo, B.Lupo, F.Scala, L. Margarius, A.Kravtchenko, A.Cohen, M.Campanella, A. Hajdu. Ha svolto diverse attività concertistiche, tra le più importanti la partecipazione al concerto inaugurale della Biennale Musica di Venezia. Ha tenuto un concerto nell’ambito della rassegna “Mondi Sonori 2008” il giorno 25 maggio 2008 intitolato “Dal Macrocosmo al Microcosmo acustico” presso l’Auditorium Caproni di Trento eseguendo musiche di Crumb e Berio. Nel dicembre 2006 ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico del Conservatorio F.A. Bonporti di Trento presieduto dal maestro S. Sciarrino eseguendo il primo tempo del concerto K491 in do minore di Mozart per pianoforte e orchestra con cadenza inedita scritta per l’occasione dal M° Sciarrino. Nell’ottobre 2004 ha tenuto un concerto-premio cameristico organizzato dalla San Paolo alla Filarmonica di Trento a seguito del concorso interno di musica da camera del Conservatorio di Trento. Nel maggio del 2003 è stato selezionato all’interno dei Conservatori di Trento e Bolzano per esibirsi come solista con l’orchestra Haydn eseguendo il primo Concerto di Prokofiev sotto la direzione del M° Rudner. Nell’anno 1999 si è esibito come solista con l’Orchestra del Conservatorio presentando il Concerto K 415 di Mozart. Ha partecipato come solista e in formazione da camera a festival e rassegne in Italia come Sala Aperta, Invito all’Ascolto, Concerti della Domenica, Festival Musica 900, PergineSpettacoloAperto, Mondi Sonori, Trento Estate, SaxArt Festival ed altre importanti manifestazioni. Negli ultimi anni si è dedicato principalmente alla musica da camera, fondando il Fuzzy Duo con il saxofonista Cristian Battaglioli. Svolge un’intensa attività di accompagnatore pianistico presso il Conservatorio.

Il FUZZY DUO, composto da Cristian Battaglioli (sax) e Marco Rinaudo (pianoforte), prende nome dal titolo di una Sonata del compositore giapponese T. Yoshimatsu: Fuzzy Bird Sonata. Questo brano ben spiega l’ecletticità della formazione, che può spaziare dal repertorio tradizionale, a pagine cameristiche contemporanee arrivando fino ai più ricercati arrangiamenti. Conosciutisi presso il Conservatorio Bonporti di Trento, i due strumentisti ben presto legano a livello musicale, studiando il repertorio cameristico per sax e piano interpretando musiche di Desenclos, Creston, Muczynski, Hindemith, Yoshimatsu e tanti altri, perfezionandosi oltre che con il M° Marco Albonetti presso il Conservatorio anche a numerose masterclass con docenti Pekka Savjiokki (Sibelius Academy), Ties Mellema (Olanda), Connie Frigo (USA) e Russ Peterson (USA). Entrambi i musicisti hanno lavorato con importanti fondazioni, associazioni e festival fra i quali spiccano le Orchestre “Haydn”, “I pomeriggi Musicali”, la “Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli”, la Biennale Musica di Venezia, Mondi Sonori, Festival Musica 900, Accademia dei Cameristi di Bari, Saxarts e tante altre. Nel 2015 il duo si aggiudica nel 2015 il primo premio al Concorso Nazionale “G. Rospigliosi” di Lamporecchio, il primo premio assoluto al concorso internazionale di musica da camera “Città di Padova” e, sempre nell’ambito dello stesso concorso, è stato il primo gruppo italiano a vincere il “Premio Città di Padova”.

Informazioni

ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G. Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimus.padova@agimus.it
www.agimuspadova.com

 

Recital Pianistico

Recital Pianistico

AGIMUS - XXXIII Stagione Concertistica Internazionale 2015 - 2016

Quinto concerto della XXXIII Stagione Concertistica Internazionale 2015 - 2016

"Parafrasi sul Rigoletto"
RECITAL PIANISTICO - XIAO WANG (CINA)
1o premio "Concerto Competition" Texas, USA
1a classificata 13o Concorso Internazionale "Premio Città di Pandora" 2015 sezione pianoforte solista.

Programma:
M. Clamenti - Sonata op.40 n.3 in re minore op.82
                     - Molto Adagio. Allegro
                     - Adagio con molta espressione
                     - Allegro non troppo

A. Scriabin - Fantasia op.28
F. Liszt - Liebeslied (Widmung) S. 566
F. Liszt - Parafrasi da Concerto sul "Rigoletto"
S. Prokofiev - Sonata n.7 op.83 in si b maggiore
                    - Allegro inquieto
                    - Andante Caloroso
                    - Precipitato

XIAO WANG dopo essersi laureata all'Università del Texas (USA) in interpretazione pianistica, si è specializzata presso il College/Conservatorio di Cincinnati (USA). Ha tenuto corsi in qualità di docente all'Università del Texas e nelle Masterclass presso Suzuki Music Istitute a Dallas e Young Harris College in Georgia (USA). Si è esibita in numerosi concerti da solista, in formazione da camera e con orchestra tra cui al Rebecca Penneys Piano Festival, CCM Prague International Institute, Brevard Music Center Festival, Belgium International Piano Week.

Informazioni

ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G. Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimus.padova@agimus.it
www.agimuspadova.com

Concerto di Natale 2015

Concerto di Natale 2015

I Solisti Veneti

I SOLISTI VENETI” diretti da Claudio SCIMONE e una delle “grandi voci”" della storia della lirica, il soprano Daniela DESSÌ, sono gli attesissimi protagonisti del tradizionale CONCERTO DI NATALE.

Ricchissimo è il programma musicale della serata, ove brillano due Ave Maria: la prima, assai classica e celebre, di Cherubini, la seconda frutto dell´ispirazione del Patriarca Ilia II (attuale Primate della Chiesa Apostolica Ortodossa Georgiana), nonché numerosi altri brani vocali sacri per soprano e orchestra : da Vivaldi (Domine Deus dal Gloria RV 589) a Rossini (O salutaris Hostia dalla Petite Messe Solennelle) a Bizet (il famoso Agnus Dei).
Stupenda la musica che costitusisce gli interventi strumentali: dal Concerto in re minore op. 9 n. 2 per oboe e archi di Albinoni, a quello, sempre in re minore, per soli archi, di Vivaldi (il Concerto RV 127), come di Vivaldi sono i due movimenti tratti dal grandioso Concerto RV 562 per violino, due oboi, due corni e archi, l’ opera ripresa dal Vivaldi direttore e violinista nel suo concerto di Amsterdam del 1738 per il centesimo anniversario dell’ Amsterdamsche Schouwburg. Poetica la chiusura con l´Adagio in do maggiore K 580a per corno inglese e archi di Mozart e sul tema dell‘Ave verum. Brilla, al cuore della serata, la Prima esecuzione assoluta di Cantus, pagina straordinaria che il più noto compositore cubano contemporaneo, Guido López-Gavilán, ha proprio quest´anno 2015 composto e entusiasticamente dedicato a "I Solisti Veneti", un brano molto ispirato che si collega allo storico viaggio a Cuba di S.S. Papa Francesco avutosi lo scorso settembre.

I SOLISTI VENETI”diretti da Claudio SCIMONE
con la partecipazione di Daniela DESSÌ, soprano

Programma

GRUBER - “Stille Nacht”
ALBINONI - Concerto in re minore op. 9 n. 2 per oboe e archi
CHERUBINI - “Ave Maria” per soprano e orchestra
VIVALDI - Concerto in re minore RV 127 per archi
VIVALDI - dal "Gloria" RV 589 "Domine Deus" per soprano, oboe e orchestra
VIVALDI - Grave e Allegro dal Concerto in re maggiore RV 562 , per violino, due oboi, due corni e archi "fatto per la Solennità di San Lorenzo"
ROSSINI - dalla "Petite Messe Solennelle", “O salutaris Hostia” per soprano e orchestra
LÓPEZ-GAVILÁN - "Cantus" (2015) dedicato a "I Solisti Veneti" - Prima esecuzione assoluta
BIZET - "Agnus Dei" per soprano e archi
MOZART - Adagio in do maggiore K 580a per corno inglese e archi , sul tema dell´"Ave verum" K 618
PATRIARCA ILIA II - “Ave Maria” per soprano e orchestra

Daniela Dessì ha una voce bellissima, una tecnica impeccabile e straordinario istinto drammatico, qualità che le hanno permesso di spaziare musicalmente da Monteverdi a Prokofiev, e oltre, e di affrontare, nella sua prodigiosa carriera, più di settanta titoli operistici. Genovese per nascita, Daniela Dessì ha collaborato con Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Gianluigi Gelmetti, Carlo Maria Giulini, Carlos Kleiber, James Levine, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Giuseppe Sinopoli.
Con Claudio Scimone ha condiviso due importantissime esperienze quali quella della prima esecuzione moderna del capolavoro rossiniano Mosè in Egitto al Rossini Opera Festival di Pesaro e quella delle Danaidi di Salieri al Teatro Filarmonico di Verona. Fra le sue centinaia di storiche interpretazioni si ricordano particolarmente Tosca a Firenze, Madama Butterfly a Roma e Palermo, Adriana Lecouvreur a Barcellona e in Tosca ad Atene e a Berlino, Aida all’Arena di Verona. Applauditissima, nel 2011, la sua esaltante interpretazione de La Gioconda di Ponchielli (Palermo, Teatro Massimo), come, nel 2012, il suo debutto nel Poliuto di Donizetti, a Marsiglia, (il mese successivo Turandot al Carlo Felice di Genova...). Una vera sfida è stata invece, nel 2014, il doppio ruolo di interprete e regista in Madama Butterfly al Carlo Felice di Genova, impresa coronata da un successo a dir poco strepitoso. Innumerevoli premi decorano una folgorante carriera nel corso della quale Daniela Dessì ha inciso per le maggiori etichette discografiche (Decca, EMI, Deutsche Grammophon, Philips, SoloVoce, Universal e altre ancora).

Informazioni
Ente “I SOLISTI VENETI” - Piazzale Pontecorvo, 4/a
Tel. 049. 666128
www.solistiveneti.it

Concerto di Natale 2015

Concerto di Natale 2015

Coro "Pueri Cantores” del Veneto

Tradizionale concerto natalizio del coro “Pueri Cantores” del Veneto, diretto dal M° Roberto Fioretto e del coro "Phoenix in Canto", che saranno accompagnati per l'occasione dall'Orchestra Sinfonica del Veneto.
Il coro "Pueri Cantores" del Veneto riunisce ragazzi di vari centri della Regione Veneto quali Vicenza, Padova e Venezia. In questa circostanza le tre formazioni artistiche ci faranno ascoltare musiche di Mendelssohn (salmo 42: “Wie der Hirsch schreit” - Cantata Natalizia: “Vom Himmel hoch” - Hymne: “Hör mein Bitten” George Frideric Händel (“Zadok the Priest” e "Hallelujah" dal "Messiah")

Reduce da una recente e fortunata tournée in Germania, il coro “Pueri Cantores” del Veneto, definito recentemente dalla critica "il miglior coro di voci bianche d'Italia" è compagine artistica di grande rilievo internazionale con all'attivo un curriculum prestigioso. Quest'anno il coro festeggia 30 anni di attività e nel corso del tempo ha accumulato una serie di esperienze artistiche importantissime. E' stato infatti diretto da direttori prestigiosi come John Eliot Gardiner, Giuliano Carella, Claudio Scimone, Ion Marin in collaborazione con Teatri lirici quali la Fenice di Venezia, L'Arena di Verona e il Teatro Real di Madrid. Ha collaborato in concerto nelle maggiori capitali europee con prestigiose orchestre quali: “Orchestra Verdi di Milano, “I Solisti Veneti”, “I Musicali Affetti”, l’ “Orchestra del Teatro Olimpico” di Vicenza, la “Philarmonia Veneta”, la "Croatian Chamber Orchestra", l’Orchestra sinfonica della “Florida State University” e la “New York Chamber Orchestra”.

L'attività corale si prefigge in prevalenza uno scopo educativo volto ad accompagnare la crescita dei più giovani tramite la pratica del canto specificatamente strutturata che sviluppa notevoli benefici sull'equilibrio psicofisico della persona.

Informazioni
Ingresso libero

Coro Pueri Cantores del Veneto
Tel/Fax 0444 976732 - Cell. 338.9590968
venetopuericantores@gmail.com
www.venetopuericantores.it
 

International River Film Festival 2016

International River Film Festival 2016

Selezione dei "corti" in concorso

Termine di presentazione opere: entro il 31 Marzo 2016
Scheda di partecipazione
Regolamento

River Film Festival è un festival internazionale di cortometraggi (finzione e animazione) e documentari cinematografici, che si svolge a Padova dal 28 Maggio al 10 Giugno 2016. Il festival è organizzato dall’Associazione Culturale Researching Movie e dall'Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Padova. La partecipazione al festival è interamente gratuita. I film in concorso devono essere realizzati dopo il 1 Gennaio 2015. La durata massima non deve superare i 30 minuti e non essere inferiore a 100 secondi comprensivi di titolo.
Per il regolamento visitare http://riverfilmfestival.org/regolamento-2016/

La giuria internazionale della 10a edizione del River Film Festival 2016 assegnera i seguenti premi:

  • Al miglior corto scuole di cinema
  • Al miglior corto italiano
  • Al miglior corto internazionale
  • Al miglior film documentario
  • Al miglior film d’animazione

Il pubblico assegnerà i seguenti premi:

  • Al miglior super corto
  • Al miglior corto da 100 secondi
  • I proprietari dei film vincitori devono depositare una copia del film, in DVD o Video File, all’Archivio del Festival, ad esclusivi fini di studio e proiettati nei festival gemellati. Per eventuali diverse utilizzazioni, sarà richiesta autorizzazione agli aventi diritto.
  • I film vincitori hanno l’obbligo di menzionare il premio nelle future proiezioni.

La richiesta d’ammissione al festival, in numero massimo di tre film a regista, deve essere inoltrata utilizzando la scheda d’iscrizione scaricabile dal sito, la quale deve pervenire insieme agli allegati entro il 31 Marzo 2016 al seguente indirizzo: Associazione Culturale Researching Movies, Via F. Marzolo 34,a - 35131 Padova – Italia.

Associazione Culturale Researching Movies
Via F. Marzolo 34,A - 35131 Padova , Italy
www.riverfilmfestival.org

 

LA TRAVIATA di G. Verdi

LA TRAVIATA di G. Verdi

Stagione Lirica 2015

Torna La Traviata a Padova dopo i successi negli allestimenti del 2008 e 2012. Ultimo titolo in cartellone della Stagione Lirica 2015, La Traviata di Giuseppe Verdi è una fra le più amate e rappresentate nei teatri di tutto il mondo e fa parte della "trilogia popolare" assieme a Il trovatore e a Rigoletto. Con tali lavori Verdi raggiunse la piena maturità artistica e la fama internazionale:  questi capolavori vennero alla luce in soli due anni e mezzo e contribuirono notevolmente a consolidare la fama del maestro.
Il capolavoro assoluto del genio creativo di Giuseppe Verdi sarà diretto da Eduardo Strausser, uno dei giovani talenti emergenti della direzione d’orchestra, firmerà la regia Paolo Giani Cei, aiuto regista e assistente di Stefano Poda, che ritorna a Padova dopo la fortunata edizione di Madama Butterfly dello scorso anno. Le coreografie saranno di Nicoletta Cabassi, danzatrice, coreografa e performer di formazione classica e contemporanea che ha presentato i suoi lavori in Francia, Spagna, Inghilterra, Belgio, USA e Germania.  

LA TRAVIATA
Opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.
È basata su La signora delle camelie, opera teatrale di Alexandre Dumas (figlio), che lo stesso autore trasse dal suo precedente omonimo romanzo

Personaggi e interpreti
Violetta Valéry, Maria Katzarava
Alfredo Germont, Paolo Fanale
Giorgio Germont, Franco Vassallo
Flora Bervoix, Alice Marini
Annina, Giovanna Donadini
Gastone, visconte di Letorières, Rodrigo Trosino
Barone Douphol, William Corrò
Dottor de Grenvil, Gianluca Lentini
Marchese D'Obigny, Matteo Ferrara
Giuseppe, Antonio Vitali
Un domestico di Flora, Mirko Quarello
Un Commissionario, Federico Cavarzan

Coro LI.VE. diretto dal M° Dino Zambello
Orchestra Regionale Filarmonia Veneta
Maestro concertatore e direttore d'orchestra: Eduardo Strausser

Coreografie: Nicoletta Cabassi
Regia, scene, costumi e luci: Paolo Giani

Il dramma lirico in tre atti è ambientato a Parigi in contemporanea al periodo di Verdi e racconta la storia d'amore fra un giovane di onorata famiglia ed una cortigiana di dubbi costumi. I pregiudizi sociali divideranno i due amanti, riuniti dalla verità e dall'amore qualche minuto prima della morte di tisi di Violetta. Due sono i cardini del dramma: amore e morte e intorno a questi s'aggira l'ispirazione del musicista che forse non salì mai tanto in alto nell'esprimere il dolore. La morte è già negli estenuanti accordi con cui si apre il preludio e sembra che Verdi intenda darci, col preludio dell'opera, una sintesi rapida del dramma, e vi riesce mirabilmente.

L'opera venne rappresentata per la prima volta al teatro La Fenice di Venezia il 6 marzo 1853, ma a causa soprattutto di interpreti non all’altezza e della scabrosità dell'argomento, la prima si rivelò un sonoro fiasco.
Ripresa l’anno successivo con interpreti più validi e retrodatando l'azione di due secoli, riscosse finalmente il meritato successo.

Ad interpretare Violetta sarà il soprano messicano María Katzarava. Conosciuta in tutto il mondo per la sua pregevole voce che spazia dai toni gravi, drammatici e profondi, agli acuti brillanti e coloriti, Maria Katzarava è stata riconosciuta dal pubblico e dalla critica per la sua dominante presenza scenica e le sue grandi capacità interpretative. Pur essendo molto giovane, la cantante messicana - di padre Georgiano- ha già impersonificato oltre venti personaggi operistici ed un gran numero di concerti in quasi dieci anni di carriera. Katzarava conquistò una fama internazionale nel 2008 vincendo il Primo Premio e il Premio della Zarzuela al concorso Operalia - fondato e presieduto da Placido Domingo-, oltre ad aver ottenuto vari premi come l'Oscar della Lirica (Arena di Verona, 2010) ed il Miami Life Awards.

Protagonista un cast giovane di alto livello, con artisti che si sono già esibiti in passato al Teatro Verdi in stagioni liriche padovane.
Ricordiamo infatti: Paolo Fanale (Alfredo Germont), Franco Vassallo (Giorgio Germont), Giovanna Donadini (Annina), William Corrò (Barone Douphol). Completano il cast artisti di indubbio valore come Alice Marini (Flora Bervoix), Rodrigo Trosino (Gastone), Gianluca Lentini (Dottor de Grenvil), Matteo Ferrara (Marchese D'Obigny), Antonio Vitali (Giuseppe), Mirko Quarello (un domestico di Flora), Federico Cavarzan (un commissionario).

L’opera è in cartellone per la Stagione Lirica di Padova 2015, organizzata dal Comune di Padova-Assessorato alla Cultura in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale e realizzata grazie al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il sostegno della Regione Veneto e il contributo della Fondazione Antonveneta.

Informazioni

BIGLIETTI SINGOLE OPERE
Interi:
- platea, palco di pepiano, palco primo ordine: 70 euro (BALCONATA)
- platea, palco di pepiano, palco primo ordine: 67 euro (NO BALCONATA)

- palco secondo ordine: 60 euro (BALCONATA)
- palco secondo ordine: 57 euro (NO BALCONATA)
Ridotti:
- platea, palco di pepiano, palco primo ordine: 65 euro (BALCONATA)
- platea, palco di pepiano, palco primo ordine: 62 euro (NO BALCONATA)

- palco secondo ordine: 55 euro (BALCONATA)
- palco secondo ordine: 52 euro (NO BALCONATA)

Biglietteria Teatro Verdi
Via Livello, 32 - 35139 Padova (PD)
Telefono: 049 87770213 / 8777011
Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.00, da martedì a sabato dalle 9.00 alle 13.00

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
tel. 049 8205611/5623
manifestazioni@comune.padova.it

Quattro concerti del Conservatorio Pollini

Quattro concerti del Conservatorio Pollini

Quattro concerti degli studenti del Conservatorio di Musica «Cesare Pollini», Istituzione Accademica di eccellenza che riveste un ruolo importante nella realtà culturale non solo padovana, visto il recente gemellaggio con l’AYPO (American Youth Philarmonic Orchestras) di Washington DC, con l’incisione del disco «Two Countries, One Heart».

Domenica 6 dicembre aprono la rassegna i musicisti dei «Suoni d’Europa» (preparati dal M° Cecilia Franchini), con le suggestive armonie russe e italiane, in collaborazione con il Festival Pianistico Internazionale «Bartolomeo Cristofori».

Domenica 13 dicembre è la volta del Pollini Sax Quartet (del M° Luigi Podda) con le sue cangianti atmosfere classiche e moderne.

Domenica 10 gennaio il Coro di Voci Bianche «Cesare Pollini» diretto dal M° Marina Malavasi interpreterà un raffinato programma di musiche natalizie e tratte dal loro cd "La terra dei sogni".

Domenica 7 febbraio i Solisti della Camerata Accademica del Conservatorio, diretti dal M° Paolo Faldi, interpreteranno le note vivaci della «Tafelmusik» (Musica da tavola) di G. P. Telemann e dei contemporanei barocchi.

Eventi collaterali nell'ambito di FOOD | la scienza dai semi al piatto, la grande mostra interattiva sul cibo aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2016 al Centro culturale Altinate San Gaetano di Padova.

Informazioni
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Ai partecipanti agli eventi sarà consegnato un coupon per un biglietto d'ingresso ridotto (1 euro) alla mostra.

tel. 049 8204744
Orario 10-18,  chiuso lunedì, 25 e 26 dicembre, 1 gennaio 
Biglietto: 8 euro intero, 5 euro ridotto, 3 euro scolaresche
Prenotazioni: 049 2010010

www.mostrafoodpadova.it
#FoodPadova

Biologico, la parola alla scienza

Biologico, la parola alla scienza

Presentazione libro di Roberto Pinton

Roberto Pinton, tra i padri dell’agricoltura biologica in Italia e già sherpa dell’High Level Forum for a Better Functioning Food Supply Chain della Commissione europea presenta il volume “Biologico, la parola alla scienza”. Il libro, bilingue, raccoglie gli abstract di una settantina di articoli delle maggiori riviste scientifiche internazionali in materia di nutrizione, ambiente, epidemiologia, sicurezza alimentare e agronomia.
Dalla ricerca appaiono chiari i collegamenti tra anche piccole dosi di pesticidi e sviluppo neurrologico dei bambini, ma, come indicano i ricercatori statunitensi “il consumo di prodotti biologici sembra fornire ai genitori un modo relativamente semplice di ridurre l’esposizione dei bambini ai pesticidi”.

Evento collaterale nell'ambito di FOOD | la scienza dai semi al piatto, la grande mostra interattiva sul cibo aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2016 al Centro culturale Altinate San Gaetano di Padova.

Informazioni
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Ai partecipanti agli eventi sarà consegnato un coupon per un biglietto d'ingresso ridotto (5 euro) alla mostra.

tel. 049 8204744
Orario 10-18,  chiuso lunedì, 25 e 26 dicembre, 1 gennaio 
Biglietto: 8 euro intero, 5 euro ridotto, 3 euro scolaresche
Prenotazioni: 049 2010010

www.mostrafoodpadova.it
#FoodPadova

Concerto di Natale 2015

Concerto di Natale 2015

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

Tradizionale concerto di Natale dell'OPV-Orchestra di Padova e del Veneto.
Sarà Roberta Mameli, soprano, diplomata in canto al Conservatorio Nicolini di Piacenza e in violino alla Scuola Civica di Cremona e appassionata di musica antica, la star ospite del concerto.
Alla guida dell’OPV il direttore Reinhard Goebel, violinista e direttore d'orchestra tedesco, esperto di musica barocca. Reinhard Goebel ha acquisito una notorietà mondiale come fondatore del famoso ensemble Musica Antiqua Köln, si è oggi affermato come direttore di orchestre “moderne”.

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Reinhard Goebelm, Direttore
Roberta Mameli, Soprano

Programma
Anton Fils - Puer natus in Bethlehem; Inno per soprano e orchestra
Christian Cannabich - Sinfonia pastorale
Alessandro Scarlatti - O di Betlemme altera povertà; Cantata pastorale per soprano e orchestra
Georg Friedrich Händel - Concerto grosso op. 6 n. 6 in sol minore
Wolfgang Amadeus Mozart - Exultate, jubilate;  Mottetto per soprano e orchestra K 165

Informazioni
Ingresso libero e gratuito su presentazione degli inviti in distribuzione presso l'Ufficio IAT di Galleria Pedrocchi il 10 e 11 dicembre (giornate riservate agli abbonati della Stagione OPV 2015/2016) e 12 dicembre (per tutti gli interessati)

Tel. 049 656848-656626
info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

 

Pagine