Domenica in Musica 2013. Alessandro Mazzamuto, pianoforte

Domenica in Musica 2013. Alessandro Mazzamuto, pianoforte

Concerto inserito nella Rassegna "Domenica in Musica 2013".

ALESSANDRO MAZZAMUTO, pianoforte
Premio "€œGian Andrea Lodovici"€ 58° Concorso Internazionale Ferruccio Busoni, Bolzano 2011

Programma
Theodore Döhler (1814 "€“ 1856) - Petite fantaisie sur La Norma di Bellini op.40
Fréderic Chopin (1810 "€“ 1849) - Notturno in fa minore op. 55 n. 1 (Andante)
Franz Schubert (1797 "€“ 1828) - Improvviso in sol bemolle maggiore op. 90 n. 3 (Andante)
Sergei Rachmaninov (1873 "€“ 1943) - Morceaux de fantaisie op. 3 (n. 1 Elegia-Moderato; n. 2 Preludio-Lento)
Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 36-prima versione) (Allegro agitato "€“ Non allegro, Lento "€“Allegro molto)

Alessandro Mazzamuto, pianista, nato a Catania nel 1988, si è diplomato presso l"€™Istituto Musicale "€œVincenzo Bellini"€ di Catania, sotto la guida del M° Epifanio Comis, con il massimo dei voti, la lode e la menzione d"€™onore. Vincitore di oltre quaranta concorsi nazionali e internazionali, egli è stato più volte invitato ad esibirsi in numerosi paesi europei e americani. Tra i concorsi più significativi per la sua carriera, ricordiamo il quinto premio al prestigioso "€œPremio Venezia"€, il primo premio al Premio Nazionale "€œMuzio Clementi"€, il Premio Internazionale "€œVincenzo Scaramuzza"€, il concorso europeo "€œMendelssohn Cup"€, il Concorso Internazionale premio "€œSeiler"€, la premiazione all'€™International Piano Competition "€œVendome Prize"€ come artista più giovane alle selezioni italiane, e la classificazione tra i primi dodici al Concorso Internazionale "€œCittà  di Cantù"€ e allo "€œScriabin International Piano Competition"€.
Finalista e premiato alla 58° edizione del prestigiosissimo Concorso Internazionale "€œFerruccio Busoni"€ di Bolzano 2011, con il premio speciale Lodovici che consiste nella produzione di un cd per l"€™etichetta tedesca ART S con distribuzione mondiale. Il premio viene assegnato esclusivamente a discrezione dalla presidente di giuria M° Martha Argerich a un candidato scelto fra i 24 finalisti, che dimostri durante il concorso di possedere le migliori potenzialità  per un progetto discografico, con una particolare profondità  e originalità  interpretativa. Alessandro Mazzamuto ha intrapreso all'€™età  di 9 anni lo studio del pianoforte, mostrando sin da subito grandi qualità  artistiche e musicali. Dal 2005 al 2008 è stato allievo dell'€™Accademia Pianistica Internazionale "€˜Incontri col Maestro"€™ di Imola sotto la guida, prima del Maestro Lazar Berman e, alla sua scomparsa, del Maestro Franco Scala.

Ulteriori informazioni sugli interpreti e sui programmi sono disponibili all'€™indirizzo web www.amicimusicapadova.org.

Biglietti
Prezzi: Interi Euro 6,00 - Studenti Università  di Padova e Studenti Conservatorio Euro 3,00
Biglietti: presso la Sala dei Giganti al Liviano "€“ piazza Capitaniato - il giorno del concerto mezz"€™ ora prima dell'€™inizio.

Informazioni: Amici della Musica tel. 049 8756763 "€“ fax 049 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org

Fronte del Porto Filmclub. Febbraio 2013

Fronte del Porto Filmclub. Febbraio 2013



Nuova programmazione per la stagione cinematografica 2013 del "Fronte del Porto Filmclub", attività  che propone meditate e complete rassegne, accurate personali ed esaustive retrospettive come sempre dedicate ai grandi autori ed alle più importanti cinematografie del mondo.
Il programma rappresenta un articolato ed inedito percorso culturale di grande interesse per l"€™approfondita ricerca filmografia effettuata e la puntuale selezione di film, realizzato con molta passione dai curatori di questa sala, diventata in cinque anni di attività , uno dei punti di riferimento di maggior rilevanza a livello regionale e nazionale.
La Rassegna è curata da Veneto Padova Spettacoli in collaborazione con il Comune di Padova, Cinema & Video Indipendente e Scuola Permanente di Cinematografia di Padova-Promovies.
Scarica il programma delle proiezioni

Informazioni e biglietti
Ingresso per ogni singolo spettacolo: 3,50 "‚€ con tessera Fronte del Porto Filmclub 2011-2012.
La tessera del Fronte del Porto Filmclub costa "‚€ 5,00 ed è acquistabile alla biglietteria prima dell'€™inizio delle proiezioni.
Riduzioni Carta Più la Feltrinelli.

Per informazioni: venetopadovaspettacoli@hotmail.it
www.frontedelportofilmclub.sitiwebs.com
049-8718617 - www.promovies.it

Spettacolo "Grymm story"

Spettacolo "Grymm story"


Spettacolo inserito nella Stagione artistica 2013 del Teatro de Linutile.

In occasione del bicentenario della pubblicazione della prima raccolta di fiabe dei Fratelli Grimm: per celebrare questo anniversario, la Compagnia Teatro de Linutile va in scena con una produzione che vuole far conoscere le meravigliose fiabe dei fratelli Grimm.

GRIMM STORY
Spettacolo teatrale per bambini dai 5 anni
Produzione Teatro de Linutile 2012
Con Marta Bettuolo, Stefano Eros Macchi, Silvia Aufiero
Adattamento e regia di Stefano Eros Macchi
Costumi Asiole (Eloisa Grimaldi)

Nello spettacolo i GRIMM, sempre in viaggio a raccogliere nuove fiabe da raccontare, affidano al fedele segretario, Bruno, il compito di trascrivere i loro appunti per una nuova bellissima raccolta di fiabe. Ma il segretario, un po"€™ vecchio e un po"€™ sbadato, non è più sicuro di ricordare... Ecco che in soccorso arriva con i suoi magici poteri Fata Sfata, famosa per risvegliare la fantasia del mondo intero. Sarà  proprio lei tra incanto fatato, boschi magici e pioggia di stelle ad accompagnarvi in uno splendido sogno ad occhi aperti.
Intrigante, colorato e coinvolgente, lo spettacolo presenta ambientazioni fantastiche tratte da un immaginario pop: in scena, tra ragni magici e pioggia di stelle, Marta Bettuolo nei panni della Fata Sfata, che dorme sempre per mantenersi bella, Stefano Eros Macchi nei panni di Bruno, lo scrivano sbadato e pasticcione, e Silvia Aufiero che anima i vari personaggi evocati nelle diverse storie.

Informazioni e biglietti

Informazioni e biglietti
Ingresso
Biglietto unico teatro ragazzi: 7 euro

Per prenotazioni spettacoli per adulti e per bambini info@teatrodelinutile.com

Teatro de LiNUTILE
via Agordat, 5 - Padova
telefono 049 2022907 - cellulare 331 9980149
email direzione@teatrodelinutile.com - info@teatrodelinutile.com
sito www.teatrodelinutile.com

Recital pianistico HIROMI ARASAKI (Giappone)

Recital pianistico HIROMI ARASAKI (Giappone)

XX Stagione Concertistica Internazionale 2012-2013

Concerto della XX Stagione Concertistica Internazionale dell'Associazione AGIMUS.

PAGINE PIANISTICHE

RECITAL PIANISTICO
HIROMI ARASAKI (Giappone)

1° premio "€œConcours International de Musique Léopold Bellan"€ di Parigi, 1° premio "€œBreast Piano Competition"€ di Parigi, 1° premio 10° Concorso Internazionale Città  di Padova, sezione pianoforte solista

Programma
J.S. BACH - PARTITA n. 2 in do min. BWV.826 (Sinfonia, Allemanda, Rondò, Capriccio)
M. RAVEL -JEUX D'EAU
M. RAVEL -SONATINA
F. CHOPIN - NOTTURNO op.9 n.1
C. VINE - PIANO SONATA
S. RACHMANINOFF - MOMENTO MUSICALE op. 16 n. 3 e 4

HIROMI ARASAKI, nata a Okinawa in Giappone nel 1987, ha iniziato lo sudio del pianoforte all'€™età  di 3 anni. Ha compiuto gli studi musicali nella sua città  natale dove si è laureata col massimo dei voti alla Facoltà  di Musica della "€œOkinawa University of Arts"€, sotto la guida del prof. Setsuko Iwasaki. Si è poi trasferita in Francia dove si è perfezionata al Conservatorio di Parigi ottenendo il "€œDiplome d'Etudes Musicales Supérieures"€ in pianoforte e musica
da camera col massimo dei voti. Vincitrice del primo premio al "€œConcours International de Musique Léopold Bellan di Parigi"€, al "€œBreast Piano Competition"€ di Parigi (in duo con la sorella Narumi Arasaki), ha ottenuto inoltre il primo premio al 10° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Premio Città  di Padova, sezione pianoforte solista. Si è esibita in Giappone, Francia, Italia.

Info
Stagione Concertistica
biglietti: euro 6,00
Concerto del 16/2/2013: € 10 intero, ‚€ 5 ridotto (riduzioni per ragazzi fino ai 18 anni)
Vendita: a partire dalle ore 15:00 il giorno del concerto (informazioni giorno del concerto: cell. 340 4254870

ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G, Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

Stagione di Prosa 2012-2013. "Servo di scena"

Stagione di Prosa 2012-2013. "Servo di scena"

CTB Teatro Stabile di Brescia
Teatro De Gli Incamminati
presentano
SERVO DI SCENA di Ronald Harwood
traduzione di Masolino D'Amico
scene e costumi Margherita Palli
luci Gigi Saccomandi
regia Franco Branciaroli
con: Franco Branciaroli Sir Ronald

Servo di scena è uno dei più celebri testi teatrali di Ronald Harwood, che curò anche l"€™adattamento cinematografico dell'€™omonimo film di culto di Peter Yates, del 1983, interpretato da Albert Finney (premiato al Festival di Berlino) e da Tom Courtenay (cinque candidature agli Oscar). Ed è naturalmente un testo ritagliato ad hoc sulla figura di un attore di grande carisma. Si tratta di un appassionato omaggio al teatro ed alla sua gente, nonché perfetta ricostruzione d"€™epoca che fa da cornice agli ultimi successi di un grande attore, ormai al tramonto, il quale deve la sua sopravvivenza alle cure e alle attenzioni costanti del suo umile servo di scena.
Scritta in un linguaggio affascinante, tipico dello stile della commedia inglese, affronta con tono ironico le rocambolesche vicende di una precaria compagnia di provincia, che si dipanano tra camerini e palcoscenico, quale sublime metafora della vita del teatro di ogni tempo.
Nella figura del servo Norman trapela la ragione profonda della sua forza: il teatro è invincibile perché non ha padroni, non cerca ricompense, è invincibile perché la ragione profonda della sua esistenza sta nella sua gratuità .
Perciò sa pronunciare le parole più importanti e profonde con ironia e senza perdere il sorriso. Il servo di scena ne è la dimostrazione.

Biglietteria
Biglietti e informazioni: QUI
Acquista ON-LINE

Informazioni

ORARIO BIGLIETTERIA
orario dal 2 luglio al 1 settembre
"€¢ lunedì dalle 14.30 alle 19.00
"€¢ da martedì a sabato dalle 9.00 alle 13.00
chiusura estiva dal 30 luglio al 18 agosto
orario dal 3 settembre
"€¢ lunedì dalle 15.00 alle 18.30
"€¢ da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
"€¢ sabato dalle 10.00 alle 13.00

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it

"Totò e Vicè"

"Totò e Vicè"

Arti Inferiori. Stagione Teatrale 2012-2013

Appuntamento della X edizione di Arti Inferiori. Stagione Teatrale 2012-2013".

Teatro de Gli Incamminati
Diablogues / Compagnia Vetrano-Randisi
Enzo Vetrano e Stefano Randisi
di Franco Scaldati
regie e interpretazione di Enzo Vetrano e Stefano Randisi

Totò e Vicé sono due poetici clochard nati dalla fantasia di Franco Scaldati. Sono due creature dai tratti surreali, personaggi di improbabili scenette, folli e savi allo stesso tempo, completamente avulsi dalla normale condizione di un quartiere periferico di Palermo, eppure conosciuti da tutti. Alla stessa stregua di un'€™apparizione i loro faccia a faccia verbali, mai vicendevolmente aggressivi, rappresentano il tessuto poetico sul quale si stende la scrittura del testo. Totò e Vicé sono legati da un"€™amicizia reciproca assoluta e vivono di frammenti di sogni che li fanno stare in bilico tra la natura e il cielo, in un tempo imprendibile tra passato e futuro, con la necessità  di essere in due, per essere.
Enzo Vetrano e Stefano Randisi hanno all'€™attivo una trentennale collaborazione sul palcoscenico, nella scrittura e nella guida degli attori. La complementarietà , la dialettica, il confronto, sono la forma che hanno scelto per esprimere la loro poetica, che vive quindi in una doppia identità , sovrapponibile e contraria. In questa direzione hanno creato diversi spettacoli con due personaggi in scena che sono uno lo specchio dell'€™altro: diversi anni fa sono stati Uno e Due in Diablogues e poi Milton e Camoens in Beethoven nei campi di barbabietole, due testi di Roland Dubillard, e prima ancora erano stati Calvato e Capillato, in una loro riscrittura del De Rerum Natura.
Da qualche tempo si sono incontrati con Totò e Vicé, poetici clochard nati dalla fantasia di Franco Scaldati, poeta, attore e drammaturgo palermitano, e nelle loro parole, nei loro gesti, nei loro pensieri, nei loro giochi si sono subito ritrovati, traducendo e reinterpretando i loro dialoghi fantastici e le loro domande surreali.

La rassegna è inserita nel programma culturale autunnale RAM e dintorni. Musica gesto parola

INFORMAZIONI

Biglietti e abbonamenti
ABBONAMENTI
Abbonamento intero: € 80,00; abbonamento ridotto (studenti): ‚€ 60,00
Vendita abbonamenti: rinnovi dal 23 al 28 ottobre; cambio posto 30 e 31 ottobre; nuovi abbonamenti dal 2 al 13 novembre (con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita autorizzati vivaticket by Charta) e dal 5 al 13 novembre (presso l'MPX Multisala Pio X tutti i giorni dalle 18 alle 20)

BIGLIETTI
Biglietto intero € 12,00; ridotto studenti e possessori Carta Più Feltrinelli € 10,00

Prevendita
Acquista ONLINE

Presso l'MPX Multisala Pio X prevendita il giorno precedente ogni spettacolo dalle 18 alle 20.30 e vendita il giorno dello spettacolo dalle 18 ad inizio spettacolo.
Tutti i biglietti saranno in prevendita anche dal 12 novembre - con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita vivaticket by Charta

Punto vendita autorizzato vivaticket by Charta a Padova:
Ruzante Viaggi in Via Santa Sofia, 88, dal lunedì al venerdì ore 9.30-13 /15.30-19 e sabato ore 9.30-13
tel. 049 8750091 - fax 049 8752358
infopd@ruzanteviaggi.it

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - info@arteven.it
www.arteven.it "€“ www.youteatro.it

COMUNE DI PADOVA
Servizio Manifestazioni e Spettacolo
tel. 049 8205623 - 5624
http://padovacultura.padovanet.it

MPX MULTISALA Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325
teatrompx@multisalampx.it
www.multisalampx.it

Jonathan Biss, pianoforte

Jonathan Biss, pianoforte

Stagione Concertistica 2012-2013 degli Amici della Musica di Padova

Concerto della 56a Stagione Concertistica 2012-2013 degli Amici della Musica di Padova.

JONATHAN BISS, pianoforte

Programma
Robert Schumann - Fantasiestà¼cke op. 12
Wolfgang Amadeus Mozart - Adagio K 540
Alban Berg - Sonata op. 1
Robert Schumann - Davidsbündlertà¤nze op. 6

Fu R. Goode a segnalarci per primo J. Biss per il suo primo concerto a Padova nel 2010. Il giovane pianista americano si è affermato nel frattempo come un musicista di rara integrità  nella linea della grande tradizione di R. Serkin, di A. Schnabel e di L Fleisher. Oggi J. Biss è immerso nel progetto dell'€™integrale delle 32 Sonate di Beethoven che eseguirà  nei prossimi nove anni in Europa e America e che inciderà  per Onyx. Il New York Times lo ha descritto come "€œ uno dei pensatori musicali più seri della sua generazione"€ ed il programma di questa sera ne è una conferma.

La rassegna è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37, 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it
 

Domenica in Musica 2013

Domenica in Musica 2013

Tornano i concerti domenicali agli Amici della Musica di Padova presso la Sala dei Giganti al Liviano. Nata accanto alla prestigiosa stagione serale e tradizionalmente dedicata ai giovani musicisti vincitori dei più importanti concorsi musicali, la rassegna "€œDomenica in musica"€ si è rapidamente imposta come ciclo a sè, grazie al quale il pubblico padovano ha potuto ascoltare per la prima volta moltissimi interpreti che successivamente hanno trovato una meritata affermazione nel panorama concertistico nazionale e internazionale.
Quest"€™anno verranno presentati sette giovani pianisti che si sono distinti in Italia e all'€™estero.
Apertura il 3 febbraio con un concerto di Giulia Rossini, 1° Premio XXIX Concorso Pianistico Nazionale "€œPremio Venezia"€ 2012
Completano la rassegna i giovani e affermati interpreti:
Alessandro Mazzamuto (10 febbraio)
Martina Consonni (17 febbraio)
Stefano Andreatta (24 febbraio)
Michelle Candotti (3 marzo).

Talento precoce, Giulia Rossini, Primo premio al XXIX Concorso Pianistico premio Venezia 2012 , propone un concerto interamente dedicato a Robert Schumann (Carnevale di Vienna op. 26, Toccata op. 7, Arabeske op. 18 e la Sonata n. 2 op. 22).
Nata a Milano il 28 aprile 1993, si è diplomata in pianoforte con 10 e lode e menzione speciale presso il Conservatorio di musica di Milano, dove ha studiato sotto la guida della professoressa Silvia Rumi. Attualmente frequenta l"€™Accademia Internazionale "€œIncontri col maestro"€ di Imola, nella classe di Leonid Margarius. Ha seguito masterclass tenute da Paul Badura-Skoda, Stefano Fiuzzi, Ilya Poletaev, Paolo Bordoni, Riccardo Risaliti, Alberto Baldrighi, Malcolm Bilson, Anna Kravtchenko, Boris Petrushansky, Lang Lang, Mark Solé-Leris, Basinia Schulman.
Informazioni complete sugli interpreti e sui programmi sono disponibili all'€™indirizzo web www.amicimusicapadova.org.

Programma concerti
Domenica 3 febbraio 2013
Giulia Rossini, pianoforte

1° Premio XXIX Concorso Pianistico Nazionale "€œPremio Venezia"€ 2012

Domenica 10 febbraio 2013
Alessandro Mazzamuto, pianoforte

Premio "€œGian Andrea Lodovici"€ 58° Concorso Internazionale Ferruccio Busoni, Bolzano 2011

Domenica 17 febbraio 2013
Martina Consonni, pianoforte

"€œPremio Casella"€ XXIX Concorso Pianistico Nazionale "€œPremio Venezia"€ 2012

Domenica 24 febbraio 2013
Stefano Andreatta, pianoforte

Premio "€œAmici della Musica di Padova"€ 2° Concorso Pianistico Internazionale Guido Alberto Fano (Camposampiero 2012)

Domenica 3 Marzo 2013
Michelle Candotti, pianoforte

2° Premio Madesimo Piano Competition 2012

Pieghevole concerti

Ulteriori informazioni sugli interpreti e sui programmi sono disponibili all'€™indirizzo web www.amicimusicapadova.org.

Biglietti
Prezzi: Interi Euro 6,00 - Studenti Università  di Padova e Studenti Conservatorio Euro 3,00
Biglietti: presso la Sala dei Giganti al Liviano "€“ piazza Capitaniato - il giorno del concerto mezz"€™ ora prima dell'€™inizio.

Informazioni: Amici della Musica tel. 049 8756763 "€“ fax 049 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org

Recital pianistico Jee-Eun Frankiska Lee

Recital pianistico Jee-Eun Frankiska Lee

XX Stagione Concertistica Internazionale 2012-2013

Quinto concerto della XX Stagione Concertistica Internazionale dell'Associazione AGIMUS.

"€œIL CLASSICO INCONTRA IL JAZZ: DA BACH A KAPUSTIN"€
RECITAL PIANISTICO di Frankiska JEE-EUN LEE (Corea del Sud)


Premio Città  di Padova 2012 - 1° classificato ex-aequo 10° Concorso Internazionale Città  di Padova, Premio Virtuositè 2012 - 1° classificato ex-aequo 10° Concorso Internazionale Città  di Padova, Vincitrice "€œInternational Piano Competition of Korea"€, "€œKorea Herald Music Competition"€, "€œDichler Competition 2010"€ di Vienna

Programma
J. S. BACH - PRELUDIO E FUGA (dal Clavicembalo Temperato)
L.V. BEETHOVEN - SONATA n. 32 in do minore op. 111 (Maestoso €“Allegro con brio ed appassionato - Arietta: Adagio molto, semplice e cantabile)
C. SCHUMANN - IMPROVVISO in mi maggiore
F. SCHUBERT - IMPROVVISO in sol minore op. 142
A. SCRIABIN - SONATA FANTASIA n. 2 op 19 (Andante - Presto)
N. KAPUSTIN - STUDIO DA CONCERTO n. 1 op. 40

FRANKISKA JEE-EUN LEE - nata a Seul nel 1988, ha inziato gli studi musicali alla "€œSeoul Arts High School"€ per poi laurearsi con il massimo dei voti e la lode alla "€œSeoul National University"€™s College of Music€ sotto la guida del prof. Ro-Sa Park e prof. Hee-Sung. Si è poi trasferita in Germania dove ha continuato gli studi alla "€œUniversity of Music"€ di Karlsruhe. Vincitrice di numerosi concorsi internazionali: "€œInternational Piano Competition of Korea"€, "€œKorea Herald
Music Competition"€, "€œDichler Competition 2010"€ a Vienna, 14° Concorso Internazionale di Musica Euterpe Corato (Bari), 6° Concorso Internazionale di Esecuzione Pianistica "€œPremio Euterpe"€, Premio Città  di Padova 2012 ex-aequo Premio Virtuositè ex-aequo al 10° Concorso Internazionale di Padova.
Ha tenuto concerti in Corea (Kumho Art Hall a Seul), Germania (Baden-Baden, Bayreuth, Berlino, Bonn, Dortmund,
Karlsruhe), Francia, Austria, Italia, sia da solista che con orchestra (Seoul Royal Symphony Orchestra). Ha effettuato registrazioni radiofoniche presso la radio tedesca SWR.

Info
Stagione Concertistica
biglietti: euro 6,00
Concerto del 16/2/2013: € 10 intero, € 5 ridotto (riduzioni per ragazzi fino ai 18 anni)
Vendita: a partire dalle ore 15:00 il giorno del concerto (informazioni giorno del concerto: cell. 340 4254870

ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G, Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

Antonio Ballista, pianoforte

Antonio Ballista, pianoforte

56a Stagione Concertistica 2012-2013 degli Amici della Musica di Padova.

Concerto della 56a Stagione Concertistica 2012-2013 degli Amici della Musica di Padova.

Antonio Ballista, Pianoforte
Un programma che riconferma l"€™attenzione storica degli Amici della musica di Padova (ma soprattutto del Centro
d"€™arte) nei confronti della musica americana: dal concerto di D. Tudor nel 1959 a quello di J. Tilbury dedicato a
"€œSonatas and Interludes"€ di Cage nel 1971, dalla presenza di M. Feldman nel 1979 al ciclo dedicato a C. Ives nel
1979/80. Antonio Ballista è da oltre quarant"€™anni uno dei protagonisti della musica italiana, e ci ripropone questi autori
(Ives, Cowell, Cage, Feldman) assieme a Makrokosmos I e II, il fantastico ciclo basato sullo Zodiaco di G. Crumb
per pianoforte amplificato, in una nuova collaborazione con SaMPL.

Programma
Musiche dal Nuovo Mondo
C. Ives - The Alcott"€™s dalla Sonata n. 2 "€œConcord, Mass. 1840-1860"€
H. Cowell - Tiger; The Banshee; The Lilt of the Reel
J. Cage - Estratti da "€œSonatas and Interludes"€ per pianoforte preparato
M. Feldman - Intermission 6
G. Crumb - da Makrokosmos I e II per pianoforte amplificato: - Morning Music (Genesis II) - Twin Suns (Doppelgänger aus Ewigkeit) - Rain Death Variations - Ghost-Nocturne: for the Druids of Stonehenge (Night Spell II) - Proteus - A Prophecy of Nostradamus - Cosmic Wind - Gargoyles - Music of Shadows (for Aeolian Arp) - Spring-Fire - Dream Images (Love-Death Music) - Tora! Tora! Tora! (Cadenza Apocalittica)

in collaborazione con SaMPL "€“ Sound and Music Processing Lab del Conservatorio "€œC. Pollini"€ di Padova

La rassegna è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37, 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: