PD Tango 2007 - Estilos

PD Tango 2007 - Estilos

Con il titolo "€œESTILOS"€ giunge quest"€™anno all'€™ottava edizione il festival di tango argentino della città  di Padova, organizzato dal Cochabamba 444 tango club, in collaborazione con il nostro Assessorato. L"€™edizione 2007, in programma dal 25 giugno al 9 luglio, è infatti dedicata alle diverse espressioni che il tango, danza e linguaggio in continua evoluzione, ha sviluppato al suo interno: tango salon, tango milonguero, tango nuevo, canyengue e da palcoscenico, stili che saranno interpretati dalle coppie di ballerini ospiti della manifestazione.

ARTISTI

BALLERINI
Roberto Reis e Maria Colimodio
Mariano Galeano e Paula Rubin
Hugo Carrasco e Monica Marcich
Matteo Panero e Patricia Hilliges
Claudio Frost
German Salvatierra
Pablo Retamar

MUSICISTI
Gianni Iorio "€“ bandoneon
Otros Aires - orchestra


PROGRAMMA:

Dal 25 al 29 giugno alle 19.00 lezioni gratuite per debuttanti in Piazzetta Pedrocchi

MARTEDI"€™ 3 LUGLIO
OTROS AIRES "€œEN VIVO!"€


ORE 21.15 - ARENA MONTEMERLO Montemerlo (PD)
La band di Electrotango più divertente in un concerto da ascoltare, vedere e...ballare!
Ingresso(posto unico): Intero 15.00 euro. Ridotto 12.00 euro
In caso di maltempo il concerto si effettuerà  al Teatro Ai Colli (Via Monte Lozzo 16, Brusegana - PD)
Prevedita:
IAT Pedrocchi - Galleria Pedrocchi "€“ Padova - Tel. 049.8767927
IAT Abano - Via Pietro D"€™Abano 18 "€“ Abano Terme - Tel. 049.8669055
Punto Touring "€“ Via Verdi 7 - Padova - Tel. 049.8759186

GIOVEDI"€™ 5 LUGLIO
ESTILOS,IL TANGO COME NON LO AVETE MAI VISTO...


ORE 21.15 - TEATRO AI COLLI "€“ via Monte Lozzo 16 "€“ Brusegana (PD)
Spettacolo di tango argentino
12 artisti in scena in un mix di teatro, danza , musica, cabaret alla scoperta del tango e dei suoi, talvolta improbabili, personaggi. Con Roberto Reis e Maria Colimodio, Mariano Galeano e Paula Rubin, Hugo Carrasco e Monica Marcich,Alberto Muraro e Silvia Rossato, Claudio Frost, German Salvatierra, Pablo Retamar e la partecipazione di Gianni Iorio.
Ingresso (posto unico): Intero 18.00 euro Ridotto 15.00 euro
Prevedita:
IAT Pedrocchi - Galleria Pedrocchi "€“ Padova - Tel. 049.8767927
IAT Abano - Via Pietro D"€™Abano 18 "€“ Abano Terme - Tel. 049.8669055
Punto Touring "€“ Via Verdi 7 - Padova - Tel. 049.8759186

VENERDI"€™ 6 LUGLIO
TANGO E FOLKLORE


Dalle 22.30 - MILONGA SOTTO LE STELLE ALL"€™AMUSEMENT PARK Padova
Con esibizione di Mariano Galeano e Paula Rubin (tango), Hugo Carrasco e Monica Marcich (folklore)
Ingresso 10.00 euro

SABATO 7 LUGLIO
IL GRAN GALA"€™ DI PD TANGO


dalle 22.30 - SALA EUROPA E TERRAZZE DELL"€™HOTEL MILLEPINI A MONTEGROTTO TERME
Gran Milonga in una nuova suggestiva location alle pendici dei Colli Euganei
Con esibizione di Roberto Reis e Maria Colimodio, Mariano Galeano e Paula Rubin, Hugo Carrasco e Monica Marcich e le esilaranti performances di German Salvatierra.
Musicalizador SuperSabino
Ingresso 20.00 euro.

LUNEDI"€™ 9 LUGLIO
PD TANGO SHOW


ORE 21 - CORTILE DI PALAZZO MORONI Padova
Esibizioni di Matteo Panero e Patricia Hilliges, Roberto Reis e Maria Colimodio, Hugo Carrasco e Monica Marcich, Alberto Muraro e Silvia Rossato.
A seguire ballo di chiusura fino alle 23.30.
Ingresso 7.00 euro

INFORMAZIONI
Ass. COCHABAMBA 444 - Tango Club Padova
V.lo dei Conti, 14 - 35100 Padova (Italy)
Telefono: 049.654518
e-mail: cochabamba444@libero.it

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205624 - 5611 - 5607
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

XXVI Rassegna Cori Padovani

XXVI Rassegna Cori Padovani

Stagione 2007

 

L'ASAC (Associazione per lo Sviluppo delle Attività  Corali), fondata nel 1979 e alla quale aderiscono 332 complessi corali del Veneto, organizza anche per il 2007 due interessanti appuntamenti con i Cori Padovani.
L'Associazione promuove ed organizza corsi di aggiornamento e di specializzazione per direttori, insegnati e operatori musicali-corali; laboratori vocalistici, convegni, stages, concorsi di composizione e di esecuzione, festivals e rassegne internazionali, nazionali, regionali e provinciali.

Presenterà  la Rassegna: Eliana Sinigaglia


Sabato 16 giugno, ore 21.00

PICCOLO CORO "LA PERLA" (Torreglia-PD)
Programma: Improvvisazione; Gana Gona; Can Caminì; The lion sleeps tonight; La bella e la bestia; Alexander's Ragtime Band.
Dirige: M° Chiara Mario

CORO "ALTIPIANO" (Brugine-PD)
Programma: Oh Montagne!; Monte Nero; La contrà  dell'acqua ciara; Lentamente cala il sole; Preghiera del rocciatore; Benia calastora
Dirige: M° Angelo Rizzante

CORO "VOCI GIOVANI" (Loreggiola-PD)
Programma: My awn true love; Beautiful that way; Aggiungi un posto a tavola; Hail holy Queen; I will follow him.
Dirige: M° Giovanni Campello

PICCOLO CORO PADOVANO
Programma: Come porti i capelli bella bionda; Ciuri ciuri; Giovanottino, mi piacete tanto; La scelta felice; Signore delle cie; Rapsodia friulana.
Dirige: Giuliana Sacchetto

Domenica 17 giugno, ore 21.00

PICCOLI CANTORI PATAVINI
Programma: Me compare Giacometto; I got rhytm; Vois sur ton chemin; Rock around the clock; Rap 7 up; Good night sweetheart.
Dirige: Nicola Rampazzo
Al pianoforte: loris Sovernigo
Al contrabbasso: Enrico Pini

CORO "VOCE IN PROGRESS" di Selvazzano Dentro (PD)
Programma: Va l'alpin; Il cucù; An irish blessing; When the saints go marching'in; Dancing queen.
Dirige: M° Matteo Morgan

CORO "RONDINELLA" (PD)
Programma: Imitazione del veneziano; Fa la nana bambin, La contrà  de l'acqua ciara; Cielito lindo; La polca del barril; La fanfara du printemps
Dirige: M° Dina Checchetto Morello

CORO "SUAVES VOCES" (Ponte San Nicolò-PD)
Programma: Aria di primavera; canticorum jubilo; La mer; On potho reposare; J'etends une schanson; 'O surdato 'nnammurato.
Dirige: M° Giuseppe Marchioro

INFORMAZIONI

ASAC - Consiglieri regionali-Commissione artistica-Consulta di Padova
Via Vescovado, 29
35138 Padova

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205619 - 5611 - 5607
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

Paolo Fresu & Devil Quartet in concerto

Paolo Fresu & Devil Quartet in concerto

Paolo Fresu e la nuova formazione del "Devil Quartet" inaugureranno la 20° Stagione Teatrale e musicale di ARENA ESTATE 2007. Nuova proposta musicale per un successo garantito. I quattro, freschi di tour in Australia con relativo trionfo al Festival di Melbourne, hanno anche pubblicato il CD nella primavera 2006. E' proprio il caso di dirlo: "€œDiavolo che gruppo!"€ ....
L"€™idea che sta alla base della nuova avventura di Paolo Fresu nasce dalla volontà  di formare un nuovo quartetto dopo la fortunata esperienza dell'€™"€Angel Quartet"€ di qualche anno fa. A metà  strada fra il serio e il faceto, il nome del gruppo nasce proprio sull"€™idea di scherzare sulla continuazione del discorso musicale iniziato con "€œAngel"€. "€œDevil"€ è stata la prima risposta "€œlogica"€. Come per "€œAngel"€, anche il nuovo gruppo nasce con la caratteristica del voler puntare su un gruppo internazionale, ricco cioè di grandi musicisti italiani ed extranazionali.
Paolino dalla Porta e Bebo Ferra sono vecchie amicizie musicali di Fresu, già  attive in passato in diverse avventure artistiche. Fresu ha invece incontrato Morten Lund a Göteborg, in Svezia, in occasione del "€œNordic Meeting 2000"€ organizzato dalla Radio svedese e che vide della partita anche il pianista nordico Lars Jansson. Sempre maggiormente, nel corso delle ultime tournée, il batterista del gruppo è però diventato Stefano Bagnoli che è ormai componente stabile ed ufficiale del gruppo.
Il suono, rispetto a "€œAngel"€ è sicuramente più acustico rispetto ad altre esperienze passate anche se "€œfiltrato"€ attraverso l"€™elettronica di Fresu e di Ferra, il quale però, usa spesso anche lo strumento acustico.
Il repertorio è davvero enciclopedico e spazia da diverso nuovo materiale originale dei vari componenti l"€™organico a diversi standard, ovviamente rivisitati grazie a raffinate ottiche moderne. Sostanzialmente resta jazz, ma decisamente più "€œmelangé"€ con altri progetti sicuramente inseriti nel moderno più "€œspinto"€.


Paolo Fresu è ormai una certezza del panorama musicale internazionale con collaborazioni e concerti in tutto il mondo. Uno straordinario trombettista, artista eclettico in grado di sorprendere in ogni concerto per bravura, sensibilità , intelligenza e originalità  musicale. Un vero talento che il pubblico, non solo quello jazzistico e specialistico, ha imparato a conoscere e ad amare.


Bebo Ferra è uno tra i chitarristi più richiesti nell'ambito nazionale, vanta collaborazioni con diversi artisti di importanza sia in Italia sia all'estero tra cui Paul Mc Candless, Billy Cobham, Enrico Rava, Franco D'Andrea, Pietro Tonolo, Mauro Negri, J.P Ceccarelli, Carol Welsman, Paolo Fresu e Gianni Coscia. Da qualche anno a questa parte è riconosciuto quale uno dei migliori compositori nazionali. Ha suonato nei più importanti festival e rassegne nazionali e in Europa e ha all'attivo più di venti dischi, di cui tre come leader, fra cui il recente, fortunato, "€œMari Pintau"€. Collabora alla creazione di musiche per il cinema e il teatro, incidendo con l'Orchestra della Scala di Milano musiche di scena scritte e dirette da Carlo Boccadoro.


Paolino Dalla Porta è uno degli storici e più affermati contrabbassisti italiani, ha all'attivo circa ottanta incisioni molte delle quali con musicisti di fama mondiale, tra cui Kenny Wheeler, Kurt Rosenwinkler, Lester Bowie, Michel Petrucciani, Oliver Lake, Domenique Pifarely, Aldo Romano, Enrico Rava. Ha compiuto tournée in Europa, Stati Uniti, Australia e Polinesia e ha suonato nei principali festival internazionali. Ha recentemente composto le musiche per il documentario " Magie d'Africa" di Achille Mauri, la colonna sonora del film " Domenica" di Wilma Labate e formato un nuovo quintetto a nome proprio.


Stefano Bagnoli: conquistatosi nell'ambiente batteristico il titolo di "Brushman" in quanto raffinato specialista nell'uso delle spazzole, è da molti anni al fianco di alcuni prestigiosi personaggi e gruppi del mondo jazzistico nazionale. Di rilievo le collaborazioni con artisti stranieri tra i quali Clark Terry, Cedar Walton, Harry Sweet Edison, Buddy de Franco, Curtis Fuller, Johnny Griffin, Chico Buarque, Chucho Valdes, Bob Wilber, Peter Washington, Sir Roland Hanna, Al Grey, Jimmy Woody, Bob Mintzer e molti ancora. Circa un centinaio le registrazioni discografiche dall'inizio della carriera (1978) ad oggi, a confermare la sua estrema creatività  e duttilità  stilistica. Attualmente è impegnato con i gruppi di Francesco Cafiso, Paolo Fresu, Franco Ambrosetti, Dado Moroni, Andrea Pozza, Gianni Basso, Mario Rusca e Franco Cerri.

INFORMAZIONI E BIGLIETTI

Prevendite dei biglietti (posti numerati "‚€ 25,00 e non numerati "‚€ 20,00 + dir. prev.): nel Veneto: Unicredit Banca (numero verde 800-323285), Circuito Box Office (041/2719090); a Padova: Alea Centro Giotto, Ufficio Turismo IAT Pedrocchi, Coin Ticket Store, Gabbia Dischi.

Ass. PROMOVIES
Tel. 049-8718617
web: www.promovies.it

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205624 - 5611 - 5607
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

Serata inaugurale di Arena Estate 2007

Serata inaugurale di Arena Estate 2007

Ore 21.30

Presentazione dei cortometraggi del corso di regia 2007 della "Scuola permanente di cinematografia e teatro di Padova-Promovies".
Interverranno: Gianni Vitale (Presidente Promovies), Daniele Griggio (attore), Pietro Reggiani (regista).

A seguire:
proiezione del flm:


L'ESTATE DI MIO FRATELLO
Regia di: Pietro Reggiani
Nazione: Italia
Anno: 2006
Genere: Drammatico
Durata:
Regia: Pietro Reggiani
Cast: Davide Veronese, Tommaso Ferro, Maria Paiato, Pietro Bontempo, Beatrice Panizzolo, Davide Zaramella
Produzione: Nuvola Film
Distribuzione: Self Cinema
Data di uscita: 04 Maggio 2007 (cinema)

Verona, 1970. Il piccolo Sergio non si trova bene, nel mondo, e preferisce restare da solo, a fantasticare. Quando i suoi genitori, durante un'estate trascorsa in campagna, gli dicono che avrà  un fratellino, comincia a fantasticare anche la loro vita futura: è combattuto, ma finisce per immaginare di bruciare vivo il fratellino su una graticola. Qualche giorno dopo, la madre ha un aborto, e il piccolo Sergio si trova ad affrontare le sue grandi colpe.

Per tutte le informazioni si rinvia a: Arena Estate 2007. Cinnema, teatro, musica - Ia parte.

Otello Savoia Quartet

Otello Savoia Quartet


OTELLO SAVOIA QUARTET

Otello Savoia contrabbasso
Fausto Beccalossi fisarmonica
Dario Volpi chitarra
Riccardo Biancoli batteria

Dopo la riuscita parentesi di «Dispair» (Caligola 2050), dove un quintetto con due sassofoni (Bearzatti e Polga) rimandava esplicitamente a certi gruppi di Paul Motian, il contrabbassista Otello Savoia, padovano d"€™adozione, ritorna con questo gioioso ed allo stesso tempo nostalgico «...in giostra» alla sua formazione prediletta e per più lungo tempo frequentata: il quartetto completato da fisarmonica, chitarra e batteria. Non si può quindi non pensare al suo primo disco da leader «Louise» (Caligola 2030), ma non possono nemmeno venire ignorate le prime prove del fisarmonicista Richard Galliano, cui questi gruppi esplicitamente rimandano. Così come in «...in giostra», anche nella ricordata incisione di sei anni or sono, voce insostituibile del gruppo, insieme a quella del leader naturalmente, era la fisarmonica di Fausto Beccalossi, originale ed ispirato interprete di uno strumento che ha oramai, grazie a Galliano, riguadagnato il rispetto di tutto il mondo del jazz. Cambiano invece il chitarrista ed il batterista (rispettivamente Dario Volpi e Riccardo Biancoli), strumentisti in grado di aggiungere alla musica di Savoia nuovi e suggestivi colori.

INFORMAZIONI
Per prenotare un tavolo al Caffè Pedrocchi, telefonare al numero 049/8781231

Per informazioni e prevendite telefonare a: Centro Porsche Padova- Cell. 348/7272755 dal lunedì al giovedì (ore 9.00-12.30 e 15.00-17.30).

Scuola di Musica Gershwin
Via Tonzig, 9 - 35129 Padova
office number: 049-774588 - 049/8073980
fax number: 049-7929412
email: prenotazioni@padovajazz.com
website: www.padovajazz.com

Partho Sarothy in concerto. Spettacolo di musica indiana

Partho Sarothy in concerto. Spettacolo di musica indiana

Spettacolo di avvio della consueta stagione estiva targata Promovies. Arena Estate 2007 proporrà  un concerto di musica indiana di PARTHO SAROTHY, nell'unica data italiana della tournè europea dell'astro nascente della musica indiana. Direttamente da Calcutta, in collaborazione con l'associazione Armon, il musicista, allievo di Ravi Shankar e virtuoso di Sarod (liuto indiano dall'affascinante e meravigliosa sonorità ), sarà  accompagnato alle tabla da Angshubha Banerjee (un brillante musicista) e alla tampura dal suo allievo di sarod Riccardo Misto che per l'occasione affiancherà  il gruppo.

Partho SAROTHY (sarod)
Angshubha BANERJEE (tabla)
Alex STROGANOV e Riccardo MISTO (tampura)

INFORMAZIONI E BIGLIETTI

Biglietto unico: 10 "‚€
Ingresso da via Matteotti

Ass. PROMOVIES
Tel. 049-8718617
web: www.promovies.it

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205624 - 5611 - 5607
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

Teatri delle Mura 2007: i primi giorni del festival

Teatri delle Mura 2007: i primi giorni del festival

INCONTRI
Gli artisti incontrano i grandi autori veneti del passato e della contemporaneità : da Parise a Buzzati; da Giulio Mozzi a Giulia Belloni; da Massimo Carlotto a Vitaliano Trevisan.

8 e 9 giugno ore 21.00 (Bastione Alicorno)\
Maria Grazia Mandruzzato-Luca Scarlini: PRIMO STUDIO: LA MADRE
Il primo studio apre il confronto con il romanzo "Lettere di una novizia" di Guido Piovene - un omaggio nel centenario della nascita del grande scrittore vicentino. Con la drammaturgia originale, creata per l'occasione da Luca Scarlini e l'interpretazione di un'attrice inquieta e straordinaria come Maria Grazia Mandruzzato.

9 giugno ore 23.30 - 10 giugno 2007 ore 00.30 (Golena San Massimo)
Andrea Pennacchi-Alberto Toso Fei: RACCONTI DI MEZZANOTTE
Due noti e abili narratori veneti attraversano la notte padovana: fra misteri, leggende, racconti fuori dal comune e molte curiosità , un appuntamento con la storia piu' segreta e dimenticata della città .

OFFICINE
I laboratori di Teatri delle Mura 2007. E' il luogo dell'esperienza, della condivisione, dove artisti affermati incontrano giovani vocazioni per condividere un percorso, che porterà  a un allestimento scenico. Il Festival diventa anche opportunità  di crescita per le giovani professionalità  del Veneto.

9 giugno ore 22.00 - 10 giugno ore 22.30 (Bastione Santa Croce)
Compagnia Katzenmacher - TRAGEDIA ALLE MURA
Un nuovo sviluppo del progetto "Tragedia a...", presentato in modalità  diverse in diversi importanti festival italiani, creato a partire da un laboratorio aperto che si terrà  a Padova. Alfonso Santagata, fondatore e regista della compagnia Katzenmacher, questa volta intende trasferire l'indagine sulle tragedie dei Labdacidi in un contesto extra-teatrale ed urbano, per svelarne i rapporti con la contemporaneità .

INVASIONI
Gli artisti ospiti a Teatri delle mura 2007

10 giugno ore 21.30 (Bastione Alicorno)

CRT. L'assoluto naturale
Un testo bellissimo ma poco frequentato di Goffredo Parise, una sorta di lucida e ironica "autopsia" di un rapporto in crisi, che diventa emblematico nella dialettica "uomo-donna". Racconto in parte autobiografico che l'autore affida al linguaggio della scena, con intuizioni di grande teatralità , "L'assoluto naturale" è affrontato da Fabrizio Parenti e Carla Chiarelli con un approccio estremamente innovativo.

EXTRA ORDINARIO
Eventi speciali, readings, concerti e dopo festival. Sarà  un'area aperta a contaminazioni, inconti, interviste pubbliche, spazi gastronomici e culinari. Ci sarà  anche "Il muro del pettegolezzo", una parete bianca da scrivere e arricchire con opinioni, critiche e commenti...

8 giugno ore 22.30 (Arena romana)
Tètes de bois - AVANTI POP
Il lavoro, le canzoni del lavoro: questo il filo del progetto "Avanti Pop", percorso collettivo ideato da Tete de bois, gruppo musicale tra i piu' effervescenti ed impegnati della scena italiana. Un percorso che, sulle ruote instabili di un vecchio camion Fiat 1956 ha incontrato attori, musicisti, poeti, disegnatori. Un evento "aperto" ad ospiti speciali che è anche un Cd, un concerto, uno spettacolo, un racconto. "Avanti Pop" fa tappa a Padova, con il suo carico di canzoni...

OFF-DOPOFESTIVAL (Golena San Massimo)
Spazio off, area aperta a contaminazioni, incontri, interviste pubbliche, spazi gastronomici e culinari, luogo di ritrovo.

9 giugno ore 23.30
Le Loup Garou - CONCERTO
Il gruppo, definito dalla critica "un miracolo di originalità ", dà  vita ad uno spettacolo unico di contaminazione linguistica e musicale.

Per tutte le altre informazioni sul festival, si rinvia a FESTIVAL TEATRI DELLE MURA 2007.

Il cinema e i suoni dell'"altro mondo"

Il cinema e i suoni dell'"altro mondo"

Appuntamenti del ciclo "Impara l'arte VI edizione. In programma una vera MARATONA DI FILM.


Proiezione del film:
IL PIANETA PROIBITO (Forbidden planet) (1956)
Paese: USA
Anno: 1956
Durata: 98'
Colore: colore
Audio: sonoro
Genere: fantascienza
Regia: Fred McLeod Wilcox
Soggetto: Irving Block, Allen Adler
Sceneggiatura: Cyril Hume

La pellicola è un classico del cinema di fantascienza del 1956, diretto da Fred McLeod Wilcox e prodotto dalla MGM, da cui fu successivamente tratto un romanzo omonimo da parte di W.J. Stuart.
Nella realizzazione del film furono impiegati numerosi effetti speciali e musica elettronica. Vi fece apparizione per la prima volta il robot Robby. I personaggi e l'ambientazione del film sono ispirati alla commedia di William Shakespeare La Tempesta, che ha però una trama differente. Di buon livello sono le scenografie e i fondali dipinti.

DESERTO ROSSO (1964)

Regia: Michelangelo Antonioni
Sceneggiatura: Michelangelo Antonioni, Tonino Guerra
Fotografia: Carlo Di Palma
Scenografia: Piero Poletto
Musica: Vittorio Gelmetti
Montaggio: Eraldo Da Roma
Italia 1964
Durata: 120 '
Prodotto da: Cinematografica Federix, Film Duemila, Lux
Personaggi e interpreti: Giuliana: Monica Vitti; Ugo: Carlo Chionetti De Pra; Corrado: Richard Harris

Primo film a colori di Antonioni, che per la fotografia si avvalse della collaborazione del grande direttore Carlo Di Palma, "Deserto rosso" rappresenta un film cruciale per il regista. Antonioni analizza il difficile rapporto tra ambiente sociale e individuo. Il personaggio cardine della storia è Giuliana, moglie insoddisfatta non solo del proprio rapporto coniugale ma anche della propria sfera sociale e affettiva. Sullo sfondo della città  di Ravenna, della quale risaltano soprattutto i tratti d'una modernità  spinta e dell'industrializzazione invasiva.


SOLARIS (Solarys) (1972)
Paese: Unione Sovietica
Anno: 1972
Durata: 165 minuti
Colore: Colore
Audio: Sonoro
Genere: Fantascienza
Regia: Andrej Tarkovskij
Soggetto: Stanislaw Lem da un suo romanzo
Sceneggiatura: Andrej Tarkovskij e Fridrikh Gorenshtein
Attori: Donatas Banionis: Kris Kelvin ; Natalya Bondarchuk: Hari ; Jüri Järvet: Dottor Snaut ; Anatolj Solonicyn: Dottor Sartorius; Sos Sargsyan: Dottor Gibarian; Vladislav Dvorzhetskij: Berton
Fotografia: Vadim Yusov
Montaggio: Lyudmila Feiginova e Nina Marcus
Effetti speciali: V. Sevostjanov, A. Klimenko
Musiche: Eduard Artemyev

Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes (1972)

La vicenda del film, come quella di numerose opere letterarie e cinematografiche, verte intorno al problema dell'"incontro". Rispettando il romanzo di Lem, Tarkovskij mostra come l'uomo possa incontrare nello spazio una intelligenza diversa, estranea, e come non riesca a trovare un linguaggio per comunicare.


INFORMAZIONI

AMICI DELLA MUSICA DI PADOVA
Via San Massimo, 37 - 35100 Padova
Tel. 049 8756763
www.amicimusicapadova.org

CENTRO D'ARTE DEGLI STUDENTI DELL'UNIVERSITA' DI PADOVA
Via San Massimo, 37 - 35100 Padova
Tel. 049 8071370
www.centrodarte.it

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Via Marsilio da Padova, 19 - 35100 Padova
Tel. 049 656848 - 656626
www.pvorchestra.org

Portello River 2007: i primi giorni del festival

Portello River 2007: i primi giorni del festival

Giovedì 7 giugno
ore 18 Giocolandia
Capoeira A cura dell'€™associazione culturale I Cinque Elementi

ore 22 Sunset boulevard
CHE IO SIA DANNATO!
Teatro a cura dei Carichi Sospesi. Regia Marco Caldiron. Int. Anna Pretolani, Evarossella Biolo, Rackam Beppe Casales, Sergio Marchesini, Giulia Anita Bari.

Nel diciottestimo secolo la nave pirata era un mondo capovolto, in virtu' di accordi che stabilivano regole e modi di un ordine sociale alternativo. I pirati distribuivano la giustizia, eleggevano i propri ufficiali, dividevano equamente il bottino e instauravano una disciplina diversa. Quella di Anne Bonny, Mary Read, e Calico Jack è una storia d'amore che parla di libertà  e di ribellione, una storia dove la scelta di vivere da fuorilegge nasceva dal consapevole rifiuto di una società  che umiliava e mortificava la gente di mare. Un mondo che ha sfidato le convenzioni dell'epoca a proposito di razza, sesso, classe e nazionalità, proponendo una democrazia radicale capace di sovvertire la loro società.


Venerdì 8 giugno
ore 22 Sunset boulevard
IL FONDACO DEI SUONI
Concerto di musica Klezmer con: Nicola Marsilio-clarinetto, sax, flauti, cornamusa; Valentino Fagotto-pianoforte, synth, melodica; Francesco Piovan-basso elettrico, contrabbasso; Alessandro Piovan-batteria etnica, percussioni; Riccardo Rondnone-voce recitante.

Quintetto di musicisti provenienti da eterogenee esperienze musicali. L'essenza stessa del gruppo si esplica nel significato del nome "Fondaco", di cui vi è testimonianza a Venezia già dal 1225. Questo luogo fungeva da dogana, deposito, emporio, mensa e ostello e già da quell'epoca diveniva una macchina di controllo commerciale e politico gestito dalla Serenissima.
I musicisti hanno immaginato che con le merci giungessero anche tanti suoni, una sorta di mondo poco raccontato ma reale che conduce ad un viaggio instancabile di ricerca per lasciare un'orma su un territorio musicale incredibilmente vario.

Sabato 9 giugno
ore 22 Sunset boulevard
IIL VIAGGIO DELL'ANIMA
Concerto di musica classica, ispirata alla mitologia Greca. Dalle tenebre del fiume Acheronte verso la luce del Piovego, con Anna Stereopoulou e Kistlitsina Marina.

Un viaggio attraverso la mitologia greca dal passaggio dalle tenebre sul fiume Acheronte, con Hermes e Caronte, dall'oltretomba fino a giungere alla città  romana di Nikopolis (Grecia), salutando le navi dei famosi amanti romani, Antonio e Cleopatra e il loro viaggio verso l'amore e la gioia, navigando in una suggestione di musica e immagini verso la luce del fiume Piovego a Porta Portello in Padova.

Domenica 10 giugno
ore 22 Sunset boulevard
AMARANTA
Concerto Jazz con: Mirka Perseghetti-voce; Lorenzo Luciani-chitarre; Michele Kettmaier-pianoforte e fisarmonica; Roberto Bertocco-contrabbasso.

Amaranta è un nome di pura fantasia, ma per qualcuno suona come un colore particolare che, con l'immaginazione, ci fa tornare alle atmosfere del primo ruvido jazz, a volte caldo, a volte scatenato, talvolta languido e sornione.

Per tutte le altre informazioni sul festival, si rinvia a: Portello River Festival 2007.

Steve Grossman Quartet

Steve Grossman Quartet


Ultimo appuntamento di maggio per l'edizione 2007 della rassegna "Un anno di jazz a Padova", voluta da Centro Porsche Padova e Caffè Pedrocchi in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo del Comune di Padova e organizzata dall'Associazione Miles e dalla Scuola di Musica Gershwin con il supporto di Radio Company. Martedì 29 maggio appuntamento da non perdere alla Sala Rossini del Caffè Pedrocchi per il ciclo di serate "Oltre Confine" con il quartetto di Steve Grossman, sassofonista molto richiesto e apprezzato nel panorama jazz internazionale, accompagnato da: Danilo Memoli al pianoforte, Stefano Senni al contrabbasso e Massimo Chiarella alla batteria.


STEVE GROSSMAN QUARTET

Steve Grossman "€“ sax tenore
Danilo Memoli "€“ pianoforte
Stefano Senni "€“ contrabbasso
Massimo Chiarella "€“ batteria

STEVE GROSSMAN

Già  sideman di Miles Davis negli anni "€™70, quando era ancora teeager, Steve Grossman è sassofonista dal prodigioso controllo della strumento,la cui pulsione muscolare e il gusto per i toni sovracuti, ne fanno uno dei più accreditati discepoli della scuola hard bop. Negli anni ha lavorato con i più importanti musicisti americani, spesso accompagnato da Johnny Griffin, Cedar Walton, McCoy Tyner, Elvin Jones e Billy Higgins. Oggi Steve si divide tra New York, Parigi e Bologna, città  che gli ha restituito entusiasmo e sicurezza e a cui lui ha dato nuova linfa divenendo un imprescindibile punto di riferimento per tutti i sassofonisti jazz del centro Italia.

INFORMAZIONI
Biglietto di ingresso: 5,00 "‚€

Per informazioni e prevendite telefonare a: Scuola di Musica Gershwin- tel. 049/774588 - 049/8073980 - 348/9491132 (www.padovajazz.com)


Scuola di Musica Gershwin
Via Tonzig, 9 - 35129 Padova
office number: 049-774588 - 049/8073980
fax number: 049-7929412
email: prenotazioni@padovajazz.com
website: www.padovajazz.com



Pagine