Teatro Ragazzi G. Calendoli 2013

Teatro Ragazzi G. Calendoli 2013

"ZEUS E IL FUOCO DEGLI DEI"

Quarto appuntamento della 32 Stagione 2013 di "Teatro Ragazzi G. Calendoli".

Teatro Verde di Roma presenta:
«ZEUS E IL FUOCO DEGLI DEI»
Di Luisa Mattia e Anna Pavignano
Con Giovanni Bussi e Andrea Calabretta
Regia: Armando Traverso

Fulmini e saette! Ideazione scene e costumi di Santuzza Calì! Mica facile, nel teatro ragazzi, avere la scena ideata da una delle più importanti scenografe italiane, erede artistica dell’amato Lele Luzzati! Fulmini e saette! Zeus si è arrabbiato. Qualcuno ha osato rubare il sacro fuoco degli dei e lo ha regalato agli uomini. Chi è stato? Su chi ricadrà la terribile vendetta del re degli dei? Fulmini e saette! Ma è stato Prometeo, che ora giace incatenato ad una roccia tormentato da un'aquila che gli rode il fegato. Fulmini e saette! Le uniche armi a disposizione di Prometeo e degli uomini sono il coraggio e l'ironia. Basteranno? Fulmini e saette! Come in ogni tragedia che si rispetti, anche qui troveremo un coro: le tre arpie che ci accompagneranno per tutta la narrazione, confondendo il coro tragico a quello musicale... Fulmini e saette! Che musiche, che capacità attoriale, che straordinarie immagini! Fulmini e saette a che si perde lo spettacolo!

INFORMAZIONI

Teatro Ragazzi G. Calendoli Onlus
tel. 049.8808792 - cell. 393.9812287
mail: info@teatroragazzi.com
www.teatroragazzi.com

 

Concerto del quartetto "Euphonia"

Concerto del quartetto "Euphonia"

Appuntamento del 54° Ciclo di concerti del Centro Organistico Padovano.


QUARTETTO EUPHONIA
Paola Marzolla, soprano
Elio Andriotto, violoncello
Aldo Fiorentin, organo
Musiche: J.S. Bach - G.F. Haendel–W.A. Mozart - W.A Mozart/S. Sechter - A. Vivaldi - A. Vivaldi/J.S. Bach

Paola Marzolla, soprano
Si è diplomata in canto col massimo dei voti presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria, studiando con il M° Saverio Durante e guadagnando una borsa di studio come miglior allievo del conservatorio.
Ha partecipato a stages e masterclasses tenuti dai cantanti Gloria Banditelli, Magda Olivero, Romina Basso, Luisa Giannini, Sherman Lowe e Serena Lazzarini, dai direttori d’orchestra Alessandro Sangiorgi e Massimiliano Carraro, dai registi Roberto Innocente, Francisco Moura e Italo Nunziata, dal dott. Franco Fussi; ha seguito corsi con Elisa Turlà e Alejandro Saorin Martinez (Metodo VoiceCraft EVTS), Francesca Marchesi e Malcolm King (Alexander Technique). Attualmente studia sotto la guida del soprano Daniela Favi Borgognoni.
In campo operistico ha debuttato i ruoli di Zerlina (“Don Giovanni” di W.A. Mozart), Serpina (“La serva padrona” di G.B. Pergolesi), Lesbina (“Il filosofo di campagna” di B. Galuppi). Ha collaborato con gruppi specializzati nella prassi esecutiva con strumenti storici interpretando, tra l’altro, Filia (Oratorio “Jephte” di G. Carissimi) ed Eva (Oratorio “La morte d’Abelle” di N. Piccinni). Ha tenuto concerti in Italia e in Austria, cantando in teatri quali il “Farinelli” di Este, il “Comunale” di Adria, il “Goldoni” di Venezia, il “Gnomo” di Milano, il “Landestheater” di Salisburgo. Ha registrato due C.D. per la casa discografica “Velut Luna”.

Elio Andriotto, violoncello
Inizia gli studi di violoncello con il Prof. Angelo Zanin (membro del Quartetto d’archi di Venezia) diplomandosi con il massimo dei voti al Conservatorio Statale di Musica “A. Buzzolla” di Adria, sotto la guida del Prof. Fernando Sartor.
Si è perfezionato alla Scuola di Musica di Portogruaro con i Maestri M. Flaksman, T. Campagnaro, Franco Maggio Ormezowski, J. Gandelsman, A. Specchi, a Vicenza con il M° Leon Spierer (ex spalla dei Berliner Philarmoniker) ed in Svizzera con il M° Johannes Goritzki.
Vincitore di numerosi concorsi di musica da camera (Ravenna, San Pietro in Vincoli, Città di Pietra Ligure, Città di San Bartolomeo al Mare, Città di Lodi).
Suona un violoncello Honorè Loeiz – Cremona 1991.

Aldo Fiorentin, organo
Nato a Padova, ha iniziato giovanissimo gli studi musicali sotto la guida di Pietro Ruzzarin, ha proseguito con Adriano Lincetto e Micaela Mingardo presso il Conservatorio Statale di Musica “C. Pollini” di Padova, diplomandosi in pianoforte nel 1978 col massimo dei voti e la lode.
Si è poi perfezionato studiando pianoforte con Jean Micault, Carlos Gubert, Bruno Mezzena e Franco Angeleri, clavicembalo con Carlos Gubert, Gordon Murray e Alan Curtis, musica elettronica con Teresa Rampazzi e Alfonso Belfiore e composizione con Wolfango Dalla Vecchia.
Ha tenuto moltissimi concerti in Italia, Austria, Svizzera, Francia, Spagna, Germania, Repubblica Ceca, Ungheria, Svezia, Lituania, Egitto, Australia; ha ottenuto premi e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, ha registrato per diverse emittenti radiofoniche e televisive (tra cuila Radio NazionaleEgiziana) e ha inciso14 C.D. per le case discografiche Dynamic, Velut Luna, Tactus, Bongiovanni ricoprendo ruoli di pianista, organista, clavicembalista e direttore d’orchestra.
E’ titolare di Pianoforte Complementare, di Pratica e Lettura Pianistica e di Pratica dell’Accompagnamento e della Collaborazione al Pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica “A. Buzzolla” di Adria.

INFORMAZIONI
Ingresso libero

CENTRO ORGANISTICO PADOVANO
Via D’Acquapendente 60 – 35126 PADOVA
Tel/fax 049 685 716 – e-mail: galdiolog@virgilio.it
 

I Solisti Veneti - concerto "Per Grandi e Piccini"

I Solisti Veneti - concerto "Per Grandi e Piccini"


Comunicato Stampa

“I CONCERTI DELLA DOMENICA”, ideati da “I SOLISTI VENETI”, nel 1967 da allora ad oggi punteggiano preziosamente ogni autunno padovano, dedicandosi con intelligenza a quelle fasce di pubblico che difficilmente potrebbero partecipare ai normali concerti serali. Un’iniziativa che ha riscosso sin dalla sua nascita il più lusinghiero successo di pubblico (i concerti registrano costantemente il “tutto esaurito”) e attirato l’attenzione (oltre che la diffusa imitazione) di molte delle più importanti città italiane nonché l’interesse delle principali Radio e Televisioni italiane e straniere.

Il prossimo appuntamento della rassegna dei concerti domenicali è previsto domenica 20 ottobre alle ore 11.00, presso l'Auditorium "Pollini" di Padova.
In programma un fantasioso percorso musicale che, intitolato PER GRANDI E PICCINI, raccoglie alcune delle composizioni più ricche di comunicativa della storia della musica, volutamente scelte per interessare i grandi ma soprattutto per affascinare e divertire i piccoli attraverso l’inesauribile linguaggio universale della musica.
Per l’importante concerto “I Solisti Veneti” si avvarranno della partecipazione straordinaria dell’orchestra giovanile de “I POLLI(CI)NI”, simpaticissima formazione musicale nata alcuni anni composta esclusivamente da allievi del Conservatorio Pollini di età compresa tra i cinque e i sedici anni. La singolare e allegra orchestra, che nel frattempo si è accresciuta ed ha raccolto grandi successi, è attualmente composta da circa settanta elementi e nel suo organico sono presenti tutti gli strumenti di un’orchestra sinfonica.
GRANDI E PICCINI, quindi, non solo nel pubblico, ma anche sul palco, gioiosamente insieme, con la direzione del Maestro Scimone per interpretare un programma musicale che si aprirà con il Carnevale degli Animali di Saint Saëns per due pianoforti e orchestra.

PROGRAMMA:

SAINTS-SAËNS, “Le Carnaval des animaux”
(Il Carnevale degli Animali) per due pianoforti e orchestra
ROMBERG, Sinfonia dei giocattoli
GALUPPI, Concerto a quattro in sol maggiore Rossi A.3.1.4
GOUNOD, “Marcia funebre per una marionetta”
HANDY, “Saint Louis blues”

Informazioni e biglietti

 

 

Per informazioni sulla prevendita e vendita biglietti rivolgersi a: Gabbia (Via Dante, 8 - tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 - tel. 049 8761545), Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/a – tel. 049 666128).

I Solisti Veneti
piazzale Pontecorvo, 4/a - Padova
telefono 049 666128
info@solistiveneti.it
www.solistiveneti.it

 

 

Concerti d'Autunno 2013

Concerti d'Autunno 2013


Scarica la locandina
 

Programmazione concertistica autunnale dell'associazione "In chordis et organo"

PROGRAMMA:

Domenica 13 ottobre 2013 ore 17.30:
Organista Pierdamiano Peretti
(Università¤t für Musik und Darstellende Kunst di Vienna).
Scarica il pieghevole
In programma musiche di:D. Buxtehude, B. Bettinelli, J.S. Bach e Giovanni Bonato, del quale verrà  proposta l'opera per organo (Zirbelstimmen), in prima esecuzione assoluta, con la presenza del compositore.

Domenica 20 ottobre 2013 ore 17.30:
Concerto degli allievi della classe di organo del Maestro Marco Fracassi
, (Istituto musicale di Cremona).
In programma musiche di: D. Buxtehude, J.S. Bach.

Domenica 27 ottobre 2013 ore 17.30:
Concerto dell'organista Massimiliano Raschietti
(Conservatorio di Verona).
In programma musiche di: J.K. Kerll, K. Estermann, J.S. Bach, P. Eben

Gli altri appuntamenti appuntamenti.
Concerti d'avvento: 1, 8, 15 dicembre 2013.
Concerti in onore a S.Antonio Abate: 19 e 26 gennaio 2014.
Concerti quaresimali: 16, 23, 30 marzo 2014, e 6 aprile 2014.

Associazione "In chordis et organo", con il contributo di banca mediolanum.
L' Associazione, nata nel 2009 ha come finalità  la valorizzazione e la programmazione di attività  concertistiche sia presso la chiesa di Sant'Antonio Abate (organo F. Zanin, 2007) sia presso altri luoghi della città  e della provincia di Padova

INFORMAZIONI

Ingresso libero

Associazione In Chordis et Organo
via dei Savonarola, 176 Padova
www.inchordisetorgano.com
info@inchordisetorgano.com
Pagina Facebook: inchordisetorganopadova

Collegio Universitario don Nicola Mazza,
via Savonarola 176 Padova.
Tel 0498734411

"OttoNoveCento strumentale italiano"

"OttoNoveCento strumentale italiano"

Ciclo di eventi della Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi


Scarica il pieghevole

Il ciclo che oggi inaugura la sua attività  all'€™Auditorium Pollini di Padova s"€™intitola "€œOttoNoveCento strumentale italiano"€: quattro concerti, che si collegano ad altri nove già  realizzati a partire dal mese di aprile in collaborazione con l"€™Archivio Musicale Guido Alberto Fano, al Teatro La Fenice di Venezia e al Chiostro di San Nicolò del Lido. La programmazione artistica segue la linea culturale di recuperare la musica da camera italiana otto-novecentesca a fianco del grande repertorio europeo, affidandone l"€™esecuzione ad interpreti di fama internazionale, ai concertisti italiani più noti e a giovani esecutori di talento.

Il primo concerto si terrà  lunedì 14 ottobre e vedrà  il violoncellista storico Rocco Filippini e il pianista Andrea Bacchetti eseguire musiche di Fauré, Saint-Saens, De Falla, Omizzolo e Fano e sarà  a ingresso gratuito, grazie anche al contributo generoso di Friuladria - Crédit Agricole, con il patrocinio dell'€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e la collaborazione con il Direttore del Conservatorio C. Pollini, Prof.ssa Maria Nevilla Massaro (ex-allieva anche lei di Silvio Omizzolo!).

La Fondazione culturale e musicale Omizzolo Peruzzi è nata nel 2012 dal Centro Culturale Musicale "€œSilvio Omizzolo"€ "€“ presieduto da grandi nomi quali Enrico Schiavo e Giorgio Segato e attivo in Padova da più di 15 anni, sviluppando una significativa attività  culturale-musicale: concorsi nazionali ed internazionali; concerti dedicati al compositore padovano Omizzolo non solo, ma anche ad altri, tra cui Luigi Nono; corsi di perfezionamento per violinisti (Gianni Guglielmo), pianisti accompagnatori (Edoardo Lanza), lezioni di ascolto musicale (del compianto Carlo De Pirro); pubblicazione di spartiti manoscritti; incisioni discografiche dedicate ad Omizzolo e al suo grande amico e maestro Almerigo Girotto, con la partecipazione di personalità  quali Andrea Zanzotto, Emilio Vedova, Renzo e Sylvano Bussotti.

INFORMAZIONI

FONDAZIONE MUSICALE OMIZZOLO PERUZZI
Via Dosso Faiti 4 - 35141 Padova
tel 049 8720956 - 3409291163
info@fondazioneomizzoloperuzzi.it
www.fondazioneomizzoloperuzzi.it


 

Teatro Ragazzi Padova

Teatro Ragazzi Padova

Stagione 2013 - 2014

"La scuola insegna risposte, spesso a domande che non ci siamo mai poste, ma è la domanda e non la risposta il vero motore della ricerca e della costruzione del sapere."
Se l' infanzia genera l'interrogazione grazie al suo modo stesso di esistere, la filosofia insegna a mantenersi nel dubbio dell'€™ interrogazione e quindi a mantenersi nell'€™atteggiamento di vita dell'€™essere bambini. La Rassegna del Teatro Ragazzi propone quest'anno un pensiero forte per non seppellire il cervello tra le opinioni diffuse, che rispondono non tanto alle nostre domande, quanto al desiderio di evitare il più possibile la fatica del pensiero.

20 Novembre 2013 - 1 Aprile 2014

Riparte per l"€™anno scolastico 2013-14 la Stagione di TEATRO RAGAZZI curata dall'Assessorato alla Cultura con la collaborazione di Tam Teatromusica, un progetto che propone alle scuole rappresentazioni e compagnie professionali specializzate nel teatro d"€™arte per ragazzi.
La Rassegna si aprirà  il 20 Novembre con lo spettacolo "Accadueo" di Giallo Mare Minimal Teatro, riservato ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria. Gli spettacoli proseguiranno poi per tutta la durata dell'anno scolastico con appuntamenti ad hoc riservati a bambini e ragazzi delle scuole.

Il programma, dedicato a alunni e insegnanti, dai nidi alle scuole secondarie di primo grado, prevede particolari focus progettuali e si svolgerà  presso il Piccolo Teatro Don Bosco, il Teatro Comunale G. Verdi di Padova o direttamente nei nidi e nelle scuole per le classi che ne faranno richiesta.
TEATRO RAGAZZI rinnova l'interesse, l'impegno e il lavoro di ricerca sull'infanzia e sull'adolescenza che a Padova dura da molti anni, proponendo alle scuole di inserire l'€™esperienza dello spettacolo dal vivo nei propri programmi.

Quest'anno tra gli spettacoli in programma spicca limperdibile spettacolo LA REPUBBLICA DEI BAMBINI del Teatro delle Briciole di Parma, storica compagnia italiana, proposto al Teatro Verdi. Vedremo poi spettacoli che seguono con leggerezza il tema delicato della paura nelle sue varie sfaccettature con l'accurata versione di Pinocchio della Compagnia Fontemaggiore di Perugia, l'€™ironico Mostry degli Eccentrici Dadarò e con lo spettacolo forte e impegnato La Peggiore di Sipario Toscana, proposto per le scuole medie.
E così altri spettacoli proposti dentro le scuole medie ci aiuteranno a riaprire delle porte assai più difficili. Con il progetto Boom Generation di Alberto Riello, si impartiscono piccole lezioni di educazione della mente giocate con il ritmo del rap giovanile.

L'Amministrazione Comunale così intende stare accanto in modo concreto alla scuola, con solidarietà  e ammirazione, in questi tempi critici, in cui a educatori e insegnanti è richiesta grande disponibilità , sforzi mai abbastanza apprezzati e coraggio per svolgere il loro ruolo delicato e indispensabile.
 

 

 


Realizzato da Comune di Padova Assessorato alla Cultura e Tam Teatromusica.
Direzione artistica: Antonio Panzuto.

INFO E PRENOTAZIONI
Le prenotazioni degli spettacoli potranno essere effettuate a partire da lunedì 9 settembre, esclusivamente per via telefonica. Dovranno essere seguite da un fax di conferma.
Scheda di conferma prenotazione

SETTORE ATTIVITA' CULTURALI
Manifestazioni e Spettacolo
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it

 

 

 

 

Salti di Tono 2013. Musica e danza tra oriente e occidente

Salti di Tono 2013. Musica e danza tra oriente e occidente

La Rassegna Salti di Tono offre uno sguardo sulla musica e la danza occidentale e orientale, alternando tradizione e contemporaneità , un percorso di ricerca e conoscenza con interpreti cultori e rinnovatori della tradizione.

La terza edizione della rassegna proporrà  come ospiti speciali la cultura e la danza tradizionale indiana con Nuria Sala Grau, la danza di espressione Orientale con Farida & The Oriental Pearls e la danza e la musica Afrocubana con Valerio Perla e Indira Pacheco.
Teatrocontinuo e Abracalam proporranno i loro ultimi lavori Davanti alla Porta e In - sabbia, quest"€™ultimo con la collaborazione del Fotoclub Padova. A chiudere la rassegna una sperimentazione di Teatrocontinuo che si propone di incrociare la "€œdanza"€ della boxe alla musica jazz e cubana, con artisti di assoluto valore, i pugili Onel Agramonte e Giovanni Lo Savio, il sassofonista Marco Strano, il percussionista Valerio Perla, l"€™attore di Teatrocontinuo Gianni Bozza, per una storia che vuole raccontare l"€™arte e la vita che si nascondono dietro questo sport che da sempre ha affascinato scrittori e artisti visivi.
Una serata questa nella quale il tema della boxe verrà  affrontato anche negli scatti fotografici dell'€™artista Andrea Rinaldi segnalato dalla collaborazione con Settima Onda.
Ogni serata sarà  un evento irripetibile, perché è nello spirito della rassegna creare eventi all'€™insegna del fuori programma e che desiderano creare un clima di fermento e partecipazione con lo spettatore, che alla fine sarà  invitato a fermarsi e a scambiare le proprie impressioni con gli artisti, in un terzo terzo tempo, come d'abitudine organizzato, da Teatrocontinuo.

Ideazione Cristina Minoja (Abracalam), Barbara Zoletto (Gruppo Jaya), Gianni Bozza (Teatrocontinuo).
Direzione Gianni Bozza

Programma

SPETTACOLI
Inizio spettacoli: ore 21.00

19 ottobre ore 21.00
DAVANTI ALLA PORTA

Spettacolo teatrale di Teatrocontinuo con Erica Taffara, Gianni Bozza, Barbara Zoletto, Valentina AbbÍ , Anca Carazapciu. Testi di Federico Moro, Francesco Puccio rielaborati da Teatrocontinuo. Canti di Barbara Zoletto e Anca Carazapciu, musica elettronica di Giulio Escalona. Regia Gianni Bozza.

26 ottobre ore 21.00
IN-SABBIA - Performance Tra Foto, Danza e Sabbia

Spettacolo di Abracalam in collaborazione con FOTOCLUB PADOVA.
Ideazione e coordinamento scenico: Cristina Minoja. In scena: Marco Bettin, Elisa Coradazzi, Tania Giacomello, Tiziana Maiuro, Chiara Minoja, Michela Rampazzo, Michela Tognazzo, Giulia Tosato, Fabrizio Zanutto.
Montaggio: Guido Desidera.
Foto del Fotoclub di Padova.

2 novembre ore 21.00
LA TERRA INCONTRA IL CIELO - Canti Sacri dal Mondo

Un viaggio nella tradizione musicale sacra orientale e mediterranea.
Con Barbara Zoletto (voce tampura ), Patrizia Saterini (voce , flauto, armonium), Maurizio Murdocca (tabla), Diego Beretta (gong e campane tibetane) con la partecipazione dell' ensemble Jaya Shanti.

9 novembre ore 21.00
CON IL SOFFIO DI UN CANTO

Spettacolo del Gruppo "€œTrinur"€. In Scena: Nuria Sala, Annalisa Deligia, Alessandra Pizza.
Ricerca, sperimentazione tra artisti e coreografi d"€™oriente e occidente, danzando tra la contemporaneità  del gesto e la richezza della danza indiana. Direzione artistica: Nuria Sala.
Coreografie di: Leela Samson, Nuria Sala, Priyadarshini Govind.
Musiche di: Anne Marie Turcotte, Federico Sanesi, Werner Durand, Anil Srinivasan.

16 novembre ore 21-00
OMPHALOS"€“ The Centre of the World, the Body, the Soul

Spettacolo di Danza d"€™espressione Orientale TransBellyDance Project del gruppo The Oriental Pearls diretto da Farida

23 novembre ore 21.00
SOLO CUBA

Spettacolo di cultura, danza e musica afrocubana con Valerio Perla (percussioni afrocubane e voce), Indira Pacheco (coreografa e danzatrice), Gianni Bozza (attore).

30 novembre ore 21.00 - BOXE
Spettacolo di boxe, musica e teatro di Teatrocontinuo.
Con Onel Agramonte, Giovanni Lo Savio (boxe), Marco Strano (sax), Valerio Perla (percussioni afrocubane), Gianni Bozza (attore) Settima Onda e le fotografie di Andrea Rinaldi.

PRONTO PESCARA
Collage audio/video di Giulio Escalona e Francesco Selvi.
Esperimento calcistico, iniziato tra le frequenze di Radio Garbino, sulle azioni di gioco, di esultanza e sul linguaggio dei telecronisti storici che hanno contribuito a costruire questa moderna mitologia popolare che è, e resta, prima di tutto un gioco.

Informazioni e biglietti
Ingresso 10 "‚€ ; Ridotti 8 "‚€
Prenotazioni e info 049.650294 "€“ 340.8479382
www.teatrocontinuo.it
info@teatrocontinuo.it

Lasciateci sognare...

Lasciateci sognare...

Festival di Danza 2013

Programma eventi

Un ricco cartellone di appuntamenti: spettacoli dal vivo, incontri, stages, convegni, un premio alla carriera e una Mostra Fotografica per un PROGETTO INTERDISCIPLINARE che si è fatto notare per l'€™eccellente qualità  e per la notevole valenza artistico culturale. Il titolo del Festival prende spunto dalle parole del Cardinale Carlo Maria Martini: Sognare per il Cardinale Martini non è certo un'€™evasione dalla realtà  o una scorciatoia, ma un atteggiamento dell'€™intelletto e del cuore. E' guardare con mente aperta al futuro, pensare in grande, aprire orizzonti, individuare una nuova creatività , ispirarsi a progetti positivi. Lasciateci sognare! Lasciateci guardare oltre alle fatiche di ogni giorno! Lasciateci prendere ispirazione da grandi ideali!
Su questo tema, ispirato ai grandi ideali della vita, alla voglia di vivere e di realizzare grandi progetti, si è modulato un programma ricco di appuntamenti culturali e di incontri con i più grandi nomi del mondo dello spettacolo e della danza. In questa decima edizione lo spazio dato al repertorio contemporaneo italiano è totale e il cartellone è estremamente eterogeneo con prime nazionali ed esclusive regionali. Il programma vede la presenza di compagnie di danza che spaziano dal classico al contemporaneo e appuntamenti che coinvolgono scuole, studenti e associazioni di danza con lo scopo anche di sensibilizzare sia i cittadini che i turisti presenti nel nostro territorio.
Direzione artistica del progetto: Marta Sartorato

Programma:

 

 


Informazioni
ASSOCIAZIONE LA SFERA DANZA
Via Acquette 14 bis – 35122 PADOVA
fax 049.8360638 Cellulare 340 - 8418144
e-mail: festivalsferadanza@gmail.com
lasferadanza@yahoo.it
www.lasferadanza.it
www.rampadova.it

 

 

Ab-Normal Life

Ab-Normal Life

32a Stagione 2013 "Teatro Ragazzi G. Calendoli"

Secondo appuntamento della 32 Stagione 2013 di "Teatro Ragazzi G. Calendoli".

OTTO PANZER di Bari
presenta
AB NORMAL LIFE
Di e con Gianni Risola

Abelardo è esageratamente grande, è esageratamente grosso, è esageratamente grasso. ͈ grasso proprio ESAGERATAMENTE! Insomma, è un uomo che di normale, nell'€™aspetto, non ha proprio niente. La sua casa assomiglia a quella dei fumetti, con oggetti che, di volta in volta, diventano cose diverse, curiose, inaspettate. Infatti la scenografia dello spettacolo è davvero originale e divertente e, anche in casa, tutto è esagerato, sproporzionato, abnorme. Abelardo è un abitudinario; ogni giorno le stesse cose, casa, cibo, passeggiatina con il non-cagnolino... Ad un certo punto la sua vita viene sconvolta da un fatto inaspettato, incredibile, vergognoso: mentre fa la sua quotidiana passeggiata sente arrivare, dal bidone delle immondizie, il pianto di un neonato. Un fatto sconvolgente che cambierà  le sue abitudini e che, certamente, gli regalerà  la gioia della vita. Un bambino "€œfatto su misura"€, un bambino che gli assomiglia, un bambino che potrà  crescere con lui. Non ci sono parole per descrivere l"€™emozionante, poetico e divertente spettacolo, e infatti lo spettacolo "€œnon ha parole"€, ma sa entusiasmare per i ritmi teatrali sempre perfetti e coinvolgenti.
Davvero bravo il simpatico Otto Panzer!

Informazioni e biglietti
Istituto di Sperimentazione e diffusione del teatro per i
ragazzi e i giovani - CENTRO STUDI GIOVANNI CALENDOLI
Via Metastasio, 20 - 35125 Padova
Tel. ++39 49 8808792
Fax. ++39 49 8800042
cell. 393.9812287
web: www.teatroragazzi.com
info@teatroragazzi.com

 

Orchestra di Padova e del Veneto e Thomas Zehetmair, direttore

Orchestra di Padova e del Veneto e Thomas Zehetmair, direttore

Concerto di esordio della 48° Stagione Concertistica 2013-2014 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Thomas ZEHETMAIR, Violino solista e Direttore
Ruth Killius, Viola
Simone Lonardi, Tromba

Programma
Charles Ives - The unanswered question
Wolfgang Amadeus Mozart - Sinfonia concertante K 364 per violino, viola e orchestra
Giuseppe Verdi - Adagio per tromba e orchestra
Ludwig van Beethoven - Sinfonia n. 5

Informazioni

Orchestra di Padova e del Veneto
Via Marsilio da Padova, 19
35139 PADOVA - Italia
tel. + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it
Programmi e informazioni dettagliati sono disponibili su www.opvorchestra.it.

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: