Henri Sigfridsson, pianoforte

Henri Sigfridsson, pianoforte

Appuntamento inserito nella Stagione Concertistica 2009-2010 degli Amici della Musica di Padova

HENRI SIGFRIDSSON, pianoforte

Programma
Johann Sebastian Bach - Toccata BWV 915
Franz Liszt - Les jeux d"€™eaux Í  la Villa d"€™Este (Années de Pelèrinage, troisième année, Italie); Après une lecture de Dante (Années de Pelèrinage, deuxieme année)
Ludwig van Beethoven - Sonata op. 101
Sergej Rachmaninov - Sonata n. 2 (revisione 1931)

Per tutte le informazioni sui concerti serali si rinvia a: 53a Stagione concertistica 2009-2010 degli Amici della Musica.

Incantastorie a teatro. I nani della montagna

Incantastorie a teatro. I nani della montagna

Undicesimo appuntamento dell'edizione 2009-2010 della Rassegna di Teatro per ragazzi "Incantastorie a Teatro".

Teatro del Vento
presenta

I NANI DELLA MONTAGNA
Spettacolo di teatro d"€™ Ombre Cinesi
per bambini e ragazzi di 5/12 anni
Testo e regia: Lando Francini
Scenografie e sagome dipinte: Ferencs Heteny
In scena: Francesca Cecala, Lando Francini e Chiara Magri
Durata: 55 minuti

Da sempre i nani avevano cantato per il sole e per la luna, da sempre, avevano vissuto in pace nella città  dai mille colori.
Un triste giorno due terribili giganti salirono sulla montagna. Erano due gemelli brutti enormi e prepotenti. I loro passi facevano tremare i muri, le loro voci atterrivano i bambini. Quando i giganti cominciarono a litigare i nani furono costretti a costruire assurde fortezze con mura talmente alte da oscurare il sole e la luna. Così i fiori della loro montagna appassirono, le fragole divennero bianche ed il latte si fece amaro. Solo allora i nani decisero di ricominciare a cantare...
Questa antica leggenda viene narrata attraverso il sapiente gioco di ombre colorate, proiettate sopra ai grandi schermi di un teatrino ottocentesco, tutto in legno, da cui spuntano vivaci sagome dipinte, animate a vista dalle attrici.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Incantastorie e teatro 2009-2010.

Teatro Ragazzi. Dolci racconti

Teatro Ragazzi. Dolci racconti

Appuntamento dedicato alla scuola d'infanzia della Stagione Teatrale 2009-2010 di "Teatro Ragazzi".

Compagnie Teatrali Unite
presenta

DOLCI RACCONTI
con Camilla da Vico e Giovanna Palmieri
Testo: Giacomo Anderle
Regia: Alessio Kogoj
Scene: Nadezhda Simeonova e Plamen Solomonski
Progetto luci: Mirko Bonelli
Durata: 50 minuti
Linguaggio utilizzato: teatro d"€™attore, teatro di figura.
Età  consigliata: a partire dai tre anni

"€œQuesta bambina è così buona, che sembra fatta di pane"€.
Una mamma e una bambina. Che giornata! Sempre di corsa, casa, lavoro, scuola, non c"€™è mai tempo per riposare un po"€™ o per giocare insieme. Il papÍ  arriverà  tra poco e la cena non è ancora preparata. In casa non c"€™è niente di pronto. La bambina vorrebbe mangiare solo caramelle, mentre la mamma, agitatissima, mangia tutto quello che le capita sotto mano.
Con questo spettacolo ci si propone di affrontare il tema complesso del cibo, che oltre ai "€œcontenuti"€ energetici - proteine, grassi, zuccheri, carboidrati... - veicola in modo altrettanto decisivo contenuti emotivi e modalità  di relazione.
Lo spettacolo parte da una situazione quotidiana di incomprensione tra mamma e figlia. Lo scontro è affrontato dalle due attrici in scena con leggerezza ed umorismo. Il successivo riavvicinamento attorno agli ingredienti di una torta, che viene preparata durante lo spettacolo, costituisce il punto di partenza per avventure fantastiche e ricche di poesia. Tra strade di farina, venti di zucchero a velo, isole di pasta lievitante e omini di pane, madre e figlia torneranno ad essere più vicine, rinnovando l"€™intimo piacere di parlarsi, di giocare e ridere insieme.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Teatro Ragazzi e Giovani 2009-2010.

Last Tango in Berlin di Ute Lemper

Last Tango in Berlin di Ute Lemper

Quinto appuntamento della Stagione di Prosa 2009-2010 del Teatro Verdi.

Justintime
presenta

LAST TANGO IN BERLIN
di Ute Lemper
Con Ute Lemper voce
Vana Gierig pianoforte
Tito Castro bandoneon
Steve Millhouse contrabbasso

Accompagnata da pianoforte, bandoneon e contrabbasso, Ute Lemper presenta una straordinaria serata di tanghi da tutto il mondo in spagnolo, portoghese, francese, tedesco, e inglese. La Lemper canta il suo omaggio al tango, ai suoi racconti d'amore, di vita, di morte, di fatalità  e passione. Il destino di queste canzoni ci porta in un viaggio nei vicoli segreti di Berlino, New York, Parigi e Buenos Aires. Un sogno musicale, denso e affascinante, scritto per voce, pianoforte e bandoneon.
Cantante, ballerina, attrice. Ma, soprattutto, indiscutibile icona femminile. Ecco la grande, grandissima, Ute Lemper: anti-diva profondamente allergica allo star system e alle sue regole, artista colta e libera sulla cui lunga e luminosa carriera è complicato appiccicare etichette... Dal jazz al pop, da Kurt Weill a Bertolt Brecht, da Elvis Costello a Nick Cave, fino alle applaudite esibizioni con la London Symphony Orchestra o ai percorsi cinematografici con Peter Greenaway (Prospero"€™s Books), Robert Altman (Pràªt-Í -Porter) e George Milton (Appetite): nessuna sfida ha mai intimorito, né sembra intimorire, questa splendida femme terrible, pronta a tornare sul palco del Teatro Nuovo, dopo otto anni, con il suo Last Tango in Berlin.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Teatro Verdi. Stagione di Prosa 2009-2010

Teatro Ragazzi. L'isola del tesoro

Teatro Ragazzi. L'isola del tesoro

Appuntamento, dedicato alla scuola primaria, della Stagione Teatrale 2009-2010 di "Teatro Ragazzi".

VIVA OPERA CIRCUS
presenta

L'ISOLA DEL TESORO
Liberamente ispirato all'€™opera di R.L Stevenson

di e con Gianni Franceschini
scene realizzate da Gianni Volpe
musiche originali di Marco Remondini
pitture e disegni di Gianni Franceschini

Un vecchio pirata, Long Jhon Silver, racconta della sua vita, le sue avventure e disavventure, tra queste quella della ricerca dell'€™isola del tesoro.
Il racconto di Stevenson diviene pretesto per raccontare non solo le vicende piratesche, ma per "€œdisegnare"€ le atmosfere della vita in mare, personaggi ed avvenimenti di un modo di affrontare l"€™esistenza tra curiosità , rischio, malinconia e gioia di vagare sempre alla ricerca di qualcosa di misterioso, quasi una metafora avventurosa e colorata della vita di tutti noi, fatta di ostacoli e imprevisti, di paure e gioie, di speranze e delusioni, di desideri e risultati. Un quadro fantastico che cela l"€™avventura della vita, della crescita, della presa di coscienza di se e del mondo, quello che capita al giovane Jim nello straordinario romanzo di Stevenson.

Scarica la scheda di approfondimento dello spettacolo.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Teatro Ragazzi e Giovani 2009-2010.

Incantastorie a Teatro. Processo alle verdure

Incantastorie a Teatro. Processo alle verdure

Decimo appuntamento dell'edizione 2009-2010 della Rassegna di Teatro per ragazzi "Incantastorie a Teatro".

Fondazione AIDA-Teatro Stabile di Innovazione
in collaborazione con CAMST e GIUNTI Progetti Educativi

presenta

PROCESSO ALLE VERDURE
Lo spettacolo è tratto dal libro "€œIl Processo alle verdure" vizi e virtù alimentari degli ortaggi di Roberto Lucani

Adattamento teatrale: Ludovica Marineo
con: Emanuela Camozzi, Francesco Pellino e Monica Ceccardi in alternanza Marta Zanetti
scene: Stefano Coccurello
tecnico audio/luci: Mattia Cobbe
regia: Massimo Lazzeri

fascia d"€™età "€¢"€¢3/8 anni
tecnica"€¢"€¢teatro d"€™attore e di figura
durata"€¢"€¢60 minuti

"€œNon è colpa mia se le verdure non mi piacciono...la colpa è loro! Se le verdure sapessero di cioccolata o di marmellata io le mangerei!"€
Questo è il pensiero che la piccola Carlotta fa nel suo letto dopo essere stata mandata in camera senza cena e solo perché non aveva voglia di mangiare quella minestra colma e stracolma di verdure!
Ma se le verdure non piacciono sarà  davvero per colpa loro?
I bambini non amano troppo le verdure. Di chi è la colpa? Non sarà  proprio delle verdure stesse? ͈ quello che pensa Carlotta, la protagonista dello spettacolo, che, dopo essere stata mandata a letto senza cena, medita di trovare una soluzione drastica per liberarsi degli ortaggi. Nel cuore della notte e nel mezzo della sua stanza, senza che lei capisca bene come, prende vita un processo allegro e grottesco, che mette in luce i pregi e i difetti delle verdure. Basterà  a emettere un verdetto che dichiari la colpevolezza o l"€™innocenza?
La trama si snoda in un susseguirsi di colpi di scena, canzoni originali e situazioni divertenti in bilico tra il sogno e la realtà . Un invito ad un"€™alimentazione sana e corretta per una crescita armoniosa e sana, attraverso gli strumenti del teatro, che coinvolge i giovani spettatori con l"€™allegria, il divertimento e le emozioni che gli sono proprie.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Incantastorie e teatro 2009-2010.

Orchestra di PD e del Veneto ed Etienne Siebens, direttore

Orchestra di PD e del Veneto ed Etienne Siebens, direttore

Settimo concerto della Stagione Concertistica 2009-2010 dell'Orchestra di Padova e del Veneto, che sarà  diretta per l'occasione da Etienne Siebens, direttore che ha raggiunto fama internazionale in meno di cinque anni salutato come un fenomeno sorprendente. Dirigendo alcuni straordinari concerti ed opere si è posto nel crescendo di una serie di eventi che l"€™hanno proiettato in una posizione al centro della scena musicale belga e portato ben presto al riconoscimento internazionale. Unanimi i favori della critica musicale nazionale ed internazionale. .

ORCHESTRA DI PD E DEL VENETO

Etienne SIEBENS, direttore

Denes VARJON, pianoforte

Programma
Johannes Brahms -Variazioni op. 56b su un tema di Joseph Haydn
Franz Liszt -Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra
Witold Lutoslawski -Musique funèbre "€œÍ  la memoire de Béla Bartok"€ per archi
Béla Bartà³k -Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra

Prove generali pubbliche: giovedì 28 gennaio 2010 ore 10:30

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Orchestra di PD e del Veneto. 44° Stagione Concertistica 2009-2010.


Federico Tibone, pianoforte

Federico Tibone, pianoforte

Terzo concerto della fortunata e attesa rassegna domenicale di musica classica organizzata dagli Amici della Musica di Padova.

FEDERICO TIBONE
Vincitore del "€œPremio Casella"€ al XXVI Concorso Pianistico Nazionale "€œPremio Venezia"€ 2009

Programma
Franz Liszt -Vallèe d"€™Obermann da Années de Pèlerinage
Sergej Prokofiev -Sonata n. 2 op. 14
Sergej Rachmaninov -Momenti Musicali op. 16
Robert Schumann -Theme sur le nom Abegg varié pour le pianoforte op. 1


Per ulteriori informazioni si rinvia a: Domenica in Musica 2010.

Duo Arte Mozart in concerto

Duo Arte Mozart in concerto

Ottavo Concerto della XVII Stagione Concertistica Int.le 2009-2010 Agimus.

"€œCAPOLAVORI PER PIANOFORTE A QUATTRO MANI"€
DUO PIANISTICO SUNGHOON SIMON HWANG (Corea del Sud) e ALEXEY LEBEDEV (Russia)


S.S. Hwang: vincitore di 30 premi in concorsi pianistici internazionali
A. Lebedev: 2° premio al Concorso Internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano 2009

Programma
W.A. MOZART-SONATA KV. 358
E. GRIEG-2 WALTZ CAPRICE op. 37
F. MENDELSSOHN-ANDANTE E VARIAZIONI op. 83
W.A. MOZART-SONATA KV. 381
S. RACHMANINOFF-SIX MORCEAUX op. 11

DUO ARTE MOZART

Fondato nel 2006, il duo pianistico "Duo Arte Mozart"€œ si è prefissato lo studio e l"€™esecuzione nei pubblici concerti di tutta l"€™opera omnia del compositore salisburghese per quanto concerne la letteratura per pianoforte a quattro mani. Il duo pianistico ha vinto numerosi primi premi in concorsi internazionali di musica tra cui il Grand Prix al "Toscana Classica" International Music Competition, il 1 ° premio al Concorso Internazionale di Musica Euterpe, il 1° premio all'€˜ Ernesto Falla Piano Competition di Biella, al G. Campochiaro e al Concorso Internazionale Guido da Venosa dove ha ottenuto il premio speciale per la migliore interpretazione di opere romantiche. Il repertorio del duo comprende oltre all'€™opera omnia di Mozart le maggiori composizioni di Bach, Schubert, Schumann, Brahms, Debussy, Ravel, Grieg, Rachmaninov e Poulenc. Il duo ha partecipato alla registrazione di un programma televisivo per la "NDR Kultur" di Hannover. Dal 2006 è ospite stabile al festival "Klassik in der Altstadt" di Hannover.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: I Concerti dell'Agimus di Padova. XVII Stagione Concertistica Int.le 2009-2010.

Ostinati! 2010. Fieldwork

Ostinati! 2010. Fieldwork

Secondo concerto della Rassegna "Ostinati! 2010", con il gruppo "Fieldwork", formazione che costituisce un interessante esempio di quali intrecci possa consistere il jazz di ricerca odierno.

FIELDWORK
Steve Lehman: sassofoni
Vijay Iyer: piano
Tyshawn Sorey: batteria

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna si rinvia a: Ostinati! 2010. I Concerti del Centro d'Arte.


Pagine