Serenata messicana

Serenata messicana

Mariachi Los Caballeros

Mariachi Los Caballeros è il più importante ensemble in questo momento nel suo genere in Europa; quello che fa la differenza di questo magistrale orchestrale è la sua originalità interpretativa, con il trascinante vigore della musica Messicana e latina. Tutti i dodici componenti suonano e cantano.

Da segnalare non solo la musica, ma anche la scenografia dello spettacolo di questi “Charri Messico-europei”. E' un evento che merita la partecipazione anche per il profondo significato di questa musica, ereditata dagli italiani mai proposta prima in Italia.
Sarà ospite della serata il tenore Héctor Hernández.

Informazioni
Biglietti: da euro 15 a euro 35
Acquista online: QUI

Teatro Verdi
Tel. 049 8777011
www.teatrostabileveneto.it
 

In principio era il frigo

In principio era il frigo

Padova spettacoli

La rassegna Padova Spettacoli dell'Associazione Tempi e Ritmi si conclude venerdì 26 maggio (ore 21) facendo tappa al cinema teatro Rex di via S.Osvaldo, con una divertente commedia, in prima assoluta: "IN PRINCIPIO ERA IL FRIGO" scritta e diretta da Paolo Caporello con la compagnia Teatro Laterale sul palco.

Un’esilarante tragicommedia che vede una decina di donne intorno ad un tavolo per incollare uno spropositato numero di punti e per riempire un’infinità di cartelle-premi e, con esse, un indicibile vuoto esistenziale.
Uno spaccato corale di ordinaria follia nel quale il totem dell’oggetto da possedere diventa il simulacro dei desideri repressi, e il demone della tentazione possibile. Ed è la piatta vita quotidiana, non a caso, il refrain delle lagnanze di ciascuna delle donne, alle prese con frustrazioni pronte a essere ribaltate con spreco di cinismo e cattiveria sulle più deboli.
In  scena Viviana De lucia, Giulia Bonello, Marta Carli, Paola Melchiori, Gariella Cairone, Maurizia Cattonaro, Tanja Erichsen, Mimì Cimellaro, Norma Giacon, Luciano Babetto, Daniele Spadaro.

Informazioni
Posti numerati. Biglietti € 8 + dir.prev.
Prevendita presso Cartoleria C'era una volta, via Asolo 9  Prevendita online su www.liveticket.it

Cell. 338.1633326 

Il Giugno Antoniano

Il Giugno Antoniano

XVII edizione - 2023

Giugno è, per tradizione, il mese dedicato al patrono della nostra città, Sant'Antonio.

Arrivato alla sua diciassettesima edizione, il programma è dedicato quest'anno all'8° centenario della "Predica ai pesci" di sant'Antonio nel 1223 a Rimini. L'evento è raffigurato da un emblematico affresco di Pietro Annigoni custodito nella Cappella delle Benedizioni al Santo (1981).
Un messaggio che è tutt’ora attuale, in un mondo sempre più martoriato da guerre tra popoli e Stati e conflitti interpersonali, e che porta nel cartellone del Giugno Antoniano 2023 un anelito di pace e speranza.

Antonio trascorse a Padova solo gli ultimi anni della sua vita, peraltro in continua itineranza, per un totale di circa dodici mesi, non di più. Eppure il legame con la città è stato così forte che il Santo, sentendo ormai vicino il momento della sua morte, chiese e ottenne di essere condotto a Padova dal luogo in cui si trovava, Camposampiero: qui volle «salutare» il mondo terreno, il 13 giugno 1231.

Il programma prevede celebrazioni religiose, momenti spirituali, eventi culturali e concerti per celebrare la figura di Sant'Antonio, oltre alla solenne processione del 13 giugno, con la statua e le sacre reliquie di Sant'Antonio.

Il programma e le modalità di partecipazione alle iniziative sono consultabili sul sito www.santantonio.org.

Informazioni
Basilica del Santo
telefono 049 8225652
infobasilica@santantonio.org
www.santantonio.org
pagina Facebook www.facebook.com/giugnoantoniano

 

Super walls

Super walls

Biennale street art 2023

Programma e sedi

ll Comune di Padova, in collaborazione con l'associazione culturale Cimi, propone la terza edizione della Biennale di street art Super walls.
Dal 20 maggio al 4 giugno, trentuno artiste e artisti italiani e internazionali saranno impegnati a realizzare oltre quaranta grandi murales, dislocati in tredici diversi Comuni del padovano, e si cimenteranno elaborando il tema del "rispetto".
A questi si aggiungono studenti e studentesse del liceo artistico A. Modigliani di Padova, che dipingono un'opera sviluppata con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, su una facciata della propria scuola.

L'elenco completo dei luoghi dove vengono realizzate le opere e delle iniziative in programma è consultabile sul sito www.biennalestreetart.com.

Evento realizzato in collaborazione con InfoCamere, Provincia di Padova, Università di Padova, i Comuni di Limena, Mestrino, San Giorgio delle Pertiche e Rubano e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Per informazioni

 

Super walls. Festival biennale della street art
cell. 340 2239091 - 347 8336634
email info@biennalestreetart.com
sito www.biennalestreetart.com   

Teatro Classico Antico "Città di Padova"

Teatro Classico Antico "Città di Padova"

XXXV Rassegna Internazionale

Dal 23 al 28 maggio 2023 presso il Chiostro Albini dei Musei Civici agli Eremitani è in programma la trentacinquesima edizione della Rassegna di Teatro Classico Antico Città di Padova.

Sei gli spettacoli in programma, uno per ogni giorno della settimana, con inizio alle ore 18.30 (ingresso libero).
Gli spettacoli avranno luogo anche in caso di pioggia.

Gli allestimenti dei lavori sono frutto di un lungo percorso di studio e di esercizio tecnico-artistico e letterario da parte degli studenti di sette Scuole Superiori di tutta Italia, guidati da esperti docenti e maestri dell’arte scenica. Giovani che si fanno promotori di cultura, il cui centro è la “persona” e il teatro classico ne è l’emblema. Festa teatrale e promozione dei giovani, che a loro volta si fanno promotori della indispensabile necessità della cultura umanistica, oggi più che mai.

Programma
23 maggio - Compagnia "Emanuele Giglio" di Claviere (ospite)
Lucrezia da Cicerone, Tito Livio, Servio, Shakespeare
Regia: Emanuele Giglio

24 maggio - Liceo "Duca D'Aosta" di Padova
La Morte della Pizia di F. Durrenmatt
Regia: Pierdomenico Simone

25 maggio - Liceo Scientifico "G.B. Quadri" di Vicenza
Lascia Ch'io pianga
Regia: Alessandro Sanmartin - Leonardo Zaupa

26 maggio - Theama Teatro di Vicenza (ospite)
Clitennestra - I Morsi della rabbia 
di e con Anna Zago
Regia: Piergiorgio Piccoli

27 maggio - "P.F. Calvi" di Padova
Elena di Troia - "O la gioia di vivere"
di A. Roussin - M. Gray
Regia: Ivano Bozza

28 maggio - Liceo Classico Tito Livio di Padova
I Persiani di Eschilo 
Regia: Filippo Crispo

La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Centro Studi Teatrali Tito Livio con il contributo dell’Assessorato alla Cultura di Padova ed il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Informazioni
Ingresso gratuito. Offerta libera pro Associazione Volontà di vivere

Associazione Culturale
Centro Studi Teatrali Tito Livio
Tel/Fax 049 687772
Cell. 348 2686505
desk@centrostuditeatralititolivio.it
www.centrostuditeatralititolivio.it
 

Animazione primaverile

Animazione primaverile

Rassegna di eventi

Animazione primaverile è una rassegna di tre spettacoli in P.zza Barbato a Ponte di Brenta, a cura dell'Associazione Al Ponte.
Ad ogni serata sarà presente un FOOD TRUCK in tema con l’esibizione.

Programma

venerdì 19 maggio ore 21.00
Show di tango argentino  a cura della CAROLYN SMITH DANCE ACADEMY

giovedì 25 maggio ore 19.00
Live music con MARTINA MICAGLIO, DANIELE BRUNO & FEDERICO LINCETTO

giovedì 8 giugno ore 19.00
Country music a cura di A STAR IS BORN DI FRANCESCA PENZO

Informazioni
Ingresso libero

Associazione al Ponte
associazionealponte@gmail.com

Maggio organistico 2023

Maggio organistico 2023

Amici della Musica di Padova

Il progetto nasce dall’intento di presentare non solo la letteratura organistica, ma anche di valorizzare il patrimonio strumentale presente nelle chiese di Padova, che custodiscono interessanti organi antichi e moderni.
L’organo più prezioso è il Callido di fine ‘700 della Chiesa di Ognissanti, dove si svolgerà il concerto inaugurale del 7 maggio
Gaetano Callido (Este, Padova 1727 – Venezia, 1813) famosissimo rappresentante dell’arte organaria, costruì organi nella nostra regione, a Venezia, dove rifece i tre organi della basilica di San Marco, nelle Marche, in Romagna e anche a Costantinopoli. L’organo della Chiesa di Ognissanti fu accuratamente restaurato nel 1996, e inaugurato nel 1998 da Gustav Leonhardt.

Un altro organo antico, (Agostini, metà dell’800) contraddistinto da grandi potenzialità espressive, si trova invece nella Chiesa dell’Immacolata.
Moderni invece gli organi scelti per gli ultimi due concerti.
Lo strumento neobarocco costruito in stile nordico-tedesco (Zanin, 2007) nella Chiesa di S. Antonio Abate e il Pugina (1926), restaurato da L. Patella nel 2016, chiesa di S. Francesco. Il concerto finale (28 maggio) rientra nelle celebrazioni in corso nel 2023 per i centocinquanta anni dalla nascita di Max Reger (19 marzo 1873), e per i cento anni dalla nascita György Ligeti, avvenuta proprio il 28 maggio 1923.

Programma

7 maggio, ore 17.00
Chiesa di Ognissanti
Matteo Varagnolo, organo

Programma:
Girolamo Frescobaldi - Messa della Madonna (da Fiori Musicali)
Johann Jakob Froberger - Fantasia sopra Ut Re Mi Fa Sol La; Toccata VI da sonarsi alla levatione
Joann Kaspar Kerll - Passacaglia
Johann Pachelbel - Ricercare in do minore
Dietrich Buxtehude - Fuga BuxWV 174; Preludio BuxWV 163

L'organo della chiesa di Ognissanti è di Gaetano Callido (1727), il “Professor d’organi” di Este grande organaro della seconda metà del ‘700 attivo non solo su tutti i territori sotto il diretto dominio di Venezia, ma anche nelle Marche, in Romagna, Malta e Costantinopoli. Lo strumento proviene (dopo il 1810) dalla demolita chiesa di Santa Giuliana: databile al 1785 corrisponde al numero d'opus 233.
L'organo è stato restaurato in maniera filologica da Alfredo Piccinelli ed è stato inaugurato il 6 maggio 1998 da Gustav Leonhardt con un concerto per gli Amici della Musica di Padova.
Lo strumento, integralmente a trasmissione meccanica, è posto sulla grande cantoria in controfacciata, un tempo riservata alle monache (vi accedevano da un'apposita porta direttamente dal monastero) ed è collocato in una cassa barocca pure settecentesca. La consolle a finestra è provvista di un manuale originale di 45 tasti con prima ottava scavezza e di pedaliera non originale di 13 tasti con prima ottava scavezza. I registi, posti su colonna a destra, sono azionati da tiranti alla veneta. Il tiratutti è a manovella. La ventilazione è azionabile sia manualmente, sia con un elettroventilatore.

14 maggio, ore 17.00
Chiesa di Sant'Antonio Abate (Collegio Don Mazza)
Nicola Cittadin, organo

Programma:
Girolamo Frescobaldi - Ricercare con l’obbligo di cantar la quinta parte senza toccarla
Bernardo Pasquini - Toccata settima
Dietrich Buxtehude - In dulci jubilo BuxWV 197
Johann Sebastian Bach - Toccata e fuga BWV 566a
Luigi Bedin - Relativum (Commissione degli Amici della Musica di Padova)
Wolfgang Amadeus Mozart - Sonata da chiesa K 336
Sebastian Aguilera de Herida - Ensalada
Guy Bovet - Salamanca

28 maggio, ore 16.30
Chiesa di San Francesco
Nicola Dolci, organo

Max Reger - Preludio e Fuga op. 85 n. 2; Da Zwölf Stücke für die orgel op. 59: - n. 9 Benedictus; - n. 12 Te Deum
György Ligeti - Zwei Etüden für orgel: - Harmonies; - Coulée
Louis Vierne - Sinfonia n. 3 op. 28
Organo: Pugina (1926)

INFORMAZIONI
Ingresso libero nel limite dei posti disponibili

AMICI DELLA MUSICA
Via L. Luzzatti 16b - 35121 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Fronte del Porto Filmclub 2023

Fronte del Porto Filmclub 2023

Programma di maggio - giugno

Prosegue, come da tradizione, anche nel 2023 il programma di proiezioni cinematografiche e gli eventi del Fronte del Porto Filmclub.

Il cartellone generale proporrà un articolato e inedito percorso culturale di grande interesse per l'approfondita ricerca filmografia effettuata e la puntuale selezione di film. In oltre dieci anni di attività la sala è diventata uno dei punti di riferimento di maggior rilevanza a livello regionale e nazionale.
La rassegna ospita personali d'autore, incontri con registi e nuovi scrittori, cicli di film a tema, presentazione di opere sperimentali "censurate" dal mercato, con uno sguardo sempre attento anche ai nuovi cineasti del cinema italiano ed alle cinematografie meno conosciute.

A cura di Veneto Padova spettacoli in collaborazione con il Comune di Padova.

MAGGIO
Mercoledì 3 maggio
MONICA VITTI UN’ATTRICE IRRIPETIBILE
ore 21,00 LA PACIFISTA-Smetti di piovere di Miklos Jancso

Lunedì 8 maggio
HOLLYWOOD/PARIGI: IL GENERE NOIR
ore 21,00 ASCENSORE PER IL PATIBOLO di Louis Malle

Mercoledì 10 maggio
REGISTA AL FEMMINILE - I 90 ANNI DI LILIANA CAVANI
ore 21,00 I CANNIBALI di Liliana Cavani

Lunedì 15 maggio
REGISTA AL FEMMINILE - I 90 ANNI DI LILIANA CAVANI
ore 21,00 MILAREPA di Liliana Cavani

Mercoledì 17 maggio
OPERE PRIME, GRANDI ESORDI AL CINEMA
ore 21,00 LA DONNA DEL BANDITO - Disperazione di Nicholas Ray

Lunedì 22 maggio
I FILM DI ANIMAZIONE RUSSA DEGLI ANNI ‘80
ore 21,00 IL CINEMA ANIMATO DELLA SOYUZMULTFILM

Mercoledì 24 maggio
HOLLYWOOD/PARIGI: IL GENERE NOIR
ore 21,00 MORIRAI A MEZZANOTTE di Anthony Mann

Lunedì 29 maggio
OMAGGIO A ROBERT MULLIGAN
ore 21,00 QUELL’ESTATE DEL ’42 di Robert Mulligan

GIUGNO

Lunedì 5 giugno
GINA LOLLOBRIGIDA, DIVA DEL CINEMA ITALIANO
ore 21,00 TORNA A SETTEMBRE di Robert Mulligan

Informazioni
L'ingresso alle proiezioni è gratuito per i possessori della tessera "Fronte del Porto FilmClub stagione 2023", costo dell'iscrizione € 12,50 (a marzo a giugno e si può sottoscrivere all’entrata).

Veneto Padova spettacoli
email vpspadovaspettacoli@libero.it
sito https://frontedelporto.wixsite.com/filmclub

Prospettiva Danza Teatro 2023

Prospettiva Danza Teatro 2023

Festival e Premio

Dall’1 al 10 maggio Padova ospiterà l’edizione 2023 del Festival Prospettiva Danza Teatro, il progetto del Comune di Padova - Assessorato alla Cultura promosso e realizzato in collaborazione con il Circuito Teatrale Multidisciplinare Arteven / Regione del Veneto, la direzione artistica di Laura Pulin e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Il Festival festeggia nel 2023 l'importante traguardo dei 25 anni e, come nelle programmazioni del passato, alcuni prestigiosi luoghi della nostra città si trasformeranno in palcoscenici unici per accogliere la danza e il suo pubblico.

In programma numerosi eventi dedicati alla danza con importanti compagnie nazionali e internazionali che si esibiranno in queste sedi: al Palazzo della Ragione, nell’Agorà del Centro Culturale Altinate – San Gaetano, al Teatro Comunale G. Verdi e ai Musei Civici. In occasione dei 25 anni del festival Prospettiva Danza Teatro 2023 verrà realizzato un video all’interno della Cappella degli Scrovegni con la regia del film maker Alberto Girotto e il sostegno di Synlab.

Apertura del Festival l'1 maggio, ore 18 e 19 a Palazzo della Ragione con Il tempo in dodici danze - Adriano Bolognino, Laura Pulin, Cristina Cocco. A seguire, alle ore 21.00, in Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano, la Compagnia Lazuz con Performance BeInternational e Lazuz circo contemporaneo.

Chiusura mercoledì 10 maggio, ore 18:30 - Teatro Verdi, con Gèminis (suoni, danze e visioni), a cura di Spaziodanza, Gershwin spettacoli.

Infine, il 15 ottobre alle ore 21.00 presso la Sala del Ridotto del Teatro Verdi, invece, sarà la volta della 14ª edizione del Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro.
Nel corso degli anni Il Premio ha cercato di sostenere la ricerca e promuovere creatività e talento, offrendo la possibilità a coreografi residenti in Italia e all’estero di concretizzare e presentare il proprio lavoro al pubblico e rappresenta un punto di partenza significativo per una valorizzazione della qualità del lavoro coreutico dei giovani artisti. Il premio consiste in 5.000 euro a sostegno della produzione e una residenza artistica di una settimana per il gruppo vincitore.
Numerose le candidature di questa edizione, con lavori di danzatori provenienti da Tunisia, Marocco, Grecia, Cuba, Cina, Canada, Russia, Spagna, Belgio, Stati Uniti d’America, Giappone, Germania, Svezia, Israele e Regno Unito, oltre che dall’Italia. Il Premio si conferma un’importante occasione per giovani coreografi e danzatori di presentare le proprie creazioni di fronte a una giuria di comprovata esperienza internazionale, composta da coreografi, direttori artistici, direttori di teatri e operatori del settore.

FESTIVAL

1 maggio
ore 18:00 e 19:00 - Palazzo della Ragione 
Il tempo in dodici danze - Adriano Bolognino, Laura Pulin, Cristina Cocco
ore 21:00 - Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano
Performance BeInternational e Lazuz circo contemporaneo - Compagnia Lazuz

2 maggio, ore 21:15 - Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano
Quel che resta - Simona Bertozzi, Marta Ciappina

3 maggio, ore 21:15 - Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano
Romeo e Giulietta 1.1 (la sfocatura dei corpi) - Compagnia Zappalà Danza

4 maggio, ore 21:15 - Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano
If you were a man / The real you - Spellbound Contemporary Ballet

5 maggio
ore 18:00 
Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano 
Metamorphosis atti di metamorfosi contemporanea - Carlo Massari 
ore 18:45 - Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano 
Incontro “Estetica del grottesco e metamorfosi della figura”
ore 20:30 - Teatro Verdi
"Car/men" - Chicos Mambo

sabato 6 maggio, ore 15:30, 16:30 e 17:30 -  Museo Eremitani
Microdanze/Urban setting - Fondazione Nazionale della Danza, Aterballetto 

domenica 7 maggio, ore 21:15 - Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano 
Io vorrei che questo ballo non finisse mai - Riccardo Buscarini, Teatro Gioco Vita

lunedì 8 maggio, ore 20:00 -  Spaziodanza Padova
Classe di Gaga People
condotta da Nunzia Picciallo
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@prospettivadanzateatro.it entro e non oltre venerdì 5 maggio

martedì 9 maggio, dalle ore 20:00 - Teatro Verdi
Ototeman_What If - Sofia Galvan, Stefania Menestrina
Anticorpi eXpLo-tracce di giovane danza d’autore

mercoledì 10 maggio, ore 18:30 - Teatro Verdi
Gèminis (suoni, danze e visioni) - Spaziodanza, Gershwin spettacoli 

PREMIO INTERNAZIONALE PROSPETTIVA DANZA TEATRO
XIII edizione

15 ottobre, ore 18.00
Ridotto del Teatro Verdi

SERATA DI PREMIAZIONE
Il Premio desidera sostenere la ricerca e promuovere creatività e talento, offrendo la possibilità a coreografi residenti in Italia e all’Estero di concretizzare e presentare il proprio lavoro al pubblico e rappresenta un punto di partenza significativo per una valorizzazione della qualità del lavoro coreutico dei giovani artisti. Il premio consiste in 5.000 euro a sostegno della produzione e una residenza artistica di una settimana per il gruppo vincitore.

Informazioni e biglietti
BIGLIETTI e PREVENDITA
carnet 9 (ingresso per tutti i 9 giorni di spettacolo)
in biglietteria: intero € 12 – ridotto € 10 per studenti con tessera Studiare a Padova, possessori carta di debito o credito Banca Etica

INGRESSO GRATUITO - Su prenotazione per la serata del Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro 2023 domenica 15 ottobre ore 18.00 Teatro G. Verdi – Sala del Ridotto, fino ad esaurimento dei posti disponibili

COMUNE DI PADOVA
Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
tel. 049 8205611 - 5623

PROSPETTIVADANZATEATRO
info@prospettivadanzateatro.it
Tel. +39 337 1332298
www.prospettivadanzateatro.it

 

La resistenza delle donne

La resistenza delle donne

Reading teatrale in occasione dell'anniversario della Liberazione

Sai chi sei?
Sai a cosa sei chiamata?
Per cosa vale la pena vivere e morire?
Che cosa è giusto fare?

Lunedì 24 aprile 2023, alle 20.45 il Comune di Padova vi invita al teatro Verdi per il reading teatrale La Resistenza delle donne di Benedetta Tobagi, tratto dall’omonimo libro.
Lo spettacolo ripercorre in modo storicamente documentato e insieme poetico un mosaico di esperienze dal settembre 1943 alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Benedetta Tobagi fa rivivere le storie di quelle donne troppo spesso dimenticate in un reading teatrale che possiede il rigore della ricostruzione storica, ma anche una straordinaria passione civile.

Sul palco Benedetta Tobagi è in scena con Anna Bonaiuto per dare voce alle donne che furono protagoniste della Resistenza attraverso memorie, diari, lettere, testimonianze, fotografie. Le accompagna Giulia Bertasi alla fisarmonica.
La drammaturgia è realizzata in collaborazione di Lorenzo Pavolini che firma la regia.

Coproduzione Intesa Sanpaolo e TILA, The Italian Litetary Agency.

Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Teatro Verdi
049 8777011 -  Biglietteria 049 87770213
info.teatroverdi@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it
 

Pagine