Tramonto di Renato Simoni

Tramonto di Renato Simoni

Sesto appuntamento della Stagione di Prosa 2009-2010 del Teatro Verdi.

Teatri SPA-Teatro Stabile del Veneto
La Contrada Teatro Stabile di Trieste

presentano:

TRAMONTO di Renato SImoni
scene e costumi: Paolo Fantin
luci: Andrea Patron e Andrea Violato
regia: Damiano Michieletto
Con Giancarlo Previati, Dorotea Aslanidis, Nicoletta Maragno, Massimo Somaglino, Lino Spadaro, Pino Costalunga, Eleonora Bolla, Maria Grazia Plos, Michele Casarin, Andrea Pennacchi

Siamo in un paese del Veneto, di cui è sindaco il conte Cesare, autoritario ed egoista in casa come fuori. La sua volontà  è la sola che conti, per cui le sue decisioni non ammettono obiezioni di sorta. Si sente superiore in tutto, anche nell'€™ambito della morale, motivo per cui rifiuta al povero Marasca il posto di maestro comunale, perché colpevole di aver tollerato troppo a lungo in casa la moglie adultera prima di scacciarla. Allora questi gli rivela che anche lui, vent"€™anni prima, avrebbe dovuto fare la stessa cosa. La rivelazione lo ferisce nel profondo, distruggendo la sua sicurezza e il suo orgoglio. Comincia allora ad indagare con allusioni e sottintesi per conoscere la verità , finché la moglie Eva, uscendo dal suo stato di soggezione, confessa di aver cercato l"€™amore in un altro uomo poiché nel marito aveva trovato solo un tiranno. Cesare cerca allora sostegno nella vecchia madre e si sforza di cambiare atteggiamento verso gli altri: ma oramai tutto è inutile, continuare a vivere per lui non ha alcun senso.
"Il Tramonto", la commedia di Renato Simoni ambientata nella campagna veneta è un' opera teatrale dal sapore amaro, che nel ristretto spazio di tre atti, mette in scena il dissolvimento di equilibri solo all'apparenza consolidati; è una finissima messa a nudo di due rapporti, moglie "€“ marito e madre "€“ figlio, attraverso un"€™approfondita analisi della straripante personalità  del protagonista, il conte Cesare.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Teatro Verdi. Stagione di Prosa 2009-2010

Contrappunti 2010. Sul confine

Contrappunti 2010. Sul confine

Terzo appuntamento dell'edizione 2009-2010 di "Contrappunti".

Carozzeria Orfeo
presenta

SUL CONFINE

Drammaturgia di Gabriele Di Luca
Regia: Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti e Alessandro Tedeschi
Interpreti: Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi
Musiche Originali: Massimiliano Setti
Luci: Diego Sacchi
Costumi: Luisa Supino
Produzione: Carrozzeria Orfeo / Teatro dell'€™Acquario Centro RAT (Stabile D"€™Innovazione della Calabria)
In collaborazione con: Questa Nave

Spettacolo vincitore del Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche "€œDante Cappelletti"€ 2008

"€œ...lo vedi quell"€™albero? Le radici sono immerse nel fiume, eppure il tronco è secco. Morto e vivo nello stesso istante pensai quando lo vidi. Come me ora, che sono vivo e allo stesso tempo, forse..."€

Buio. Due uomini si risvegliano in un luogo sconosciuto. Non si conoscono, ma forse si sono già  visti prima. Qualcosa nei loro occhi li unisce nel profondo. Dai vestiti sembrerebbero soldati ma chi li ha portati lì? Come sono arrivati? E perché insieme? Intorno a loro sabbia, deserto ovunque. Ricordare appare impossibile. L"€™incubo di essere impazziti, il sospetto di essere spiati o vittime di esperimenti, l"€™alienazione del sogno, il timore della morte li tormentano. Poi all'€™improvviso un"€™immagine, un ricordo che li unisce: il fiume, che scorre in mezzo al deserto e come una lama divide gli uomini e la guerra. Con sé trascina il cadavere di un soldato, un amico contaminato e ucciso dall'€™uranio impoverito, un caso che l"€™esercito ha preferito insabbiare. Su quelle stesse rive, scolpito nella mente di entrambi, un alberello secco con le radici immerse nell'€™acqua. Attraverso quest"€™immagine intraprendono un "€œpericoloso"€ viaggio nella memoria e si accorgono di essere "€œsul confine"€, luogo di scelta e di passaggio, tra ricordi da espiare e scarpe bianche da calzare.

Per tutte le informazioni sulla Rassegna, si rinvia a: Contrappunti 2009-2010.

Incantastorie a Teatro. Se Pinocchio fosse Cappuccetto Rosso

Incantastorie a Teatro. Se Pinocchio fosse Cappuccetto Rosso

Tredicesimo appuntamento dell'edizione 2009-2010 della Rassegna di Teatro per ragazzi "Incantastorie a Teatro".

Nata/Nuova Accademia del Teatro d'Arte
presenta

SE PINOCCHIO FOSSE CAPPUCCETTO ROSSO
di Livio Valenti
con Andrea Vitali e Livio Valenti

Nella casa delle fiabe, dove le storie si incrociano e si mescolano, Pinocchio e Cappuccetto Rosso decidono di fare un gioco nuovo: il burattino più famoso del mondo si travestirà  con un mantello ed un cappuccio rosso ed entrerà  dentro la favola della sua amica, diventandone il protagonista. Per una volta sarà  allora Pinocchio a fare visita alla Nonna, affrontando le insidie del bosco e del Lupo Cattivo...ma, ssshhh! ... che nessuno sveli il suo segreto, perché il divertimento starà  proprio lì: nell'€˜ingannare quello sbruffone del Lupo e dargli una bella lezione!
Il Lupo troverà  allora pane per i suoi denti, letteralmente parlando, perché nemmeno un Lupo, per quanto feroce, può avere zanne tanto forti da masticare un burattino....

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Incantastorie e teatro 2009-2010.

Teatro de Linutile. "Il Mio tempo"

Teatro de Linutile. "Il Mio tempo"

Penultimo appuntamento della stagione teatrale 2009-2010 del Teatro de Linutile.

Sabato 20 febbraio 2010, ore 21.00
Domenica 21 febbraio 2010, ore 18.30

IL MIO TEMPO

di Stefano Eros Macchi
Produzione Teatro de Linutile

Una riflessione su come al giorno d"€™oggi sia sempre più difficile riuscire a ricavarsi degli spazi per sé, e dove ormai l"€™unico momento di intimità  dove si può dar voce a tutti i nostri pensieri in assoluta solitudine, sia nella nostra macchina. Traffico permettendo.
Ognuno di noi è assorto... ma se avessimo il potere di uscire da noi stessi, per esempio in attesa che scatti il verde, e ci guardassimo intorno, vedremmo un"€™infinità  di persone che parlano con il capoufficio, con la moglie, con i suoceri, con l"€™avvocato, con l"€™amministratore del condominio, con l"€™amante, con i figli... Ci arrabbiamo, gridiamo, ridiamo, protestiamo, amiamo, piangiamo, fumiamo "€“ e sì perché finché non ce lo levano, in macchina si può ancora fumare.
La macchina è l"€™ultimo luogo dove ognuno di noi è realmente se stesso.

Informazioni
Biglietto 10 euro.
Per info e prenotazioni:
Teatro de LiNUTILE
Via Agordat, 5 - 35138 Padova Tel. 049/2022907
info@teatrodelinutile.com
www.teatrodelinutile.com

Per tutte le altre informazioni si rinvia a: Teatro de Linutile. Stagione Teatrale 2009-2010.

Rassegna teatrale "Una Poltrona per due"-X edizione

Rassegna teatrale "Una Poltrona per due"-X edizione

Cinque appuntamenti con la prosa e le migliori compagnie amatoriali del Veneto. "Una poltrona per due" è giunta ormai alla decima edizione. Il cartellone spazierà  dai classici (Molto rumore per nulla, Il berretto a sonagli), ai liberi adattamenti di classici (Amleto in salsa piccante, La locandiera e gli amorosi) fino ad arrivare ad un"€™opera contemporanea di un apprezzato autore quali Luigi Lunari (L"€™incidente).

Si rinnova, infine, la formula dell'€™incentivo per gli spettatori del teatro, che conservando il biglietto del venerdì potranno usufruire del prezzo più basso al mercoledi successivo; lo stesso avverrà  per gli spettatori del film d"€™essai, che, conservando il biglietto, potranno usufruire del prezzo più basso per il successivo spettacolo teatrale.
Per tutta la durata della Rassegna chi si presenterà  al botteghino con il biglietto dell'appuntamento precedente della rassegna (alla rappresentazione teatrale con il biglietto del film di mercoledì, al film con il biglietto della rappresentazione teatrale precedente) usufruirà  del prezzo agevolato.

Per informazioni sui film programmati: www.piccolo-padova.it

Programma
Venerdì 26 febbraio 2010 ore 21.15
Appuntamento speciale con la Compagnie Teatro Insieme di Padova
MOLTO RUMORE PER NULLA di William Shakespeare
Regia di Andrea Nao

Venerdì 5 marzo 2010 ore 21.15
Compagnia Prototeatro di Montagnana (Pd)
LA LOCANDIERA E GLI AMOROSI di Piero Dal Prà 
Liberamente tratto da "€œLa locandiera"€ di Carlo Goldoni
Regia di Piero Dal Prà 

Venerdì 12 marzo 2010 ore 21.15
Compagnia Stabile Del Leonardo di Treviso
AMLETO IN SALSA PICCANTE di Aldo Nicolaj
Regia di Giovanni Handjaras

Venerdì 19 marzo 2010 ore 21.15
Compagnia Benvenuto Cellini di Padova
IL BERRETTO A SONAGLI di Luigi Pirandello
Regia di Giuliano Polato

Venerdì 26 marzo 2010 ore 21.15
Teatro delle Lune di Montebelluna (Tv)
L"€™INCIDENTE OVVERO PER UN PAIO DI MUTANDINE.....di Luigi Lunari
Regia di Roberto Conte

Informazioni e biglietti
interi "‚€. 6,00
ridotti (Associati, Studenti max 26 anni, Over 65) "‚€. 5,00
agevolati (presentando la Carta Argento del Comune di Padova oppure il biglietto del film del mercoledì) "‚€. 4,00

Prevendite
(diritti di prevendita "‚€. 0,50 - prenotazione del posto numerato)
Cartoleria C"€™ERA UNA VOLTA via Asolo 9 (Paltana) chiuso Sabato pom
TICKETSTORE c/o COIN III piano via Altinate n.16/8
Cartoleria Edicola RUGGERO via Armistizio n.289 (Mandria)
Edicola PALTANA via Vitt.Veneto n.71 (di fronte alle piscine)

LE PREVENDITE DI "€œTANTO RUMORE PER NULLA"€ SARANNO DISPONIBILI DA LUNEDI 8 FEBBRAIO. QUELLE DEGLI ALTRI SPETTACOLI INIZIERANNO IL SABATO ANTECEDENTE LA RAPPRESENTAZIONE IN QUESTIONE
(ad es. LA LOCANDIERA E GLI AMOROSI: inizio prevendita sabato 27 febbraio - rappresentazione: venerdì 5 marzo)

Piccolo Teatro, Via asolo n.2 - zona Paltana
tel. 049.8827288 - www.piccolo-padova.it

La Traviata di G. Verdi

La Traviata di G. Verdi

18 febbraio 2010

 

Secondo appuntamento della nuova iniziativa al Piccolo Teatro: opere liriche fra le più conosciute sono trasmesse in alta definizione, in differita o in diretta.

LA TRAVIATA di G. Verdi
Dal Teatro alla Scala di Milano - in differita
Direttore d"€™orchestra: Lorin Maazel
Regia: Liliana Cavani
Scenografia: Dante Ferretti
Costumi: Gabriella Pescucci
Coreografie: Mischa Van Hoecke

Cast:
Violetta Valery: Angela Gheorghiu
Flora: Natascha Petrinsky
Annina: Tiziana Tramonti
Alfredo Germont: Ramon Vargas
Giorgio Germont: Roberto Frontali
Gastone: Enrico Cossutta
Barone Douphol: Alessandro Paliaga
Marchese D"€™Obigny: Piero Terranova
Dottor Grenvil: Luigi Roni

Orchestra e Coro del Teatro alla Scala

Proiezione digitale in alta definizione

I biglietti già  acquistati per "Madama Butterfly" e gli abbonamenti sottoscritti varranno per "€œLa Traviata"€ prevista in sostituzione, oppure ne potrà  essere chiesto il rimborso entro il 18.2 presso la prevendita ovvero la sera del 18.2 presso il teatro.

I BIGLIETTI GIA"€™ ACQUISTATI E GLI ABBONAMENTI SOTTOSCRITTI NON VARRANNO PER IL RECUPERO DI MADAMA BUTTERFLY

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Stagione Lirica in "alta definizione". Ia edizione

Domenica in Musica. Quartetto Lyskamm

Domenica in Musica. Quartetto Lyskamm

Quintoo concerto della fortunata e attesa rassegna domenicale di musica classica organizzata dagli Amici della Musica di Padova.

QUARTETTO LYSKAMM
Arianna Dotto e Clara Franziska Schoetensack, violini
Giovanni Matteo Brasciolu, viola
Giorgio Casati, violoncello

1° Premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera Guido Papini, Città  di Camaiore 2009
1° Premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera Luigi Nono, Venaria Reale 2008

Programma
Franz Schubert -Movimento di Quartetto D 703 "€œQuartettsatz"€
Béla Bartà³k -Quartetto n. 4
Ludwig van Beethoven -Quartetto op. 59 n. 3

Il Quartetto Lyskamm nasce durante l'estate del 2008 grazie ai consigli di Roberto Tarenzi. Una storia artistica breve quindi, costituita più che da concerti, da studio, momenti formativi e concorsi ma con un grande futuro in avanti.

Arianna Dotto (Chicago, 1990) è diplomanda in violino al Conservatorio di Milano, nella classe di Elena Marazzi. Dal 2004 a 2006 ha affiancato agli studi di conservatorio lezioni a Londra con Ani Schnarch; dal novembre 2006 frequenta la Scuola di Musica di Fiesole, dove studia con Pavel Vernikov e Oleksandr Semchuk. Ha suonato la colonna sonora originale scritta da Fabio Vacchi per il film Cento chiodi di Ermanno Olmi, in duo con Luca Marcossi.
Clara Franziska Schoetensack (Assisi, 1987) ha studiato violino al Conservatorio di Milano nella classe di Daniele Gay, dove si laurea nel 2007 con il massimo dei voti e la lode. Ha partecipato a corsi di perfezionamento e masterclass con Salvatore Accardo, Shlomo Mintz, il Trio Altenberg, il Trio Debussy (Accademia di Musica di Pinerolo) Giuliano Carmignola (Accademia Chigiana di Siena). E' primo violino dell'Orchestra Cherubini, diretta da Riccardo Muti.
Giovanni Matteo Brasciolu (Genova, 1983)
si diploma sia in violino che in viola col massimo dei voti al Conservatorio di Cuneo, sotto la guida di Bruno Pignata e Leopoldo Slamig. Attualmente studia al Mozarteum di Salisburgo con Peter Langgartner. E' vincitore del primo premio alla rassegna per violisti di Vittorio Veneto, e della borsa di perfezionamento per il master dei talenti della Fondazione CRT. Collabora con l'Orchestra Mozart.
Giorgio Casati (Milano, 1984) ha svolto gli studi di violoncello con Marco Bernardin presso il Conservatorio di Milano, diplomandosi nel 2002 con lode e menzione speciale. Dal 2001, si è perfezionato con Mario Brunello alla Fondazione Romanini di Brescia, seguendo inoltre le lezioni di Enrico Dindo, Enrico Bronzi e Frans Helmerson. E' fondatore di mdi ensemble, sestetto dedito alla musica da camera contemporanea. Studia Filosofia presso l'Università  Statale di Milano.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Domenica in Musica 2010.

Ostinati! 2010. Chris Speed Benefit Band

Ostinati! 2010. Chris Speed Benefit Band

Quarto concerto della Rassegna "Ostinati! 2010", con il gruppo Chris Speed Benefit Band.
La Band è una ideale fusione tra due belle realtà  della musica indipendente americana ed italiana, vale a dire la Skirl Records di Brooklyn e il collettivo "€œEl Gallo Rojo"€. Il quartetto in questione è a firma del sassofonista-clarinettista Chris Speed, solista-compositore ben noto agli appassionati del jazz degli ultimi vent"€™anni, un musicista che ha sempre dato un contributo originale al sentiero sonoro che fa confluire i linguaggi del jazz, della musica popolare, dell'€™improvvisazione.
In questa occasione, come ospite specialissimo, si aggiungerà  alla Benefit Band il batterista Jim Black, tra i nomi di culto della scena contemporanea (John Zorn, Laurie Anderson, Tim Berne, Dave Douglas, Eskelin-Parkins-Black Trio, Dave Liebman, Alas No Axis, Tyft, Uri Caine...)

CHRIS SPEED BENEFIT BAND
Chris Speed, Oscar Noriega: sassofoni, clarinetti
Danilo Gallo: basso
Zeno De Rossi: batteria
+ special guest Jim Black: batteria

Info e biglietti:
Interi 12 euro; Ridotti 10 euro; Studenti dell'Università  di Padova 8 euro.

Pacchetti 3 concerti (consecutivi, a partire dal primo):
Interi 30 euro; Ridotti 24 euro; Studenti dell'Università  di Padova 18 euro.

CENTRO D"€™ARTE DEGLI STUDENTI DELL"€™UNIVERSIT̀ DI PADOVA
via S. Massimo, 37- 35128 Padova - tel. 049 8071370 fax 049 8070068
web: www.centrodarte.it e-mail: info@centrodarte.it

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna si rinvia a: Ostinati! 2010. I Concerti del Centro d'Arte.

Fronte del Banco. Cinema Invisibile 2010

Fronte del Banco. Cinema Invisibile 2010

Fronte del Banco. Cinema Invisibile 2010

Cinema in tempo reale. In tempi stretti rispetto all'€™approvazione della nuova riforma della scuola ecco Fronte del banco, una rassegna di 7 titoli sul tema cinema e scuola promossa dal circolo The Last Tycoon, con la collaborazione di Comune di Padova (Assessorato alla Cultura e Assessorato alle Politiche Scolastiche), del Centro Studi (CESP) e del Comitato Genitori ed Insegnanti per la scuola pubblica di Padova, nonché del CTP Diego Valeri.
La rassegna offre l"€™opportunità  per una riflessione critica sul tema della scuola e dell'€™educazione, sul conflitto e sulla violenza tra i ragazzi, sul rapporto tra i giovani e il mondo adulto, sulla capacità  delle nuove generazioni di riscattarsi e di trovare le risorse necessarie per rispondere alle sfide che la vita propone loro.

Una selezione di film "€œinvisibili"€, ma di esplicito valore educativo, e che costituiscre una speciale occasione per insegnanti e studenti per confrontarsi su temi che stanno a cuore a tutti, in un"€™ottica di crescita reciproca fondata sulla capacità  di "€œmettersi nei panni dell'€™altro"€ e di comprenderne le motivazioni, anche le più profonde.
Cinema invisibile propone un breve ciclo dal titolo FRONTE DEL BANCO che percorre lo spazio-scuola cinematografico cogliendo bagliori educativo-didattici che partono dall'€™ambiente ostile che accoglie il prof. Dadier in una High School degli slum newyorkesi (Il seme della violenza "€“ Richard Brooks, 1955) per arrivare al sofferto inserimento di una ragazzina di modesta estrazione sociale in scuola media d"€™elite parigina (Stella "€“ Sylvie Verheyde, 2008). Nel mezzo la rivolta a colpi di mitra nell'€™austero, repressivo college inglese di Lindsay Anderson (Se... - 1969), la battaglia per l"€™emancipazione combattuta con la stessa tenacia in una cittadina ex-mineraria francese (Ricomincia da oggi - Bertrand Tavernier, 1999) ed in un misero villaggio della Cina rurale (Non uno di meno - Zhang Yimou, 1999), la rivisitazione fenomenologica ed estraniante del dramma nel liceo di Colombine (Elephant - Gus Van Sant, 2003), la ricerca introspettiva con cui, in Freedom Writers (Richard LaGravenese, 2007), Erin Gruwell riesce a far uscire i suoi alunni dalla gabbia delle gang.

Scarica il programma
Scarica l'opuscolo

Informazioni

cinema TORRESINO
via del Torresino, 2 (zona Prato della Valle) - 049 8758270
circolo the Last Tycoon
via C.Battisti, 88 Padova
049 751894 - tycoon@movieconnection.it
www.tycoon.pd.it
www.cinemainvisibile.info

IV River Film Festival 2010

IV River Film Festival 2010

IV River Film Festival 2010

Il River Film Festival (Padova, dal 12 al 18 luglio 2010) giunge alla sua quarta edizione rafforzando la sua vocazione internazionale. Multietnicità, sapienza tecnica, eleganza stilistica, il silenzio e la luce sono le istanze di un festival che cresce di anno in anno, mettendosi a confronto con le più famose rassegne d'€™Europa, accogliendo un genere, il cortometraggio, che sempre più rapisce la fantasia dei pubblici più eterogenei. Cinque i premi che saranno assegnati dalla giuria: miglior film documentario, migliore colonna sonora, miglior corto, miglior film d'animazione.

La richiesta d'ammissione al festival, in numero massimo di tre film a regista, deve essere inoltrata utilizzando la scheda d'€™iscrizione scaricabile dal sito www.riverfilmfestival.org e dovrà pervenire insieme agli allegati entro il 30 aprile 2010 al seguente indirizzo: Associazione Culturale Researching Movies Via F. Marzolo 34/a- 35131 Padova, Italia.

Pagine