Maxim Brilinsky

Maxim Brilinsky

Nato a Lemberg (Ucraina), ha iniziato a studiare il violino alla "Music School in Lviv (Ucraina), per poi proseguire a Vienna all'"University of Music and Performing Arts" nella classe del Prof. M. Frischenschlager. Ha inoltre partecipato a masterclass con violinisti di fama mondiale quali Erich Gruenberg, Vladimir Spivakov e Ida Haendel. Si è perfezionato inoltre al "Conservatoire national Superieur" a Parigi con il Prof. Jean-Jacques Kantorow.

Tra le sue affermazioni più prestigiose in Concorsi Internazionali di livello mondiale va segnalato il secondo premio al "Concorso Internazionale Paganini" di Genova, secondo premio al "Sendai International Music Competition" e al "Benjamin Britten Internatioanl Violin Competition" (Londra), quarto premio al "Yehudi Menuhin International Competition".
Ha tenuto turnèe sia da solista che in formazioni cameristiche in Austria, Ucraina, Slovenia, Repubblica Slovacca, Germania, Italia, Tunisia e Giappone.

Olga Sitkovetsky

Olga Sitkovetsky

Nata a Mosca (Russia), ha studiato pianoforte al Conservatorio di mosca e San Pietroburgo; è pianista accompagnatrice ufficiale in numerosi Concorsi Internazionali per violino ed ha ricevuto molti premi come migliore accompagnatrice.

Dal 1991 è pianista accompagnatrice di ruolo alla prestigiosa Accademia di Alto Perfezionamento, la "Yehundi menuhin School of Music" (Inghilterra) e da allora ha aiutato numerosi studenti dell'Accademia a vincere i Concorsi Internazionali per violino più importanti del mondo, accompagnandoli in seguito nelle loro tournèe internazionali. Ha registrato numeroi CD per la Emi Classic, per la ASV Records, per la Dynamic. Ha effettuato tournèe in Italia, Belgio, Inghilterra, Germania, Svezia, Olanda, Stati Uniti, Giappone, Nuova Zelanda.

Sasaky Seiju

Sasaky Seiju

Sasaky Seiju è il Vincitore del 1° premio del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale "Città  di Padova" - sezione pianoforte solista. Ha iniziato a suonare il pianoforte all'età  di 5 anni. Ha compiuto gli studi alla "Yamagata University" con i prof. Mari Akagi, Hanako Date, Hajime Kono, Miho Tanaka e Katsurako Mikami.

Ha continuato a perfezionarsi in Europa al Conservatorio Nazionale di Praga con i prof. Jana Macharackova, Hanus Barton, Eugen Indjic, Martin Hughes. Ha tenuto concerti in Italia, Germania, Repubblica Ceca e Giappone e ha effettuato registrazioni per la radio di stato cecoslovacca sia da solista che in formazioni cameristiche. Vincitore di Concorsi Internazionali tra cui il "Nissin International Music COmpetition" e il "North Kanto piano Competition" in Giappone, si è inoltre distinto alla seconda edizione del Concorso Internazionale città  di Padova dove ha conseguito il primo premio nella sezione pianoforte solista e il quarto premio al "Premio Città  di Padova", riservato ai vincitori assoluti delle varie categorie strumentali.

Natalia Lomeiko

Natalia Lomeiko

Nata nel 1979 da una famiglia di musicisti a Novosibirsk (Russia), ha vinto i più importanti Concorsi Internazionali di violino del mondo: 1993 e 1995 - "Menuhin International Violin Competition" (Sion, Svizzera); 1998 - "Antonio Stradivari International Violin Competition" (Cremona, Italia); 1998 - "Ciaikovsky International Violin Competition" (Mosca, Russia); 1999 - "Gisborne Music Competition" (Gisborne, Nuova Zelanda); 2000 - "Young Musician of the Year Competition" (Nuova Zelanda); Medaglia d'Oro e primo premio assoluto al "Concorso Internazionale Premio Paganini" di Genova; 2003 - "Michael Hill International Violin Competition" ( Auckland, Nuova Zelanda).

Si è perfezionata alla " Specialist Music School" in Novosibirsk (Russia) con il Prof. A. Gvozdev, alla "Yehundi Menuhin School" in Inghilterra con Lord Menuhin e il Prof. N. Boyarskaya, al "Royal College of Music" e alla "Royal Accademy of Music" (Londra) con il Prof. Hu Kun.
Natalia Lomeiko ha vinto inoltre numerose borse di studio per alti meriti artistici da fondazioni private: "Martin Music Scholarship Fund", 2"Myra Hess Trast", "Hattori Foundation", Parikian Award", "LSO/Shell Scholarship", "ESU Scholarship e Countess of Munster Musical Trast".
Ha debuttato all'età  di sette anni con la "Novosibirsk Symphony Orchestra2; si è esibita inoltre co nla "Royal Philarmonic Orchestra", la "Singapore Symphony Orchestra", la "New Zeland Symphony Orchestra", la "Christchurch Symphony Orchestra", la "Tokyo Royal Philarmonic Irchestra" e molte altre. Ha effettuato numerose tournèe negli Stati Uniti, Giappone, Singapore, Nuova Zelanda, Brasile, Argentina, Porto Rico, Spagna, Francia, Germania, Polonia, Finlandia, Russia, Inghilterra e Italia.
Ha inciso per la Dynamic le tre "Sonate di Grieg" con la pianista Olga sitkovetsky, ricevendo la generale acclamazione della critica specialistica.

Trio Positiv di Novi Sad

Trio Positiv di Novi Sad

Il Trio Positiv, formato da Miroslav Fejdi al clarinetto, Ksenija Djukic al pianoforte e Ksenija Mijatovic al flauto, ha vinto il 1° premio del Concorso Internazionale dei Esecuzione Musicale "Città  di Padova" - sezione musica da camera.

Il Trio si è costituito nel 1997 alla prestigiosa "Art Academy" di Novi Sad sotto la guida dei professori Svetlana Bogino, Laura Levai-Askin e Nikola Srdic. Il Trio ha vinto numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali tra cui il rpimo premio assoluto all'International Chamber Music Festival di Subctica (Serbia) e il premio speciale per la miglior performance professionale. Si è distinto inoltre nella seconda edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale "Città  di Padova" risultando primo assoluto nella sua categoria. I tre musicisti hanno tenuto concerti nelle principali città  della Serbia (Belgrado, Novi Sad, Back a Palanca, Podgonica) e in Bosnia-Herzegovina (Banja Luka).

Yumi Tanahashi

Yumi Tanahashi

Yumi Tanahashi, nata a Gifu (Giappone) suona il pianoforte dall'età  di 6 anni. Ha ultimato i suoi studi a Kyoto (Giappone) presso il "Dshasha Women's College" in Kyoto, sotto la guida del prof. Akiko Sato.
 

Vincitrice di primi premi in Concorsi di esecuzione musicale in patria ("Piano Competition" in Gifu, "Kobe international Students Music Competition"), si è in seguito perfezionata al Conservatorio di Praga con il prof. Michal Rezek.

Watanabe Kentaroh

Watanabe Kentaroh

Watanabe Kentaroh

Kentaroh Watanabe, violoncellista, è il vincitore del 1° premio del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale "Città  di Padova" 2004 - sezione solisti e Premio Virtuosité.





Kentaroh Watanabe, nato a Tokio nel 1981, suona il violoncello dall'età  di 7 anni. Ha iniziato lo studio dello strumento con il metodo Suzuki in Giappone; si è laureato alla Tokyo University of Fine Arts and Music con il M°Fumiaki Kono. In Europa si è perfezionato al Conservatorio Nazionale di Praga con il prof. Milosav Petras. Vincitore di Concorsi Internazionali in patria, si è distinto nella seconda edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale "Città  di Padova" 2004, ottenendo il primo premio nella sezione musica da camera, e, come già  detto, aggiudicandosi anche il premio"Virtuosité", riservato ai musicisti di maggior talento virtuosistico. E' dotato di una tecnica molto solida e di una musicalità  raffinata.

Grandi Eventi

Grandi Eventi

Il Settore Attività  Culturali - Grandi Eventi Popolari porta la grande musica italiana e internazionale a Padova e organizza per la città  manifestazioni di piazza con spettacoli pirotecnici in occasione di Ferragosto e di Capodanno.

Grandi Eventi Popolari
Tel. ++39 49 8205626
Fax ++39 49 8205605
Vicolo Pedrocchi 11 - 35100 Padova
E-mail:zellap@comune.padova.it

Per visualizzare il programma degli eventi clicca su continua

Biagio Antonacci
venerdì 11 marzo 2005
sabato 12 marzo 2005
Palasport San Lazzaro
Per ulteriori informazioni
Sito ufficiale di Biagio Antonacci

Sergio Cammariere
Sabato 19 marzo 2005
Palasport San Lazzaro
Sito ufficiale di Sergio Cammariere




Antonello Venditti
sabato 2 aprile 2005
Palasport San Lazzaro
Per ulteriori informazioni
Sito ufficiale di Antonello Venditti




Come raggiungere il Palasport. (pdf.)

Per ulteriori informazioni:
Grandi Eventi Popolari
E-mail:zellap@comune.padova.it

XXIII Stagione Lirica di Padova

XXIII Stagione Lirica di Padova

Anche quest'anno la Stagione Lirica presenta in cartellone due importanti produzioni: "La Grande Duchesse di Gérolstein", opera buffa scritta da Jacques Offenbach nel 1867 dal carattere brillante e ironico, presentata nel nuovo allestimento di Pier Luigi Pizzi; e "Lucia di Lammermoor", dramma tragico composto da Gaetano Donizetti nel 1835, proposta al pubblico nell’allestimento dell’Esplanade Saint-Etienne Opéra e la regia di Jaen-Louis Pichon. Nel cast, voci oggi considerate tra le più interessanti nel panorama lirico italiano.

Dal 10 settembre al 5 ottobre
Teatro Verdi - Padova

Il cartellone comprenderà  due importanti produzioni, rappresentate in tre
recite ciascuna al Teatro Verdi di Padova. Aprirà  la Stagione "Le Grande-Duchesse di Gérolstein", opera buffa scritta da Jacques Offenbach nel 1867 dal carattere brillante e ironico. Presentata nel nuovo allestimento di Pier Luigi Pizzi, tra i più importanti registi e scenografi, vedrà  sulla scena un ottimo cast in cui spicca la voce di Elena Zilio, conosciuta nei maggiori Teatri quali il Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera e la Scala di Milano, che interpreterà  il ruolo principale della Grande Duchessa.
Seguirà  "Lucia di Lammermoor", dramma tragico composto da Gaetano Donizetti nel 1835, proposta al pubblico padovano nell'allestimento dell'Esplanade Saint-Etienne Opéra e la regia di Jaen-Louis Pichon. Nel cast emergono Alla Simoni (Lucia), Francesco Meli (Edgardo) e Riccardo Zanellato (Enrico) le cui voci sono oggi considerate tra le più interessanti nel panorama lirico italiano.
Entrambe le produzioni saranno realizzate con il Coro e l'Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia.


La Grande-Duchesse De Gerolstein
di Jacques Offenbach
personaggi ed interpreti principali
Grande Duchessa Elena Zilio
Wanda Patrizia Cigna
Fritz Massimiliano Tonsini
Barone Puck Thomas Morris
Maestro concertatore e direttore Cyril Diederich
Regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
nuovo allestimento

Teatro Verdi - Padova
Venerdì 10 settembre 2004, ore 20.45 – Turno A
Domenica 12 settembre 2004, ore 16.00 – Turno B
Martedì 14 settembre 2004, ore 20.45 – Turno C



Lucia di Lammermoor
di Gaetano Donizetti
personaggi ed interpreti principali
Lucia Alla Simoni
Edgardo Francesco Meli
Enrico Alessandro Paliaga
Raimondo Riccardo Zanellato
maestro concertatore e direttore Manlio Benzi
regia e scene Jean-Louis Pichon
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
allestimento dell’Opéra Esplanade di Saint-Etienne

Teatro Verdi - Padova
Venerdì 1 ottobre 2004, ore 20.45 – Turno A
Domenica 3 ottobre 2004, ore 16.00 – Turno B
Martedì 5 ottobre 2004, ore 20.45 – Turno C

Prezzi Singoli Spettacoli:
Interi:
Platea: Euro 60,00
Posto in palco centrale: Euro 60,00
Posto in palco laterale: Euro 35,00
Galleria: Euro 20,00
Ridotti (*):
Platea: Euro 50,00
Posto in palco centrale: Euro 50,00
Posto in palco laterale: Euro 30,00
Galleria: Euro 20,00
Ridotti per Studenti (fino a 26 anni):
Platea: Euro 20,00
Posto in palco centrale: Euro 20,00
Posto in palco laterale: Euro 15,00
Galleria: Euro 10,00
(*) Riduzioni: Cral, Associazioni, Biblioteche, ProLoco, Anziani.

Prezzi Abbonamenti:
Interi:
Platea: Euro 90,00
Posto in palco centrale: Euro 90,00
Posto in palco laterale: Euro 60,00
Galleria: Euro 30,00
Ridotti (*):
Platea: Euro 80,00
Posto in palco centrale: Euro 80,00
Posto in palco laterale: Euro 50,00
Galleria: Euro 30,00
Ridotti per Studenti (fino a 26 anni):
Posto in palco laterale: Euro 25,00
Galleria: Euro 15,00
Acquistando un intero palco centrale o laterale si può aggiungere posti fino al massimo della capienza al prezzo di Euro 10,00/cad.
(*) Riduzioni: Cral, Associazioni, Biblioteche, ProLoco, Anziani


Prenotazioni e Informazioni:
Vendita Nuovi Abbonamenti e Biglietti: da giovedì 24 giugno 2004
Biglietteria presso il Teatro Verdi di Padova, orario: giovedì/venerdì/sabato dalle 15.00 alle 18.30.
(chiusura estiva dello sportello: dal 1 al 25 agosto - riapertura giovedì 26 agosto; il servizio di prenotazione e informazione telefonica è attivo anche durante la pausa estiva).

Prenotazioni:
Fax: ++39 49 8774711
E-mail: padovamusica@virgilio.it
Informazioni:
Tel: ++39 49 662552 - ++39 347 9471416
Sito Internet: http://www.teatrolafenice.it

Marco Strano Quartet

Marco Strano Quartet

Il quartetto del sassofonista padovano Marco Strano è composto anche da Alessandro Mozzi al pianoforte, Franco Lion al contrabbasso e Paolo Balladore alla batteria ed è attivo sulla scena jazz italiana da circa vent'anni.



Marco Strano ha conseguito il diploma "Riviera del Jazz 1989" del Thelonius Monk Instiute di Washington, e nel 1990 il diploma "Castelfranco Jazz" della Manhattan Jazz School (in quella occasione ha suonato con alcuni dei nomi più prestigiosi del panorama jazzistico mondiale, come Curtis Fuller, Cameron Brown, Walter Bishop Jr., Lew Soloff, etc).
Tutt'oggi vanta collaborazioni con importanti musicisti, quali Claudio Fasoli, Franco d'Andrea, Flavio Boltro, Maurizio Caldura, Furio di Castri, Kenny Wheeler, etc. Nel 1984 ha fatto parte dell'European Music Orchestra con cui ha inciso "Guest" per la Soul Note, con ospiti importanti quali Kenny Wheeler, Claudio Fasoli, Aldo Romano. Nel 1995 con il quartetto di sassofoni "Sax Appeal" dopo una serie di concerti nei più importanti locali (Capolinea, Tag etc.), ha inciso il CD "Giotto", sempre per la Soul Note che ha visto anche la presenza del sassofonista internazionale Claudio Fasoli. Il Disco è stato recensito anche dalla prestigiosa rivista "Musica Jazz", con una annotazione personale. Sempre nel 1995 è entrato a far parte del gruppo gospel "Summertime" con il quale ha realizzato il CD "Seeds of Life". Nel 1996 ha inciso sempre con "Summertime" il disco "Joy" per la EMI International. In seguito con questo gruppo si è esibito in numerosi concerti e apparizioni televisive (Roxy Bar condotto da Red Ronnie, Festivalbar, Mio Capitano, I Fatti Vostri). Con i "Summertime" ha partecipato al Concerto di Natale in Vaticano condotto da Lorella Cuccarini e Red Ronnie, trasmesso in Mondovisione dalla Sala Nervi. Nel 1997 è uscito il suo primo CD come solista per la Velut Luna: "€œCaleidoscopio"€, di cui ha firmato la maggior parte delle composizioni. Il CD ha ricevuto entusiastiche recensioni delle riviste specializzate in musica Jazz e la segnalazione come disco del mese sulla rivista "Suono". Il 3 Novembre 1998 il Marco Strano Ensemble si è esibito all'interno del Padova Porsche Jazz Festival, manifestazione comprendente grossi nomi internazionali, quali Joe Lovano e Richard Galliano.

Pagine

L M M G V S D
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
 
 
 
 

Condividi su: