Arena Estate 2006 - Omaggio ai Beatles

Arena Estate 2006 - Omaggio ai Beatles


Serata speciale Musica & Film

Ore 21.00 - Concerto dal vivo
Omaggio aI Beatles


A seguire presentazione di documenti, immagini inedite e proiezione del film:
"BACKBEAT - TUTTI HANNO BISOGNO DI AMORE" di Lain Softley
Cast: Stephen Dorff, Ian Hart, Jennifer Ehle, Gary Bakewell, James Doherty, Paul Duckworth, Sheryl Lee, Chris O'neill, Rob Spendlove, Kai Wiesinger
Regia: Iain Softley
Sceneggiatura: Iain Softley, Michael Thomas, Stephen Ward
Data di uscita: 1993
Genere: Drammatico/Biografico

Liverpool, 1960. John Lennon e l'amico Stuart Sutcliffe vengono inseguiti e picchiati dopo un'alterco in un pub. Costoro, insieme a Paul McCartney, George Harrison e Peter Best detti i Beatles, suonano in una cantina, e non sembra loro vero di poter partire per la loro prima tournée, con destinazione Amburgo. Qui suonano in localini della Ripperbahn Strasse, come il Bamby, dove Lennon trova modo di esibire il solito caratteraccio e le ragazze non lesinano le loro grazie ai giovani musicisti; oppure alla Kaiserkeller, dove Klauss Voorman conduce Astrid Kirchherr, la sua ragazza, fotografa di spicco nell'ambiente artistico locale, che diviene il grande amore di Stuart, immortala i Beatles in storiche foto e inventa per loro la mitica acconciatura a caschetto. La minore età  di Harrison causa un'espulsione dal paese al gruppo, ma al 18º compleanno di George il gruppo torna il Germania, dove Stuart chiede ad Astrid di sposarla e comincia ad affermarsi come pittore, finendo per abbandonare, nonostante la riluttanza di George, il gruppo. Viene sostituito al basso da Paul e alla batteria subentra Ringo Starr. Stuart, dedito all'anfetamina e con la salute minata dagli stravizi, muore tra le braccia di Astrid. Poco dopo ha successo "I wanna hold your hand", il primo disco della carriera dei Beatles: 13 milioni di copie vendute. Inizia, così, la scalata al successo del celebre complesso.


Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006-IIa parte

Niccolò Fabi in concerto

Niccolò Fabi in concerto


"respiriamo cosa siamo - e decidiamo di essere - nutrimento di ogni tempo - sta nel vento polline". "Novo Mesto" è il titolo del nuovo album - il quinto della sua carriera - che Niccolò Fabi ha pubblicato quest'anno per festeggiare il suo decennale di attività . Concerto da non perdere, in chiusura della Stagione 2006 dell'Arena Estate.


Nato a roma il 16 maggio 1968, Niccolò Fabi ha respirato musica fin dall'infanzia: a 3 anni già  frequentava gli studi di registrazione; a 5 anni ha seguito le orme della nonna paterna (insegnante di pianoforte) che lo ha introdotto allo studio della musica classica; a 6 anni si aggirava curioso nel backstage dei concerti storici della PFM.
Per tutte le informazioni relative alla biografia dell'artista, testi, etc. si rinvia al sito internet ufficiale: http://www.niccolofabi.com/


Informazioni:
Zedlive: 049/8644888
Biglietto: posto unico "‚€ 15 (più eventuali diritti di prevendita)
Prevendite: Alea c/o Centro Giotto, Gabbia dischi, Libreria Mondadori, Ufficio Turismo Galleria Pedrocchi.


Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006-IIa parte

Arena Estate 2006- Serata speciale dedicata all'11 settembre

Arena Estate 2006- Serata speciale dedicata all'11 settembre

Proiezione del film:

UNITED 93 di Paul Greengrass

Regia: Paul Greengrass
Sceneggiatura: Paul Greengrass
Cast:Sandra Bradshaw (Trish Gates); Saeed Al Ghamdi (Lewis Alsamari); LeRoy Homer (Gary Commock); Deborah Welsh (Polly Adams); Capitano Jason Dahl (JJ Johnson)
Anno: 2006
Nazione: Stati Uniti d'America
Distribuzione: UIP
Durata: 111'
Data uscita in Italia: 06 luglio 2006
Genere: drammatico,thriller


11 settembre 2001: un giorno drammatico che ha sconvolto il mondo intero, modificandone radicalmente direttrici e vita.
Ore 8.42 del mattino. A bordo del volo United Airlines n° 93, 37 persone sono pronte per partire dall'aeroporto di New York alla volta di S. Francisco. Il volo decolla 40 minuti dopo l'orario previsto, passa vicino al World Trade Center e si dirige verso ovest.
8.46, un aereo colpisce la torre nord del World Trade Center, a New York City
9.02, un secondo aereo colpisce la torre sud del World Trade Center, a New York City
9.37, un terzo aereo si schianta contro il Pentagono, a Washington D.C.

A bordo del volo 93, intanto, qualcosa succede. Alcuni terroristi prendono il controllo del volo che vira e torna verso est. Alle ore 10.03 il volo precipita in un campo in Pennsylvania, circa 150 a nord di Washington D.C.
Questa è la storia di quel volo.

Film emotivamente toccante. Paul Greengrass ha realizzato un film che rimane indelebile nella memoria come l'immagine straziante delle torri squarciate, del fumo, del crollo di Ground Zero, lasciando tutti senza fiato.


Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006-IIa parte

Arena Estate 2006-Cinema d'essai

Arena Estate 2006-Cinema d'essai

Martedì 5 settembre 2006, ore 21.30

Proiezione del film:
IL CANE GIALLO DELLA MONGOLIA di Byambasuren Davaa

Titolo originale: Die höhle des gelben hundes
Nazione: Germania
Anno: 2005
Genere: Avventura, Drammatico
Durata: 93'
Regia: Byambasuren Davaa
Cast: Babbayar Batchuluun, Nansal Batchuluun, Nansalmaa Batchuluun, Buyandulam Daramdadi, Batchuluun Urjindorj
Produzione: Schesch Filmproduktion
Distribuzione: BIM
Data di uscita: 28 Aprile 2006 (cinema)


Nansal, 6 anni, è la figlia maggiore di una famiglia nomade della Mongolia. Quando trova un cagnolino in una grotta, la bambina gli si affeziona immediatamente e desidera tenerlo contro il volere del padre "€“ preoccupato che il cane attragga i lupi vicino al gregge di pecore.
Cambiano le stagioni, e per la famiglia arriva il momento di trasferirsi: il padre costringe Nansal ad abbandonare il cane dietro di sé, ma l'animale si riscatta salvando il figlioletto minore dall'attacco di un branco di famelici avvoltoi. Il cane Macchia ha finalmente trovato una famiglia.

Film tratto da una fiaba mongola, una leggenda, in cui una giovane ragazza guarirà  dalla malattia solo dopo aver trovato l'amore e abbandonato il proprio cane. Qui invece, la più grande delle figlie trova un cane in una grotta decidendo di adottarlo per renderlo il migliore dei propri amici. Ironia della sorte sarà  proprio lui a salvare l'equilibrio dell'intera famiglia.


Giovedì 7 settembre 2006, ore 21.30

Proiezione del film:
LE PARTICELLE ELEMENTARI di Oskar Roehler

Titolo originale: Elementarteilchen
Nazione: Germania
Anno: 2005
Genere: Drammatico
Durata: 105'
Regia: Oskar Roehler
Cast: Moritz Bleibtreu, Christian Ulmen, Martina Gedeck, Franka Potente, Nina Hoss, Uwe Ochsenknecht, Corinna Harfouch, Jasmin Tabatabai
Produzione: Constantin Film Produktion GmbH
Distribuzione: Lucky Red
Data di uscita: Berlino 2006
21 Aprile 2006 (cinema)

Michael e Bruno, sebbene siano fratellastri, sono completamente diversi. L'unica cosa che hanno in comune è una madre che, per condurre una vita nel jet set libera dalle responsabilità , li trascura lasciandoli alle cure dei rispettivi nonni. L'introverso biologo molecolare Michael è immerso completamente nella sua ricerca genetica mentre Bruno è schiavo delle sue fantasie sessuali. Tutto cambia quando i due uomini, ormai trentenni, scoprono l'amore. A Michael accade di incontrare nuovamente il suo amore d'infanzia, Annabelle, mentre Bruno incontra Christiane, che condivide e apprezza le sue stesse ossessioni sessuali. Sebbene sembri che la fortuna sia finalmente dalla loro parte, per un destino crudele, entrambe le donne improvvisamente si ammalano gravemente. Storditi, Bruno e Michael devono affrontare le conseguenze e decidere se portare avanti una relazione difficile o tornare alle loro vite solitarie.

"[...]Diversi e insieme complementari, Bruno e Michael riassumono i due grandi limiti dell'€™umanità  del nuovo secolo: la paura del coinvolgimento sentimentale e l"€™ossessione per il sesso [...]" (dalla recensione del film di Paolo Mereghetti, Corriere della Sera.it - Cinema)

- ORSO D'ARGENTO A MORITZ BLEIBTREU COME MIGLIOR ATTORE AL 56MO FESTIVAL DI BERLINO (2006).

Vai alla recensione del film


Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006-IIa parte

Arena Estate 2006-Cinema d'autore

Arena Estate 2006-Cinema d'autore

Proiezione del film:

ME AND YOU EVERYONE WE KNOW di Miranda July

Titolo originale: Me and you and everyone we know
Nazione: U.S.A.
Anno: 2005
Nazione: Gran Bretagna / Stati Uniti
Regia: Miranda July
Sceneggiatura: Miranda July
Fotografia: Chuy Ch͡vez
Musiche: Michael Andrews
Montaggio: Andrew Dickler Charles Ireland
Cast: Sylvie (Carlie Westerman); Robby Swersey (Brandon Ratcliff); Richard Swersey (John Hawkes); Peter Swersey (Miles Thompson)
Distribuzione: Fandango
Durata: 90'
Data uscita in Italia: 09 dicembre 2005


Richard Swersey, un commerciante di scarpe nuovamente single e padre di due ragazzini, è pronto ad affrontare qualunque cosa strana possa accadere. Ma quando incontra l'affascinante Christine, entra nel panico. La vita non è così contorta per Robby, il figlio di sette anni di Richard, che intrattiene una scabrosa storia d"€™amore con un estraneo su internet, e per suo fratello Peter di quattordici anni che riceve denaro dalle ragazze del vicinato per prepararle al loro futuro amoroso e matrimoniale.
Piccolo mosaico umano straordinario e bizzarro, film fuori dagli schemi che tratta in modo sorprendente i vari aspetti della vita, inclusi quelli scabrosi, senza mai essere volgare.

- CAMERA D'ORO AL 58MO FESTIVAL DI CANNES (2005) NELLA 44MA SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA CRITICA


Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006-IIa parte

Le mele di Adamo

Le mele di Adamo


Proiezione del film, opera prima

LE MELE DI ADAMO di Anders Thomas Jensen

Titolo originale: Adam's apples
Regia: Anders Thomas Jensen
Sceneggiatura: Anders Thomas Jensen
Fotografia: Sebastian Blenkov
Musiche: Jeppe Kaas
Montaggio: Anders Villadsen
Cast: Khalid (Ali Kazim); Ivan (Mads Mikkelsen); Gunnar (Nicolas Bro); Dr. Kolberg (Ole Thestrup); Adam (Ulrich Thomsen)
Anno: 2005
Nazione: Danimarca
Distribuzione: Teodora
Durata: 94'
Data uscita in Italia: 28 aprile 2006
Genere: commedia nera

Adam è un convinto neonazista. Appena uscito di prigione viene assegnato per tre mesi a una comunità  di recupero guidata da Ivan, un pastore protestante, un uomo profondamente buono, incapace di vedere il male. L'ambiente bucolico della chiesa non sembra intaccare, in alcun modo l'animo arido di Adam che anzi si diverte a provocare il sacerdote. Nella comunità  vivono altri due ex galeotti che hanno scelto di prolungare il soggiorno: un cleptomane alcolizzato, ex giocatore di tennis e un rapinatore afgano che ruba solo ai distributori Tamoil.
Come compito da svolgere durante il suo soggiorno Adam dovrà  confezionare una torta fatta con le mele del più bel albero del giardino della chiesa.
Ma la natura, o una forza superiore, si accanisce contro l'albero, distruggendone i frutti. Per Ivan è il diavolo che cerca di metterli alla prova, per Adam il diavolo non esiste, forse è proprio Dio a prendersi gioco di loro.

Film noir, metafora della vita dura, spesso beffarda, ma sempre vibrante di energia e sensibilità . Lo humor nerissimo utilizzato da Anders Thomas Jensen, già  sceneggiatore del bellissimo "Non desiderare la donna d'altri", riesce a rendere lieve malattia, nazismo, incesto, riabilitazione, crimine e sindrome Down.

- PREMIO MIGLIOR FILM AL COURMAYEUR NOIR IN FESTIVAL 2005.

Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006-IIa parte

Il Codice Da Vinci

Il Codice Da Vinci

Proiezione del film
IL CODICE DA VINCI di Ron Howard

Dal best-seller di Dan Brown.

Titolo originale: The da Vinci Code
Regia: Ron Howard
Sceneggiatura: Akiva Goldsman
Fotografia: Salvatore Totino
Musiche: Hans Zimmer
Montaggio: Daniel P. Hanley ,Mike Hill
Cast: Sophie Neveu (Audrey Tautou); Sir Leigh Teabing (Ian McKellen); Silas (Paul Bettany); Robert Langdon (Tom Hanks); Luogotenente Collet (Etienne Chicot); Bezu Fache (Jean Reno); Arcivescovo Aringarosa (Alfred Molina).
Anno: 2006
Nazione: Stati Uniti d'America
Distribuzione: Sony
Durata: 148'
Data uscita in Italia: 19 maggio 2006
Genere: thriller

E' il film più atteso e più controverso dell'anno. Il bestseller di tutti i tempi e l'evento mediatico per eccellenza.
Il professor Robert Langdon, famoso esperto di simbologia, viene chiamato in piena notte al museo del Louvre, dove uno dei curatori è stato assassinato lasciando dietro di sé una misteriosa scia di simboli e indizi. Con l'aiuto della crittologa Sophie Neveu, Langdon, rischiando a sua volta la morte, scopre attraverso i quadri di Leonardo da Vinci una serie di incredibili indizi che conducono tutti a una setta, detentrice di un segreto rimasto nell'ombra per 2000 anni.

Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006-IIa parte

Il nuovo musical-Romance & Cigarettes

Il nuovo musical-Romance & Cigarettes

Proiezione del film
ROMANCE & CIGARETTES di John Turturro



Titolo originale: Romance & Cigarettes
Nazione: U.S.A.
Anno: 2005
Genere: Commedia
Durata: 115'
Regia: John Turturro


Cast: James Gandolfini, Kate Winslet, Susan Sarandon, Christopher Walken, Steve Buscemi, Mandy Moore
Produzione: John Penotti
Distribuzione: Nexo
Data di uscita: Venezia 2005
05 Maggio 2006 (cinema)

Nick, operaio, costruisce e ripara ponti. ͈ sposato con Kitty Kane, sarta, donna forte e gentile che gli ha dato tre figlie. Il buon Nick, schiavo delle sue passioni, ha preso una sbandata per la giovane Tula. Kitty però scopre tutto e a quel punto Tula gli chiederà  di più. Nick, attratto dalla bella Tula ma ancora innamorato della moglie, farà  di tutto per redimersi e tornare in famiglia.


Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006-IIa parte

Denissenkov-Hasur in "Concerto"

Denissenkov-Hasur in "Concerto"

Concerto di musica klezmer e dell'Est Europa. Protagonisti saranno due artisti di fama internazionale, direttamente dalla Moni Ovadia Stage Orchestra: lo straordinario Vladimir Denissenkov con la sua bajan e il superbo violinista ungherese Janosh Hasur. Il tutto nella migliore tradizione dell'area balcanica. Tra la Transilvania e la "grande madre Russia", un viaggio musicale dalle forti suggestioni e dai profondi richiami della terra natia.

MUSICA KLEZMER
Musica dell'anima: questa una delle sue definizioni. Musica che proviene da una profonda interiorità , per raggiungere direttamente il cuore degli ascoltatori. La Musica Klezmer venne tramandata attraverso il tempo dai "klezmorin" - musicisti itineranti- e trasse origine dall'antichissimo ceppo della musica religiosa ebraica, poi arricchitasi da tutte le contaminazioni e dalle vicissitudini di intere generazioni di musicisti e dei paesi in cui essi vissero. Nella tradizione klezmer compaiono infatti elementi tedeschi, magiari, boemi, bulgari, transilvani, turchi, greci, ucraini, oltre agli influssi della musica tzigana. La migrazione di quasi tre milioni di ebrei dall'Europa dell'Est verso il nuovo continente, a causa delle brutali persecuzioni del XX secolo, contribuirono a formare un nuovo tipo di musica klezmer che unì alla tradizione yiddish elementi della musica jazz e swing.
In Europa fu soprattutto il violino lo strumento principale della tradizione klezmer, mentre in America il primato spetterà  al clarinetto. Artie Shaw, Benny Goodman e Woody Herman erano musicisti ebrei, per non parlare poi del grande Jacob Gershovitz, in arte George Gershwin.
Insomma, "[...]Una musica dalla vita estremamente travagliata ma che, nascendo dalla profondità  dei sentimenti della sua gente, è riuscita ad arrivare fino a noi integra e vitale resistendo alle temperie delle migrazioni [...]"
(tratto da: "Introduzione alla musica klezmer" di Moni Ovadia)

Per ulteriori approfondimenti, vedi anche introduzione di Moni Ovadia

VLADIMIR DENISSENKOV
E'un virtuoso di Bajan, uno strumento affine alla fisarmonica di cui costituisce una variante, adattato nel secolo scorso alle esigenze tecniche del repertorio russo. Denissenkov è noto in Italia soprattutto per esser da oltre un decennio musicista ed arrangiatore di Moni Ovadia, con il quale ha tenuto una media anche di 200 spettacoli all'€™anno. Di origine ucraina, ha studiato a Kiev sotto la guida dei maestri Eduard Alekseev, Svetlana Kobialko ed Eugenji Kutnetsov, prima di trasferirsi in Norvegia e poi in Italia, dove ancor oggi risiede.

JANOSH HASUR
Celebre musicista ungherese, violinista della Moni Ovadia Stage Orchestra. Il suo repertorio musicale spazia dai Carpazi ai Balcani, dalla Transilvania alla cultura Yiddish, nascendo da Bach per arrivare fino ai Beatles.
Diplomatosi nel 1971 presso l'Accademia Franz Listz di Pecs (Ungheria), Janosh Hasur è dapprima professore di violino in Ungheria e quindi leader di alcuni gruppi musicali ("Vizonto", "Kolinda"). Nel 1994 ebbe il primo contatto professionale con Moni Ovadia (spettacolo "Edipo Re" a Vicenza e nel 1997 divenne violinista stabile della Theaterorchestra di Moni Ovadia (attualmente: Moni Ovadia Stage Orchestra).
Risale all'anno 2000 l'uscita del suo primo CD ("Janos Hasur-violino solo").

Curiosità : pare che Janos Hasur sia anche ottimo cuoco.
Janos Hasur, infatti, prepara magistralmente il tradizionale piatto ungherese - il gulasch, porkolt in ungherese - con il contorno di gnocchetti (spazli), secondo la classica ricetta di Gundel, e con le spezie, paprica e kummel, di prima scelta che si trovano solo in Ungheria.
Quando tutti hanno gustato il suo gulasch, Janos prende il violino e inizia il viaggio musicale attraverso la tradizione ungherese, transilvana, rumena, bulgara e klezmer.

(P.Cav)

Informazioni:

Biglietti: posti unico "‚€ 12 (più eventuali diritti di prevendita)
Prevendite: Alea c/o Centro Giotto, Gabbia dischi, Libreria Mondadori, Ufficio Turismo Galleria Pedrocchi.


Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006-IIa parte

Anonima Magnagati in "Sensi di Polpa"

Anonima Magnagati in "Sensi di Polpa"

Appuntamento da non perdere con la comicità  in dialetto veneto. Sull'onda del proverbio veneto "Amor, tosse e pansa no se pol scondare", l'Anonima Magnagati affronta ironicamente un tema assai "scottante": la "pansa", l'obesità , che secondo le solite altrettanto immancabili statistiche affligge almeno un italiano su quattro.

"...ogni volta che magno, me va via la fame. A pranso, finìo el primo, el secondo, el terso, formaggio, frutta, dolce, caffè, rasentìn, no go più appetito. A cena xè lo stesso: o lasso lì la pastasutta o lasso lì el risotto. Xè un pochi de giorni che no fasso più el bis: No gavarò miga un bruto male?", ora, pressato dal trend salutistico che vede il girovita abbondante come il fumo negli occhi, si chiede : "Dovrò farmi Kalakili? O ricorrere al fermo-pasta?"
Già  Catone, duemila anni fa diceva "Cosa difficile, concittadini miei, discutere con il ventre, perchè non ha orecchie", ma lui sicuramente si riferiva alla fame mentre noi, all'opposto, afflitti dai sensi di polpa, affermiamo ansiosi ogni mattina davanti allo specchio del bagno: "Qui si fa la taglia o si muore!"

Informazioni:

Biglietti: posti unico "‚€ 10 (più eventuali diritti di prevendita)
Prevendite: Alea c/o Centro Giotto, Gabbia dischi, Libreria Mondadori, Ufficio Turismo Galleria Pedrocchi.


Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006-IIa parte

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su:

youreporter