Eventi di memoria 2008. Giornata cinematografica dedicata ad Aldo Moro

Eventi di memoria 2008. Giornata cinematografica dedicata ad Aldo Moro


Il 9 maggio 1978 il corpo senza vita di Aldo Moro viene rinvenuto nel portabagagli di una Renault4 rossa in via Caetani, tra via delle Botteghe Oscure, sede del Partito Comunista Italiano, e piazza del Gesù, sede della Democrazia Cristiana a Roma.
Si concludeva dopo 55 giorni la segregazione, ad opera delle Brigate Rosse, del presidente della Democrazia Cristiana, strappato il 16 marzo 1978 ai suoi cari a poche ore dall'approvazione in Senato del "€œcompromesso storico"€, quello che avrebbe garantito l"€™ingresso del PCI nel Governo.
Venerdì 9 maggio 2008, a trent"€™anni di distanza, Padova rende onore alla memoria di Aldo Moro dedicandogli una intensa giornata cinematografica.
L"€™iniziativa curata da Promovies, in collaborazione con il C.d.Q. 4 sud-est e Veneto Padova Spettacoli, ripercorrerà  la storia del rapimento e la conseguente uccisione di Aldo Moro mettendo a confronto due film che raccontano la stessa vicenda ma con angolazioni completamente diverse: la lucida e fedele ricostruzione di Giuseppe Ferrara e la discutibile interpretazione realizzata da Marco Bellocchio.
Al noto studioso Silvio Lanaro, docente di Storia Contemporanea all'€™Università  di Padova, il compito di collocare quei tragici fatti nella loro dimensione storica e politica.

Programma della giornata

Ore 18,00, proiezione del film

IL CASO MORO - I GIORNI DELL"€™IRA (1986) di Giuseppe Ferrara
con Gian Maria Volontè, Mattia Sbragia, Sergio Rubini,

Il film di Ferrara è la cronaca dei 55 giorni del sequestro e della morte di Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, ucciso dalle Brigate Rosse: il grottesco di via Gradoli, le vili interpretazioni delle lettere, l'inefficacia dei servizi, le mene della P2, il partito della fermezza. Volonté dà  l'acqua della vita a questo film-requisitoria facendo emergere la dignità  di Aldo Moro, ma anche, in chiave di dolente malinconia, la forza. Ferrara si conferma coraggioso intellettuale del nostro cinema e regista di coerente impegno civile.

ore 21,00 l"€™INTERVENTO DEL PROF. LANARO

a seguire la presentazione di
BUONGIORNO NOTTE (2003) di Marco Bellocchio

con Maya Sansa, Luigi Lo Cascio, Pier Giorgio Bellocchio.

La visione di Bellocchio del rapimento Moro con il suo Buongiorno notte è invece politicamente distaccata. Non ci troviamo di fronte ad un documento di denuncia, ad una condanna o ad una giustificazione. Abbiamo di fronte a noi i fatti vissuti attraverso gli occhi di Chiara, la carceriera del "€œPresidente"€ come viene costantemente chiamato. Il film ci presenta un Moro rassegnato, conscio di essere stato abbandonato e di essere lo strumento con cui lo Stato intende sollevare l"€™opinione pubblica contro le BR. Un martire annunciato di una classe politica che per mantenere la presa sull"€™Italia non ha mai fatto sconti a nessuno e non si è mai posta scrupoli. D"€™altronde, lo stesso Moro, reo di aver "€œaperto a sinistra"€, sembra consapevole di probabili trame.

Per tutte le altre informazioni si rinvia a: Fronte del Porto Filmclub 2008

Concerto del Coro Anaroma

Concerto del Coro Anaroma

Programma

MONTE NERO (canto degli alpini guerra 15/18) - armonizzazione F. Gervasi
SANMATIO (B. De Marzi)
MONTE PASUBIO (Geminiani-De Marzi)
BALLA MARIETTA (De Marzi)
TUTTI MI DICON MAREMMA (canto popolare toscano) - trascrizione P ietropoli
SIAM VENUTI A CANTAR MAGGIO (Antologia pop.toscana) - ricostr./arm.Pietropoli
SUL PONTE DI PERATI (canto degli alpini) - trascrizione L. Pietropoli
SI LU MIO AMORE (canto popolare abruzzese) - ricostruz. ed armonizz. L.Pietropoli
LA STRADA FERATA (canzone triestina) - trascrizione M. Macchi
ORTIGARA (Pes Podesta"€™)
"€˜A CANZONE "€˜E NAPULE (L. Bovio-E. De Curtis) - armonizzazione L. Pietropoli
JOSKA LA ROSSA (C. Geminiani "€“ B. De Marzi)
CJANTIA DE JAGER (canto della Val Badia) - armonizzazione Monte Cauriol
LA GRAZIA (Profazio) - armonizzazione Pietropoli
MONTAGNES VALDOTAINES (Val d"€™Aosta) - armonizzazione G. Malatesta
TANTO PE"€™ CCANTA"€™ (Petrolini) - trascrizione: Pietropoli


Foto di Franco Ranucci

Il COROANAROMA nato nel 1963, con la guida di Lamberto Pietropoli, ha eseguito per lo più canzoni alpine e di montagna, poi ha allargato molto il re-pertorio e, in sintonia con le tendenze del maestro, si è dedicato a una attività  di ricerca e recupero del patri-monio di musica regionale, soprattutto d"€™Italia: canti popolari e canti d"€™autore, che, grazie a ori-ginali trascrizioni, sono en-trati nel vivo della cultura co-rale italiana; ne è testimone il volume Canto d"€™assieme (edito dal Coro nel 1985), che raccoglie cento armo-niz-zazioni del maestro Pietropoli. ͈ questa la originale fisionomia del Coroanaroma che, a partire dalla Capitale, ha portato in tutta Italia, in Europa (Lussemburgo, Svizzera, Ungheria), in Russia (1993), in America (1992) una organica antologia di musica tradizionale, spesso riscoperta, talora nella prima tra-scrizione per coro. Dal 1985 il Coro è diretto dal maestro Guido Podestà  che, diplomato al Conservatorio di Pesaro in contrabbasso, strumentazione per banda, canto corale, ha una lunga prece-dente esperienza concertistica in complessi da camera. Sotto la sua guida il Coro ha mantenuto le sue peculiari caratteristiche, dedicando la recente produzione discografica (due CD, seguiti a quattro long playing) alle Origini del canto regionale italiano. L"€™accoglienza del pubblico è stata dovunque calorosa, dal Politeama di Palermo al Sistina di Roma, dal Duomo di Monreale al Cenacolo di S. Croce a Firenze, alla Basilica di San Marco a Venezia. Il 4 novembre 1994 il Coro si è esibito al Quirinale alla presenza del Capo dello Stato; ha tenuto un secondo concerto al Quirinale il 21 gennaio 2001. Nell"€™agosto 2000 e 2001 ha svolto due tournées nelle Dolomiti. Il 4 novembre 2000 ha tenuto un concerto ufficiale alla presenza del Ministro per i Beni culturali, per la riapertura al pubblico del "€œVittoriano"€. Fra le numerose rassegne cui ha partecipato si segnalano, perché promosse dal Coro stesso, un memorabile gemellaggio con il Coro della SAT al Teatro Olimpico di Roma e la I Rassegna "€œCantando l"€™Italia"€, all'€™Oratorio del Caravita, nell'€™aprile 1998 e il concerto Insieme per cantare con I Crodaioli di Bepi De Marzi nel marzo 2004. Il 28/10/2001ha eseguito due concerti a NeuchÍ¢tel insieme con l"€™Orchestra da camera di NeuchÍ¢tel. Il 5 /2/ 2002 ha tenuto un concerto all'€™Aula Magna dell'€™Università  di Roma "€œLa Sapienza"€ per la stagione dell'€™Istituz. Universitaria dei Concerti. Nel 2003 ha festeggiato il 40°del Coro con due concerti all'€™Auditorium di Roma. Il 18 dicembre 2003 ha cantato al Quirinale, nella cerimonia degli auguri natalizi rivolti dal Presidente alle più alte cariche dello Stato. Tra le partecipazioni alle Adunate Nazionali degli Alpini si ricordano le ultime per un prestigioso concerto al Teatro Regio di Parma nel 2005 ed una applaudita esi-bizione nel Duomo di Asiago nel 2006...

INFORMAZIONI

MANIFESTAZIONI E SPETTACOLO
V.lo Pedrocchi, 11 - Padova
tel. ++39 49 8205619-5611-5607
fax. ++39 49 8205605
e-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

Fronte del Porto Filmclub 2008

Fronte del Porto Filmclub 2008

Ottobre - Dicembre 2008

 

Prosegue senza interruzioni l"€™attività  del Fronte del Porto Filmclub, in collaborazione con Promovies "€“ Scuola Permanente di Cinematografia di Padova, Cinema e Video Indipendente, ed il C.d.Q. 4 sud-est del Comune di Padova.
Dal 2005 il Fronte del Porto Filmclub è diventato il punto di riferimento degli appassionati di cinema in città  e del cinema libero. Le proposte culturali infatti sono sempre all'€™insegna dell'€™originalità : opere inedite, film sperimentali, personali d"€™autore, retrospettive sulle principali tendenze della storia del cinema ed anteprime di film indipendenti italiani con la presenza degli stessi autori.
L'attività  e le proiezioni della Sala si arresteranno lungo i mesi estivi, per riprendere poi nel mese di settembre.

Scarica il programma di ottobre - dicembre>


 

Concerto per organo di Stefano Gomiero

Concerto per organo di Stefano Gomiero

Concerto di apertura del 43° Ciclo di concerti del Centro Organistico Padovano. Quattro gli appuntamenti in cartellone per tutto il mese di maggio.

Venerdì 9 maggio 2008

Stefano GOMIERO, organo

Programma
F. Mendelssohn (1809-1847) - Tre Preludi e Fughe Op. 37 (n. 1 in Do minore; n. 2 in Sol maggiore; n. 3 in Re minore)
C.M. Widor /1844-1937) - Sinfonia n. 6 in Sol minore Op. 42 (Allegro; Adagio; Intermezzo Allegro; Contabile; Finale vivace)

Stefano Gomiero si è diplomato al Conservatorio di Padova nel 1995, nella classe del M° Renzo Buja. Ha ottenuto il 2° premio al concorso internazionale di Capri nel 1996. Collabora con i Solisti Veneti, l'Orchestra di Padova e del Veneto, la Stagione Armonica.
Dal 1986 è organista alla Chiesa del Torresino.

Per tutte le altre informazioni sulla Rassegna, si rinvia a: 43° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano.

Giornata dell'ascolto 2008

Giornata dell'ascolto 2008

Ascoltare. E non solo. Ascoltare con il cuore, il cervello e tutti i sensi. Perchè l'ascolto diventi un'esperienza felice, un momento speciale in cui il nostro corpo riceve musica, la trasforma interiormente in emozioni e risponde con vibrazioni proprie, con una musica propria.
E poi ci sarà  Lei, la città  con le sue antiche chiese e con i luoghi deputati alla musica o reinventati per la musica. Padova si mostrerà  in tutta la sua bellezza e in tutte le sue potenzialità  musicali, con gli ensembles e i solisti più o meno noti.
Perchè l'arte di ascoltare può e deve essere di tutti.
Perchè "La giornata dell'ascolto" sia a tutti gli effetti un momento indimenticabile.


Giunta alla seconda edizione, la "Giornata dell'€™Ascolto, è un"€™iniziativa che nasce da una proposta del Dipartimento di storia delle arti visive e della musica ed è sostenuta dall'€™Assessorato alle politiche culturali e spettacolo del Comune di Padova.
Il progetto nasce da una riflessione sui modi e sui luoghi dell'€™ascolto musicale, sulle diverse esperienze musicali storiche dell'Occidente (dalla musica antica alla contemporanea, installazioni, teatro, danza, incluse commissioni di nuove opere a compositori) e sulle modalità  di ascolto che le caratterizzano (ascolto frontale, spazializzato, installazioni).
La finalità  è quella di offrire all'ascolto differenti luoghi, differenti tipi di esperienza musicale e relative modalità  di ascolto, esecutori e/o gruppi musicali tutti attivi o collegati alla città .
Protagonisti della giornata saranno sia i gruppi propriamente professionali (con complessi di notorietà  internazionale), sia le aggregazioni semi-professionali o del dilettantismo di qualità . In tal modo si vuole offrire uno spaccato delle straordinarie potenzialità  produttive, non sempre adeguatamente conosciute, di Padova, arppresentando anche i generi di musica non privilegiati dai media.
Il secondo ingrediente della Giornata è la stessa Città , con le sue antiche chiese e con i luoghi deputati alla musica o reinventati per la musica , dalla Loggia e Odeo Cornaro, alla Sala della Ragione, dal portico di via Roma "€“ attrezzato per l"€™ascolto di musica nuova - alla Sinagoga tedesca, dal cortile antico del Bo"€™ alla chiesa di S. Gaetano, ai luoghi infine più consueti come la restaurata Sala dei Giganti, l"€™Auditorium del Conservatorio Pollini, l"€™Oratorio/Teatro delle Maddalene.
Ma al di là  dei luoghi, Padova si mostra nelle sue potenzialità  musicali, perchè quasi tutti i gruppi hanno sede o collegamenti con la città  e comprendono tanto gli ensembles o i solisti più noti e celebrati, da Sara Mingardo, ai Solisti Veneti, la Stagione Armonica, l"€™Orchestra di Padova e del Veneto, la Civica Orchestra di Fiati, quanto quelli che, come l"€™ Interensemble o il TAM Teatromusica, a volte sono più noti al pubblico nazionale o internazionale che a quello locale.
Le musiche saranno spesso, ma non solo, di autori che hanno onorato Padova col loro lavoro, come Francesco Antonio Vallotti, Giuseppe Tartini, Guido Alberto Fano ed altri ancora.
E quest"€™anno non ci sarà  "€œsolo"€ musica: la Giornata propone anche dei momenti narrativi (Giancarlo Previati racconta Pinocchio), nonché un ragionamento, non strozzato dai tempi stretti della televisione, su un argomento antico quanto attuale: Giangiorgio Pasqualotto parla di "€˜Oriente e Occidente"€™.

Proviamo allora per un momento a chiudere gli occhi e a concentrarci sui suoni che ci circondano: suoni che si mescolano, che svettano sul rumore di fondo, suoni cupi e suoni acuti. Proviamo a percepire le sottili modificazioni e variazioni che il suono produce dentro di noi e intorno a noi. Predisponiamoco all'ascolto: non esiste più il cervello che pensa di ascoltare musica, ma l'unità  corporea sarà  immersa nella musica, sarà  musica.
Perché l"€™ascolto possa essere una esperienza felice: l"€™arte di ascoltare può essere di tutti.

MODALITA'
Viene definito un ideale percorso urbano, percorribile liberamente, che dal centro della città  si snoda idealmente fino a Piazzale Boschetti, toccando vari luoghi significativi per la storia musicale e artistica di Padova (luoghi sacri, teatri, piazze, ecc.). Ogni luogo, all'€™aperto o al chiuso, sarà  contenitore ad un"€™esperienza di esplorazione dell'€™ascolto nello spazio.
Ciascun ascoltatore potrà  scegliere un itinerario, più o meno lungo, di esperienze musicali sacre e profane, che hanno in comune l"€™indagine dell'€™ascolto nello spazio; potrà  scoprire varie tipologie di ascolto.
Infine e non da ultimo, il percorso vuole puntare simbolicamente l'attenzione al luogo dove sorgerà  l"€™Auditorium, per dimostrare all'€™ascoltatore più o meno competente, quale sarà  la ricchezza di proposte che tale struttura potrà  offrire ma anche indicare la complessità  dei problemi culturali, progettuali e gestionali in gioco.

INTERVENTI, LUOGHI E ORARI
Scarica il Programma

INFORMAZIONI

MANIFESTAZIONI E SPETTACOLO
V.lo Pedrocchi, 11 - Padova
tel. ++39 49 8205609-5611
fax. ++39 49 8205605
e-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

Veneto Festival 2008. Concerto inaugurale dei Solisti Veneti

Veneto Festival 2008. Concerto inaugurale dei Solisti Veneti

Straordinaria apertura del "Veneto Festival 2008". I Solisti Veneti diretti dal M° Claudio Scimone saranno accompagnati da due "voci" che evocano immagini di terre lontane, care a tutti gli esseri umani e che suscitano emozioni e suggestioni profonde: il soprano arabo israeliana Enas Massalha, e la mezzosoprano Orit Gabriel, artista israeliana di fama internazionale. Un connubio che ha commosso profondamente il pubblico in occasione dell'edizione 2007 del "Concerto per la Vita e per la Pace", evento musicale che si tiene ogni anno a Natale in Terra Santa, a Betlemme e Gerusalemme.
Ancora una volta la musica si fa ambasciatrice di un messaggio di pace e di speranza.I SOLISTI VENETI
diretti dal M° Claudio SCIMONE


Enas MASSALHA, soprano
Orit GABRIEL, mezzosoprano


CORO "Gregorio Magno" diretto dal Mauro Rossi

Programma
Charles GOUNOD (1818 "€“ 1893) - "€œSuper flumina Babylonis"€ per coro e orchestra
Giuseppe TORELLI (1658 "€“ 1709) - Concerto in re maggiore Pas.A.2.2.18 per tromba e archi (nel 350.mo anniversario della nascita)
Antonio VIVALDI (1678 - 1741) - Dal "€œGloria"€ RV 588 - "€œQui sedes ad dexteram"€per mezzo soprano, e archi
Johann Sebastian BACH (1685 "€“ 1750) - Dal Magnificat BWV 243 - "€œQuia respexit humilitatem"€per soprano, oboe d"€™amore e archi
ANONIMO - "€œHachnissini"€ canto israeliano per mezzosoprano e archi
ANONIMO - "€œYa Mariam"€ ("€œPreghiera della Vergine"€) canto palestinese per soprano solo
Antonio VIVALDI - (1678 - 1741) "€œGloria"€ in re maggiore RV 589 per soli, coro e orchestra

INFORMAZIONI E BIGLIETTI

Prevendite biglietti
GABBIA (Via Dante, 8 - Tel. 049/8751166)
MUSICA MUSICA (Gall. Altinate, 20/22 - Tel. 049/8761545)

ENTE VENETO FESTIVAL
P.le Pontecorvo, 4/a (Tel. 049/666128)

Viaggiatori di pianura. Acque mobili

Viaggiatori di pianura. Acque mobili


L"€™acqua del Polesine, l"€™acqua di New Orleans, l"€™acqua dello Tsunami, l"€™acqua dei mille posti inondati, più o meno conosciuti. E un incontro casuale nel vagone di un treno ad alta velocità . Un incontro tra "reduci" con qualcosa in comune: tutti sopravvissuti alla forza dell'acqua. Tutti? O qualcuno non la racconta "giusta"?
Natalino Balasso, Laura Curino, Cristian Burruano e Lyiu Jin sono i nostri malcapitati "viaggiatori di pianura".
Spettacolo conclusivo della Stagione Teatrale 2007-2008 di "Arti Inferiori".
VIAGGIATORI DI PIANURA-ACQUE MOBILI
di Gabriele Vacis e Natalino Balasso

con Laura Curino, Natalino Balasso, Cristian Burruano, Lyiu Jin
Scenofonia Roberto Tarasco
Scene e costumi Lucio Diana
regia di Gabriele Vacis


L"€™acqua del mondo si sposta da una parte all'€™altra, s"€™innamora della luna sballottando i nostri destini. Il mare è uno solo e ha i fiumi per chioma, e noi, come al solito, cerchiamo nelle cose un ordine che ci faccia aggrappare alla salvezza.
Nel vagone di un treno che attraversa la pianura si incontrano casualmente alcuni viaggiatori. La condivisione di uno spazio chiuso rende possibile vicinanze altrimenti improbabili. Eccoli allora i nostri viaggiatori a raccontare le loro storie, scoprendo di essere tutti scampati all'€™acqua.
L"€™acqua del Polesine, l"€™acqua di New Orleans, l"€™acqua dello tsunami, l"€™acqua dei mille posti inondati, più o meno conosciuti: vicende terribili, dalle quali chi è riuscito a sopravvivere ha ricavato una nuova consapevolezza della precarietà  umana ed ha trovato la forza per continuare a vivere.
Come nei racconti dei pescatori, tutto sembra prendere il tono di una sfida a chi l"€™ha scampata meglio, a chi ha avuto l"€™avventura peggiore. Ma alla fine qualcuno non la conta giusta. Chi è? E perché sta vivendo la vita di un altro?
Laura Curino, con la cadenza lenta di chi è nato nella pianura padana, è la ragazza polesana sposatasi il 18 novembre 1951, proprio il giorno in cui il Po ha rotto gli indugi e gli argini allagando ogni cosa.
Natalino Balasso è invece Cedric Lafontaine, veneto di terza generazione e scatenato chitarrista in un complesso blues di New Orleans. L"€™uragano Katrina lo sorprende durante un concerto e a salvarlo sono le doti di galleggiamento del contrabbasso a cui lui e il collega strumentista si aggrappano.
Cristian Burruano è l"€™animatore di un villaggio turistico a Pi Pi Iland, nell'€™Oceano Indiano. Anche lui, per sposarsi, ha scelto la data sbagliata, il giorno di Natale 2004, la vigilia dello spaventoso Tsunami che ha sconvolto quella parte del mondo.
Un progetto, un regista e un cast di attori che promettono meraviglie.

Avvertenza
Lo spettacolo "Viaggiatori di pianura. Acque mobili" con Natalino Balasso e Laura Curino è stato programmato in sostituzione di "€œUbu re d'Italia" con Paolo Rossi - annullato il 4 febbraio scorso - pertanto per gli abbonati alla stagione teatrale ARTI INFERIORI restano validi i posti acquistati a novembre.


INFORMAZIONI E BIGLIETTI

Biglietto intero "‚€ 18,00; ridotto studenti "‚€ 16,00

Prevendita
Il giorno precedente ogni spettacolo per l'MPX Multisala Pio X dalle ore 16.00 alle ore 18.00

Vendita
Il giorno dello spettacolo dalle ore 16.00 ad inizio spettacolo

ARTEVEN
Via G. Querini, 10
30172 Mestre (VE)
Tel. ++39 41 5074711 - Fax ++39 41 974120
Web: www.arteven.it
e-mail: info@arteven.it

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205611-5609-5607 Fax. ++39 49 8205605
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

Per tutte le altre informazioni sulla Rassegna si rinvia a: Arti Inferiori 2007-2008.

Le proiezioni e i concerti di "Impara l'Arte 2008"

Le proiezioni e i concerti di "Impara l'Arte 2008"

Prosegue con grande interesse la VII edizione di "Impara l'arte".

Proeizione di:

GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEI (1913)
Regia di Eleuterio Ridolfi
Sceneggiatura: Arrigo Frusta (dal romanzo di Edward Bulwer Lytton)
Cast: Fernanda Negri Pouget, Eugenia Tettoni Florio, Ubaldo Stefani, Antonio Grisanti, Carlo Campogalliani, Ercole Vaser
Fotografia: Anchise Brizzi

Primo kolossal italiano di rilievo.
Arbace, sacerdote egizio, s'infatua di Jone, promessa a Glauco e pur d'averla per se, grazie ad un filtro fa impazzire il ragazzo che è poi condannato a morire nell'arena.
L'eruzione del Vesuvio distrugge Pompei permettendo ai due giovani amanti di ricongiungersi e, insieme, di sfuggire al cataclisma.
Elaborate scene di massa, ma quello che conta è rappresentato dalle sequenze finali (circo ed eruzione), massimi esempi, per l'epoca, della ripresa in profondità  già  provata nel 1908 dalla ditta Ambrosio con il corto di Luigi Maggi dall'analogo titolo (366 metri) ma con scarsi risultati.
Diretto da Eleuterio Rodolfi, figlio d'arte - suo padre Giuseppe fu un celebre attore teatrale dell'ottocento - il quale in cinque anni diresse 41 lungometraggi, alcuni tornati a galla (La fuga di Socrate, Amleto) ma la maggior parte irrimediabilmente perduti.

e
͜BERFALL (1928)
Regia di Erno Metzner

Cast: Heinrich Gotho, Eva Schmid-Kayser, Alfred Loretto, Hans Ruys, Sybille Schmitz, Rudolf Hilberg, Heinrich Falconi, Kurt Gerron, Hans Casparius, Alexander Granach, Imre R͡day
Kurzfilm production. / Scenario by Ernö Metzner and Grace Chiang. Cinematography by Eduard von Borsody. / Standard 35mm spherical 1.37:1 format. / Silent film

Accompagnamento con musiche elettroniche dal vivo a cura di Edison Studio (Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi, Alessandro Cipriani) e di uno studente del biennio specialistico 2007/2008 in "Composizione e immagine" del Conservatorio di Musica "€œAgostino Steffani"€ di Castelfranco Veneto

Co-Produzione: Edison Studio - Fondazione MM&T Milano

Per tutte le altre informazioni si rinvia a: Impara l'Arte 2008. L'arte di filmare la musica.

Concerto del Coro Wasei-Kai e della Silver Symphony Orchestra

Concerto del Coro Wasei-Kai e della Silver Symphony Orchestra

International Music Meeting dà  spazio anche alla solidarietà . Il concerto del Coro WASEI-KAI e della SILVER SYMPHONY ORCHESTRA sarà  infatti dedicato a "Medici senza frontiere".

CORO WASEI-KAI - TOKYO - GIAPPONE
CORO CITTA' DI PADOVA - ITALIA
Maestro del Coro: Dino Zambello
Leonardo Cortellazzi, tenore
Gezim Myshketa, baritono


SILVER SYMPHONY ORCHESTRA - ITALIA
Direttore KAZUNORI MASUDA

Programma

Albinoni- Adagio in Sol Min.
Puccini - Requiem
Rentaro Taki - Koujou no tsuki
Puccini - Messa di Gloria

SILVER SYMPHONY ORCHESTRA
La Silver Symphony Orchestra rappresenta il livello più alto e professionale dell'Orchestra Giovanile del Veneto ed è costituita da circa 80 giovani musicisti diplomati e di età  compresa tra i 20 e i 35 anni.
La sua attività  si sviluppa sia in Italia sia all'estero. Il repertorio spazia dai classici brillanti a brani tratti da celebri colonne sonore del cinema e della TV, arrangiati per grande orchestra.
Il direttore stabile è Fabrizio Castania, ma spesso l'Orchestra invita sul podio importanti solisti e direttori d'orchestra.
La Silver Symphony Orchestra ha come scopo la diffusione, soprattutto fra i giovani, della Grande Musica e di far conoscere in Italia tutto quel materiale artistico che non viene mai eseguito o viene proposto raramente. La Silver Symphony Orchestra e l'Orchestra Giovanile del Veneto si avvalgono della collaborazione di valenti docenti di musica che assicurano una preparazione orchestrale di altissimo livello.

INFORMAZIONI
Ingresso libero, con offerte libere destinate a Medici Senza Frontier ONLUS.

info@aicaweb.it
tel. & fax 049 630786

Per tutte le altre informazioni sulla Rassegna, si rinvia a: International Music Meeting 2008.

Fantasia da Tokyo

Fantasia da Tokyo

Prosegue la XVIII edizione di "International Music Meeting 2008", edizione che porterà  nella città  del santo, direttamente dal Giappone, il Wasei-Kai Choir.

WASEI-KAI CHOIR (Giappone)

Chihiro Yada, pianoforte
Yukari Sato e Yumi Kimura, pianoforte a 4 mani
Izumi Suzuki, soprano
Ryoji Takagi, marimba
Waseikai-Winds Ensemble "G" - clarinet trio
Minoru Murata, Osamu Fukuzawa, Maki Yoneyama, clarinetti

Programma
F. Chopin Polonaise-Fantaisie
Chihiro Yada, pianoforte

J. Brahms Hungarian Dances Nr. 1 e 6
Yukari Sato e Yumi Kimura, pianoforte a 4 mani

A.Scarlatti Le violette
Sakura Sakura Japanisches Volkslied
Izumi Suzuki, soprano

P. de Sarasate Zigeunerweisen
V. Monti Czardas
Ryoji Takagi, marimba

A. Nakada SoushunFu
W.A.Mozart Divertimento No.1 K.439b
Waseikai-Winds Ensemble "G;" - clarinet trio
Minoru Murata, Osamu Fukuzawa, Maki Yoneyama, clarinetti

Le quattro stagioni (canzoni popolari giapponesi)

INFORMAZIONI
Ingresso libero
info@aicaweb.it

tel. & fax 049 630786

Per tutte le altre informazioni sulla Rassegna, si rinvia a: International Music Meeting 2008.

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
 
 
 
 
 
 

Condividi su: