Nona sinfonia di Ludwig van Beethoven

Nona sinfonia di Ludwig van Beethoven

Stagione Lirica 2024

ATTENZIONE - Causa maltempo, lo spettacolo è rinviato al 2 agosto, ore 21.15

Con la Nona Sinfonia di Ludwig van Beethovendiretta da Marco Angius, si apre la Stagione Lirica 2024. 

Quest’anno ricorre il 200° anniversario della prima esecuzione dell’ultimo capolavoro sinfonico di Beethoven, con cui il compositore cambiò il corso della storia della musica. Per la prima volta, Beethoven introdusse un coro e quattro voci soliste per intonare il celebre “Inno alla gioia” in cui si racchiude un potente messaggio etico: l’unione universale di tutti i popoli, abbracciati in un ideale di libertà e fratellanza.

Composta tra il 1818 e il 1824, è considerata uno dei capolavori del compositore tedesco e una delle maggiori opere sinfoniche mai scritte.

Come racconta Marco Angius, direttore artistico e musicale dell’Orchestra di Padova e del Veneto: «L’esecuzione della Nona Sinfonia si inserisce nell’integrale sinfonica di Beethoven che siamo conducendo quest’estate. Infatti, questo brano, così celebre per il coro finale, è il frutto di un percorso sinfonico che parte dall’inizio dell’Ottocento ed esplora diversi ambiti: la natura, la politica, l’uomo nella società del tempo, la danza, fino all’astrazione utopistica della musica assoluta. La grande intuizione di Beethoven è contenuta proprio nel Finale della Nona che da un lato riassume, rovesciandolo, il percorso dei tre movimenti precedenti, e dall’altro affida agli strumenti dell’orchestra un’ideale recitazione, come se le note suonate diventassero parole: così gli strumenti dell’orchestra si uniscono al coro delle voci nell’inno alla gioia universale».

All’Orchestra di Padova e del Veneto si uniranno il soprano Erika Grimaldi, il mezzosoprano Elmina Hasan, il tenore Pierluigi D’Aloia e il baritono Markus Werba, con la partecipazione del Coro Lirico Veneto.

NONA SINFONIA di Ludwig van Beethoven
Cantata scenica

SOLISTI

ERIKA GRIMALDI soprano
ELMINA HASAN mezzosoprano
PIERLUIGI D'ALOIA tenore
MARKUS WERBA baritono

CORO LIRICO VENETO
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
maestro concertatore e direttore d'orchestra Marco Angius

La Stagione quest’anno vedrà anche in cartellone al Teatro Verdi, Madama Butterfly di Giacomo Puccini  (18 e 20 ottobre 2024), Il flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart (29 e 31 dicembre 2024), oltre al tradizionale appuntamento con Il Concerto di Capodanno.

Opere lirichie, ma non solo. La Stagione Lirica di Padova 2024 offrirà anche un'importante vetrina per i talenti emergenti con la XXXI Edizione del Concorso Internazionale di Canto "Iris Adami Corradetti".
Giunto quest'anno alla sua  trentunesima edizione, è riconosciuto come uno dei più importanti concorsi lirici internazionali, grazie alla sua storicità e al prestigio acquisito nel corso degli anni. Una vetrina unica per i giovani cantanti provenienti da tutto il mondo che offre l'opportunità di farsi conoscere ed entrare nel mondo dell’Opera.

La Stagione Lirica di Padova è organizzata e prodotta dal Comune di Padova – Assessorato alla Cultura, con il contributo del Ministero della Cultura.

BIGLIETTI

Interi Euro 45,00
Ridotti Euro 40,00

PREVENDITE
Online: QUI
Presso la biglietteria del Teatro Verdi di Padova (via Livello, 32 - 35139 Padova (PD) - Telefono: 049 87770213 / 8777011)
www.teatrostabileveneto.it

ATTENZIONE - In caso di annullamento del concerto per condizioni meteo avverse, la recita sarà rinviata il 2 agosto.

Comune di Padova - Settore Cultura e Turismo– UOC Manifestazioni e Spettacoli
Tel. 049 8205611 -5635
manifestazioni@comune.padova.it 

Ufficio Stampa
Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Federica Bressan – 333 5391844 – ufficiostampa@studiopierrepi.it
Angela Forin – 347 1573278
www.studiopierrepi.it

Aperitivo a Teatro

Aperitivo a Teatro

Edizione 2024

Torna al Teatro Verdi il tradizionale appuntamento con gli aperitivi teatrali delle 19.
Aperitivo a teatro è un incontro a tu per tu tra attori e spettatori, sorseggiando amabilmente una fresca bibita estiva, che alimenta l’idea di un teatro capace di abbatte la quarta parete, per creare un’unica grande comunità in costante dialogo. 

Il programma di quest’anno si caratterizza per la centralità dell’attore, a partire dalle celebrazioni per i 100 anni dalla morte di Eleonora Duse.

I neo diplomati dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni, guidati da Enrico Castellani e Valeria Raimondi di Babilonia Teatri, portano in scena Shrek. Io mi oppongo, un ritratto a tratti ironico, a tratti poetico, a tratti crudele, per raccontare le fragilità dei giovani e allo stesso tempo per dare voce alla vuota crudezza dell’oggi. Uno spettacolo che trae ispirazione dal celebre personaggio cinematografico che ha segnato intere generazioni, abbattendo tutti gli stereotipi, al punto da diventare un modo per orientare la sensibilità di chi guarda al rispetto delle diversità e all’accettazione del proprio corpo.

Un cast guidato da Federica Rosellini, Arianna Scommegna e Aldo Ottobrino sarà invece in scena per due settimane consecutive, diretti da Serena Sinigaglia, nello spettacolo Elettra di Hugo von Hoffmansthal. Patriarcato, rapporto tra i generi, diritto all’autodeterminazione, il limite tra la legge dell’uomo e la legge di natura, la colpa e la vendetta che ne seguono, sono temi straordinariamente attuali, che spingono ed emergono dal mito, attraverso la versione del poeta austriaco giunta fino a noi.

L’ultimo titolo in programma è The Doozies e vede in scena per la prima volta insieme la danzatrice-coreografa Silvia Gribaudi e l’attrice-drammaturga Marta Dalla Via. Le biografie di Isadora Duncan e di Eleonora Duse sono un’appassionante fucina di spunti narrativi e politici. Attraverso il loro esistere anticonvenzionale sono state pioniere del femminismo, del capocomicato, di un’arte che si preoccupa del presente. 

Programma
Inizio spettacoli: ore 19.00

Dall'1 al 6 luglio
Teatro Maddalene

Atcg, Babilonia Teatri
SHREK. IO MI OPPONGO 
Shrek. Io mi oppongo è uno spettacolo corale. Uno spettacolo che dà voce a un gruppo di ragazzi e ragazze. Attraverso il racconto del loro rapporto con il film raccontiamo la loro crescita.
Shrek racconta le paure e l’entusiasmo con cui affrontano l’oggi e il domani, la difficoltà di capire quale può essere il loro posto nella nostra società, la determinazione nell’esprimere il loro disagio e la loro rabbia nei confronti di un mondo che sembra non accorgersi di loro. L’altra faccia della medaglia è la loro voglia di sorridere, di irridere, di giocare e di prendersi gioco di un potere sclerotizzato. Noi siamo stati e siamo al loro fianco: le loro paure, le loro fragilità, la loro voglia di gridare sono anche le nostre.
Shrek ci accompagna in questo cammino, è la leva di cui ci avvaliamo per intrecciare i fili del racconto. È oggetto di studio e metafora per parlare di noi.
Lo spettacolo procede per quadri che alternano azioni, musiche, parole e immagini.

dall' 8 al 13 e dal 15 al 20 luglio
Teatro Verdi

Carlo Corsini
ELETTRA 
Serena Sinigaglia affronta Elettra di Hofmannsthal coinvolgendo due straordinarie interpreti come Federica Rosellini nel ruolo del titolo e Arianna Scommegna in quello di Clitennestra.
La sua regia parte da due presupposti: il primo è il mito, l’origine, ovvero quell’opera immensa che è l’Orestea di Eschilo.
Il secondo è il periodo storico in cui visse Hofmannsthal, il periodo a cavallo tra la fine del 1800 e i primi anni del ‘900, a Vienna. Una vera e propria rivoluzione culturale nell’ambito di tutte le arti e prima tra tutte quella teatrale. Gli albori di quello che poi sarà l’espressionismo tedesco. 

dal 23 al 27 luglio
Teatro Maddalene

Marta Dalla Via, Silvia Gribaudi
THE DOOZIES
Eleonora Duse, Isadora Duncan e noi
Le biografie di Isadora Duncan e di Eleonora Duse sono un’appassionante fucina di spunti narrativi e politici.
Attraverso il loro esistere anticonvenzionale sono state pioniere del femminismo, del capocomicato, di un’arte che si preoccupi del presente.
Queste Doozies senza trucco, senza punte, giudicate spesso fisicamente non conformi ai canoni estetici del loro tempo, grazie alla loro naturale originalità hanno generato stupore e meraviglia lasciando immense eredità per le generazioni future.
The Doozies vuole essere un’opera intorno alla meraviglia della stranezza. 

Informazioni

I biglietti sono acquistabili online sul sito www.teatrostabileveneto.it e presso la biglietteria del teatro
Biglietteria: tel. 049 87770213
info.teatroverdi@teatrostabileveneto.it

XXVI Rassegna Musicale "Città di Padova"

XXVI Rassegna Musicale "Città di Padova"

Edizione 2024

L’Associazione Musicale I Musici Patavini propone anche per l’anno 2024 un programma d’ascolto assolutamente originale al suo affezionato pubblico.
Il cartellone si pone come obiettivo, tra gli altri, l'esecuzione di opere che hanno contribuito alla costruzione della cultura padovana con spettacoli originali, testi teatrali, composizioni musicali.

Programma

Mercoledì 10 luglio, ore 21.30
Sala dei Giganti-Palazzo Liviano

TRIBUTO A ENNIO MORICONE
Morricone Tribute Ensemble
Con soprano, tenore e orchestra
Concerto a sostegno delle attività di Lilt Padova
Il concerto comprende una serie di brani tra i più famosi, arrangiati e rielaborati dal Morricone Tribute Ensemble con l’intento di ricreare le atmosfere musicali del periodo d’oro Spaghetti Western che tanto hanno spopolato oltre oceano, rendendo immortali le opere dei due premi Oscar. 
Di Morricone le due trilogie del Tempo e del Dollaro raccolgono, in un mosaico cinematografico di elegante musica, i principali temi di “C'era una volta in America, Giù la testa, C'era una volta nel West” (Trilogia del Dollaro) e “Per un pugno di dollari, Per qualche dollaro in più, Il buono, il brutto e il cattivo” (Trilogia del Tempo).
Durante la serata saranno presentate le attività di Lilt Padova che opera nel campo della prevenzione dei tumori.

Venerdì 19 luglio, ore 19.30
Plateatico del Caffè Pedrocchi

VENETO TANGO ed ENSEMBLE OPERA TANGO
Concerto e Milonga al Caffè Pedrocchi
Ricerche a cura del Prof. Ferdinando Fava
ll concerto ripercorre l'evoluzione del tango dalle sue origini fino alle opere dei compositori e parolieri veneti emigrati in Argentina, come Alberto Marino e Mario Battistella. 
L'ascolto di questi tanghi sarà accompagnato dall'esibizione dal vivo di tre coppie di ballerini della scuola Estudiodetango Gambarotto Sollano.
Al termine, dopo una breve pausa, si riparte con la "Milonga en vivo" sempre con Opera Tango aperta a tutti gli appassionati e le coppie di tango.

Informazioni e prenotazioni

10/07 ENNIO MORRICONE IN SALA DEI GIGANTI
Biglietto unico € 20
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ennio-morricone-a-padova-in-sala-dei-giganti-923768966847
https://www.imusicipatavini.it/etn/2974-2/
Prevendite: Uffici turistici (Iat Padova, Abano e Montegrotto Terme) e a Padova anche da Gabbia Dischi e Zin Strumenti Musicali

19/07 VENETO TANGO AL PLATEATICO DEL CAFFE' PEDROCCHI
Ingresso libero - Informazioni 3405268257 (Elena Rocco)
Per prenotazioni ai tavoli del Caffè Pedrocchi, tel. 0498781231

Infotel 347/2200912
imusicipatavini@libero.it
www.imusicipatavini.it

CINEMAUNO Estate 2024

CINEMAUNO Estate 2024

Rassegna cinematografica

Nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre il Bastione Moro II di Padova, restaurato da poco, ospiterà la proiezione dei migliori film della stagione, anche in lingua originale, anteprime e prime visioni. 
La sede delle proiezioni sarà anche una bella occasione per scoprire un angolo poco conosciuto di Padova, ancora sulle mura cittadine.

Serata inaugurale martedì 25 giugno (ore 21.30) con la proiezione gratuita del film Grasso è bello di John Waters, l cult- movie di Waters, l'originale anni '80, per ricordare i 70 anni della nascita del rock'n'roll con un film ancora capace di parlare alla società di oggi.

Rassegna a cura del Centro Universitario Cinematografico

Programma completo

Biglietti e Informazioni
CinemaUno aderisce a Cinema Revolution: per i film prodotti in Italia e nella Comunità Europea il biglietto costa 3,50 euro!
Clicca la voce "CinemaUno Estate 2024" sul menù a sinistra del sito www.cuc-cinemauno.it per tutte le informazioni.

Ingresso con tessera CinemaUno. La tessera costa 1 euro e può essere richiesta alla cassa. 
Sul sito www.cuc-cinemauno.it puoi trovare il modulo da compilare per richiederla, evitando così di doverlo fare alla cassa.

info@cuc-cinemauno.it – www.cuc-cinemauno.it

Sotto le stelle del cinema 2024

Sotto le stelle del cinema 2024

Cinema all'aperto al Piccolo Teatro

Dal 4 luglio all'1 settembre sono in programma al Piccolo Teatro di Via Asolo 2 tante serate di cinema con i grandi successi della stagione e le importanti novità cinematografiche.

Le serate di cinema saranno il giovedì, venerdi, sabato e domenica (salvo eccezioni).

In caso di maltempo la proiezione verrà annullata. Il film quindi non verrà proiettato nella sala interna per nessun motivo.
A proiezione iniziata, il biglietto non verrà rimborsato.

Scarica il PROGRAMMA completo

Informazioni

Biglietti: Intero € 6,00, ridotto € 5,00 euro (over 65, ragazzi e studenti under 26), ridotto € 4,00 euro (associati e bambini 4/12 anni), gratis fino ai 4 anni non compiuti. Sono esclusi i diritti di prevendita.
Salta la coda alla cassa e assicurati il posto acquistando in anticipo il biglietto (sia per il cinema che per teatro o concerto) o online su liveticket oppure presso le abituali prevendite del Piccolo.

Piccolo Teatro Don Bosco
tel. 049 8827288 cell. 347 2628873
info@piccolo-padova.it - www.piccolo-padova.it

Esperia Estate

Esperia Estate

Ciclo di proiezioni 2024

Il Cinema Esperia propone la consueta rassegna cinematografica estiva, con proiezioni di pellicole uscite negli ultimi mesi nelle sale cinematografiche, alcune delle quali propongono un biglietto al costo agevolato. La sala aderisce infatti all'iniziativa cinema revolution: dal 14 giugno e per tutta l'estate i film italiani ed europei in programmazione nelle sale aderenti all’iniziativa avranno un costo di soli 3,50 euro.
La campagna si concluderà con l’edizione autunnale di “Cinema in festa” da domenica 15 a giovedì 19 settembre, periodo durante il quale il prezzo ridotto permetterà la visione nelle sale aderenti di tutti i film.

Programma
Inizio proiezioni: ore 21.15

4 luglio
Evento speciale-Serata di inaugurazione

C'E' ANCORA DOMANI
Il film di Paola Cortellesi

5 luglio 
ANATOMIA DI UNA CADUTA
di Justine Triet

6 luglio
L'ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI
di Claudio Bisio

7 luglio
ONE LIFE
di James Hawes 

12 luglio 
ADAGIO
di Stefano Sollima

13 luglio
UN ALTRO FERRAGOSTO
di Paolo Virzì

14 luglio
IO CAPITANO
di Matteo Garrone

19 luglio 
FOOD FOR PROFIT
di Giulia Innocenzi

20 luglio
ELEMENTAL
di Peter Sohn

21 luglio
LA CANZONE DELLA TERRA
di Margreth Olin

26 luglio 
APPUNTAMENTO A LAND'S END
di Gillies McKinnon

27 luglio
PALAZZINA LAF
di Michele Riondino

28 luglio
OPPENHEIMER
di Christopher Nolan

Info
Biglietti: intero euro 5,00; ridotto euro 3,50 "cinema revolution"
Tel: 0498714746
Email: cinemaesperia.pd@gmail.com

 

 

Ludwig Van: il ritorno!

Ludwig Van: il ritorno!

l’estate OPV scandita dall’integrale delle Sinfonie di Beethoven

Dal 20 giugno al 28 agosto 2024, 15 eventi a Padova e in Veneto dedicati ai capolavori sinfonici di Beethoven, con Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Wolfram Christ, Giampaolo Pretto, Luigi Piovano, Marco Angius e Alessandro Cadario.

Una rassegna estiva dedicata all’integrale delle Sinfonie di Beethoven. Sei appuntamenti che avranno luogo al Giardino Teatro di Palazzo Zuckermann di Padova, con repliche in alcune città della regione Veneto: Rovigo, Bassano del Grappa e in alcuni comuni della provincia di Padova (Bagnoli di Sopra, Abano Terme, Monselice e Cittadella) per un totale di 15 concerti.
Progettata dal direttore artistico e musicale OPV Marco Angius, la rassegna vede il sostegno della Fondazione Cariparo, il patrocinio del Comune di Padova e la collaborazione del Festival Internazionale di Musica del Veneto.

giovedì 20 giugno ore 21:00 
Seconda e Settima Sinfonia
dirige Wolfram Christ
repliche
venerdì 21 giugno, Bagnoli di Sopra (PD), parco di Villa Widmann Borletti
sabato 22 giugno,  Monselice (PD), antica Pieve di S. Giustina (Duomo Vecchio) in collaborazione con l’Associazione Liricamente

mercoledì 26 giugno ore 21:00 
Quarta e Sesta Sinfonia, universalmente nota come “Pastorale”
dirige Giampaolo Pretto
replica 
giovedì 27 giugno ore 21:00, Abano Terme, parco di Villa Bassi Rathgeb 

mercoledì 10 luglio ore 21:00 
Ottava e Terza Sinfonia, intitolata “Eroica”
dirige Luigi Piovano
replica 
giovedì 11 luglio ore 21:00, Rovigo, chiesa di San Bartolomeo 

mercoledì 24 luglio ore 21:00 
concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in mi bemolle maggiore op. 73 “Imperatore”
solista Maurizio Baglini
Sinfonia n. 41 K 551 "Jupiter" di Wolfgang Amadeus Mozart
dirige Marco Angius
replica
giovedì 25 luglio, Amiata Piano Festival di Cingiano (Grosseto)

giovedì 1 agosto ore 21:15 piazza Eremitani 
Nona Sinfonia, ultimo capolavoro sinfonico di Beethoven
dirige Marco Angius
soprano Erika Grimaldi, mezzosoprano Elmina Hasan, tenore Pierluigi D’Aloia, baritono Markus Werba
Coro Lirico Veneto diretto da Giuliano Fracasso
replica domenica 4 agosto ore 21:00, Bassano del Grappa (VI), Teatro al Castello Tito Gobbi 

mercoledì 28 agosto ore 21:00, Palazzo Zuckermann-Teatro  Giardino
Prima e Quinta Sinfonia
direge Alessandro Cadario
replica 
giovedì 29 agosto ore 21:00, Cittadella, Teatro Sociale 

martedì 16 luglio OPV terrà il concerto-anteprima al 42° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, presso il quale sarà Orchestra in residenza fino al 19 luglio con il Workshop per giovani direttori d’orchestra dedicato all’approfondimento delle Sinfonie di Beethoven. Tenuto da Marco Angius, il Workshop culminerà con un concerto diretto dai migliori allievi presso il Duomo di Caorle (VE).

biglietti
intero euro 10,00
ridotto (under 18, over 65, abbonati 58ª Stagione OPV, OPV Card, Amici OPV) euro 8,00
prevendita online su Vivaticket.com/it, punti vendita Vivaticket, al botteghino il giorno del concerto a partire dalle ore 20:00
L’incasso sarà devoluto in beneficenza ad Associazioni della Provincia di Padova e Rovigo (per i concerti svolti nelle province di Padova e Rovigo).
abbonamento
per i sei concerti al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann euro 35,00

Info
Fondazione Orchestra  di Padova e del Veneto
tel. 049 656848, 656626
info@opvorchestra.it

Conversazioni di Ecosofia

Conversazioni di Ecosofia

Edizione 2024

Il titolo scelto per questo ciclo di incontri è già un programma di ricerca. Conversare significa volgersi verso l'altro per stare con lui: conversare di ecosofia significa superare le forme particolare di tutto ciò che stringiamo fino a rimanere con la sola essenza, una essenza che soltanto la musica - con la quale non a caso si concluderanno le conversazioni - può esprimere.

Il termine ecosofia è stato utilizzato per la prima volta dal filosofo Arne Næss all'università di Oslo nel 1960, ed è il fondamento del movimento di Ecologia profonda, che invita ad un rovesciamento della prospettiva antropocentrica: l'uomo non si colloca alla sommità della gerarchia dei viventi, ma si inserisce al contrario nell'ecosfera; l'essere umano è una parte nel Tutto.

Programma

6 settembre, ore 20.45
Palazzo Zuckermann

Terzo sesso e tramonto del patriarcato
Interviene: Inest Testoni con Saveria Chemotti

7 settembre, ore 2045
Palazzo Zuckermann
Le piante ci parlano del nostro passato come comunità da 50.000 anni. Un dialogo basato sugli atomi

Interviene Elisabetta Boaretto con Gilberto Artioli

12 settembre, ore 20.45
Chiesa di San Benedetto

Concerto nell'ambito dell'edizione 2024 di "In Principio"
Parlare con Dio

Interviente Umberto Curi con Gianandrea Di Donna

19 settembre, ore 20.45
Sala Anziani di Palazzo Moroni
Parole e figure di pietra. 
Alcune riflessioni nell'ambito del restauro architettonico

Interviene Nicola Badan

15 ottobre, ore 2045
Sala Anziani di Palazzo Moroni

Guerra, ricostruzione, concordia.
Approccio italiano per la ricostruzione di un Paese uscito dalla guerra

Interviene Amedeo Sperotto con Giampaolo Scarante

22 ottobre, ore 20.45
Sala Anziani di Palazzo Moroni 
Patriarcato per un'ecologia della parola
Interviene Andrea Panzavolta

29 ottobre, ore 20.45
Sala Anziani di Palazzo Moroni 
Non esistono ragazzi cattivi

Interviene Claudio Burgio con Franco Marcomini

4, 11, 18 e 25 novembre, ore 20.00
(Sede da definire)

Un fislosofo al cinema
Interviene Umberto Curi con Bartolo Ayroldi Sagarriga

8 dicembre, ore 18.00
Palazzo Zaccao, Prato della Valle 82
Musica: tu straniera. Tu spazio del cuore cresciuto oltre di noi

Musiche di: C Debussy, A.N. Skrjabin, S.S.Prokof'ev
Interviene il pianista Leonardo Giulianelli

Informazioni
Biglietti posto unico: contributo responsabile (consigliato Euro 5,00) a sostegno del progetto

Info: cell. 333 3921744
info@filosofiadivita.it

Assessorato alla Cultura
Tel. 049 8204501 - 049 8204529
cultura@comune.padova.it
donolatol@comune.padova.it
 

Su il Sipario Estate 2024

Su il Sipario Estate 2024

Rassegna di spettacoli

L'Associazione Acli arte e spettacolo Padova, organizza l'edizione 2024 della rassegna "Su il Sipario".
Per questa edizione sono in programma quattro appuntamenti tutti nel mese di luglio nella bellissima cornice del Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann.

Programma

6 luglio
LADIES FOOTBALL CLUB

Monologo con musiche dal vivo
Enne Enne Teatro APS
Regia di Franco Zobia
Passa lento il 1917, altrove infuria la guerra, ma in quel cortile 11 operaie diversissime tra di loro decidono di dare una svolta alla loro vita in modo totalmente inaspettato. Una storia d'altri tempi che diventa subito modernissima. Un urlo femminista, un destino che si compie. E quando un destino si compie c'è sicuramente una storia da raccontare.
Ascolteremo di una lucida follia, di un sogno straordinario contro tutto e tutti, mariti, padroni, crocerossine e bombe salterine.
Un racconto allegro, coinvolgente, a volte amaro, impreziosito e sottolineato da musica dal vivo.

13 luglio
SCACCO ALL'ASSASSINO

Giallo teatrale in 2 atti
Gruppo teatrale Dimensione Arte APS
Regia di Alberto Frasson
L'ingegno umano è in grado di anticipare qualsiasi mossa come in una partita a scacchi?
Un ex campione di tennis americano, dopo aver scoperto la relazione di sua moglie con uno scrittore di gialli inglese, impiegherà un anno e mezzo per pianificare nei minimi dettagli l'omicidio di lei e per ereditarne l'immensa fortuna.
Ma nella vita non è detto che le cose vadano come uno se le aspetta e così la "partita a scacchi" si riapre.
Chi la spunterà? A chi toccherà la mossa finale di "scacco matto"?

20 luglio
L'AMORE NON HA ETA'
Commedia brillante
I Rumoristici APS
Regia di Elisa Meneghetti
Ci troviamo in una casa di riposo dove i protagonisti sono cinque anziani autonomi con esperienze di vita molto diverse, più o meno in salute. I cinque trascorrono il tempo battibeccando, giocando e cercando una nuova normalità.
Mentre le giornate scorrono tra tra ricordi, nostalgia del passato, tristezza per non poter finire la loro vita insieme ai loro cari, sopraggiunge inaspettato l'amore. Un amore tra il gentile e focoso Nenil e la scoppiettante ragazza madre Mimì.
Questo porta scompiglio: si può ancora amare alla loro età? Invidie e pettegolezzi si aggirano per la casa di riposo ma il vero ostacolo è l'arrivo inaspettato di Diana, la figlia di Mimì.
Una commedia brillante che parla d'amore, di genitori e figli e di sentimenti profondi.

27 luglio
LA CENA DEI CRETINI
Commedia dialettale brillante in 2 atti
La Gioiosa APS
Regia di Daniele Rocchetto
A Treviso un gruppo di amici dell'alta borghesia organizza ogni mercoledì una cena alla quale ciascun partecipante porta un cretino, persone di cui ridere per tutta la serata.
Per l'appuntamento settimanale l'editore Paolo Berti ha individuato l'invitato perfetto nell'impacciato Franco Pignon, un dipendente pubblico che ha l'hobby di costruire con i fiammiferi modellini di grandi opere del genico civile e monumenti.
Prima dell'ora di cena Berti invita Pignon nel suo appartamento per un aperitivo, ma viene sfortunatamente colto dal colpo della strega che gli impedirà di uscire e che darà il via ad una serie di maldestri ed esilaranti tentativi di aiuto da parte di Pignon.

Informazioni

Biglietti:
9,00 € intero; 7,00 € Universitari, ragazzi dai 12 ai 18 anni, over 67 e accompagnatori diversamente abili; 6,00 € tesserati ACLI; Gratuito bambini 0/11 anni e persone diversamente abili
Prenotazione telefonica al 3924241700, tutti i giorni feriali dalle 18.00 alle 21:00; il sabato dalle 14:00 alle 19:00. Oppure via mail a info@aaspadova.it (Posto riservato fino alla 21:00 della serata)

Prenotazione posti: 3337680147 – info@aaspadova.it

OPV Families&Kids 2024

OPV Families&Kids 2024

Rassegna di eventi

Dopo i successsi delle scorse edizioni, la Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto annuncia l'edizione 2024 di OPV Families&Kids, la rassegna musicale dedicata ai piccoli ascoltatori e alle loro famiglie. 

Dal 10 marzo al 14 dicembre 2024, il programma proporrà un nuovo cartellone con sei inediti spettacoli musicali appositamente ideati per un pubblico compreso tra i 4 e i 12 anni, che si terranno a Padova al Centro Culturale Altinate S. Gaetano, al Teatro Verdi e all’Auditorium Pollini, mentre gli appuntamenti estivi avranno luogo nel Giardino Teatro di Palazzo Zuckermann. In regione, OPV Families & Kids sarà presente al Teatro Mario Del Monaco di Treviso e al Teatro Sociale di Rovigo con alcune repliche degli spettacoli della passata edizione, che possono essere considerati dei “piccoli classici”.

Tra le novità di quest’anno, la rassegna renderà uno speciale tributo al repertorio musicale francese, con una particolare versione per Ensemble de L’apprendista stregone di Paul Dukas e L’Histoire de Babar di Francis Poulenc, le cui avventure saranno rievocate dalla voce dell’attrice Licia Maglietta, già nota al grande pubblico per la sua interpretazione nel film cult Pane e tulipani. Non mancherà infine un omaggio a Marco Polo, di cui si ricordano quest’anno i 700 anni dalla morte del celebre viaggiatore veneziano.

LABORATORI PROPEDEUTICI
OPV Families&Kids 2024 proporrà inoltre dei laboratori propedeutici a tre specifici spettacoli della rassegna, a cura della Libreria Pel di Carota. L’accesso ai laboratori sarà con ingresso libero su prenotazione obbligatoria (la partecipazione ai laboratori prevede l’acquisto del biglietto dello specifico spettacolo della rassegna OPV Families&Kids 2024).

OPV Families&Kids è organizzato con il sostegno della Fondazione Cariparo, del Ministero della Cultura, il patrocinio del Comune di Padova e in collaborazione con l’Associazione Amici OPV, l’Assessorato alla Cultura e alle Politiche educative del Comune di Padova, il Teatro Stabile del Veneto, la Libreria Pel di Carota di Padova e la Libreria Musica Musica di Vicenza. Per la prima volta nella storia della rassegna, OPV Families&Kids avvia quest’anno due importanti Media Partnership a livello nazionale con RAI Radio Kids e la rete Kid Pass, l’organizzazione che da dieci anni opera a livello nazionale nell’ambito dell’informazione specializzata per il pubblico delle famiglie.

Programma

10 marzo, ore 16.00
Teatro Verdi

Il ragazzo con la goccia al naso e altre storie giapponesi
Orchestra d’archi OPV
Tommaso Luison, Violino concertatore
Rossana Mantese Attrice
Programma: Yasushi Akutagawa - Trittico per orchestra d'archi
Liberamente ispirato alle antiche fiabe giapponesi, lo spettacolo accoglie le letture dell’attrice Rossana Mantese intervallate dalla musica eseguita dal vivo dall’Orchestra d’archi OPV con Tommaso Luison nel ruolo di violino concertatore.

14 aprile, ore 16.00
Teatro Mario del Monaco (Treviso)

Il ragazzo con la goccia al naso e altre storie giapponesi
Orchestra d’archi OPV
Tommaso Luison, Violino concertatore
Rossana Mantese Attrice
Programma
Yasushi Akutagawa - Trittico per orchestra d'archi

11 maggio, ore 16.00
Centro culturale Altinate San Gaetano

L'apprendista stregone
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Marc Nieman, Direttore
Moreno Corà Voce, recitante
Programma
Paul Dukas - L'apprenti sorcier (versione per ensemble di Iain Farrington)

8 giugno, ore 18.30
Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann

Il gatto con gli stivali
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Tommaso Luison, Violino concertatore
Marco Ferraro, Voce recitante
Un gatto magico che sa parlare e vivere straordinarie avventure con indosso un cappello piumato e i suoi iconici stivali che l’hanno reso famoso in tutto il mondo. Pronti a scoprire la sua storia?
Spettacolo liberamente tratto dalla omonima fiaba popolare.
Aperto a tutti, consigliato a partire da 4 anni.
Programma
Ludwig van Beethoven - Musica per un balletto cavalleresco

29 giugno, ore 18.30
Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann 

Jack e il fagiolo magico
OPV - Orchestra di Padova e del Veneto
Tommaso Luison, Violino concertatore
Moreno Corà Voce, recitante
Un’avventura che supera le nuvole! Jack scoprirà un mondo al di là di ogni immaginazione, gli basterà piantare i semi giusti…o meglio, fagioli! Un gigante, un uovo d’oro, una magica arpa e molto altro vi aspettano in questa storia incredibile!
Spettacolo liberamente tratto dall’omonimo racconto popolare
Aperto a tutti, consigliato da 4 anni.

26 ottobre, ore 17.00
Centro culturale Altinate San Gaetano

In viaggio con Marco Polo
Orchestra d’archi OPV
Tommaso Luison, Violino concertatore
Rossana Mantese Attrice
Programma
Carl Reinecke - Serenata per archi op. 242
Un esploratore e il suo sogno di viaggiare oltre ogni confine. Vieni a scoprire Marco Polo ed i suoi viaggi fino ed oltre i confini dell’Oriente.
Spettacolo inedito per i 700 anni dalla morte del celebre viaggiatore.
Aperto a tutti, consigliato da 4 anni.

14 dicembre, ore 17.00
Auditorium Pollini
L'Histoire del Babar

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Seco, Direttore
Licia Maglietta Voce recitante
Programma
Francis Poulenc - Histoire de Babar
Nella foresta, un giorno, è nato l’elefantino Babar. La sua storia lo condurrà lontano, in città, dove un’anziana signora diventerà la sua migliore amica e compagna d’avventure.
Spettacolo realizzato in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Orchestra di Padova e del Veneto, in occasione dei 125 anni dalla nascita del compositore francese Francis Poulenc.
Aperto a tutti, consigliato dai 4 anni.

Info

biglietti: bambini fino a 12 anni euro 5,00, adulti euro 8,00
in vendita online su www.opvorchestra.it. I biglietti eventualmente invenduti saranno disponibili al botteghino il giorno del concerto da un’ora prima dell’inizio.

tel. 049 656848/656625
e-mail info@ppvorchestra.it

Pagine