Ciclo di concerti dell'Orchestra delle Venezie

Ciclo di concerti dell'Orchestra delle Venezie

A cura del M° Giovanni Angelieri

All'Auditorium del Centro Culturale San Gaetano riprendono i tradizionali concerti pomeridiani dell'Orchestra delle Venezie, diretta dal Maestro Giovanni Angelieri. In cartellone programmi che alterneranno opere del periodo barocco, classico e romantico.
Il ciclo di quest'anno si apre con un concerto dedicato ai due massimi esponenti del Classicismo musicale, Mozart e Beethoven, con la Sinfonia Jupiter, l'ultima del grande compositore salisburghese cosÏ intitolata per la maestosità e l'olimpica grandiosità della sua struttura, ed il monumentale Concerto per violino e orchestra op. 61 di Beethoven.
Nel secondo concerto, "Violino virtuoso, Violino lirico", lo strumento solista metterà in luce le sue più varie caratteristiche espressive dando vita a struggenti melodie della "Carmen" di Bizet, all'Andante in la minore di un Paganini lirico e meditativo, ma anche a pagine di funambolico virtuosismo come "La Campanella" e "I Palpiti" ancora di Paganini. A conclusione del programma ad Angeleri si affiancherà la violinista Cristina Schirripa per affrontare un vero e proprio duello giocato con arditi mezzi tecnici per produrre i più scintillanti effetti musicali.
Il programma del terzo concerto è un piccolo florilegio di composizioni ispirate al folclore, agli stilemi musicali e ritmi di danza della Spagna del Settecento.
Nel nome di Bach e Vivaldi si conclude la rassegna con un programma che presenta alcune delle opere più famose del Barocco musicale Europeo. Appassionato animatore di quest'ultimo concerto sarà ancora Giovanni Angeleri, al quale è affidata la direzione dell'Orchestra ed il ruolo di solista insieme alla violinista Cristina Schirripa.

Programma
Inizio concerti: ore 17.00

Domenica 1 marzo 2015
Capolavori del Classicismo musicale
MOZART-Sinfonia in do magg. KV 551 “JUPITER”
BEETHOVEN-Concerto in re magg. op.61 per violino e orchestra

Domenica 15 marzo 2015
Violino virtuoso, violino lirico
MOZART- “Le nozze di Figaro” Ouverture K 492;Rondo in do maggiore K 373, per violino e orchestra
PAGANINI-Variazioni sul tema “Di tanti palpiti” di Rossini, per violino e orchestra; Andante un poco sostenuto M.S. 78
(orchestr. G. Angeleri)
SARASATE-Fantasia sulla “Carmen” di G. Bizet op.25, per violino e orchestra; Navarra op. 33 per due violini e orchestra
solisti Cristina Schirripa, Giovanni Angeleri
 
Domenica 22 marzo 2015
Fascino della Spagna
BOCCHERINI-Musica Notturna delle Strade di Madrid
SOLER-Fandango
CORELLI GEMINIANI-Variazioni sulla Follia di Spagna
D. SCARLATTI-Due Sonate per archi (orchestr. G. Angeleri)
 
Domenica 29 marzo 2015
Splendore del Barocco europeo
VIVALDI
Concerto per archi in re minore RV 127
Concerto per archi “Madrigalesco” RV 129
Concerto per archi in la maggiore RV 158
Concerto per violino e archi op.4 “La stravaganza” nº6 RV 316
J. S. BACH
Sinfonia BWV 129 / BWV 1006
Concerto in mi maggiore BWV 1042 per violino e orchestra
Concerto in re minore BWV 1043 per due violini e orchestra
solisti Cristina Schirripa, Giovanni Angeleri
 
L’Orchestra delle Venezie è nata nell’ambito delle attività della Fondazione Musicale Masiero e Centanin ed ècostituita da musicisti che provengono appunto da tutto il territorio delle Venezie. L’incarico della gestione artistica, della preparazione ai concerti e della Direzione è affidato al Maestro Giovanni Angeleri, Premio Paganini 1997, sia per gli esiti emersi dalla sua carriera internazionale che, e in particolar modo, per l’ esperienza accumulata nel campo delle diverse prassi esecutive ed interpretative delle varie epoche.
Il lavoro dell’Orchestra persegue quindi lo scopo di realizzare interpretazioni musicali mediante la ricerca e la riscoperta di modalità esecutive spesso trascurate dall’interpretazione contemporanea. Con Giovanni Angeleri nel duplice ruolo di direttore e solista ha registrato per le Case discografiche italiane Velut Luna, Amadeus e per la giapponese King Records le più rilevanti opere per violino e orchestra di Paganini, Wieniawski, Bazzini, Sarasate e Ciaikovski. Di prossima uscita i Concerti di Mendelssohn e Schumann.

Informazioni
Biglietto unico € 7 in vendita dalle 15.30 il giorno del concerto.
Prevendita: a PADOVA (Musica Musica, Galleria Altinate 20 - Tel. 0498761545 e Gabbia, via Dante 8 - 0498751166)
ad ABANO TERME (Amon Viaggi, viale delle Terme 145  - 0498669044)

Turismo Padova Terme Euganee / IAT PEDROCCHI
tel. 049 87 679 27
www.fondazionemusicale.it - www.orchestradellevenezie.it
info@fondazionemusicale.it

 

 

AGIMUS - XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015

AGIMUS - XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015

Concerto dei finalisti 12° Concorso Int.le "Premio Città di Padova"

Concerto finale per solisti e orchestra del 12° Concorso internazionale di esecuzione musicale "Premio Città di Padova".
L'evento è inserito nel programma della  XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015 dell'Agimus di Padova.

QUATTRO INTERPRETI PER QUATTRO CONCERTI

Orchestra di Padova e del Veneto
Maffeo Scarpis, direttore

Programma
Edvard Grieg -Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra
HUI NING SEE, pianoforte (Singapore, anni 18)

Franz Liszt -Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra
MARIA KUSTAS, pianoforte (Russia, anni 19)

Ludwig van Beethoven -Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra
DARIA TUDOR, pianoforte (Romania, anni 17)

Joseph Haydn -Concerto in re maggiore per violoncello e orchestra
EUGENE LIFSCHITZ, violoncello (USA, anni 26)

Il Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Premio Città di Padova”, giunto alla dodicesima edizione, è riservato alle sezioni strumentali archi, fiati, pianoforte, complessi cameristici. La prestigiosa sezione per solisti ed orchestra sinfonica riscuote sempre un grande successo.
In questi anni sono stati premiati musicisti di talento per un loro inserimento nel panorama concertistico nazionale ed internazionale. Notevole è stata la partecipazione, l’ultima edizione 2014 - la dodicesima- ha avuto 230 partecipanti provenienti da ben 28 paesi del mondo: Stati Uniti, Israele, Brasile, Nuova Zelanda, Singapore, Cina, Giappone, Corea del Sud, Spagna, Francia, Germania, Svizzera, Inghilterra, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Svezia, Belgio, Ungheria, Paesi Bassi, Polonia, Croazia, Slovenia, Serbia, Bosnia Erzegovina, Georgia, Ungheria, Russia oltre che dalle diverse regioni italiane. Un successo che ha reso protagonista la città di Padova quale polo culturale e musicale del nordest.

Informazioni
ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G. Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

Nicholas McGegan, direttore

Concerto della 49° Stagione Concertistica 2014-2015 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.

Orchestra di Padova e del Veneto
Nicholas McGegan, direttore
Patrick Bolleire, basso

Programma
Ludwig van Beethoven-La consacrazione della casa, Ouverture op. 124
Wolfgang Amadeus Mozart-Sinfonia n. 31 in re maggiore
George Onslow-Caïn maudit ou la mort d'Abel, scena drammatica per voce e orchestra (prima esecuzione in tempi moderni)
Felix Mendelssohn-Bartholdy-Sinfonia n. 8 in re maggiore (versione con fiati)

In collaborazione con Palazzetto Bru Zane -Centre de musique romantique française

Prove generali: giovedì 26 febbraio 2015 ore 10:30

“Se Nicholas McGegan dirige, chiudere gli occhi significa perdersi qualcosa di vitale. [...] Ad ogni movimento, i musicisti rispondono istantaneamente, fluidamente, e la musica rinasce alla vita e permane viva.” (The Los Angeles Times)
Nato a Sawbridgeworth (Hertfordshire, UK) nel 1950, Nicholas McGegan ha compiuto i suoi studi tra Cambridge, Oxford e Londra.
Protagonista della rinascita del teatro haendeliano in Gran Bretagna, ha svolto tuttavia molta parte della sua carriera negli Stati Uniti: direttore musicale della Philharmonia Baroque Orchestra di San Francisco dal 1985 nonché fondatore e direttore artistico della Arcadian Academy dal 1992, ha saputo portare i due ensemble al ruolo di massimi rappresentanti dell’interpretazione su strumenti d’epoca in America.

Accanto alla programmazione tradizionale, l'Orchestra di Padova e del Veneto sviluppa un ampio programma di iniziative di avvicinamento alla musica destinate al pubblico di ogni età. Anche per la stagione 2014-2015 sono confermate le attività: Lessico classico, OPV Families & Kids, OPV a scuola (Un musicologo in classe), L'arte dell'ascolto.

INFORMAZIONI
Orchestra di Padova e del Veneto
tel. + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it

Programmi e informazioni dettagliati sono disponibili su www.opvorchestra.it

 

OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

Stefan Solyom, Direttore

Concerto della 49° Stagione Concertistica 2014-2015 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.

Orchestra di Padova e del Veneto
Stefan SOLYOM, direttore

Programma
Benjamin Staern-Muramaris
Felix Mendelssohn Bartholdy-Sogno di una notte di mezza estate, Suite
Franz Berwald-Sinfonia n.3

Prove generali: giovedì 12 febbraio 2015 ore 10:30

Una serata carica di suggestioni nordiche, dai cangianti riflessi di luce delle coste scandinave alle atmosfere fatate del Sogno shakespeariano. Tutto trasposto in musica secondo le cifre stilistiche di compositori appartenenti a secoli e culture profondamente diverse. Il giovane direttore d'orchestra svedese  Stefan SOLYOM affronterà un repertorio particolarmente affine alla propria sensibilità d’interprete, che spazierà dal Romanticismo alla contemporaneità.
Dopo l’affermazione al Sibelius International Conducting Competition del 2000, Stefan Solyom ha acquisito rapidamente una reputazione internazionale, raccogliendo lodi unanimi per il calore e la forte convinzione delle sue interpretazioni. Direttore Musicale Generale del Deutsches Nationaltheater e della Staatskapelle Weimar dal 2009, dalla Stagione 14/15 è Direttore Principale e Direttore Artistico della Helsigborg Symphoniorkester. Recenti e futuri ingaggi includono il ritorno alla Gothenburg Symphony, la Warsaw Philarmonic, la Stuttgart Radio Symphony Orchestra e la Deutsche Kammerphilarmonie Bremen. Accanto alla carriera in ambito sinfonico, Solyom coltiva con successo anche quella di direttore d’opera con un ampio repertorio che comprende Tosca (Opera di Parigi), Romeo e Giulietta, Faust e Le Villi (Opera di Francoforte), Il pipistrello e Il Barbiere di Siviglia (Komische Oper Belin), Il flauto magico, I racconti di Hoffman, Falstaff e Il trovatore (Royal Swedish Opera), La carriera di un libertino e Powder her face di Thomas Adès (Bremen Music Fetival). La sua eclettica attività è documentata anche in disco: la sua discografia include infatti una registrazione dal vivo di Poul Ruders Fairytale per orchestra per Bridge Records, le Sinfonie di op 42 e op. 81 di Widor con la Bamberg Symphony per CPO, l’opera di Franco Leoni L’Oracolo per l’etichetta Oehms e il Concerto per violino di Elgar con Catherine Manoukian e la Staatskapelle Weimar per Berlin Classics.
Accanto alla programmazione tradizionale, l'Orchestra di Padova e del Veneto sviluppa un ampio programma di iniziative di avvicinamento alla musica destinate al pubblico di ogni età. Anche per la stagione 2014-2015 sono confermate le attività: Lessico classico, OPV Families & Kids, OPV a scuola (Un musicologo in classe), L'arte dell'ascolto. Programmi e informazioni dettagliati saranno disponibili su www.opvorchestra.it.

INFORMAZIONI
Orchestra di Padova e del Veneto
tel. + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it

Programmi e informazioni dettagliati sono disponibili su www.opvorchestra.it

 

Michael Bennett, tenore e Sandrine Chatron, arpa

Michael Bennett, tenore e Sandrine Chatron, arpa

Amici della Musica di PD-58a Stagione concertistica 2014-2015

Quattordicesimo concerto della 58a Stagione concertistica 2014-2015 degli Amici della Musica di Padova.

MICHAEL BENNETT, tenore
SANDRINE CHATRON, arpa

Programma
Henry Purcell-Music for a while (arr. M. Tippett)
Benjamin Britten-3 Songs e 1 Ground da Harmonia Sacra 1688 (arr. da H.Purcell, P.Humphrey, W.Croft); Suite op. 83 per arpa; Canticle V "The Death of Narcissus" op. 89
Thomas Morley-It was a lover and his lass
Robert Johnson-Full Fathom Five
Thomas Arne-Where the Bee Sucks
John Clifton-If music be the food of love
Ralph Vaugan Williams-Orpheus with his Lute
Lennox Berkeley-5 Herricks Songs; Nocturne per arpa
Cyril Scott-Celtic Fantasy per arpa
Anonimo-Folksongs (How cold the wind doth blow (arr. R.Vaughan Williams)- Lord i married me a wife (arr. B. Britten)- Bonny at Morn (arr. B. Britten)
Henry Purcell-Evening Hymn (arr. B.Britten)

Un viaggio nella musica inglese, quello che ci propongono il tenore inglese Michael Bennett (fra i più versatili tenori oggi che passa dalla Carmen all’Idrogeno di P.Glass, da Mozart a Verdi, da Purcell al Signor Goldoni di Luca Mosca) e l’arpista francese Sandrine Chatron. Un viaggio che ci porta nel mondo del canto popolare, della musica elisabettiana (e della poesia di William Shakespeare) fino ad arrivare ai grandi autori del novecento, R. Vaughan Williams, M. Tippett, L. Berkeley , C. Scott e B. Britten. Benjamin Britten è al centro del programma non solo come autore, come trascrittore e arrangiatore ma come punto di riferimento di alcuni musicisti a lui particolarmente legati. Il programma evoca così anche i nomi del tenore Peter Pears, dell’arpista Ossian Ellis, del chitarrista e liutista Julian Bream, che di questi repertori furono interpreti straordinari.

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Isabelle Faust, violino e Alexander Melnikov, pianoforte

Isabelle Faust, violino e Alexander Melnikov, pianoforte

Amici della Musica di PD-58a Stagione concertistica 2014-2015

Tredicesimo concerto della 58a Stagione concertistica 2014-2015 degli Amici della Musica di Padova.

ISABELLE FAUST, violino
ALEXANDER MELNIKOV, pianoforte

Libretto di sala

Programma
Antonín Dvorak-Pezzi romantici op. 75
George Enescu-Impressions d'enfance op. 28
Pëtr Il'ič Čajkovskij-Méditation (Souvenir d'un lieu cher op. 42 n. 1)
George Antheil-Sonata n. 2 W 131
César Franck-Sonata

Isabelle Faust torna a Padova, la città italiana dove debuttò negli anni ’80, presentata giovanissima (premio Leopold Mozart nel 1987 a 15 anni) da Bruno Giuranna con l’Orchestra di Padova e del Veneto, all’inizio di una splendida carriera artistica in tutto il mondo. In duo con lei il pianista russo Alexander Melnikov (Premio Regina Elisabetta del Belgio, Concorso Schumann di Zwickau). Assieme hanno vinto nel 2010 Echo Klassik in Germania e il Premio Gramophone per l’integrale delle Sonate per violino e pianoforte di Beethoven. Assai variegato il programma che, accanto alla notissima Sonata di C. Franck (scritta nel 1886 per E. Ysaÿe), a Meditation di P.I. Cajkovskij (era originariamente il tempo lento del Concerto per violino) e alle pagine di Dvorák ed Enescu, presenta la Sonata n.2 dell’americano G. Antheil, l’enfant terrible (Bad Boy of music) delle avanguardie parigine degli anni ’20.

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Il mondo non mi deve nulla

Il mondo non mi deve nulla

Stagione di Prosa 2014-2015 al Teatro Verdi

Settimo spettacolo in cartellone per la Stagione di Prosa 2014-2015 al Teatro Verdi di Padova.

Teatro e Società srl
presenta

IL MONDO NON MI DEVE NULLA
di Massimo Carlotto
con: Pamela Villoresi, Claudio Casadio
Regia: Francesco Zecca

Adelmo è un ladro stanco e sfortunato, quando nota una finestra aperta sulla facciata di una ricca palazzina. La tentazione è irresistibile e porta l'uomo a trovarsi faccia a faccia con Lise, la stravagante padrona di casa, una croupier tedesca che si gode la pensione al mare. Nessuno dei due corrisponde al ruolo che dovrebbe ricoprire e tra violenza e comicità si sviluppa un rapporto (anche amoroso) bizzarro. Adelmo cerca di arginare la precarietà che lo sta allontanando da un'esistenza normale, Lise invece è convinta di non avere più crediti da riscuotere dal mondo intero. I due non hanno nulla in comune, ma il loro legame si fa sempre più inestricabile.
Premiato autore di romanzi, racconti, saggi, sceneggiature e graphic novel, Massimo Carlotto (classe 1957) non ha mai fatto mistero della sua passione per il teatro, ed ecco che, dopo l’ottimo successo ottenuto la scorsa stagione con "Oscura immensità", torna ad adattare per le scene un proprio romanzo, affidando alla interpretazione di Pamela Villoresi e Claudio Casadio una personalissima riflessione sul senso della vita, sul peso del caso e della nemesi, sulla libertà di scelta e di coscienza.

Informazioni
Biglietti e informazioni: QUI
Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it - www.teatrostabileveneto.it

Domenica in Musica 2015

Domenica in Musica 2015

Ciclo di concerti a cura degli Amici della Musica di Padova

Tradizionale appuntamento della domenica mattina curato dagli Amici della Musica di Padova in cui viene dato ampio spazio a giovani interpreti vincitori di importanti Concorsi nazionali ed internazionali.
Concerto di apertura il 15 febbraio con l'esibizione al pianoforte di Alessandro Marchetti, 1° Premio XXXI Concorso Pianistico Nazionale “Premio Venezia” 2014.
La rassegna è realizzata grazie al sostegno di Fondazione Antonveneta e di Carraro Group, al contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Provincia di Padova - Assessorato alla Cultura, del Comune di Padova - Assessorato Cultura e Turismo, dell'Università degli Studi di Padova e dell'E.S.U. di Padova

Programma
Inizio concerti: ore 11.00

Domenica 15 febbraio 2015
ALESSANDRO MARCHETTI, pianoforte

1° Premio XXXI Concorso Pianistico Nazionale “Premio Venezia” 2014
Programma
Sergej Rachmaninov-Variazioni su un tema di Corelli (La Folia) op. 42
Robert Schumann-Etudes en forme de variations (XII études symphoniques) op. 13

Domenica 22 febbraio 2015
QUARTETTO GUADAGNINI, archi

Fabrizio Zoffoli, violino
Giacomo Coletti, violino
Margherita Di Giovanni, viola
Alessandra Cefaliello, violoncello
Vincitore del premio dedicato a Piero Farulli all’interno della XXXII edizione del Premio Franco Abbiati 2014
in collaborazione con CIDIM Comitato Italiano Nazionale Musica
Programma
Luigi Boccherini-Quartetto in do maggiore op. 2 n. 6
Paolo Cavallone-Mercutio (2009)
Edvard Grieg-Quartetto in sol minore op. 27

Domenica 1 marzo 2015
LEONARDO COLAFELICE, pianoforte

Premio "Chopin" Arthur Rubinstein International Piano Master Competition - Tel Aviv 2014
Programma
Ludwig van Beethoven-Sonata in mi bemolle maggiore op. 81a “Les Adieux”
Frédéric Chopin-Scherzo n. 4 in mi maggiore op. 54; Polonaise in la bemolle maggiore op. 53 “Eroica”
Igor Stravinsky-Trois Mouvements de Petrouchka

Domenica 8 marzo 2015
CHRISTIAN SEBASTIANUTTO, violino

3° Premio 31° Concorso nazionale biennale di violino “Premio Città di Vittorio Veneto” 2014
Programma
Eugène Ysaÿe-Sonata n. 2
Johann Sebastian Bach-Partita n. 2 in re minore BWV 1004
Virginio Zoccatelli-Suite Archè (2012-2014)
Nicolò Paganini-Capricci op. 1 n. 13, 23

Domenica 15 marzo 2015
ADRIAN NICODIM, pianoforte

“Premio Casella” – XXXI Concorso Pianistico Nazionale “Premio Venezia” 2014
Programma
Ludwig van Beethoven-Sonata in fa minore op. 57 “Appassionata”
Frédéric Chopin-Notturno in do diesis minore op. postuma
Sergej Prokofiev-Sonata n. 2 n re minore op. 14
Franz Liszt-Rapsodia Ungherese in do diesis minore n. 12

Informazioni
Amici della Musica di Padova
Tel. 049 8756763 - Fax 049 8070068
info@amicimusicapadova.org
www.amicimusicapadova.org
 

Fronte del Porto Filmclub

Fronte del Porto Filmclub

Programma di febbraio 2015

Anche per il 2015, il programma del Fronte del Porto Filmclub presenta un articolato ed inedito percorso culturale di grande interesse per l'approfondita ricerca filmografia effettuata e la puntuale selezione di film. In dieci anni di attività la sala è diventata uno dei punti di riferimento di maggior rilevanza a livello regionale e nazionale.
La Rassegna è curata da Veneto Padova Spettacoli in collaborazione con il Comune di PadovaIndependent Cinema e Scuola Permanente di Cinematografia di Padova-Promovies.

Programma

Lunedì 9 febbraio, ore 21.00
ARIE DI FRANCIA
LA BATTAGLIA DI ALGERI di Gillo Pontecorvo
con Brahim Haggiag, Jean Martin, Yacef Saadi
Magnifica rievocazione di un momento storico, cruciale nel cammino della lotta per l'indipendenza algerina, e della figura di un capo rivoluzionario, Alì La Pointe che viene ucciso nel suo rifugio dalle truppe francesi. I disordini continuano fino al '62 quando l'Algeria diventa una nazione libera. Il film ha vinto il Leone d'Oro alla Mostra di Venezia nel 1966. Di grande rigore espressivo, è un’opera d’arte che ha fatto molti proseliti.

Mercoledì 11 febbraio
ARIE DI FRANCIA
ore 21,00 OCTOBRE A PARIS di Jacques Panijel - inedito in Italia
ore 22,15 LA LEGIONE STRANIERA di Scott Hillier - documentario
A seguire: Afrique 50 di Renè Vautier (sequenze inedite)
Octobre a Paris
si apre su un corteo di immigrati algerini, che, qualche mese prima della fine della guerra d’Algeria, protesta pacificamente contro il coprifuoco selettivo e discriminatorio firmato da Maurice Papon. Il corteo viene attaccato dalla polizia che spara sulla folla scatenando una sanguinosa caccia all’uomo; i manifestanti vengono uccisi a sangue freddo ed i cadaveri gettati nella Senna. Nei mesi che seguono il massacro di ottobre, il regista mostra uno spaccato di vita quotidiana degli Algerini. Il film è stato vietato in Francia.
La legione straniera
è un interessante documentario sullo storico corpo militare d’élite dell’esercito francese che nacque proprio per supportare la guerra d’Algeria. Oggi come allora, la legione straniera fa parte dell’esercito francese e viene spesso impegnata in missioni oltre confine. La sua nomea è però legata alla discutibile provenienza di molti reclutati, mercenari disposti a tutto in cambio di denaro.
Afrique 50
rappresenta il primo film anticolonialista francese. il giovane regista decise di filmare la mancanza di insegnamenti medici, i crimini commessi dall’esercito francese, lo sfruttamento dei popoli colonizzati… Il film è stato vietato per più di quarant’anni ed il regista imprigionato per diversi mesi.

Giovedì 12 febbraio, ore 21.00
FELLINIANA

GIULIETTA DEGLI SPIRITI di Federico Fellini
con Giulietta Masina, Sylva Koscina, Sandra Milo.
Una signora cattolica e borghese, in vacanza a Fregene, partecipa a una seduta spiritica sospettando che il marito la tradisca; entra in crisi d’identità finché è invitata a casa di un’amica dai liberi costumi. Dall’analisi di se stesso in “Otto e mezzo”, adesso Fellini passa a quella del mondo della moglie. Un viaggio di Alice nel Paese delle Meraviglie, un album da sfogliare dalle sorprendenti invenzioni ed estro figurativo.

Lunedì 16 febbraio
CULT-MOVIE
ore 21,00 THE PRODUCERS - PER FAVORE NON TOCCATE LE VECCHIETTE! di Mel Brooks
con Gene Wilder, Zero Mostel
Dalla copia Mel Brooks-Gene Wilder, un’eccezionale divertente commedia sul mondo dello spettacolo premiata con l’Oscar. Un produttore hollywoodiano ed un giovane nevrotico funzionario del fisco si ritroveranno a complottare un piano clamoroso: produrre il più grande spettacolo di tutti i tempi “Primavera per Hitler” grazie ai finanziamenti di alcune ricche vecchiette

Mercoledì 18 febbraio
FELLINIANA

ore 21,00 Intervento di Giuliano Pisani su “Il Satyricon di Petronio Arbitro”.
A seguire film: FELLINI SATYRICON di Federico Fellini
con Martin Potter, Capucine, Magali Noel, Salvo Randone, Alain Cuny, Lucia Bosè, Giuseppe Sanvitale
Il regista stesso definì il film come “un saggio di fantascienza  del passato”, ma la critica apparve spiazzata dall'estremo sperimentalismo narrativo onirico che Fellini adottò prendendo spunto dall’opera petroniana per descrivere, attraverso il fasto decadente della Roma imperiale antica, la decadenza stessa insita nella nostra civiltà occidentale contemporanea. L’itinerario picaresco e becero dei due vitelloni romani del film lascia il posto a un’ansia esistenziale e religiosa, spingendosi fino all’interrogazione sul significato del nostro passaggio terreno.

Giovedì 19 febbraio
CULT-MOVIE
ore 21,00 JE T’AIME MOI NON PLUS di Serge Gainsbourg
con Jane Birkin, Joe Dallesandro, Gerard Depardieu
Il film ebbe un grande successo in Francia nel 1976 anche per la sua famosa e sensuale canzone che fece scandalo nel mondo. Successivamente è stato dimenticato, diventando uno dei più trascurati film del suo tempo, pur essendo, a buon titolo, uno dei classici degli anni ’70 che indagano l’universo incerto dei sensi e dei corpi. Un camionista gay incontra in un locale sperduto del deserto, una ragazza dall’aspetto androgino con la quale inizia una particolare relazione…

Lunedì 23 febbraio
FELLINIANA

ore 21,00 IL CASANOVA di Federico Fellini
con Donald Sutherland, Tina Aumont, Cicely Browne
Uno dei migliori Fellini di sempre, immaginifico, funebre, denso come un saggio ma beffardo e godibile con un Sutherland che si cala nei panni di Casanova con controllata ironia (ben doppiato da Gigi Proietti). Il film si apre con una magica Venezia nei giorni del Carnevale e racconta la vita del celebre Casanova tra performance amorose, grandi onori e truffe brillanti.

Giovedì 26 febbraio
LENI RIEFENSTAHL INEDITA

ore 21,00 IL SOGNO AFRICANO di Leni Riefenstahl e Ray Muller
ore 22,15 THE BLUE LIGHT - LA BELLA MALEDETTA
di Leni Riefenstahl con Leni Riefenstahl, Beni Fuhrer - inedito in Italia
Nel primo film, uscito postumo nel 2003, la regista tedesca prediletta da Hitler racconta il suo ultimo avventuroso viaggio in Africa, in Sudan, dove era appena tornata a trovare la splendida tribù dei Numa che aveva fotografato trent’anni prima. Nel secondo film “La bella maledetta”, ambientato nelle Dolomiti, è giovane attrice agli esordi di carriera, nella parte di una ragazza povera e selvaggia, l’unica in grado di arrampicarsi sul Monte Cristallo che guarda Cortina d’Ampezzo. La vicenda riprende un’antica storia delle nostre montagne, tra cristalli purissimi e un amore che supera ogni limite, anche a costo della propria vita.

Per informazioni e biglietti
4,00 € con tessera Fronte del Porto Filmclub 2014-2015
La tessera del Fronte del Porto Filmclub costa € 5,00 ed è acquistabile alla biglietteria prima dell'inizio delle proiezioni.
venetopadovaspettacoli@hotmail.it
www.frontedelportofilmclub.sitiwebs.com
049-8718617 - www.promovies.it

I Sabati del Conservatorio 2015

I Sabati del Conservatorio 2015

Ciclo di concerti del Conservatorio Cesare Pollini

Programma completo

17° edizione della rassegna de I Sabati del Conservatorio, un format nato con l’intento di far sì che gli studenti del Conservatorio Statale di Musica Cesare Pollini possano apprendere la professione musicale anche nella collaborazione concertistica con i loro stessi insegnanti.
Il rapporto che il Conservatorio “C. Pollini” ha con la città che lo ospita è speciale e questa occasione è la migliore possibile per offrire al pubblico una panoramica di spessore sugli strumenti musicali che sono protagonisti dell'offerta formativa.
Il programma dei concerti è indubbiamente di notevole interesse non solo perché spazia tra più generi musicali e diversi organici cameristici ma anche per l’apprezzabile spirito divulgativo e il connubio tra le arti. Non sfuggirà di certo allo spettatore attento il fatto che siano stati inseriti nei programmi brani raramente rintracciabili nei normali programmi da concerto, musiche e generi che di sicuro solleciteranno la curiosità di un pubblico differenziato e dalla provenienza più varia, da quello abituato a frequentare le sale da concerto ai frequentatori occasionali.
I Concerti si terranno il sabato pomeriggio, con inizio alle ore 18.00.

Programma
Sabato 7 febbraio, ore 18.00
Gli archi dell’Estro Armonico
Musiche di A. Vivaldi, J. S. Bach, W. A. Mozart

Sabato 14 febbraio, ore 18.00
I fiati, il canto e la danza sulle note del cuore
Musiche di G. Rossini, N. Piccinni, C. Orff, R. Planel, P. Iturrale

Sabato 21 febbraio, ore 18.15
Beethoven e la musica in Europa tra ‘800 e ‘900
Musiche di A. Zemlinsky, C. Debussy, O. Respighi, L. van Beethoven, N. Rota, G. C. Menotti

Sabato 28 febbraio, ore 18.00
Un pianoforte per Bach e Ravel e l’Art Percussion Ensemble
Musiche di J. S. Bach-F. Liszt, J. S. Bach-F. Busoni, M. Ravel, E. Séjourné, S. Reich

Sabato 7 marzo, ore 18.00
Mandolini, chitarre e liriche veneziane
Musiche di G. Rossini, C. Domeniconi, A. Buzzolla, S. Salvetti, S. della Lanca, A. Marena

Sabato 14 marzo, ore 18.00
Conservatorio “G. Nicolini” di piacenza
“ASSOLO” per chitarra, contrabbasso, percussioni

Musiche di J. S. Bach, A. Tansman, S. Koussevitsky, R. Wiener, M. Peters, Nebojsa Jovan Zivkovic, K. Abe

Sabato 21 marzo, ore 18.00
Simultaneo Ensemble dei Conservatori del Veneto
Uno sguardo sulla musica russa da Borodin a Gubaidulina
Laboratorio di musica da camera
Musiche di A. Borodin, S. Gubaidulina, S. Prokof’ev

Informazioni
Ingresso libero
Tel. 049/8750648 - 8763111 - 8759880
auditorium@conservatoriopollini.it
www.conservatoriopollini.it

 

 

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: