Dario Fertilio incontra Mario Botta

Dario Fertilio incontra Mario Botta

Conferenza-performance in Prospettiva Danza Teatro 2015

In linea con le passate edizioni il progetto Prospettiva Danza Teatro 2015, grazie a proficue collaborazioni sul territorio, propone eventi che si svolgono anche in altri spazi cittadini.
L’appuntamento è allOrto Botanico – Giardino delle Biodiversità dove nel pomeriggio si svolge un articolato programma:
- ore 17 visita guidata all’Orto Botanico
- ore 17.30 Performance di danza contemporanea a cura di Mario Coccetti e Laura Pulin
- ore 18 conferenza DARIO FERTILIO INCONTRA MARIO BOTTA, Guida ai vicoli ciechi e capriccio di luoghi e pensieri non autorizzati di Mario Botta e Dario Fertilio (editore Skira).

Un "leporello", libro-oggetto fatto di aforismi verbali e materiali (tessuti architettonici che accompagnano passo passo le parole), che si può leggere dall'inizio alla fine oppure dalla fine all'inizio, come il celebre catalogo su cui il servitore mozartiano annota gli amori del suo padrone Don Giovanni.
Gli autori invitano a compiere un percorso liberatorio al di là delle certezze acquisite, al fondo di noi stessi. Ecco perchè quando vi infilate in un vicolo cieco, preparatevi a una sorpresa. Perché non sapete dove può condurvi. Vi incamminate, rassegnati a tutto ciò che sembra ineluttabile: delusioni personali, solitudini, crisi economiche, cadute dei valori, teatrini della politica, frasi fatte, ideologie consunte, strategie violente. Poi ecco, all’improvviso un fiammifero si accende nel buio e allora comprendete che il vicolo cieco vi ha condotto dove non avreste immaginato.
Se questo accade, è per un accostamento a sorpresa, una coincidenza fortunata, una proustiana intermittenza del cuore: proprio ciò che genera gli aforismi.

Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Attività Culturali
tel. 049 8205624 - 5611
manifestazioni@comune.padova.it
per prenotazioni: 3667428676
 

Ho un pinguino nella scarpa e 2 attori nel cappello

Ho un pinguino nella scarpa e 2 attori nel cappello

Prospettiva Danza Teatro 2015

Eventi inseriti nel cartellone dell'edizione 2015 di Prospettiva Danza Teatro.

Tre incursioni brevi della compagnia Amor Vacui e della Band Saya, realtà emergenti della scena teatrale e musicale veneta seguiranno gli spettacoli in cartellone nei giorni del 9 e 16 maggio, dalle ore 22.30 (Ridotto del Teatro Verdi). La migliore canzone italiana datata anni ’30-’60, da Gaber al Trio Lescano, rappresenta il filo conduttore lungo cui si sviluppa la performance. I testi originali e dissacranti di Michele Ruol e Lorenzo Maragoni, interpretati dalla compagnia Amor Vacui, giocano con le parole delle canzoni interpretate dalla band Saya, le accompagnano, le sfidano, si fanno ispirare, gli fanno lo sgambetto. Ho un pinguino nella scarpa si prende cura, con rispetto ed ironia, di un patrimonio artistico prezioso che definisce e distingue i tratti di quell’Italia bella, ancora fiorente e vivace, a tratti nascosta sotto le ceneri: l’Italia che ci ricorda chi siamo e da dove veniamo; l’Italia della bellezza, dell’arte e della rinascita; l’Italia della poesia e della commedia; l’Italia della musica e della canzone.

9 maggio: Ho un pinguino nella scarpa e 2 attori nel cappello - LATO B (durata circa 25 min)
16 maggio: Ho un pinguino nella scarpa e 2 attori nel cappello - THE BEST OF (durata circa 25 min)

Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Attività Culturali
tel. 049 8205624 - 5611
manifestazioni@comune.padova.it
ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 366 7425676
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it
www.arteven.it

 

Cinema d'Oriente sui generi

Cinema d'Oriente sui generi

Rassegna cinematografica internazionale

In programma presso la Sala del Fronte del Porto Filmclub un ciclo di film provenienti daTaiwan, Hong Kong, Corea del Sud, Indonesia, Cina, Giappone. L'appuntamento con il cinema orientale contemporaneo sarà ogni lunedi di maggio e giugno.
La Rassegna “Il Cinema Orientale, sui generi”, curata da Alessandro Cecconello, Giordano B. Folin, Gianni Vitale, si propone di offrire al pubblico padovano una significativa panoramica di autori e nuove tendenze di una vasta area geografica e cinematografica del mondo con film in prima visione inediti in Italia che saranno presentati in lingua originale con sottotitoli in italiano. In visione non solo film d'autore, bensì film di ogni genere (d’avventura, thriller, in costume, polizieschi e commedie), anche se rivisti secondo i modelli culturali e di spettacolo propri delle varie culture orientali. 
Parlando delle cinematografie nazionali si è sempre sostenuto che i generi cinematografici ne rappresentano “l’ossatura”. Ecco perché questa rassegna è “sui generi”, cioè sui film non dichiaratamente d’autore ma che spaziano tra i generi più diversi e tradizionali ma completamente rivisitati ed attuali.

Programma
Lunedì 4 maggio, ore 21.00
I GUERRIERI DELLA LUNA di Sammo Hung
con Andy Lau, Anita Mui, Maggie Cheung, Kenny Bee, Jie Lin – (Hong Kong)
Agli inizi degli anni novanta il cinema di Hong Kong riscopre e rielabora il genere wuxia, dando vita ad una seconda ondata di quei film che negli anni settanta saturarono gli schermi dei cinema, dove si distinsero registi di spicco quali King Hu e Chang Cheh. Il regista Sammo Hung fa parte della schiera dei registi che appunto contribuisce alla rinascita dei film di cappa e spada, dando alla vita a I guerrieri della Luna (Moon Warriors), che contiene tutti gli elementi tipici del genere: pessimismo, onore, vendetta, amori vani. I combattimenti sono spettacolari eppure non esagerati, grazie al grande lavoro di due mostri sacri quali Ching Siu-tung e Corey Yuen.
Visivamente il film è notevole, le ambientazioni da “leggenda cinese” (il villaggio, la foresta di bambù, la tomba imperiale) e alcune scene memorabili ben si sposano con l'atmosfera fiabesca.

Lunedì 11 maggio, ore 21.00
L’UOMO CHE SI CREDEVA SUPERMAN
di Jeong Yoon-Chul
con Hwang Jeong-min, Jun Ji-hyun, Jin Ji-hee, Seon Woo-seon, Kim Tae-seong, Park Yong-soo, Jo Hie-bong - (Corea del Sud)
Una divertente commedia. Protagonista è Soo-jung che lavora in una televisione ed è specializzata in servizi su casi umani. Ma non ne può più di questo lavoro. Quindi quando le viene assegnato il caso di un pazzo in camicia hawaiana che va in giro ad aiutare la gente, rifiuta immediatamente. Si licenzia e decide di andare in Africa con un’altra troupe. Ma un ladro le ruba la borsa e mentre lo insegue rischia di finire sotto le ruote di un camion. Qualcuno la salva. È lui. Il pazzo in camicia hawaiana. Dice di essere Superman…

Lunedì 18 maggio, ore 21.00
L’INCIDENTE
di Pou-Soi Cheang
con Louis Koo, Richie Jen, Han Yuoin - (Cina)
Con l’asciuttezza e il rigore che caratterizzano i thriller asiatici moderni Pou-Soi Cheang confeziona un film prodotto dal maestro del genere Johnnie To che si muove con intelligenza nei confini della metropoli. Palazzi, strade affollate, macchine, discariche e via dicendo sono gli sfondi prediletti mentre per gli interni la scelta ricade su piccoli appartamenti o grandi capannoni. Tutto suscita un senso di stritolamento dell’individuo tra le maglie della grande città, dominata da quello stesso caos che finisce per instillare dubbi anche nei maestri dell’incidente. Così la gang che uccide "facendolo sembrare un incidente" finisce per apparire come un gruppo sovversivo che si muove controcorrente nel regno caotico per eccellenza (le metropoli asiatiche).

Lunedì 18 maggio - ore 22.15
CALAMARI WRESTLER
di Kawasaki Minoru
con Kana Ishida, Osamu Nishimura, Yoshihiro Takayama - (Giappone)
Koji Taguchi, solida promessa e autentico astro nascente del wrestling professionistico giapponese, sta affrontando l’incontro che lo consacrerà definitivamente campione… Ma la premiazione è funestata dall’improvviso arrivo di un avversario tentacolato che, nella sorpresa di tutti, scippa a Koji la vittoria: il wrestler Calamaro. L’opera è una specie di Rocky alla giapponese che non trascura il sarcasmo e l’autoironia e, nelle figure dei molluschi giganti, recupera parte della tradizione Kaju eiga (Atom, il mostro della galassia). Accolto in maniera estremamente positiva dalla critica, rappresenta un’opera cult per gli amanti del cinema controcorrente.

Lunedì 25 maggio - ore 21,00
FLASH POINT
di Wilson Yip
con Donnie Yen, Louis Koo, Collin Chou, Ray Lui - (Hong Kong)
Il sergente Ma è un osso duro, sarebbe disposto a tutto pur di arrestare un criminale. La sua talpa, Wilson, è infiltrata in una pericolosa organizzazione di Tailandesi. Il rapporto tra i due è burrascoso. Wilson mal sopporta i metodi maneschi e impulsivi del suo superiore, ma quando la sua vita sarà in pericolo, il sergente Ma non esiterà a rischiare la pelle per salvare l’amico. Inizia così una guerra senza esclusione di colpi tra polizia e Tailandesi.

Nel mese di giugno verranno proiettati i seguenti film:

GOODBYE SOUTH, GOODBYE di  Hou Hsiao-Hsien
con Lim Giong, Hsiang Hsi, Hsu Kuei-ying, Annie Shizuka Inoh - (Taiwan)
Uno dei capolavori del maestro del cinema taiwanese Hou Hsiao-Hsien, già autore di grandi affreschi sulla storia del suo paese come La città dolente, vincitore del Leone d’Oro a Venezia e Il maestro burattinaio, Gran Premio della Giuria a Cannes. Il senso ultimo di questo film è racchiuso nella insondabile deriva dei corpi che non riescono a trovare una loro ragione d’essere, una loro stabilità all’interno di un’immagine che, a sua volta, possa rappresentarli fino in fondo. La storia di una coppia che vorrebbe aprire una discoteca per fare il “salto di qualità” ma gli imprevisti ed i problemi saranno molti ed inaspettati... Un saggio di cinema su una realtà che sta cambiando, di un mondo che sta perdendo tutti gli ideali ed i punti di riferimento.

MADE IN HONG KONG di Fruit Chan
con Sam Lee, Neiky Yim Hui-Chi, Wenders Li - (Hong Kong)
Made in Hong Kong è un film dalla bellezza struggente, per nulla consolatorio, nichilista in maniera viscerale che presenta il ritratto di una società violenta priva di futuro, in cui i giovani vengono abbandonati da adulti incapaci o vigliacchi. E' un film sul senso di responsabilità che piomba sul protagonista pur non competendogli, troppo giovane per caricarsi un onere come quello di aiutare i suoi compagni di sventura. Il protagonista, è carnefice ma soprattutto vittima, si sottrae alla scuola, sfugge la bella assistente sociale, eppure mostra cuore e volontà che indirizzate in un altro contesto farebbero la differenza. Il film riflette molto il periodo di transizione che Hong Kong stava vivendo e ne trasmette il pessimismo generale. Con una regia molto attenta ai personaggi, si documenta una storia di distanze difficili da colmare, di speranze disilluse, di morte e elaborazione del lutto che riflette sul passato.

THE MACHINE GIRL di Iguchi Noboru
con Asami, Honoka, Ishikawa Yûya, Kawamura Ryôsuke - (Giappone)
Una normalissima studentessa liceale - con un talento per lo sport - dopo il suicidio dei genitori, deve crescere da sola il suo unico fratellino. Questa delicata normalità verrà sconquassata dalla sua morte per mano del figlio di uno yakuza. Dopo un primo disperato e solitario tentativo di vendetta, la ragazza viene catturata, torturata, perde un braccio e si avvicina alla morte. Ma grazie all'aiuto di un bravo meccanico l'arto perso verrà rimpiazzato da un mitra. Con il sostegno dei suoi nuovi amici la vendetta della sorella sarà furiosa, spietata, atroce e lascerà un segno indelebile anche nel corpo dei suoi nemici.

FINZIONE di Mouly Surya
con Ladya CherylDonny Alamsyah - (Indonesia)
Il film riflette sulla pericolosa e sottile linea che separa realtà e finzione e sul fascino che le prospettive di superamento di questa linea esercitano su una giovane (e disturbata) protagonista. Alisha è la figlia di un ricchissimo e assente uomo d’affari che probabilmente ha accumulato la sua fortuna durante gli anni della dittatura di Suharto, quand’era alto ufficiale nell'esercito. La ragazza ha appena terminato gli studi e vorrebbe entrare nel mondo del lavoro, come creativa, ma rifiuta le “spinte” dell'iperprotettivo genitore. Di notte, Alisha rivive nei suoi sogni la tragica scomparsa della madre, che si tolse la vita quando era incinta di un secondo figlio.

Informazioni
4,00 ‚€ con tessera Fronte del Porto Filmclub 2014-2015
La tessera del Fronte del Porto Filmclub costa ‚€ 5,00 ed è acquistabile alla biglietteria prima dell'€™inizio delle proiezioni.
venetopadovaspettacoli@hotmail.it
www.frontedelportofilmclub.sitiwebs.com
049-8718617 - www.promovies.it

 

Premio "Prospettiva Danza Teatro"

Premio "Prospettiva Danza Teatro"

Edizione 2015

È oramai giunto alla sua sesta edizione il Premio Prospettiva Danza Teatro 2015, iniziativa che vuole sostenere la ricerca e promuovere creatività e talento, offrendo la possibilità a coreografi residenti in Italia di realizzare e presentare il proprio lavoro al pubblico. Con l’istituzione del Progetto/Premio, la città di Padova si riconferma come fucina dell’innovazione artistica e comunità aperta alla sperimentazione e alla ricerca.

La sala del Ridotto del Teatro Comunale Giuseppe Verdi ospiterà quattro coreografi, appositamente selezionati, che potranno in periodi prestabiliti lavorare ad una creazione che verrà valutata e premiata da una giuria internazionale, formata da coreografi, direttori artistici ed operatori. L’assegnazione del Premio ha lo scopo di poter garantire una continuità al lavoro di ricerca favorendone anche la circuitazione. Il progetto delle residenze coreografiche e l’istituzione del Premio aggiungono un ulteriore prezioso tassello al programma artistico di Prospettiva Danza Teatro, evento da sempre vicino alla promozione della danza contemporanea e al dialogo fra linguaggi artistici diversi: dalla danza al teatro, dalla musica al cinema e alle arti visive. Sensibilizzare l’attenzione e il dialogo del pubblico verso la danza d’autore offre possibilità concrete a giovani artisti, rappresentando un punto di partenza significativo verso una valorizzazione della qualità del lavoro coreutico legato al territorio.

I FINALISTI
Sono stati trentadue i progetti inviati da giovani coreografi provenienti dall’Italia e dall’estero che hanno aderito alla sesta edizione del Premio Prospettiva Danza Teatro. Gli autori intenzionati a realizzare un progetto di danza contemporanea che hanno colto l’opportunità offerta dall’edizione 2015 del Premio provengono da: Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana, Umbria, Veneto e Vienna (A).

Tra le domande di iscrizione la Commissione ha selezionato i quattro coreografi finalisti che, dopo aver svolto la residenza coreografica in programma dal 2 all’8 maggio, presenteranno il risultato del loro lavoro alla presenza del pubblico e di una Commissione che proclamerà il vincitore 2015. I finalisti di questa sesta edizione del Premio sono:
Camilla Monga di Vicenza con Mecanique;
Davide Calvaresi di Offida (Ascoli Piceno) con Map;
Francesca Foscarini di Verona con La vocazione all’asimmetria;
Valentin Knuffelbunt Alfery da Vienna (Austria) con The fear of missing out.

NOMINA E PREMIAZIONE DEL COREOGRAFO VINCITORE
La Commissione procederà alla valutazione e alla nomina del vincitore tra le 4 coreografie presso la Sala del Ridotto del Teatro Verdi durante le giornate finali del 9 e 10 Maggio 2015 e verrà nominato il vincitore la sera del 10 Maggio 2014.
Al vincitore verrà consegnato il Premio Prospettiva Danza 2015, che consiste nell’assegnazione di una somma in danaro e la partecipazione all’edizione 2016 del Festival Prospettiva Danza Teatro.

Informazioni 
COMUNE DI PADOVA - Settore Attività Culturali
tel. 049 8205624 - 5611
manifestazioni@comune.padova.it
ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 366 7425676
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it
www.arteven.it

Maggio al Planetario di Padova

Maggio al Planetario di Padova

Ciclo di eventi 2015

Planetario di Padova: un sistema di proiezione digitale per ammirare il cielo e i suoi fenomeni.

Con l’inizio del nuovo anno ricominciano le visite didattiche al Planetario di Padova: quest’anno ci sono alcune interessanti novità. L’offerta didattica del Planetario si è arricchita di: una nuova lezione “live” pensata per presentare le scoperte di Galileo Galilei agli alunni delle scuole primarie: Scopri il cielo con Galileo; quattro nuovi filmati da abbinare alle lezioni dal vivo: Vacanze nel Sistema solare, Earth, Moon & Sun, Mondi sconosciuti ed Evolution; una nuova alternativa ai laboratorio di osservazione del Sole: “Stelle&Quiz”, una lezione interattiva che arricchisce una lezione dal vivo di domande e risposte

Programmazione dall'1 al 31 maggio 2015

Venerdì 1 maggio - 0re 21.00
Live: Il cielo di maggio e Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica.  Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.
Due piccoli pezzi di vetro puntati verso il cielo per cambiare la storia dell’umanità: furono le lenti che Galileo Galilei usò per costruire il proprio cannocchiale. Da allora abbiamo continuato ad osservare l’Universo con strumenti sempre più potenti arrivando a scoprire che l’Universo è molto più vasto di quanto si credesse appena un centinaio di anni fa, arrivando a scoprire pianeti in orbita intorno ad altre stelle. Usiamo telescopi sempre più grandi per scoperte sempre più sorprendenti. Fra storia e scienza, continuando a scrutare il cielo, “Due piccoli pezzi di vetro” ci accompagna in un grande viaggio che ci riserva ancora molte sorprese.

Sabato, 2 maggio
Ore 17.30
Live: Storie e viaggi con la stella Polare e Filmato: Stars
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Stars, alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica, 3 maggio
Ore 16.00
Live: Le Favole Celesti e Filmato: L'origine della vita
Le favole celesti. C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose.
L'origine della vita: dal Big Bang alla comparsa della vita sulla Terra in un viaggio basato sulle suggestioni degli effetti video e del Dolby-Surround.
Ore 17,30
Live: Il sistema solare e Filmato: Stars
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Stars, alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Venerdì 8 maggio - ore 21.00
Live: Il cielo di maggio e Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica.  Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.
Due piccoli pezzi di vetro puntati verso il cielo per cambiare la storia dell’umanità: furono le lenti che Galileo Galilei usò per costruire il proprio cannocchiale. Da allora abbiamo continuato ad osservare l’Universo con strumenti sempre più potenti arrivando a scoprire che l’Universo è molto più vasto di quanto si credesse appena un centinaio di anni fa, arrivando a scoprire pianeti in orbita intorno ad altre stelle. Usiamo telescopi sempre più grandi per scoperte sempre più sorprendenti. Fra storia e scienza, continuando a scrutare il cielo, “Due piccoli pezzi di vetro” ci accompagna in un grande viaggio che ci riserva ancora molte sorprese.

Sabato 9 maggio - ore 21.00
Live: L'Orologio astronomico di Jacopo Dondi e Filmato: Evolution
A Padova, Piazza dei Signori è dominata da un grande orologio. Realizzato nel XIV secolo dal medico e astronomo Jacopo Dondi dell'Orologio, distrutto e poi ricostruito, il suo quadrante non ci mostra solo le ore ma anche le costellazioni dello Zodiaco, il Sole e la Luna. Quale era la sua vera funzione? Perché tra i segni dello Zodiaco curiosamente manca la Bilancia? In che modo è legato alle stelle? In occasione dei Notturni d'Arte 2014, in collaborazione con il Comune di Padova, il Planetario di Padova ha proposto un suggestivo viaggio indietro nel tempo che dal cielo del Medioevo ci porterà nello spazio alla scoperta dei segreti dell'orologio di Dondi.
Evolution è un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Domenica, 10 maggio
Ore 16.00
Live: Storie e viaggi con la stella polare e Filmato: Stars
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Stars, alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.
Ore 17,30
Live: Il sistema solare e Filmato: Evolution
Evolution
è un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Venerdì, 15 maggio - ore 21,00
Live: Il cielo di maggio e Filmato: Mondi sconosciuti
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica.  Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.
Mondi sconosciuti piega come siamo riusciti a scoprire l'esistenza di pianeti in orbita attorno ad altre stelle nonostante le grandi distanze che ci separano da essi. Attraverso soluzioni ingegnose, come il metodo della velocità radiale che studia lo spettro delle stelle o il metodo dei transiti, abbiamo individuato pianeti giganti di gas come Giove o rocciosi ma incandescenti e ricoperti di lava. In modo semplice e con gli effetti speciali della tecnologia digitale del Planetario di Padova, scopriremo i segreti di questi pianeti lontani...in attesa di trovare il primo pianeta extrasolare simile alla nostra Terra.

Sabato, 16 maggio
ore 17.30
Live: I moti della terra e Filmato: Stars
La Terra ci sembra immobile e tutto il cielo sembra girarle attorno. Ma è davvero così? Andiamo alla scoperta dei movimenti del nostro pianeta: la rotazione e perché le stelle sembrano girare attorno alla stella Polare, la rivoluzione e il perché delle stagioni, la precessione e il perché la stella Polare non sarà e non è stata sempre la stessa, sino agli spostamenti nella Galassia e con la Galassia.
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Stars, alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica, 17 maggio
Ore 16.00
Live: Il sistema Solare filmato: Stars
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Stars, alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.
Ore 17,30
Live: Le Favole Celesti e filmato: Earth, Moon and Sun

Venerdì, 22 maggio - ore 21,00
Live: Il cielo di maggio e Filmato: Evolution
Evolution
è un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica.  Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.

Sabato, 23 maggio
ore 16.00

STARRY DOME: show in English for tourists and students
"The seasonal sky" +
the full dome video "Stars"
ore 17.30
Live: Il sistema solare e Filmato: L'origine della vita
L'origine della vita: dal Big Bang alla comparsa della vita sulla Terra in un viaggio basato sulle suggestioni degli effetti video e del Dolby-Surround.

Domenica, 24 maggio
Ore 16.00
Scopri il cielo con Galileo - Vacanze nel sistema solare
Il cielo per i più piccoli
Ore 17,30
Live: Le Favole celesti e filmato: Stars
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Con Stars si andrà alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari. Cosa sono le stelle e come si formano? Quanti tipi di stelle ci sono e come concludono il proprio percorso evolutivo? Fra pulsar e buchi neri, passando per il Sistema solare e tuffandoci in una nebulosa, andremo a conoscere da vicino quei punti brillanti che popolano il cielo notturno facendo anche un breve viaggio nella storia della scienza in compagnia di due simpatici amici.

Venerdì 29 maggio - 0re 21.00
Live: Il cielo di maggio e Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica.  Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.
Due piccoli pezzi di vetro puntati verso il cielo per cambiare la storia dell’umanità: furono le lenti che Galileo Galilei usò per costruire il proprio cannocchiale. Da allora abbiamo continuato ad osservare l’Universo con strumenti sempre più potenti arrivando a scoprire che l’Universo è molto più vasto di quanto si credesse appena un centinaio di anni fa, arrivando a scoprire pianeti in orbita intorno ad altre stelle. Usiamo telescopi sempre più grandi per scoperte sempre più sorprendenti. Fra storia e scienza, continuando a scrutare il cielo, “Due piccoli pezzi di vetro” ci accompagna in un grande viaggio che ci riserva ancora molte sorprese.

Sabato, 30 maggio
Ore 17.30
Live: I volti della luna e Filmato: L'origine della vita

Domenica, 31 maggio
Ore 16.00
Live: Il cielo di maggio e Filmato: Earth, Moon and Sun
Ore 17,30
Live: Il sistema solare e Filmato: L'origine della vita

Attività per le scuole e per il pubblico

Il Planetario è uno strumento didattico che riproduce la volta celeste all'interno di una stanza, con le stelle, il sole, i pianeti, così come possono essere osservati in una notte serena. Mostra inoltre i movimenti e i fenomeni celesti in modo accelerato, tale da colpire l'attenzione dell'osservatore. Simula l'apparenza del cielo per qualsiasi luogo della terra e per qualsiasi periodo del passato e del futuro.
Padova propone a tutti gli appassionati un planetario digitale, dotato di videoproiezione 3D ad alta risoluzione. Tale strumento permette di rappresentare in modo tridimensionale lo spazio cosmico. 
Le immagini sono formate e governate da un potente sistema di calcolatori che provvede anche agli effetti sonori e luminosi.
Lo schermo di proiezione ha la forma emisferica e un diametro di quasi 9 metri, è sospeso nella sala, sopra le poltroncine.
Il Planetario di Padova è stato promosso dall'Amministrazione comunale ed è gestito dal Comitato planetario Padova, costituito dal Dipartimento di astronomia dell'Università di Padova, dall'Osservatorio astronomico di Padova dell'Inaf, dal Gruppo astrofili di Padova e dall'Associazione astronomica euganea.

Informazioni
La prenotazione è obbligatoria per le scuole e i gruppi, ed è consigliata per i singoli spettatori.

Biglietti:
€ 7.00 Interi
€ 5.00 Ridotti, dai 6 ai 18 anni e oltre 65, e Gruppi organizzati
€ 4.00 Studenti universitari e medi-superiori, muniti della tessera 'Carta giovani/Studiare a Padova'
€ 4.00 Gruppi familiari in possesso della 'Family Card' del Comune di Padova
€ 4.00 Gruppi scolastici
Promozione Famiglia: ogni due adulti paganti un minore sotto i 18 anni è gratuito.

Prenotazioni: da lunedì a sabato, dalle 9.00 alle 12.00; da martedì a sabato (dalle ore 16.30 alle ore 19.30)
Tel. 049/773677
segreteria@planetariopadova.it
www.planetariopadova.it

Dust - Polvere

Dust - Polvere

Prospettiva Danza Teatro 2015

Spettacolo inserito nel cartellone dell'edizione 2015 Prospettiva Danza Teatro.

Compagnia della Quarta presenta

DUST - POLVERE
vincitore Premio Prospettiva Danza 2014
Coreografia di Mario Coccetti

La polvere copre, la polvere sotterra, la polvere nasconde ai nostri occhi ciò che si vuole perdere.
Le cose dimenticate e abbandonate sono quelle che, nel tempo, ci hanno trasformato in altro.
La polvere è memoria, vincolo e limite di due mondi: il prima e il dopo.
È il passaggio in cui si perde ciò che si era per dare spazio a ciò che si è.
Eppure basta un alito di vento affinché tutto cambi perché la polvere è un monito per le cose nascoste e che possono essere ritrovate.

DUST sperimentando tra diversi codici d’espressione artistici, si compone nell'azione contemporanea di più linguaggi, ognuno indipendente dall'altro e concorrente nel creare un'unità indispensabile che fonde tra loro LUCE, intesa come dimensione spaziale, CORPO, inteso come segno che trasforma i cicli di esperienze, e MUSICA, intesa come regia che unisce i vari linguaggi. I corpi in scena si rivolgono al mondo della danza, ma ancora più profondamente ai gesti attoriali, amplificando in una sorta di cortocircuito l'impatto narrativo ed emotivo della messa in scena; video e luci coesistono col compito comune di ricreare la dimensione spaziale/emotiva della scena, lavorando sull'essenzialità per esaltare il gesto attoriale; la musica è il tempo che regola lo svolgersi dell'azione/narrazione nello spazio, la forza invisibile che tiene insieme la materia. Il loro ricombinarsi contemporaneo, tra armonia e disarmonia, dà vita ad una realtà nuovamente unica, a tratti deformata e deformante, che fa riaffiorare una coscienza percettiva individuale, nello stesso tempo avvertita come molteplice a seconda della posizione dell'osservatore/spettatore.

Attraverso la lettura di gesti semplici, quotidiani, fortemente emotivi ed emozionali, i “corpi attoriali” dei performers alternano fasi statiche e dinamiche, aperture e compressioni all'interno di una “struttura” definita da luce e musica: il gesto diventa il tramite di un pensiero reale che esula dall'estetica e dalla dinamica della danza.

DUST è un progetto presentato al Reverb Dance di New York e vincitore del premio Prospettiva Danza 2014.
In questo lavoro non ci sono danzatori ma attori il cui gesto diventa il tramite di un pensiero reale che esula dall'estetica e dalla dinamica della danza.

Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Attività Culturali
tel. 049 8205624 - 5611
manifestazioni@comune.padova.it
ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 366 7425676
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it
www.arteven.it

 
 

Terramara 1991/2013

Terramara 1991/2013

Prospettiva Danza Teatro 2015

Spettacolo inserito nel cartellone dell'edizione 2015 di Prospettiva Danza Teatro.

Compagnia Abbondanza Bertoni presenta

TERRAMARA
Coreografia di Michele Abbondanza
Cura del riallestimento di Antonella Bertoni

Il primo lavoro coreografico del duo Abbondanza/Bertoni, rinasce, dalla versione originaria del '91, in una versione completamente rinnovata, con nuovi interpreti e nuove energie.
Terramara è una storia d'amore danzata, il sentimento più importante e segreto di due amanti nel loro impegno quotidiano, nel tempo comunitario del lavoro. E' anche un frammento di sentimenti ed emozioni, di legami e di incontri che vanno ben al di là del palcoscenico. Una magia tutta umana che si rinnova, che rinasce a nuova vita, che riporta amore e danza su uno stesso piano che non è fatto di ricordo, ma di flussi vitali che continuano, come vuole l’arte coreografica, ma sopratutto la vita stessa. Ed ecco il motivo delle gerle piene di arance da svuotare e riempire, le fascine di paglia da caricare e spostare nello spazio immaginario di campi baciati dal solleone, durante i mesi del raccolto... In una natura riscoperta come non avremmo visto in nessuna altra pièce di quegli anni in cui si danzava il desiderio di trovare nel lavoro pure amaro e faticoso, la scansione del tempo secondo le leggi della terra e dunque i ritmi originari dell'unione tra maschile e femminile.

Informazioni

COMUNE DI PADOVA - Settore Attività Culturali
tel. 049 8205611 - 5624
manifestazioni@comune.padova.it
ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 336 7428676
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it
www.arteven.it

 

International River Film Festival 2015

International River Film Festival 2015

Il programma del Festival e i film selezionati

Programma

Cerimonia di inaugurazione: 28 maggio 2015, ore 21.00

River Film Festival è un festival internazionale di cortometraggi (finzione e animazione) e documentari cinematografici, che si svolge a Padova dal 28 Maggio al 13 Giugno 2015. Il festival è organizzato dall’Associazione Culturale Researching Movie con la collaborazione dell'Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Padova. La partecipazione al festival è interamente gratuita.
La Commissione ha selezionato i I film in concorso.

I premi che saranno assegnati dalla giuria sono:
-Al miglior corto scuole di cinema
-Al miglior corto italiano
-Al miglior corto internazionale
-Al miglior super corto
-Al miglior corto da 100 sec.
-Al miglior film documentario
-Al miglior film d’animazione (Premio Rugy Gamba)
Per la proiezione sono ammessi formati DVD, Blue Ray o File ProRes format.

Il catalogo del festival sarà pubblicato a partire il 15 Maggio 2015 sul sito: www.riverfilmfestival.org

Informazioni
Associazione Culturale Researching Movies
Via F. Marzolo 34,A - 35131 Padova "€“ Italy
http://www.riverfilmfestival.org/

padovacultura.it

padovacultura.it

Maggio 2015

padovacultura.it

è un nuovo mezzo di informazione dell'Assessorato Cultura e Turismo per promuovere e valorizzare mostre, manifestazioni, incontri, spettacoli, concerti organizzati in città.
Contiene le informazioni di base sulle iniziative da approfondire sulle pagine del sito padovacultura.it
Viene stampato mensilmente in 15mila copie e distribuito gratuitamente nelle sedi comunali e istituzionali, nelle scuole, nei punti informazione, nelle strutture turistiche di Padova e Terme Euganee, negli esercizi commerciali, nelle sale cinematografiche, nelle librerie, nelle sedi delle categorie economiche.

E' ONLINE il programma degli eventi dall'1 al 31 maggio 2015.

Informazioni
Settore Attività Culturali
Tel 049 8204502 - 8205611-8204537
cultura@comune.padova.it
manifestazioni@comune.padova.it

 

 

Una domenica medievale

Una domenica medievale

Il Comune di Padova organizza con l'Associazione Gattamelata con L'Associazione Gens Euganea e Downtown Exhibition una giornata di rievocazione storica, con ricostruzione dei vari momenti della vita medievale civile e militare del XIII secolo, in una delle zone più antiche di Padova: Piazza del Santo, Via del Santo e Via Cesarotti.

Nel corso della giornata si potrà assistere a momenti di vita quotidiana con sei postazioni didattiche: la medicina, la scrittura, la metallurgia, la pelletteria, la falegnameria, la tessitura.
Si potrà così rivivere, attraverso il racconto e la mostra, uno spaccato della vita quotidiana dei vari ceti sociali a cavallo tra il 1200 e il 1300: l'abbigliamento civile e militare; le suppellettili e gli strumenti di uso comune (dal cerusico allo scrivano); gli armamenti da offesa e da difesa; ecc...
Verranno inoltre organizzate attività "civili" di vario genere: la Ronda Armata con Gabelliere e Araldo; esibizione di armigeri; giocoleria.
Il tutto verrà accompagnato da gruppi di Musici Tamburini e Sbandieratori che completeranno la parte coreografica dell'evento.

Informazioni
Associazione GATTAMELATA
VIA DEL SANTO
(35123) PADOVA - Centro
Tel: 049 8751867
Email: associazionegattamelata@gmail.com

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: