Elena Lucrezia Cornaro Piscopia. Prima donna laureata nel mondo

Elena Lucrezia Cornaro Piscopia. Prima donna laureata nel mondo

Luglio 2013

 

Spettacolo
ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA. PRIMA DONNA LAUREATA NEL MONDO
di Maurizia Rossella Perandin
con Lucia Schierano
adattamento drammaturgico e regia di Rudj Maria Todaro
Musiche suonate dal vivo da Michela Furin (violino) e Guido Rigatti (violoncello)

Per il quarto anno consecutivo torna l'emozionante monologo teatrale che narra la vita di un personaggio storico realmente esistito: Elena Lucrezia Cornaro Piscopia. Con un linguaggio semplice, immediato e a volte divertente, lo spettacolo mette in luce carattere e personalità  della protagonista oltre al composito mondo culturale, alle problematiche scientifiche, religiose e filosofiche nell'€™Italia del 1600.
Ambientato tra Venezia e Padova, quando alle donne era consentito soltanto il velo, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia intraprende un cammino nuovo, solitario, quasi scandaloso. Si consacra allo studio e alla passione intellettuale. Appoggiata dal padre Giovanni Battista, facoltoso e colto procuratore della Repubblica di Venezia, Elena Lucrezia, dietro la vocazione alla severità , nasconde un temperamento orgoglioso, ribelle e appassionato.
L"€™interpretazione della brava ed intensa Lucia Schierano ci restituisce il ritratto di una donna straordinaria, che, con il conseguimento della laurea all'€™Università  di Padova in "€œMagistra Philosophiae"€ nel 1678, è consegnata alla storia come emblema di ogni riscatto femminile in quanto fu la prima donna laureata nel mondo.

Maurizia Rossella Perandin
Scrittrice e giornalista, vive sui Colli Euganei. Ha pubblicato i romanzi Strategia della pensione (Cleup 2010) e Stellina e croce (Cleup 2007) e raccolte di poesia: Vita naturale; Sottomarini felici; Occhi di rosa; 32 agosto. Si occupa di letteratura, poesia e arte contemporanea, collaborando alle pagine culturali di quotidiani e riviste. Scrive testi per spettacoli di teatro musicale portati in scena dall'€™Associazione "€œInterensemble"€: Andrea Palladio, scalpellino architetto; Antenore, eroe migrante; Talismanìe; Aline Alone, creatura elettronica; Nadine, donna di fiori; Concert"€™azione.

Lucia Schierano
Attrice padovana di teatro, cinema e televisione ha una formazione teatrale classica, ma affronta diversi generi drammatici e comici. Porta in scena monologhi dal 2004: Caterina una strega nel Cinquecento di Daria Martelli, La voce umana di Jean Cocteau, Edith Piaf di Marcel Martin. Ha collaborato inoltre con Rai radio 3 in qualità  di lettrice. E"€™ voce ufficiale de "€œIl Narratore Audiolibri"€. Per il Teatro Stabile del Veneto nel 2008 è Antonia in "€œQuando al paese mezogiorno sona"€ di Ferdinando Palmieri. Per il Teatro Stabile di Verona nel 2009-2010 è Grumio, ne "€œLa bisbetica domata"€ di Shakespeare che vede come protagonista Natalino Balasso, traduzione in lingua veneta di Piermario Vescovo e regia di Paolo Valerio.

Rudj Maria Todaro
Regista ed attore di Onda R, ha lavorato presso Il Gran Teatro La Fenice di Venezia sotto la direzione di Pier Luigi Pizzi e ha partecipato a produzioni di Commedia dell'€™Arte per Artquarium e il Teatro della Fortuna di Fano per la regia di Eugenio Allegri. Ha curato la sua formazione sul teatro danza e sull"€™uso della maschera con i seminari di Moreno Bernardi, Tapa Sudana ed Eugenio Allegri. Con Renata Molinari coltiva gli strumenti del drammaturgo.

Informazioni e biglietti
biglietto intero "‚€ 10, ridotto studenti e anziani "‚€ 5
prenotazioni tel. 331 3301395
informazionispettacoli@teletu.it
Fa timbrare il biglietto e conservalo, avrai lo sconto per lo spettacolo: Caterina una strega nel Cinquecento nei giorni 29 giugno e 20 luglio in Loggia e Odeo Cornaro
Per vedere qualche scena dello spettacolo:www.youtube.com/user/luciaschierano

Veneto festival 2013. Concerto dei Solisti Veneti

Veneto festival 2013. Concerto dei Solisti Veneti

18 Giugno 2013

 

Imperdibile il concerto che vedrà  protagonista della serata, accanto a "€œI Solisti Veneti"€ diretti da Claudio Scimone, un artista acclamatissimo sulla scena internazionale e dallo strabiliante virtuosismo: il flautista giapponese SHIGENORI KUDO.


In ogni edizione del Veneto Festival e anche quest"€™anno come da tradizione, si svolgerà  l"€™appuntamento nell'€™antica Chiesa di Santa Caterina che, eretta di fronte alla casa del celebre violinista Giuseppe Tartini e custode delle sue spoglie, rappresenta un luogo simbolo per il Festival che da più di quarant"€™anni "€“ sin dalle sue origini - è dedicato proprio al geniale compositore, Giuseppe Tartini.
Protagonisti di questo evento culturale saranno "€œI SOLISTI VENETI"€ diretti da Claudio Scimone, con la partecipazione dello straordinario flautista Shigenori Kudo. Musicista formatosi a Parigi sotto la guida del grande Maestro Jean-Pierre Rampal, divenuto uno dei più noti flautisti sulla scena mondiale, ha calcato, durante la sua carriera concertistica, i più famosi palcoscenici di Europa, Nord e Sud America, Africa e Asia.

Il virtuosismo strumentale da Padova all'€™Europa
"€œI SOLISTI VENETI"€ diretti da Claudio Scimone
con la partecipazione di Shigenori Kudo, flauto

Programma
TARTINI - Sonata a quattro in sol maggiore per archi
TARTINI - Concerto in sol maggiore per flauto e archi
PLATTI (nel 250.mo anniversario della morte) - Concerto in la maggiore I. 18 per violino e archi
W. A. MOZART - Divertimento in fa maggiore K 138 per archi
PAGANINI - "€œLes charmes de Padoue"€ ("€œIl fascino di Padova"€), per violino e archi
ANONIMO - "€œSakura"€ Canzone giapponese
MERCADANTE - Concerto in mi minore, per flauto e archi

Informazioni
I Solisti Veneti
Piazzale Pontecorvo, 4/a
Padova - 049 666128
Gabbia, via Dante 8 - 049 8751166
http://www.solistiveneti.it/

Eventi a Corte 2013. Corti in corte

Eventi a Corte 2013. Corti in corte

CORTI IN CORTE
Proiezione di cortometraggi realizzati dalle Associazioni "€œCorti a Ponte"€ e "€œXEARTE"€:


Videoanimazione "€œSigla del Festival 2012"€ - 1"€™ 02"€™"€™
Videoanimazione "€œSigla del Festival 2013"€ - 1"€™ 39"€™"€™
Videoanimazione "€œLupo in bianco"€ - 1"€™ 41"€™"€™
Videoanimazione "€œItalian Pasta animation"€ di Raffella Traniello - 4"€™ 02"€™"€™
Cortometraggio "€œUn fiume di storie"€ di Alessandro Davanzo - 25"€™ 10"€™"€™
Cortometraggio "€œLa memoria dell'€™acqua"€ regia di Pierluigi Fornasier e ideazione e sceneggiatura Daniela Antonello - 25"€™
"€œIl meglio di Corti a Ponte 2013"€ con proiezione dei video premiati nell'€™edizione 2013 del Festival Internazionale nelle sezioni: Ufficiale - Cortometraggi narrativi e di Animazione; Ragazzi - Cortometraggi narrativi; 48 ore - Cortometraggi realizzati in due giorni su elementi dati
Presentazione del cortometraggio realizzato dall'€™Associazione XEARTE sul prof. Giuliano Lenci "€œpadovano eccellente"€
In collaborazione con l"€™Associazione CORTI A PONTE
a cura dell'€™Associazione XEARTE

Informazioni
Biglietti: ingresso libero
Info: Associazione XEARTE
tel. 049 654263, cell. 335 1205298
info@xearte.net - www.xearte.net

StoriEnote

StoriEnote

Tutto in un giorno

Una giornata di storie più o meno note, raccontate e approfondite con diversi linguaggi: tra parole, musica e immagini. Seconda edizione di una rassegna che vuole esplorare l"€™intreccio di modalità  espressive per narrare attraverso le voci di attori, scrittori, musicisti e artisti vari.
 

ore 18.30 - Plateatico Caffè Pedrocchi
(in caso di maltempo Sala Rossini del Caffè Pedrocchi)
LA FEBBRE DELL"€™ORA

Prima nazionale
Composizione artistica: Mattia Signorini e Giulio Casale
Mattia Signorini, giovane scrittore di conclamato successo, e il poliedrico Giulio Casale, scrittore, attore e musicista hanno unito i loro talenti e le loro passioni in uno spettacolo inedito dal titolo La febbre dell'€™ora.
Le canzoni tratte dall'€™ultimo disco di Giulio Casale Dalla parte del torto, e dal suo repertorio musicale e poetico, si fondono con le atmosfere del nordest raccontate nel nuovo romanzo di Signorini Ora: le sconfitte e le speranze di questo nostro presente in uno spettacolo di musica, rock e parole.
Informazioni: ingresso libero (consumazione obbligatoria)

ore 20.30 - Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann
(n caso di maltempo Sala dei Giganti Liviano)
L"€™AMOR NO BUSSA
Prima nazionale

Composizione artistica: Giorgio Conte e Alessandro Fullin
La canzone "€œL"€™amor no bussa"€, scritta da Giorgio Conte con Alessandro Fullin, è l"€™origine di questo spettacolo.
Canzone ispirata, a sua volta, dal libro Ho molto tempo dopo di te (Feltrinelli), dello stesso Fullin, che di fatto, ha creato una sorta di "€œcorto circuito"€ virtuoso e imprevedibile. Spettacolo a senso unico ed alternato, spettacolo con il senso della vita e del vissuto, spettacolo di parole intrecciate con le note, parole divertite, sentite, condite, recitate e cantate.
Connubio apparentemente improbabile, di certo sorprendente di due mondi molto differenti, Giorgio Conte e Alessandro Fullin portano in scena, con la rispettiva sensibilità  e ironia, il loro sguardo sulla vita con la leggerezza, l"€™eleganza, la musicalità , il gioco dialettico e la provocazione divertita e raffinata che li accomunano.
Informazioni: posto unico 5 "‚€
prevendite su www.storienote.it - tel. 049 2951306 - info@storienote.it

ore 21.30 - Castello Carrarese
THE FOOL ON THE HILL
Storia minima dell'€™uomo che uccise i Beatles

Con: Alessandro Haber, Giampaolo Bandini e il Quartetto Savinio
Atto unico per un attore, una chitarra e un quartetto d"€™archi.

ore 22 - Giardini dell'€™Arena Romana
(in caso di maltempo Teatro Don Bosco Via de Lellis)
GABER SE FOSSE GABER

Composizione artistica: Andrea Scanzi - per la prima volta a Padova
"€œGaber se fosse Gaber..."€ è una lezione-spettacolo.
In 100 minuti cerco di raccontare il percorso di Giorgio, soprattutto (per non dire esclusivamente) quello del Teatro Canzone. La mia narrazione, che segue più o meno un ordine cronologico, si alterna con filmati editi e inediti che ritraggono Gaber, tratti dal repertorio della Fondazione che patrocina lo spettacolo. Sul palco ci sono solo io e ogni sera il testo subisce "€œtimide variazioni e piccoli spostamenti del cuore"€ (per citare Giorgio). Il 55 percento sono filmati e il 45 percento coincide con i miei monologhi "€œdivulgativi"€ - non senza riferimenti spigolosi all'€™attualità . Di solito non ci si annoia: non me lo perdonerei. Adoro essere sgradevole, a volte: era tipico anche di Gaber. Ma la noia no, quella è imperdonabile. Certi intellettuali, e certi tromboni dell'€™arte pensosa, dovrebbero prima o poi capirlo"€. Info
Informazioni: ingresso 5 "‚€

Informazioni generali
Prevendite: www.storienote.it
tel. 049 2951306
info@storienote.it

Spettacolo "Davanti alla porta"

Spettacolo "Davanti alla porta"

DAVANTI ALLA PORTA
Evento speciale collegato alla mostra "VENETKENS"
In scena Teatrocontinuo (Erica Taffara, Gianni Bozza, Valentina AbbÍ , Giulia Carolo, Anca Popescu, Barbara Zoletto)
Testi: Teatrocontinuo, Federico Moro, Francesco Puccio
Canti: Barbara Zoletto e Anca Popescu
Musiche: Giulio Escalona
Foto: Ornella Francou
Regia: Gianni Bozza

Lo spettacolo è un evento collaterale della grande mostra dal titolo Venetkens che il Comune di Padova Assessorato alla Cultura e la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto hanno promosso e organizzato con Gruppo Icat per presentare in una sede unica il grande patrimonio archeologico, storico e culturale dei Veneti Antichi.
Lo spettacolo prende spunto dalle immagini delle stele veneto antiche, uno straordinario patrimonio della cultura venetica, piccolo manuale di storia perché in esse sono evidenti i segni di contatto con le popolazioni più importanti dell'€™area (Celti, Etruschi, Greci e Romani) per un periodo storico distribuito nell'€™arco di mezzo millennio.
Stele come monumenti che mantengono intatta la suggestione e la loro funzione pubblica: elemento di modernità  dell'€™area padovana antica, modernità  che si esplica nel desiderio per la comunità  patavina di volersi differenziare all'€™interno dell'€™area venetica, nel recepire modi differenti di ritualizzare la morte, collegandosi in questo modo all'€™area etrusca e greca. Ma anche stele come monumenti parlanti, che attraverso le iscrizioni in alfabeto venetico, diventano un interlocutore che si esprime con "€œparole di pietra"€.
Lo spettacolo si soffermerà  inoltre sulla funzione rituale della stele, vista come una "€œporta"€, percorso di accesso a un mondo sconosciuto, l"€™aldilà ; l"€™idea della porta sarà  l"€™elemento che aprirà  la possibilità  alla narrazione di storie collegate alle figure e ai testi incisi nelle stesse stele, cercando di immaginare cosa succederebbe se la porta per brevi tratti venisse aperta.

Informazioni e biglietti
Biglietto intero 8 "‚€; ridotto 5 "‚€
www.teatrocontinuo.it - info@teatrocontinuo.it
Tel. 049 650294 - Cell. 340 8479382

Spettacolo "Caterina. Una strega nel Cinquecento"

Spettacolo "Caterina. Una strega nel Cinquecento"


CATERINA Una strega nel Cinquecento
di Daria Martelli
con Lucia Schierano
Regia di Maria Luisa Biancotto
TRAILER spettacolo
Il monologo che si snoda tra racconto ed interpretazione dei personaggi evocati, propone una lettura psicologica e poetica di quel fenomeno storico che va sotto il nome di "€œcaccia alle streghe"€. Ricostruita sulle testimonianze dei processi per stregoneria, la vicenda di Caterina, ambientata in un villaggio della Valcamonica dove nel 1518 furono bruciate diverse "€œstreghe"€, porta alla luce una realtà  di cui c"€™è traccia nei documenti ma che gli inquisitori vollero occultare o travisare.
La strega non è quella descritta da una lunga tradizione, bensì la saggia che, depositaria di un sapere trasmesso al femminile, cura con le erbe e con la parola. Caterina, l"€™adolescente scontrosa e ribelle che cerca un modo di essere donna diverso dall'€™usuale, ci propone un"€™altra accezione di stregoneria.
Il dramma che si svolge contemporaneamente sia in una dimensione pubblica e corale che nell'€™intimità  degli animi, offre spunti di verità  da meditare. Può essere letto come una metafora della persecuzione della differenza in ogni epoca.
Lucia Schierano, attrice padovana di cinema teatro e televisione. Grazie ad una formazione teatrale classica, affronta con disinvoltura sia ruoli drammatici che comici. Dal 1997 fa rivivere l"€™antica arte dei burattinai inventando storie e costruendo da sé i burattini. Quando non è impegnata in produzioni di Teatri Stabili o compagnie indipendenti, porta in scena monologhi di forte intensità  espressiva: Caterina una strega nel Cinquecento; Elena Lucrezia Cornaro Piscopia prima donna laureata nel mondo; Italiane; Edith Piaf il passerotto di Parigi e Principesse Befane dallo stile decisamente cabarettistico.

Informazioni e biglietti
Biglietto intero "‚€ 10, ridotto studenti e anziani "‚€ 5
prenotazioni tel. 331 3301395
informazionispettacoli@teletu.it
Fa timbrare il biglietto e conservalo, avrai lo sconto per lo spettacolo: Elena Lucrezia Cornaro Piscopia
prima donna laureata nel mondo il 6 luglio

Eventi a Corte 2013. StoriEnote

Eventi a Corte 2013. StoriEnote


In caso di maltempo, spettacolo all' MPX-Multisala Pio X

THE FOOL ON THE HILL
Storia minima dell'€™uomo che uccise i Beatles
Nuovo allestimento, prima nazionale


ALESSANDRO HABER
Giampaolo Bandini e il Quartetto Savinio

Atto unico per un attore, una chitarra e un quartetto d"€™archi.

8 dicembre 1980: l"€™inizio di un incubo per Mark David Chapman; la fine di un sogno per milioni di fan. Era un bambino, Mark, quando i Beatles volarono finalmente negli States. Si invaghì di John, del suo stile così alternativo rispetto a quello di Paul. Si innamorò di canzoni all'€™apparenza innocue, ma capaci di scalfirgli l"€™anima. Non avrebbe rinunciato a quella musica per nulla al mondo. A costo di consegnarla alla storia, preservandola per sempre, con cinque colpi di pistola. Si dice che a chi muoia scorra, in un istante, tutta la vita davanti. Nelle ore trascorse ad attendere John, davanti all'€™ingresso del Dakota Hotel, Chapman ripercorre - come in un flashback estremo - quel sogno condiviso con milioni di ragazzi di tutto il mondo, ritrovando le canzoni, le frasi ed i gesti che hanno segnato un"€™epoca ma non lo hanno aiutato, forse, a vivere tante volte.

Informazioni
Biglietti: posto unico 8 "‚€
Info 049 2951306
Info ultima ora: ricevi un sms dopo uno squillo da CELLULARE allo 049 7360290
info@storienote.it - www.storienote.it

Spettacolo "I Blues" di Tennessee Williams

Spettacolo "I Blues" di Tennessee Williams


In caso di maltempo, rinvio al 30 giugno, ore 21.00

I BLUES di Tennessee Williams

Tecnico luci Mario Fabbroni
Tecnico del suono Anna-Rita Di Muro
Adattamento e regìa di Antonello Pagotto

La prima percezione che si ha leggendo le opere qui proposte è il senso di cupa oppressione che preme sulle menti dei personaggi e più precisamente su quelle delle sue protagoniste. Figure schiave di una condizione claustrofobica che ne condiziona e determina il destino: donne ossessionate dalla fuga del tempo, che nutrono nostalgia per il passato ed una paralizzante paura per il futuro.
La follia umana nelle anti-eroine di T. Williams si deforma in perversione fino a rasentare la schizofrenia; nelle sue pagine e nel suo teatro si muovono persone che una società  vuota ed ignorante ha imprigionato in una ragnatela puritana e bigotta con l"€™unico fine dell'€™ autodistruzione, fatta di indigenza e sofferenza.

Informazioni
Biglietto unico "‚€ 7 - info e prenotazioni 340.5063725

Concerto conclusivo

Concerto conclusivo

International Music Meeting 2013

Unica data nel Veneto

Concerto conclusivo della XXIII edizione della Rassegna "International Music Meeting 2013". Dagli Usa una grande grande orchestra sinfonica, la CLAREMONT YOUNG MUSICIANS ORCHESTRA (California) si esibirà  in un concerto dedicato alla P.O. Croce Verde di Padova nel centenario della fondazione.

CONCERTO CONCLUSIVO
CLAREMONT YOUNG MUSICIANS ORCHESTRA
California, USA


Informazioni
Ingresso con invito da ritirare a partire dal 14 giugno, presso:
ZIN strumenti musicali, Via Monte Cengio 30
(cavalcavia Chiesanuova) - Tel. 049 8717770
MUSICA MUSICA, Via Altinate 20 - Tel. 049 8761545
CROCE VERDE sede - Via Nazareth 23
Tel. 049 8033316 - 049 8033344
amministrazione@croceverdepadova.it

Orchestra Giovanile del Veneto
Via G. Pascoli 11/B - 35030 Selvazzano Dentro (PD)
Tel. 049 630786-Fax. 049 630786
e-mail: segreteriaogv@libero.it
segreteria@aicaweb.it
www.aicaweb.it

Eventi a Corte 2013. Milonga a corte

Eventi a Corte 2013. Milonga a corte


Spettacolo inserito in PD Tango Festival 2013. Le piazze.

MILONGA A CORTE
La vocazione della rassegna PD Tango, punto fermo dell'€™Estate Carrarese, è sempre stata quella di coniugare la cultura del tango alle bellezze della città .
Non poteva mancare dunque il connubio tra il tango - elegante, fascinoso e discreto - e lo spazio ritrovato del Castello Carrarese. Castello che si presenta nell'€™occasione al pubblico con una "€œmilonga in corte"€, il ballo sociale per tutti, che porta in città  tanti appassionati attratti dalla suggestione di poter ballare in luoghi unici e incantevoli. Un"€™opportunità  non solo riservata agli esperti, grazie alla lezione per "€œdebuttanti"€ in apertura di serata (dalle 19.45 alle 20.45). Tango da provare ma anche da vedere, con l"€™intermezzo dell'€™esibizione del gruppo coreografico "€œAsÍ­ se baila el tango"€.

Informazioni
Biglietti: ingresso libero
Cell. 328 8326312
cochabamba444@libero.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: