Orchestra di PD e del Veneto e Stefan Solyom, direttore

Orchestra di PD e del Veneto e Stefan Solyom, direttore

Concerto inserito nella "48° Stagione Concertistica 2013-2014".

ORCHESTRA DI PD E DEL VENETO
Stefan Solyom, direttore

Programma
Integrale Sinfonie di Beethoven, II Concerto

Albert Schnelzer - A Freak in Burbank
Ludwig van Beethoven - Sinfonia n. 4; Sinfonia n. 3

Prove generali pubbliche: venerdì 10 gennaio 2014, ore 10:30

Informazioni
Orchestra di Padova e del Veneto
Via Marsilio da Padova, 19
35139 PADOVA - Italia
tel. + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it
Programmi e informazioni dettagliati sono disponibili su www.opvorchestra.it
www.rampadova.it

 

Duo violino-pianoforte Desmond Hugh e Irena Ristovic

Duo violino-pianoforte Desmond Hugh e Irena Ristovic

Ottavo appuntamento della XXI Stagione Concertistica Internazionale 2013-2014 dell'Agimus di Padova.

“IL VIOLINO TZIGANO”
DUO VIOLINO-PIANOFORTE

DESMOND HUGH - violino (Belgio)
IRENA RISTOVIC – pianoforte (Croazia)
2° classificato 10° Concorso Internazionale “Premio Città di Padova” per solisti e orchestra

 

Programma
J.S. BACH SONATA in sol minore, BWV 1001 (violino solo)
E. YSAYE SONATA n. 3 in re minore “ENESCU” (violino solo)
F. KREISLER R ECITATIVO E SCHERZO CAPRICE (violino solo)
S. PROKOFIEV SONATA op. 115 (violino solo) - I. Moderato; II. Andante dolce. Tema con variazioni; III. Con brio - Allegro precipitato. Tempo I - Allegro precipitato
C. SAINT-SAENS - HAVANAISE (duo violino-pianoforte)
P. SARASATE - ZAPATEADO (duo violino-pianoforte)
M. RAVEL - TZIGANE (duo violino-pianoforte)

DESMOND HUGH ha compiuto i suoi studi musicali presso il “Royal Conservatory” di Bruxelles dove si è laureato col massimo dei voti con il prof.Yuzuko Horigome. Successivamente si è perfezionato presso il Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi con il M° Michaël Hentz. Affianca agli studi musicali quelli universitari, ha conseguito la laurea in fisica teoretica e in filosofia presso la “Catholic University of Leuven” (Belgio). Attualmente è ricercatore in filosofia presso la stessa università, dove sta portando avanti un progetto di studi sulla figura del filosofo francese Henri Bergson. Vincitore di numerosi concorsi nazionali in patria, tiene concerti come violinista solista e in formazioni da camera. Fondatore del Piano Trio ‘Dry Coppe’ (insieme a Waldo Geuns e Stijn Kuppens), una delle formazioni emergenti più interessanti del panorama musicale belga, è frequentemente chiamato a suonare per le maggiori orchestre belghe tra cui la “Brussels Philharmonic” di cui è primo violino e l’Orchestra da Camera “Collegium Frascati”. Ha frequentato masterclasses e partecipato ad importanti festivals (“Lucerne Festival Academy Orchestra” in Svizzera), collaborando con musicisti di fama quali Pierre Boulez, David Robertson, Susanna Mälki e Peter Eötvös.

IRENA RISTOVIC è nata a Belgrado nel 1973. Dopo aver conseguito il Diploma di pianista-accompagnatore presso il Conservatorio di Belgrado si iscrive al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia dove studia con il maestro Giorgio Lovato diplomandosi nel 1995 con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Prosegue gli studi con il Maestro Giorgio Lovato presso l’Accademia di alto perfezionamento “S.Cecilia” di Portogruaro. Nel 2003 partecipa in qualità di allieva effettiva alla Master Class tenuta da François-Joël Thiollier. Nel 2005 ha conseguito il Diploma Accademico di Secondo Livello in Pianoforte a indirizzo solistico e nel 2009 il Diploma Accademico di Secondo Livello a indirizzo didattico per l’insegnamento di pianoforte, entrambi presso il Conservatorio di Venezia con il massimo dei voti. Ha vinto diversi premi ai concorsi nazionali ed internazionali. Si è esibita come solista con l’orchestra del Teatro La Fenice di Venezia e l’orchestra dell’Accademia Naonis di Udine. Ha tenuto numerosi concerti solistici, in formazioni da camera e come pianista accompagnatore, partecipando a varie rassegne musicali in Italia, Serbia, Croazia, Slovenia, Svizzera e Austria. Ha svolto l’attività di pianista accompagnatore ufficiale al Concorso europeo per giovani violinisti e violoncellisti “Aldo e Vanda Marcosig” di Gorizia nel 2004 e 2005 e al Concorso internazionale di esecuzione musicale “Premio città di Padova” dal 2007. Nel 2006 ha partecipato all’allestimento dell’opera “L’elisir d’amore”, promosso dall’Associazione “Primavera Armonica”, in qualità di maestro collaboratore del Laboratorio Lirico e pianista concertatore per la messa in scena. Dal 2002 è collaboratore pianistico ufficiale dei Laboratori Musicali “Arena International” di Pola (Croazia). Collabora come solista con l’Orchestra Filarmonica Cittadellese.

Informazioni
biglietti: euro 6,00
Concerto del 15/2/2014: € 10 intero, € 5 ridotto (riduzioni per ragazzi fino ai 18 anni)
Vendita: a partire dalle ore 15:00 il giorno del concerto (informazioni giorno del concerto: cell. 340 4254870

ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G, Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com
www.rampadova.it

Recital pianistico di Kato Satomi

Recital pianistico di Kato Satomi

XXI Stagione concertistica internazionale 2013-2014

Settimo appuntamento della XXI Stagione Concertistica Internazionale 2013-2014 dell'Agimus di Padova.

“L’ABETE ROSSO”
RECITAL PIANISTICO
KATO SATOMI (Giappone)
1° premio 11° Concorso Internazionale Città di Padova, sezione pianoforte solista

Programma

J. SIBELIUS - THE SPRUCE (L’abete rosso) op. 75-5
F. CHOPIN FANTASIE-IMPROMPTU op. 66
L.V. BEETHOVEN - SONATA n. 15 op. 28 (Allegro; Andante; Scherzo. Allegro vivace; Rondò. Allegro ma non troppo
R. SCHUMANN - da “FANTASIESTÜCKE” op. 12 (Des abends; Aufschwung)
F. SCHUBERT - SONATA n. 14 D. 784 (Allegro giusto; Andante; Allegro vivace)

KATO SATOMI, nata a Tokyo nel 1987, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 5 anni. Ha studiato in patria alla Yamaha Music School e alla Ochanomizu University. Si è successivamente trasferita a Monaco di Baviera per perfezionare i suoi studi alla “University of Musik and Performing Arts”. Ha ottenuto il primo premio in concorsi pianistici quali Kawaguchi Piano Competition, Saimei National Music Competition, Tokyo Piano Competition, “Erik Satie” International Music Competition, International Music Competition Premio Città di Padova, sezione pianoforte solista. Ha effettutato concerti in Giappone, Germania, Svizzera, Italia.

Informazioni
biglietti: euro 6,00
Concerto del 15/2/2014: € 10 intero, € 5 ridotto (riduzioni per ragazzi fino ai 18 anni)
Vendita: a partire dalle ore 15:00 il giorno del concerto (informazioni giorno del concerto: cell. 340 4254870

ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G, Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com
www.rampadova.it

 

Concerto di Natale 2013

Concerto di Natale 2013

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

Padova, Chiesa degli Eremitani
20 dicembre 2013, ore 20.45

Sarà Eva Mei, una tra le più acclamate voci italiane di soprano, la star ospite del Concerto di Natale 2013 dell’Orchestra di Padova e del Veneto. Alla guida dell’OPV il direttore Gérard Korsten, oggi protagonista sul podio e in buca nei principali centri musicali di tutto il mondo.
Anche quest’anno l’OPV ha voluto attribuire un significato particolare all’appuntamento natalizio, sposando la raccolta fondi promossa dalla Croce Rossa italiana / Comitato Provinciale di Padova a sostegno delle popolazioni colpite dall’alluvione in Sardegna.

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Gérard KORSTEN, Direttore

con la partecipazione di
EVA MEI, soprano

Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia K 504 "Praga"
Exultate, jubilate
Hat der Schoepfer dieses Leben, aria da Die Schuldigkeit des ersten
Gebotes K 35
La clemenza di Tito, ouverture
Laudamus Te, dalla Missa K 427
Sinfonia K 385 "Haffner"

Eva Mei è considerata uno dei maggiori soprani di coloritura dei nostri tempi, esibendosi sui palcoscenici di alcuni fra i più grandi teatri del mondo fra i quali: Royal Opera House – Covent Garden; Wiener Staatsoper; Opernhaus di Zurigo; Staatsoper di Monaco; Teatro Alla Scala; Teatro del Maggio Musicale Fiorentino; Rossini Opera Festival; Salzburg Festival; Teatro La Fenice; Opera di Roma; Deutsche Oper di Berlino, collaborando con prestigiosi direttori d’orchestra come Myung-Whun Chung, Nikolaus Harnoncourt, Daniel Oren, Riccardo Muti, Marcello Viotti, Franz Welser-Möst, Riccardo Chailly, Wolfgang Sawallisch, Daniel Barenboim.

Anche quest’anno l’OPV ha voluto attribuire un significato particolare all’appuntamento natalizio, sposando la raccolta fondi promossa dalla Croce Rossa italiana / Comitato Provinciale di Padova a sostegno delle popolazioni colpite dall’alluvione in Sardegna. La Croce Rossa Italiana continua l'attività a sostegno della popolazione colpita dal maltempo in Sardegna. I volontari della CRI sono concentrati soprattutto a Olbia, dove 25 persone si stanno occupando della gestione dei magazzini e della consegna del cibo e dei beni di prima necessità alle famiglie. Tutto questo è possibile solo grazie alle generosità di tutti coloro che credono nell'opera di Croce Rossa. È attiva una raccolta fondi interamente destinata alla Sardegna.
Le modalità di donazione si trovano su www.cripadova.it/sardegna.

Informazioni
L’ingresso al concerto è libero e gratuito su presentazione dei cartoncini-invito in distribuzione all’Ufficio IAT di Galleria Pedrocchi dall’11 dicembre con orari 9-12; 15-18 (dal 9 dicembre per gli abbonati della Stagione OPV 2013/2014) fino a esaurimento delle disponibilità.

www.opvorchestra.it
tel. 049 656848. 

Concerto di Natale 2013

Concerto di Natale 2013

I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone

“I SOLISTI VENETI” diretti da Claudio SCIMONE e un artista di tutta eccezione – il solista di fisarmonica russa OLEG VERESCHAGHIN - sono gli attesissimi protagonisti del tradizionale Concerto di Natale .
Per un'occasione importante e tradizionale come il CONCERTO DI NATALE padovano ecco quindi annunciarsi un programma altrettanto eccezionale, ricco di opere suggestive, di varietà, di colore: un autentico caleidoscopio di luci e colori trasfigurati in musica che si inaugurerà con la celebrazione del trecentesimo anniversario della morte di Arcangelo Corelli – il grande “principe” della scuola musicale romana – del quale “I Solisti Veneti” eseguiranno la composizione forse più celebre, quel Concerto Grosso da Chiesa in sol minore op. 6 n. 8 “fatto per la Notte di Natale” che con la sua celeberrima Pastorale finale è da sempre un emblema musicale del Natale.

“I SOLISTI VENETI” diretti da CLAUDIO SCIMONE
con la partecipazione di
OLEG VERESCHAGHIN, fisarmonica russa

Programma
CORELLI (nel 300.mo anniversario della morte) - Concerto Grosso da Chiesa in sol minore op. 6 n. 8 “fatto per la Notte di Natale”
BACH - Preludio dalla Cantata 174 “Ich liebe den Höchsten von ganzem Gemüte”
VIVALDI - Concerto in fa minore op. 8 n. 4 “L’Inverno”
VIVALDI - Larghetto e Allegro dal Concerto in re minore RV 481 per fagotto e archi
ANONIMO - “Adeste Fideles” – “Jingle bells”
HAYDN – Concerto in re maggiore Hob.VIId4 per corno e archi
HUMPERDINCK - “Abendsegen” (“Preghiera della sera”) per fisarmonica e archi
MESSIAEN - “Dieu parmi nous” da “La Nativité du Seigneur” per fisarmonica sola
PAGANINI - Variazioni di bravura sulla quarta corda per violino e archi sul tema della Preghiera “Dal Tuo stellato soglio” dal “Mosè” di Rossini
MOURET - “Symphonies de Noel” per tromba e archi 

Una parola merita senza dubbio il talento del tutto straordinario e la singolare figura artistica di OLEG VERESCHAGHIN: il più grande solista mondiale di bayan, tipo di fisarmonica caratteristico della tradizione musicale russa, strumento del quale Vereschaghin è campione incontrastato.
Per un'occasione importante e tradizionale come il CONCERTO DI NATALE padovano ecco quindi annunciarsi un programma altrettanto eccezionale, ricco di opere suggestive, di varietà, di colore: un autentico caleidoscopio di luci e colori trasfigurati in musica che si inaugurerà con la celebrazione del trecentesimo anniversario della morte di Arcangelo Corelli – il grande “principe” della scuola musicale romana – del quale “I Solisti Veneti” eseguiranno la composizione forse più celebre, quel Concerto Grosso da Chiesa in sol minore op. 6 n. 8 “fatto per la Notte di Natale” che con la sua celeberrima Pastorale finale è da sempre un emblema musicale del Natale.
Seguirà il Preludio alla Cantata 174 di Bach “Ich liebe den Höchsten von ganzem Gemüte” e, sapientemente intonato alla stagione che ormai bussa alla porta, il Concerto in fa minore op. 8 n. 4 di Antonio Vivaldi, il poetico Inverno. Ancora due pagine vivaldiane: il Larghetto e l’Allegro tratti dal Concerto in re minore RV 481 per fagotto e archi prima di rallegrare il pubblico con due delle più suggestive melodie natalizie, Adeste Fideles e Jingle Bells, e soprattutto prima che i bravi “Solisti” presentino il classicissimo Concerto in re maggiore Hob.VIId4 per corno e archi di Franz Joseph Haydn. La delicata Abendsegen (Preghiera della sera) per fisarmonica e archi di Engelbert Humperdinck e una mistica ed emozionante pagina di Olivier Messiaen, Dieu parmi nous (Dio in mezzo a noi), per fisarmonica sola, tratta da quel grande affresco musicale che è La Nativité de Seigneur avvieranno la serata del 12 dicembre alla sua conclusione, per la quale il programma prevede due capolavori irresistibili: anzitutto le virtuosistiche Variazioni di bravura per violino e archi che Nicolò Paganini scrisse sul bel tema della preghiera Dal Tuo stellato soglio tratto dal Mosè di Rossini e le festose, magnificamente barocche Symphonies de Noel in re maggiore per tromba e archi del francese Jean-Joseph Mouret.
Il concerto di Natale si tiene in Collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e la Fondazione Antonveneta.

Informazioni
INGRESSO: per informazioni rivolgersi a PADOVA presso GABBIA (via Dante, 8 – tel. 049. 8751166), COIN TICKET STORE Via Altinate 16/8 3° piano – tel. 049. 8364084), e presso l’Ente “I SOLISTI VENETI” (Piazzale Pontecorvo, 4/a – tel. 049. 666128).
www.rampadova.it

Giorni di Festa. Portiamo a teatro i bambini

Giorni di Festa. Portiamo a teatro i bambini

A cura del Teatro della Gran Guardia 2013-2014

La compagnia Teatro della Gran Guardia presenta le nuove rassegne previste per dicembre 2013 e gennaio 2014. Dal 26 dicembre al 6 gennaio, ai Carichi Sospesi (Padova, vicolo del Portello) “Giorni di Festa”: un ricco calendario di appuntamenti per vivere il periodo natalizio all’insegna dell’arte e del teatro per ragazzi. Inoltre, dal 15 dicembre al 26 gennaio a Villafranca Padovana, il ciclo “Tutti a teatro” presenta una serie di appuntamenti teatrali tutti dedicati ai bambini e alle loro famiglie.

La Compagnia, presente nella realtà italiana da oltre vent’anni, opera indifferentemente nei teatri, nelle scuole, nelle piazze, nelle ville e in ogni spazio non convenzionale. La sua pluriennale esperienza si basa sul recupero della professionalità dell’attore ed è quindi in grado di offrire spettacoli di grande significato estetico e culturale che hanno come fondamento la parola.
Grande rilievo viene dato all’attività pedagogica con numerosi laboratori nelle Scuole di ogni ordine e grado.
Una particolare attenzione viene riposta anche agli spettacoli destinati ai più piccoli. In primo luogo ha ottenuto (in merito ai testi ed alla messa in scena) la supervisione e l’approvazione del Teatro Ragazzi G. Calendoli Onlus, ed ha affidato la realizzazione ad attori dotati di altissima professionalità e ad autori di provata capacità. Ciò è sicura garanzia dei valori etici ed estetici che uno spettacolo per giovani e giovanissimi deve indiscutibilmente possedere.
Direttore artistico della Compagnia è Renata Rebeschini, attrice, autrice e regista.

26 Dicembre – 6 Gennaio
Carichi Sospesi (Vicolo del Portello, 12 – Padova)
“Giorni di Festa”
Programma

Con il Patrocinio e il Contributo del Consiglio di Quartiere 1 Centro

Info:
Ingresso unico: 6 Euro
Organizzazione e segreteria: Teatro delal Gran Guardia
Tel./Fax: 049 692110
Cell.: 335 277788

15 Dicembre – 26 Gennaio
Sala Polivalente (P.zza Marconi, 4 – Villafranca Padovana)
“Tutti a teatro”
Programma

Info:
Tel. 049 8808792
Ingresso 5 Euro, ridotto (3-13 anni): 3 Euro
Abbonamento 4 spettacoli 2 persone: 20 Euro

Duo violino-pianoforte Reina Shibutani e Irena Ristovic

Duo violino-pianoforte Reina Shibutani e Irena Ristovic

XXI Stagione Concertistica Internazionale 2013-2014

Sesto appuntamento della XXI Stagione Concertistica Internazionale 2013-2014 dell'Agimus di Padova.

“FANTASIE D’OPERA”
DUO VIOLINO– PIANOFORTE

REINA SHIBUTANI (Giappone)
IRENA RISTOVIC (Croazia)
1° premio 8th Osaka international music competition, 5th Yokohama international music competition,
1° premio 11° Concorso Internazionale Premio Città di Padova, sezione violino solista

Programma
E. YASYE/C.S. SAENS - WALTZ CAPRICE op. 52-6
N. PAGANINI - INTRODUZIONE, TEMA E VARIAZIONI sul “COR PIU' NON MI SENTO” dalla “Molinara” di G. Paisiello
RAVEL -TZIGANA
H.W. ERNST - RONDO' SCHERZO sul “FLAUTO MAGICO” di Mozart
J.S.BACH - CIACCONA (dalla Partita n. 2 BWV 1004)
F.WAXMAN - FANTASIA sulla CARMEN di Bizet

REINA SHIBUTANI nata a Tokio nel 1993 ha inziato a 5 anni lo studio del violino. Si è laureata alla “Tokyo University of the Arts”, si è poi trasferita in Francia dove si è perfezionata alla “École normale de musique” e al Conservatorio di Parigi. I suoi maestri sono stati T. Shimizu, J-P. Wallez, G. Poulet, Igor Volochine, V. Robilliard e L. Kolos. Ha vinto il primo premio nei seguenti concorsi internazionali: 7th Senzoku Music competition, 1st Fresh student music competition, 9th Japan music player’s competition, 17th Japan classic music competition, 8th Osaka international music competition, 5th Yokohama international music competition, 2nd Yamate-nooka music competition, 29th “Concert Vivant”, 24th Ichikawa cultural foundation fresh musician’s competition, 11° Concorso Internazionale “Premio Città di Padova” sezione violino solista.
Nel 2010 è stata nominate artista dell’anno dalla rivista giapponese “Bravo”.

IRENA RISTOVIC è nata a Belgrado nel 1973. Dopo aver conseguito il Diploma di pianista-accompagnatore presso il
Conservatorio di Belgrado si iscrive al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia dove studia con il maestro Giorgio Lovato diplomandosi nel 1995 con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Prosegue gli studi con il Maestro Giorgio Lovato presso l’Accademia di alto perfezionamento “S.Cecilia” di Portogruaro. Nel 2003 partecipa in qualità di allieva effettiva alla Master Class tenuta da François-Joël Thiollier. Nel 2005 ha conseguito il Diploma Accademico di Secondo Livello in Pianoforte a indirizzo solistico e nel 2009 il Diploma Accademico di Secondo Livello a indirizzo didattico per l’insegnamento di pianoforte, entrambi presso il Conservatorio di Venezia con il massimo dei voti. Ha vinto diversi premi ai concorsi nazionali e d internazionali, tra cui tre primi premi ai concorsi nazionali a Belgrado e Sarajevo, il terzo premio al Concorso pianistico internazionale “Arturo Benedetti Michelangeli” a Desenzano, il premio della critica in duo pianistico all’edizione 2003 del Piazzolla Music Award, il primo premio assoluto al Concorso internazionale “Musica Insieme” di Musile di Piave e il secondo premio al Concorso nazionale “Città Piove di Sacco” in duo pianistico nel 2008, il premio “Piazzolla Award” al Concorso internazionale Ibla Grand Prize nel 2010 in duo pianistico, ottenendo il riconoscimento di “outstanding musician”. Si è esibita come solista con l’orchestra del Teatro La Fenice di Venezia e l’orchestra dell’Accademia Naonis di Udine. Ha tenuto numerosi concerti solistici, in formazioni da camera e come pianista accompagnatore, partecipando a varie rassegne musicali in Italia, Serbia, Croazia, Slovenia, Svizzera e Austria. Ha svolto l’attività di pianista accompagnatore ufficiale al Concorso europeo per giovani violinisti e violoncellisti “Aldo e Vanda Marcosig” di Gorizia nel 2004 e 2005 e al Concorso internazionale di esecuzione musicale “Premio città di Padova” dal 2007. Nel 2006 ha partecipato all’allestimento dell’opera “L’elisir d’amore”, promosso dall’Associazione “Primavera Armonica”, in qualità di maestro collaboratore del Laboratorio Lirico e pianista concertatore per la messa in scena. Dal 2002 è collaboratore pianistico ufficiale dei Laboratori Musicali “Arena International” di Pola (Croazia). Collabora come solista con l’Orchestra Filarmonica Cittadellese.

Informazioni
biglietti: euro 6,00
Concerto del 15/2/2014: € 10 intero, € 5 ridotto (riduzioni per ragazzi fino ai 18 anni)
Vendita: a partire dalle ore 15:00 il giorno del concerto (informazioni giorno del concerto: cell. 340 4254870

ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G, Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

 

TOSCA di Giacomo Puccini

TOSCA di Giacomo Puccini

Stagione Lirica 2013

L’opera più drammatica di Giacomo Puccini e fra le più rappresentate e popolari del grande compositore lucchese, TOSCA, chiuderà il 23 e 27 dicembre la Stagione Lirica 2013. Indimenticabili i personaggi immortali di Tosca, Scarpia e Cavaradossi impegnati in arie e duetti tra i più vitali e sensuali del melodramma italiano. Quella di Padova sarà “Una Tosca che gioca sui colori bianco e nero, omaggio al cinema degli esordi” con la regia dello spettacolo, firmata dal regista argentino Hugo de Ana ripresa dal regista triestino Giulio Ciabatti.
Opera in una coproduzione Li.Ve., tra i Teatri di Padova, Bassano e Rovigo. 

Comunicato stampa

L’Opera, tratta dal dramma omonimo di Victorien Sardou, venne rappresentata per la prima volta a Roma, al Teatro Costanzi, il 14 gennaio 1900. Il quadro politico dell’Italia, nei primi del Novecento, è caratterizzato da malcontento e tensioni. Movimenti antimonarchici esecitano azioni di disturbo anche attraverso iniziative violente e sanguinarie; a ciò si aggiungano una severa crisi economica e l’isolamento internazionale dell’Italia. Questo è il clima preoccupante con il quale ci si appresta ad accogliere la prima della Tosca di Puccini, e che non mancherà di condizionare l’importante evento.
L'opera vede il suo momento culminante e più atteso dal pubblico, nelle parole "Vissi d'arte, vissi d'amore", pronunciate da Tosca nella famosissima aria del secondo atto. Esse racchiudono tutta l’essenza dell’opera e della protagonista, un’eroina forte e passionale, vittima della sua eccessiva gelosia, disposta a tutto pur di difendere e proteggere l'uomo che ama, che arriva all'estremo sacrificio, buttandosi da Castel Sant'Angelo, a causa della disperazione per la perdita del proprio amato.
Capolavoro inserito a pieno titolo tra i più rappresentativi e famosi del repertorio verista, Tosca ebbe e continua ad avere un successo e una presa sul pubblico internazionale pari a pochi altri melodrammi. Amati dal pubblico per la grande vitalità che emanano e per la forza del loro amore, i due protagonisti (Tosca e Cavaradossi) hanno da sempre suscitato consensi incondizionati. Accanto a loro affascina per la sua tensione drammatica la figura di Scarpia, motore del dramma, al quale è dedicata la prima grande pagina baritonale scritta da Puccini. 

Per questa messa in scena è stato scelto un cast d’eccezione dal profilo internazionale. Nel ruolo di Tosca, Cellia Costea, soprano rumeno, nei panni del pittore Cavaradossi il tenore basco Andeka Gorrotxategui; Scarpia, personaggio della stirpe di Jago, è interpretato da baritono messicano Carlos Almaguer, che ritorna a Padova dopo il successo dello scorso anno nel Nabucco. Completano la compagnia il basso Paolo Battaglia (Angelotti), il baritono Domenico Colaianni (il sagrestano), il tenore Luca Casalin (Spoletta), il basso Enrico Rinaldo (Sciarrone), il baritono Victor Garcia Sierra (un carceriere) e Simone Stocchero nel ruolo del pastorello.

L’orchestra Regionale Filarmonia Veneta sarà diretta Fabio Mastrangelo.
Il Coro Li.Ve diretto dal maestro Dino Zambello affiancato dal Coro piccoli cantori San Bortolo diretto da Giorgio Mazzucato.

Regia, scene e costumi sono firmati dall’argentino Hugo de Ana, tra i registi più amati e attivi sulla scena internazionale. “Ho fatto nella mia vita regie di Tosca in tantissimi teatri del mondo – sottolinea De Ana – qui mi ha stuzzicato molto l’idea di fare una versione intima, costruendo quasi un dramma cinematografico. La scelta delle luci ricorda l’opera di Caravaggio, con sfumature di colori basse, quasi un bianco e nero, perchè credo che le tinte forti siano già presenti nel dramma psicologico dei personaggi”.

TOSCA di Giacomo Puccini
Regia, Scene, Costumi di HUGO DE ANA
ripresa di Giulio Ciabatti

Libretto:

 

 

Personaggi ed interpreti
Floria Tosca (celebre cantante) - CELLIA COSTEA
Mario Cavaradossi (pittore) - ANDEKA GORROTXATEGUI
Il Barone Scarpia (capo della polizia) - CARLOS ALMAGUER
Cesare Angelotti - PAOLO BATTAGLIA
Il Sagrestano - DOMENICO COLAIANNI
Spoletta - LUCA CASALIN
Sciarrone - ENRICO RINALDO
Un carceriere - VICTOR GARCIA SIERRA
Un pastore - SIMONE STOCCHERO

Coro piccoli cantori San Bortolo diretto da Giorgio Mazzucato
Coro Li.Ve. diretto da Dino Zambello
Orchestra Regionale Filarmonia Veneta
maestro concertatore e direttore d’orchestra: Fabio Mastrangelo

Informazioni generali sulla Stagione Lirica 2013
Prevendita abbonamenti: Biglietteria Teatro Verdi: tel. 049 87770213

Settore Attività Culturali - Manifestazioni e Spettacolo
Tel. 049 8205611-5623 - cell. 388 3085379
mail: cultura@comune.padova.it

Ufficio Stampa
Studio PRP di Alessandra Canella
canella@studiopierrepi.it
Tel 049/8753166

Concerto gospel "Spirituals in Jazz Sound"

Concerto gospel "Spirituals in Jazz Sound"

Imperdibile serata di musica, quella organizzata dalla Promovies in collaborazione con il Comune di Padova, Assessorato alla Cultura e l’Associazione Veneto Padova Spettacoli per venerdì 20 dicembre. E’ “Spirituals in Jazz-Sound” l’immancabile “Concerto Gospel” di Natale organizzato nell’ambito del format “RAM 2013”. Uno spettacolo che rappresenta una novità assoluta proponendo un repertorio musicale di grande impatto emotivo che spazierà dai classici famosi spirituals e gospels ai brani soul, passando per alcune carole natalizie e le coinvolgenti improvvisazioni degli artisti.

“SPIRITUALS IN JAZZ-SOUND”
con Armando Battiston Quartet e con la cantante Monica Saronni (vincitrice del Leone d’Oro per la Lirica)

Armando Battiston, piano organo, sintetizzatori e voce
Emanuel Donadelli, batteria ed alle percussioni
Marcella Pietrobon, voce
Monica Saronni, voce

Un progetto ambizioso ed originale in cui il leader, Armando Battiston - poliedrico musicista e compositore friulano, uno dei più singolari ed apprezzati pianisti e fisarmonicisti jazz italiani - fonde le peculiarità del jazz con il soul che caratterizza la musica spiritual e gospel dando vita a un assieme musicale vivo, frizzante e nel contempo profondo nel pieno rispetto della religiosità di cui il mondo afroamericano è intriso. Le voci della Saronni e della Pietrobon proprio perchè diverse creano ricchezza sonora ed interpretativa dando mordente e gioiosità ai brani proposti. Battiston e Donadelli supportano il tutto con l'abilità e la competenza che sono loro proprie.
Armando Battiston è un originale musicista italiano caratterizzato da una illustre carriera poliedrica, un polistrumentista che sa emozionare con le sue bellissime ed originali musiche e melodie. Ha un solo vizio: la vita, una sola virtù: la solitudine... e la musica è il collante di questi due aspetti dell’esistere.  Il critico Gian Mario Maletto sulla rivista Musica Jazz ha scritto di lui: “Sembra abitare la più lontana galassia del jazz italiano, Armando Battiston, tanto singolare, esclusivo è il suo angolo d'impatto con la materia musicale, tanto rigorosa è ogni sua scelta, ma soprattutto tanto ardito è il suo percorso, il musicista friulano sembra addirittura cercare una nuova dimensione per il jazz, spostando l’improvvisazione su territori più vasti, legati in particolare alla musica contemporanea dotta”.
Emanuel Donadelli è un musicista insegnante di batteria, percussioni e musica jazz. Intraprende lo studio della batteria all’età di 14 anni e nel 2004 si diploma con un master in batteria presso il Royal Conservatory of The Hague. Tra i suoi maestri ed ispiratori, ci sono Adam Nussbaum, Suzie Ibarra, Joe la Barbera, Roberto Dani. Conosce la musica africana dello djembe, le tabla’s e la musica Indiana Pandit Ashok Patak e Nitiranjan. Ha inoltre suonato con personalità internazionali come Rachel Gould, Philip Harper, Dick de Graaf ed in Italia con Giovanni Maier, Nevio Zaninotto, Ornella Vanoni, Topolove Orchestra.
Monica Saronni mezzo soprano dalle innate qualità artistiche, ha al proprio attivo un vasto repertorio operistico, cameristico e sacro tenutosi in Italia ed all’estero sia come solista che come corista in formazioni cameratistiche. Vanta vari premi e riconoscimenti al suo attivo tra i quali il Leone d’Oro per la Lirica vinto nel 2000. Collabora con il Collegium Symphorium Veneto alla realizzazione del Requiem di Mozart e della IX° Sinfonia di Beethoven presso gli Eremitani a Padova. Sempre a Padova frequenta, in qualità di attrice e cantante l’Istituto Superiore Internazionale della Commedia dell’Arte sotto la guida dei maestri Dario Fo, Carolin Carlson e Ferruccio Soleri. Dal 2003 collabora con il maestro Armando Battiston ad un progetto che rielabora in linguaggio jazz la musica di Kurt Weill, incontrando voce lirica. Dal 2001 è titolare della classe di canto e storia della musica presso la scuola di Azzano X°.

Informazioni
Biglietti: biglietto unico: 12 €

I biglietti (posto unico) possono già essere acquistati in prevendita a Padova da: Coin Ticketstore (via Altinate), Gabbia Dischi (via Dante), Alea al Centro Giotto (via Venezia), Cartoleria C’era una volta (via Asolo), Cartoleria Ruggero (via Armistizio 289, Mandria).

Info: 049 8718617
www.promovies.it
Per prenotazioni: info@promovies.it

Orchestra di Padova e del Veneto

Orchestra di Padova e del Veneto

48° Stagione 2013-2014

Dall'11 Ottobre 2013 al 14 Maggio 2014
Padova, Auditorium C. Pollini

Si è aperta venerdì 11 ottobre, ore 20.45 all'Auditorium Pollini di Padova l'attesissima stagione concertistica 2013-2014 dell'OPV che quest'anno propone una rassegna di 13 appuntamenti dedicati all'integrale delle Sinfonie di Ludwig van Beethoven.
Il ricco percorso dedicato a Beethoven sarà completato da altri appuntamenti di sicuro interesse, alcuni dei quali compresi nel format RAM -“ Ricerche Artistiche Metropolitane, format culturale autunnale dell'€™Assessorato alla Cultura.

Sarà  l'€™incipit più celebre della storia della musica, quello della Sinfonia n. 5 di Ludwig van Beethoven, a dare l'avvio alla Stagione concertistica numero 48 della Storia dell'€™Istituzione, venerdì 11 ottobre 2013 alle 20.45.
Il violinista e direttore Thomas Zehetmair condividerà il palcoscenico dell'€™Auditorium Pollini con Ruth Killius, viola, e Simone Lonardi, tromba, in un programma che comprenderà anche musiche di Ives, Mozart e Verdi.

La lettura delle 9 Sinfonie sarà affidata quest'anno ad alcuni tra i direttori d'€™orchestra maggiormente apprezzati negli ultimi anni, che portano a Padova l'€™esperienza maturata alla testa delle migliori orchestre europee: sono Thomas Zehetmair, Zsolt Hamar, Gabor TakÍ¡cs-Nagy, Gérard Korsten, e Howard Shelley. L'unica eccezione è quella di Stefan Solyom, giovane direttore che debutterà a Padova forte di una carriera internazionale avviata dopo il Premio Sibelius del 2000.
A caratterizzare diversamente il ciclo di questa Stagione è poi l'™inserimento dei titoli beethoveniani in programmi che comprendono anche altri autori: autori coevi (Clementi, Hummel) o vicini nel tempo (Mozart, Schumann) ma soprattutto autori del Novecento e contemporanei: a partire da Schoenberg e Busoni, per proseguire poi con Ives, Kodaly, Françaix ed il giovane Albert Schnelzer con la prima esecuzione italiana di A Freak in Burbank.

Una novità assoluta per l'€™Orchestra sarà il ciclo "€œOPV Days - Giornate d'™orchestra"€, manifestazione realizzata grazie al fondamentale sostegno di Carron Costruzioni Generali SpA in occasione del 50° anniversario dalla fondazione dell'€™azienda: un mini-festival nel mese di settembre per parlare d'€™orchestra attraverso musica, immagini e parole.

Il ricco percorso dedicato a Beethoven sarà completato da altri appuntamenti di sicuro interesse, alcuni dei quali compresi nel format RAM - Ricerche Artistiche Metropolitane dell'€™Assessorato alla Cultura.

La Stagione è realizzata grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dei tre Enti che dall'€™ottobre 2011 hanno sottoscritto il varo della Fondazione OPV: la Regione del Veneto, la Provincia di Padova e il Comune di Padova. Accanto a questi, la presenza di Fondazione Antonveneta e di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

PROGRAMMA COMPLETO

BIGLIETTI

Abbonamenti:
- 110 € per i cicli parziali (7 concerti)
- 170 € per il ciclo completo (12 concerti).
La vendita degli abbonamenti avrà luogo dal 16 al 21 settembre 2013 dalle 10 alle 18 (il sabato dalle 10 alle 13) presso l'Oratorio di San Rocco (via S. Lucia), per proseguire dal 23 settembre presso gli Uffici dell'€™OPV dalle 10 alle 16.

Biglietti:
22 € interi, 18‚ € ridotti in convenzione.

Per i giovani fino a 30 anni è riservato con l'€™abbonamento ridotto speciale a 60 € per l'€™intera Stagione (12 concerti) e con il biglietto ridotto a 8 € per i singoli concerti. Attenzione particolare anche verso le famiglie, con il biglietto speciale che consentirà a tutti i nuclei familiari composti da un massimo di cinque persone (due adulti più tre ragazzi fino a 18 anni) di assistere a un concerto con un biglietto di soli 30 ‚€.

INFORMAZIONI

Orchestra di Padova e del Veneto
Via Marsilio da Padova, 19
35139 PADOVA - Italia
tel. + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it
Programmi e informazioni dettagliati sono disponibili su www.opvorchestra.it.
 

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: