padovacultura

padovacultura

Marzo - Giugno 2016

padovacultura

è un nuovo mezzo di informazione dell'Assessorato alla Cultura per promuovere e valorizzare mostre, manifestazioni, incontri, spettacoli, concerti organizzati in città.
Contiene le informazioni di base sulle iniziative da approfondire sulle pagine del sito padovacultura.it
Viene stampato in 15mila copie e distribuito gratuitamente nelle sedi comunali e istituzionali, nelle scuole, nei punti informazione, nelle strutture turistiche di Padova e Terme Euganee, negli esercizi commerciali, nelle sale cinematografiche, nelle librerie, nelle sedi delle categorie economiche.

E' ONLINE il programma primaverile degli eventi.

Informazioni
Settore Cultura Turismo Musei e e Biblioteche
Tel 049 8204502 - 8205611-8204537
cultura@comune.padova.it
manifestazioni@comune.padova.it
 

padovacultura.it

padovacultura.it

Il format che fa cultura

Il 22 ottobre 2014, ore 11.45 presso la Sala Bresciani Alvarez di Palazzo Moroni  è stato presentato uno nuovo strumento di comunicazione e promozione degli eventi più agevole e dinamico. Si chiama

padovacultura.it

e informerà i cittadini su tutte le attività in programma in città. La cadenza di pubblicazione sarà mensile.
A lanciare questo nuovo mezzo di comunicazione è stato l'Assessore Cultura e Turismo del Comune di Padova, dott. Flavio Rodeghiero, con l'obiettivo di promuovere e valorizzare quanto in città viene realizzato in questo ambito: mostre, manifestazioni, incontri, spettacoli, concerti, ecc…
Il pieghevole contiene le informazioni di base sulle iniziative, informazioni che possono essere approfondite collegandosi al sito istituzionale padovacultura.padovanet.it. Sarà stampato in 15mila copie e distribuito gratuitamente, da questo mese, nelle sedi comunali e istituzionali, nelle scuole, nei punti informazione, nelle strutture turistiche di Padova e Terme Euganee, negli esercizi commerciali, nelle sale cinematografiche, nelle librerie, nelle sedi delle categorie economiche.

Ecco  ONLINE il programma degli eventi fino al 30 novembre 2014.

Informazioni
Servizio Mostre-Settore Attività Culturali
Tel 049 8205618 - 8204537 - 8204530
cultura@comune.padova.it

 

 

IL BARBIERE DI SIVIGLIA di G. Rossini

IL BARBIERE DI SIVIGLIA di G. Rossini

Stagione Lirica 2014

Opera di esordio della Stagione Lirica 2014 .
In scena al Teatro Verdi IL BARBIERE DI SIVIGLIA, musica di Gioacchino ROSSINI su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais, in coproduzione con Bassano Opera Estate Festival. Il titolo originale è Almaviva, o sia l'inutile precauzione (il titolo attuale sarà utilizzato solo a partire dalla ripresa di Bologna del 1816). Prima di lui, Giovanni Paisiello aveva messo in scena il suo Barbiere di Siviglia nel 1782.
Rossini realizzò la partitura con leggendaria rapidità, ma la prima esecuzione che ebbe luogo il 20 febbraio 1816 al Teatro Argentina a Roma,  fu molto contestata (soprattutto dai sostenitori di Paisiello) divenendo – insieme a La traviata e Madama Butterfly – uno dei fiaschi più famosi della storia dell’opera. Il solo annuncio che Rossini stava preparando una nuova versione del Barbiere di Siviglia aveva suscitato non poche polemiche, anche in considerazione del fatto che all'epoca Paisiello era ancora vivo.
Il fiasco della prima fu però riscattato immediatamente dal successo delle repliche e l'opera di Rossini finì presto per oscurare la precedente versione di Paisiello, divenendo ad oggi una delle opere più rappresentate al mondo.
Il Barbiere di Siviglia, infatti, è uno dei massimi capolavori firmati da Gioachino Rossini e una fra le più belle di tutti i tempi. E’ impossibile non apprezzarne le finezze e non lasciarsi coinvolgere dall’atmosfera giocosa, dalla girandola di trovate, fino a sorprendersi di una comicità che ha più di centocinquant’anni di vita. Merito della ricchezza di idee musicali esplosive e del gusto per timbri vocali e strumentali particolarmente brillanti che ha saputo attraversare i secoli, mantenendo intatta un’inconfondibile dimensione di vivace divertissement.
Il nuovo allestimento per la Stagione Lirica 2014, è firmato dal regista Francesco Esposito, il quale saprà valorizzare le tante sfumature di un grande classico.
L'opera sarà poi in programma il 7 e 9 novembre anche a  Bassano del Grappa, nell'ambito di Bassano Opera Estate Festival.

Venerdì 26 settembre 2014, ore 20.45
Domenica 28 settembre 2014, ore 16.00
IL BARBIERE DI SIVIGLIA

musica di Gioacchino ROSSINI su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais.

Personaggi e interpreti
Il Conte d’Almaviva MATTEO MACCHIONI
Don Bartolo PAOLO BORDOGNA
Rosina LAURA POLVERELLI
Figaro NICOLA ALAIMO
Don Basilio RICCARDO ZANELLATO
Fiorello DONATO DI GIOIA
Berta GIOVANNA DONADINI

Coro Città di Padova diretto dal M° Dino Zambello
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto (Maestro concertatore e direttore d'orchestra Gianluca Marcianò)
Scene: Tommaso Lagattolla
Regia: Francesco Esposito
Coreografie: Gabriella Furlan Malvezzi

LIBRETTO DI SALA

INFORMAZIONI

BIGLIETTI SINGOLE OPERE
Interi:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 70 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 60 euro
- galleria: 30 euro
Ridotti:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 65 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 55 euro
- galleria: 28 euro
Rappresentazione fuori abbonamento del 31 dicembre
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 85 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 75 euro
- galleria: 45 euro

Prevendita singole recite: dal 27 agosto 2014

ABBONAMENTI ALLE TRE OPERE
Interi:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 180 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 158 euro
- galleria: 75 euro
Ridotti:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 170 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 143 euro
- galleria: 70 euro

INFORMAZIONI

Manifestazioni e Spettacolo
Settore Attività culturali
telefono 049 8205611 - 8205623
manifestazioni@comune.padova.it

Biglietteria del teatro Verdi
via dei Livello, 32 - Padova
telefono 049 87770213 - 8777011
sito www.teatrostabileveneto.it

Portello Segreto 2025

Portello Segreto 2025

Tra sacro e profano

L'associazione di promozione sociale Fantalica APS, propone dal 2016 la rassegna di incontri culturali, eventi, visite guidate “Portello segreto” con l'obiettivo di valorizzare una delle aree del centro cittadino più suggestive della città di Padova. In occasione della decima edizione del progetto, patrocinata e sostenuta dal Comune di Padova, l'associazione intende collaborare con enti pubblici e privati del territorio, con scuole, associazioni, cooperative, aziende al fine di creare un pacchetto di eventi focalizzati su un filo conduttore comune. Per l'anno 2025 si propone il tema: “Tra sacro e profano”, attorno al quale si svilupperanno incontri, visite a monumenti, eventi dal mese di maggio al mese di luglio nel rione Portello.

Il tema scelto offrirà l'occasione per una serie di riflessioni e approfondimenti che andranno ad intrecciarsi con la storia della città di Padova. Particolare attenzione verrà posta all’inscindibile intreccio tra la storia della città, la sua spiritualità e le antiche tradizioni, leggende, miti, credenze che hanno determinato la sua evoluzione e in alcuni casi anche la spinta verso nuove conoscenze

Programma

4 INCONTRI/CONFERENZA sulla piattaforma Google Meet 

Martedì 6 maggio, ore 21:00
L’eredità cristiana di Padova. L’influenza del Cristianesimo nei secoli sulla storia della città di Padova 
Dott. Giuseppe Cilione

Martedì 13 maggio, ore 21:00
Palazzo Mocenigo e Palazzo Gaudio. Esempi di intrecci artistici fra sacro e profano al Portello
Prof. Piero Patrone

Martedì 20 maggio, ore 21:00
Sacro e profano: raffigurazioni da monete antiche in edifici religiosi e civili nel Rinascimento...e oltre
Prof. Michele Asolati

Martedì 27 maggio, ore 21:00
Astronomia e tradizioni: Miti e scienza a confronto
A cura della dott.ssa Elena Lazzaretto

5 VISITE GUIDATE (min. 15-max 30 pax per gruppo)

Sabato 10 maggio, ore 16.30
Parco Treves. Tra Mistero e meraviglia
Con intervento di danza a cura dell’associazione Passione danza

Sabato 24 maggio, ore 16.00
Il Planetario di Padova. I miti nelle stelle
Visita per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni

Sabato 7 giugno, ore 16:30
L’Orto botanico di Padova tra credenze e miti
Visita per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni.

Sabato 21 giugno, ore 10:30
Percorsi lungo la via Annia. La chiesa di Ognissanti e la chiesa di San Massimo tra sacro e profano
Visita guidata

Venerdì 4 luglio, ore 18:45
Uscita in Battello sul Piovego. Padova e le sue acque interne: dalle Porte Contarine alla Golena San Massimo
Visita guidata a cura di Comitato Mura di Padova

6 EVENTI CULTURALI 

Venerdì 16 maggio, ore 18.30
Esposizione artistica Anima di Foglia con l’artista Marianna Sauro e la creativa Noemi Secchiano, Sala Kobal
Porta Ognissanti (apertura mercoledì, giovedì, venerdì ore 16:00 - 19:00)  

17 maggio, ore 15:30
Creare con i colori della natura 
Laboratorio di Eco Printing con Marianna Sauro, Centro culturale Associazione Fantalica via Gradenigo

30 maggio, ore 20:30
Musica e danza tra il sacro e il profano
A cura di Associazione Nova Simphonya Patavina e Associazione Passione Danza presso Scuola della Carità, via San Francesco

6 giugno, ore 19:00
Passeggiata tra storia e arti con aperitivo
A cura di Comitato mura di Padova con Perfomance Kyklos 12, a cura di Associazione Zagreo, Golena San Massimo

20 giugno, ore 21:00
Intrecci creativi. L’arte in comunicazione
Giardino d’Inverno complesso Ater. Percorso artistico a cura di Associazione Fantalica APS.
Esposizione d’arte aperta fino al 27 giugno 2025 (apertura mercoledì, giovedì, venerdì ore 16.00 - 19.00)

25 giugno, ore 18:30
Colori d’acqua. Laboratorio di acquerello
Con l’artista Silvia Pertile, Giardino d’Inverno complesso Ater

Informazioni
Associazione Culturale Fantalica APS Via Gradenigo, 10 Padova
Tel. 049.2104096 - 348.3502269
www.fantalica.com

Museo Villa Breda

Museo Villa Breda

Ciclo di eventi 2025 - Prima parte

Nuova stagione di eventi per Villa Breda di Ponte di Brenta, con l'apertura della dimora e del parco. E’ stato fatto un grande lavoro da parte delle sei associazioni che la gestiscono: Benvenuto Cellini (capofila), Interensamble, Xearte, Retake, Fantaghirò, Fornace, sia all’interno della villa che nell'area verde, per restituirle, almeno in parte, l’antico fascino.

Dopo la prima apertura in occasione dei festeggiamenti dell’Antica Fiera di San Marco” del 25 aprile scorso, tra maggio e luglio si susseguono numerosi appuntamenti per chi vuole ammirare un luogo di Padova suggestivo, da riscoprire.

Programma

MAGGIO
Giovedì 1, ore 10:00 – 17:00

Mercatino artistico di Xearte

Giovedì 1, ore 16:30
Visita guidata al museo 
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museovillabreda.it o con email a prenotazioni@museovillabreda.it

Giovedì 1, ore 17:30
Inaugurazione mostra collettiva degli artisti soci “Xearte, vent’anni di cammino insieme” (Pittura, grafica, fotografia e installazioni nel parco)
L’esposizione sarà visitabile dall'1 maggio al 18 maggio di venerdì e sabato dalle 16:00 alle 19:00, domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16 alle 19

Sabato 3, ore 18:00
Elena Cornaro Piscopia, la prima donna laureata
Conferenza di Maurizia Rossella, presentata dall’Associazione Interenemble

Domenica 4, ore 18:00
Conferenza “Don Domenico Lonati e Vincenzo Stefano Breda, presenze significative per Ponte di Brenta”
Relatori Don Leonardo Scandellari e Serena Fiorio (conferenza a conclusione della mostra su Don Domenico Lonati allestita dalla parrocchia di San Marco)

Sabato 10, ore 18:00
Wislawa Szymborska, poetessa polacca premio Nobel per la letteratura 1996
Conferenza di Maurizia Rossella presentata dall’ Associazione Internsemble

Sabato 17, ore 17:30
Inaugurazione della mostra "La Cellini fa 90" a cura dell'Associazione Benvenuto Cellini, che festeggia i novant’anni dalla sua fondazione.
La mostra celebrativa di fotografie, locandine, video e oggetti di scena, sarà visitabile dal 17 maggio al 2 giugno il sabato e la domenica dalle 16:00 alle 19:00

Domenica 18, ore 17:00
“La stanza dell’ingegnere”, un viaggio nella vita di Vincenzo Stefano Breda
Spettacolo teatrale presentato dai gruppi teatrali I Fantaghirò e La Fornace 

Venerdì 23, ore 18:00
Inaugurazione della mostra collettiva di pittura “Artisti in erba” dei lavori artistici di bambini/ragazzi dai 3 ai 17 anni.
L’esposizione è curata dall’Associazione Xearte e sarà visitabile dal 23 maggio all'8 giugno di venerdì e sabato dalle 16:00 alle 19:00, domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16 alle 19

Venerdì 23, ore 21:00
Concerto dell’Orchestra della scuola media a indirizzo musicale Giotto di Padova 
presentato dall’Associazione Internsemble

Sabato 24, ore 18:00
Bach and rock
Guida all’ascolto a cura di Gianpaolo Capuzzo, presentata dall’Associazione Internsemble

GIUGNO

Domenica 1, ore 15:30
Visita guidata al museo, prenotazione obbligatoria sul sito www.museovillabreda.it o con email a prenotazioni@museovillabreda.it

Domenica 1, ore 17:00
"A briglia sciolta"
Spettacolo per famiglie dedicato a due celebri cavalli padovani. Da un testo di Maria Luisa Fracon, presentato da I Fantaghirò

Venerdì 6, ore 18:00
Reading teatrale “Cercatore di verità - don Lorenzo Milani”
L’intento del reading, coaudiovato da video e immagini, è di rendere attuale ciò in cui ha creduto il priore di Barbiana. Testo e regia di Anna Maria Vezù, con Anna Rita Di Muro, Enrico Vecchiatti, Anna Maria Vezù

Venerdì 6, ore 21:15
Programma Sguardi, rassegna di cinema e teatro
Serata Inaugurale – "Radici e Visioni” Un viaggio nella creatività padovana con artisti che hanno segnato il territorio

Sabato 7, ore 18:00
Conferenza di Giovanni Sartore, guida naturalistica e Ortam Cai Padova
"Storie di alberi monumento: un'educazione sentimentale. I più belli, i più famosi e i più amati a Padova, in Veneto e in Italia, tra fioriture inaspettate e bacche colorate, in un viaggio ideale da nord a sud, alla ricerca di riferimenti spirituali letterari ed artistici sui giganti arborei visti nelle quattro stagioni"

Sabato 7, ore 21:15
Programma Sguardi, serata cinema
"Schermi all’aperto" Una serata di cortometraggi e documentari realizzati da registi locali, con momenti di confronto e storytelling dal vivo. Registi in sala

Domenica 8, ore 10:00
Giornata ecologica organizzata dall’Associazione Retake, con la partecipazione dell’apicultore Mattia Schiavo.
A conclusione picnic presso il giardino della Villa con la formula “Prendi ed Offri”

Venerdì 13, ore 18:30
Inaugurazione della mostra collettiva “Contro la guerra! L’arte non può essere neutrale” curata dall’Associazione Paolo Capovilla.
L’esposizione sarà visitabile dal 13 giugno al 29 giugno di venerdì e sabato dalle 16:00 alle 19:00, domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00

Venerdì 13, ore 21:15
Programma Sguardi, serata teatro
"Voci e maschere" Serata dedicata al teatro locale, con uno spettacolo che reinterpreta la tradizione teatrale in chiave contemporanea, con una performance immersive e coinvolgente

Sabato 14, ore 18:00
La musica di Astor Piazzolla
Guida all’ascolto di Fabio Bacelle con la fisarmonicista Martina Filippi, presentata dall’Associazione Internsemble

Sabato 14, ore 21:15
Programma Sguardi, serata cinema
-“Sguardi sul futuro” Un'esperienza cinematografica unica, per una serata incentrata sul cinema e le nuove tecnologie. Regista in sala

Domenica 15, ore 18:00
“La stanza dell’ingegnere”, un viaggio nella vita di Vincenzo Stefano Breda
Spettacolo teatrale presentato dai gruppi teatrali I Fantaghirò e La Fornace 

Venerdì 20, ore 18:30
Concerto del maestro Raimondo Capizzi con la Young Solidariety Orchestra “Musica e Solidarietà
Concerto per la Pediatria di Padova e Medici in Strada” con lo scopo di raccogliere fondi. Viaggio emozionante tra le più celebri colonne sonore cinematografiche.
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museovillabreda.it o con email a prenotazioni@museovillabreda.it costo del biglietto 10 Euro

Venerdì 20, ore 21:15
Programma Sguardi, serata teatro
“Giovani Talenti” Un palco aperto a giovani attori locali, che si esibiranno in un contesto di valorizzazione del talento emergente

Sabato 21, ore 21:30
“Biennale per Gaza” dei “Coristi per caso” in collaborazione con Artisti Palestinesi. Letture, cori e filmati 
Spettacolo presentato dall'Associazione Paolo Capovilla

Venerdì 27, ore 21:15
Programma Sguardi, serata cinema
"Schermi all’aperto" Una serata di cortometraggi e documentari realizzati da registi locali, con momenti di confronto e storytelling dal vivo. Registi in sala

Sabato 28, ore 18:00
"Barba Sucon", un classico della narrativa popolare della nostra regione
Spettacolo per bambini presentato dal gruppo teatrale La Fornace

Sabato 28, ore 21:15
Programma Sguardi, serata di chiusura
"Notte di Stelle" Una serata di proiezioni sotto le stelle, con registi locali e un successivo momento di confronto e storytelling dal vivo

LUGLIO

Domenica 6, ore 16:00
Visita guidata al museo
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museovillabreda.it o con email a prenotazioni@museovillabreda.it

Sabato 12, ore 21:00
"Homelett - Un disastro di tragedia" di Massimo Farina
​Serata teatrale organizzata dall’Associazione Benvenuto Cellini

Venerdì 18, ore 21:00
"Pillole di teatro 2025" festival regionale del monologo – selezione provinciale
Proposto da Fita Padova

Sabato 19, ore 21:00
"Tartufo" di Molière
Serata teatrale organizzata dall’Associazione Benvenuto Cellini

Sabato 26, ore 21:00
"A piedi nudi nel parco" di Neil Simon
Serata teatrale organizzata dall’Associazione Benvenuto Cellini

Informazioni
Villa Breda, Via San Marco 219
Segreteria Museo Villa Breda
cell. 3485555040
Info@museovillabreda.it

 

In viaggio verso Mozart

In viaggio verso Mozart

la nuova rassegna OPV in omaggio al giovane Mozart e a Salieri

In occasione del secondo centenario della morte di Antonio Salieri, la Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto ricorda l’illustre musicista veneto e il passaggio di Mozart a Padova con concerti, incontri e presentazioni di libri.
La nuova rassegna vuole tracciare inediti itinerari di ascolto basati sul confronto tra il repertorio meno conosciuto del compositore austriaco con quello di musicisti suoi contemporanei. Un modo originale per rendere tributo al giovane Mozart e ricordare, allo stesso tempo, i suoi viaggi in Italia che ebbero luogo tra il 1769 e il 1773.
Per l’edizione 2025, la musica di Mozart sarà accostata a quella di Antonio Salieri, il musicista veneto del quale quest’anno si celebrano i 200 anni della morte, passato ingiustamente alla storia per la presunta rivalità con Mozart. La rassegna accoglierà tre appuntamenti musicali a Padova e due in regione, oltre ad alcuni eventi collaterali, che vedranno OPV collaborare con alcuni tra più acclamati giovani solisti sul piano internazionale e con alcune tra le più autorevoli istituzioni culturali del Veneto.

La rassegna sarà inaugurata martedì 29 aprile con un evento a scopo benefico a favore di Emergency, moderato dal Rev. Giacomo Cardinali, autore del libro Il giovane Mozart in Vaticano.

La rassegna In viaggio verso Mozart vede il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Veneto, Provincia di Padova, Comune di Padova, Associazione Amici OPV e la collaborazione della rete European Mozart Ways.


martedì 29 aprile ore 18:00
Libreria San Paolo Gregoriana 
il Rev. Giacomo Cardinali presenterà per la prima volta a Padova il suo libro Il giovane Mozart in Vaticano. L'affaire del 'Miserere' di Allegri (ed. Sellerio)
ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
ore 20:30
Sala dei Giganti
Ouverture dell’opera Ascanio in Alba, la festa teatrale commissionata a un Mozart quindicenne per i festeggiamenti delle nozze imperiali che si sono tenute a Milano nell'ottobre del 1771
Sinfonie n. 24, 48 e 50
Sinfonia di Salieri intitolata Il giorno onomastico
serata a scopo benefico a favore del Centro di Al Mawasi e alla Clinica di Al Qarara (Khan Yunis) nella striscia di Gaza, gestiti da Emergency
biglietto ordinario € 15,00; biglietto sostenitore € 20,00

martedì 13 maggio ore 18:00
Libreria Libraccio di via Altinate
presentazione del libro Antonio Salieri. L’uomo che non uccise Mozart (ed. Ares) di Ernesto Monsalve musicologo e direttore d’orchestra, sarà presente l’autore 
ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili

martedì 20 maggio ore 20:30
Sala dei Giganti
esecuzione integrale dei Concerti per pianoforte e orchestra di Salieri con
Maya Oganyan pianista
Giacomo Menegardi pianista 
intero € 15,00; ridotto Under 35 / Over 65 € 10,00; ridotto Soci Amici dell’Orchestra di Padova e del Veneto € 8,00

martedì 3 giugno ore 18:00 
Palazzo Sambonifacio
incontro con i solisti Chiara Scucces flautista e Erika Rampin oboista organizzato in collaborazione con l’Associazione Amici OPV
ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili

mercoledì 4 giugno ore 20:30
Sala dei Giganti
Sinfonia n. 10, Divertimento K 137 di Mozart
Sinfonia La Veneziana di Salieri
oncerto per flauto, oboe e orchestra con
Chiara Scucces flautista  e Erika Rampin oboista 
intero € 15,00; ridotto Under 35 / Over 65 € 10,00; ridotto Soci Amici dell’Orchestra di Padova e del Veneto € 8,00

Info
 www.opvorchestra.it

Tartini 2020. Esplorazioni tartiniane

Tartini 2020. Esplorazioni tartiniane

Edizione 2025

Da sabato 26 aprile 2025 riparte la rassegna Esplorazioni Tartiniane, con una rinnovata proposta di percorsi culturali e musicali nel centro di storico di Padova, sulle tracce dell’eredità lasciata da Giuseppe Tartini nella nostra città. La rassegna, giunta ormai all’ottava edizione, è organizzata dagli Amici della Musica di Padova in collaborazione con le guide dell’Associazione Tartini2020 e prevede dieci appuntamenti, da aprile a settembre, di sabato pomeriggio, tutti a partecipazione gratuita. I tour proporranno diversi itinerari in luoghi famosi della nostra città, visti però sotto una diversa e nuova prospettiva, ed ognuno di loro si concluderà con un concerto finale alla chiesa di Santa Caterina.

La complessa e poliedrica figura di Tartini verrà raccontata a tutto tondo, dalla sua “avventurosa” vita privata al suo ruolo di primo violino alla Basilica del Santo, alla sua opera di studioso, compositore e di didatta, famoso allora in tutta Europa. La tappa finale di ogni itinerario sarà il concerto nella chiesa di Santa Caterina, dove verranno eseguite le sonate per violino scritte da Tartini nell’ultima parte della sua vita. Si tratta di opere virtuosistiche, di raro ascolto, che richiedono notevoli doti interpretative. Inoltre, come particolare “omaggio a Tartini” negli ultimi cinque concerti della rassegna i programmi saranno arricchiti dalla prima esecuzione assoluta di opere scritte dai compositori del laboratorio del Maestro Giovanni Bonato del Conservatorio di Padova. E in questa edizione, ad introdurre e guidare l’ascolto di tutti i dieci concerti sarà la musicologa Angela Forin, docente e divulgatrice musicale.

Tartini sarà quindi raccontato, spiegato e suonato, in un affascinante viaggio tra la musica, la storia e il patrimonio culturale della Padova del ‘700.

Le Esplorazioni Tartiniane si terranno sempre il sabato pomeriggio: alle ore 15.15 inizia la passeggiata culturale, alle ore 17.30 si tiene il concerto nella chiesa di Santa Caterina.

Programma concerti:

Sabato 26 aprile 2025, ore 17:30
Chiesa di Santa Caterina
Alessandro Mele, violino
G. Tartini: Sonata n. 5 B.F1, sonata n. 11 B.E1, sonata n. 18 B.C3

Sabato 3 maggio 2025, ore 17:30
Chiesa di Santa Caterina
Gabriele Pro, violino
G. Tartini: Sonata n.24 B.D4, Sonata n.6 B.e1

Sabato 10 maggio 2025, ore 17:30
Chiesa di Santa Caterina
Francesco Zanchetta, violino
G. Tartini: Sonata n. 2 B.d1, Sonata n.25 B.d2

Sabato 17 maggio 2025, ore 17:30
Chiesa di Santa Caterina
Giacomo Rizzato, violino
G. Tartini: Sonata n. 22 B.a2, Sonata n.26 B.G5

Sabato 24 maggio 2025, ore 17:30
Chiesa di Santa Caterina
Michelle Cortés Chumachero, violino
G. Tartini: Sonata n. 10B.B1, Sonata n.20 B.e2

Sabato 31 maggio, ore 17:30
Chiesa di Santa Caterina
Martin Moya, violino
G. Tartini: Sonata n. 13 B.h1, Sonata n. 26 B:G5
E. Zordan: Omaggio a Tartini #1 (prima esecuzione assoluta)

Sabato 6 settembre, ore 17:30
Chiesa di Santa Caterina
Ernesto Campagnaro, violino
G. Tartini: Sonata n. 11 B.E1, Sonata n. 5 B.F1, Sonata n. 10 B.B1
P. Ferreri: Omaggio a Tartini #2 (prima esecuzione assoluta)

Sabato 13 settembre 2025, ore 17:30
Chiesa di Santa Caterina, ore 17:30
Domenico Percetti, violino
G. Tartini: Sonata n. 13 B.h1, Sonata "La mia Filli" B.a3
D. Frizzerin: Omaggio a Tartini #3 (prima esecuzione assoluta)

Sabato 20 settembre 2025
Chiesa di Santa Caterina
Giovanni Agazzi, violino
G. Tartini: Sonata n. 3 B.D1, Sonata n. 11 B.E1
L. Mezzalira: Omaggio a Tartini #4 (prima esecuzione assoluta)

Sabato 27 settembre 2025, ore 17:30
Chiesa di Santa Caterina
Matteo Rozzi, violino
G. Tartini: Sonata n.4 B.C1, Sonata n. 14 B.G4
D. Michelon: Omaggio a Tartini #5 (prima esecuzione assoluta)
 

Programma esplorazioni:

Sabato 26 aprile 2025, ore 15:15
Fontana Prato della Valle
Giuseppe Tartini: L’ Uomo il Fratello, il Figlio. Esplorando i luoghi tartiniani tra episodi di vita privata e lettere dal suo epistolario
Con Stefania Dantone
Chiostro Basilica del Santo, Chiesa Santa Maria dei Servi, Chiesa di Santa Caterina

Sabato 3 maggio 2025, ore 15:15
Fontana Prato della Valle
Visitatori illustri sulle tracce di Giuseppe Tartini. Mozart e la Betulia liberata
Con Rossana Comida
Basilica di Santa Giustina, Chiesa di Santa Caterina

Sabato 10 maggio 2025, ore 15:15
Fontana Prato della Valle
Giuseppe Tartini e l’Armonia dell’Amore- Itinerario con focus su Passioni, matrimonio e legami sentimentali della sua vita romanzata
Con Stefania Dantone
Chiesa di Santa Maria dei Servi, Università e Chiesa di Santa Caterina

Sabato 17 maggio 2025, ore 15:15
Piazza Accademia Delia
La musica, i duelli e l’amore nella Padova del primo Settecento sulle orme del giovane Giuseppe Tartini,  tra la passione per il violino e l’arte della scherma
Con Tiziana Mantoan
Duomo e visita interna, con attenzione ai capolavori del Settecento, Chiesa di Santa Caterina.

Sabato 24 maggio 2025, ore 15:15
Fontana Prato della Valle
Tartini e la Scuola delle Nazioni . I suoi allievi di fama internazionale: J. Gottlieb Naumann 
Con Rossana Comida
Chiostro del Santo, Cortile dell’Università di Padova, Chiesa di Santa Caterina.

Sabato 31 maggio, ore 15:15
Orologio di Piazza dei Signori
Giuseppe Tartini, le Accademie Culturali padovane, gli spazi dell’ex Monastero di Santa Caterina. Un affondo sull’educazione musicale destinata al mondo femminile. Riconoscimento e appoggio di Tartini al talento dell’allieva Maddalena Lombardini
Con Caterina Tiso
Piazza Capitaniato, Via Accademia, Dipartimento e Biblioteca di Scienze Statistiche ex Monastero di Santa Caterina (interno) e Chiesa di Santa Caterina
In collaborazione con il Dipartimento e la Biblioteca di Scienze Statistiche dell’Università di Padova per la visita ad alcuni spazi della Biblioteca-ex Monastero di Santa Caterina

Sabato 6 settembre, ore 15:15
Chiostro della Magnolia (Santo)
Excursus musicale nei chiostri Antoniani: dalla musica dell’anima al primo violino d’Europa. Giuseppe Tartini, tra disquisizioni illuministiche e storia dell’Accademia musicale del Sant
Con Angela Bianco
Prato della Valle, Chiesa di Santa Maria dei Servi, Chiesa di Santa Caterina

Sabato 13 settembre 2025, ore 15:15
Fontana Prato della Valle
Giuseppe Tartini e la passione condivisa e contagiosa per la musica!
Con Caterina Tiso
Una piacevole e distesa passeggiata tra note musicali e note biografiche per ripercorrere le strade e alcuni luoghi frequentati abitualmente dal violinista e Maestro Giuseppe Tartini
Chiostro Basilica del Santo, Chiesa di Santa Maria dei Servi, Chiesa di S. Caterina.
In collaborazione con l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – sezione di Padova) 

Sabato 20 settembre 2025, ore 15:15
Fontana Prato della Valle
Tartini e musicisti in città all’epoca dei Lumi. Una allieva-violinista d’ eccellenza Maddalena Lombardini e la musica femminile nei luoghi chiusi degli istituti musicali del tempo
Con Rossana Comida
Chiostro del Santo, Chiesa di S. Maria dei Servi, Chiesa di Santa Caterina

Sabato 27 settembre 2025, ore 15:15
Fontana Prato della Valle
Tra note e idee: Tartini e l’Illuminismo padovano nello splendore di Prato della Valle. Un Viaggio affascinante tra Musica, Storia e Patrimonio Culturale
Con Tullia Greggio
Basilica del Santo in esterno, Via Cesarotti, Via San Francesco, Chiesa di Santa Caterina

Per informazioni sul luogo di partenza, gli itinerari e i programmi dei concerti sul sito Amici della Musica di Padova.

Per visite guidate e concerto è richiesta la prenotazione.

Informazioni e prenotazioni: e-mail info@amicimusicapadova.org – tel. 0498756763 www.amicimusicapadova.org – info@amicimusicapadova.org

OPV Families & Kids 2025

OPV Families & Kids 2025

Nell’ambito della programmazione dedicata ai piccoli ascoltatori e alle loro famiglie, la Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto annuncia la 14ª edizione di OPV Families&Kids. Per l’anno in corso, la rassegna proporrà un nuovo cartellone con sei spettacoli musicali inediti aperti a tutti e consigliati per un pubblico compreso tra i 4 e i 12 anni, che si terranno a Padova tra il Teatro Verdi, il Centro Culturale Altinate S. Gaetano, la Sala dei Giganti, la Scuola della Carità e l’Auditorium Pollini, mentre gli appuntamenti estivi avranno luogo nel Giardino Teatro di Palazzo Zuckermann. 

OPV Families&Kids è organizzato con il sostegno della Fondazione Cariparo, del Ministero della Cultura, il patrocinio del Comune di Padova e in collaborazione con l’Associazione Amici OPV, l’Assessorato alla Cultura e alle Politiche educative del Comune di Padova, il Teatro Stabile del Veneto, la Libreria Pel di Carota di Padova e la Libreria Musica Musica di Vicenza. Si rinnovano inoltre due importanti Media Partnership a livello nazionale con RAI Radio Kids e la rete Kid Pass, l’organizzazione che da dieci anni opera a livello nazionale nell’ambito dell’informazione specializzata per il pubblico delle famiglie.

sabato 12 aprile ore 17:00
Gioco da ragazzi
Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano
Orchestra di Padova e del Veneto
Antonio Aiello Violino concertatore
Moreno Corà Voce recitante
Georges Bizet Jeux d'enfants ("Giochi di bambini"), op. 22 versione per ensemble di Iain Farrington
Cosa mai potrà nascondersi all’interno di un museo di giocattoli? Trottole, cavalli di legno, bambole, altalene, bolle di sapone e molto altro ancora. Non li conoscete? Avventuriamoci insieme a ritmo di musica: riscoprirli sarà un gioco da ragazzi!
 
sabato 24 maggio ore 17:00
Pierino e il lupo
Sala dei Giganti - Liviano

Orchestra di Padova e del Veneto
Aram Khacheh Direttore
Andrea Pennacchi Voce recitante
Sergej Prokofiev Pierino e il lupo, op. 67
Pierino vaga per i prati, dove incontra il suo amico uccellino, l’anatra e il gatto. Splende il sole e tutto sembra andare per il meglio, fino a che non si avvicina il lupo. Cosa succederà? Pierino seguirà i consigli del nonno?
L’intramontabile favola musicale di Prokofev come guida alla scoperta degli strumenti che compongono l’orchestra. Un grande classico pronto ad emozionare grandi e piccini!
 
sabato 7 giugno ore 18:30
La quattro stagioni di Vivaldi
Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann

Orchestra di Padova e del Veneto
Antonio Aiello Violino concertatore
Rossana Mantese Voce recitante
Antonio Vivaldi Le quattro stagioni
Il canto degli uccelli, una festa paesana, il temporale, il vento gelido, la pioggia che cade lenta sul terreno ghiacciato: così la natura si trasforma con il mutare delle stagioni. Il compositore veneziano Antonio Vivaldi descrive questa magia con pennellate di suono. Sono Le quattro stagioni, l’affascinante racconto tra musica e parole.
 
sabato 18 ottobre ore 17:00
Mi chiamo Satie, come chiunque!
Scuola della Carità

Orchestra di Padova e del Veneto
Giulio Arnofi Direttore
Marco Ferraro Voce recitante
Erik Satie La belle excentrique
Trois petites pièces montées
Bizzarro e irriverente, Erik Satie è forse il compositore più stravagante ed eccentrico della storia. Eppure la sua musica è tra le più amate di sempre. Impariamo dunque a conoscere meglio questo spirito libero! Dopotutto, quando è ora di divertirsi, tutti noi ci chiamiamo Satie, come chiunque!
 
sabato 13 dicembre ore 17:00
Lo schiaccianoci
Auditorium Pollini

Orchestra di Padova e del Veneto
Antonio Aiello Violino concertatore
Matteo Fresch Voce recitante
Pyotr Ilyich Tchaikovsky Lo schiaccianoci (versione di Iain Farrington)
Un uomo misterioso, giocattoli che prendono vita nel cuore della notte, uno schiaccianoci magico e un viaggio fantastico nel Regno dei Dolci: che avventura indimenticabile per la piccola Clara! Un grande classico di Natale che ispirò a Tchaikovsky le musiche per uno dei balletti più amati di sempre.
Con la partecipazione di Spaziodanza Padova

biglietti
bambini euro 5,00 (fino a 12 anni)
adulti euro 8,00
disponibili su Vivaticket.it, e al botteghino, il giorno del concerto a partire dalle ore 16.00

Prospettiva Danza Teatro 2025

Prospettiva Danza Teatro 2025

DANCE DANCE DANCE!

Dance Dance Dance! è il titolo dell'edizione 2025 di Prospettiva Danza Teatro, il progetto del Comune di Padova - Assessorato alla Cultura promosso e realizzato in collaborazione con il Circuito Teatrale Multidisciplinare Arteven / Regione del Veneto, la direzione artistica di Laura Pulin ed Eleonora De Logu, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Il Festival celebra la danza: un richiamo a vivere la potenza e la bellezza di un’arte che parla un linguaggio universale. Un progetto in contatto con le avanguardie artistiche, che scopre prospettive e modi innovativi di raccontare attraverso il corpo e la danza.

programma

giovedì 10 aprile ore 19:30
Adriano Bolognino - Come Neve

Creazione vincitrice Danza Urbana XL 2023 - Network Anticorpi XL coreografia di Adriano Bolognino con Rosaria Di Maro, Roberta Fanzini
Fondazione Alberto Peruzzo - Nuova Sant’Agnese 

venerdì 11 aprile ore 21:15
Virgilio Sieni - Satiri

coreografia e spazio di Virgilio Sieni con Jari Boldrini, Maurizio Giunti violoncello Naomi Berrill musica di Johann Sebastian Bach, Naomi Berrill maschere animali di Chiara Occhini
Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano 

sabato 12 aprile ore 16:00 e ore 17:30
Nicola Galli  - Il mondo altrove: una storia notturna
concept, coreografia e danza di Nicola Galli musica di Giacinto Scelsi, 3/4 had been eliminated, maschere e costumi di Nicola Gall
Museo Eremitani - Sala del Romanino

sabato 12 aprile ore 21:15
Spellbound Contemporary Ballet - Forma Mentis
coreografia, art direction, luci, costumi di Jacopo Godani musica originale di Ulrich Müller musica dal vivo di Sergey Sadovoy
Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano  

domenica 13 aprile ore 18:30 
Piergiorgio Milano - Fortuna. Naufragio all’inverso
ideazione, regia e coreografia di Piergiorgio Milano con Viviane Miehe, Piergiorgio Milano musica dal vivo originale di Steeve Etonno
Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano

lunedì 14 aprile ore 18:00 e ore 19:00
Compagnia Ottavo Giorno - Dentro il limite, vado oltre
a cura dell’Associazione Ottavo Giorno in collaborazione con Spaziodanza Padova direzione artistica Marina Giacometti e Anna Ruzza coordinamento e organizzazione Stefania Limena musiche originali di Giorgio Gobbo Restituzione pubblica dei due Laboratori annuali di DanceAbility® 2024-25, con la partecipazione degli alunni della classe 5* C della Scuola Primaria Marconi di Roncaglia
​Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano 

lunedì 14 aprile  ore 20:30 e ore 21:30
Simona Bertozzi - Athletis - Padova

Progetto in collaborazione con Spaziodanza Padova progetto e coreografia di Simona Bertozzi con Arianna Brugiolo, Federica D’Aversa, Paola Drera, Valentina Foschi con la partecipazione di Rossella Borgo, Giulia Calore, GianFilippo Cappiello, Mariangela Casara, Giacomo de Logu, Kristina Emelianenko, Maria Elisa Favaro, Adriana Ficarra, Maria Rosa Franzin, Benny Gervalla, Serena Ghiraldo, Laura Greggio, Paola Lazzaretto, Angela Mancini, Enza Minozzi, Luca Olivetto, Eliana Maria Pasquali, Anna Parnigotto, Paola Pranzo, Cesare Potti preparazione vocale e canto di Meike Clarelli coach per la gestualità del tennis Giacomo de Logu musiche originali di Meike Clarelli, Davide Fasulo 
Palazzo della Ragione 

martedì 15 aprile ore 21:15
Dewey Dell - Le sacre du Printemps di Stravinsky
coreografia di Teodora Castellucci con Agata Castellucci, Teodora Castellucci, Alberto “Mix” Galluzzi, NastyDen, Francesca,Siracusa, musica originale di Igor Stravinsky, regia di Agata Castellucci, Teodora Castellucci, Vito Matera
Piccolo Teatro Don Bosco

mercoledì 16 aprile  ore 21:15 
Michele Di Stefano / mk - Panoramic Banana album degli abitanti del Nuovo Mondo

coreografie e atmosfera di Michele Di Stefano con Biagio Caravano, Sebastiano Geronimo, Luciano Ariel Lanza, Flora Orciari, Laura Scarpini, Francesca Ugolini modular system live di Biagio Caravano musiche di The Creatures
Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano

giovedì 17 aprile ore 20:30
COB Compagnia Opus Ballet - Sogno di una notte di mezza estate

di William Shakespeare coreografie di Davide Bombana con Giuliana Bonaffini, Emiliano Candiago, Matheus De Oliveira Alves, Ginevra Gioli, Gaia Mondini, Giulia Orlando, Riccardo Papa, Niccolò Poggini, Frederic Zoungla, Rebeca Zucchegni musiche di Felix Mendelssohn, Jóhann Jóhannsson direzione artistica Rosanna Broccanello
Teatro Comunale G. Verdi 

giovedì 8 maggio 
Catarina Casqueiro Tiago Coelho (Portogallo) - Matomari No Nai

Vincitore Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro 2024 di e con Catarina Casqueiro, Tiago Coelho
Teatro Comunale G. Verdi - Sala Ridotto

venerdì 9 maggio ore 18.00
Compagnia Abbondanza/ Bertoni -  C'è vita su Venere

di Michele Abbondanza e Antonella Bertoni con Antonella Bertoni elaborazioni sonore di Orlando Cainelli
Teatro Comunale G. Verdi - Sala Ridotto 

VENERDÌ 11 APRILE Agorà del Centro

Culturale Altinate San Gaetano ore 21.15 VIRGILIO SIENI SATIRI coreografia e spazio di Virgilio Sieni con Jari Boldrini, Maurizio Giunti violoncello Naomi Berrill musica di Johann Sebastian Bach, Naomi Berrill maschere animali di Chiara Occhin

Irruzioni 2025

Irruzioni 2025

Festival diffuso di peripezie urbane

L'edizione 2025 del Festival Irruzioni pone al centro lil tema della cura, nella sua accezione di postura etica che si assume nell’atto di realizzare qualcosa: cura come unione di consapevolezza, scelta e precisione. Cura che, in una società bulimica di prodotti e frettolosa nell’ottenerli, diviene disposizione politica sovversiva.

Il festival, in programma a Padova dal 2 al 5 aprile, è anticipato da quattro incontri d'anteprima. É organizzato dall'associaizone Voyager Aps in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

 

Anteprime

15 marzo, ore 10:00
Aula Magna IIS Pietro Scalcerle
Riscaldamento globale e cura del pianeta
Matteo Miluzio e Lorenzo Colombo, divulgatori di Chi ha paura del buio? dialogano con gli studenti dell’Istituto tecnico Pietro Scalcerle sul tema del riscaldamento globale. La situazione è davvero preoccupante o in fondo ha sempre fatto caldo? Partiamo dai numeri e dall’importanza dell’accuratezza dei dati per cercare di comprendere questo fenomeno e le sue cause. Incontro riservato agli studenti.

 

16 marzo, ore 21:00
Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano
La cura. Soggetti e oggetti, interessi e desideri
Lezione musicata di Adone Brandalise (Università degli Studi di Padova)
Interventi musicali di Agnese Amico, violino – Gabriele Tai, violoncello, loop pedal
Nel discorso corrente la nozione di cura tende ad assumere il significato di mobilitazione di saperi e tecniche finalizzate ad un intervento benefico verso singoli o gruppi, o comunque rivolto alla creazione e al mantenimento di standard ritenuti positivi e “normali” da una comunità. Le logiche che hanno informato, negli ultimi cinquant’anni, l’idea di Welfare come istituto fondamentale degli stati democratici, ne sono un chiaro esempio. Nonostante ciò vediamo dimensioni altre della cura imporsi non di rado all’attenzione pubblica, spesso in contesti considerati di esclusivo appannaggio delle scienze dell’amministrazione: dimensioni che il pensiero filosofico e i linguaggi dell’arte hanno spesso lungo i secoli segnalato.

 

22 marzo, ore 11:30
Libreria Zabarella – via Zabarella 80
Vie et adventures di Louis Salavin
“Vie et adventures di Louis Salavin” di Georges Duhamel, Ago Edizioni. Non è una scontata prosecuzione del primo libro “Confessione di mezzanotte”, bensì un libro a sé che racconta un altro lato del carattere del protagonista attraverso lo specchio di Edouard Loisel, chimico tutto d’un pezzo che instaura una feconda amicizia con Salavin di cui, suo malgrado, intuirà presto i momenti di follia. Un romanzo sull’uomo, capace di portare il lettore nelle bettole parigine e nei meandri della psiche umana evitando indulgenze verso i due personaggi principali.
Se ne parlerà con Andrea Crisanti (editore di Ago edizioni), Sara Deon (L’Altrosessuale) e Caterina Miracle Bragantini, traduttrice.
 
 
22 marzo, ore 15:00
A partire da piazza San Nicolò
Pratiche Filosofiche in Strada
Tre racconti e un dialogo a più voci che si intrecciano per le vie della città di Padova: tornano le Pratiche Filosofiche in Strada. Uno spazio itinerante, libero e aperto dove poter dialogare insieme di tematiche anche complesse, coltivando e approfondendo la propria ricerca di senso e significato. La Pratica si snoderà per le vie di Padova e toccherà tre luoghi, in ciascuno dei quali avverrà un dialogo con un’artigiana, un artista e un musicista. Al termine della passeggiata, la chiacchierata collettiva si disperderà naturalmente.
 
 
23 marzo, ore 21:00
Distretto Est – Via Longhin 123
Bumbumfritz in concerto
Progetto musicale nato dalla curiosità di Michele Tonicello verso la musica e da una sfida di Giovanni Frison: sviluppare live electronics, contagiandola con testi poetici recitati. Il risultato è una miscela di brani intimi, autoironici, distaccati ma disponibili, ballabili e divertenti.
In apertura Nicola Lotto, cantautore.
 
 
Programma del Festival
 
 
2 aprile, ore 18:00
Sala Rossini – Caffè Pedrocchi
La cura delle case
Incontro con il poeta Umberto Fiori
“Durante i primi anni anni Ottanta ho attraversato uno dei periodi più bui della mia vita. È lì che mi sono venute incontro le case di Milano, che mi sembrava di vedere per la prima volta. Andavo in giro per la città con una polaroid a fotografare le facciate più anonime, i muri più squallidi; poi, a casa, ne scrivevo, cercando di raccontare che cosa mi dicevano, che cosa mi insegnavano, quelle immagini. Quelle case sono state la mia cura, sia nel senso di una terapia, sia in quello di una mia attenzione esclusiva, quasi maniacale, per loro. Da quella cura sono nate le poesie che ho pubblicato negli anni seguenti”.
Dialogheranno con l’autore Sara Moccia e Luca Zuliani, dell'Università degli Studi di Padova.

 

2 aprile, ore 21:00
Cinema Teatro Torresino – via Torresino, 2
Fringo
Spettacolo di stand up comedy di Xhuliano Dule    
Il comico veneto-albanese al suo secondo spettacolo. Una messinscena che indaga i temi del politicamente corretto, della povertà, del potere, dell’identità. Con un linguaggio crudo, spietato ma, soprattutto, onesto, lo show attraversa la parabola di integrazione dell’autore: dai barconi degli anni novanta fino al lavoro all’Onu, passando per scuole pubbliche, private, relazioni terminate e abbandoni.
Ingresso a pagamento (10 euro + dp)

 

3 aprile, ore 18:00
Sala Rossini – Caffè Pedrocchi
Lectio Magistralis
di Umberto Curi, Università degli Studi di Padova
Il significato originario del termine “cura” non coincide affatto con l’accezione riduttiva con cui compare nel lessico medico. La ricostruzione etimologica del termine consente di recuperarne la pregnanza concettuale e la valenza strettamente filosofica.

 

3 aprile, ore 21:00
Cinema Teatro Torresino – via Torresino, 2
(S)oggetto (Ig)noto
Quattro performance teatrali con DeppostorieIl CapannoneRuzante TeatroTeatro Nove Vite
"Secondo un recente studio statistico i frequentatori dei teatri trovano di loro gradimento solamente uno spettacolo su quattro. A Irruzioni abbiamo deciso di affrontare il problema alla radice, portando in scena quattro spettacoli in un’unica serata: così di certo nessuno uscirà dal teatro scontento. Un palco, quattro compagnie, quattro scene: quattro esercizi di stile teatrali. Partendo da due semplici elementi in comune – un oggetto di scena e una sequenza di cambi luce – quattro compagnie teatrali padovane vi faranno scoprire le molteplici possibilità di un’orchidea.
*Pare che la statistica non funzioni così, ma noi non ce ne preoccupiamo".

 

4 aprile, ore 18:00
Sala Consiliare della Provincia, Palazzo Santo Stefano – Piazza Antenore, 3
Genitorialità come cura
Dialogo tra Alessandra Minello (Università degli Studi di Padova) e Valentina Bagnara (Referente regionale di Famiglie arcobaleno)
Modera Vincenzo Romania (Università degli Studi di Padova)
Nel dibattito pubblico appare sempre più apparente una contraddizione: alla preoccupazione politica per la compressione demografica non corrisponde un’adeguata revisione degli strumenti e dei significati associati ai temi della genitorialità. Questo incontro intende sottrarre il tema della genitorialità alla lettura di senso comune che la associa alla riproduzione sociale e biologica, inserendo la stessa nella cornice più ampia delle relazioni di cura.

 

4 aprile, ore 21:00
Supermercato Coop – Viale della Pace, 32
Olimpoesiadi
Competizione ludico-poetica a cura di Rimescolate
Molto più (gioco) di un poetry slam: una sfida a due manches in cui 4 tra i migliori esponenti della Lega Italiana Poetry Slam si sfideranno in uno scontro all’ultima rima; al loro fianco ad avvantaggiarli (o svantaggiarli) ci saranno 4 “atleti” che si affronteranno in 3 giochi di abilità. In una location inusuale e suggestiva, come sempre a decretare il vincitore della serata sarà il pubblico.

 

5 aprile, ore 10:00
Sul Bacchiglione
Al Largo
Corteo acqueo performativo
Evento realizzato con la collaborazione e la partecipazione delle remiere di voga alla veneta Rari Nantes Patavium 1905, Canottieri Padova e Amissi del Piovego e di Ugo “Unite gareggiamo ovunque” squadra di Dragon Boat formata da donne operate di tumore al seno.
Declamazioni poetiche a cura di Lega Italiana Poetry Slam e Paris Lit Up.
Posti barca limitati su prenotazione.

 

5 aprile, ore 11:00
Argine di via Goito
Da Terra
Corteo acqueo performativo
Il corteo acqueo Al Largo si fermerà all’altezza del civico 100 di via Goito. Performance degli artisti imbarcati visibili dall’argine.

 

5 aprile, dalle ore 15:00
Partenza da Piazza Castello
A zonzo
Pratiche performative a zonzo per la città
Una passeggiata poetica e performativa, divisa in tappe, in cui una moltitudine di associazioni e artisti trasformeranno gli spazi cittadini in palcoscenici urbani.

Ore 15.00 – Piazza Castello
Gruppo Natura futura  in “Eco in movimento” – Dialoghi tra danza e musica
Ore 15.30 – Ponte delle Torricelle
Coro Gli Antenori in “Concertino”
Ore 16.00 – Chiesa di Santa Maria dei Servi
Compagnia teatrale il Capannone – “La vostra vita in un Limerick”
Ore 16.30 – Piazza Cavour
Dimateria in “Curios3”
Ore 17.00 – Cortile di Palazzo Moroni
Ginnastica ritmica BlukippeCoro AntenoriLuca Tironi in “Aritmie”
Ore 18:00 – Giardini dell’Arena
Gruppo VIAdanza in “Esapodi”
Ore 19.00 – Ponte Milani
Matt Pawone Solo Experience in “Unità di Crisi del rock” – aperitivo concerto

 

5 aprile, ore 21:00
Stria – Piazza Gasparotto, 4
Nona vita su Marte
Spettacolo teatrale di Teatro Nove Vite
Nona vita su Marte racconta il teatro mentre lo si costruisce, attraverso lo sguardo di un personaggio che è tutti noi: ambizioso, ma senza mezzi; pieno di idee, ma a corto di energie. Un viaggio tra prove, invenzioni e piccoli fallimenti, dove il pubblico diventa parte della compagnia, per scoprire che il teatro è soprattutto condivisione.

 

5 aprile, ore 22:30
Stria – Piazza Gasparotto, 4
Poetry Holdup!
Performance multilingua a cura del collettivo transnazionale Paris Lit Up
An immersive & multimedia performance featuring French, English, Irish and Swedish writers. Nobody moves, nobody gets hurt.

 

Informazioni:
info@irruzioni.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: