"E' stato così"

"E' stato così"

Arti Inferiori Stagione Teatrale 2012-2013

Ultimo spettacolo di Arti Inferiori Stagione Teatrale 2012-2013

E' STATO COS͌
di Natalia Ginzburg
regia Valerio Binasco
con: Sabrina Impacciatore

«Gli ho detto: - Dimmi la verità  - e ha detto: - Quale verità  - e disegnava in fretta qualcosa sul suo taccuino e m'ha mostrato cos'era, era un treno lungo lungo con una grossa nuvola di fumo nero e lui che si sporgeva dal finestrino e salutava col fazzoletto. Gli ho sparato negli occhi». E' questo l'agghiacciante inizio dello spettacolo è stato così, tratto dal romanzo omonimo di Natalia Ginzburg. Sabrina Impacciatore, diretta da Valerio Binasco, porterà  in scena i sentimenti, le passioni, le speranze di una donna sola destinata a smarrire inesorabilmente la propria esistenza, e racconta la storia di un amore disperato e geloso, una confessione dettata dalla dolorosa lucidità  di una moglie che per anni ha sopportato la relazione extraconiugale del marito.
"€œNatalia Ginzburg è per me tra i più importanti scrittori italiani "€“ commenta il regista che già  ha messo in scena testi dell'€™autrice - Il suo scrivere "€˜semplice"€™ e musicale arriva a toccare corde emotive fortissime, eppure la sua immaginazione poetica non è attratta dall'€™eccezionalità . E' la grandezza della sua poesia a restituire grandezza umana a "€˜piccoli"€™ personaggi, li consola di qualcosa che si potrebbe anche chiamare "€˜il destino"€™. In questo modo le sue storie riguardano tutti noi"€.
E' stato così, pubblicato nel 1947, dopo la morte del marito Leone Ginzburg, torturato e ucciso per motivi politici e razziali nel carcere di Regina Coeli - è un "€˜quasi esordio"€™ per la Ginzburg; il suo primo libro firmato. Ed è un romanzo dotato di una misteriosa cupa musicalità : "€œLa sua protagonista senza nome - ancora con le parole di Binasco - è capace di attraversare tutta la sua tragedia con voce asciutta e dura, e tuttavia con un"€™ironia struggente e magicamente femminile"€. Un testo che non richiede effetti speciali (che per necessità  di prendere forma vede la collaborazione produttiva di Pierfrancesco Pisani, Parmaconcerti, Teatro della Tosse e Infinito srl), solo la sensibilità  di una grande attrice e un regista che sappia far risuonare quelle corde sottili.

PALCOSCENICO CINEMA!
7ª edizione Multisala Mpx - PADOVA


22 marzo 2012 ore 17.00
Incontro con Sabrina Impacciatore
presentazione dello spettacolo E'ˆ STATO COS͌
di Natalia Ginzburg, regia di Valerio Binasco
a seguire proiezione del film
DICIOTTO ANNI DOPO (Italia 2012, 100')
di Edoardo Leo

INFORMAZIONI

Biglietti e abbonamenti
Biglietto intero ‚€ 12,00; ridotto studenti e possessori Carta Più Feltrinelli € 10,00

Prevendita
Il giorno precedente ogni spettacolo per l'MPX Multisala Pio X dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Vendita Il giorno dello spettacolo dalle ore 16.00 ad inizio spettacolo
Tutti i biglietti saranno in prevendita anche dal 25 ottobre - con diritto di prevendita - on line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita vivaticket by Charta.
Punto vendita autorizzato a Padova: Ruzante Viaggi in Via Santa Sofia, 88 dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 /15.30-19.00 e sabato ore 9.00-12.00, tel. 049 8750091 fax 049 8752358 - infopd@ruzanteviaggi.it

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - info@arteven.it
www.arteven.it "€“ www.youteatro.it

COMUNE DI PADOVA
Servizio Manifestazioni e Spettacolo
tel. 049 8205623 - 5624
http://padovacultura.padovanet.it

MPX MULTISALA Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325
teatrompx@multisalampx.it
www.multisalampx.it

Proiezione del film "Dietro il buio"

Proiezione del film "Dietro il buio"

Programma serata

ore 20.30: presentazione a cura di Giorgio Pressburger
ore 21: proiezione del film: DIETRO IL BUIO
tratto dall'€™opera teatrale di Claudio Magris Lei dunque capirà ,

Trailer del film: QUI

al termine della proiezione, dibattito con Sarah Maestri, Claudio Magris, Paolo Magris, Giorgio Pressburger, Mattia Vecchi e Giovanni Ziberna

Il film, tratto dall'€™opera teatrale di Claudio Magris Lei dunque capirà  rappresenta il viaggio di una giovane donna lungo una labirintica "€œCasa di Riposo"€ dalla quale il marito vuole farla uscire per riportarla alla vita normale. A poco a poco si scoprirà  che si tratta di un viaggio nell'€™al di là , nel tentativo di uscire dal mondo dei morti, per tornare a quello dei vivi, accanto all'€™amato marito, scrittore di successo, il quale, ancora innamorato di lei, arriva nella "€œcasa"€ per riportarla alla vita. La protagonista, Euridice, alla fine si rifiuterà  di fare questo ritorno e così tornerà  nella sua stanza dove rimarrà  per sempre.
Il film è prodotto da Mattia Vecchi, Valeria Baldan e Giovanni Ziberna per la società  di produzione cinematografica Sine Sole Cinema s.r.l. di Gorizia, in collaborazione con il CCCB di Barcellona.
Il regista è Giorgio Pressburger, il ruolo della protagonista è ricoperto da Sarah Maestri, giovane attrice di grande successo popolare (Notte prima degli esami, Terra ribelle), affiancata da Gabriele Geri.
La sceneggiatura è di Paolo Magris e Giorgio Pressburger; a curare la fotografia è Giovanni Ziberna; l"€™audio in presa diretta è affidato a Carlo Missidenti.

La serata si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre - Settore Attività  Culturali tel. 049 8204529

Vincenzo Peruggia. La storia dell'uomo che rubò la Gioconda

Vincenzo Peruggia. La storia dell'uomo che rubò la Gioconda

VINCENZO PERUGGIA
La storia dell'uomo che rubò la Gioconda


di Giovanni Epis
con: Tony Fuochi (voice off), Simone Toffanin
Musiche originali Tommaso Ermolli
Regia Simone Toffanin

Nella notte tra il 20 e il 21 Agosto del 1911 viene trafugato dal salone Carré del Museo del Louvre di Parigi il quadro forse più famoso al mondo: Monna Lisa Gherardini di Leonardo da Vinci, detta anche La Gioconda. La Francia mobilitò gran parte della propria gendarmeria per ritrovare il dipinto: del furto furono accusati, di volta in volta, numerose persone, anche personalità  e artisti celebri invidiosi, si disse, del talento del pittore italiano. Ma l"€™autore del più celebre dei furti d"€™arte, era un semplice imbianchino italiano Vincenzo Peruggia, che fu arrestato solo due anni dopo.
Lo spettacolo affronta parallelamente anche il tema dell'€™immigrazione italiana e delle condizioni di vita dei nostri all'€™estero. Nel Cento Cinquantenario dalla nascita dello Stato Italiano è stata scelta questa vicenda, perché ci piaceva raccontare non tanto La Storia, quella che leggiamo sui libri, quanto piuttosto una storia di un uomo qualunque che ad un certo punto ha sentito il bisogno di dover fare qualcosa per la sua patria, perché siamo convinti che l"€™amor patrio, e quindi la nazione, esisterà  fino a che ci saranno persone (in qualsiasi parte del mondo siano) che si sentiranno italiane e vorranno fare qualcosa per tutti quelli che si sentono italiani come loro.

Lo spettacolo si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Informazioni e biglietti
Biglietto unico "‚€ 8
Tel.3387756968 - www.ilcast.it - info@ilcast.it

I Concerti dell'Agimus di Padova. "Atmosfere e ritmi spagnoli e sudamericani"

I Concerti dell'Agimus di Padova. "Atmosfere e ritmi spagnoli e sudamericani"

Ultimo concerto della XIX Stagione Concertistica Internazionale 2011-2012 dell'Associazione AGIMUS.
La Stagione Concertistica dell'€™Associazione Musicale AGIMUS di Padova, giunta alla XIX edizione, come da tradizione ha offerto alla cittadinanza l"€™opportunità  di assistere alle esibizioni di musicisti italiani e stranieri di grande talento, vincitori di Concorsi Musicali Internazionali. La programmazione è spaziata dalla musica da camera ai recital solistici, con i vincitori dei più importanti concorsi internazionali in Europa e nel mondo.
Scarica il Calendario completo della Stagione.

Atmosfere e ritmi spagnoli e sudamericani
DUO VIOLONCELLO-PIANOFORTE

VICTOR COO "€“ violoncello (Filippine)
YA-HSIN WU "€“ pianoforte (Taiwan)
1° premio assoluto al 9° Concorso Internazionale Città  di Padova 2011, sezione Musica da Camera
Victor Coo: 1° premio "€œHomer Ulrich Awards Competition"€ (Maryland, Stati Uniti)
Ya-Hsin Wu: semifinalista al "€œConcours Musical International de Montreal"€ (Canada)

Programma
C. DEBUSSY - SONATA
G. ROCHBERG - SOLILOQUIO
F. CHOPIN - INTRODUZIONE e POLACCA BRILLANTE op. 3
G. CASSAD͓ - REQUIEBROS
M. DE FALLA - SIETE CANCIONES POPULARES ESPAGNOLAS
A. GINASTERA - PAMPEANA n. 2
A. GINASTERA - RAPSODIA op. 21

VICTOR COO si è laureato in violoncello presso la Michigan State University (Stati Uniti). Ha conseguito il "€œMaster of Music"€ all'€™University del Maryland e il "€œBachelor of Arts in Music"€ al "€œColumbia Union College"€ in Maryland (Stati Uniti). Ha iniziato lo studio del violoncello in patria (Filippine) alla "€œHigh School for the Arts"€ con Amador Tamayo e Wilfredo Pasamba.
La vittoria al concorso "€œNAMCYA Haydn Cello Concerto Competitions"€ a Manila, gli ha permesso di perfezionarsi presso l"€™ "€œInterlochen Arts Camp"€ in Michigan (Stati Uniti) e di entrare a far parte della "€œWorld Youth Symphony Orchestra"€. Dopo essersi trasferito a Taiwan, Victor Coo tiene concerti sia come solista che in formazioni cameristiche. Collabora con la "€œManila Symphony Orchestra"€ e la "€œTaiwan Connection Chamber Orchestra"€. ͉ docente presso numerose università  in Taiwan (Soochow University, National Chiayi University, Tainan University of Technology).
YA-HSIN WU nata a Taiwan, ha iniziato lo studio del pianoforte e del violino in tenera età . Vincitrice di numerosi concorsi sia in pianoforte che in violino, ha ricevuto per 6 anni consecutivi una sponsorizzazione sia dalla Yamaha che dalla Kawai "€œMusic Foundation"€. Ha in seguito ottenuto il "€œBachelor"€ dalla "€œNational Taiwan Normal University"€, il
"€œMaster of Music"€ al "€œPeabody Conservatory"€ e il "€œDoctor of Musical Arts Degree"€ all'€™ Università  del Maryland. Durante la sua permanenza negli Stati Uniti le è stata conferito il premio "€œRose Marie Milholland Award"€. Nel 1999 è stata finalista allo "€œYamaha Piano Competition"€ in Taiwan e semifinalista al prestigioso "€œConcours Musical International de Montreal"€ nel 2004 (Canada) e altri concorsi internationali. ͉ stata invitata a tenere corsi di perfezionamento presso l"€™"€œEcole d"€™Art Americanes de Fontainebleau"€ nel 2006 (Francia). Ha partecipato a master classes con artisti internazionali quail Leon Fleisher, André Watts, Tigran Alikhanov e Philippe Bianconi. ͉ docente presso la facoltà  del "€œNational Kaohsiung Normal University"€ e la "€œTainan University of Technology"€.
͉ direttore artistico del "€œSouthern Taiwan Chamber Music Society"€.

Informazioni e biglietti
Ingresso: "‚€ 6 intero, "‚€ 3 ridotto,
Riduzioni per ragazzi fino ai 14 anni
Vendita dei biglietti: un"€™ora prima dei concerti.

Per altre info e per scaricare il programma di tutta la stagione: www.agimuspadova.com

Associazione Musicale AGIMUS di Padova
Tel 340 4254870
Informazioni giorno del concerto Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com
http://padovacultura.padovanet.it

Orchestra di PD e del Veneto e Gábor Takács-Nagy, Direttore

Orchestra di PD e del Veneto e Gábor Takács-Nagy, Direttore

Concerti inserito nella 46a Stagione concertistica 2011-2012 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
G͡bor Tak͡cs-Nagy, Direttore
Paolo Brunello, Oboe

Programma
Leͳš Jan͡cek - Suite per archi
Wolfgang Amadeus Mozart - Sinfonia n. 40
Gioachino Rossini - Il signor Bruschino, Ouverture
Georges Bizet - Sinfonia in do maggiore

Prove generali pubbliche:
Giovedì 22 marzo 2012 ore 10:30

SONGS. Musica e poesia nel Secolo breve

SONGS. Musica e poesia nel Secolo breve

MUSICA E POESIA NEL SECOLO BREVE

IRIS ENSEMBLE
Coro, solisti, pianoforte


͈ un concerto che si svolge nel primo giorno di Primavera; è dedicato a Canzoni d"€™autore per voci sole e per coro misto e femminile, composte nella prima metà  del Novecento dai più grandi autori europei e americani. In esse confluiscono la grande tradizione classica del passato e molte suggestioni derivanti dai nuovi stili musicali ispirati alle culture extraeuropee, al jazz, ai nuovi ritmi e alle nuove possibilità  espressive della voce.
Songs è un percorso attraverso un passato recente che per eleganza e intensità  ha lasciato un segno profondo nella nostra cultura.
A seguire un buffet primaverile.

IRIS ENSEMBLE è un gruppo vocale da camera fondato nel 2007 e dedito allo studio e all'€™esecuzione di musica di ogni tempo, che metta in luce le qualità  della vocalità  giovanile.
E"€™ diretto da Marina Malavasi e accompagnato al pianoforte da Alessandro Kirschner, autore di composizioni originali e di elaborazioni per l"€™ensemble.

Il concerto si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Informazioni
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
tel 338 7093333
www.irisensemble.it
marinamalavasi@gmail.com

Stagione di Prosa 2011-2012. "L'Ingegner Gadda va alla guerra..."

Stagione di Prosa 2011-2012. "L'Ingegner Gadda va alla guerra..."

Appuntamento inserito nella Stagione di Prosa 2011-2012 al Teatro Verdi di Padova.

Teatro delle Briciole Solares-Fondazione delle Arti

presenta
L'INGEGNER GADDA VA ALLA GUERRA (O DELLA TRAGICA ISTORIA DI AMLETO PITOBUTIRRO)
Da un'idea di Fabrizio Gifuni
da Carlo Emilio Gadda e William Shakespeare
regia Giuseppe Bertolucci
disegno luci Cesare Accetta
direttore tecnico Hossein Taheri

Un emozionante assolo in cui Gifuni si confronta con la vicenda umana di Gadda, individuando nello scrittore un sofferto Amleto novecentesco.
Un Amleto ormai vecchio, solo, senza più un padre o una madre da invocare o da maledire, sempre più debole di nervi, collerico. Solo con i suoi fantasmi. La lingua squassata da lampi di puro genio proteiforme. Sempre sull"€™orlo di una follia tragica eppure, a tratti, comicissima. E ricca di metodo. Ah sì, ricca di metodo.
Così inizio a immaginare Gadda. Un "€˜Amleto Pirobutirro"€™ (protagonista-ombra del suo più grande romanzo, La cognizione del dolore) che riavvolge il nastro delle sue nevrosi camminando a ritroso "€“ come un granchio "€“ sulle tavole della memoria. Una discesa agli inferi che riapre antiche ferite, mai rimarginate. Fino ad arrivare alla ferita originaria. A ciò da cui tutto discende. Nel male e nel bene. Al pozzo nero della sua futura infelicità  ma anche, forse, all'€™involontaria miniera della sua immensa arte.

Per ulteriori informazioni sulla Stagione di Prosa 2011-2012, si rinvia a: "Teatro Verdi. Stagione di prosa 2011-2012".

Informazioni
Biglietteria online

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it

L'intruglio, Renzo Bussotti

L'intruglio, Renzo Bussotti

L'INTRUGLIO, RENZO BUSSOTTI
Un documentario di Michele Angrisani

a cura di Claudia Avventi
Fotografia: Michele Parisi; voce narrante: Diego De Francesco
In collaborazione con il Consiglio di Quartiere 5 Sud Ovest

Interverranno:
Andrea Colasio, Assessore alla Cultura
Francesco Pavan, Presidente Consiglio Quartiere N. 5
Giuliano Lenci, Storico
Sirio Luginbühl, Filmmaker
Virginia Baradel, Critica d"€™arte
Michele Angrisani, Regista
Claudia Avventi, Critica d"€™arte.

L"€™incontro con Renzo Bussotti è un viaggio visivo, costellato dalle immagini delle sue opere. I suoi occhi ci guidano nei sentieri dell'€™ "€œintruglio"€, quella dimensione interiore dove l"€™espressione della sua arte disegna i tratti più contraddittori della società . Quello sguardo disincantato che ha conosciuto le atrocità  della guerra, il cinismo dell'€™uomo contemporaneo, la mercificazione dell'€™arte nella società  dei consumi, la ricerca di una forma di libertà  come individuo prima che artista. L"€™apparente amarezza delle sue parole nasconde un sottile monito a sciogliere l"€™intruglio della vita, a rintracciare quel sentiero d"€™innocenza che testimoniano i bambini dei suoi dipinti (Michele Angrisani).
Renzo Bussotti ripercorre il suo essere uomo e artista, dalla nascita nel 1925 a Firenze passando attraverso gli anni atroci della Resistenza e di una Liberazione ambigua che non riesce a sradicare i luoghi del potere, attraversando il mondo dell'€™arte del secolo scorso che lo ha visto collocarsi in modo del tutto singolare tra correnti e stili, fedele a se stesso e al proprio sentire solitario e taciturno. Dall'€™interno dello studio dell'€™abitazione di via Baracca a Padova, Renzo si racconta fino a condurci all'€™esterno, a camminare attorno ai muri della sua abitazione dove stanno attaccate le sue ceramiche e quelle della collezione di famiglia, che ha portato fuori, regalando a Padova uno dei monumenti della contemporaneità  (Claudia Avventi).

Michele Angrisani è regista e sceneggiatore di cortometraggi e documentari, tra i quali: ͈ andata così sulla vicenda della Saimp di Padova e Maledettamente Nordest, in collaborazione con Massimo Carlotto. ͈ aiuto regista nel film Nudi alla meta di Andrea Prandstraller, di prossima uscita.
Claudia Avventi è ricercatrice freelance in arte e cultura contemporanea. Laureatasi all'€™Università  di Padova con una tesi su Tono Zancanaro, ha collaborato a varie pubblicazioni su pittori padovani con Virginia Baradel e con Guido Bartorelli.

Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre - Settore Attività  Culturali tel. 049 8204529

Solensemble "Regina e Madre". La donna tra le donne

Solensemble "Regina e Madre". La donna tra le donne

Concerto nell'€™ambito delle manifestazioni per i 500 anni dell'€™evento straordinario del Crocifisso del Donatello

SOLENSEMBLE, voci
Sara Dieci, organo
Musiche di G. Fauré, F. Poulenc, M. Duruflé et al.

Il complesso vocale femminile SolEnsemble dedica un concerto alla figura di Maria in una fra le più rappresentative chiese di Padova, intitolata proprio alla Beata Vergine e nell'€™importante occasione delle celebrazioni del Crocifisso di Donatello ivi custodito.
Verranno proposte alcune significative e rare composizioni per coro femminile. Il repertorio spazia dalla metà  dell'€™800 ai nostri giorni e comprende anche pagine di giovani autori contemporanei, fra cui una prima esecuzione assoluta.

Il concerto si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Informazioni
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
tel 331 3230727
info@solensemble.it - www.solensemble.it

Carlo & Giorgio in "Favolosi"

Carlo & Giorgio in "Favolosi"

Lo spettacolo è un viaggio alla riscoperta delle favole tradizionali venete, rilette, attualizzate e personalizzate nello stile Carlo & Giorgio. Il materiale è stato tratto liberamente dai volumi dedicati alle tradizioni, racconti e fiabe veneziane e venete della studiosa Espedita Grandesso, le cui pubblicazioni da anni sono un contributo indispensabile al recupero del patrimonio culturale e tradizionale veneto.

CARLO & GIORGIO
"Favolosi"

Il nuovo spettacolo di e con Carlo & Giorgio

Le favole tradizionali, nelle loro diverse tipologie - fantasiose, cruente, comiche, moraleggianti - ricostruiscono un mondo lontano che le ha generate e che via via attraverso il racconto - spesso orale, in pochi casi scritto - le ha tramandate, raccontando di quel mondo le paure, le speranze, i bisogni, le superstizioni. Il gioco di Carlo & Giorgio è raccontare e restituire quell"€™atmosfera ricca di astuzia e di saggezza, insistendo sulla ricchezza del linguaggio (molta attenzione viene fatta all'€™uso di termini in disuso), facendo rivivere degli ambienti e dei mestieri, invitando il pubblico per una sera all'€™ascolto e alla riscoperta, attraverso le parole dei racconti, di un pezzo della storia del nostro territorio.
Ma non solo, bastano alcune osservazioni, la connotazione di alcuni personaggi per far scattare il confronto con il presente e la comicità  scaturisce naturalmente dalla totale contrapposizione di due mondi lontanissimi, ma anche dalla possibilità  di avvicinare e sovrapporre situazioni e vicende umane che restano immutate nel tempo.
Insomma C"€™era una volta.... il duo di cabaret, gli anni passano, loro continuano a ideare e proporre sempre nuovi spettacoli e con una comicità  sana e intelligente ci fanno sempre tanto ridere.

"€œNo, non ci siamo montati la testa. Favolosi non è un aggettivo riferito a noi, a nostre - peraltro inesistenti - qualità , ma riportato proprio alla sua radice che è quella di favola, perché in questo spettacolo noi raccontiamo favole"€.

Lo spettacolo si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Informazioni e biglietti
biglietto "‚€ 14 intero, "‚€ 12 ridotto
Prevendite presso i consueti punti-vendita:
* Cartoleria C"€™ERA UNA VOLTA via Asolo n.9 (di fronte al parcheggio del Piccolo Teatro)
- tel. 049.8803700
* Cart. Edicola RUGGERO (Mandria - a fianco di "Acqua & Sapone" - via Armistizio/Via R. Aponense)
- tel.049.715469
* TICKETSTORE c/o COIN - III piano via Altinate n.16/8 - tel. 049.8364084
* Edicola PALTANA via Vittorio Veneto n.71 (rotatoria delle piscine PadovaNuoto)
Il botteghino del teatro aprirà  circa 45 minuti prima dello spettacolo

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: