Spettacolo "Il limbo delle fantasticazioni"

Spettacolo "Il limbo delle fantasticazioni"

IL LIMBO DELLA FANTASTICAZIONI
Il mondo lunare e fantastico di Ermanno Cavazzoni


Ermanno Cavazzoni, letture

Interensemble Trio:
Alessandro Fagiuoli, violino
Francesco Ganassin, clarinetto e clarinetto basso
Alessia Toffanin, pianoforte
Musiche di Gian-Luca Baldi e Bernardino Beggio
A cura di Interensemble e Maurizia Rossella

"Che cosa fa uno quando si dice che fa dell'€™arte? Beh, fa sempre delle cose un po"€™ sgangherate, perché in questo campo se uno impara il mestiere, allora meglio che smetta."
Com"€™è che uno si mette a dipingere o a scrivere? cosa spera da questo l"€™umanità ? E l"€™arte?
Ne Il limbo delle fantasticazioni narrativa e teoria si fondono in un vero testo di poetica. E si scopre che per Cavazzoni la comicità  è la cifra autentica della letteratura.
I racconti di Ermanno Cavazzoni incontrano la musica di Gian-Luca Baldi e Bernardino Beggio. Da un"€™idea di Gian-Luca Baldi per voce recitante, violino, violoncello e pianoforte.

Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre "€“ Settore Attività  Culturali tel. 049 8204529
http://padovacultura.padovanet.it
Interensemble tel. 049 8930608 "€“ cell. 348 8720329
info@interensemble.it

Spettacolo" Per non svegliare i draghi addormentati"

Spettacolo" Per non svegliare i draghi addormentati"


Spettacolo in prima regionale

Cosa ne è di un principe spogliato del proprio scettro e della propria corona e ritrovato una mattina su una spiaggia deserta? E di chi, molto lontano da lì, è rimasto a riempire una stanza vuota col suo abito lungo? Dove risiedono i segni della perduta regalità  di questi due personaggi, negli oggetti e nelle persone che un tempo stavano attorno a loro oppure altrove, in un luogo ancora da raggiungere, verso il quale serve correre con gambe forti?
Domande alle quali lo spettacolo cerca di dare una risposta attraverso una ricerca che ruota inoltre attorno ai concetti di riattivazione del ricordo, di appartenenza, di territorio e di relazione tra ciò che si è e ciò che si vuole diventare.
Progetto vincitore del Premio Prospettiva Danza Teatro 2012.

Compagnia Marco D"€™Agostin (ITALIA)
presenta
PER NON SVEGLIARE I DRAGHI ADDORMENTATI
Coreografie Marco D"€™Agostin

Il nuovo progetto coreografico di D'Agostin nasce come riflessione sulla perdita di potere e sulla necessità  di interrogare continuamente la relazione tra sé e il mondo. Per non svegliare i draghi addormentati indaga infatti la possibilità  di ricostruire la propria immagine e il proprio stare a partire da un punto che risiede dietro e lontano da noi, e verso un punto che non scorgiamo ancora, del quale abbiamo forse paura.
͈ il tentativo di ricostruire la propria immagine e il proprio stare a partire da un punto che risiede dietro e lontano da noi, e verso un punto che non scorgiamo ancora, del quale abbiamo forse paura.

Marco D"€™Agostin
Nel 2011 con il lavoro Spic & Span vince la Segnalazione Speciale al Premio Scenario 2011; il lavoro debutta nel dicembre del 2011 presso il Teatro Franco Parenti di Milano e inizia la propria circuitazione nei principali festival e rassegne italiani. ͈ uno dei due coreografi italiani scelti per l"€™edizione 2011 del progetto internazionale di ricerca coreografica Choreoroam Europe, uno dei tre coreografi del progetto Triptych, che vede coinvolti British Columbia and Québec, e uno dei coreografi del progetto biennale di ricerca Act Your Age sui temi dell'€™invecchiamento e dello scambio intergenerazionale. Nel 2012 esce inoltre nelle sale I giorni della vendemmia, lungometraggio in cui Marco D"€™Agostin interpreta la parte del protagonista e che gli è valso il Premio alla miglior interpretazione maschile in occasione del Valdarno Cinema Fedic 2011, accanto a Francesca Inaudi nella categoria femminile.

PROGRAMMA Rassegna

Le passate edizioni

La Rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, terza edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Biglietti

Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Attività  Culturali
tel. 049 8205611 - 5624
http:// www.padovanet.it/padovacultura

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 339 7898967
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it
www.arteven.it

Sesta in Re (Brasile, Messico, Italia)

Sesta in Re (Brasile, Messico, Italia)

International Music Meeting 2013

Concerto inserito nella XXIII edizione della Rassegna "International Music Meeting 2013".
Concerto eseguito da 45 musicisti con un programma musicale al ritmo di samba, rumba e cha cha cha.

Orchestra Giovanile del Veneto
SESTA IN RE
Brasile, Messico, Italia

José Angel Ramìrez Ragoitia, direttore

con la partecipazione straordinaria di due ospiti brasiliani
Marco Ruviaro, bandolin
Ligia Franͧa, voce

Informazioni
Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti
Orchestra Giovanile del Veneto
Via G. Pascoli 11/B - 35030 Selvazzano Dentro (PD)
Tel. 049 630786-Fax. 049 630786
e-mail: segreteriaogv@libero.it
segreteria@aicaweb.it
www.aicaweb.it

Spettacolo "Storie della Italia"

Spettacolo "Storie della Italia"

Teatro dei Ciaffi
presenta
STORIE della ITALIA
Testo e regia: Barbara Ammanati, Daniele Alfonsi, Roberto Ceccato
Interpreti: Ester Alfonsi, Carolina Ellero, Viviana Giaretta, Daniele Alfonsi
Voce e fisarmonica: Ester Viviani Giaretta, Fernanrdo Renzi

Tre attrici, un attore, una cantante, un fisarmonicista per uno spettacolo di un"€™ora e mezza con musica e canzoni nel dialetto del popolo nell'€™Italia del ventennio, colorato d"€™italiano.

Può il racconto della giovinezza di una donna vissuta tra stenti e privazioni diventare una narrazione teatrale divertente, ironica con musica e sorrisi? Per la Italia, eroina tragica e nel contempo comica della Padova del ventennio, sì.
Ogni dispiacere può contenere una piccola illuminazione, ogni umiliazione un guizzo di energica positività , ogni mancanza la voglia di esserci sempre.
Padova, le strade, le piazze, il suo fiume, i venditori di sotto il Salone, le prime fabbriche, le puttane del Conciapelli e tante ragazzine con la voglia di cinema. Tra loro la Italia, la sua vita non ha nessuna azione eroica, nessuna scoperta scientifica, nessuna fulgida carriera lavorativa. Le sue storie sono quelle di chi, le cose grandi, gli volano sopra la testa: come dirigibili! La sua vita l"€™abbiamo sentita raccontare tante volte. Dalla narrazione orale di una storia vera raccontata quasi per caso giorno dopo giorno, episodio dopo episodio, alla scrittura del racconto, alla rappresentazione sul palco.

La compagnia
Il Teatro dei Ciaffi con lo spettacolo Storie della Italia debutta come gruppo teatrale; attori, registi e musicisti provenienti da diverse esperienze artistiche, uniti nell'€™interesse verso questa esperienza di teatro di narrazione. I ciaffi sono, in alcuni dialetti del centro Italia, gli oggetti inutili, quelli che si tengono nei cassetti, esiste un cassetto chiamato per l"€™appunto dei ciaffi. Piccole cose che però improvvisamente ritornano utili, quasi necessarie:

Informazioni
Il racavato della serata sarà  devoluto all'Associazione Volontà  di Vivere. Noi e il cancro
teatrodeiciaffi@gmail.com
Tel. 347 2218330

Evento "Scenari dal dopoguerra"

Evento "Scenari dal dopoguerra"

Nell"€™ambito della rassegna BALKAN WINDOWS 2013, curata da Bruno Maran, il Laboratorio d"€™Arte Contemporanea "€œArtequartiere/Quartierearte"€, il CdQ 4 Sud-Est e l"€™Associazione Volta 2000 presentano

"€œSCENARI DAL DOPOGUERRA"€
Installazione realizzata dai partecipanti dei laboratori di Arte Contemporanea Artequartiere/Quartierearte su proposta artistica di Alessio Brugnoli.

L"€™installazione interpreta collettivamente in maniera creativa il tema, rappresentato nelle immagini di Bruno Maran, del "€œdopoguerra"€ nell'€™ex Jugoslavia.

Affrontiamo, grazie alle foto di Bruno Maran, un viaggio scomodo, toccante e ineludibile: le sue schegge di memoria, come granate ci raggiungono e squarciano i veli di una crudele indifferenza. Ci costringono, quelle pietre ferite, a sguardi partecipi, a ripensare le inutili violenze e l"€™oblio calato troppo in fretta su quegli scenari di guerra.
Interrogati, anche, dal silenzio delle troppe lapidi fiorite nei giardini, dall'€™urlo latente dei campi minati, dalle finestre senza cielo di case e moschee dai profili mutilati, varchiamo finalmente i nostri confini. E superandoli,
forse, per un attimo, ci sentiamo come quegli uomini: assediati, attoniti, soli, ma consapevoli di condividere un destino di speranza. Sapremo andare oltre l"€™odio lanciato dai fuochi nemici incrociati? Forse, accogliendo, nel silenzio, quel silenzio. Nell"€™ascolto autentico, che può svelare e rivelare, facendosi nuovo segno per nuovi scenari. I nostri "€œteli sospesi"€, quasi lacerti d"€™anima e di memoria, attraverso tracce cromatiche sovrapposte ad immagini così cariche di suggestione hanno tradotto, con gesti compositivi immediati, le nostre impressioni,
su trasparenze che fanno scorgere, a volte, la luce, la vita.
Testimonianza corale, segno di un intimo, solidale bisogno di pace e nel contempo di denuncia: per cambiare, per non dimenticare questa guerra e quelle di ogni tempo (Marta Bresciani).

Informazioni
Alessio Brugnoli
347 7693927
a_brugnoli@yahoo.it
http://www.alessiobrugnoli.it/

Conferenza spettacolo "Da Schubert a De Andrè. I misteri della voce in musica"

Conferenza spettacolo "Da Schubert a De Andrè. I misteri della voce in musica"

 

Evento nell'ambito dell'edizione 2013 di "Sperimentando".
La conferenza-spettacolo illustra gli aspetti scientifici della voce cantata, cercando al contempo di penetrare il mistero psicologico che sta dietro alla percezione delle parole cantate che, senza musica, sarebbero spesso assolutamente insignificanti. Dall'€™Amore che viene e che va di De Andrè alla Gute Nacht di Schubert, saranno illustrati i misteri della voce cantata, quella educata e ben formata dei cantanti lirici, cantautori, cantanti di musica leggera, rockstar, pop-star e dei jazzisti.
Lo spettacolo è stato realizzato ed è condotto dal Prof. Luigi Dei, docente di Chimica all'€™Università  degli Studi di Firenze, Direttore del Centro Interdipartimentale di Ateneo per la Scienza e la Tecnologia applicate ai Beni Culturali, e attualmente Presidente di OpenLab (Servizio Educazione e Divulgazione Scientifica di Firenze). Presenta il prof. Alessandro Pascolini del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'€™Università  degli Studi di Padova

Maggiori informazioni sugli orari e i programma di Sperimentando 2013. Un mondo di suoni e onde, consultare il sito http://sperimentando.lnl.infn.it

Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

Servizio Mostre del Settore Attività  Culturali
tel 049 8204553
infocultura@comune.padova.it
Informazioni e prenotazioni: http://sperimentando.lnl.infn.it
sperimentando@lnl.infn.it

53° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano

53° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano

Si apre il 3 maggio con l'esibizione del Trio per organo e voci Letizia Ingrosso e Antonio Cervato (voci), Lorenzo Carniello (organo) il 53° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano, per un totale di quattro appuntamenti al Santuario della Madonna Pellegrina.

Calendario e programma concerti
Inizio concerti: ore 21.00

3 maggio
TRIO PER ORGANO E VOCI
Letizia Ingrosso, soprano
Antonio Cervato, tenore
Lorenzo Carniello, organo
Programma: Musiche di G. Verdi, G.F. Haendel, A. Stradella, G. Caccini, E. Pasini, F. Schubert, R. Ortolani

10 maggio
TRIO PER ORGANO E ARCHI
Ivan Malaspina, violino
Alessio Trapella, contrabbasso
Francesco Finotti, organo

con la collaborazione di:
QUARTETTO BAROCCO: Piero Toso e Guido Furini (violini), Alessandro Lanaro (viola) e Gianni Chiampan (violoncello)
Musiche: J. S. Bach - W. A. Mozart - F. Schubert

17 maggio
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Direttore: Pietro Billi
Antonio Di Dedda, organo
Musiche: G. Sgambati - J. Rheinberger - L.van Beethoven

24 maggio
DUO TROMBA E ORGANO
Davide Xompero, tromba
Marco Primultini, organo
Musiche: G.F. Haendel - T. Albinoni - J.S. Bach - G.P. Telemann - H.U. Hielscher - J. Langlais - F. Werner

L'attività  del Centro Organistico Padovano, giunta al grande traguardo dei 25 anni di attività , è stata racchiusa in una monografia (Aldo Boninsegna-Gianfranco Morandin "ATTIVIT̀ CULTURALE E CONCERTISTICA 1987 - 2011", Cleup Editore) che racconta la storia del C.O.P., con la presentazione di tutti i Concertisti, le Orchestra, gli Ensemble, i Cori e i Solisti che sono stati protagonisti di questi 25 anni, oltre a foto e recensioni diverse relative ai circa 200 concerti realizzati. Uno spaccato davvero importante della storia musicale della città .

INFORMAZIONI
Ingresso libero ad ogni concerto

Centro Organistico Padovano
Via F. D'Acquapendente, 60
35126 Padova
Tel/Fax ++39 49 685716
www.madonnapellegrina.it
galdiolog@virgilio.it

Danza e Cinema

Danza e Cinema

The little mermaid (La sirenetta)

 

THE LITTLE MERMAID (La sirenetta)
[In differita dalla San Francisco Opera House]

Proiezione digitale del balletto in collaborazione con Centro Padovano della Comunicazione Sociale
coreografia, costumi, scene John Neumeier
musiche Lera Auerbach
San Francisco Ballet - Primi ballerini: Yuan Yuan Tan, Lloyd Riggins, Tiit Helimets, Sarah Van Petten, Davit Karapetyan

Ispirato alla fiaba dello scrittore danese Hans Christian Andersen. La Sirenetta, figlia del Re dei Mari, nuota fino alla superficie per guardare il mondo sopra il mare. La Sirenetta vede e si innamora di un bellissimo principe, che salva dalla tempesta che frattanto travolge la nave. L"€™amore porterà  la Sirenetta a cadere nel diabolico inganno della Strega del Mare. Ne La Sirenetta il direttore del Balletto di Amburgo e Capo coreografo John Neumeier unisce la danza, la narrativa drammatica e lo spettacolo in una interpretazione sbalorditiva della fiaba di Hans Christian Andersen. Grazie alla coreografia, l"€™ambientazione ed i costumi di Neumeier, questo balletto "€“ tanto quanto il teatro e la danza "€“ rivela la profondità  dell'€™immaginazione del coreografo. E richiede la bravura e l"€™abilità  artistica dei ballerini, i quali devono avventurarsi in un terreno profondamente emotivo in modo da comunicare il messaggio completo che il balletto vuole esprimere.
Neumeier creò La Sirenetta per il Balletto Reale danese nel 2005, per celebrare il 200° anniversario della nascita di Andersen. Fra tutte le storie dei famosi scrittori, il coreografo ha scelto questa per il "€œparticolare concetto di amore"€ che esprime. "€œUn amore che è così forte da superare le barriere, che può trasportare la protagonista verso nuovi mondi, anche se potrebbe sembrare autodistruttivo "€“ perché la Sirenetta ricrea se stessa a costo di fare i conti con un dolore personale estremo. Ma la storia ci insegna, allo stesso tempo, che non è tanto importante quanto il nostro amore sia forte, se esso non obbliga l"€™oggetto del proprio amore di amarci a sua volta"€.

PROGRAMMA Rassegna

Le passate edizioni

La Rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, terza edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Biglietti

Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Attività  Culturali
tel. 049 8205611 - 5624
http:// www.padovanet.it/padovacultura

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 339 7898967
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it
www.arteven.it

Persone che danzano

Persone che danzano

Incontro laboratorio

 

PERSONE CHE DANZANO
Incontro-laboratorio sulla danza di comunità 

a cura di Franca Zagatti

Danzare è un"€™esperienza di condivisione e partecipazione che crea e rigenera il senso di appartenenza ai luoghi e alle comunità . Danzando assieme le persone possono riscoprire il piacere di stare, fare e creare assieme agli altri. Principio guida della danza di comunità  è la convinzione che tutte le persone, indipendentemente dall'€™età  e dalle personali abilità , possano e abbiano il diritto di accedere ad esperienze di danza, intese come pratiche di ascolto, invenzione e di consapevole riorganizzazione del proprio movimento.
La giornata si svilupperà  in una prima parte di presentazione della danza di comunità  insieme a Eugenia Casini Ropa che dialogherà  con Franca Zagatti autrice del libro Persone che danzano (MPE 2012) e in una seconda parte laboratoriale condotta da Franca Zagatti e aperta a tutti: giovani, adulti, bambini, anziani. Non serve alcun tipo di abilità  o di preparazione.

Franca Zagatti
Direttrice artistica a Bologna di Mousikè centro di ricerca e educazione della danza nella formazione artistica e personale, presso la stessa struttura dal 1999 è responsabile del Corso per Danzeducatore finalizzato alla formazione di operatori di danza per il contesto scolastico e di comunità . ͈ vicepresidente della DES - Associazione Nazionale Danza Educazione Società . Dal 1999 ad oggi è Professore a Contratto presso la Facoltà  di Scienze della Formazione dell'€™Università  di Bologna per l"€™insegnamento di Teoria tecnica e didattica dell'€™attività  motoria dell'€™età  evolutiva e per i Laboratori di danza educativa.

PROGRAMMA Rassegna

Le passate edizioni

La Rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, terza edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Biglietti

Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Attività  Culturali
tel. 049 8205611 - 5624
http:// www.padovanet.it/padovacultura

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 339 7898967
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it
www.arteven.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: