Recital pianistico di Mey Ji Foo

Recital pianistico di Mey Ji Foo


Il concerto apre la IIa parte della Stagione Concertistica Agimus.

Recital pianistico di
MEY JI FOO (Malesia)

Vincitrice Concorso Internazionale Maria Callas di Atene

Programma

Musiche di Bach, Clara Schumann, Liszt, Busoni, Shostakovich

Per tutte le altre informazioni relative alla Stagione concertistica 2008-2009 dell'Agimus si rinvia a: XVI Stagione Concertistica Int.le Agimus

Anima Blu. Dedicato a Marc Chagall

Anima Blu. Dedicato a Marc Chagall

Contrappunti 2008-2009

Gli animali ci guardano. E insieme agli animali, innamorati, angeli, violini, acrobati, musicisti. E la città , immobile. Il tempo, immobile. Ogni oggetto, animale, essere umano nella pittura di Chagall è icona e in quanto tale significa.
Lo spettacolo è un'immersione completa nel mondo iconografico di Marc Chagall e apre l'anno 2009 di "Contrappunti", Rassegna di teatro di ricerca, ideata da Tam Teatromusica.

Padova, Teatro Maddalene

venerdì 9 e sabato 10 gennaio ore 21
domenica 11 gennaio ore 17


ANIMA BLU
Dedicato a marc chagall


Ideazione: Michele Sambin, Flavia Bussolotto
Con: Flavia Bussolotto, Marco Tizianel
Musiche: Enzo Carpentieri, Michele Sambin, Kole laca
Elaborazione video: Raffaella Rivi
Costumi e foto: Claudia Fabris
Regia, scene, immagini: Michele Sambin
Elaborazione suoni: Davide Sambin Zara


Gli esseri umani volano e dall'€™alto guardano e sognano, piangono, sorridono.
Gli oggetti ricordano.
Gli animali hanno un loro silenzio, che è un sentire particolare.

Chagall.

Guardare i quadri di Chagall è compiere un viaggio nella poesia e nell'emozione.
Lo spettacolo parte dai quadri del pittore bielorusso per compiere un viaggio nella poetica di un artista che ci emoziona. Tematiche quali la nascita, l"€™amore,la solitudine, la città , la festa, il circo, la guerra, la morte emergono dall'€™interiorità  di un poeta-pittore e prendono forma in icone che fanno pensare ai sogni. Un'immersione nel mondo iconografico di Chagall per farne emergere un racconto che ha dato tempo e sviluppo alla pittura, un mondo silenzioso ha così trovato la sonorità .
L"€™incontro tra i corpi dei due attori e le immagini pittoriche avviene all'€™interno di un dispositivo scenografico, che consente la realizzazione di figure ibride tra il reale e il fantastico. La video-proiezione è un terzo attore che dialoga con i corpi veri e crea suggestioni visive riuscendo a coniugare i due piani. Il ritmo e la musicalità  del gesto in forma coreografica colmano ciò che manca alla pittura per essere teatro. Nello spettacolo avvengono continui passaggi dalla realtà  del quotidiano alla fantasia di evasione da esso, che consente di entrare nel sogno dei desideri impossibili. Questi due mondi separati e paralleli, della realtà  e del sogno, si alternano sulla scena e finiscono per confondersi uno nell'€™altro, integrandosi tra loro fino a che non saranno più due mondi distinti, ma un unico momento che li contiene entrambi.

10 e 11 gennaio 2009 - fulltime
CONTRAPPUNTI WORKSHOP


Flavia Bussolotto & Michele Sambin
COSA C'E' DIETRO ANIMA BLU?
Al termine di uno spettacolo molti si chiedono come sia stato possibile realizzare ciò che hanno veduto. Questo workshop intende condurre i partecipanti spettatori curiosi a scoprirlo. Svelare i meccanismi che sottostanno alla magia può sembrare un rischio: perchè non correrlo? Essere spettatori di un processo, capire che rapporto c'è tra poesia e tecnologia, che relazione tra il corpo dell'attore e l'immagine immateriale: questi i temi. L'universo in cui analizzare tutto ciò: i quadri di Marc Chagall.

Per tutte le informazioni si rinvia a: Contrappunti 2008-2009

Poop meets classic. 100 musicisti per unire il pop al classico

Poop meets classic. 100 musicisti per unire il pop al classico


Evento unico nel suo genere, nel quale l'appassionato di musica classica gode dell'opera in una chiave tutta nuova, mentre l'ascoltatore moderno si avvicina alla musica orchestrale, il tutto amalgamato dalla potenza evocativa della danza.
Il progetto è nato e si è sviluppato con la collaborazione dello IOV-Istituto Oncologico Veneto, al quale sarà  devoluto l'intero incasso della serata.

Programma

Il classico
SILVER SYMPHONY ORCHESTRA
40 orchestrali diretti dal M° Fabrizio Castania

CORO LIRICO e Stefania MIOTTO, soprano

Corpo di ballo classico PADOVA DANZA
Coreografie di Gabriella FURLAN

Il POP
POP BAND - basso, batteria e tastiera

CORO EXTRAS di vocalist

Corpo di ballo moderno PADOVA DANZA
Coreografie di Gabriella FURLAN

e la partecipazione straordinaria di MORENO MORELLO

Informazioni e Biglietti
Prevendita dal 29 dicembre 2008 presso il Teatro Verdi di Padova - Tel. 049 87770213

ORCHESTRA GIOVANILE DEL VENETO
Via Pascoli 11/B - 35030 Selvazzano D. (PD)
Tel. e Fax 049 630786
e-mail: segreteriaogv@libero.it
www.aicaweb.it

info@musicaxte.it






Ostinati! 2009. I concerti del Centro d'Arte

Ostinati! 2009. I concerti del Centro d'Arte

Da più di sessant'anni le rassegne del Centro d'Arte non smettono di offrire occasioni per ascolti intensi, stimolanti, avventurosi.
Jazz e oltre, decisamente oltre: il cartellone 2009 sfiderà  ancora una volta le etichette, e ospiterà  maestri riconosciuti come Michel Portal e Lew Soloff, come i giovani talenti di Cuong Vu e Gianluca Petrella, in un raro incontro con l'anima di downtown Manhattan, Bobby Previte.
Dall'eleganza sperimentale di Anthony Coleman che rievoca Jelly Roll Morton al duo 'cameristico' di Sylvie Courvoisier & Mark Feldman; dall'improvvisazione senza rete di Buffalo Collision alla prima apparizione italiana di una straordinaria giovane compositrice-pianista, Angelica Sanchez; ogni concerto sarà  una scoperta e una sorpresa.

Programma

21 gennaio 2009 ore 21.00-Cinema Teatro Torresino
TIM BERNE / ETHAN IVERSON / HANK ROBERTS / DAVE KING
"BUFFALO COLLISION"
Tim Berne - alto sax
Ethan Iverson - pianoforte
Hank Roberts - violoncello
Dave King - batteria

28 gennaio 2009 ore 21.00-Cinema Teatro Torresino
BOBBY PREVITE & GIANLUCA PETRELLA
Bobby Previte - batteria
Gianluca Petrella - trombone

3 febbraio 2009 ore 21.00-Cinema Teatro Torresino
CUONG VU "SCRATCH"
Cuong Vu - tromba
Stomu Takeishi - basso elettrico
Ted Poor - batteria

3 marzo 2009 ore 21.00-Cinema Teatro Torresino
LEW SOLOFF QUARTET
Lew Soloff - tromba
Jean Michel Pilc - pianoforte
Franͧois Moutin - contrabbasso
Billy Hart - batteria

25 marzo 2009 ore 21.00-Cinema Teatro Torresino
SYLVIE COURVOISER & MARK FELDMAN
Sylvie Courvoisier - pianoforte
Mark Feldman - violino

31 marzo 2009 ore 21.00-Sala dei Giganti al Liviano
MICHEL PORTAL "DEJARME SOLO!"
Michel Portal - sassofoni, clarinetti, bandoneon

17 aprile 2009 ore 21.00-Sala dei Giganti al Liviano
ANTHONY COLEMAN PLAYS JELLY ROLL
Anthony Coleman - pianoforte

21 maggio 2009 ore 21.00-Cinema Teatro Lux
SAO PAULO UNDERGROUND
Rob Mazurek, cornetta
Mauricio Takara, batteria, elettronica, percussioni, voce
Guilhereme Granado, elettronica, percussioni, voce
Richard Ribeiro, batteria
Kiko Dinucci, chitarra

10 giugno 2009 ore 21.00-Cinema Teatro Torresino
ANGELICA SANCHEZ QUINTET


Informazioni e Biglietti

Biglietti: Intero 10 euro - Ridotto 8 euro
Concerto del 31 marzo: Intero 15 euro - Ridotto 10 euro

Cinema Teatro Torresino - Via del Torresino, 2 - Padova
Sala dei Giganti al Liviano - Piazza Capitaniato, 7 - Padova

Informazioni
Centro d'Arte
Via san Massimo, 37-35128 Padova
Tel. ++39 49 8071370
Fax. ++39 49 8070068
www.centrodarte.it

Il Gabbiano di A. Checov

Il Gabbiano di A. Checov


Primo appuntamento 2009 della Stagione di prosa 2008-2009 del Teatro Verdi.

Teatro Stabile di Bolzano

presenta

IL GABBIANO di A. Checov
regia: Marco Bernardi
scene: Gisbert Jaekel
costumi: Roberto Banci
luci: Lorenzo Carlucci
ambientazione sonora: Franco Maurina

con: Patrizia Milani, Carlo Simoni, Maurizio Donadoni

e con Gianna Coletti, Gala Insega, Fabrizio Martorelli, Massimo Nicolini, Iolanda PIazza, Maurizio Ranieri, Libero Sansavini, Riccardo Zini

Non solo uno dei testi più poetici di fine Ottocento ma tuttora uno dei più rappresentati. Amato dal pubblico e dagli uomini di teatro, è forse il testo di Anton Checov più rappresentato in ogni epoca e in ogni luogo per il suo vero e proprio fascino e per l"€™importanza dei temi trattati, per la profondità  dell'€™analisi della condizione umana e per la felicità  poetica della storia e dei personaggi, dipinti con straordinaria precisione. Un vero e proprio test per gli attori. I personaggi della giovane Nina, della madre attrice Irina, dello scrittore Trigorin sono stati interpretati in tutto il mondo dai maggiori attori di teatro, in messe in scena memorabili tra cui quella di Orazio Costa Giovangigli (con Gabriele Lavia, Giancarlo Sbragia, Ettore Toscano e Anna Proclemer) e quelle recenti di Lev Dodin e Eimuntas Nekrosius.
L'amore che, non trovando canali piani lungo i quali fluire, si accartoccia su se stesso a formare un grumo nel cuore, sorgente, a seconda della sensibilità  e delle esperienze, di malinconia lieve o di cinismo, di pazzia o di lucido disincanto. E, poi, la vecchiaia, quella anagrafica ma anche quella di chi rinuncia ai propri sogni, per non cedere a compromessi ovvero per scansare il dolore. E, ancora, l'arte e il teatro: la ricerca di "nuove forme" che, tuttavia, si rivelano vuoti velleitarismi allorché realizzate senza sincera emozione.

Per tutte le informazioni sulla stagione teatrale si rinvia a: Teatro Verdi. Stagione di Prosa 2008-2009.

Rudolf Buchbinder, pianoforte

Rudolf Buchbinder, pianoforte

Amici della Musica - Stagione 2008/2009

 

Per taluni Rudolf Buchbinder apparterrebbe alla schiera di pianisti di aria "€“ oppure di acqua, cielo e luce, quelli tanto per intenderci che "[...]ci incantano fino ad annebbiarci, con eleganza assoluta, con la razionalità  avviluppata intorno alle nostre emozioni; intagliano il suono secondo un"€™idea cristallina di perfezione che ci pare finalmente restituita (tratto da: Sistema Musica, aprile 2005, "Rudolf Buchbinder. Intagliare i suoni con perfezione cristallina").
La cosa sicura è l'apertura del nuovo anno con l'eleganza al pianforte di un grande musicista: Rudolf Buchbinder. Il concerto è inserito nel cartellone della Stagione Concertistica 2008-2009 degli Amici della Musica di Padova.

Rudolf BUCHBINDER, pianforte

Programma
F.J. Haydn - Sonata Hob XVI n. 23
L. van Beethoven - Sonata op. 2 n. 3
F. Schubert - Sonata in si bemolle maggiore op. post (D 960)


Rudolf Buchbinder è stato ammesso a soli 5 anni - più giovane allievo di tutti i tempi - alla Musikhochschule di Vienna. Agli inizi della carriera si è dedicato soprattutto alla musica da camera, mentre oggi suona come solista in tutto il mondo con le maggiori orchestre ed i più celebri direttori, ospite abituale del Festival di Salisburgo e di altri importanti Festivals.
Il suo repertorio è molto vasto e include numerose opere del Ventesimo Secolo. Non si dedica unicamente alla letteratura pianistica classico-romantica, ma esplora anche brani poco eseguiti, come le Variazioni Diabelli scritte da 50 diversi compositori austriaci ed anche incise in disco.
Vasta anche la discografia - più di 100 dischi - che documenta la versatilità  ed ampiezza del suo repertorio. Fondamentale l'incisione di tutte le opere pianistiche di Haydn, premiata con il Grand Prix du Disque. Oggi Buchbinder predilige le incisioni dal vivo. Il ciclo dei Concerti di Mozart con i Wiener Symphoniker, registrato dal vivo al Konzerthaus di Vienna, è stato segnalato come migliore CD del 1998. Nel 1999, per l'anniversario di Johann Strauss, Buchbinder ha registrato un eccezionale disco di trascrizioni per pianoforte intitolato "€œWaltzing Strauss"€. Recentemente ha inciso dal vivo i due Concerti per pianoforte di Brahms con Nikolaus Harnoncourt e la Royal Concertgebouw Orchestra e i cinque Concerti per pianoforte di Beethoven con i Wiener Symphoniker, nella duplice veste di solista e direttore, in occasione delle Wiener Festwochen 2003.
Di fondamentale importanza è per Rudolf Buchbinder l'interpretazione del "Nuovo Testamento " del repertorio pianistico: il ciclo delle 32 Sonate per pianoforte di Beethoven, eseguite fino ad oggi in numerose città ; tra queste Monaco, Vienna, Amburgo, Zurigo e Buenos Aires.
Nel tempo libero Buchbinder si occupa di letteratura ed arti figurative e, quando può approfittare di una pausa tra le varie prove e tournées, si dedica con passione alla pittura.

Per le informazioni sulla stagione 2008-2009 degli Amici della Musica, si rinvia a: Amici della Musica di Padova. Stagione Concertistica 2008-2009.

Domenica in Musica 2009

Domenica in Musica 2009

Anno nuovo, ma la domenica sarà  ancora "in musica" con i concerti degli Amici della Musica di Padova. Nata accanto alla prestigiosa stagione serale e tradizionalmente dedicata ai giovani musicisti vincitori dei più importanti concorsi musicali, la rassegna "€œDomenica in musica"€ si è rapidamente imposta come ciclo a sè, grazie al quale il pubblico padovano ha potuto ascoltare per la prima volta moltissimi interpreti che successivamente hanno trovato una meritata affermazione nel panorama concertistico nazionale e internazionale.

Il ciclo 2009 di "€œDomenica in musica"€ sarà  inagurato dal Quartetto Auryn il 18 gennaio alle ore 11,00 con il quinto concerto del ciclo dedicato all'€™Integrale dei Quartetti per archi di Joseph Haydn.
La rassegna ospiterà  inoltre il vincitore del Premio Venezia 2008 Fiorenzo Pascalucci ed il vincitore del Premio Casella 2008 Viktor Guraziu.

Scarica il CALENDARIO

Ulteriori informazioni sugli interpreti e sui programmi sono disponibili all'€™indirizzo web www.amicimusicapadova.org.

Prezzi: interi euro 6,00; studenti euro 3,00, in vendita presso la sede del concerto dalle ore 10.30. Per informazioni : Amici della Musica di Padova, via San Massimo, 37 "€“ tel. 049 8756763 e-mail - info@amicimusicapadova.org.

Natale a Teatro - Stagione 2008/2009

Natale a Teatro - Stagione 2008/2009

 

Decima edizione della rassegna NATALE A TEATRO, che si svolgerà  al Teatro delle Maddalene, in via San Giovanni da Verdara, a Padova, fino al 3 gennaio 2009.
Due le "€œproposte intelligenti per chi non si accontenta facilmente"€, come recita il sottotitolo della rassegna.
In programma un gradito "ritorno": lo spettacolo "Ruzante: uomini e femene" della Compagnia Teatro della Gran Guardia, rappresentazione che ha superato le 400 repliche. Aprirà  la Rassegna un'artista internazionale assai particolare: Laura Kibel e il suo incantante teatro dei piedi, pòer una serata indimenticabile.

Venerdì 26 dicembre 2008, ore 21:00
La Compagnia Laura KIBEL
presenta

SONATA A QUATTRO PIEDI


Dopo il successo della scorsa stagione Laura Kibel torna a Padova con uno spettacolo nuovo, in cui si è "€œmoltiplicata"€ grazie all'€™apporto di Veronica Gonzalez, sua allieva e partner. Uno spettacolo di varietà  che ha come protagonisti i piedi e le gambe delle due artiste.
L"€™incontro tra queste due soliste, una, "€œveterana"€ di questa disciplina, e l"€™altra, sua unica allieva, già  autonoma, mette in risalto anche due differenti mondi culturali. In questa esplosione di fresca sinergia creativa le possibilità  coreografiche e drammaturgiche si susseguono con scketches, storie e balletti dal ritmo incalzante, dove il divertimento si moltiplica per quattro. Sotto il segno dell'€™ironia e con l"€™aiuto della musica, anche dal vivo, prendono forma personaggi buffi, duetti demenziali, numeri da circo, senza rinunciare a momenti di poesia: la Rumba delle galline, il Chirurgo e l'infermiera, il Pittore e la modella, i Dieci tucani, il Leone e il domatore. Dalle valigie colorate che riempiono la scena spuntano via via le sorprese di questo cabaret di figura in cui - si sa - quattro piedi son meglio di due.

Questo teatro di figura è l'unico in cui i "burattini" sono vivi, in carne ed ossa; infatti i protagonisti dei brevi racconti senza parole che compongono lo spettacolo, sono proprio le parti del corpo di Laura Kibel, che veste e trasforma i suoi piedi, le sue gambe, mani, ginocchia ed altro in fantastiche creature che amano soffrono e divertono. Questa straordinaria tecnica si animazione sorprende e incanta ogni spettatore che davanti ai suoi occhi vede le piante dei piedi trasformarsi in facce vive ed espressive, o un ginocchio diventare una buffa capoccia pelata in un susseguirsi di drammaturgie ironiche, poetiche o dissacranti.
Questo originale teatro visuale si avvale del sostegno di musiche di grande suggestione e impatto, capaci di sottolineare il racconto gestuale superando i confini della lingua. Per questo Laura Kibel porta i suoi spettacoli anche all'estero e si esibisce di fronte ad ogni tipo di pubblico, dai piccolissimi delle scuole materne al pubblico adulto delle sale di teatro, fino all'abbraccio eterogeneo della strada e della piazza.

Laura Kibel
Da tredici anni riconosciuta a livello mondiale con il suo TEATRO DEI PIEDI non rinnega le sue origini di musicista, costumista e scenografa. Ha partecipato a importanti festival in tutto il mondo, vincendo numerosi premi e conducendo stages. Collabora con la Televisione Svizzera, con il Cinque du Soleil ed è tornata per la terza volta al Festival Mondial De la Marionette a Charleville Mezieres col nuovo successo a quattro piedi. Ha ricevuto molti premi tra cui:"€œON THE ROAD"€ Festival Pelago (FI)-Premio 1991; Premio "€œLUK VINCENT"€ Festival FIGEURO Gand (Belgio) 1998; Primo Premio Giuria e Critica "€œMILANO CABARET"€ 1999; 1° Premio "€œDomenicaifori"€ (Roma) 1999; 1° Premio "€œONEMANSHOW"€ Festival Chisinau (Rep. Moldava)1999; 1° Premio "€œArt annexe"€ Congresse francaise de l"€™Illusion Perpignan "€“ Francia "€™99; Premio del pubblico Festival "€œSYNERGURA"€-Erfurt- Germania 2000; Menzione speciale Giuria XX Fest.Nazionale Teatro Ragazzi-Padova 2001; 1° Premio al "€œGAUKLERFESTIVAL 2005"€ a Koblenz - Germania;

Veronica Gonzalez
In Argentina (dove è nata) ha frequentato il Conservatorio di Arte Drammatica, con formazione di burattinaia. Giunta in Italia nel 2000 ha proseguito la sua attività  teatrale affiancandola a quella di cantante solista. L"€™incontro con Laura Kibel è stato determinante per acquisire la "€œtecnica"€ dei "€œpiedi"€, montare con lei uno spettacolo solista "€œC"€™era due volte un piede"€ e proseguire l"€™avventura con lo spettacolo nuovo "€œSonata a Quattro Piedi"€.

Sabato 3 gennaio 2009, ore 21:00
La Compagnia TEATRO DELLA GRAN GUARDIA di Padova
presenta

RUZANTE:UOMENI E FEMENE
Tragicomiche storie di guerra, di fame, d"€™amore e... storie di povera gente


Atto unico tratto dai testi di Angelo Beolco:
Prologo per le recite in Pavana
Prima orazione al Cardinal Cornaro
Fiorina, La Betia, Il Parlamento

Personaggi e Interpreti
Betìa, Tamia e Gnua (Renata Rebeschini)
Lo Sprologaore, Nale, Ruzante (Guido Spinello)
Fiore (Antonella Tosato)
Marchioro (Walter Mazzocchi)

Scene e costumi: Laboratorio Skené
Antiquariato, attrezzerie e ricerche: Laura Lamberti
Regia: RENATA REBESCHINI

Il Beolco, che racconta storie di contadini e povera gente, fa parlare costoro nel proprio dialetto pavano, rustico e picaresco quanto basta. Questa parlata è fortemente descrittiva, ricca di colori forti a sostegno di pensieri elementari e sentimenti semplici. Essa, può, al primo momento, apparire difficile ma, abbandonandosi all'€™ascolto, dopo qualche minuto, tutto diverrà , invece, comprensibile e godibile.
Il filo conduttore che unisce le scene è l"€™amore tra l"€™uomo e la donna, a quei tempi, quando il medioevo stava ormai per finire...
Lo spettacolo si avvale della prolusione di Renata Rebeschini, che inquadrerà  la situazione storico-sociale dell'€™epoca e preparerà  il pubblico ai vari passaggi, da una situazione all'€™altra, previsti dal collage delle opere ruzantiane scelte.

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Lo spettacolo inizia alle ore 21,00; il botteghino è aperto dalle ore 20,00.

Prezzi d"€™ingresso: Interi Euro 10,00 "€“Ridotti per studenti ed over 65: Euro 7,00.

TEATRO DELLA GRAN GUARDIA
Segreteria: 049.692110 "€“ cell. 335.277788
E-mail: info@teatrodellagranguardia.it
www.teatrodellagranguardia.it

La cioccolata magica del signor Goldoni

La cioccolata magica del signor Goldoni


Spettacolo dell'edizione 2008-2009 di "Teatro Ragazzi e Giovani", rassegna promossa dal Comune di Padova, nata e pensata per offrire momenti di crescita e confronto riservati alle giovani generazioni.

Domenica 14 dicembre 2008, ore 15.30 e ore 17.00
Martedì 16 dicembre 2008, ore 9.30 e ore 11.00
Mercoledì 17 dicembre 2008, ore 9.30 e ore 11.00


La Piccionaia-I Carrara
presentano

LA CIOCCOLATA MAGICA DEL SIGNOR GOLDONI
Drammaturgia: Carlo Presotto Titino Carrara
Regia: Carlo Presotto
Con: Carlo Presotto e Paola Rossi
Scenografia: Mauro Zocchetta
Realizzazione scenografia: Romilda Zaccaria
Tecnico: Pietro Zordan

Età  consigliata: dai 6 anni
Genere: teatro d"€™attore e video
Tecnica: video proiezioni e teleracconto.

Sono gli ultimi anni del 1700. In un caffè, forse a Parigi, un signore italiano distinto e un po"€™ dimesso, passa le sue mattinate sorseggiando cioccolata e scrivendo. La cameriera, una ragazza semplice, un giorno si permette di interrogarlo per scoprire con stupore che monsieur Carlo Goldoni è un poeta di teatro.
La ragazza cade dalle nuvole nello scoprire che le commedie, in cui gli attori sono così divertenti e spontanei, nascono dalla penna di uno scrittore.
Non è sempre stato così, spiega Goldoni. E indicandole la specchiera inizia ad evocare personaggi e storie che, come per magia, prendono vita sotto i suoi occhi.
Le posate ed i tovaglioli diventano i corteggiatori de "€œLa locandiera"€, mentre tazzine, zucchero e cucchiaini, cioccolatini e piattini ci portano ne "€œla bottega del caffè"€.
Ma che dire dei "€œdue gemelli veneziani"€, una coppia di bottoni strappati ai loro polsini e vissuti separati finché una sorte crudele li porta ad innamorarsi entrambi della stessa giarrettiera. Ed infine la regina di cuori di un mazzo di carte, "€œvedova scaltra"€ come farà  a scegliere tra i quattro cavalieri quale fa per lei? Forse con un gioco di prestigio dal mazzo salterà  fuori la carta giusta.

Per tutte le altre informazioni si rinvia a: Teatro Ragazzi e Giovani 2008-2009.

Orchestra Venezia Concerto e Francesca Venzo, pianoforte

Orchestra Venezia Concerto e Francesca Venzo, pianoforte


Chiusura della XIII Rassegna Musicale "Città  di Padova" con un'anteprima dedicata al bicentenario della morte di Haydn e con il consueto concerto natalizio.

ORCHESTRA VENEZIA CONCERTO
Francesca VENZO, pianoforte solista

"Haydn preview"


Programma
A. Vivaldi, "Concerto in Sol minore "La Notte" Op. X n. 2 per flauto, archi e basso continuo (Solista: Matteo Mignolli)
A. Vivaldi, Concerto in Sol minore RV 416 per violoncello, archi e basso continuo (Solista: Ivan Merlini)
J. F. Haydn, Concerto in re maggiore n. 11 per pianoforte e orchestra (Solista: Francesca Venzo)

Orchestra Venezia Concerto
L'Orchestra "Venezia Concerto" raccoglie le esperienze di promettenti musicisti di eccellente formazione tra i quali il violinista Luca Ranzato che è stato allievo del maestro Piero Toso, il flautista Matteo Mignolli, la cembalista Francesca Venzo, il flautista Matteo Mignolli che vantano collaborazioni con prestigiose formazioni musicali come "I Solisti Veneti", "L'Orchestra D'Archi Italiana" e "La Magnifica Comunità ".
La fresca ed intensa interpretazione che caratterizza "Venezia Concerto" ha ottenuto un notevole successo di pubblico e critica, in occasione delle recenti tournée in Istria e in Cina, tali che nel 2007 ha visto riconoscere il proprio valore artistico dalla Regione Veneto, con un contribuito per l'incisione del cd "Il Settecento Virtuoso".
La formazione ha saputo negli anni proporre con uno stile coinvolgente e ricco di sfumature le composizioni del "prete rosso" Antonio Vivaldi che da anni richiamano migliaia di spettatori da tutto il mondo nel corso dei molti concerti che l'orchestra tiene regolarmente nelle Sale e nelle Chiese più prestigiose della città .
L'Orchestra "Venezia Concerto" ha partecipato a manifestazioni nazionali ed internazionali esibendosi negli auditorium e chiese più importanti d'Italia ed Europa, dando vita a vere e proprie stagioni concertistiche itineranti nelle città  del Veneto e completando alcuni prestigiosi tour fra cui uno nelle città  imperiali della Cina (2005/2006) e più recentemente in Croazia (agosto 2007) in una serie di sette concerti nelle Chiese più belle dell'Istria.
"Venezia Concerto" continua nella più tipica tradizione veneziana a proporre un repertorio di gran fascino con lo stile di allora e il gusto di oggi.

Informazioni e biglietti

Biglietto unico: "‚€ 5

PREVENDITE
Padova: Gabbia Dischi, Musica Musica.
Studio Teologico del Santo (il giorno del concerto).

INFOLINE 049.8808483
www.imusicipatavini.it

Per tutte le altre informazioni relative alla Stagione concertistica si rinvia a: XIII Rassegna Musicale "Città  di Padova".

Pagine