padovacultura

padovacultura

Marzo - Giugno 2016

padovacultura

è un nuovo mezzo di informazione dell'Assessorato alla Cultura per promuovere e valorizzare mostre, manifestazioni, incontri, spettacoli, concerti organizzati in città.
Contiene le informazioni di base sulle iniziative da approfondire sulle pagine del sito padovacultura.it
Viene stampato in 15mila copie e distribuito gratuitamente nelle sedi comunali e istituzionali, nelle scuole, nei punti informazione, nelle strutture turistiche di Padova e Terme Euganee, negli esercizi commerciali, nelle sale cinematografiche, nelle librerie, nelle sedi delle categorie economiche.

E' ONLINE il programma primaverile degli eventi.

Informazioni
Settore Cultura Turismo Musei e e Biblioteche
Tel 049 8204502 - 8205611-8204537
cultura@comune.padova.it
manifestazioni@comune.padova.it
 

padovacultura.it

padovacultura.it

Il format che fa cultura

Il 22 ottobre 2014, ore 11.45 presso la Sala Bresciani Alvarez di Palazzo Moroni  è stato presentato uno nuovo strumento di comunicazione e promozione degli eventi più agevole e dinamico. Si chiama

padovacultura.it

e informerà i cittadini su tutte le attività in programma in città. La cadenza di pubblicazione sarà mensile.
A lanciare questo nuovo mezzo di comunicazione è stato l'Assessore Cultura e Turismo del Comune di Padova, dott. Flavio Rodeghiero, con l'obiettivo di promuovere e valorizzare quanto in città viene realizzato in questo ambito: mostre, manifestazioni, incontri, spettacoli, concerti, ecc…
Il pieghevole contiene le informazioni di base sulle iniziative, informazioni che possono essere approfondite collegandosi al sito istituzionale padovacultura.padovanet.it. Sarà stampato in 15mila copie e distribuito gratuitamente, da questo mese, nelle sedi comunali e istituzionali, nelle scuole, nei punti informazione, nelle strutture turistiche di Padova e Terme Euganee, negli esercizi commerciali, nelle sale cinematografiche, nelle librerie, nelle sedi delle categorie economiche.

Ecco  ONLINE il programma degli eventi fino al 30 novembre 2014.

Informazioni
Servizio Mostre-Settore Attività Culturali
Tel 049 8205618 - 8204537 - 8204530
cultura@comune.padova.it

 

 

IL BARBIERE DI SIVIGLIA di G. Rossini

IL BARBIERE DI SIVIGLIA di G. Rossini

Stagione Lirica 2014

Opera di esordio della Stagione Lirica 2014 .
In scena al Teatro Verdi IL BARBIERE DI SIVIGLIA, musica di Gioacchino ROSSINI su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais, in coproduzione con Bassano Opera Estate Festival. Il titolo originale è Almaviva, o sia l'inutile precauzione (il titolo attuale sarà utilizzato solo a partire dalla ripresa di Bologna del 1816). Prima di lui, Giovanni Paisiello aveva messo in scena il suo Barbiere di Siviglia nel 1782.
Rossini realizzò la partitura con leggendaria rapidità, ma la prima esecuzione che ebbe luogo il 20 febbraio 1816 al Teatro Argentina a Roma,  fu molto contestata (soprattutto dai sostenitori di Paisiello) divenendo – insieme a La traviata e Madama Butterfly – uno dei fiaschi più famosi della storia dell’opera. Il solo annuncio che Rossini stava preparando una nuova versione del Barbiere di Siviglia aveva suscitato non poche polemiche, anche in considerazione del fatto che all'epoca Paisiello era ancora vivo.
Il fiasco della prima fu però riscattato immediatamente dal successo delle repliche e l'opera di Rossini finì presto per oscurare la precedente versione di Paisiello, divenendo ad oggi una delle opere più rappresentate al mondo.
Il Barbiere di Siviglia, infatti, è uno dei massimi capolavori firmati da Gioachino Rossini e una fra le più belle di tutti i tempi. E’ impossibile non apprezzarne le finezze e non lasciarsi coinvolgere dall’atmosfera giocosa, dalla girandola di trovate, fino a sorprendersi di una comicità che ha più di centocinquant’anni di vita. Merito della ricchezza di idee musicali esplosive e del gusto per timbri vocali e strumentali particolarmente brillanti che ha saputo attraversare i secoli, mantenendo intatta un’inconfondibile dimensione di vivace divertissement.
Il nuovo allestimento per la Stagione Lirica 2014, è firmato dal regista Francesco Esposito, il quale saprà valorizzare le tante sfumature di un grande classico.
L'opera sarà poi in programma il 7 e 9 novembre anche a  Bassano del Grappa, nell'ambito di Bassano Opera Estate Festival.

Venerdì 26 settembre 2014, ore 20.45
Domenica 28 settembre 2014, ore 16.00
IL BARBIERE DI SIVIGLIA

musica di Gioacchino ROSSINI su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais.

Personaggi e interpreti
Il Conte d’Almaviva MATTEO MACCHIONI
Don Bartolo PAOLO BORDOGNA
Rosina LAURA POLVERELLI
Figaro NICOLA ALAIMO
Don Basilio RICCARDO ZANELLATO
Fiorello DONATO DI GIOIA
Berta GIOVANNA DONADINI

Coro Città di Padova diretto dal M° Dino Zambello
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto (Maestro concertatore e direttore d'orchestra Gianluca Marcianò)
Scene: Tommaso Lagattolla
Regia: Francesco Esposito
Coreografie: Gabriella Furlan Malvezzi

LIBRETTO DI SALA

INFORMAZIONI

BIGLIETTI SINGOLE OPERE
Interi:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 70 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 60 euro
- galleria: 30 euro
Ridotti:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 65 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 55 euro
- galleria: 28 euro
Rappresentazione fuori abbonamento del 31 dicembre
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 85 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 75 euro
- galleria: 45 euro

Prevendita singole recite: dal 27 agosto 2014

ABBONAMENTI ALLE TRE OPERE
Interi:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 180 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 158 euro
- galleria: 75 euro
Ridotti:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 170 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 143 euro
- galleria: 70 euro

INFORMAZIONI

Manifestazioni e Spettacolo
Settore Attività culturali
telefono 049 8205611 - 8205623
manifestazioni@comune.padova.it

Biglietteria del teatro Verdi
via dei Livello, 32 - Padova
telefono 049 87770213 - 8777011
sito www.teatrostabileveneto.it

Stagione Lirica di Padova 2025

Stagione Lirica di Padova 2025

da Ravel a Morricone

La Stagione Lirica di Padova 2025 si apre con un concerto dell'Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Francesco Rosa, che il 31 luglio alle 21:15 si esibirà in piazza Eremitani.

Con i musicisti dell'Opv ci saranno due giovani artisti, il soprano Bianca Tognocchi e il tenore Bogdan Mihai, in un programma coinvolgente e popolare su musiche di Ennio Morricone, Nino Rota, Leonard Bernstein e George Gershwin fino a Ravel nel suo celebre Bolero. In caso di maltempo il concerto viene spostato all'1 agosto alle ore 21:15.

Le informazioni sui biglietti e le prevendite sono disponibili sul sito del Teatro Stabile del Veneto o alla biglietteria del Teatro Verdi di Padova.

Arena estiva 2025

Arena estiva 2025

film, musica e teatro all'aperto

Torna l'Arena estiva del Teatro ai Colli, un mese sotto le stelle tra teatro, film all’aperto e musica, organizzato da Teatro Fuori Rotta.

Ogni settimana sono in programma tre appuntamenti di cinema (ingresso a 5 euro), nuovi spettacoli teatrali e i due saggi di fine corso dei Gruppi Avanzati Adulti (ingresso a 10 euro per gli spettacoli e 8 euro per i saggi), oltre a concerti live (ad ingresso gratuito).
 
Programma

Martedì 1 luglio, ore 21:30
Cinema: Conclave

Mercoledì 2 luglio, ore 21:30
Saggio: La bottega dei bugiardi (Gruppo Avanzato Adulti 1)

Giovedì 3 luglio, ore 21:30
Cinema: Napoli-New York

Sabato 5 luglio, ore 21:30
Teatro: La collina di Spoon River (Sacco Teatro, Il Sipario Strappato)

Domenica 6 luglio, ore 21:30
Cinema: La grande ambizione

Martedì 8 luglio, ore 21:30
Cinema: Freud

Mercoledì 9 luglio, ore 21:30
Saggio: Pazzi a tutti i costi (Gruppo Avanzato Adulti 2)

Giovedì 10 luglio, ore 21:30
Cinema: L'abbaglio

Sabato 12 luglio, ore 21:30
Teatro: Diese franchi de aqua de spasemo (Satiro Teatro)

Domenica 13 luglio, ore 21:30
Cinema: Queer

Martedì 15 luglio, ore 21:30
Cinema: Vermiglio

Giovedì 17 luglio, ore 21:30
Cinema: Il ragazzo dai pantaloni rosa

Venerdì 18 luglio, ore 21:30
Teatro: Pedala Alfonsina (Enne Enne Teatro)

Sabato 19 luglio, ore 21:30
Musica: Ginger Lady & The Italian Vibes (Italiana anni '60 - '70)

Domenica 20  luglio, ore 21:30
Cinema: Follemente

Martedì 22 luglio, ore 21:30
Cinema: Parthenope

Giovedì 24 luglioore 21:30
Cinema: Diamanti

Venerdì 25 luglio, ore 21:30
Teatro: 1946: Baruffe da cortei (El Gavetin)

Domenica 27 luglio, ore 21:30
Cinema: Io sono ancora qui

Martedì 29 luglio, ore 21:30
Cinema: La trama fenicia

Giovedì 31 luglio, ore 21:30
Cinema: La città proibita

Venerdì 1 agosto, ore 21:30
Musica: Soul Power Band (blues, funky, soul)

Domenica 3 agosto, ore 21:30
Cinema: Fuori

 

Informazioni
Teatro ai Colli
via Monte Lozzo, 16 (Padova)
www.teatrofuorirotta.com
Cell. 327 7661425 - 329 6219315 

Al chiar di luna

Al chiar di luna

serata di musica e poesia

Sabato 5 luglio il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann ospita la serata di musica e poesia "Al chiar di luna", organizzata dall'associazione culturale Prometeo con il sostegno dell'assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

L'evento, con inizio alle ore 21, vedrà la partecipazione di Marinella Dell'Eva al pianoforte accompagnata da Giuseppe Nitti, voce recitante. Verrà eseguita la Sonata Op. 27 Al chiaro di luna di  L.V. Beethoven e recitati alcuni passi poetici tratti da "Sonata la Chiaro di Luna" da "Quarta Dimensione" di G. Ritsos.

Info:
biglietto euro 13,00
associazionecultura.prometeo@gmail.com

SuggEstiva 2025

SuggEstiva 2025

Appuntamenti con la Padova dell’arte e del gusto per rendere omaggio al complesso monumentale dell’Odeo Cornaro

Torna la rassegna SuggEstiva, organizzata dall’Associazione La Torlonga con la direzione artistica affidata per la parte teatrale a Simone Toffanin, che riunisce appuntamenti culturali, teatrali e conviviali all’Odeo Cornaro, complesso monumentale, che custodisce al suo interno la Loggia, la scena fissa di teatro all’antica, che fu fatta costruire da Alvise Cornaro, per ospitare in particolare gli spettacoli di Ruzante, commediografo e attore a lui molto caro.

Il fil rouge di SuggEstiva 2025 è ancora una volta legato al legame indissolubile tra il luogo architettonico, la Loggia rinascimentale, e la figura del suo ideatore, il mecenate Alvise Cornaro. Il programma nasce da un quesito: “Se Alvise Cornaro vivesse i nostri giorni, cosa proporrebbe al pubblico oltre agli spettacoli della Commedia dell'arte?". La risposta, anzi le risposte arrivano attraverso la scelta dei titoli in cartellone. Confermate, le visite guidate, tanto amate dal pubblico, sono originali momenti conviviali in cui si alternano parti recitate e aperitivi, ideate e seguite direttamente dall’Associazione Torlonga. Il calendario parte venerdì 27 giugno con l’itinerario palladiano, dedicato all’architetto vicentino, un tour a piedi, guidato, volto a riscoprire i luoghi e rivivere le vicende che caratterizzarono l’infanzia e l’adolescenza dell’architetto, nato a Padova nel 1508.

Tra i format amati dal pubblico torna anche A casa di Alvise, e la versione rinnovata di Avanti di disnar a corte su scritti del Boccaccio, pensata in occasione dei 650 anni dalla morte, letti da Simone Toffanin.
Alle visite si alterneranno 5 spettacoli teatrali ed un evento in anteprima assoluta, creato ad hoc per Suggestiva 2025: il 21 luglio ci sarà il Silent Party- Dimmelo con un libro, nato dalla collaborazione tra La Torlonga e la divulgatrice letteraria Valentina Berengo. L'evento si svolgerà rigorosamente senza cellulare. Si ascolteranno i suoni del crepuscolo. Seguendo il tema dell’amore, in tutte le sue sfumature, si chiederà ai partecipanti di leggere le pagine di 3 libri, per poi condividere alcuni momenti assieme, ispirati dalle parole e dal luogo.
La parte teatrale riporta all’Odeo Cornaro diversi tipi di commedia, privilegiando sempre le compagnie del territorio, senza dimenticare il filo conduttore tra la storia del luogo ed il contemporaneo. Riprende la forma della Commedia dell’arte L’amore delle tre melarance del Gruppo Panta Rei e non può non ricordare l’amore, tragico e lontano ma con una chiave leggera e tutta nuova, la versione di Romeo e Giulietta messa in scena dalla compagnia L’Archibugio. El Gavetin porterà alla Loggia L’elisir d’amore con la musica dal vivo. Chiudono il cartellone Sarto per signora di Feydeau e Morto un marito se ne fa un altro di Spiazzi.

La rassegna è realizzata con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

Info
ingresso a pagamento su prenotazione a infolatorlonga@gmail.com
intero € 8,00 per i 5 spettacoli teatrali e il silent party
€ 10.00 per le visite e gli itinerari guidati (a casa di Alvise, itinerario palladiano e Avanti di disnar)
In caso di pioggia le date degli eventi saranno modificate, gli aggiornamenti su www.latorlonga.it

Programma

Itinerario palladiano
7 agosto ore 18:00, 14 settembre ore 10:45
Luoghi, personaggi, vicende e aneddoti, che legano il più grande genio dell'architettura rinascimentale a Padova, sua città natale. L’appuntamento è un itinerario a piedi volto a riscoprire i luoghi e rivivere le vicende che caratterizzarono l’infanzia e l’adolescenza di Andrea Palladio nella città del Santo, prima del suo definitivo trasferimento a Vicenza, nel 1524. L'itinerario termina alla Loggia Cornaro, con la visita al complesso rinascimentale, opera dell'architetto Giovanni Maria Falconetto a cui Palladio si ispirò nella realizzazione di alcuni suoi capolavori.

A casa di Alvise
1 luglio
ore 21:00, 24 luglio; 4 agosto, 25 agosto
Il mitico mondo di divinità ed eroi classici, che tanto affascinavano la fantasia di Alvise Cornaro, studioso di idraulica e imprenditore agricolo, teorico dell'architettura e mecenate, e dei suoi colti amici, sarà il tema della visita guidata in ambienti solitamente non accessibili al pubblico con gli intermezzi teatrali, tratti da commedie del Ruzante e da scritti del Cornaro, recitati dall’attore Simone Toffanin. La visita è curata dall’Associazione Torlonga.

Avanti di disnar a corte
4 luglio ore 18:00
La riscoperta della Loggia e dell'Odeo Cornaro viene affidata ad una visita guidata che si concluderà con intermezzi teatrali, sotto la suggestiva Loggia, teatro degli incontri degli illustri amici del Cornaro. La nuova formula della visita prevede alcuni momenti teatrali su scritti del Boccaccio in occasione dei 650 anni dalla morte, a cura di Simone Toffanin. In chiusura un piacevole momento conviviale prima di cena.

Sarto per signora
16 luglio 
ore 21:00
Amici del teatro Dino Marchesin
di Georges Feydeau, regia Marco Barbiero
Il dottor Moulineaux tradisce la moglie con un’avvenente signora sua paziente e, per non destare alcun sospetto, affitta un dismesso atelier sartoriale. Ma la serratura della porta d’ingresso non chiude bene e il nido d’amore diviene così il luogo d’incontro dei vari personaggi della commedia.

Silent party Dimmelo con un libro
21 luglio ore 18:30
Una prima assoluta a Padova del Silent Party si svolgerà nella splendida cornice rinascimentale dell'Odeo Cornaro Un'occasione per trascorrere insieme ad altre persone un tardo pomeriggio d'estate senza frenesia e senza il rumore della vita contemporanea. L'evento, che seguirà il tema dell’amore in tutte le sue sfumature, si svolgerà rigorosamente senza cellulare, ma con tutti i sensi accesi per un'esperienza di risveglio interiore. Si ascolteranno i suoni del crepuscolo, si leggeranno le pagine di 3 libri, si osserveranno le espressioni sui volti dei partecipanti, ci si ascolterà e si scambieranno le proprie sensazioni con gli altri. ll silent party “Dimmelo con un libro” è il luogo dove fare un'esperienza di pace interiore e di risveglio sensoriale, senza dispositivi tecnologici, partendo dalla lettura. Al termine dell'evento sarà previsto un piacevole momento conviviale. A moderare la divulgatrice letteraria Valentina Berengo.

Elisir d'amore
31 luglio ore 21:00
El Gavetin di Franco Antolini
regia Mirko Segalina
Divertente spettacolo con musiche dal vivo in cui il protagonista è il vino, l’elisir d’amor che da sempre accompagna la storia dell’umanità, oggetto di detti e proverbi, sonetti di poeti e testi di canzoni, ospite assoluto dei tavoli delle osterie e pozione magica tra le mani intrecciate di due amanti.

Morto un marito se ne fa un altro
11 agosto ore 21:00
Micromega
scritto e diretto da Matteo Spiazzi
Tre giovani vedove si ritrovano alle prese con il funerale dei rispettivi mariti e con un cambio di vita imprevisto. Un inatteso evento le metterà alla prova portandole ad una soluzione creativa. Una commedia brillante che racconta con ironia di come la vita ci metta di fronte a situazioni incredibili.

L’amore delle tre melarance
19 Agosto ore 21:00
Gruppo Panta Rei
di Carlo Gozzi, regia a cura della compagnia
Una commedia all’insegna del divertimento tra maledizioni, intrighi e matrimoni, in una girandola di principi e re, di buffoni e saltimbanchi, di principesse e divinità, secondo i modi e lo stile della Commedia dell’Arte.

Romeo e Giulietta...Una stroria di banditi
27 agosto ore 21:00
compagnia L’Archibugio
da William Shakespeare, regia Giovanni Florio
Tra una gag e l’altra, la celeberrima e tormentata vicenda d’amore dei giovani amanti veronesi diviene il pretesto per raccontare antiche storie d’amore, di crimine e di giustizia riemerse dagli archivi della Serenissima.

Ufficio stampa per SuggEstiva 2025
Erika Bollettin
Phone 3384412130
Mail press@erikabollettin.it

Arena Romana Estate 2025

Arena Romana Estate 2025

cinema ed eventi al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann

Si rinnova l’appuntamento con la rassegna estiva Arena Romana Estate 2025 negli spazi del giardino-teatro di Palazzo Zuckermann in Corso Garibaldi, 33 di Padova.

Programma:

Mercoledì 18 giugno, ore 21:30
Evento speciale: incontri d’autore
Il cerchio rotto - Director's cut 
di Sarah Revoltella - prima visione
con Federico Tolardo, Alessia Pellegrino, Andrea Pergolesi
Prima del film: incontro con la regista Sarah Revoltella e intervento dell’antropologo culturale Prof. Francesco Ronzon, direttore Accademia Belle Arti di Verona.  Introduzione di Gianni Vitale.
Durante la serata: presentazione del libro da cui è tratto il film di Sarah Revoltella.
ci si può prenotare cliccando sul seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-cerchio-rotto-directors-cut-di-sarah-revoltella-prima-visione-1380474770199?aff=oddtdtcreator

Giovedì 19 giugno, ore 21:30
Spettacolo teatrale 
Arie d'opera mandate all'aria
di e con Valerio Mazzucato - novità
Intrighi, vendette, passioni, tradimenti, raggiri e ricatti. Una divertente lettura spettacolo e qualche "cavatina cantà a scotadèo" un omaggio all'Opera Lirica italiana, recentamente riconosciuta dall'Unesco, quale patrimonio immateriale dell'umanità.
prenota 

Venerdì 20 giugno, ore 21:15
Giornata mondiale del rifugiato - Refugee Week 2025
What we fight for 
di Sara Del Dot e Carlotta Marrucci
Prima del film: incontro con le registe Sara Del Dot e Carlotta Marrucci
Interviene Anna Tosetti. In collaborazione con l’Associazione Popoli Insieme
Il film, in lingua inglese dà voce a tre donne straordinarie: Eli e Sude Fazlollah, sorelle in fuga dall’Iran e Nahid Akbari, costretta a lasciare l’Afghanistan quando era ancora adolescente. Le loro storie raccontano le difficoltà vissute lungo i percorsi migratori, tra violenze e respingimenti, ma anche la forza di chi rivendica il diritto a essere riconosciuto per ciò che è, al di là dello status di "rifugiata".   
Ingresso gratuito prenota 

Sabato 21 giugno - ore 21:30
proiezione aggiunta
Il gladiatore II
di Ridley Scott
con Paul Mescal, Pedro Pascal, Danzel Washington, Connie Nielsen – (USA)
Premiato come miglior film ai National Board
prenota 

Domenica 22 giugno, ore 21:00
Evento Speciale: concerto + film
Brenta Connection
di Cristian Tomassini 
Concerto live con il gruppo Vino del mar
con Tommaso Ciato (batteria), Jack Barbierato (sax, flauto traverso), Pietro Grespan (tastiere, pianoforte), Diego Pellizon (chitarre), Andrea Zardo (basso), Carlo Grespan (tromba) 
Una serata di cinema e musica dal vivo per festeggiare il film indipendente padovano che fin dall’inizio la Promovies ha contribuito a sostenere e a promuovere
prenota 

Lunedì 23 giugno - ore 21:30
Film+ meditazione buddhista (al termine del film) con Centro Yoga Citra (Laura Nalin, Paolo Proietti)
Milarepa
di Louis Nero  
con Isabelle Allen, Harvey Keitel, F. Murray Abraham, Angela Molina, Franco Nero - Italia
In un mondo post-apocalittico una ragazza intraprende un percorso spirituale di vendetta e redenzione. 
prenota

Martedì 24 giugno, ore 21:30
Picture a scientist - Immagina uno scienziato

di Ian Cheney e Sharon Shattuck
con Nancy Hopkins (biologa molecolare, American Academy of Arts and Sciences), Raychelle Burks (chimica analitica, Università di Austin, Texas), Jane Willenbring (geologa, Scripps Institution of Oceanography), Kuheli Dutt (ViceDirettrice per gli Affari Accademici e la Diversità, Columbia University), Adi Padova - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia in collaborazione con Promovies
Ingresso gratuito con prenotazione cliccando sul link

Giovedì 26 giugno ore 21:30
La stanza acccanto
 di Pedro Almodovar
con Tilda Swinton, Julianne Moore, John Turturro - Spagna
Vincitore del Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia 2024, 3 Premi Goya 2025
prenota 

Venerdì 27 giugno ore 21:30
Diamanti
di Ferzan Ozpetek
con Luisa Ranieri, Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Geppi Cucciari - Italia
Premiato ai David di Donatello 2025
prenota 

Lunedì 30 giugno ore 21:30 
Conclave
di Edward Berger
con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, Sergio Castellitto, Isabella Rossellini - USA
prenota 

Martedì 1 luglio ore 21:30
Anora
di Sean Baker
con Mikey Madison, Mark Eydelshteyn, Yuriy Borisov - USA
prenota 

Mercoledì 2 luglio ore 21:30
Maria
di Pablo Larrain
con Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher, Valeria Golino – USA/Germania/Italia
Il regista cileno dopo i film su Jacqueline Kennedy e Lady Diana, ci regala ora un altro straordinario film narrando con eleganza gli ultimi giorni a Parigi della divina Maria Callas, icona mondiale delle cantanti liriche con una superlativa interpretazione di Angelina Jolie.
prenota 

Giovedì 3 luglio ore 21:30
Vermiglio
di Maura Delpero
con Tommaso Ragno, Roberta Rovelli, Giuseppe De Domenico - Italia
prenota

Venerdì 4 luglio ore 21:30
Mickey 17
di Bong Joon-ho
con Robert Pattinson, Naomi Ackie, Toni Collette, Mark Ruffalo, Steven Yeun - USA/Inghilterra
prenota 

Domenica 6 luglio ore 21:30
A complete unknown (Un totale sconosciuto)
di James Mangold
con Timothee Chalamet, Edward Norton - USA
Premiato al National Board, 8 Nomination Premi Oscar, 3 Candidature Golden Globes e 6 BAFTA
prenota

Lunedì 7 luglio ore 21:30
Io sono ancore qui
di Walter Salles
con Fernanda Torres, Selton Mello, Valentina Herszage - Brasile/Francia
Un film imperdibile in nome delle donne che resistono ai regimi. Premio Oscar 2025 miglior film straniero, Vincitore a Venezia, ai Golden Globes, ai Goya e al Festival di Rotterdam.
prenota

Martedì 8 luglio ore 21:30
The substance
di Coralie Fargeat
con Demi Moore, Margaret Qualley, Dennis Quaid - Inghilterra/USA
prenota 

Giovedì 10 luglio ore 21:30
Il ragazzo dai pantaloni rosa
di Margherita Ferri
con Claudia Pandolfi, Samuele Carrino, Andrea Arru - Italia
prenota

Info:

Apertura biglietteria: ore 20:30
Ingresso: Corso Garibaldi, 33 - Padova
Biglietti ingresso proiezioni:
€ 3,50 intero (film italiani ed europei - Cinema Revolution)
€ 7 intero (film Usa e altri paesi)
€ 6 ridotto (tesserati)
la tessera di “Arena Romana Estate 2025” costa € 1 ed è necessaria per l’ingresso. Viene subito rilasciata alla cassa del cinema
Biglietto spettacoli dal vivo:
€ 8 intero (12/6), € 14 intero e € 12 ridotto (14/6), € 10 intero (19 e 22/6)
I biglietti dei concerti sono acquistabili in prevendita on-line sul Circuito VivaTicket e a Padova presso Gabbia Dischi, in via Dante 8 e Cartoleria C’era una volta in via Asolo, 9 (zona Paltana - Mandria)
Eventi ad ingresso gratuito: 6, 16, 20 e 24 giugno

Su il sipario estate 2025

Su il sipario estate 2025

Tempo di costume...teatrale!

L'Associazione Acli arte e spettacolo Padova propone nella bellissima cornice del Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann quattro spettacoli per l'edizione 2025 della rassegna Su il sipario estate.

29 giugno
Cristina Roccati. La scienza delle donne nel Settecento degli uomini

Minimi Teatri Aps
drammaturgia e regia di Letizia E.M.Piva
Lo spettacolo è dediccato alla figura di Cristina Roccati, studiosa di fisica e potessa, che fu la prima donna a laurearsi all'Università di Bologna divenendo così la terza donna laureata al mondo. Inizia il suo persorso con l'agiodi una famiglia ricca che sosteneva il suo essere donna fuori dal comune; tale persorso dovette presto interrompersi a causa del padre che fa cadere in disgrazia la famiglia. La Roccati si trova in condizioni di necessità, ma ma8i perderà la sua dignità e il suo coraggio.

12 luglio
Le allegre comari

Le pecore nere Aps
regia di Bruno Lovadina
Le signore Page e Ford sono donne di mezza età, borghesi, annoiate, bigotte. La loro vita si sussegue monotona tra mariti inesistenti e desideri sopiti; in fondo sono due signore represse e infelici. Ma le lettere d'amore chje Falstaf invia loro, identiche per entrambe, diventano lo stimolo per animarsi e divertirsi assieme alla serva Quickly, scatenandosi nel gioco dell'immaginazione e del divertimento. Punire quel "porco" di Falstaf diventa il grimaldello per sentirsi ancora vive. Una riscrittura esclusivamente al femminile della famosa commedia di Shakespeare.

19 luglio
Amleto in salsa piccante

Camerini con vista Aps
regia di Tomaso Carraro
Nella cucina del castello di Elsinore, in Danimarca, fervono i preparativi per l'ennesimo banchetto, mentre nel resto del castello si svolgono le vicende del prinicpe Amleto e dei personaggi della tragedia rinascimentale. Attraverso gli occhi di cucinierei e sguatteri, scopriremo che le cose nono sono andate come tutti noi sqappiamo e, anzi, che fors ei veri protagonisti sono proprio loro. Rilettura farsesca ed esilerante della storia di Amleto, capolavoro di Wiliam Skakespeare. 

26 luglio
La buona madre

Arlecchino Morassutti Aps
regia di Gabriele Brugnolo
Siamo nel Settecento a Venezia. Barbara è una vedova e madre di Nicoletto e Giacomina in una casa in cui le finanze non sono oer nulla floride. Grazie alla sua intelligenza,abilità, caparbietà e astuzia, riesce wsempre a risolvere e a modificare le situazioni più complicate e a vantaggio dei figli. Nel suo agire si scontra con un'altra madre, Lodovica, vedova pure lei. Entrambe cercheranno di maritare i rispettivi figli in modo da poter garantire loro un futuro il più florido posssibile.

Direzione artistica Anna Rita Di Mauro

Info
Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann corso Garibaldi 33
inizio spettacoli ore 21:15
biglietti: intero euro 9,00
ragazzi dai 12 ai 16 anni euro 8,00
tesserati Ackli e studenti euro 7,00
per info e prenotazioni: info@aaspadova.it, 392 4241700

 

Musica al Museo 2025

Musica al Museo 2025

Concerti al Chiostro Albini dei Musei agli Eremitani

Ritorna Musica al Museo, la rassegna estiva degli Amici della Musica di Padova organizzata in collaborazione con Padova Musei Civici e ospitata nella splendida cornice del Chiostro Albini al Museo Eremitani.

Cinque concerti da giugno a settembre, al giovedì pomeriggio alle ore 18:00 con un cartellone assai vario e prevede appuntamenti molto originali, che si articolano in un lungo viaggio musicale a ritroso, che parte dalla musica contemporanea per arrivare alle melodie rinascimentali.
Dopo il successo del recital di fisarmonica della scorsa stagione, si è scelto di aprire la stagione giovedì 12 giugno con un simile concerto, affidato quest’anno a Gabriele Corsaro, Premio Nazionale delle Arti 2023, con un programma dedicato alla musica contemporanea russa, danese e francese.
Altro Premio Nazionale delle Arti per il secondo appuntamento di giovedì 26 giugno: recital d’arpa con Miriam Pipitone, che spazierà dalle armonie barocche di Händel, per giungere poi ai compositori francesi degli ultimi tre secoli.
Giovedì 10 luglio Dolcissimi Affetti e Armonie Segrete, concerto di musica antica con il Concentus Musicus Fe' Antica, ensemble del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Ferrara.

Dopo la pausa estiva, Musica al Museo riprenderà giovedì 4 settembre con Ernesto Campagnaro (violino) e Riccardo Baldizzi (violoncello), con un programma che accosta due autori del novecento, Zoltán Kodály e Maurice Ravel, al compositore e violoncellista italiano contemporaneo Giovanni Sollima e ancora musica antica con Sinfonie, battaglie e passacagli, per il raffinato concerto conclusivo della rassegna di giovedì 11 settembre, nel quale Li Scolari Suonatori proporranno repertorio strumentale italiano del seicento.

Info
Chiostro Albini, Museo Eremitani ore 18:00
biglietti: euro 5,00  disponibili presso il circuito 2tickets.it; presso Gabbia Dischi, via Dante 8; al botteghino del concerto
info@amicimusicapadova.org
tel. 0498756763
www.amicimusicapadova.org

Calendario dei concerti

12 giugno
Gabriele Corsaro,
fisarmonica, Premio nazionale delle Arti, 2023
musiche di Scarlatti, Gubaidulina, Schmidt, Lohse, Bellafronte, Hämeenniemi, Angelis

26 giugno
Miriam Pipitone, arpa, Premio Nazionale delle Arti, 2024
musiche di Haendel, Soler, Godefroid, Debussy, Parish-Alvars, Connesson

10 luglio
Sara Galli, soprano
Anna Rigotti, soprano
Angelo Leonardo Pastorini, cembalo
Giovanni Fini, tiorba
Dolcissimi Affetti e Armonie Segrete
musiche di Frescobaldi e del suo maestro Luzzaschi

4 settembre
Ernesto Campagnaro
violino
Riccardo Baldizzi violoncello
musiche di Kodaly, Sollima, Ravel nell’ambito del Festival “Musica con Vista” - Comitato AMUR

11 settembre
Li scolari suonatori

Matteo Rozzi violino
Adriana Brandalise violino
Martina Pettenon violino e viola
Caterina Colelli violoncello e viola da gamba
Paolo Iseppi contrabbasso e violone
Sinfonie, battaglie & passacagli musiche di Rossi, Gabrieli, Castello, Buonamente, Martini, Fontana, Castello

 

 

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 
 
 
 

Condividi su: