Orchestra di Padova e del Veneto 2010-2011. Concerto inaugurale

Orchestra di Padova e del Veneto 2010-2011. Concerto inaugurale

Concerto di avvio della 45a Stagione Concertistica.

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
diretta dal M° Claudio Desderi

Voci del Laboratorio di Canto Lirico della Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro
Coro da Camera "L'ape musicale" di Gorizia (Sabina Arru, maestro del coro)

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart
Don Giovanni
Dramma giocoso in due atti K 527 su libretto di Lorenzo Da Ponte

Prove generali pubbliche:
lunedì 11 ottobre 2010 ore 20:15
martedì 12 ottobre 2010 ore 10:30

Anteprima giovani
Biglietto ridotto straordinario per i giovani fino a 30 anni 3"‚€
In prevendita da giovedì 7 ottobre presso Gabbia (via Dante, 8) , Musica Musica (via Altinate, 20) e al Cinema MPX, oppure in vendita al botteghino del Cinema MPX a partire da un"€™ora prima del concerto

Per tutte le informazioni sulla Stagione Concertistica si rinvia a: Orchestra di PD e del Veneto. 45esima Stagione Concertistica 2010-2011.

Concerto per organo di Inge Beck

Concerto per organo di Inge Beck

Dopo la pausa estiva sono ripresi i concerti nella chiesa di S.Antonio Abate, presso il collegio universitario Don Nicola Mazza, in via Savonarola 176 a Padova.
Il pregiatissimo strumento posto in cantoria e costruito in stile nordico, ha ripreso a suonare il primo Ottobre con un concerto dell'Organista titolare m° Ruggero Livieri, che ha eseguito musiche di Mendelssohn, Schumann, Corelli, Vivaldi, Buxtehude e Rogg.
Secondo appuntamento il 7 Ottobre alle ore 21.00, con un concerto dell'Organista Inge Beck, titolare dell'Organo della Grundtvigskirken, a Esbjerg in Danimarca.

Programma

Nicolaus Bruhns (1665-1697)-Praeludium & Fuga g-moll
J.S. Bach (1685-1750) - Prà¦ludium & Fuga in C-major BWV 547
Per Günther (DK) (b. 1933)- Kleine Orgelmesse :("Kyrie"€œ-"Gloria"€œ-"Credo"€œ-"Sanctus"€œ-"Agnus Dei"€œ)
H. Matthison-Hansen (1807-1890) - Fantasia über das Folkton "€Dronning Dagmar"€
Josef G. Rheinberger (1839-1901) - Orgelsonate nr. 4 i a-moll opus 98 : "Tonus Perigrinus"€ - Tempo moderato; Intermezzo - Andantino; Fuga cromatica "€“ Tempo moderato

Informazioni
Ingresso libero

Collegio Mazza via Savonarola 176 Padova
Tel 0498734411
http://www.collegiomazza.it

Direttore Artistico M° Ruggero Livieri
Tel 0498805989, 3498481454
ruggerolivieri@libero.it





Presentazione volumi su Melchiorre Cesarotti

Presentazione volumi su Melchiorre Cesarotti

Giunge a conclusione la ricca serie di appuntamenti culturali che hanno animato le celebrazioni per i 200 anni dalla morte di Melchiorre Cesarotti, celebre letterato poeta e traduttore padovano di fama internazionale.
Le manifestazioni, promosse dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della morte di Cesarotti costituito dal Ministero per i Beni e le Attività  Culturali, sono state realizzate a Selvazzano Dentro (Pd), sede della sua amata dimora di campagna, e a Padova, città  natale in cui si spense nel 1808.

L"€™ultimo appuntamento in omaggio all'€™illustre letterato si terrà  il 13 ottobre 2010 alle ore 16.30, in Sala Tortolina del Centro Culturale Altinate/San Gaetano di Padova.

La presentazione dei volumi realizzati dal Comitato Nazionale sarà  a cura dei Professori Arnaldo Bruni (Università  di Firenze), Antonio Daniele (Università  di Udine) e Corrado Viola (Università  di Verona).
Saranno illustrati anche gli Atti dei Convegni "€œMelchiorre Cesarotti e la cultura padovana e veneta tra Sette e Ottocento"€, realizzato dall'€™Università  di Padova a maggio del 2008, e "€œMelchiorre Cesarotti e le trasformazioni del paesaggio europeo tra illuminismo e romanticismo"€, tenutosi a Selvazzano Dentro a febbraio del 2009.

L"€™evento prevede un momento musicale ad opera del Time Piece Quartet (Marco Perin, viola, Maria Vicentini e Eugjen Gargjola violini, Aya Shimura violoncello), che eseguirà  musiche tratte da brani di Giovanni Sollima e Kevin Volans, ed una serie di letture cesarottiane, affidate all'€™attore Roberto Caruso.

Al termine un piacevole buffet

Pieghevole

Informazioni
Ufficio stampa delle celebrazioni
Studio PIERREPI "€“ Alessandra Canella
Padova, via del vescovado, 79 Tel. 049 8753166
canella@sutudiopierrepi.it

Spettacolo "Il raffreddore dei pesci rossi"

Spettacolo "Il raffreddore dei pesci rossi"

Teatro Ragazzi G. Calendoli

Secondo appuntamento della 29esima edizione della Rassegna di Teatro per ragazzi "G. Calendoli.

La Danza Immobile di Monza
presenta
IL RAFFREDDORE DEI PESCI ROSSI
Una camera da letto, quella di un qualsiasi bambino che cresce accanto al letto del fratello maggiore.
Le solite schermaglie tra due fratelli, all'€™apparenza distanti, quasi sconosciuti.
Giovanni, il maggiore, da ragazzo il capo dei Ragazzi delle Via Pal, è cresciuto, ha imparato dai giochi di bambino il valore della vita e non ha dimenticato.
Enni è la sua giovane sorellina, molto più piccola di lui, un maschiaccio pieno di forza, per nulla riflessiva e un po"€™ manesca. Lei non sa chi era suo fratello. Lo detesta perché lui non è alla moda, non si veste e non si pettina come i modelli della televisione, è riflessivo, non alza mai la voce e soprattutto è lui che ha scelto per lei quel terribile nome per cui tutti la prendono in giro: Ernesta.
Poi, la magia di un racconto che si svela.
Ed ecco che non siamo più nella loro stanza. Giochi, battaglie e imprese coraggiose si susseguono prima nell'€™ Orto Botanico, poi nel tanto ambito campo della Via Pal, e poi ancora nei nostri ricordi, nel nostro coraggio, nel nostro dolore e di nuovo nella stanza, oggi, ma non più la stessa, mai più la stessa.
Due fratelli imparano a conoscersi, a rispettarsi, a sostenersi, a fidarsi, a volersi bene.

Per tutte le informazioni relative al Festival si rinvia a: 29° Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli".

Informazioni
Apertura del Teatro un"€™ora prima dello spettacolo

www.teatroragazzi.com
festival@teatroragazzi.com
Cel: 3479452435 Tel. 0498808792

I Concerti della domenica. "Fantasia scatenata"

I Concerti della domenica. "Fantasia scatenata"


Secondo appuntamento de "I Concerti della domenica" dei Solisti Veneti.

FANTASIA SCATENATA
I Solisti Veneti diretti dal M° Claudio Scimone

Programma
Antonio VIVALDI (1678 - 1741 )
- L'Opera Terza "L'Estro Armonico". Il libro primo - Concerti 1-6. Esecuzione integrale


Informazioni e biglietti
Biglietti a PADOVA presso Gabbia (Via Dante, 8 - tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 - tel. 049 8761545), Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/a "€“ tel. 049 666128).

Per ulteriori informazioni si rinvia a: I Concerti della domenica dei Solisti Veneti.

"Live at Pompei". Concerto dei MAD Pink Floyd Experience

"Live at Pompei". Concerto dei MAD Pink Floyd Experience

La band si esprime al pubblico proponendo la musica dei primi Pink Floyd, il periodo musicale che corre tra il 1967 ed il 1972; tale performance viene caratterizzata ed impreziosita soprattutto da un impronta culturale basata sul fatto che la band utilizza la stessa strumentazione che gli stessi Pink Floyd utilizzavano nel 1972 nel Live At Pompei, una strumentazione introvabile in commercio, sia in ambito nazionale che internazionale.
Nella performance anche vestiti originali degli anni settanta per non lasciare al caso alcun dettaglio musico/culturale.
Pink Floyd: Live at Pompei è un video della progressive rock band Pink Floyd, pubblicato nel 1972. Si tratta di un concerto eseguito nell'€™anfiteatro di Pompei in assenza del pubblico, con la sola presenza dello staff tecnico. Il film concerto è girato dal regista Adrian Maben, e resta tuttora un passaggio memorabile della storia del rock, sia per l"€™esecuzione in uno spazio vuoto, sia per gli effetti audio-visivi utilizzati.

L'iniziativa è inserita nel programma culturale autunnale: "RAM E DINTORNI. La Musica Il gesto La Parola"

Informazioni
Biglietti: "‚€ 10 intero; "‚€ 5, ridotto
info: 340.1828093 - 333.2906920
pinkfloydexperience@libero.it
www.pinkfloydexperience.it

"T come Teatro". Rassegna di teatro

"T come Teatro". Rassegna di teatro


Esordirà  il 2 ottobre la nuova Stagione Teatrale della Compagnia Teatro la Gran Guardia di Renata Rebeschini. Ad essere rappresentata una cena speciale: una "Cena di famiglia" di Eric Assous.
T COME TEATRO offrirà  a tutti gli spettatori un cartellone di 9 spettacoli serali che proporranno rappresentazioni molto diverse tra loro, ma sempre di elevato spessore artistico.
Interamente dedicata ai più piccini sarà  una Rassegna di tre spettacoli dal titolo davvero speciale: le STORIE A SCENA APERTA inizieranno il 9 gennaio 2011 con uno spettacolo rappresentato da alcuni anni, che riscuote ogni volta un grande successo: "La fiaba del mago magro magro e della fata grassa grassa.
Il Consiglio di quartiere 2, per l'occasione, ha attivato un servizio taxi gratuito che consente di raggiungere il teatro dalla propria abitazione e di essere successivamente riaccompagnati a casa. Maggiori info: Servizio taxi.

T COME TEATRO
STORIE A SCENA APERTA

Programma

Biglietti e abbonamenti
Biglietti
Interi euro 7 - ridotti (studenti e over 70) euro 5.
Spettacolo fuori abbonamento dell'11 dicembre 2010: ingresso unico euro 10. Parte dell'incasso viene devoluto alla raccolta fondi per la scuola in Africa "Progetto Jessica".

Abbonamenti
Interi euro 50 - ridotti (studenti e over 70) euro 35.
Tutte le informazioni per l'acquisto e la prenotazione di biglietti e abbonamenti sono disponibili sul volantino (esterno) nella sezione "Documenti" a destra di questa pagina.

Biglietti per le "Storie a scena aperta": ingresso unico "‚€ 5,00

Per informazioni
Compagnia Teatro della Gran Guardia
via Metastasio, 20 - 35125 Padova
telefono e fax 049 692110
info@teatrodellagranguardia.it
www.teatrodellagranguardia.it

Premio Off Teatro Stabile del Veneto

Premio Off Teatro Stabile del Veneto

Iniziativa avviata quest"€™anno dal Teatro Stabile del Veneto per promuovere e sostenere i gruppi teatrali veneti che si muovono nell'€™ambito della sperimentazione e, più in generale, dei nuovi linguaggi teatrali.
Si tratta della prima edizione del Premio Off Teatro Stabile del Veneto che una giuria popolare assegnerà  a due tra le 7 formazioni teatrali invitate alla rassegna teatrale in programma al Teatro Verdi.

Programma
Inizio spettacoli: ore 20

1 ottobre 2010
PATHOSFERMEL
La prima periferia
di Daniel Blanga Gubbay e Paola Villani

2 ottobre 2010
TAM TEATROMUSICA
Annibale non l'ha mai fatto
di M. Cinzia Zanellato e Andrea Pennacchi

4 ottobre 2010
ANAGOOR
Tempesta
di Simone Derai

5 ottobre 2010
BABILONIA TEATRI
The best of
di Valeria Raimondi e Enrico Castellani

6 ottobre 2010
CARICHI SOSPESI
North B-East

7 ottobre 2010
TEATRO DEL LEMMING
Amleto
di William Shakespeare

8 ottobre 2010
PATRICIA ZANCO/DEDALO FURIOSO
Silenzio

L'iniziativa è inserita nel programma culturale autunnale: "RAM E DINTORNI. La Musica Il gesto La Parola"

Informazioni
Il pubblico siederà  in palcoscenico; dunque sono disponibili un numero limitati di posti
Vendita biglietti: I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del Teatro Verdi (Orario: lunedì 15 - 18.30, da martedì a venerdì 10 - 13 / 15 - 18.30, sabato 10 - 13 Tel. 049 87770213)

Four to Four. Writers in dialogo con la città 

Four to Four. Writers in dialogo con la città 


Quattro artisti stranieri e quattro artisti dell'interland padovano si cimenteranno nella realizzazione di un'opera di "aerosol art", o più comunemente graffiti nel cuore di Padova su di una struttura appositamente studiata e installata per ospitare le opere dei writers.
A loro il compito di creare il "€œwriting cube"€, performance live che consiste nella realizzazione di opere di aerosol-art su di una struttura appositamente costruita per l"€™occasione e posta in piazza Cavour, luogo particolarmente visibile della città , ove è possibile creare maggior contatto e dialogo con la cittadinanza. Tale struttura è formata da un"€™anima portante in legno a forma di parallelepipedo su cui vengono fissati dei pannelli, anch"€™essi in legno, per ottenere un vero e proprio "€œtotem"€.
Four to Four è un progetto realizzato con l"€™associazione Ologram dedicato al writing e alla sua evoluzione.

Comunicato Stampa

Programma e date
Dal 9 al 15 ottobre 2010, P.zza Cavour
Dal 16 al 31 ottobre 2010, Bastione Alicorno

Artisti stranieri
ARYZ
DOME
MIEDO
WON

Artisti Italiani locali
AXE
JOYS
MADE 514
YAMA

L'iniziativa è inserita nel programma culturale autunnale RAM e dintorni. L'arte scende in strada..

Informazioni
Settore Attività  Culturali "€“ Servizio Mostre
tel 049 8204546-fax 049 8204545
infocultura@comune.padova.it
caporellop@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it - http://www.rampadova.it/

Orchestra di PD e del Veneto. 45esima Stagione Concertistica 2010-2011

Orchestra di PD e del Veneto. 45esima Stagione Concertistica 2010-2011

Sarà  il "Don Giovanni" di Mozart ad inaugurare il 12 ottobre 2010 la Stagione 2010-2011 dell'Orchestra di Padova e del Veneto: 14 titoli più due appuntamenti straordinari fuori abbonamento con la riproposta della "formula" del direttore e solista, ma anche con l'apertura a una dimensione sinfonica, per esplorare repertori importanti e sempre più interessanti.
Il nuovo cartellone vedrà  la conclusione di alcuni percorsi tematici avviati negli anni precedenti: quello dedicato alla Trilogia dapontiana di Wolfang Amadeus Mozart e quello dell'integrale delle Sinfonie e dei Concerti di Johannes Brahms.
Due progetti significativi anche per le modalità  che ne hanno consentito la realizzazione: da un lato la collaborazione con Claudio Desderi e i suoi laboratori didattici alla Fondazione Musicale S. Cecilia di Portogruaro; dall'altro la collaborazione con il Consorzio fra i Conservatori del Veneto, nel segno di un'attenzione mirata all'inserimento professionale dei giovani musicisti.
Tra i debutti di prestigio accanto all'OPV va segnalato quello di Francois Leleux, uno tra i migliori oboisti del panorama concertistico, di Sascha Goetzel (già  direttore principale della Borusan Istanbul Philharmonic Orchestra e di Ronald Brautigam, eclettica figura di virtuoso noto anche per la sua attività  su strumenti originali.
Una novità  assoluta sarà  costituita, per il concerto di Pasqua, della prima esecuzione in tempi moderni (Sergio Balestracci e La Stagione Armonica) de "La Passione di Gesù Cristo" di Ferdinando PaÍ«r (Parma, 1810), un oratorio sul celebre testo di Pietro Metastasio.
Vi sarà  infine un lavoro specifico sul pubblico più giovane, tanto a livello universitario quanto nelle fasce scolari più giovani, con il ciclo "Impara l'arte", giunto alla X edizione. L'incusione nel mondo del cinema avverrà  con la proiezione di Metropolis (1927), il celeberrimo film di Fritz Lang, nella versione restaurata dalla Friederich-Wilhelm-Murnau-Stiftung, con oltre 30 minuti di pellicola inedita, recentemente ritrovati e con l'esecuzione dal vivo delle musiche originali di Gottfried Huppertz dirette da Helmut Imig.

Calendario concerti

Ritorneranno anche quest'anno gli attesi appuntamenti con le PROVE GENERALI dell'Orchestra, molto amati sia dai giovani che da un pubblico più adulto poichè rappresentano un laboratorio a porte aperte che permette allo spettatore di entrare "dietro alle quinte", seguendo passo dopo passo il paziente lavoro di perfezionamento ed affinamento della tecnica e dell'espressione musicale.

Prove generali

Informazioni

Gli ABBONAMENTI alla Stagione 2010-2011 saranno in vendita all'€™Oratorio di San Rocco (via Santa Lucia) dal 20 al 22 settembre 2010 (per gli abbonati della precedente Stagione) dalle 10 alle 18; il 23-24 settembre dalle 10 alle 18 e il 25 settembre dalle 10 alle 13 (per tutti gli interessati).
La vendita degli abbonamenti proseguirà  presso gli uffici dell'€™Orchestra in via Marsilio da Padova, 19 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16.
Ciclo completo (14 concerti): intero "‚€ 200; ridotto speciale giovani: "‚€ 80 (fino a 30 anni)
Ciclo parziale: "serie Blu" (7 concerti): "‚€ 120; "serie Verde" (7 concerti): "‚€ 120; "serie Famiglia" (4 concert)i: "‚€ 100
Concerto di Natale: fuori abbonamento (agli abbonati della 45° Stagione concertistica saranno riservati i cartoncini-invito per il Concerto di Natale alla Basilica di Sant'Antonio, in distribuzione presso l'Ufficio IAT di Galleria Pedrocchi nei giorni 13 e 14 dicembre 2010.

BIGLIETTI
Intero: "‚€ 20
Ridotto in convenzione: "‚€ 16 (riservato ai titolari Cart Più Feltrinelli e Ikea Family, ai soci Touring Club e Club Eurostar)
Ridotto speciale giovani: "‚€ 8 (fino a 30 anni)

Le sedi
Auditorium Pollini, via C. Cassan 17
Basilica di Sant'Antonio, p.zza del Santo
Cinema MPX, via Bonporti 22

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Via Marsilio da Padova, 19 - Padova
Tel. + 39 049 656848 - 656626
www.opvorchestra.it
info@opvorchestra.it

Alberto Castelli
t. +39 049 656848 int. 821
press@pvorchestra.org
skype opv.press

Pagine