Concerto del Coro Polifonico di Ruda

Concerto del Coro Polifonico di Ruda

Secondo concerto della fortunata e attesa rassegna domenicale di musica classica organizzata dagli Amici della Musica di Padova.

CORO POLIFONICO DI RUDA
Fabiana NORO, direttore

Vincitori del I Premio alla XXVI edizione del "Franz Schubert Choir Prize", Vienna 2009

Programma

Nikolaj Kredov - Oce Nas
Gioachino Rossini - Preghiera (n. 7 da Péchés de Vieilleisse, vol. III "€œMorceaux réservés")
Moritz Hauptmann - Wunderbar ist mir geschehn
Franz Schubert - Der 23. Psalm D 706 (op. post. 132, 1820), per due soprani, due contralti e pianoforte
Die Nacht D 983c (op. 17 n. 4)
Camille Saint-Saͫns Saltarelle op. 74
Francis Poulenc - Quatre Petites Prières de saint Franͧois d"€™Assise
Arvo Pärt - De profundis, per coro maschile, organo e percussioni
Randall Thompson - Tarantella
Giovanni Bonato - Stetit angelus

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Domenica in Musica 2010.

7° Concorso Int.le di Esecuzione Musicale "Città  di Padova". Concerto finale

7° Concorso Int.le di Esecuzione Musicale "Città  di Padova". Concerto finale

Grande evento artistico della XVII Stagione Concertistica dell'€™Associazione Musicale AGIMUS di Padova con la Finale del 7° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale "€œPremio Città  di Padova"€ sezione Solisti e Orchestra, in collaborazione con l"€™Assessorato alla Cultura del Comune e Provincia di Padova.
La settima edizione del Concorso Internazionale "€œCittà  di Padova"€ ha visto la partecipazione di 235 concorrenti provenienti da 28 paesi del mondo.
Le selezioni delle diverse categorie strumentali si sono tenute lo scorso luglio presso l"€™Auditorium del Museo Nazionale dell'€™Internato Ignoto. Tre giurie formate da esperti hanno selezionato quattro giovani musicisti internazionali di grande talento per le sezioni archi, fiati e pianoforte.
Superate due severe prove eliminatorie, i 4 artisti prescelti, accompagnati dall'€™Orchestra Regionale Filarmonia Veneta G. Malipiero, si contenderanno domenica prossima in un grande concerto aperto al pubblico all'€™Auditorium Pollini di Padova, i premi in palio consistenti in borse di studio e in un pacchetto di concerti in Italia e all'€™estero.
I finalisti sono: Luisa Imorde, Germania - esegue il concerto K. 415 per pianooforte e orchestra di Mozart, Sami Junnonen, Finlandia - concerto K. 313 per flauto e orchestra di Mozart, Sornitza Baharova, Bulgaria - concerto op. 47 per violino e orchestra di Sibelius, Marianna Sinagra, Italia - concerto op. 104 per violoncello e orchestra di Dvorak.
La novità  del Concorso internazionale di Padova consiste nella partecipazione alla Finale con Orchestra di esecutori di strumenti musicali differenti (flauto traverso, violino, violoncello e pianoforte).
L"€™Orchestra che è stata invitata per questo importante evento musicale è l'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta G. Malipiero, diretta dal Maestro Stefano Romani.

INFORMAZIONI
Biglietto: euro 5.

ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G, Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Telefax +93 049 8935606
agimuspadova@libero.it

Ostinati! 2010. I Concerti del Centro d'Arte

Ostinati! 2010. I Concerti del Centro d'Arte

Da più di sessant'anni le rassegne del Centro d'Arte non smettono di offrire occasioni per ascolti intensi, stimolanti, avventurosi. Jazz e oltre, decisamente oltre: il cartellone 2010 sfiderà  ancora una volta le etichette e le convenzioni proponendo 9 concerti che attraverseranno jazz, improvvisazione, musica radicale e popolare e che saranno una ghiotta occasione per vedere e ascoltare a Padova musicisti di rara apparizione nazionale.
Inaugurano la rassegna il 22 gennaio al Lux THE BAD PLUS, trio di culto formato da Ethan Iverson (piano), Reid Anderson (contrabbasso) e Dave King (batteria), campioni della rilettura creativa di pop-songs ma anche raffinati compositori-arrangiatori.
"€œOstinati! 2010"€ proseguirà  il 26 gennaio con una rarissima apparizione del trio FIELDWORK (Vijay Iyer, Steve Lehman, Tyshawn Sorey) al Torresino e poi il primo febbraio al Lux con il nuovissimo progetto del batterista-percussionista HAMID DRAKE, "€œBindu"€, dedicato al rapporto tra jazz e reggae.
La speciale collaborazione tra i sassofonisti Chris Speed e Oscar Noriega con la ritmica "€œel gallo rojo"€ Danilo Gallo e Zeno De Rossi nella CHRIS SPEED BENEFIT BAND (16 febbraio, Torresino); il ritorno di ROB MAZUREK con il quintetto SOUND IS (26 febbraio, Torresino) ed il "€œsolo piano"€ di CRAIG TABORN alla Sala dei Giganti il primo marzo completano la prima parte della rassegna.
Dopo una piccola pausa, la Rassegna ripartirà  il 26 aprile (Lux) con il quartetto KINHOUA di LARRY OCHS e con l"€™attesa performance del quartetto PEOPLE PLACES & THINGS del batterista chicagoano MIKE REED (3 maggio, Torresino) e si concluderà  con il JAMIE BAUM QUINTET il 19 maggio al Torresino.

Scarica il programma

Informazioni e Biglietti

Biglietti: Intero 12 euro - Ridotto 10 euro
Pacchetti 3 concerti (consecutivi, a partire dal primo): Interi 30 euro; Ridotti 24 euro; Studenti dell'€™Università  di Padova 18 euro

Cinema Teatro Torresino - Via del Torresino, 2 - Padova
Cinema Lux - Via F. Cavallotti, 9 - Padova
Sala dei Giganti al Liviano - Piazza Capitaniato, 7 - Padova

Informazioni
Centro d'Arte
Via san Massimo, 37-35128 Padova
Tel. ++39 49 8071370
Fax. ++39 49 8070068
www.centrodarte.it

Domenica in musica 2010

Domenica in musica 2010

Riprendono anche per il 2010 i concerti di "Domenica in Musica" degli Amici della Musica di Padova. Il nuovo ciclo di appuntamenti comprenderà  10 concerti, ogni settimana dal 17 gennaio al 21 marzo ed è dedicato, com'è tradizione, alla presentazione di giovani solisti e ensemble affermatisi in importanti concorsi nazionali ed internazionali.
Nata accanto alla prestigiosa stagione serale e tradizionalmente dedicata ai giovani musicisti vincitori dei più importanti concorsi musicali, la rassegna "€œDomenica in musica"€ si è rapidamente imposta come ciclo a sè, grazie al quale il pubblico padovano ha potuto ascoltare per la prima volta moltissimi interpreti che successivamente hanno trovato una meritata affermazione nel panorama concertistico nazionale e internazionale.

L"€™apertura del 17 gennaio 2010, (come quella del 2009) è però dedicata "€“ assieme al concerto del 28 febbraio "€“ al ciclo di presentazione dell'€™Integrale dei Quartetti per archi di Joseph Haydn che si svolge contemporaneamente nella Stagione serale degli Amici della Musica e che ha come protagonista il Quartetto Auryn, uno dei quartetti più prestigiosi della scena musicale internazionale.
Un florilegio di giovanissimi pianisti è costituito dai vincitori del XXVI "€œPremio Venezia"€ 2009 (Antonio Di Dedda e Federico Tibone) e dal I Premio del Concorso Pianistico di Lubiana (Alexander Gadjiev); ad essi si affiancano diverse formazioni cameristiche, che vanno dal duo (Favalessa/Semeraro, violoncello e pianoforte, Framarin/Saito, clarinetto e pianoforte) al quartetto d"€™archi (Quartetto Lyskamm).
Una presenza rara è quella del coro di voci maschili del Coro Polifonico di Ruda diretto da Fabiana Noro, che ha recentemente arricchito il suo curriculum con una nuova vittoria al Franz Schubert Prize di Vienna.
I concerti si concludono "€œIn Signo Johanni Sebastiani Magni"€ con un concerto organistico di Felix Marangoni dedicato appunto a Johann Sebastian Bach nel giorno del suo compleanno (21 marzo).

Programma concerti

Ulteriori informazioni sugli interpreti e sui programmi sono disponibili all'€™indirizzo web www.amicimusicapadova.org.

Biglietti
Prezzi: interi euro 6,00; studenti euro 3,00
Abbonamenti al ciclo "Integrale dei Quartetti di Joseph Haydn" (6 concerti): "‚€ 40,00

Prevendita biglietti:
Gabbia Dischi (Via Dante 8 - Padova)
Musica Musica (Via Altinate 20- Padova)
I biglietti si potranno acquistare anche alla biglietteria dell'Auditorium Pollini alla mattina di ogni concerto, a partire dalle ore 10,30

Per informazioni : Amici della Musica di Padova, via San Massimo, 37 "€“ tel. 049 8756763 e-mail - info@amicimusicapadova.org.

Il cinema di fantascienza all'inizio del Novecento con il Knock Ensemble

Il cinema di fantascienza all'inizio del Novecento con il Knock Ensemble


Lo spettacolo si svolge all'€™interno della stagione patavina de I mondi di Galileo, organizzata dall'€™Università  di Padova e promosso dal Comune di Padova e dalla Regione Veneto.
Verranno proiettati i titoli più noti e alcuni straordinari inediti della produzione fantascientifica del primo decennio del Novecento (1902 - 1909), accompagnati dal Knock Ensemble, che eseguirà  dal vivo musiche composte per l"€™occasione e ispirate ai film presentati.
Da Georges Méliès (Le voyage dans la lune; A travers l'impossible) a Gaston Velle (Voyage sur Jupiter; Voyage autour d'une étoile), da Segundo de Chomon (Excursion dans la lune) a Yambo (Un matrimonio interplanetario): in pochi anni lo schermo diventa il crocevia e il punto d'intersezione del mito, della cronaca, della storia e della scienza. Ma è soprattutto il sapere magico, alchemico o misterico, quello grazie a cui si possono intraprendere viaggi interplanetari nel sistema solare, su una stella o attraverso l"€™impossibile, in terre incognite o addirittura agli Inferi.

Le immagini, ancor oggi sorprendenti e spettacolari, verranno esaltate dalle composizioni del Knock Ensemble, che utilizzano di volta in volta diversi impasti sonori: strumenti etnici di varia provenienza e forme musicali diverse si fondono insieme grazie all'€™originale stile compositivo e interpretativo.
Musica: Alberto Hugo Polese
Componenti: Alberto Polese (cornetta), Nicola Orio (flauto), Sergio Marchesini (fisarmonica), Paolo Valentini (chitarra), Daniele Vianello (contrabbasso).

Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Vista la capienza degli spazi è comunque vivamente consigliata la prenotazione al numero: cell. 338.1200517 (Gloria Zerbinati)

Saxophone Summit-La notte dei sassofoni

Saxophone Summit-La notte dei sassofoni


Serata d'esordio dell'edizione 2010 di "Storie di Jazz", rassegna curata dalla Scuola di Musica Gershwin, sotto la direzione artistica di Maurizio Camardi.
La serata sarà  dedicata allo strumento principe della storia del jazz, con sei dei sassofonisti più celebri della scena nazionale.
Il Saxophone Summit vuole rievocare lo stile delle serate dei primi jazz club americani in cui si effettuavano vere e proprie sfide artistiche tra sassofonisti. Per l'occasione parteciperanno i sassofonisti Maurizio Camardi, Marco Castelli, Ettore Martin, Michele Polga, Gigi Sella, Marco Strano accompagnati da Marco Ponchiroli (pianoforte), Alessandro Fedrigo (basso) e Tommaso Cappellato (batteria).

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Storie di Jazz. Gennaio-Febbraio 2010.

Storie di Jazz. Gennaio-Febbraio 2010

Storie di Jazz. Gennaio-Febbraio 2010


Nuove suggestioni jazz avvolgono la città . Dopo la prima parte di stagione da settembre a dicembre, tornano gli appuntamenti musicali targati Comune di Padova, Porsche, Pedrocchi e Q con la rassegna "€œStorie di jazz"€, in programma da martedì 12 gennaio fino dicembre 2010 con un calendario che proporrà  oltre 50 appuntamenti musicali nel corso dell'anno.
Il progetto vede la direzione artistica di Maurizio Camardi e il coordinamento organizzativo della Scuola di Musica Gershwin, con il Patrocinio e il Contributo dell'€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e la media partnership di Radio Padova.
In calendario si confermano gli appuntamenti settimanali del martedì sera al Q Restaurant Lounge Bar, intitolati Jazz&New con concerti che spazieranno dal jazz traditional al new jazz e che avranno inizio alle 21.30. Viene riproposta anche la formula della cena + concerto con jazz menu appositamente selezionati ad un prezzo agevolato che permetteranno al pubblico di poter cenare e ascoltare il concerto comodamente seduti al tavolo in perfetto stile Blue Note.
I giovedì del Caffè Pedrocchi, intitolati Jazz Cafè, saranno dedicati ai concerti-aperitivo dalle ore 19.00 alle 21.00, mentre il consueto appuntamento al Centro Porsche Padova (Porsche Live) vedrà  l'esibizione di musicisti e cantanti del panorama italiano ed internazionale. La nuova accogliente location del Piccolo Teatro "€œTom Benetollo"€ (il nuovo auditorium da 100 posti all'interno dello Spazio Gershwin, in via Tonzig 9) darà  invece spazio alle sperimentazioni del jazz contemporaneo.
Apertura stagione martedì 12 gennaio alle ore 21.30 presso il Q Bar con "€œSaxophone Summit - La notte dei sassofoni"€, serata dedicata allo strumento principe della storia del jazz, con sei dei sassofonisti più celebri della scena nazionale.

Scarica il programma

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Concerti ad ingresso libero

Vista la capienza limitata degli spazi è comunque vivamente consigliata la prenotazione ai numeri 348/7272755 (Centro Porsche), 049/8781231 (Caffè Pedrocchi), 049/8751680 (Q Bar) e 346/1849357 (Piccolo Teatro Tom Benetollo).

Scuola di Musica Gershwin
tel. 049/7806502 e 346/1849357
mail: staff@storiedijazz.com


Concerti del Quartetto Auryn 2010

Concerti del Quartetto Auryn 2010

Primi appuntamenti con l'Integrale dei Quartetti per archi di Joseph Haydn

Primi appuntamenti targati 2010 della Stagione Concertistica degli Amici della Musica di Padova, stagione che si conferma essere un punto di riferimento della vita musicale in città  e nella regione. L'anno si aprirà  con due concerti del Quartetto Auryn che presenterà  l'Integrale dei Quartetti per archi di Joseph Haydn e (7 e 8 concerto).

Padova, Auditorium Pollini
15, 17 e 18 gennaio 2010, orari diversi

QUARTETTO AURYN
Matthias Lingenfelder, violino
Jens Oppermann, violino
Stewart Eaton, viola
Andreas Arndt, violoncello

15 gennaio 2010, ore 20.15
Programma
Integrale dei Quartetti per archi di J. Haydn (7° concerto)

Quartetto in la maggiore op. 9 n. 6
Quartetto in fa diesis minore op. 50 n. 4
Quartetto in sol maggiore op. 17. n. 5
Quartetto in si bemolle maggiore op. 64 n. 6

17 gennaio 2010, ore 11
Programma
Integrale dei Quartetti per archi di J. Haydn (8° concerto)

Quartetto in la maggiore op. 2 n. 1
Quartetto in si bemolle maggiore op. 50 n. 1
Quartetto in mi bemolle maggiore op. 20 n. 1
Quartetto in sol maggiore op. 76 n. 1

Il concerto aprirà  l'edizione 2010 di Domenica in Musica, il tradizionale appuntamento della domenica mattina che da molti anni contraddistingue l'attività  degli Amici della Musica di Padova. In questa Rassegna viene dato ampio spazio sia ai giovani concertisti vincitori di importanti Concorsi nazionali ed internazionali, sia ad affermati musicisti con concerti tematici come esecuzioni integrali e concerti monografici.

Prezzi dei biglietti: Interi: "‚€ 6,00
Studenti Università  di Padova e Studenti Conservatorio: "‚€ 3,00
I biglietti si potranno acquistare alla biglietteria dell'Auditorium Pollini prima di ogni concerto a partire dalle ore 10.30.

18 gennaio 2010, ore 20.15
Programma
Quartetto in mi maggiore op. 2 n. 2
Quartetto in do maggiore op. 50 n. 2
Quartetto in la maggiore op. 20 n. 6
Quartetto in re minore op. 76 n. 2

Per tutte le informazioni sui concerti serali si rinvia a: 53a Stagione concertistica 2009-2010 degli Amici della Musica.

Per tutte le informazioni sui concerti domenicali si rinvia a: Domenica in Musica 2010.

Stagione Lirica in "alta definizione". Ia edizione

Stagione Lirica in "alta definizione". Ia edizione

Stagione Lirica in "alta definizione". Ia edizione

Nuova iniziativa al Piccolo Teatro, in collaborazione con il Digital Network Microcinema. Quattro opere liriche, fra le più conosciute e amate, saranno trasmesse in alta definizione, in differita o in diretta, da alcuni teatri nazionali. Primo appuntamento Giovedi 14 Gennaio alle 21.15 con "IL BARBIERE DI SIVIGLIA" di G.Rossini in differita dal Gran Teatro La Fenice di Venezia.


Programma

Giovedi 14 Gennaio, ore 21.15
"IL BARBIERE DI SIVIGLIA" di G.Rossini

in differita dal Gran Teatro La Fenice di Venezia

Giovedi 18 Febbraio 2010 - ore 21
"LA TRAVIATA" di G.Verdi

in differita dal Teatro alla Scala di Milano

Giovedi 25 Marzo 2010 - ore 21
"LA BOHEME" di G.Puccini

in differita dal Puccini Opera Festival di Torre del Lago

Giovedi 29 Aprile 2010 - ore 20
"SIMON BOCCANEGRA" di G.Verdi

IN DIRETTA dal Teatro alla Scala di Milano

Informazioni e biglietti
Interi: "‚€ 10
Ridotti: "‚€ 8 (Associati Piccolo Teatro, Over 65, studenti fino a 26 anni)

POSTI NUMERATI - PREVENDITE (con pagamento diritti per la prenotazione del posto)
presso:
Cartoleria C"€™ERA UNA VOLTA - via Asolo n.9 (Paltana) - tel.049.8803700
Cartoleria Edicola RUGGERO - via Armistizio n.289 (Mandria) - tel.049.715469
TICKETSTORE c/o COIN III piano - via Altinate n.16/8 - tel. 049.8364084
Edicola PALTANA - via Vittorio Veneto n.71 (alla rotonda delle piscine Padovanuoto)

La segreteria del Teatro non è in grado di accettare prenotazioni telefoniche o telematiche
Attenzione: dopo l'inizio dello spettacolo non sarà  consentito l'ingresso in sala nemmeno a chi ha acquistato il biglietto in prevendita.

Abbonamenti per le tre opere del 18.2 - 25.3 - 29.4: "‚€. 23,00 (categoria unica - senza riduzioni - sono compresi i diritti di prenotazione del posto).
Gli abbonamenti si potranno sottoscrivere esclusivamente presso la biglietteria del Piccolo Teatro da Lunedi 18 gennaio a Venerdi 22 gennaio nei seguenti orari: mattino 11 - 12.30 / pomeriggio 16 - 18
nonché Venerdì 22 gennaio in occasione del concerto per pianoforte di Leonora Armellini (apertura biglietteria ore 20.15)

La prevendita per "Il Barbiere di Siviglia" è già  operativa
La prevendita per "€œMadama Butterfly"€ iniziera"€™ lunedi 25 gennaio.
La prevendita per "La Boheme" inizierà  venerdì 19 febbraio
La prevendita per "Simon Boccanegra" inizierà  venerdì 26 marzo

INFORMAZIONI
Piccolo Teatro, Via asolo n.2 - zona Paltana
tel. 049.8827288 - www.piccolo-padova.it

Porsche Live. Le notti.

Porsche Live. Le notti.

Pensieri e altri suoni

Porsche Live. Le notti.

Dal 19 al 23 gennaio 2010 si terrà  l"€™edizione invernale della rassegna di musica e teatro "€œPorsche Live. Le notti. "€“ Pensieri e altri suoni"€, promossa dalla Scuola di Musica Gershwin , dalla Porsche Italia e dall'Assessorato alla Cultura. Tema portante di questa edizione sarà  l"€™Africa. Numerosi saranno gli spunti di riflessione su questa terra spesso teatro di conflitti e separazioni, terra in cui la politica di segregazione razziale negli Anni 60 separò nettamente la popolazio-ne bianca da quella nera. Questa distinzione obbligata non ha però impedito che si sviluppasse una contaminazione artistica, il cui massimo esempio è rappresentato appunto dalla musica Jazz.


Non mancheranno poi incontri con la letteratura africana, grazie alla mediazione della giornalista Itala Vivan, che darà  voce ad alcuni tra i più importanti scrittori africani: dal sudafricano Zakes Mda alla poe-tessa Napo Masheane. Ci sarà  anche una Tavola rotonda, (martedì 19 gennaio dalle ore 17.00 alle ore 19.00) che toccherà  lo scottante tema della mutilazione dei genitali femminili, con testimonianze dirette di artiste africane e la proiezione del docufiction "€œVite in cammino"€ di Cristina Mecci e "€œMoladeè"€ di Ousmane Sembène.

Programma
Martedì 19 gennaio
Dalle 17.00 alle 19.00, Centro Culturale San Gaetano (Via Altinate, 71): Tavola rotonda sulle mutilazione dei genitali femminili (MGF)
Dalle 19.00 alle 20.00 Buffet
Dalle 20.00, Centro Culturale San Gaetano (Via Altinate, 71): proiezione dei film: "€œVite in cammino"€ di Cristina Mecci e "€œMoladeè"€ di Ousmane Sembène

Giovedì 21 gennaio
Dalle 18.00 alle 20.00, Caffè Pedrocchi Sala Ottagonale: "€œIl Jazz e l"€™Africa"€, incontro con i musicologi Luigi Onori e Maurizio Franco
Dalle 21.00 alle 22.00, Teatro "€œG. Verdi"€: Spettacolo teatrale, monologo Lella Costa
Dalle 22.00 alle 23.30, Teatro "€œG. Verdi"€: "€œ Omaggio al Jazz sudafricano "€“ Dall'€™ Apartheid ai Mondiali"€, concerto della Civica Jazz Band di Enrico Intra

Venerdì 22 gennaio
Dalle 18.00 alle 20.00, Caffè Pedrocchi Sala Ottagonale: Incontro con lo scrittore Zakes Mda. Introduzione di Itala Vivan.
Dalle 21.00 alle 22.00, Teatro "€œG.Verdi"€: Spettacolo teatrale, monologo di Bebo Storti
Dalle 22.00 alle 23.30, Teatro "€œG.Verdi"€ : "€œAfrican Night"€, Concerto della JW Orchestra di Marco Gotti, ospite il sassofonista Bobby Watson

Sabato 23 gennaio
Dalle 18.00 alle 20.00, Caffè Pedrocchi Sala Ottagonale: Incontro con con la poetessa sudafricana Napo Masheane. Introduzione di Itala Vivan.
Dalle 21.00 alle 22.00, Teatro "€œG.Verdi"€: Spettacolo teatrale, monologo Natalino Balasso
Dalle 22.00 alle 23.00, Teatro "€œG.Verdi"€: Won Tan Nara, percussioni e danze della Guinea Francese

Informazioni e biglietti
Serate al Teatro Verdi: "‚€ 10
Tutte le altre sedi: ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. E'consigliabile la prenotazione.

I biglietti saranno disponibili da giovedì 7 gennaio presso la Biglietteria del Teatro "€œG. Verdi"€ (Tel. 04987770213) ai seguenti orari: lunedì dalle 15.00 alle 18.30; dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30; sabato dalle 10.00 alle 13.00
La sera dello spettacolo a partire dalle ore 20.00.

Il ricavato delle serate che si terranno al Teatro "€œG. Verdi"€ verrà  devoluto alle associazioni benefiche AIL "€“ sezione di Padova "€“ AIDOS "€“ Donne per lo Sviluppo e Medici con l"€™Africa CUAMM.

Per ulteriori informazioni visitare il sito www.porsche.it o chiamare lo 0498292911.

Scuola di Musica G. Gershwin
Via Tonzig, 9 - 35129 Padova
Telefono: 049/8073980
Fax: 049/7929412
E-mail: info@storiedijazz.com

Pagine