Concerto di Capodanno 2024

Concerto di Capodanno 2024

Tradizionale Concerto di Capodanno al Teatro Verdi.

Per il saluto in musica al nuovo anno saranno protagonisti l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Leonardo Sini, la bella voce del soprano Daria Rybak, affiancata dal tenore Rame Lahaj e dal basso Riccardo Fassi.
Il programma che vedrà, accanto agli immancabili valzer Sul bel Danubio blu, Imperatore Valzer e Unter Donner und Blitz di Johann Strauss e Johann Strauss jr. e il Valzer dei fiori di P.I. Tchaikovsky, pagine brillanti dalle più famose operette come le celebri Ouverture da Il pipistrello di J. Strauss e di Orfeo all’inferno di J. Offenbach, l’aria del soprano Meine Lippen (Le mie labbra) o il duetto Lippen schweigen (Tace il labbro) di Franz Lehàr e del repertorio lirico e cameristico, con la romanza-valzer per soprano ll bacio di Luigi Arditi, la canzone per tenore in lingua spagnola Granada di Agustín Lara, o la travolgente e scatenata Tarantella di Gioacchino Rossini e i celebri momenti tratti dalle opere più famose e amate di Wolfgang Amadeus Mozart, Gioacchino Rossini, Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Ruggero Leoncavallo.

La stagione Lirica di Padova è organizzata e prodotta dal Comune di Padova – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto e si avvale del contributo del MiC.

Informazioni

Biglietti: Da 35,00 € a 50,00 €
Acquista i biglietti: QUI

PREVENDITE
Presso la biglietteria del Teatro Verdi di Padova (via Livello, 32 - 35139 Padova (PD) - Telefono: 049 87770213 / 8777011), aperta dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Manifestazioni e Spettacolo
Tel. 049 8205623-8205611
manifestazioni@comune.padova.it

Ufficio Stampa:
Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Cell: (+39) 348-3423647
E-mail: canella@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it

Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini

Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini

Stagione Lirica 2023

A chiudere la Stagione Lirica 2023 del Comune di Padova venerdì 29 dicembre e domenica 31 dicembre alle 20.45 sarà Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, nella brillantissima versione firmata da Paolo Giani Cei. 

Composta in poche settimane su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia Le Barbier de Séville ou la Précaution inutile di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais (Parigi 1775), l’opera andò in scena per la prima volta al Teatro Argentina di Roma il 20 febbraio 1816 col titolo Almaviva o sia L’inutile precauzione, sia per riverenza verso Paisiello che già si era cimentato col Barbiere (San Pietroburgo 1782), sia per valorizzare la parte del tenore Manuel García, elevato al rango di protagonista. Dopo il fiasco della prima, l’opera trionfò nelle ultime sere del carnevale e in seguito rimase una delle opere più rappresentate al mondo e il capolavoro rossiniano per antonomasia.

La trama dell’opera è semplice quanto spassosa: il conte d’Almaviva, nobile spagnolo ricco e potente, si innamora di Rosina, una giovane sivigliana, ostaggio però del suo tutore Don Bartolo, pazzamente innamorato e deciso a sposarla. Per evitare sorprese, il tutore tiene Rosina segregata in casa proibendole ogni contatto con l’esterno. Deciso nel suo intento, il conte d’Almaviva si presenta in incognito sotto il nome di Lindoro. Figaro, barbiere di Siviglia, riconosce l’amico e decide di aiutarlo. Tra calunnie, travestimenti, finte lezioni di musica e segretissimi biglietti, Almaviva riuscirà a sposare Rosina, lasciando il tutore burlato e beffato da tutti.

Nella versione firmata da Paolo Giani Cei è di scena un cast giovane e pieno di talento che vede, tra i protagonisti, la deliziosa Annalisa Stroppa nei panni di Rosina, Nikolai Zemilianskikh in quelli di Figaro, il factotum della città, Dave Monaco nei panni del Conte d’Almaviva, Riccardo Fassi in quelli di Don Basilio e Daniel Giulianini in quelli di Don Bartolo. Daniela Mazzucato interpreterà Berta e William Hernandez Fiorello.
Alla direzione dell’Orchestra di Padova e del Veneto e I Solisti Veneti e del Coro Lirico Veneto, preparato da Giuliano Fracasso e Il corpo di ballo di Padova Danza Project, il Maestro Giuliano Carella.

Ci sentiamo così in confidenza col capolavoro comico rossiniano - scrive Paolo Giani Cei nelle note di regia - che abbiamo dimenticato di cosa parla: di un barbiere. Sembra così evidente fin dal titolo, eppure raramente si vede Figaro davvero intento a svolgere il suo mestiere: fra tutti gli infiniti mondi in cui questa esuberante vicenda è stata registicamente catapultata, dai più tradizionali a quelli più trasposti, è difficile cogliere il vero senso della professione del nostro factotum. Questo spettacolo si propone dunque di riscoprire un valore da porre al centro della scena: la barberia e la rasatura tradizionale faranno da sfondo alle ben note disavventure di Rosina e Lindoro, ostacolati da Bartolo e Basilio. I nostri personaggi saranno immersi in un mondo surreale, sognato, in cui gli elementi quotidiani del mestiere di Figaro vengono ingigantiti e vivono di vita propria, come le carte da gioco in Alice nel Paese delle Meraviglie. Il teatro rossiniano, infatti, soprattutto quello buffo, porta con sé un germe di follia che difficilmente può essere imbrigliato in un mondo reale e concreto: molto meglio scatenarlo e farlo vivere libero, nella sua dimensione un po’ irriverente e un po’ trasognata, che non tralascia argomenti serissimi. Solo alla fine si capirà che il gioco è finito, e che un bel gioco dura troppo poco… ma in fondo, da un paio di secoli, Figaro è sempre pronto a ritornare: ad ogni prossima sbarbata.

Venerdì 29 dicembre, ore 20.45
Domenica 31 dicembre, ore 20.45
Teatro Verdi

IL BARBIERE DI SIVIGLIA 
Opera buffa in due atti
Libretto di Cesare Sterbini
Musica di GIOACHINO ROSSINI

Personaggi ed interpreti

Rosina ANNALISA STROPPA
Figaro NIKOLAI ZEMLIANSKIKH
Il Conte d’Almaviva DAVE MONACO
Don Basilio RICCARDO FASSI
Don Bartolo DANIEL GIULIANINI
Berta DANIELA MAZZUCATO
Fiorello WILLIAM HERNANDEZ

Coro Lirico Veneto
Maestro del coro GIULIANO FRACASSO

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Maestro concertatore e direttore d'orchestra GIULIANO CARELLA

corpo di ballo Padova Danza Project

Regia, scene, costumi, coreografia e luci PAOLO GIANI

La Stagione lirica di Padova 2023 quest’anno vedrà anche in cartellone al Teatro Verdi il tradizionale appuntamento con Il Concerto di Capodanno. E' organizzata e prodotta dal Comune di Padova – Assessorato alla Cultura, e si avvale del contributo del Ministero della Cultura.

Informazioni
Biglietti


Biglietteria del Teatro Verdi
via dei Livello n.32 - Padova
orari: da martedì a sabato: ore 10.00 - 13.00 e 15.00 - 18.30; domenica e lunedì: CHIUSO; domeniche e lunedì con spettacolo: la biglietteria apre 1 ora prima dello spettacolo
Tel. 049 87770213
biglietteria.teatroverdi@teatrostabileveneto.it

Prevendita online presso: www.teatrostabileveneto.it

Settore Cultura e Turismo
U.O.C. Mostre Manifestazioni e Spettacoli
telefono: (+39) 049 8205611-5635
e-mail: manifestazioni@comune.padova.it

Ufficio stampa
Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Tel. 348-3423647
canella@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it

Novus Ordo Nascitur

Novus Ordo Nascitur

Concerto del Coro Pueri Cantores del Veneto

Concerto natalizio "NOVUS ORDO NASCITUR" del Coro Pueri Cantores del Veneto APS diretto dal M° Roberto Fioretto.

Il concerto sarà diviso in due parti: la prima parte sarà un omaggio alla madre terra con canti ad essa dedicati al fine di sensibilizzare la collettività riguardo il rispetto per la natura e la seconda parte sarà dedicata al Natale e alla pace con l’esecuzione di brani classici del repertorio natalizio. 

Programma
Musiche di: Lydia Adams, Lisa Young, Lorenz Maierhofer, Meinhard Ansohr, Bengt Ollén, Wolfgang Amadeus Mozart, Giuseppe Verdi, Alfredo Montemurro, Mack Wilberg, John Rutter, Irving Berlin, Ken Darby, Benjamin Britten

Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

Tel. 340/8078982 - venetopuericantores@gmail.com - meninmaria@libero.it
www.venetopuericantores.it

OLTRE

OLTRE

Rassegna di teatro e musica

Oltre è una rassegna di musica e teatro che ha come denominatore il rapporto tra uomo e natura, tra il senso di spaesamento e il desiderio di ricerca, di conoscenza e di viaggio, declinati con differenti linguaggi artistici, con una proposta per adulti e una per bambini e ragazzi.

A cura di TOP Teatri OFF

Programma
SPETTACOLI PER ADULTI 
Inizio ore 21:00

  • sabato 2 dicembre
    Still alive
    di e con Cateriana Marino
     
  • sabato 16 dicembre
    Passeggeri
    di e con Corrado Corradi

SPETTACOLI PER RAGAZZE E RAGAZZI
Inizio ore 16:00

Informazioni
Top - Teatri off Padova
cell. 340 8479382
email info@teatrioffpadova.com

Il fantasma di Marley

Il fantasma di Marley

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

In attesa del Natale, l'OPV-Orchestra di Padova e del Veneto propone alla cittadinanza uno spettacolo natalizio tratto dal racconto di Charles Dickens Canto di Natalecon immagini proiettate, in collaborazione con il Museo del Precinema.

Orchestra d’archi OPV
Tommaso Luison, Violino principale
Rossana Mantese, Voce recitante

Programma
Benjamin Britten - Simple Symphony op. 4

Informazioni
Biglietti: adulti Euro 8,00; bambini Euro 5,00

I biglietti sono disponibili in prevendita online su Vivaticket.it e il giorno del concerto, secondo disponibilità, presso il botteghino un’ora prima dall’inizio di ciascun turno.

Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
T 049 656848-656626
E info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

 

Concerto dell'Immacolata

Concerto dell'Immacolata

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

In attesa del Natale, l'OPV-Orchestra di Padova e del Veneto, in collaborazione con Comando Forze Operative Nord, l'Associazione culturale Amici del Museo Storico della Terza Armata, la Chiesa di Padova propongono alla cittadinanza il tradizionale Concerto dell'Immacolata.

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Fabio Paggioro Violino principale
Alessandro Perin Organo

Programma
Joseph Haydn - Sinfonia n. 45 "degli addii"
Samuel Barber - Adagio per archi
Jean Guillou - Concerto per organo solo

Con il sostegno di Provincia di Padova, Comune di Padova, Regione del Veneto e Ministero della Cultura

Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
T 049 656848-656626
E info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

 

Concerto di Natale 2023

Concerto di Natale 2023

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

In attesa del nuovo anno, l'OPV-Orchestra di Padova e del Veneto propone alla cittadinanza il tradizionale Concerto di Natale.
Sulle note di alcune pagine di Bach, Händel, Schnittke, Haydn​, l'altare della Basilica del Santo vedrà protagonisti il controtenore Antonio Giovannini in qualità di solista, mentre l'Orchestra di Padova e del Veneto sarà diretta da Filippo Maria Bressan.
Il Concerto di Natale, realizzato con la collaborazione straordinaria del Comune di Padova, come di consueto sarà donato da OPV alla città.

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Filippo Maria Bressan, Direttore
Antonio Giovannini, Controtenore

Con il sostegno di Provincia di Padova, Comune di Padova, Regione del Veneto e Ministero della Cultura

Informazioni
Ingresso su invito

Gli inviti gratuiti saranno in distribuzione da lunedì 4 dicembre 2023 per gli abbonati alla 58ª Stagione concertistica, e da mercoledì 6 dicembre 2023 per tutti gli interessati presso il Ticket Office OPV in via Breda 17, Padova (ore 10-13 e 15-17).

Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
T 049 656848-656626
E info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

 

Gospel Soul & Dintorni Festival 2023

Gospel Soul & Dintorni Festival 2023

La 5a edizione

 
Il “Gospel Soul & Dintorni Festival”, la manifestazione di eventi culturali e di spettacolo organizzata tra la fine del mese di novembre, tutto dicembre e l’inizio del nuovo anno dalla Promovies in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, ritorna con il suo originale programma di appuntamenti.
 
Tra concerti musicali, proiezioni di documentari a tema, film biografici, incontri e percorsi d’arte all’interno di alcuni monumenti di Padova, la V edizione 2023 sotto la direzione artistica di Gianni Vitale, si propone come una rassegna ricca di proposte tutte da seguire. Il Festival è nato dopo l’esperienza più che decennale del “The Original American Gospel” organizzato dalla Promovies fin dagli anni duemila, ne rappresenta una più completa ed arricchita manifestazione ormai definitivamente consolidata nel tempo.
Durante questo “Gospel Soul & Dintorni Festival 2023” si vogliono indicare e suggerire percorsi paralleli alla ricerca della spiritualità e della condivisione, considerando che dicembre è il mese in cui si celebrano le festività del Natale e di fine anno. Significativi sono i primi due appuntamenti che aprono il festival: il “The Live Concert” con Alice una cantante che vive a Padova e delle cui qualità la Promovies ha da sempre creduto, tanto da farla diventare un appuntamento fisso nelle sue rassegne e che ogni anno propone in una location diversa della città e il Concerto rock-blues Contro la Violenza sulle Donne organizzato all’interno di Palazzo Moroni del Municipio in collaborazione con l’Unicef di Padova, che fa seguito a quello sulla pace proposto nella scorsa edizione.
E proprio la musica soul blues gospel è il collante di questo Festival, con tutta la sua espressione di libertà, la sua poetica di liberazione, il suo senso di condivisione sociale, scandito dal coinvolgente ritmo che troverà il suo momento più atteso nell’appuntamento che precede il Natale con i talentuosi musicisti ed artisti “The Serenithy Singers” e le cantanti Veronica Martinez e Vanessa Woods di Baltimora (Stato del Maryland - USA).
 
PROGRAMMA:
 
Venerdì 24 novembre 2023, ore 21
Teatro Polivalente San Carlo, via Guarneri 22, Padova
ALICE B - THE LIVE CONCERT
Concerto Soul-Blues-Gospel. Dedicato a Aretha Franklin, Tina Turner  e le cantanti black femminili. Direttamente da X-Factor e dopo il meritato e straordinario successo di pubblico ottenuto con tanto di standing ovation finale, Alice B sarà accompagnata dalla sua Band, una interprete in grado di emozionare il pubblico con i suoi caratteristici capelli ricci, per colori, potenza e intensità sembra proprio uscire da uno dei cori gospel delle chiese di Harlem.
Biglietti: posto unico € 11,00
 
Domenica 26 novembre 2023, dalle ore 15:30 alle ore 18
Palazzo Moroni, Cortile del Municipio di Padova
CONCERTO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Promosso e organizzato da Promovies e Vhe Experience con la partecipazione di Comitato UNICEF di Padova, Associazione Artisti off Limits di Vicenza.
Un concerto blues-rock dedicato alle grandi star della canzone come Tina Turner, Jo Cocker, James Brown, il concerto sarà alternato da interventi e riflessioni sul tema della violenza contro le donne. Con musicisti provenienti da tutta Italia. si alterneranno sul palcoscenico Vivien Corti, Paola Anconetani, Giulia Pellegrino, Angelica Ruaro, Roberta Pacchini, Franco Perla, Alex De Rosso, Andrea Girardello, Paolo Muffato, Steve Argenti Presenta Enrico Daniele.
Ingresso gratuito.
 
Sabato 2 dicembre 2023, ore 21
Teatro Polivalente San Carlo, via Guarneri 22, Padova
LA BUONA NOVELLA E LE ALTRE STORIE di FABRIZIO DE ANDRE’
Concerto con Giulio D’Agnello e gli Onda Acustica.
Il nuovo concerto sulla musica, le canzoni più belle e i testi più ricercati di Fabrizio De Andrè magistralmente interpretate con strumenti utilizzati che costituiscono un vero e proprio archetipo della musica tradizionale e popolare italiana. Alcune delle meravigliose canzoni de “La Buona Novella” che raccontano le vicende del Vangelo, saranno eseguite con spirito ed intento filologico dal gruppo di musicisti toscani.
Biglietti: posto unico € 13,00
 
Lunedì 4 dicembre 2023, ore 21
Sala Polivalente, via S. Maria Assunta 35, Padova
DOCUMENTARIO SU THOMAS A. DORSEY, IL PADRE DEL GOSPEL
Il grande musicista e compositore afroamericano considerato uno dei “padri” della moderna musica gospel nera.
Ingresso gratuito (in collaborazione con Veneto Padova Spettacoli).
 
Lunedì 11 dicembre 2023, ore 21
Sala Polivalente, via S. Maria Assunta 35, Padova
FILM BIOGRAFICO SU MAHALIA JACKSON
Un documentario su Mahalia Jackson, una delle più famose e grandi artiste gospel del mondo. La sua straordinaria vita da quando, bambina, cantava nelle chiese di New Orleans fino al grande successo discografico ed internazionale.
Ingresso gratuito (in collaborazione con Veneto Padova Spettacoli).
 
Giovedì 21 dicembre 2023, ore 21
Centro culturale Altinate San Gaetano, via Altinate 71, Padova
THE SERENITY SINGERS in Concerto Gospel
Direttamente da Baltimora (Stato del Maryland - USA) “The Original American Gospel 2023”.
Sul palco si esibiscono Veronica Martinez (alto), Vanessa Woods (soprano), Davon Samuel Fleming (tenore alto), William Lynch (tenore basso), Therron Delane Fowler (tenore) e TBA Marcus (piano/keyboards). Dagli Stati Uniti d’America arrivano a Padova i favolosi THE SERENITY SINGERS, talentuosi cantanti e irresistibili musicisti con il loro spettacolare Concerto Gospel. Il gruppo è stato fondato dalle due sorelle Veronica “Vonnie” Martinez e Vanessa “Bird” Woods provenienti da una famiglia con un forte background cristiano. Dopo gli inizi nella corale “New Saint Mark Baptist Church Choir” le due sorelle formano “Serenity Singers” cominciano a girare gli USA e ad esibirsi al fianco di artisti come Yolanda Adams, Kirk Franklin, Marvin Sapp, Donnie McClurkin, Fred Hammond, The Mighty Clouds of Joy, Bobby Jones, Shirley Caesar, Lee Williams, e molti altri. The Serenity Singers vantano molte esibizioni dal vivo all'Arena Play House, il centro congressi, il Kennedy Center di Baltimora. Dopo aver condiviso il palco con John Legend, Mavis Staples, Stin solo per citarne alcuni, hanno vinto il 1° premio come miglior gruppo vocale femminile del 2014 agli Prayzefactor Awards tenutasi ad Atlanta in Georgia. Con uno spettacolo condito di ottime armonie e arrangiamenti musicali le Serenity Singers ritornano in tour questa volta in formazione a sei elementi per uno spettacolo ancora più coinvolgente ed emozionante.
Biglietti: € 20,00 intero; € 15,00 ridotto (ragazzi fino ai 14 anni).
 
Lunedì 1 gennaio 2024, ore 16
Auditorium Modigliani, via Scrovegni, 30 - Padova
WE WISH YOU A MUFFINS CHRISTMAS - Il Musical di Capodanno
Il divertentissimo Musical da non perdere con la regia di Manuel Renga, un coinvolgente concerto-spettacolo adatto a tutta la famiglia per festeggiare insieme il Nuovo Anno in compagnia della magia degli irresistibili protagonisti, i Muffins!
con Riccardo Sarti, Giulia Mattarucco, Maddalena Luppi e Stefano Colli. Regia di Manuel Renga. Il divertentissimo musical da non perdere, un coinvolgente concerto-spettacolo adatto a tutta la famiglia per festeggiare insieme la magia del Natale e del Capodanno con protagonisti quattro irresistibili performers che si esibiranno con le melodie dei più celebri brani natalizi e attraverso le intramontabili colonne sonore delle fiabe che hanno fatto la storia. L’obiettivo è quello di far rivivere a tutti i momenti più dolci, romantici ed emozionanti dei migliori cartoni animati, attraverso un magico viaggio tra fiabe, fantasia e atmosfera delle feste!
Biglietti: € 10,00 intero; € 8,00 ridotto (ragazzi fino ai 14 anni).
 
PERCORSI D’ARTE SACRA SU LA NATIVITA’
Completano il programma i percorsi d’arte sacra riguardanti il tema della Natività in occasione delle feste natalizie con visite in vari luoghi e monumenti della città come le Chiese della Natività, di San Michele Arcangelo a Pozzoveggiani, di San Gaetano e i luoghi diventati patrimonio dell’Umanità dell’Unesco: il Battistero della Cattedrale e la Cappella degli Scrovegni.
 
SPETTACOLI FUORI PROGRAMMA:
 
Sabato 10 febbraio 2024, ore 16
Auditorium Modigliani, via Scrovegni 30, Padova
FIABE IN CONCERTO... e il sogno realtà diverrà
(sulle note di Walt Disney)
 
Sabato 10 febbraio 2024, ore 21
Auditorium Modigliani, via Scrovegni 30 - Padova
BROADWAY EXPRESS - Febbre da Musical
con protagonisti i bravissimi Muffins
 
Informazioni, prenotazioni e biglietti:
Promovies - cinema, teatro, musica
sito www.promovies.it
email info@promovies.it

Giornata Int.le per l'eliminazione della violenza contro le donne 2023

Giornata Int.le per l'eliminazione della violenza contro le donne 2023

Tutte le iniziative

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Onu per 25 novembre tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999 , il Comune di Padova, che da sempre sostiene e protegge le donne vittime di violenza, aderisce ad alcune iniziative di sensibilizzazione e informazione.

  • Dal 22 al 30 novembre viene esposto, sulla Loggia della Gran Guardia uno striscione con la scritta "25 novembre - Giornata internazionale contro la violenza sulle donne".

  • Dal 24 al 26 novembre vengono illuminate di colore rosso la Torre campanaria di Palazzo Moroni e il monumento Memoria e Luce.

Sabato 25 novembre

L'Assessorato alle politiche di genere e pari opportunità aderisce alla campagna nazionale "Posto occupato", promossa dall'associazione Lottodiognimese, esponendo, il 25 novembre, in ogni sede comunale (Palazzo Moroni, Palazzi Gozzi e Sarpi, sedi dei Quartieri, Centro Culturale Altinate/San Gaetano) alcune sedie con un drappo rosso e un volantino informativo della campagna, in ricordo delle donne che non possono più essere al loro posto perché vittime di violenza e di uccisioni.

Dal 10 novembre al 10 dicembre il Comune di Padova, il Centro Veneto Progetti Donna - Auser e il Rotary Club Passport D2060 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, in collaborazione con Busitalia Veneto, promuovono la campagna informativa multilingue (italiano, inglese, francese e arabo) sul Centro Antiviolenza di Padova attraverso l’affissione di manifesti e altri mezzi di comunicazione negli autobus cittadini e nel territorio del Comune di Padova.

MOSTRE

  • Dal al 26 novembre - via Barbarigo, 83
    L'associazione Artemisia promuove la mostra "Oro" e, sabato 25 novembre, un workshop gratuito di mail art sul tema.

  • Dal 24 novembre al 15 dicembre - cortile pensile di Palazzo Moroni
    Il Gruppo Polis organizza la mostra “Spazi e Forme contro la violenza”, opere di studentesse e studenti del Liceo artistico Modigliani.
    Sabato 25 novembre, alle ore 10:00, nella Sala Anziani di Palazzo Moroni viene presentata l’attività svolta con studentesse e studenti nel corso del progetto.

  • Venerdì 24 novembre, ore 18:00 - Casa delle donne, via Bettella, 38/C
    Inaugurazione della mostra collettiva del Collettivo Artedonna della Casa delle donne.

  • Da venerdì 24 a domenica 26 novembre - sala Acquario del Centro Culturale Altinate/San Gaetano
    La Consulta femminile nel Comune di Padova espone un dipinto su tessuto dell’artista Jone Suardi.

  • Da venerdì 24 a domenica 26 novembre - sala Acquario del Centro Culturale Altinate/San Gaetano
    Esposizione di opere realizzate da alunne e alunni della scuola secondaria di primo grado “M. Todesco”.

SPETTACOLI

  • Venerdì 24 novembre, ore 19:00 e ore 21:00 (replica) - Casa di quartiere ex Marchesi Living Lab in viale Arcella, 23
    L'associazione MetaArte presenta lo spettacolo “Prisonwood. Incontrando Djuna Barnes”

  • Sabato 25 novembre, ore 21:00 - Auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano
    Il Centro Veneto Progetti Donna e il Coro Polifonia presenta il concerto di beneficenza “Respect” a favore del Centro antiviolenza di Padova.

  • Sabato 25 novembre, ore 21:00 - Rec.Itando in via Makallè, 97
    Mediares Aps presenta “Ma questa è violenza?”

  • Domenica 26 novembre, ore 15:30 - Cortile di Palazzo Moroni
    In occasione del "Gospel Soul & Dintorni Festival 2023" le associazioni Promovie e Vhe Experience presentano il Concerto "Rock-Blues contro la violenza sulle donne", con la partecipazione del Comitato UNICEF di Padova e dell'Associazione Artisti off Limits di Vicenza

INCONTRI

  • Lunedì 20 novembre, ore 18:00 - Sala Paladin di Palazzo Moroni
    La Federazione delle Donne per la Pace nel Mondo di Padova organizza l'incontro "Ritrova te stessa, sei unica!" pillole di consapevolezza per riscoprire la propria unicità e potenzialità.

  • Giovedì 23 novembre, ore 17:30 - Sala Paladin di Palazzo Moroni
    Edizioni Bette presenta il libro “Incontrare la violenza di genere. Aspetti teorico-clinici, esplorazioni culturali e notazioni etiche” dell’autrice Elena S. La Rosa.

  • Giovedì 23 novembre, ore 18:00 – Casa della Rampa in via Arco Valaresso, 32
    Il Lions Club Arte e Poesia e Fidapa Padova organizzano un reading di poesie dedicate alle donne, accompagnato da pittura e brani musicali e momento di ricordo della poetessa padovana Gaspara Stampa.

  • Venerdì 24 novembre, ore 18:00 – sede Associazione PadovAiuta in via Altinate, 38/3
    L'Associazione PadovAiuta - Centro Padovano per la Dipendenza Affettiva Aps organizza l’incontro “L’intimità violata: aspetti psicologici e legali della violenza digitale”

  • Sabato 25 novembre, ore 9:30 – Sala Grande del Centro Universitario Padova in via Zabarella, 82
    Il Centro Italiano Femminile di Padova organizza un evento di sensibilizzazione, informazione e prevenzione sulla violenza contro le donne dal titolo “In-difesa delle donne”.

  • Lunedì 27 novembre, ore 16:45 – Sala Convegni Cciaa in piazza Insurrezione 1/A
    La Camera di Commercio Padova organizza l’incontro “Imprese e Istituzioni Insieme si può. Azioni diffuse per la prevenzione della violenza di genere”

  • Mercoledì 29 novembre, ore 18:00 - Auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano
    Il Tavolo Prevenire e Promuovere - Protocollo di rete per il contrasto alla violenza contro le donne organizza l’incontro “Come ne parlo in classe? Prevenzione a scuola della violenza maschile contro le donne” rivolto a genitori, insegnanti ed educatori.
    Principale ospite della serata è Alessandra Campani, responsabile nazionale della formazione della rete D.i.Re, la rete dei Centri Antiviolenza.
    Il Centro Veneto Progetti Donna presenta gli esiti del questionario, compilato dalle scuole di Padova e provincia, effettuato nel 2022 su quanto e come il tema viene affrontato.
    Interviene l'Azienda Ulss 6 Euganea per offrire il loro punto di vista; chiude il convegno la testimonianza di docenti di istituti scolastici di vario ordine e grado.
    Programma completo

  • Venerdì 1 dicembre, ore 18:00 - Sala Anziani di Palazzo Moroni
    La Federazione delle Donne per la Pace nel Mondo di Padova presenta il libro "Donne orfane di virgole nere" della poetessa Federica Simonetto, poesie e emozioni per ridare voce e dignità alle vittime di violenza.

  • Lunedì 4 dicembre, ore 15:30 - Sala Anziani di Palazzo Moroni
    L’Aiaf Veneto - Associazione degli Avvocati per la famiglia ed i minori organizza l’evento divulgativo “Ho detto di no! Libertà e protezione della vittima di violenza, in sede penale e civile. Prospettive giuridiche, psicologiche e culturali in tema di consenso”.

Informazioni

Ufficio pari opportunità - Gabinetto del Sindaco
telefono 049 8205210
email pariopportunita@comune.padova.it

Concerti per l'Avvento 2023

Concerti per l'Avvento 2023

Rassegna di concerti per organo

Al via domenica 26 novembre, alle ore 17, presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate, al Collegio Don Mazza, la rassegna “Concerti per l’Avvento 2023”, organizzata dagli Amici della Musica di Padova.

La Chiesa di S. Antonio Abate, è dotata di una ottima acustica e ospita un grande organo meccanico, costruito sul modello dell’organo tedesco dell’epoca di Bach.
Quattro musicisti si alterneranno alla tastiera dell’organo: Alessio Colasurdo (26 novembre), Francesca Ajossa (3 dicembre), Antonio Pantalone (10 dicembre) e Elena Fabris (17 dicembre), giovani musicisti, che hanno già conseguito importanti affermazioni e che coniugano l’ attività didattica a quella di organisti liturgici. Per ognuno dei quattro concerti, inoltre, gli Amici della Musica di Padova hanno commissionato un brano di musica contemporanea. Accanto ai nomi di autori quali Bach, Buxtehude, Pachelbel , Mozart, Mendelssohn-Bartholdy, Schumann, troveremo quindi composizioni di Alessandro Adamo, Alessio Ferrante, Pietro Cattaneo e Stefano Bellon.

Due concerti sono poi dedicati a famosi organisti: quello del 3 dicembre vuol essere un omaggio al compositore e direttore d’orchestra austriaco Anton Heiller (1923-1979), e l’ultimo concerto del 17 dicembre sarà dedicato alla memoria dell’italiano Wolfango Dalla Vecchia, organista, compositore e docente, che fu anche direttore del Conservatorio Pollini.

I concerti sono stati organizzati in collaborazione con Collegio Mazza e con il patrocinio e il contributo del Ministero della Cultura, Comune di padova Assessorato alla Cultura e Regione del Veneto. 

Programma

26 novembre 2023, ore 17.00
Alessio Colasurdo, organo

Programma
Georg Böhm - Praeludium in C
Benoît Mernier - da Cinq Inventions: n. 1
Antonio Colasurdo - L'Annunciazione; Quattro quadretti su: "Ave maris stella"
Johann Sebastian Bach - Liebster Jesu, wir sind hier BWV 731; In dulci jubilo BWV 608; Preludio e fuga in mi minore BWV 548; Allein Gott in der Hoeh' sei Ehr' BWV 676
Alessandro Adamo - Rifrazioni (Commissione degli Amici della Musica di Padova)
Robert Schumann - Studio in forma di canone op. 56/3; Schizzo op. 58/4; Studio in forma di canone op. 56/4; Fuga sul nome BACH op. 60/6

3 dicembre 2022, ore 17.00
Francesca Ajossa, organo

Omaggio ad Anton Heiller
Programma
Franz Tunder - Paeludium in F
Matthias Weckmann - Magnificat II toni
Dietrich Buxtehude - Nun komm, der Heiden Heiland BuxWV 211
Hugo Distler - Partita "Nun komm, der Heiden Heiland" op. 8 n. 1
Wolfgang Amadeus Mozart - Fantasia per organo meccanico K 608
Alessio Ferrante - Il Sentiero del Sole: nell'oscurità verso la luce (Commissione degli Amici della Musica di Padova)
Anton Heiller - Tanz-Toccata

10 dicembre 2023, ore 17.00
Antonio Pantalone, organo

Programma
Felix Mendelssohn-Bartholdy - Sonata op. 65 n. 4
Dietrich Buxtehude - Nun komm, der Heiden Heiland BuxWV 211; Ciaccona BuxWV 160
Johann Pachelbel - Due Corali su "Vom Himmel hoch, da komm' ich her" P 52, P 478
Johann Michael Bach - In dulci jubilo
Johann Sebastian Bach - Due Corali su "In dulci jubilo" BWV 608, BWV 729; Toccata in fa maggiore BWV 540/1, Adagio e dolce BWV 527/2, Fuga BWV 540/2
Pietro Cattaneo - Vox clamantis in deserto (Commissione degli Amici della Musica di Padova)

17 dicembre 2023, ore 17.00
Elena Fabris, organo

Omaggio a Wolfango Dalla Vecchia (1923 - 1994)
Programma
Johann Sebastian Bach - Fantasia BWV 562 dai Corali Schübler: - Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645; - Kommst du nun Jesu, vom Himmel herunter BWV 650
Felix Mendelssohn-Bartholdy - Preludio e Fuga op. 37/2
Stefano Bellon - Tonale. in memoria di Wolfango Dalla Vecchia (Commissione degli Amici della Musica di Padova)
Heinrich Scheidemann - Magnificat VI Toni>
Johannes Brahms - Es ist ein Ros entsprungen op. 122/8
Johann Sebastian Bach - Preludio e Fuga in do maggiore BWV 547

INFORMAZIONI

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
La chiesa non è riscaldata.

AMICI DELLA MUSICA
Via L. Luzzatti 16b - 35121 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Pagine