Recital pianistico-Evelyne Berezovsky

Recital pianistico-Evelyne Berezovsky

XXI Stagione Concertistica Internazionale 2013-2014

Nono appuntamento della XXI Stagione Concertistica Internazionale 2013-2014dell’ Agimus di Padova.

EVELYNE BEREZOVSKY (Russia)
1° premio “Lagny-sur-Marne International Piano Competition” (Francia)
In collaborazione con la Fondazione Keyboard Trust di Londra.

Programma:
R. SCHUMANN, SONATA n. 1 op. 11, I. Introduzione - Un poco Adagio., Allegro vivace, II. Aria, III. Scherzo e Intermezzo - Allegrissimo, IV. Finale - Allegro un poco Maestoso
M. RAVEL, VALSE NOBLES ET SENTIMENTALES
S. RACHMANINOFF, VARIAZIONI SU UN TEMA DI CORELLI op. 42

Evelyne Berezovsky, nata a Mosca nel 1991, ha iniziato a suonare il pianoforte a 5 anni. Due anni più tardi è stata ammessa alla Purcell School of Music con la Prof.ssa Ilana Davids, per poi continuare alla Royal Academy of Music a Londra con il Prof. Hamish Milne e al Conservatorio di Mosca con la Prof.ssa Elisso Virsaladze. Ha debuttato a 7 anni alla Chiesa di St. Luke a Londra, poi ha suonato nelle Sale più importanti in Inghilterra come la Wigmore Hall, St John’s Smith Square, St Martin-in-the-Fields, Leighton House, Chopin Society, Sala Grande del Conservatorio di Mosca ed in Germania, Francia, Olanda, Norvegia e Giappone. Il suo debutto con l’ Orchestra è stato a 11 anni, con il Concerto per pianoforte K415 e l’Orchestra ‘I Maestri’ e poi con la “London Musical Arts Orchestra” diretta da John Landor. Ha collaborato con il padre, Boris Berezovsky, celebre pianista, nel Doppio Concerto di Mozart con l’ “Orchestra Sinfonica Nazionale” di Olanda diretta da Jaap van Szweden e al “Mozart Festival” di Tokyo con i “Tokyo Mozart Players”. Ha suonato i Concerti Doppi e Tripli di Mozart nella Sala Grande del Conservatorio di Mosca con il padre Boris ed Ekaterina Derzhavina, e anche il Concerto per pianoforte n. 2 di Beethoven con la “London Musical Arts Orchestra”. Si è esibita con Orchestra sia a St Martin-in-the-Fields che St Jude’s a Londra con il primo Concerto di Mendelssohn.
Ha assistito alle masterclasses di Andras Schiff con il Concerto n. 2 di Beethoven, al Corso pianistico di Elisso Virsaladze a Sermoneta ed alle masterclasses di Pascal Devoyon al Festival Internazionale MusicAlp a Courchevel in Francia, dove è stata selezionata per suonare il concerto finale. Altri ingaggi importanti sono stati un recital a Winchester College, Winchfield Festival, il Konzerthaus di Berlino ed il Museo für Kunst und Gewerbe ad Amburgo. A gennaio è tornata da una tournée in Giappone, e più recentamente, da una tournèe del Keyboard Trust in America, con concerti al Festival Theater del M° Lorin Maazel in Virginia, nel Delaware e alla Steinway Hall di New York. E’ risultata vincitrice del primo premio al “Lagny-sur-Marne International Piano Competition” (Francia) e del terzo premio nel 2005 al Concorso Pianistico Internazionale di Roma.

Informazioni
biglietti: euro 6,00
Concerto del 15/2/2014: € 10 intero, € 5 ridotto (riduzioni per ragazzi fino ai 18 anni)
Vendita: a partire dalle ore 15:00 il giorno del concerto (informazioni giorno del concerto: cell. 340 4254870

ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G, Stampa 34 – 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com
www.rampadova.it

Spettacolo "Faceless"

Spettacolo "Faceless"

Spettacolo
FACELESS
a cura di Compagnia Teatro della Gran Guardia
con Eleonora Fontana e Nicola Perin

Uno spettacolo che fa riflettere, che rappresenta un aspetto celato della nostra società, che potrebbe riguardarci da vicino. Il forte coinvolgimento del pubblico, sia di adulti che di ragazzi, sarà parte integrante dello spettacolo, e preparerà a un finale tutto da scrivere.


Chi ha paura dell’uomo nero? Io no… io no… io no…
Un gioco che si faceva da bambini
Ma chi è l’uomo nero? Lo spazzacamino?...o quello di colore?...
o l’extracomunitario?...o…il vigliacco?
Vigliacco?
Ecco… allora si può rispondere ancora: Io no… io no… io no…?
Vigliacco: “Detto di chi (o di ciò che) denota meschinità, pavidità, viltà: comportamento, mentalità pusillanime”, dice lo Zanichelli. Ma forse bisognerebbe anche aggiungere: colui che agisce di nascosto, nell’ombra, per non esporsi e quindi per non subire le conseguenze di ciò che compie. Il cyberbullo si fa forte di questa verità e la usa per colpire la sua vittima, conscio del fatto che quest’ultima non è in grado di reagire. Ma, ricordiamolo, quello che facciamo avrà sempre effetto sugli altri. Lo scopo del cyber bullo è quello di prevaricare, insultare, minacciare, svergognare, terrorizzare, calunniare, deridere, spingere alla depressione, persino indurre al suicidio.
In questo spettacolo si racconta la storia di Eli, una ragazza come tante, in età scolare, che viene presa di mira da qualcuno. 
L’uomo nero?
La sua vita cambia in breve tempo: le amiche le voltano le spalle, lei si vergogna anche di andare a scuola, vuol rimanere chiusa in casa, vuole scomparire. Solo un amico, Nico, sedicenne come lei, le sarà vicino, le farà da supporto e tenterà di aiutarla. Ci riuscirà?

Informazioni
biglietto intero 8 €; ridotto 5 € studenti e over 65
tel. 049 8808792 - cell. 393 9812287
info@teatrodellagranguardia.it
www.teatrodellagranguardia.it
www.rampadova.it

 

Prima del silenzio

Prima del silenzio

Stagione di Prosa 2013-2014 del Teatro Verdi

Spettacolo della Stagione di Prosa 2013-2014 del Teatro Verdi.

Teatro Eliseo
presenta

PRIMA DEL SILENZIO di Giuseppe Patroni Griffi
musiche Germano Mazzocchetti
video Luca Scarzella
disegno luci Umile Vainieri
risoluzione scenica Luca Filaci
disegno audio Franco Patìmo
regia Fabio Grossi
con: Leo Gullotta, Eugenio Franceschini, Andrea Giuliano, Sergio Mascherpa, con l'apparizione speciale
di Paola Gassman


 

Scritto nel 1979 da Peppino Patroni Griffi per Romolo Valli, Prima del silenzio è un testo ancor vivo per tematiche e concetto. Il protagonista è un intellettuale che vive un disagio sociale legato soprattutto alla comunicazione della parola scritta, della Poesia. Il suo è un travaglio che assume le fattezze di un incubo, con l’apparizione dei fantasmi della sua vita: la famiglia (la Moglie), come un’entità vorace e ricattatoria; la casta (il Figlio) con i suoi orpelli piccolo-borghesi; il dovere (il Cameriere) che costringe e castra. L’unica vicenda che tranquillizza il protagonista è quella che vive, nel suo contemporaneo, con il Ragazzo.

Informazioni

Biglietteria
Biglietti e informazioni: QUI

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it
www.rampadova.it

Dénes Vàrjon, pianoforte

Dénes Vàrjon, pianoforte

57a Stagione concertistica 2013/2014 degli Amici della Musica di Padova

Concerto inserito nella 57a Stagione concertistica 2013/2014 degli Amici della Musica di Padova. Protagonista del concerto Denes Varjon musicista che appartiene oggi all’elite del pianismo ungherese assieme a Schiff, Kocsis, Ranki.

Programma
J. Haydn - Sonata Hob XVI 34
B. Bartók - Due Elegie op. 8/b
B. Bartók - Sonatina
B. Bartók - All’Aria aperta
F. Chopin - Notturno op. 48 n. 1
L. Janácek - Buona notte e Le nostre serate da “Sul sentiero di rovi”
F. Chopin - Notturno op. 27 n. 1
M. Ravel - Gaspard de la nuit

Un pianista straordinario che gli Amici della Musica di Padova hanno già più volte presentato (ciclo dedicato a Robert Schumann, concerti con L. Kavakos, con M. Perenyi etc.) e che ritorna con un programma tutto giocato sui chiaroscuri del giorno e della notte. Il suo più recente CD “Precipitando” per ECM, dedicato a Berg, Janácek, Liszt, è stato segnalato dalla rivista musicale della BBC per la sua “rara sensibilità” e per la “sottigliezza del tocco”.

Informazioni e biglietti

AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37, 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo
Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it
www.rampadova.it

 

Concerti di fine anno della Civica Orchestra di Fiati di Padova

Concerti di fine anno della Civica Orchestra di Fiati di Padova

 

Tradizionali concerti di fine anno della Civica Orchestra di Fiati di Padova, diretta dal M° Marco Bazzoli.
Questo celebre gruppo istituito nel 1991 dal Comune di Padova e dal C.A.M.P. -Centro Artistico Musicale Padovanoriunisce oltre 50 qualificati musicisti del triveneto: la maggior parte di loro svolge la propria attività professionale in ambiti diversi e alcuni collaborano con importanti orchestre da camera, lirico-sinfoniche, gruppi cameristici e sono docenti di Conservatorio.
Dalla fondazione la Civica Orchestra di fiati di Padova si è dedicata soprattutto a diffondere un vasto repertorio originale per banda, ma anche arie d’opera che appartengono alla migliore tradizione bandistica italiana, stimolata dall’alto livello di preparazione strumentale di molte orchestre di fiati europee e statunitensi.
L’intero incasso sarà devoluto in beneficenza alla “Casa di Fuga per donne vittime di violenza” gestita dal Comune di Padova.

Informazioni
Biglietti: € 5,00 interi; € 3,00 ridotti fino a 12 anni e dopo i 65 anni
Prevendita dei biglietti presso la segreteria dell’Orchestra in via San Tomaso n. 3, Gabbia Dischi in via Dante n. 8, e biglietteria dell’Auditorium Pollini trenta minuti prima dell’inizio dei concerti.

Tel. 049/8756622
centroartisticopd@libero.it
www.civicaorchestrafiatipd.com
www.rampadova.it

 

Concerto di Natale della Corale "G.P. da Palestrina"

Concerto di Natale della Corale "G.P. da Palestrina"

Imperdibile concerto natalizio della storica Corale G.P. da Palestrina presso la Chiesa Parrocchiale di Camin. Ritornando nei luoghi dove ebbe origine alla fine del 1800 la Corale G.P. da Palestrina, che ha una lunga tradizione nella polifonia e nella musica sacra, sarà diretto dal Maestro Franco Massaro e vedrà la partecipazione di grandi solisti.
Il programma prevede brani tradizionali, dalla polifonia classica e dal ricco repertorio lirico, tutti di ispirazione natalizia.
 

CORALE G.P. DA PALESTRINA
Direttore: M° Franco Massaro

Martina FRIGO, pianoforte
Takako OKASAKI, soprano
Bruno BORDIN e Leone SALMASO, tenori
Andrea BORDIN, baritono


Prende il nome da Giovanni Pierluigi da Palestrina
Corale G.P. da Palestrina
Nasce alla fine del 1800 e ha una lunga e prestigiosa storia lungo tutto il 1900. Si distinse in concorsi nazionali e internazionali, risultando anche vincitore di alcuni, fra i quali il Concorso Polifonico Internazionale "Guido d'Arezzo", concorso che nacque nel 1952 grazie alla meritoria iniziativa dell’Associazione Amici della Musica di Arezzo.
Giovanni Pierluigi da Palestrina, compositore italiano tra i più importanti del Rinascimento europeo. La sua produzione, per la maggior parte sacra, fu immensa, anche rispetto a quella di famosi e prolifici compositori dell'epoca, come Orlando di Lasso e Philippe de Monte. Scrisse almeno 104 messe, superando ogni altro compositore contemporaneo; a questo numero già considerevole, si devono aggiungere più di 300 mottetti, 68 offertori, non meno di 72 inni, 35 magnificat, 11 litanie e 4 o 5 lamentazioni. Compose poi oltre 140 madrigali su testi sacri e profani. È stato il primo compositore del XVI secolo di cui siano stati pubblicati gli Opera omnia: la prima volta nell'Ottocento, e un'altra volta nella seconda metà del Novecento; nonostante ciò, una serie di composizioni a lui attribuite tratte da fonti manoscritte rimangono di dubbia autenticità, e un catalogo delle opere di Palestrina non è ancora stato completato.

Franco Massaro
Ha studiato Pianoforte al Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova sotto la guida della Proff.ssa Eleonora Favento, diplomandosi nel 1985 con il massimo dei voti e la lode. In seguito ha frequentato diversi corsi di perfezionamento pianistico con maestri di fama internazionale come Michele Campanella, Bruno Mezzena, Eugenio Bagnoli, Piotr Lachert. Sempre al Conservatorio di Padova ha studiato composizione con il M° Oliviero De Zordo, superando l’esame di compimento medio e ottenendo la licenza di lettura della partitura.
Nel 2010 si è diplomato in Direzione d’Orchestra al Conservatorio di Venezia. Svolge intensa attività concertistica come solista e in varie formazioni cameristiche.
Da alcuni anni tiene regolarmente concerti in Giappone come accompagnatore di cantanti lirici e direttore di coro.
Ha lavorato come maestro collaboratore di sala e palcoscenico nei teatri lirici di Padova, S. Margherita Ligure, Bassano del Grappa, Gars am Kamp (Austria), Palma di Maiorca e Rovigo.
All’attività concertistica ha sempre affiancato quella dell’insegnamento. Attualmente è docente di pianoforte principale e armonia complementare presso l’Associazione Musicale Anton Diabelli e il Liceo Enrico Fermi di Padova.

Takako Okazaki Massaro - Soprano
Takako Okazaki Massaro si è laureata in canto lirico all' Università Musicale Musashino di Tokyo. In seguito si è trasferita in Italia. Voce di soprano lirico spinto, e' stata finalista e vincitrice di vari concorsi internazionali.

Informazioni
Ingresso libero
Tel. 049 8204206

Arti Inferiori 2013. "La Purga"

Arti Inferiori 2013. "La Purga"

Arti Inferiori XI edizione - Stagione Teatrale 2013/2014

Terzo appuntamento della Stagione 2013-2014 di "Arti Inferiori".
Teatro Stabile delle Marche
presenta

LA PURGA di Georges Feydeau

con Arturo Cirillo, Sabrina Scuccimarra, Luciano Saltarelli, Rosario Giglio, Giuseppina Cervizzi
regia di Arturo Cirillo

George Feydeau appartiene a quegli autori di cui si pensa di conoscere tutto, autori che non potranno più sorprenderci. Ho l'impressione invece che il nostro abbia varie cose dentro al suo cilindro, e nella sua testa, e di conseguenza nel suo teatro. Intanto parlerei di una certa "pericolosità" presente nei suoi testi, dove mi sembra che sì è sempre al limite del non senso e della tragedia, dell'esplosione, del meccanismo esasperato e portato al parossismo. Mi sembra che la sua scrittura anticipi quel teatro dell'assurdo, come schematicamente è stato definito, dove l'impasse, il concetto che non riesce ad esprimersi, l'azione che non riesce a compiersi, l'incidente, diventano elemento sostanziale del farsi teatrale.

La purga inizia con una lunga scena in cui il centro sfugge continuamente, dove la conversazione devia ossessivamente, se di conversazione si può parlare e non invece di una sequela d'inventive intercalate da lamenti, sospiri e rimpianti; perché inaspettatamente i personaggi di questa commedia sono molto emotivi. Tutti tranne forse il bambino Totò, o Bebè come avvolte è anche chiamato, questo criminale in nuce mi ha fatto pensare al protagonista del testo di Roger Vitrac (tanto amato da Antonin Artaud) Victor o i bambini al potere, e ho incominciato ad immaginare il piccolo Totò interpretato da un attore grande, un bambino-adulto come dovrebbe essere Victor secondo il suo autore: ragazzetto di nove anni ma alto un metro e novanta. E restando in questo orizzonte surreale mi sono ricordato di una scena di un film di Bunuel, Il fantasma della libertà, dove si racconta di una visita in una casa alto borghese, in cui gli ospiti si accomodano intorno a un tavolo seduti su dei gabinetti, in cui si discetta di escrementi, e poi si va di nascosto a mangiare in una stanzetta. Un costruttore di igienici sanitari, dal gabinetto al lavabo passando per tazze da notte, che poi saranno uno degli argomenti centrali della vicenda, attende la visita di un importante funzionario del Ministero della Difesa, che però non ha mai fatto il militare poiché miope, che dovrebbe affidargli la commissione di un gran numero di vasi da notte come dotazione per i militari dell'esercito. Poiché l'industrialotto, di cui sopra, ha inventato una sedicente porcella indistruttibile con cui costruisce i propri vasi il ministero è molto interessato al prodotto e manda un funzionario per verificarne i pregi. Il genio malefico di Feydeau decide di portare nella vicenda l'azione parallela e per niente contraddittoria del figlio del costruttore di sanitari, Totò appunto, che la mattina si è svegliato costipato e ha bisogno di purgarsi. L'oggetto in cui si compie e l'atto stesso del defecare diventano di conseguenza il perno della vicenda e anche l'oggetto centrale dell'abitazione della nostra famiglia. In un gioco di ipocrite omissioni, e convenzionali relazioni, i nostri personaggi alluderanno continuamente all'atto di defecare restando nella cornice di un salotto borghese dove però al posto delle sedie vi sono dei water, con relativo sciacquone. Mi sono immaginato un interno di una casa degli anni '60-'70, in cui la funzione fisiologica convive con le problematiche di una famiglia borghese: il difficile rapporto tra i due coniugi, il problema del tradimento, le liti su la servitù, le regole dell'ospitalità, il buon nome della famiglia ecc. E diversamente dal Falstaff verdiano dove tutti sono alla fine beffati qui son tutti purgati, lo sporco che abbiamo dentro ha la meglio su quel che mostriamo fuori, il corpo rivendica il suo monotono e circolare movimento biologico, come la porcellana rivendica la sua natura distruttibile (NOTE di REGIA).

INFORMAZIONI

Biglietti
Biglietto intero € 12,00; ridotto studenti tessere “Studiare a Padova card 2013-14” e “Carta Giovani”, e possessori Carta Più e MultiPiù Feltrinelli

Prevendita
Acquista ONLINE

Presso l’MPX Multisala Pio X prevendita il giorno precedente ogni spettacolo dalle 18 alle 20.00 e vendita il giorno dello spettacolo dalle 18 ad inizio spettacolo.
Tutti i biglietti saranno in prevendita anche dal 14 novembre - con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita vivaticket by Charta

Punto vendita autorizzato vivaticket by Charta a Padova:
Ruzante Viaggi in Via Santa Sofia, 88, dal lunedì al venerdì ore 9.30-13 /15.30-19 e sabato ore 9.30-13
tel. 049 8750091 - fax 049 8752358
infopd@ruzanteviaggi.it

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - info@arteven.it
www.arteven.it – www.youteatro.it

COMUNE DI PADOVA
Servizio Manifestazioni e Spettacolo
tel. 049 8205623 - 5624
http://padovacultura.padovanet.it

MPX MULTISALA Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325
teatrompx@multisalampx.it
www.multisalampx.it

Salti di Tono 2013. Solo Cuba

Salti di Tono 2013. Solo Cuba

Spettacolo conclusivo dell'edizione 2013 di "Salti di Tono", a cura di TeatroContinuo.
 

SOLO CUBA
La carica della musica e dei ritmi latini di Valerio Perla, accompagnato dalle danze di Indira Pacheco, per raccontare di Cuba e di come sia molto più vicina di quanto s’immagina. Un gioco di associazioni guiderà la serata per trovare impensati punti di contatto tra due mondi solo ora separati dall’oceano.

Con Valerio Perla (percussioni afrocubane e voce), Indira Pacheco (coreografa e danzatrice), Gianni Bozza, Erica Taffara, Valentina Abbà (Teatrocontinuo)

Informazioni
tel. 049 650294 cell. 340 8479382
biglietto intero 10 €; ridotto 8 €
prenotazioni: prenota@teatrocontinuo.it
www.teatrocontinuo.it
www.rampadova.it

Concerto "Glass & Glass"

Concerto "Glass & Glass"

INTERESEMBLE @30 (Best of)

La musica di Philip Glass
tra testi e cinema

Interensemble
e Quartetto Paul Klee
Carlo Meneghini, letture

L’ultimo evento della rassegna 2013, è una maratona di musica, testi e cinema dedicata a Philip Glass.
Le opere in programma sono due quartetti d’archi e la suite pianistica Metamorphosis per la lettura de La Metamorfosi di Franz Kafka, seguiti dal celeberrimo film di Godfrey Reggio Koyaanisqatsi.

Interpreti:
Alessandro Fagiuoli e Stefano Antonello violini
Andrea Amendola, viola
Luca Paccagnella, violoncello
Bernardino Beggio, pianoforte
Carlo Meneghini, letture

Informazioni
intero 10 € ridotto 7 € (studenti e over 65)
prevendite Musica Musica, Galleria Altinate
tel. 049 8930608 – 348 8720329
www.interensemble.it
www.rampadova.it

 

Quartetto Elias e Sandrine Chatron, arpa in concerto

Quartetto Elias e Sandrine Chatron, arpa in concerto

 

Concerto inserito nella 57a Stagione concertistica 2013/2014 degli Amici della Musica di Padova. Protagonisti del concerto il Quartetto Elias, giovane quartetto residente in Inghilterra (2°Premio al IX Concorso internazionale di Quartetto di Londra) e S. Chatron, che collabora regolarmente con il prestigioso Ensemble Intercontemporaine.

QUARTETTO ELIAS
Sandra Bitlloch, violino
Donald Grant, violino
Martin Saving, viola
Marie Bitlloch, violoncello

Sandrine CHATRON, arpa

Programma
A. Caplet: Conte fantastique
C. Debussy: Due Danze
C. Debussy: Quartetto op. 10
F. Schmitt: Andante et Scherzo
in collaborazione con Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française (Venezia)
in coproduzione con Teatro Comunale di Monfalcone

Un viaggio affascinante nella Parigi del primo novecento dove i giovani compositori fondano con G. Fauré la SMI, aperta e progressista, in opposizione alla tradizione tedesca. Una Parigi simbolista nella quale si svolge una vera battaglia musicale e commerciale fra i sostenitori dell’arpa a pedali, brevettata da Erard nel 1812, e quella cromatica inventata da G. Lyon e che Pleyel cercò di promuovere anche con commissioni a diversi compositori.
Il Quartetto Elias prende il proprio nome dall'oratorio di Mendelssohn Elijah e si è rapidamente imposto sulle scene internazionali come uno dei più intensi e vibranti quartetti d'archi della generazione. Il Quartetto si è costituito nel 1998 al Royal Northern College of Music di Manchester. In seguito ha studiato alla Hochschule di Cologna con il quartetto Alban Berg. Tra i maestri del quartetto: Hugh Maguire, György Kurtág, Gábor Takács-Nagy, Henri Dutilleux e Rainer Schmidt.
Dopo aver ottenuto un Premier Prix in arpa e in musica da camera al Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris (classi di Gérard Devos e di Marie-Claire Jamet), Sandrine Chatron si perfeziona con Frédérique Cambreling, Germaine Lorenzini e partecipa a molte master classes come a tournées con la Gustav Mahler Jugendorchester (direzione Claudio Abbado).
Ha studiati anche arpa antica con Marion Fourquier, Nanja Breedjik et Mara Galassi.
Premiata dalla Fondation Natexis-Banques Populaires e al Concours Louise Charpentier (1998), ottienet le Premier Prix du Concours international de musique de chambre d’Arles con la violoniste Maud Lovett (1999). E' membre dell’ensemble Calliopée.
Ha collaborato con Théâtre des Champs-Élysées, Musée d’Orsay, Cité de la musique e Maison de Radio France, partecipando a concerti assieme a Orchestre Colonne, Ensemble Fa, coro Accentus, ensemble Ricercata, La Grande Écurie & La Chambre du Roy, Orchestre symphonique national libanais, Hong Kong Chinese Orchestra.
Inoltre è regolarmente invitata dall' Ensemble Intercontemporain, con il quale ha registrato Sur Incises di Pierre Boulez (Deutsche Grammophon), dall’Orchestre national de France, dall’Opéra de Paris, dall’Orchestre de Paris, dalla Mahler Chamber Orchestra, dalla Deutsches Symphonie Orchester Berlin.
« Les cordes de la harpe ont un son délicat, cristallin, d'une fraîcheur voluptueuse, qui les rend propres à l'expression des idées gracieuses, féeriques et à murmurer les plus doux secrets des riantes mélodies », Hector Berlioz, Traité d'orchestration.
Informazioni e biglietti

AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37, 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo
Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it
www.rampadova.it

 

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: