Oriente e Occidente: un dialogo impossibile? Conferenza

Oriente e Occidente: un dialogo impossibile? Conferenza

ORIENTE E OCCIDENTE: UN DIALOGO IMPOSSIBILE?
Relatore: P. Samir Khalil Samir, sj
Docente di Storia della Cultura Araba e Islamologa, Università  Saint-Joseph di Beirut e Pontificio Istituto orientale di Roma

Padre Samir Khalil Samir, 70 anni, gesuita egiziano, è l'immagine del narratore arabo: i capelli al vento e il pizzo bianco gli disegnano un viso da hidalgo spagnolo. I suoi occhi vivaci tradiscono un temperamento forte che si rivela nella passione delle sue parole. E' senza dubbio un tipo battagliero. Nato nel 1938 al Cairo si è formato in Francia e da più di 30 anni insegna al Pontificio Istituto Orientale a Roma. E' il fondatore e direttore del CEDRAC, il Centro di Documentazione e di Ricerca Arabo-Cristiana.
E' anche il direttore delle collezioni "Patrimonio Arabo Cristiano" e della "Biblioteca Araba Cristiana" di Milano, e svolge altri numerosi altri incarichi in Libano, a Roma e nel mondo; insegna Storia della Cultura Araba e Islamologia all'€™Università  Saint-Joseph di Beyrouth, dove studiano studenti cristiani e musulmani.
Per studio ed esperienza, padre Samir è uno dei massimi esperti del rapporto fra Cristianesimo e Islam.

INFORMAZIONI
Ingresso Libero

Centro Culturale
Amici del Timone
www.amicideltimone.it
amicitimonepd(@yahoo.it

Luciano Carrara - cell. 388-6064845
Lucia Ravenna, presidente - cell. 349-7144236



Red Trio (soprano, flauto, arpa) in concerto

Red Trio (soprano, flauto, arpa) in concerto

Appuntamento inserito nell'edizione 2008 di "International Music Meeting".

Venerdì 30 maggio 2008 ore 21

RED TRIO
Soprano, flauto, arpa


Natalia VALLI MIKLACHEVSKAIA, soprano
Chiara DE MONTE, flauto
Monica FIORAVANTI, arpa

Programma

Musiche di Puccini, Lehar, Delibes, De Curtis, Piovani, Schubert, Strauss, Offenbach ......

INFORMAZIONI
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

info@aicaweb.it
tel. & fax 049 630786

Per tutte le altre informazioni sulla Rassegna, si rinvia a: International Music Meeting 2008.

Giorgio Rossi e Paola Turci.

Giorgio Rossi e Paola Turci.

"Cielo" concerto per un corpo sonoro ed una voce danzante

Un "concerto danzato" tra la cantautrice Paola Turci e il danz'autore Giorgio Rossi che nasce dalla necessità  di accostare il canto di una donna alla danza di un uomo. Una voce semplice ad un corpo semplice. Ecco allora una bella condivisione di uno spazio scenico, la contaminazione tra arti, un percorso attraverso territori inesplorati, e un "Cielo" di possibilità .



In caso di maltempo lo spettacolo si terrà  all'MPX-Multisala Pio X, via Bonporti 22 (zona duomo)


PAOLA TURCI e GIORGIO ROSSI: due nomi che non hanno necessità  di presentazione. LEI è la "Paula Guitar": Chitarra al collo, in sedicesimo la sua orchestra da sempre e da sempre la "vera semplice", come chi sa andare al fondo delle cose per poi dire di non averle mai capite abbastanza ("Paola Turci, una voce danzante nel jazz" di Carmelita Celi, La Sicilia di sabato 26 agosto 2006).

LUI, Giorgio Rossi, come direbbe Satie, "un mammifero danzante", una vita per il teatro, fin dai teneri 4 anni, uno dei più creativi coreografi e danzatori italiani.
Infine, il CIELO: uno splendio concerto danzato, un progetto coraggioso per due artisti a confronto in nome della contaminazione tra musica e danza.
Una performance assolutamente da non perdere!

INFORMAZIONI E BIGLIETTI

Biglietto unico "‚€ 15,00

I biglietti saranno messi in vendita in loco un'ora prima dello spettacolo

Il possessore dell'abbonamento alla Rassegna "Prospettiva Danza teatro 2008" ha diritto ad un biglietto ridotto a "‚€ 5,00 per lo spettacolo.


ARTEVEN
Circuito teatrale Regionale

Via G. Querini, 10
30172 Mestre (VE)
Tel. ++39 41 5074711 - Fax ++39 41 974120
Web: www.arteven.it
e-mail: danza@arteven.it

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205624-5611, Fax. ++39 49 8205605
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

Per tutte le altre informazioni si rinvia a: Prospettiva Danza Teatro 2008. Danze e altri sortilegi.


"Antigone" Studio Primo. A cura di Teatro del Lemming

"Antigone" Studio Primo. A cura di Teatro del Lemming




"€œANTIGONE"€ Studio Primo

con Fiorella Tommasini, Chiara Elisa Rossini, Diana Ferrantini e gli allievi del laboratorio teatrale di Padova
musica e regia Massimo Munaro

Il lavoro si propone, in continuità  con la personale poetica del Lemming, di realizzare un coinvolgimento diretto, drammaturgico e sensoriale degli spettatori. Intorno alla sorte della giovane eroina greca questo lavoro si costituisce drammaturgicamente come un processo, in cui il pubblico è direttamente chiamato in causa in qualità  di testimone,
accusatore e accusato. Lo studio qui proposto, e realizzato con alcuni allievi del laboratorio teatrale di cinque giorni realizzato per il Festival, è la prima tappa di un percorso che condurrà  il gruppo di Rovigo ad una nuova produzione.

Il Teatro del Lemming si forma a Rovigo nel 1987 dall'€™incontro fra il regista e compositore Massimo Munaro e lo scenografo e regista Martino Ferrari. I primi spettacoli coniugano, all'€™interno di originali strutture narrative, gli aspetti puramente evocativi consoni al linguaggio teatrale.
Nel 1990 presenta La Città  Chiusa, ispirato all'€™opera di Albert Camus, che vince a Verona il Premio Totola per la migliore regia teatrale (la giuria era presieduta dal prof. Giuseppe Liotta docente di Storia del Teatro all'€™Università 
di Bologna).
Nell"€™ottobre del 1993, mentre sorvola in aereo, come giovane ricercatore dell'€™Università  di Ferrara, un sito archeologico ad Isernia, muore il co-fondatore del gruppo Martino Ferrari. A lui sarà  dedicato il Festival Opera
Prima che dal giugno 1994 il Teatro del Lemming promuove a Rovigo. Il Festival si preoccupa per primo di segnalare con forza la nuova ondata generazionale che si è andata a formare in questi anni in seno al teatro italiano.
Nel novembre del 1996 riceve, nell'€™ambito dei "€œPremi Ubu"€, per l"€™attività  del "€œFestival Opera Prima"€, il "€œPremio Giuseppe Bartolucci"€, dedicato alla memoria del noto critico.
Dal 1997 è riconosciuta e finanziata dal Ministero dei Beni Culturali. Si realizza per il Lemming, in questi anni, una nuova fase creativa che ha dato luogo ad una Tetralogia sul Mito e lo spettatore che proietta il gruppo verso una ricerca inedita ed entusiasmante caratterizzata dal coinvolgimento diretto, sensoriale e drammaturgico degli spettatori. Questi spettacoli sono ospitati dai più importanti Festival (Santarcangelo, Volterra, Polverigi, Drodesera, ecc.) e Teatri italiani (Teatro Valle e Quirino di Roma, Teatro dell'€™Arte di Milano, Gobetti di Torino, ecc.) ed europei (nel 2000 il Lemming è chiamato a rappresentare il teatro italiano alle giornate italo-francesi svoltesi a Marsiglia e promosse dall'€™ETI e dall'€™ONDA).
Nel 2001 esce sul gruppo, a cura di Franco Vazzoler, professore di letteratura teatrale italiana all'€™Università  di Genova, e Marco Berisso, una monografia dal titolo "€œTeatro del Lemming"€ edita dalla Casa editrice Zona di Genova.
Dal 2002 gestisce a Rovigo un proprio spazio teatrale denominato "€œSpazio Lemming"€.
Dal 2008 prende in gestione un teatro comunale a Rovigo: il Teatro Studio. Nel gennaio 2003 scompare improvvisamente, dopo una breve e violenta malattia, Roberto Domeneghetti fra i protagonisti principali dell'€™attività  del Lemming di questi anni. A lui è dedicata l"€™ultima produzione del gruppo, dopo una gestazione durata quattro anni, Nekyia viaggio per mare di notte - Inferno Pugatorio Paradiso, radicale reinvenzione della tre cantiche dantesche. Parallelamente il gruppo realizza anche un nuovo dittico Il rovescio e il diritto: a porte chiuse/il sangue degli altri personale riscrittura del pensiero esistenzialista francese.

INFORMAZIONI E BIGLIETTI

Biglietto unico "‚€ 8,00

Posti limitati (max 30 spettatori), prenotazione obbligatoria: tel. 339 7898967

ARTEVEN
Circuito teatrale Regionale

Via G. Querini, 10
30172 Mestre (VE)
Tel. ++39 41 5074711 - Fax ++39 41 974120
Web: www.arteven.it
e-mail: danza@arteven.it

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205624-5611, Fax. ++39 49 8205605
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

Per tutte le altre informazioni si rinvia a: Prospettiva Danza Teatro 2008. Danze e altri sortilegi.


Concerto per trombe e organo

Concerto per trombe e organo

Ultimo appuntamento del "43° Ciclo di concerti" del Centro Organistico Padovano.

Mirko BELLUCCO, tromba
Renato PANTE, tromba
Giovanni FELTRIN, organo


Programma

J. Pezel (1639-1694) - Sonata in re Minore; Sonata in Sol Minore
J.K.F. Fischer (1670-1746) - Passacaglia in re minore (solo organo)
P. Franceschini (1650-1746) - Sonata in re Maggiore per due trombe e organo (Grave-Allegro-Adagio-Allegro)
J.Stanley (1713-1786) - Voluntary in Sol maggiore (solo organo) - Largo staccato-Vivace (Fuga)
H. Purcell (1658-1695) - March
J.F.K. Fischer (1670-1750) - March
J.S. bach (1685-1750) - Preludio e Fuga in re Minore BWV 539 (solo organo)
A. Vivaldi (1678-1741) - Concerto in Do Maggiore per due trombe e organo (Allegro-Largo-Allegro)


Per tutte le altre informazioni sulla Rassegna, si rinvia a: 43° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano.

Richard Goode, pianoforte

Richard Goode, pianoforte


Ultimo appuntamento della 63° Stagione Concertistica 2007-2008 degli Amici della Musica di Padova.

RICHARD GOODE, pianoforte

Programma

Johann Sebastian Bach
- Preludio e Fuga in do magg. dal Clavicembalo ben
Temperato II Libro
- Sinfonie (Invenzioni a tre voci) nr. 11, 6, 7 e 5

Frédéric Chopin
Notturno op. 48 n. 1
Mazurche op.24 n.2,op.50 n.1,op.41 n.1,op.33 n.4
Impromptu op. 36

Ludwig van Beethoven
Sonata op. 27 n. 2 "Chiaro di Luna"

Claude Debussy
2 Etudes:
- Pour les arpèges composés;
- Pour les octaves

Frédéric Chopin
Notturno op. 27 n. 1
Scherzo n. 4 op. 54
Polonaise op. 44

Per tutte le altre informazioni sull'attività  dell'Associazione Amici della Musica di Padova si rinvia a: Amici della Musica. Stagione concertistica 2007-2008.

Concerto per organo e coro

Concerto per organo e coro

Coro Polifonico S. Cecilia e Alex Betto, organo

Padova, Santuario della Madonna Pellegrina
23 maggio 2008, ore 21:00

Terzo concerto del 43° Ciclo di concerti del Centro Organistico Padovano.

ASSOCIAZIONE CORALE CORO POLIFONICO S. CECILIA
Direttore: M° Paolo PIANA

Organo: ALEX BETTO

Programma

G. Pierluigi da Palestrina (1526-1594) - Alma Redemptoris; Mater
C. Monteverdi (1567-1643) - Magnificat II
W. Amadeus Mozart (1756-1791) - Sancta maria; Mater Dei KV 273
A. Bruckner (1824-1896) - Ave Maria (a 7v.)
J. Rheinberger (1839-1901) - Stabat Mater
E. Grieg (1843-1907) - Ave Maris Stella
F. Poulenc (1899-1963) - Salve Regina
O. Jaeggi (1913-1963) - Salve Mater
F. Peters (1903-1984) - Sub Tuum Praesidium
M. Zuccante (1962) - Ave Regina Caelorum


Per tutte le altre informazioni sulla Rassegna, si rinvia a: 43° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano.

Storie di jazz 2008

Storie di jazz 2008

Concerti di maggio

Sarà  PIETRO TONOLO QUARTET ad aprire l'inedita Rassegna "Storie di Jazz". Il programma è concentrato mensilmente lungo il fine settimana (giovedì, venerdì, domenica) e si intensificherà  nel mese di luglio con le proposte di "Voci nell'aria" e "Porsche Live. Le notti").

Giovedì 15 maggio, ore 21.30
Centro Porsche Padova
Jazz Cafè


PIETRO TONOLO QUARTET
Pietro Tonolo (sassofoni)
Matteo Alfonso (pianoforte)
Lorenzo Conte (contrabbasso)
Giancarlo Bianchetti (batteria)

Un sassofono che si potrebbe ascoltare tra le luci di una notte di Chicago, come in un locale dimenticato alla periferia di Bologna, ma anche davanti ad un focolare acceso, in una serata di inverno.


Venerdì 16 maggio, ore 21.30
Piccolo Teatro Tom Benetollo
Oltre Confine


FEIRA LUSA
Claudia Bidoli (voce)
Claudio Moro (chitarra classica e portoghese)
Thomas Sinigaglia (fisarmonica)
Enrico Terragnoli (basso acustico percussivo)

Feira Lusa, fiera portoghese ovvero la confusione di colori e sapori lusitani di una selezione di canzoni portoghesi che vanno dal popular al fado novo, passando per il fado tradizionale di Lisbona.
Molti gli artisti, del passato e del presente, che hanno ispirato il repertorio dell'ensemble: Amalia Rodrigues, Carlos Paredes, Argentina Santos, Mariza, Mafalda Arnauth, Madredeus, Dulce Pontes e altri.
Unico il filo rosso che li percorre e collega tutti: la saudade da cui la struggente malìa del fado


Domenica 18 maggio, ore 19.00
Caffè Pedrocchi
Aperitivi in jazz


ILARY BARNES-FRANCESCO GIACOMELLI DUO
Ilary Barnes (pianoforte)
Francesco Giacomelli (basso elettrico e contrabbasso)

La talentuosa pianista Ilary Barnes guida un progetto, frutto di un amore nato sulle note di una delle più importati figure della scena musicale dell'azerbaijan: Aziza Mustafa Zadeh. Il progetto che vede Ilary Barnes accompagnata da Francesco Giacomelli al basso elettrico/contrabbasso sviscera le suggestioni e i suoni di quella terra combinandoli in un mix in un fra oriente-occidente e tracciando una linea di congiunzione ben visibile tra mondo classico e moderno.

Per tutte le altre informazioni sui programmi, si rinvia a: Rassegna "Storie di Jazz".
 

XXIII Rassegna Internazionale Teatro Classico Antico "Città  di Padova"

XXIII Rassegna Internazionale Teatro Classico Antico "Città  di Padova"


XXIII edizione di una manifestazione culturale in cui protagonisti sono gli studenti delle Scuole Medie Superiori d'Italia e d'Europa, per i quali l'attività  teatrale, prima ancora di essere esercizio di cultura, è desiderio di partecipazione e confronto, è consapevolezza e accettazione dei propri limiti per farli diventare valori.
L"€™aspetto molto importante della ormai collaudata Rassegna è che gli allestimenti dei lavori sono frutto di un lungo percorso di studio e di esercizio tecnico-artistico da parte degli studenti delle varie scuole, guidati da esperti docenti e maestri dell'€™arte scenica. Giovani che si fanno promotori di cultura, il cui epicentro è la "€˜persona"€™ e il teatro classico antico ne è l"€™emblema: dal travolgente Aristofane, che con i sui capolavori comico-satirici sembra proprio essere un compagno di viaggio nella nostra quotidianità , ai sublimi tragici Eschilo, Sofocle, Euripide -la cui profondità  di scavo psicologico, con il paradigma del mito- non ha eguali ed è per questo che durano nei secoli, oltre ovviamente al non meno importante teatro, comico e drammatico, latino.
Il teatro, quindi, quale significativo mezzo di elevazione culturale e di sensibilità  sia per il giovane sia per l"€™adulto: e tutto ciò attraverso la non irrilevante azione del gioco, che spinge, altresì, all'€™analisi, alla ricerca letteraria, storica, sociale, poetica. Il teatro, quindi, quale momento magico di incontro.

Programma

venerdì 23 maggio 2008, ore 21.20
Chiostro Minore Eremitani

CONTRO L'ONDE D'ORIENTE (dall'€™ Eneide di Virgilio)
Istituto d"€™Istruzione Superiore "€œC. Marchesi"€ di Padova

sabato 24 maggio 2008, ore 21.20
Chiostro Minore Eremitani

ANTIGONE (da Sofocle, Anouilh, Brecht;)
Istituto d"€™Istruzione Superiore "€œN. Machiavelli"€ di Pioltello (Milano)

domenica 25 maggio 2008, ore 21.20
Chiostro Minore Eremitani

LISISTRATA-SEX AND THE POLIS da Aristofane
Comp. Teatrale "€œNoninerenti"€ di Padova

lunedì 26 maggio 2008, ore 21.20
Chiostro Minore Eremitani

LE DONNE PER LA PACE (dalla "€˜Lisistrata"€™ di Aristofane )
Liceo Classico "€œMichelangiolo"€ di Firenze

martedì 27 maggio 2008, ore 21.20
Chiostro Minore Eremitani

SOFFRIRE PER CAPIRE (dai Tragici Greci)
Teatrul Nazional "€œV.Alecsandri"€ "€“ Universitatea de Arte "€œG.Enescu"€ di Iasi (Romania)

mercoledì 28 maggio 2008, ore 21.20
Teatro Giardino Zuckermann

LA PIAZZA DI FEDRA da "Ippolito" Euripide e da "Fedra" di Ghiannis Ritsos
Istituto d"€™Istruzione Superiore "€œD.Celeri"€ di Lovere (Bergamo);

venerdì 30 maggio 2008, ore 21.20
Chiostro Minore Eremitani

LE DONNE ALLA FESTA DI DEMETRA di Aristofane
Liceo Classico "€œTito Livio"€ di Padova.

INFORMAZIONI

Ingresso gratuito
Libera offerte da devolvere al'Associazione Malattie Invalidanti (A.M.I.P.) di Padova

Comune di Padova - Settore Attività  Culturali - Servizio Manifestazioni e Spettacoli
vicolo Pedrocchi n°11 - 35122 Padova
Tel: 049 8205611 - 5618
comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

Associazione Culturale
«Centro Studi Teatrali Tito Livio»

v. Buzzaccarini 39 - 35124 Padova
tel./fax: +39 049 68.77.72
cellulare: +39 348 268.65.05
e-mail: desk@centrostuditeatralititolivio.it
web: www.centrostuditeatralititolivio.it

Rassegna "Storie di Jazz"

Rassegna "Storie di Jazz"


Nuove suggestioni jazz avvolgono la città . Dopo le sei fortunate edizioni di "€œUn anno di jazz a Padova"€, il Centro Porsche Padova e il Caffè Pedrocchi, in collaborazione con l"€™Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo del Comune di Padova, rinnovano il calendario degli appuntamenti jazz, e lo fanno proponendo l"€™inedita rassegna "€œStorie di jazz"€, in programma da giovedì 15 maggio a fine dicembre.
Il progetto vede la direzione artistica di Maurizio Camardi

In calendario, accanto ai consueti appuntamenti del giovedì sera (intitolati Jazz Cafè), che vedono esibirsi al Caffè Pedrocchi e al Centro Porsche Padova i più importanti nomi del jazz italiano e internazionale, si aggiungono le serate del venerdì presso il Piccolo Teatro "€œTom Benetollo"€ (il nuovo auditorium da 100 posti all'interno dello Spazio Gershwin, in via Tonzig 9): qui il pubblico potrà  assistere alle sperimentazioni del jazz contemporaneo, entrando così in contatto con la sua proverbiale ricerca di nuove frontiere sonore (Oltre confine).
Nuovi appuntamenti anche per la domenica: al Pedrocchi, nell'orario dell'aperitivo serale (ore 19-20), piccoli progetti acustici vedono protagonisti le giovani promesse del jazz italiano (Aperitivi in jazz).
Un programma, dunque, concentrato mensilmente in un lungo fine settimana, che si intensificherà  nel mese di luglio con le proposte di "€œVoci nell'aria"€ nel Plateatico Esterno del Pedrocchi fino ad arrivare all'imperdibile appuntamento con "€œPorsche Live. Le notti"€ a Palazzo Zuckermann e Palazzo Moroni.
E le novità  non terminano qui. La rassegna, infatti, vuole proporsi come un contenitore di eventi non solo musicali: spazio anche a proiezioni di immagini, sonorizzazioni di pellicole cinematografiche e, con l"€™aiuto di una voce recitante, racconti di piccole storie e aneddoti legati al mondo del jazz e ai suoi protagonisti.

Programma

Giovedì 15 maggio2008, ore 21.30
Centro Porsche Padova

JAZZ CAFE'
Pietro Tonolo Quartet:
Pietro Tonolo (sassofoni), Matteo Alfonso (pianoforte), Lorenzo Conte (contrabbasso), Giancarlo Bianchetti (batteria)

Venerdì 16 maggio, ore 21.30
Piccolo Teatro Tom Benetollo

OLTRE CONFINE
Feira Lusa:
Claudia Bidoli (voce), Claudio Moro (chitarra classica e portoghese), Thomas Sinigaglia (fisarmonica), Enrico Terragnoli (basso acustico percussivo)

Domenica 18 maggio, ore 19.00
Caffè Pedrocchi

APERITIVI IN JAZZ
Ilary Barnes "€“ Francesco Giacomelli Duo, omaggio ad Aziza MustafÍ  Zadeh:
Ilary Barnes (pianoforte), Francesco Giacomelli (basso elettrico e contrabbasso)

Giovedì 5 giugno 2008, ore 21.30
Caffè Pedrocchi

JAZZ CAFE'
Slash Trio:
Marco Ponchiroli (pianoforte), Roberto Caon (contrabbasso), Marco Carlesso (batteria)

Venerd' 6 giugno 2008, ore 21.30
Piccolo Teatro Tom Benetollo

OLTRE CONFINE
"€œStandhard 3io"€ e Silvia Donati:
Silvia Donati (voce), Alfonso Santimone (pianoforte, tastiere), Alessandro Fedrigo (basso elettrico), Gianni Bertoncini (batteria)

Domenica 8 giugno 2008, ore 19.00
Caffè Pedrocchi

APERITIVI IN JAZZ
Giulia Facco "€“ Enrico Di Stefano Duo:
Giulia Facco (pianoforte), Enrico Di Stefano (sassofoni)

INFORMAZIONI
Tutte le serate sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.


Scuola di Musica Gershwin - tel. 049/7806502 e 346/1849357 "€“ prenotazioni@padovajazz.com

Per prenotazioni Concerti al Caffè Pedrocchi (via VIII Febbraio, 15): per prenotare un tavolo telefonare al numero 049/8781231 (lun-ven orario 9-12 e 15-18); Concerti al Centro Porsche Padova (corso Stati Uniti, 35): prenotazione obbligatoria telefonando al numero 049/7806502 (lun-ven orario 11-14 e 15-18); Concerti al Piccolo Teatro Tom Benetollo (via Tonzig, 9): ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Pagine