Stagione Teatrale TAM 2004/2005

Stagione Teatrale TAM 2004/2005

La nuova stagione teatrale del TAM - Teatro delle maddalene, intitolata quest'anno: Viaggiatore Leggero, rappresenta una ottima occasione di assaporare il gusto del grande teatro contemporaneo con artisti di ottimo livello. Un grande appuntamento con l'avanguardia che non mancherà  di affascinare sia cultori che i semplici appassionati.

Dal 12 novembre 2004 al 9 aprile 2005:
Teatro delle Maddalene
Via san Giovanni da Verdara 40 - 35100 Padova (PD)
Intero: Euro 10,00
Ridotto: Euro 6,00
Speciale: Euro 3,00 per appuntamento del 4 marzo 2005

Informazioni

Programma:

12 novembre 2004, ore 21.00
Enzo Cosimi
Bacon Punizione per il Ribelle
regia: Enzo Cosimi
Coreografia: Enzo Cosimi

26 novembre 2004, ore 21.00
Biagio Caravano e Laura Scarpini
MK bw:diluvio
regia: Michele Di Stefano (anche speaker)

17 dicembre 2004, ore 21.00
De Generazioni
Sud Teatro Cent menhires
di Nube Sandoval e Bernardo Rey
regia: Bernardo Rey (anche per maschere e sculture)
con Nube Sandoval e Juan Diego Puerta

18 dicembre 2004, ore 21:00
De Generazioni
L´Asina sull´Isola diario di bordo
di Alessandro Berti
con Katarina Janoskova e Paolo Valli

19 dicembre 2004, ore 21.00
De Generazioni
H&T/Mirko Artuso un´odissea
di Francesco Niccolini
regia: Mirko Artuso
con Luca Bassanello, Sandro Andreato, Martina Turio, Giuliano Rossato, Davide Favorido, Giorgio Dal Corso, Andreina Bari, Miriam Sech, Valeria Nardi, Alida De Vecchi

4 e 6 febbraio 2005, ore 21:00
TAM/OIKOS/EAST RODEO
Segni e Suoni
di Pierangela Allegro
regia: Michele Sambin

18 febbraio 2005, ore 20.00
Teatro del Lemming
Odisseo
regia: Massimo Munaro
con Antonia Bertagnon, Fiorella Tommasini, Adriano Baccaglini, Franco Cecchetto, Elena Manfredi, Veronica Mulotti, Roberta Zanardo, Marco Cantori, Salvo Lo Presti, Luca Brinchi

4 marzo 2005, ore 21.00
Video del Cavallino
Archeologia del Videotape

11 marzo 2005, ore 21.00
Quartetto d'Arti
VI e VE
di Marco Martinelli
regia: Michele Bandini ed Emiliano Pergolari
con Michele Bandini (Vittorini) ed Emiliano Pergolari (il Veronese)

8 e 10 aprile 2005, ore 21.00
TAM/OIKOS/EAST RODEO
Stupor Mundi
di TAM teatromusica
regia: Michele Sambin
con Pierangela Allegro, Milena Antonucci, Andrea Crovatta, Claudia Fabris, Kole Laca, Enrico Maso, Raffaella Rivi, Davide Sambin Zara, Michele Sambin, Alen Sinkauz, Nenad Sinkauz, Paola Valente

9 aprile 2005, ore 18:00
Carlo Infante
presenta il suo libro:
Performing Media. La Nuova Spettacolarità  della Ccmunicazione Interattiva e Mobile.

Informazioni:
TAM Teatro Maddalene
Via san Giovanni da Verdara 40 - 35100 Padova (PD)
Tel: ++39 049 654669 - ++39 049 656692 (Ufficio informazioni)
Fax: ++39 049 654669
E-mail:info@tamteatromusica.it

Torna all'inizio della pagina

Stagione Teatrale TAM 2004/2005

Stagione Teatrale TAM 2004/2005

La nuova stagione teatrale del TAM - Teatro delle maddalene, intitolata quest'anno: Viaggiatore Leggero, rappresenta una ottima occasione di assaporare il gusto del grande teatro contemporaneo con artisti di ottimo livello. Un grande appuntamento con l'avanguardia che non mancherà  di affascinare sia cultori che i semplici appassionati.

Dal 12 novembre 2004 al 9 aprile 2005:
Teatro delle Maddalene
Via san Giovanni da Verdara 40 - 35100 Padova (PD)
Intero: Euro 10,00
Ridotto: Euro 6,00
Speciale: Euro 3,00 per appuntamento del 4 marzo 2005

Informazioni

Programma:

12 novembre 2004, ore 21.00
Enzo Cosimi
Bacon Punizione per il Ribelle
regia: Enzo Cosimi
Coreografia: Enzo Cosimi

26 novembre 2004, ore 21.00
Biagio Caravano e Laura Scarpini
MK bw:diluvio
regia: Michele Di Stefano (anche speaker)

17 dicembre 2004, ore 21.00
De Generazioni
Sud Teatro Cent menhires
di Nube Sandoval e Bernardo Rey
regia: Bernardo Rey (anche per maschere e sculture)
con Nube Sandoval e Juan Diego Puerta

18 dicembre 2004, ore 21:00
De Generazioni
L´Asina sull´Isola diario di bordo
di Alessandro Berti
con Katarina Janoskova e Paolo Valli

19 dicembre 2004, ore 21.00
De Generazioni
H&T/Mirko Artuso un´odissea
di Francesco Niccolini
regia: Mirko Artuso
con Luca Bassanello, Sandro Andreato, Martina Turio, Giuliano Rossato, Davide Favorido, Giorgio Dal Corso, Andreina Bari, Miriam Sech, Valeria Nardi, Alida De Vecchi

4 e 6 febbraio 2005, ore 21:00
TAM/OIKOS/EAST RODEO
Segni e Suoni
di Pierangela Allegro
regia: Michele Sambin

18 febbraio 2005, ore 20.00
Teatro del Lemming
Odisseo
regia: Massimo Munaro
con Antonia Bertagnon, Fiorella Tommasini, Adriano Baccaglini, Franco Cecchetto, Elena Manfredi, Veronica Mulotti, Roberta Zanardo, Marco Cantori, Salvo Lo Presti, Luca Brinchi

4 marzo 2005, ore 21.00
Video del Cavallino
Archeologia del Videotape

11 marzo 2005, ore 21.00
Quartetto d'Arti
VI e VE
di Marco Martinelli
regia: Michele Bandini ed Emiliano Pergolari
con Michele Bandini (Vittorini) ed Emiliano Pergolari (il Veronese)

8 e 10 aprile 2005, ore 21.00
TAM/OIKOS/EAST RODEO
Stupor Mundi
di TAM teatromusica
regia: Michele Sambin
con Pierangela Allegro, Milena Antonucci, Andrea Crovatta, Claudia Fabris, Kole Laca, Enrico Maso, Raffaella Rivi, Davide Sambin Zara, Michele Sambin, Alen Sinkauz, Nenad Sinkauz, Paola Valente

9 aprile 2005, ore 18:00
Carlo Infante
presenta il suo libro:
Performing Media. La Nuova Spettacolarità  della Ccmunicazione Interattiva e Mobile.

Informazioni:
TAM Teatro Maddalene
Via san Giovanni da Verdara 40 - 35100 Padova (PD)
Tel: ++39 049 654669 - ++39 049 656692 (Ufficio informazioni)
Fax: ++39 049 654669
E-mail:info@tamteatromusica.it

Torna all'inizio della pagina

Natale a Teatro 2004

Natale a Teatro 2004

Natale a Teatro 2004

Durante il periodo delle Feste natalizie il Teatro Maddalene propone, accanto ad un fitto cartellone di rappresentazioni per bambini, anche numerosi spettacoli per adulti. Si tratta di appuntamenti intelligenti e stimolanti per un pubblico che non si accontenta facilmente e che è sempre alla ricerca di originalità  e qualità .

Dal 27 dicembre 2004 all'8 gennaio 2005
Teatro alle Maddalene
Via S. Giovanni da Verdara 44, Padova
Biglietti: Interi Euro 8,50 - Ridotti: Euro 5,50

Programma:

27 dicembre 2004, ore 21:00
Il fuoco nel piatto
Compagnia del Serraglio di Riccione
Assaggi letterari tra eros e cibo

28 dicembre 2004, ore 21:00
Ruta Seis
Alejandro Martinez e Stefano Sacho Schiavon
Per le vie del tango, della musica e della poesia di Buenos Aires e dell'America latina.

2 gennaio 2005, ore 21:00
Tra(i)vestiti
Linda Bobbo di Mestre
Monologo comico alla scoperta del piacere del travestimento

5 gennaio 2005, ore 21:00
La notte magica della Befana
Gruppo di Balletto Classico La Cenerentola di Cadoneghe
Danza e musica: una magia per far trionfare l"€™Amore

6 gennaio 2005, ore 21:00
Renata, Renata, Renata Rebeschini,
ovvero: ho incontrato il Grande Fratello

Compagnia Teatro della Gran Guardia di Padova


7 gennaio 2005, ore 21:00
Il Signore delle Fiere
Compagnia Piccoli Trasporti Teatrali di Bologna


8 gennaio 2005, ore 21:00
Caterina una strega nel Cinquecento
Lucia Schierano di Padova
Monologo e musica, dal dramma "Le Streghe" di Daria Martelli

Vedi anche il programma per i bambini: Giorni di Festa

Informazioni:
Teatro delle Maddalene
Tel. e fax.: ++39 049 692110
Cell.: ++39 347 9452435

Torna all'inizio

Natale a Teatro

Natale a Teatro

Natale a Teatro

Durante il periodo delle Feste natalizie il Teatro Maddalene propone, accanto ad un fitto cartellone di rappresentazioni per bambini, anche numerosi spettacoli per adulti. Si tratta di appuntamenti intelligenti e stimolanti per un pubblico che non si accontenta facilmente e che è sempre alla ricerca di originalità  e qualità .

Dal 27 dicembre 2004 all'8 gennaio 2005
Teatro alle Maddalene
Via S. Giovanni da Verdara 44, Padova
Biglietti: Interi Euro 8,50 - Ridotti: Euro 5,50

Programma:

27 dicembre 2004, ore 21:00
Il fuoco nel piatto
Compagnia del Serraglio di Riccione
Assaggi letterari tra eros e cibo

28 dicembre 2004, ore 21:00
Ruta Seis
Alejandro Martinez e Stefano Sacho Schiavon
Per le vie del tango, della musica e della poesia di Buenos Aires e dell'America latina.

2 gennaio 2005, ore 21:00
Tra(i)vestiti
Linda Bobbo di Mestre
Monologo comico alla scoperta del piacere del travestimento

5 gennaio 2005, ore 21:00
La notte magica della Befana
Gruppo di Balletto Classico La Cenerentola di Cadoneghe
Danza e musica: una magia per far trionfare l"€™Amore

6 gennaio 2005, ore 21:00
Renata, Renata, Renata Rebeschini,
ovvero: ho incontrato il Grande Fratello

Compagnia Teatro della Gran Guardia di Padova


7 gennaio 2005, ore 21:00
Il Signore delle Fiere
Compagnia Piccoli Trasporti Teatrali di Bologna


8 gennaio 2005, ore 21:00
Caterina una strega nel Cinquecento
Lucia Schierano di Padova
Monologo e musica, dal dramma "Le Streghe" di Daria Martelli

Vedi anche il programma per i bambini: Giorni di Festa

Informazioni:
Teatro delle Maddalene
Tel. e fax.: ++39 049 692110
Cell.: ++39 347 9452435

Torna all'inizio

Giorni di Festa

Giorni di Festa

Giorni di Festa

In occasione delle Festività  natalizie si propone un fitto calendario di spettacoli teatrali dedicati alle famiglie ed in modo particolare ai bambini. Il Teatro delle Maddalene offre una splendida cornice che ben si addice all'occasione e che coinvolge in modo particolare. Gli spettacoli, tutti di alto livello, divertenti ed emozionanti non mancheranno di affascinare anche per la bravura degli attori.

Dal 26 dicembre 2005 al 9 gennaio 2005
Spettacoli alle ore 16:00
Teatro delle Maddalene
Via San Giovanni da Verdara, 44 (laterale di via Beato Pellegrino) Padova
Prezzi: Adulti: Euro 5,30 - Bambini (dai tre anni): Euro 4,00

Programma:

26 dicembre 2004, ore 16:00
Lucia Schierano di Padova
Un... Due... Tre... Batta un colpo chi non c'è

28 dicembre 2004, ore 16:00
Compagnia "Il Baule Volante" di Ferrara
Cuore di stagno

29 dicembre 2004, ore 16:00
Compagnia "L"€™Aprisogni" di Treviso
La lampada di Aladino

30 dicembre 2004, ore 16:00
"Gran Teatro dei Burattini" di Ferrara
Fagiolino e i quattro doni magici

2 gennaio 2005, ore 16:00
"Gran Teatro dei Burattini" di Ferrara
Hanno rubato il sole

4 gennaio 2005, ore 16:00
Gruppo di Balletto Classico "La Cenerentola" di Padova
La notte magica della Befana

5 gennaio 2005, ore 16:00
Compagnia "Linda Bobbo" di Mestre
Le magie pasticcione

6 gennaio 2005, ore 16:00
Compagnia "I Guardiani dell'€™Oca" di Sant"€™Eusanio del Sannio
L"€™Anello di Gollum
di e con Stefano Angelucci Marino
Alla fine arriverà  la Befana che porterà  regali e dolci per tutti!

7 gennaio 2005, ore 16:00
Compagnia "I Gotturni" di Villafranca (Vr)
Arriva il clown

8 gennaio 2005, ore 16:00
Compagnia "Teatro della Gran Guardia" di Padova
Fiaba del Mago magro magro e della Fata grassa grassa
Immancabile, a grande richiesta - 15° anno consecutivo

9 gennaio 2005, ore 16:00
Associazione "Ridere per Ridere" di Mestre
Il magico circo di Sir Formifante

Vedi anche il programma per gli adulti: Natale a Teatro

Informazioni:
Teatro delle Maddalene
Tel. e fax.: ++39 049 692110
Cell.: ++39 347 9452435

Torna all'inizio

Giorni di Festa

Giorni di Festa

Giorni di Festa

In occasione delle Festività  natalizie si propone un fitto calendario di spettacoli teatrali dedicati alle famiglie ed in modo particolare ai bambini. Il Teatro delle Maddalene offre una splendida cornice che ben si addice all'occasione e che coinvolge in modo particolare. Gli spettacoli, tutti di alto livello, divertenti ed emozionanti non mancheranno di affascinare anche per la bravura degli attori.

Dal 26 dicembre 2005 al 9 gennaio 2005
Spettacoli alle ore 16:00
Teatro delle Maddalene
Via San Giovanni da Verdara, 44 (laterale di via Beato Pellegrino) Padova
Prezzi: Adulti: Euro 5,30 - Bambini (dai tre anni): Euro 4,00

Programma:

26 dicembre 2004, ore 16:00
Lucia Schierano di Padova
Un... Due... Tre... Batta un colpo chi non c'è

28 dicembre 2004, ore 16:00
Compagnia "Il Baule Volante" di Ferrara
Cuore di stagno

29 dicembre 2004, ore 16:00
Compagnia "L"€™Aprisogni" di Treviso
La lampada di Aladino

30 dicembre 2004, ore 16:00
"Gran Teatro dei Burattini" di Ferrara
Fagiolino e i quattro doni magici

2 gennaio 2005, ore 16:00
"Gran Teatro dei Burattini" di Ferrara
Hanno rubato il sole

4 gennaio 2005, ore 16:00
Gruppo di Balletto Classico "La Cenerentola" di Padova
La notte magica della Befana

5 gennaio 2005, ore 16:00
Compagnia "Linda Bobbo" di Mestre
Le magie pasticcione

6 gennaio 2005, ore 16:00
Compagnia "I Guardiani dell'€™Oca" di Sant"€™Eusanio del Sannio
L"€™Anello di Gollum
di e con Stefano Angelucci Marino
Alla fine arriverà  la Befana che porterà  regali e dolci per tutti!

7 gennaio 2005, ore 16:00
Compagnia "I Gotturni" di Villafranca (Vr)
Arriva il clown

8 gennaio 2005, ore 16:00
Compagnia "Teatro della Gran Guardia" di Padova
Fiaba del Mago magro magro e della Fata grassa grassa
Immancabile, a grande richiesta - 15° anno consecutivo

9 gennaio 2005, ore 16:00
Associazione "Ridere per Ridere" di Mestre
Il magico circo di Sir Formifante

Vedi anche il programma per gli adulti: Natale a Teatro

Informazioni:
Teatro delle Maddalene
Tel. e fax.: ++39 049 692110
Cell.: ++39 347 9452435

Torna all'inizio

Spettacolo teatrale "Cyran...aso"

Spettacolo teatrale "Cyran...aso"

Spettacolo teatrale "Cyran...aso"

L'Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo del Comune di Padova e l'Unicef, in collaborazione con l'Associazione culturale "I Contastorie", presentano "Cyran...aso" di Sergio Di Mascio, una rivisitazione della vita e delle opere di Cyrano de Bergerac, con l'inserimento di brani tratti dall'opera "Cyrano Di Bergerac" di E. Rostand. Parteciperanno alla rappresentazione anche i piccoli attori della Compagnia Teatrale "I Contastorie Junior". L'incasso della serata sarà  devoluto a favore dell'Unicef.

Venerdì 17 dicembre 2004
Ore 20.30
"Piccolo Teatro"
via Asolo 4 (zona Paltana), Padova
Ingresso euro 5,00
Prevendita da Lunedì 6 dicembre c/o negozio Unicef in Via S. Canziano

Cyrano de Bergerac
Nasce a Parigi il 6 marzo 1619, muore nel settembre del 1655 ucciso a tradimento. Cyrano passa attraverso la storia per i colpi arditi della sua spada, per lo spirito pronto e arguto, per le sue opere immortali: "Viaggio comico nella Luna e negli imperi del Sole" e le commedie "Le padaut Jové", "Agrippina" ecc.
La vita del suo secolo non è per lui. Sente un vuoto che tenta invano di colmare, anche per l'assenza dell'amore di una donna, e così si getta nella mischia a corpo perso duello dopo duello.
Un personaggio grande, epico; tanto che per molti è un personaggio leggendario, non reale e infatti è difficile pensare a Cyrano come ad un personaggio "normale". Le commedie scritte su di lui non gli rendono giustizia, troppo banali o riduttive che non tengono conto del suo spirito, della sua arguzia, del suo genio.
Questo spettacolo non ha la pretesa di presentare un Cyrano diverso e completo, ma vuole presentarlo non solo come spadaccino alla D'Artagnan, ma come quel personaggio profondamente umano che è stato.

I Contastorie Junior
Il primo gruppo dei "Contastorie Junior" nacque dopo un laboratorio teatrale tenuto dal regista della Compagnia di Sergio Di Mascio nella scuola Dante Alighieri di Mirano. Da allora questo gruppo di bravi e "scatenati" giovani si è esibito in spettacoli accanto agli attori senior della compagnia, in spettacoli quali "Il racconto di Noah" e soprattutto "Sogno di una notte di mezza estate" di W. Shakespeare. A questi ragazzi si sono da poco aggiunti anche altri compagni di viaggio provenienti da altri laboratori teatrali.

Regia:
Sergio Di Mascio

Coreografie e Aiuto Regia:
Anita Miotto

Costumi:
Antonia Munaretti

Interpreti:
Ilaria Simonato, Daniela Deganello, Noemi Glisoni, Giulio Mazzega, Sara Comelato, Claudia Carraro, Alberto Tiso, Omar Bedin, Francesco Marotta, Eva Pezzin, Anastasia Lo Certo.

Con la Collaborazione del:
"Circolo Scherma Mestre" del maestro Andrea Borella

Informazioni:

Piccolo Teatro
via Asolo 4, Padova
Tel. ++39 49 8827288
e-mail: info@piccolo-padova.it
Sito Internet:http://www.piccolo-padova.it

Computer Art Festival 2004

Computer Art Festival 2004

Computer Art Festival 2004

Il Comune di Padova organizza, in collaborazione con Interensemble, una rassegna di musica elettronica che coinvolge tutti coloro che si appassionano per le nuove tendenze della musica. L'uso del computer permette infatti di creare nuove sonorità  che sicuramente non mancheranno di stupire i conoscitori del genere, ma anche di affascinare coloro che solo ora ci si avvicinano.

18 - 21 novembre 2004
Teatro Maddalene
Via San Giovanni da Verdara 40 - Padova
Ingresso libero a tutti i concerti

Programma:
Giovedì 18 novembre 2004
Venerdì 19 novembre 2004
Sabato 20 novembre 2004
Domenica 21 novembre 2004

Informazioni
Presentazioni

Note:
* Prima esecuzione in Italia
** Prima esecuzione assoluta

Giovedì 18 novembre 2004


ore 21.00
Concorso Internazionale Luigi Russolo
Selezione delle opere premiate:
Guillermo Senn, Hasta el aire se rompe
Erdem Helvacioglu, Below the cold ocean

ore 21.30
Prix Ars Electronica CyberArts 2004 - Prima Parte
Computer Animation / Visual Effects
Chris Landreth (CA), Ryan *
Park Sejong, Birthday Boy *
Franͧois Blondeau, Parenthèse *
Thibault Deloof, Jérémie
Droulers, Christophe Stampe
Markus Bledowski, Mother (Excerpt from Lines Of Unity-Eleven Aboriginal Poems)*
Leigh Hodgkinson, Moo(n)*
Richard James, New Balls Please*
Joe Takayama, Microcosm*
Heidi Wittlinger, No limits*
Paul Debevec, The Parthenon*

Venerdì 19 novembre 2004


ore 21.00
Prix Ars Electronica CyberArts 2004 - Seconda Parte
Computer Animation / Visual Effects
Liam Kemp, This Wonderful Life*
Xavier AndréPfffirate*
Guillaume Herent

ore 21.30
Concerto Elettrico
Stefano Antonello, violino
Musiche:
Gabrio Taglietti, Aria (per violino e suoni elettronici)
Derek Hurst, Tonus (per violino e suoni elettronici)
Michele Biasutti, Iris (per violino ed elettronica dal vivo)

ore 22.15
Selezione Video Internazionale - Prima Parte
Diego Garro, Pointes Précaires
Dennis Miller, Pursuit*, Reflect*, Release*

Sabato 20 novembre 2004


ore 18.00
Presentazione del progetto:
Archivi veneti di musica contemporanea
a cura di Elisa Grossato dell'Università  degli Studi di Padova

ore 21.00
Very, Very String
Concerto del GMEM - Groupe de musique expérimentale de Marseille di Marsiglia
Stefano Antonello, violino
Marco Pavin, chitarra
Musiche:
Eryck Abecassis, Mondes dérangés (2003)* (suoni elettroacustici)
Georges Boeuf, Sonate (2002)* (per violino)
Olivier Renouf, Détours (2003)* (suoni elettroacustici)
Jean-Louis Clot, Presque immobile (2000)* (per chitarra e suoni elettroacustici)
Olivier Stalla, Cantus Ultimus (2001)* (suoni elettroacustici)

ore 22.30
Selezione Video Internazionale - Seconda Parte
Eryck Abecassis, Poupées-Fantà´mes (per percussioni, piano, elettronica e video)

Domenica 21 novembre 2004


ore 17.00
Images Nocturnes
Concert Acousmatique
GMVL - Groupe Musiques Vivante Lyon
Bernard Parmegiani, Des mots et des sons
Franͧois Bayle, 7 préludes de Camera Oscura
Patrick Ravella, La macchina di Carlo
Erik Mikael Karlsson, Interiors/Interplays
Bernard Fort, Image fulgurante
Bernard Fort, Le miroir des oiseaux**

ore 18.30
Selezione Video Internazionale - Terza Parte
Marcelle Deschenes, Die Dyer

Informazioni:

Interensemble
Via San Marco, 302
35129 Padova
Tel: ++39 049 8930608
Fax: ++39 049 629113
E-mail: pad456@padovanet.it


Presentazioni:

Il Concorso Luigi Russolo
La fondazione Russolo-Pratella di Varese organizza annualmente un concorso internazionale di composizione riservato ai compositori di musica elettronica. Si tratta di uno dei concorsi storici, giunto oggi alla sua 24ma edizione, che nelle varie edizioni ha premiato compositori oggi affermati. Tra i membri della giuria internazionale hanno partecipato diverse personalità  del mondo musicale tra cui Pierre Scaeffer. I brani qui presentati sono relativi alle edizioni del 2000 e del 2001 del concorso. Gian Franco Maffina è il Presidente della Fondazione e Rossana Maggia il direttore artistico.

Il Prix Ars Electronica di Linz
Fin dal 1987 il Premio Ars Electronica è stato organizzato dalla Radio Televisione Austriaca, ORF, come un concorso internazionale per le "cyberarts". Nei suoi 18 anni di storia, sono stati inviati più di 24.800 lavori da concorrenti provenienti da 87 paesi del mondo e assegnati un totale di 1.350.000 euro di premi. Nel 2004 vi hanno preso parte complessivamente più di 4000 concorrenti da 80 diversi paesi, divisi nelle seguenti categorie: Net Vision, Interactive Art, Digital Musics, Computer Animation and Visual Effects. Le opere del 2004 che vengono qui presentate costituiscono la selezione dei migliori lavori della categoria "Computer animations and visual effects", scelte da giurie di esperti internazionali. Con esempi da film, pubblicità , produzioni di "free art", di ricerca e di rinomate università , si intende dare una panoramica aggiornata del corrente stato dell'arte delle "cyberarts".

Il GMEM - Groupe de musique expérimentale de Marseille
Diretto fin dal 1986 da Raphael de Vivo, il Gmem, Groupe de musique expérimentale de Marseille, è un Centro internazionale di creazione musicale. Le sue attività  sono la creazione, la ricerca, la formazione musicale, la produzione e la diffusione delle musiche d'oggi (miste, elettroacustiche e vocali/strumentali). Il suo atelie/studio raggruppa degli studios di composizione, di ricerca e di post-produzione, oltre a sale prova e concerti dove vengono accolti "in residence" compositori e altri artisti. Il Gmem organizza, in primavera, Les Musiques, un Festival Internazionale di Musica d'Oggi (una trentina di spettacoli) completato dalla rassegna Les Intramuros , un ciclo di concerti da ottobre a marzo. La produzione di dischi, l'organizzazione di conferenze, seminari, master class e colloqui completa la diffusione della musica d'oggi. La ricerca è attualmente indirizzata allo sviluppo permanente del software di edizione e spazializzazione sonora multisorgente "Holophon/Gmem", alla realizzazione dei sistemi interattivi "Kapture Gmem.vns", uno "strumento virtuale" che utilizza delle videocamere, e un programma dei sintesi granulare dei suoni/rumori, il GMU (Gmem Microsound Universe).

Il GMVL - Groupe Musiques Vivante Lyon
Il Gmvl, Groupe de Musiques Vivantes de Lyon, è stato fondato da Bernard Fort (1954) che ne è l'attuale responsabile. Bernard Fort è professore di musica acusmatica alla scuola nazionale di musica di Villeurbanne e docente incaricato di musica elettroacustica alla facoltà  di musicologia di Lione II. Ha ottenuto premi e riconoscimenti in prestigiosi concorsi internazionali. Oltre che a brani elettroacustici ha realizzato diversi lavori per il teatro, la danza o di carattere pedagogico. Sue composizione sono state radiodiffuse in tutto il mondo ed eseguite nei maggiori festival internazionali in Europa, Negli Stati Uniti e in Canada. Le sue attività  di ricerca si focalizzano sui modi di diffusione e di rappresentazione della musica acusmatica.

Marcelle Deschenes
compositrice canadese, pioniere di spettacoli multimediali nel Québec, ha indirizzato la sua attività  di ricerca da diversi anni verso lo sviluppo di progetti multimediali con i quali ha ottenuto notevoli premi internazionali. Tali progetti cercano l'integrazione della musica, delle tecnologie, delle arti sceniche con una prospttiva multidisciplinare. Direttrice del programma di composizione all'Università© de Montréal da quasi 20 anni, partecipa alla gestione di diversi organismi per la diffusione dell'arte contemporanea. Le sue opere sono state presentate in America, Europa e Asia.

Intorno a Re Lear

Intorno a Re Lear

L'Assessorato alle Politiche Culturali e allo Spettacolo in collaborazione con le Associazioni Prisma & Convivio e Abracalam, presenta una lettura drammatizzata di alcuni brani della celebre opera di Sheakspeare "Re Lear", cui seguirà  un commento culturale dell'opera. La serata proseguirà  con una cena in Sala Caminetto al BREK di Piazza Cavour.

Sabato 13 novembre 2004
Ore 17.00
Sala Anziani di Palazzo Moroni
Ingresso libero
Capienza della sala limitata a 99 posti

Parteciperanno:

Roberto Caruso
regista teatrale
Amando Lear: Il Potere delle Trame

Stefano Martini
filosofo
Risonanze del Tempo nell'Opera Tragica

Flavio Pavan
psicoanalista
Un Dolore Morale Sopprtabile


Per la trama del Re Lear: clicca qui

Informazioni:

Prisma & Convivio
Via Altinate 47 - 35121 Padova
Tel:++39 049 8760134
cell: ++39 330 406609
flapavan@libero.it

Abracalam
Via Valgimigli 8 - 35125 Padova
Tel: ++39 049 691863
Fax: ++39 049 8805614
robertcaruso@libero.it

Intorno a Re Lear

Intorno a Re Lear

L'Assessorato alle Politiche Culturali e allo Spettacolo in collaborazione con le Associazioni Prisma & Convivio e Abracalam, presenta una lettura drammatizzata di alcuni brani della celebre opera di Sheakspeare "Re Lear", cui seguirà  un commento culturale dell'opera. La serata proseguirà  con una cena in Sala Caminetto al BREK di Piazza Cavour.

Sabato 13 novembre 2004
Ore 17.00
Sala Anziani di Palazzo Moroni
Ingresso libero
Capienza della sala limitata a 99 posti

Parteciperanno:

Roberto Caruso
regista teatrale
Amando Lear: Il Potere delle Trame

Stefano Martini
filosofo
Risonanze del Tempo nell'Opera Tragica

Flavio Pavan
psicoanalista
Un Dolore Morale Sopprtabile


Per la trama del Re Lear: clicca qui

Informazioni:

Prisma & Convivio
Via Altinate 47 - 35121 Padova
Tel:++39 049 8760134
cell: ++39 330 406609
flapavan@libero.it

Abracalam
Via Valgimigli 8 - 35125 Padova
Tel: ++39 049 691863
Fax: ++39 049 8805614
robertcaruso@libero.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 

Condividi su: