Rassegna "Musica all'Università " 2010

Rassegna "Musica all'Università " 2010

Il coro da camera dell'€™Università  di Padova, in collaborazione con la Parrocchia di S. Andrea, organizza per il mese di maggio 3 concerti corali, che vedono la partecipazione del coro "€œPizzetti"€ dell'€™università  di Parma, che domenica 16 maggio ci presenterà  musiche di autori medievali e contemporanei; del "€œGruppo Vocale Novecento"€ di S. Bonifacio (VR), che domenica 23 maggio canterà  musiche di autori del 1500, età  d"€™oro per la polifonia corale; e della Schola Gregoriana "€œScriptoria"€ di Lendinara (RO), che domenica 30 maggio canterà  un programma di musiche gregoriane.

Programma
Domenica 16 maggio ore 17.00
Coro Ildebrando Pizzeti dell'€™Università  di Parma, diretto da Ilaria Poldi.
Musiche medioevali e di Bardos, di Piazza, Pizzetti

Domenica 23 maggio ore 17.00
Grupo Vocale Novecento di S. Bonifacio (VR), diretto da Maurizio Sacquegna.
Musiche di G.P. da Palestrina, T.L. de Victoria, A. Lotti, E. Grieg

Domenica 30 maggio ore 17.00
Schola Gregoriana Scriptoria dell'€™Abbazia benedettina di S. Maria del Pilastrello di Lendinara (RO), diretto da Dom. N. Bellinazzo.
Canti Gregoriani

Informazioni
Tutti i concerti hanno inizio alle ore 17.00, l"€™ingresso è libero e gratuito

Concentus Musicus Patavinus
Centro Studi, Ricerche e Formazione Musicale della Università  di PD
Cell. +39 347 8536715
mail: cmp@unipd.it

Prospettiva Danza Teatro 2010. Arsenale della danza e Orchestra di PD e del Veneto

Prospettiva Danza Teatro 2010. Arsenale della danza e Orchestra di PD e del Veneto

Arsenale della Danza
e
Orchestra di Padova e del Veneto
presentano

OXYGEN (presentazione di un frammento)
ideazione e coreografia Ismael Ivo
con i danzatori dell'€™Arsenale della Danza: Jessica Bova, Ivelice Brown, Antonino Casile, Ariella Maria Casu, Francesco Colaleo, Laura De Nicolao, Sandra Franͧais, Valeria Galluccio, Jan Jamrich. Roberto Lazzari, Isabella Legato, Chiara Montalbani, Gioia Maria Morisco, Andrea Orlandi, Amandine Petit, Stella Picariello, Claudio Pisa, Stefano Roveda, Teresa Santos, Hema Sundari Vellaluru, Marta Lastowska, Pavel Zhukov

musiche di Arvo Part e John Adams eseguite dal vivo dall'€™Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Maffeo Scarpis

In questa sessione per il pubblico - conclusiva della residenza svoltasi dal 16 al 18 aprile al Ridotto del Teatro Comunale G. Verdi - nell'€™ambito di "€œProspettiva Danza Teatro 2010"€ e in collaborazione con l"€™Orchestra di Padova e del Veneto nell'€™ambito dell'€™edizione 2010 di Impara l"€™Arte, l"€™Arsenale della Danza presenta un estratto dalle prove di Oxygen, lo spettacolo che concluderà  le attività  dell'€™Arsenale della Danza.
Oxygen, titolo della nuova creazione coreografica di Ismael Ivo, suggella il percorso di formazione dell'€™Arsenale della Danza e viene presentato in prima assoluta il 26 maggio (replica il 27 maggio) al Teatro Teatro alle Tese di Venezia, inaugurando il 7. Festival Internazionale di Danza Contemporanea (26 maggio "€“ 12 giugno 2010).
Con la musica tanto profonda quanto rarefatta di Arvo Pärt quasi in contrapposizione al ritmo nervoso delle note di John Adams, eseguite dal vivo dall'€™Orchestra di Padova e del Veneto, la performance si ispira al tema dell'€™aria.
"€œL"€™ossigeno, di cui si nutre l"€™atto più naturale e necessario dell'€™uomo, quello di respirare, è sorgente di movimento - scrive Ismael Ivo - (...) Si possono spostare masse d"€™aria riempiendole con il movimento e rendere visibile l"€™invisibile. L"€™aria è come una presenza impalpabile, un"€™ingannevole fantasmagoria, un gioco di desideri invisibili e di visibili emozioni"€.

Spettacolo inserito anche nella programmazione di IMPARA L'ARTE 2010. DANZA LA MUSICA..

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna si rinvia a: Prospettiva Danza Teatro 2010. Potenza Corpo.

Prospettiva Danza Teatro 2010. Compagnia Xe/Con.Cor.da.

Prospettiva Danza Teatro 2010. Compagnia Xe/Con.Cor.da.

Compagnia Xe/Con.Cor:da.
presenta

A UNA BALLERINA PRINCIPIANTE

coreografia Julie Ann Anzilotti
interpreti: Paola Bedoni, Giulia Ciani, Julie Ann Anzilotti
musiche: Guy Klucevsek, Meredith Monk, George Antheil
scene: Tiziana Draghi
animali sculture: Monica Sarsini
costumi: Loretta Mugnai
disegno luci: Alessandro Ruggiero
sound designer: Roberto Nigro
consulenza musicale: Carla Chiti

Con il 2009 si apre un nuovo ciclo nell'€™attività  della Compagnia Xe; dopo il progetto "Sulla Pace e Sulla Guerra" dei tre anni precedenti, la coreografa, insieme ai suoi danzatori, inizia un percorso che passa attraverso l"€™esplorazione del mondo della scrittura poetica, traendo particolare spunto, per questo primo spettacolo dalle opere del narratore - poeta svizzero Robert Walser: una riflessione non priva di ironia sul ruolo dell'€™artista nell'€™età  contemporanea.

Compagnia XE
Fondata e diretta dalla coreografa regista Julie Ann Anzilotti, la Compagnia Xe nasce nel 1991 come possibilità  di ricerca e di approfondimento del rapporto tra linguaggio coreografico e linguaggio teatrale. ͈ in residenza coreografica dal 1997 presso il Teatro Comunale Niccolini di San Casciano Val di Pesa (FI), dove svolge la sua attività  di produzione di spettacoli di teatrodanza e di formazione. Organizza e collabora ad iniziative volte alla produzione e alla diffusione della danza: seminari di composizione coreografica, seminari di teatro danza rivolti a un pubblico di diverse fasce di età , progetti di formazione del pubblico, interventi di integrazione e recupero in ambito territoriale in collaborazione con gli Enti locali e Istituzionali, rassegne di danza. La Compagnia XE, insieme alle altre due Compagnie professionali che hanno residenza presso il Teatro Niccolini (Arca Azzurra di Ugo Chiti e Katzenmacher di Alfonso Santagata), in questi anni di lavoro ha vissuto il teatro non solo come luogo di produzione, ma ha interpretato lo spazio fisico di residenza come un luogo da abitare nella trasversalità  dei linguaggi, nelle dinamiche relazionali, nell'€™intercettazione del pubblico attraverso la sensibilizzazione e la formazione sul territorio. Con la presenza della Compagnia Xe di Julie Ann Anzilotti la danza è presente nei cartelloni delle stagioni del Teatro di residenza dal 1997 prima fuori abbonamento e poi inclusa nell'€™abbonamento teatrale, creando un percorso che da pionieristico è cresciuto e si è radicato nella cultura locale tanto da rendere possibile la nascita di rassegne di teatrodanza come Sguardi a Zig Zag rassegna di coreografie clandestine di giovani coreografi - 1999 e Bi- sogno di danza rassegna di teatrodanza - 2005 con la presenza di nomi prestigiosi nazionali e internazionali. Grazie alla presenza delle tre compagnie sono nati Festival, Eventi Multidisciplinari, Concorsi Video, Convegni, Cicli di letture, Premi , Mostre (Da Parco Butterfly a Xe - 1984-2009).

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna si rinvia a: Prospettiva Danza Teatro 2010. Potenza Corpo.

Fronte del Porto Filmclub. Maggio-Giugno 2010

Fronte del Porto Filmclub. Maggio-Giugno 2010

Il Fronte del Porto Filmclub prosegue il nuovo anno attività  secondo il suo stile di programmazione con meditate e complete rassegne, accurate personali ed esaustive retrospettive come sempre dedicate ai grandi autori ed alle più importanti cinematografie del mondo.
Il programma rappresenta un articolato ed inedito percorso culturale di grande interesse per l"€™approfondita ricerca filmografia effettuata e la puntuale selezione di film, realizzato con molta passione dai curatori di questa sala, diventata in cinque anni di attività , uno dei punti di riferimento di maggior rilevanza a livello regionale e nazionale.
La Rassegna è curata da Veneto Padova Spettacoli in collaborazione con il Comune di Padova, Cinema & Video Indipendente e Scuola Permanente di Cinematografia di Padova-Promovies.

Scarica il programma di maggio-giugno

Luca Paccagnella, violoncello e Davide Furlanetto, pianoforte

Luca Paccagnella, violoncello e Davide Furlanetto, pianoforte

Terzo appuntamento della 10a Stagione Concertistica dell'Associazione Culturale "P. Mascagni".

STURM UND DRANG

Luca PACCAGNELLA, violoncello
Davide FURLANETTO, pianoforte

Programma
Musiche di J. Brahms e R. Schumann

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna si rinvia a: 10a Stagione Concertistica Ass.ne Culturale "P. Mascagni"

Ostinati 2010! Jamie Baum Quintet

Ostinati 2010! Jamie Baum Quintet

Ultimo appuntamento dell'edizione 2010 di "Ostinati!".

JAMIE BAUM QUINTET

Jamie Baum, flauto
Ralph Alessi, tromba
George Colligan, piano
Jeff Hirshfield, batteria
Johannes Weidenmueller, basso

E"€™ folto e creativo il gruppo di leader donne nel jazz contemporaneo.
Originaria del Connecticut ma newyorkese di adozione, flautista, compositrice, didatta, Jamie Baum è tra le voci più interessanti della "€œcomposizione jazz"€ dei nostri anni. E"€™ un"€™artista molto fedele alle radici ma con uno sguardo molto vivace sulla contemporaneità . Ha studiato alla Manhattan School of Music e al New England Conservatory di Boston: nella giuria del suo saggio finale in composizione c"€™era Gil Evans.
Jamie Baum ha inciso quattro album come leader, esordendo con "€œUndercurrents"€ (dove la tromba era affidata a Dave Douglas), pubblicando in seguito "€œSight Unheard"€, "€œMoving Forward, Standing Still"€ ed il recente "€œSolace"€. In quest"€™ultimo album, la vena compositiva di Jamie trova nella musica di Charles Ives una fonte di ispirazione esplicita. E il rapporto tra il jazz e la musica classica del 900 è da sempre un tema centrale per lo stile compositivo della flautista. Ma molte sono le figure che hanno influenzato la sua crescita musicale: Duke Ellington, Eric Dolphy, Roland Kirk, ma anche Joni Mitchell, Stevie Wonder, i Jethro Tull.
Accanto alla sua carriera come artista, Jamie Baum organizza molte attività  didattiche, workshop, jazz clinics ecc., è insegnante incaricata alla Manhattan School of Music e presso il dipartimento jazzistico della New School University.
Gli elementi del suo quintetto sono tutti riconosciuti eccellenti solisti della scena attuale.
Il trombettista Ralph Alessi è attivo da un ventennio sia come leader che come sideman nei progetti di Uri Caine, Steve Coleman, Don Byron, Ravi Coltrane, Sam Rivers, tra gli altri.
George Colligan è pianista di gran pregio e polistrumentista; molto richiesto da più parti, è stato pianista nei gruppi di Cassandra Wilson, Don Byron, Lonnie Plaxico. Il bassista Johannes Weidenmueller ha suonato, tra gli altri, con Hank Jones, Ray Barretto e Joe Lovano, mentre il batterista Jeff Hirshfield è stato diverse volte accanto a Fred Hersch, John Abercrombie, John Zorn ed è tra i percussionisti più richiesti a New York.

Info e biglietti:
Interi 12 euro; Ridotti 10 euro; Studenti dell'Università  di Padova 8 euro.

CENTRO D"€™ARTE DEGLI STUDENTI DELL"€™UNIVERSIT̀ DI PADOVA
via S. Massimo, 37- 35128 Padova - tel. 049 8071370 fax 049 8070068
web: www.centrodarte.it e-mail: info@centrodarte.it

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna si rinvia a: Ostinati! 2010. I Concerti del Centro d'Arte.


Concerto per organo e arpa

Concerto per organo e arpa

Secondo appuntamento della Rassegna di concerti del Centro Organistico Padovano.

Maria Chiara BASSI, arpa
Tarcisio BATTISTI, organo


Programma
Anonimo-Siciliana
F.Mendelssohn-Bartholdy-Preludio
A. Sikhra-Variations sur Chanson "Au milieu de collines" per arpa
C.M. Widor-Allegro cantabile della Sinfonia per organo op. 42 n. 5
C. Saint-Saens-Morceau de Concert op. 154
C. Gounod-Marche solennelle
T. Labarre-Fantasia (Maestoso marciale-Moderato-Allegro-Allegro)

Per ulteriori informazioni sul ciclo di concerti si rinvia a: 47° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano.

Prospettiva Danza Teatro 2010.

Prospettiva Danza Teatro 2010.

Potenza Corpo


Un nuovo punto di partenza per l"€™esplorazione e la contaminazione, una svolta con l"€™intento di creare strumenti e osservazioni per il futuro e costruire le basi per rendere possibili nuove sperimentazioni e spazi di espressione artistica, corporea, musicale e gestuale. Al via l'edizione 2010 di "Prospettiva Danza Teatro", diretta da Laura Pulin, che dal 31 marzo al 25 maggio 2010 apre a Padova per il dodicesimo anno un"€™importante finestra sul panorama dello spettacolo contemporaneo.
Sarà  un fil rouge di due mesi fitti tra danza, teatro, workshop, mostre e sperimentazioni, che avrà  come tema principale il binomio "potenza-corpo" e un protagonista d"€™eccezione proprio nello scenario emozionante della città  storica, dei suoi spazi da vivere e riscoprire. Tutti luoghi di forte identità  e che sono pronti ad ospitare la creatività  contemporanea, unendo idealmente passato, presente e futuro.
La forza del corpo e delle idee rappresenta un"€™esplorazione continua all'€™arte, una voce preziosa e indispensabile che accompagna tutti noi verso un cammino di libertà  e cultura (Laura Pulin)

POTENZA/CORPO prevede una divisione strutturale del programma puntando innanzitutto sulla CREATIVITA"€™, grazie a coreografie d"€™autore, alla partecipazione di prestigiose compagnie nazionali e internazionali, ad istallazioni, e anteprime cinematografiche dedicate alla danza; sulla FORMAZIONE attraverso seminari, conferenze, incontri con il pubblico e progetti all'€™interno delle scuole e sulla RICERCA con l"€™istituzione del premio alla coreografia e all'€™osservazione di promettenti giovani compagnie di danza e di teatro.
Gli eventi di grande richiamo inzieranno da subito, con l'apertura della Rassegna, il 31 marzo 2010, affidata alla Scuola di Ballo dell'Accademia del Teatro alla Scala, diretta da Frédéric Olivieri, con un nutrito programma che farà  incontrare, tra gli altri, le note di Gershwin e le coreografie di Balanchine. La Scuola di Ballo dell'€™Accademia Teatro alla Scala , una delle più prestigiose scuole di danza del mondo, si presenta a Padova per la prima volta con uno spettacolo che vede protagonisti due dei più grandi coreografi del nostro tempo, George Balanchine, Jiri KyliÍ¡n ed un omaggio alle affascinanti atmosfere lunari con il balletto Luminare minus di Emanuela Tagliavia.

Accanto alle serate di spettacolo dal vivo, prende vita anche un progetto dedicato a Pina Baush a un anno dalla sua scomparsa. Hello Pina! ͈ quindi un modo per rendono omaggio alla grande danzatrice e coreografa, che unisce il ricordo visivo - con un"€™inedita mostra fotografica di Francesco Carbone - a quello narrato - con un incontro di racconti e testimonianze con Eugenia Casini Ropa - a quello direttamente esperienziale, attraverso un seminario di due giorni di tecnica contemporanea ed improvvisazione coreografica tenuto da Malou Airaudo, storica interprete del Wuppertal Tanztheater di Pina Bausch .

Altra novità  di questa edizione è la collaborazione con Biennale Danza, e nello specifico con L"€™arsenale della danza diretto da Ismael Ivo, che sarà  a Padova per una residenza coreografica di tre giorni, e una presentazione al pubblico di un frammento della nuova creazione, Aria, che aprirà  Biennale Danza di quest'anno, e con la partecipazione straordinaria dell'€™Orchestra di Padova e del Veneto.
Importante anche il segmento dedicato alla formazione con il Laboratorio di Danceability, a cura dell'€™Associazione Ottavo giorno/ Gruppo Teatrale Integrato, cinque giorni intensi, per sperimentare la tecnica della danceability, dove centrale è l"€™incontro nella danza tra persone abili e diversamente abili, con performance finale con le musiche dal vivo della Piccola Bottega Baltazar.
Formazione è anche il progetto Palcoscenico in classe, proposto agli studenti degli Istituti Superiori e Licei padovani, che si svolgeranno da febbraio ad aprile con l"€™obbiettivo di avvicinare i giovani ad una proposta culturale, rappresentando allo stesso tempo un momento di crescita, condivisione e arricchimento personale, anche qui con presentazione finale aperta al pubblico.

Infine, altra novità  dell'edizione 2010 è il PREMIO PROSPETTIVA DANZA TEATRO-Progetto Residenze Coreografiche, l"€™iniziativa che vuole sostenere la ricerca e promuovere creatività  e talento dei giovani coreografi italiani, offrendo loro la possibilità  di realizzare e presentare il proprio lavoro al pubblico. Sono stati selezionati tre progetti: Eleonora Ariolfo, con il progetto "€œSlit Scan"€ (Torino); Lara Guidetti con il progetto "€œCuore di Carne"€ (Castellarano"€“RE); Luana Gramegna con il progetto "€œMal Bianco"€ (Scandicci "€“ FI), la Giuria ne premierà  uno soltanto, che sarà  inserito nella prossima edizione della rassegna, garantendo una continuità  al lavoro di ricerca favorendone anche la circuitazione.

Il Festival è promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e dal circuito Arteven con l'associazione Spaziodanza, in collaborazione con Ministero per i Beni e le Attività  Culturali, Regione del Veneto e Università  di Padova.

PROGRAMMA GENERALE

AVVISO: per motivi tecnici, gli spettacoli del 15 e del 17 maggio si terranno in altre sedi e rispettivamente: 15 maggio, al Teatro Maddalene; 17 maggio, al Cinema-Teatro MPX. Rimane invariato l'orario di inizio degli spettacoli.

Scarica il pieghevole

INFORMAZIONI E BIGLIETTI

ABBONAMENTI
Vendita abbonamenti a partire dall'1 marzo 2010

Per quattro spettacoli al Teatro Verdi

Platea/Pepiano intero "‚€ 63,00 ridotto "‚€ 58,00
Palchi I e II ordine intero "‚€ 58,00 ridotto "‚€ 53,00
Galleria intero "‚€ 38,00 ridotto "‚€ 33,00

Il possessore dell'€™abbonamento ha diritto ad un biglietto ridotto a "‚€ 5,00 per gli spettacoli al Bastione Alicorno: Compagnia Xe (15 maggio), Arsenale della Danza (17 maggio) e Vasco Mirandola (22 e 23 maggio)

BIGLIETTI
Teatro Comunale G. Verdi (via del Livello 32)
Scuola di ballo dell'Accademia Teatro alla Scala (31 marzo), Aterballetto (11 maggio), Tangikinesis Compania de Tango Moderno (20 maggio) e Beijng Dance LDTX (25 maggio).

Platea/Pepiano intero "‚€ 28,00 ridotto "‚€ 25,00
Palchi I e II ordine intero "‚€ 25,00 ridotto "‚€ 22,00
Galleria intero "‚€ 15,00 ridotto "‚€ 12,00

Ridotto Teatro Comunale G. Verdi
Premio Prospettiva Danza Teatro 2010 (29 aprile)
Biglietto unico non numerato: "‚€ 5 - Prenotazione obbligatoria fino al raggiungimento di 80 posti (Cell. 366 1985968)

Centro Culturale Altinate/San Gaetano (Via Altinate 71)
Kaos Balletto di Firenze (10 aprile) biglietto intero "‚€ 10,00 - ridotto "‚€ 8,00; Arsenale della Danza - Workshop (18 aprile) ingresso gratuito; I colori del futurismo (24 aprile) ore 10 biglietto unico "‚€ 4,00 / ore 21 biglietto intero "‚€ 6,00 - ridotto "‚€ 4,00; Serata incontro Un brindisi con Pina (8 maggio) ingresso gratuito; Teatro Due Mondi (13 maggio) biglietto unico "‚€ 8,00; Mostra fotografica Pina... (8-31 maggio: ingresso gratuito, tutti i giorni escluso lunedì, orario: 10-19).

Teatro alle Maddalene (via S.Giovanni da Verdara 40)
Compagnia Simona Bucci (22 aprile), Nu.D.I. (6 e 7 maggio)
Biglietto intero "‚€ 10,00 - ridotto "‚€ 8,00

Bastione Alicorno (viale Felice Cavallotti - zona p.le Santa Croce)
Compagnia Xe (15 maggio), Arsenale della Danza (17 maggio), Vasco Mirandola (22 e 23 maggio)
Biglietto unico: "‚€ 8,00

MPX - Multisala Pio X (via Bonporti 22)
Biglietto singola proiezione "‚€ 3,00
Biglietto speciale per entrambe le proiezioni "‚€ 5,00

PREVENDITA E VENDITA
Teatro Comunale G. Verdi - tel. 049 87770213 - il lunedì dalle 15 alle 18, dal martedì al venerdì dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.30, sabato solo dalle ore 10 alle 13 e il giorno dello spettacolo anche dalle ore 20.
Prevendita dal 22 marzo per tutti gli spettacoli.

Per Teatro alle Maddalene, Centro Culturale Altinate San gaetano, Bastione Alicorno, MPX, vendita in loco un"€™ora prima dell'€™inizio dello spettacolo.

RIDUZIONI
Hanno diritto alle riduzioni: gli abbonati alla Stagione di Prosa 2009/10 del Teatro Verdi, i possessori di carta giovani (tutte le persone di età  fino ai 29 anni compresi), gli over 60, gli studenti di ogni ordine e grado, gli allievi delle scuole di danza e i possessori di tessera ARCI, Carta Più FELTRINELLI e IKEA FAMILY. Ulteriori agevolazioni sono previste per gli studenti dell'€™Università  di Padova e per gli allievi delle scuole di danza (info cell. 334 5481103).

ISCRIZIONI
Laboratorio Danceability a cura di Ottavo Giorno, entro il 12 aprile, ottavogiorno@ gmail.com o cell. 347 9234611.
Seminario tecnica contemporanea ed improvvisazione coreografica a cura di Malou Airaudo entro il 4 maggio cell. 366 1985967.

Informazioni per il pubblico

ARTEVEN - Circuito teatrale Regionale
Via G. Querini, 10
30172 Mestre (VE)
Tel. ++39 41 5074711 - Fax ++39 41 974120
Cell. 366 1985968 - 366 1985967
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it - www.arteven.it

ATTIVITA' CULTURALI
Manifestazioni e Spettacolo
Palazzo Zuckermann
tel. ++39 49 8205624-5611
fax. ++39 49 8205605
e-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

Informazioni per la stampa e accrediti:
Ufficio stampa Prospettiva Danza Teatro
Alessia Zanchetta
Cell 347 0030559
stampa@prospettivadanzateatro.it

Concerto del pianista Evgheny Brakhman

Concerto del pianista Evgheny Brakhman

Concerto organizzato dalla MIP Engineering, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura.
L'Auditoirum Pollini ospiterà  il giovane e talentuoso pianista russo Evgheny Brakhman, già  vincitore nel 1999 della IXª edizione del concorso pianistico internazionale "€œPREMIO DINO CIANI"€ al Teatro alla Scala di Milano e di numerosi e prestigiosi concorsi internazionali.

Evgheny BRAKHMAN, pianoforte

Nato nel 1981 in Gorkij in Russia, Brackhman si è diplomato al conservatorio di Nizhny Novgorod nello stato di Glinka nella classe del professor Valery Starynin nel 2001 e nel corso di post diploma alla scuola Statale Tchaikovsky di Mosca nella classe del professor Lev Naumov nel 2003.
Vincitore di numerosi riconoscimenti internazionali vanta molteplici collaborazioni con famosi direttori di orchestra e associazioni musicali. Ha suonato come solista in orchestre famose: l"€™orchestra del Teatro della Scala, con la Cleveland Orchestra, Bournemouth Symphony, Russian National Orchestra, Royal Scottish Symphony, Tivoli Symphony, Saint Petersburg Camera, Orchestra della Radio Svizzera Italiana, Chamber Orchestra of Wallonia, Vienna Chamber Orchestra, Franz Listz Chamber Orchestra ed altre; ha uonato con musicisti come Philippe Entremont, Gianandrea Noseda, Alexander Rabinovich-Barakovsky, Alexander Lazarev, Paul Goodwin, Lu Jia, Roman Kofman, Vladimir Altshuler, Saulus Sondetskis, Vladimir Ziva ed altri.
I partner da camera di Evgheny Brakhman sono Dora Schwarzberg, Graf Mourja, Anastasia Chebotareva, Mark drobinsky, Denis Shapovalov, Danilo rossi, Sergei Nakariakov, Danil Grishin etc.
Attualmente insegna musica alla facoltà  di pianoforte del Conservatorio Glinka di Nizhny Novgorod

Scarica il programma della serata e la biografia completa dell'artista.

Programma
R.Schumann - Kinderszenen op.15
J.Brahms - Seven fantasies op.116
F.Chopin - Ballade No.4 op.
D.Schostakovich - Prelude & fugue in D minor op.87
P.Tchaikovsky, S.Rachmaninov - "€œLullaby"€
F.Kreisler, S.Rachmaninov - "€œLiebesfreud"€

Info e biglietti
Ingresso libero

Liliana Sartori
MIP Engineering s.r.l.
049 9818100
3472331126

I 50 anni della "Dolce Vita". Serata speciale

I 50 anni della "Dolce Vita". Serata speciale

Una serata speciale per festeggiare i 50 anni di uno dei film che hanno segnato la storia del cinema italiano e mondiale. L"€™evento è dedicato infatti a "€œLa dolce vita"€ di Federico Fellini; in programma l"€™incontro con l"€™autore Antonio Costa, saggista, docente di cinema all'€™Università  di Venezia che presenterà  il suo nuovo libro "€œFederico Fellini - La dolce vita"€ a cui seguirà  la proiezione del capolavoro felliniano "€œLa dolce vita"€ con Marcello Mastroianni e Anita Ekberg.


Presentazione del libro "Federico Fellini-La dolce vita"
e incontro con l'autore Antonio Costa

Antonio Costa svelerà  tutti i "€œsegreti"€ del film. Già  docente al Dams di Bologna, insegna ora alla Facoltà  di Design e Arti dell'€™Università  degli Studi di Venezia. ͈ autore di "€œSaper vedere il cinema"€. Tra i suoi lavori più recenti: "€œIl cinema e le arti visive"€, "€œI pugni in tasca"€, "€œIngmar Bergman"€. Nel suo libro sul cinema ritrovato "€œI leoni di Schneider"€, ha dedicato un capitolo a Maciste all'€™inferno, il primo, e mai dimenticato, film visto da Fellini bambino.

Proiezione del film
LA DOLCE VITA di Federico Fellini


Non c"€™è titolo di film italiano famoso quanto "€œLa dolce vita"€. Lo si è usato e si continua a usare per evocare di tutto: l"€™Italia del boom, il mito di Roma tra nobiltà  nera e Hollywood sul Tevere, stili di vita, capi di abbigliamento, (cattive) abitudini italiche e peccati, soprattutto peccati, di tutti i tipi. A cinquant"€™anni dalla prima proiezione pubblica (3 febbraio 1960) e dopo il diluvio di celebrazioni, testimonianze, rivelazioni, gossip, il libro di Antonio Costa lascia tutto questo sullo sfondo ed entra nel merito del film in quanto tale: ne studia la struttura, si occupa della composizione delle sequenze, analizza i personaggi, discute le tematiche e definisce la mappa delle straordinarie invenzioni di Fellini. In chiusura, una nutrita antologia di commenti, scelti per lo più tra quelli di famosi scrittori quali Pier Paolo Pasolini, Franco Fortini, Alberto Arbasino, Elio Vittorini e Jean-Marie Gustave Le Clézio.
Scritto insieme a Ennio Flaiano, Tullio Pinelli, Brunello Rondi, Pier Paolo Pasolini, Federico Fellini riesce a portare sullo schermo con esemplare talento e con il suo magico ed inconfondibile disincantato stile un film che segnerà  un"€™epoca. La vera protagonista dell'€™opera è l"€™alta aristocrazia romana ed internazionale in una Roma degli anni "€™60, alle prese con il boom economico che renderà  partecipi attivamente tutti gli strati sociali della popolazione a nella quale confluiranno ogni sorta di strani personaggi alle prese con situazioni che sfiorano il grottesco. Paparazzi che con i loro scatti immortalano le gesta di sedicenti attricette all'€™uscita di locali alla moda (e tra questi vi figura anche l"€™attore e regista padovano Walter Santesso), auto di lusso che sfrecciano su e gi๠per Via Veneto cariche di ricchi personaggi famosi in compagnia di splendide soubrette, che esternano con vanità  la speranza di farsi notare dai curiosi passanti. Nel colorato circo di Fellini convivono numerosi personaggi con caratteri e personalità  curiose, diverse tra loro ma accomunate tutte da un"€™inesauribile energia vitale che li spinge con ogni mezzo possibile ed a ogni costo a vivere "€œla dolce vita"€.
Marcello è un bel giovane giornalista in carriera che durante una delle numerose notti brave romane trascorse alla ricerca dello scoop sensazionale, conosce, in un noto locale alla moda di Via Veneto, Sylvia, una bellissima ragazza svedese della quale si innamora perdutamente. Feste chic in fantastiche dimore, luci e musica della Roma by night accompagnano Marcello e Anita, con una lussuosa decappottabile, a percorrere le più belle strade di Roma, fino a prendere il totale possesso della città . Il bagno a fontana di Trevi di Sylvia ne è la dimostrazione ed entrerà  nella leggenda come l"€™atto supremo della gioia di vivere. Ma il mondo dipinto nel film di Fellini è dolce solo in apparenza e nasconde abilmente sofferenze e difficoltà  dell'€™uomo moderno alle prese con una società  cinica e selettiva. Il Capolavoro del famoso cineasta si può sicuramente collocare tra le cento pellicole più interessanti della storia del cinema mondiale.

Informazioni e biglietti
venetopadovaspettacoli@hotmail.it
www.frontedelportofilmclub.sitiwebs.com
049-8718617 - www.promovies.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: