Daniiel Trifonov, pianoforte

Daniiel Trifonov, pianoforte

Primo appuntamento della nuova Stagione Concertistica 2013-2014 degli Amici della Musica di Padova.
E"€™ un nome nuovo, ma già  attesissimo a Padova, quello con cui il 10 ottobre p.v, alle 20.15 all'€™Auditorium Pollini, si apre la 57° stagione concertistica degli AMICI DELLA MUSICA DI PADOVA. E"€™ quello del giovane pianista russo DANIIL TRIFONOV che nel giro degli ultimi tre anni, dopo le affermazioni ai prestigiosi concorsi Chopin di Varsavia, Rubinstein di Tel Aviv e Cajkovskij di Mosca, ha già  dimostrato di essere, nelle più importanti sale da concerto di tutto il mondo, uno dei più straordinari talenti del pianoforte oggi.

DANIIL TRIFONOV, pianoforte

Programma
I. Stravinskij: Serenata in la
M. Ravel: Miroirs
A. Schönberg: Tre Klavierstà¼cke op. 11
R. Schumann: Studi sinfonici op. 13

La stagione 2010/2011 ha visto il clamoroso exploit del giovanissimo pianista russo D. Trifonov al Concorso Chopin di Varsavia (terzo premio), al Concorso Rubinstein di Tel Aviv (primo premio) e al Concorso Cajkovskij di Mosca, dove ha ricevuto anche, oltre al  primo premio, il Grand Prix assegnatogli quale miglior vincitore di tutte le categorie del concorso da V.Gergiev, con il quale ha subito inciso il Concerto n.1 di Cajkovskij. M.Argerich ha detto di lui "€œha tutto e di più"€ (2011). Le sue straordinarie qualità  gli sono valse, dopo le incisioni per Dux e Decca, un contratto in esclusiva con Deutsche Grammophon.

Informazioni e biglietti

AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37, 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo
Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it

Cineforum Antonianum

Cineforum Antonianum

67° Stagione 2013-2014

Programma

Il Cineforum Antonianum è stato sin dalla sua prima edizione un'€™ importante realtà  di Padova.
Da 67 anni la rassegna propone film con un contenuto idoneo a creare dibattito tra gli spettatori. Viene proposta una selezione tra i migliori film della stagione cinematografica appena trascorsa che esplorano diverse tematiche del mondo contemporaneo; film di genere, commedie e di animazione scelti per il loro successo di critica e di pubblico, per un totale di 23 film. Un viaggio attraverso tematiche, luoghi, culture, atmosfere e autori in un percorso variegato, geograficamente e nello stile, accomunato dall'€™originalità , dalla straordinarietà  delle storie e dalla ricerca di un
cinema capace di emozionare.

Il Cineforum Antonianum stagione 2013/2014 aderisce al progetto Fronte del Porto Film club, un progetto di diffusione della cultura cinematografica e di organizzazione culturale nato nell'€™ambito del Consiglio di Quartiere 4 Sud Est che lo gestisce grazie all'€™unica sala comunale appositamente attrezzata in città .

INFORMAZIONI

Abbonamenti:
Per tutta la rassegna: ‚€ 60 interi; ‚€ 55 over 65 e ridotti studenti (medie superiori e universitari - fino a 27 anni): ‚€ 35
Biglietti singoli: ‚€ 5
Se porti degli amici paghi meno! Per ogni 4 abbonamenti studenti, il 5° è gratis!
www.facebook.com/cineforumantonianum
www.cineforumantonianum.blogspot.com - cineforumantonianum@gmail.com
 

Appuntamenti con il Teatro Veneto

Appuntamenti con il Teatro Veneto

VIII Edizione

Torna ad ottobre la rassegna proposta dal Piccolo Teatro che ha avuto tanto successo negli anni scorsi. Giunta all'ottava edizione, quest'anno propone ben 6 appuntamenti che presenteranno commedie goldoniane, ma anche di altri autori della nostra tradizione, rappresentati da compagnie della nostra terra.
 

Sei commedie che faranno divertire gli spettatori e li condurranno in un viaggio tra il meglio della produzione del "nostro" teatro.
Si inizia venerdì 4 ottobre alle ore 21.15, con la commedia "L'AVOCATO DELE CAUSE PERSE" adattamento veneto di una commedia di Amendola e Corbucci, a cura di Antonio Stefani, proposta dalla compagnia "Astichello" di Monticello Conte Otto (Vicenza). La rassegna continua fino a metà  dicembre con tanti altri appuntamenti.

Evento realizzato con il patrocinio del Comune di Padova

PROGRAMMA

Venerdì 4 Ottobre 2013 - ore 21.15
Compagnia Astichello (Monticello Conte Otto "€“ VI)
L"€™AVOCATO DE LE CAUSE PERSE
Commedia in due atti comici di Mario Amendola e Bruno Corbucci nella versione alla veneta di Antonio Stefani.

Venerdì 18 Ottobre 2013 - ore 21.15
Compagnia Giorgio Totola (Verona)
IL BUGIARDO
di Carlo Goldoni

Venerdì 25 Ottobre 2013 - ore 21.15
Compagnia Amici di Cesco (San Donà  di Piave "€“ VE)
L"€™IMBRIAGO DE SESTO e LA SCORZETA DE LIMON
Due atti unici di Gino Rocca

Venerdì 8 Novembre 2013 - ore 21.15
Compagnia Teatro dei Pazzi (San Donà  di Piave "€“ VE)
LE DONE DE CASA SOA
di Carlo Goldoni

Venerdì 22 Novembre 2013 "€“ ore 21.15
Compagnia Piccolo Teatro di Sacile (Sacile "€“ PN)
LA FAMIGLIA DELL"€™ANTIQUARIO
di Carlo Goldoni

Venerdì 13 Dicembre 2013 "€“ ore 21.15
Compagnia El Garanghelo (Venezia)
LE DONNE GELOSE
di Carlo Goldoni

INFORMAZIONI

Prezzi dei biglietti:
INTERI "‚€ 6,00 + diritti di prevendita
RIDOTTI "‚€ 5,00 + diritti di prevendita
(riduzione prevista per associati, over 65 e studenti fino a 26 anni).

La prevendita dei singoli biglietti inizierà  Lunedì 16 Settembre presso:
CARTOLERIA C"€™ERA UNA VOLTA "€“ via Asolo, 9 tel. 049.8803700
CARTO EDICOLA «RUGGERO» "€“ zona Mandria (via Armistizio/via Romana Aponense "€“ a fianco «Acqua e Sapone») tel. 049.715469
TICKETSTORE c/o COIN "€“ via Altinate (III° piano) tel. 049.8364084
EDICOLA PALTANA "€“ via Vitt. Veneto (rotonda piscine Padovanuoto)
DIRITTI DI PREVENDITA PER CIASCUN BIGLIETTO: "‚€.1,00

La biglietteria del teatro aprirà  un"€™ora prima di ciascuno spettacolo, mettendo in vendita i posti rimasti eventualmente disponibili.

Piccolo Teatro Don Bosco
Tel. 049.8827288
Fax 049.8827470
Via Asolo n.2 (zona Paltana), 35142 Padova
info@piccolo-padova.it

RIGOLETTO di G. Verdi

RIGOLETTO di G. Verdi

Stagione Lirica 2013

Secondo appuntamento della Stagione Lirica 2013. In scena al Teatro Verdi l'opera RIGOLETTO libretto di Francesco Maria Piave, musica di Giuseppe Verdi, opera tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").
Con Il trovatore (1853) e La traviata (1853) è parte della cosiddetta "trilogia popolare" di Verdi.
L'allestimento è firmato dal regista trentino Stefano PODA , regista che tanto ha emozionato e fatto discutere, osando una drammaturgia innovativa e inedita per quest'opera allestita nel 2010 sempre a Padova. A distanza di tre anni Stefano PODA vuole stupirci ancora, riproponendo il "suo" Rigoletto con un allestimento di grande potenza evocativa, arricchito di particolari suggestioni caravaggesche.

Locandina

Rigoletto andò in scena per la prima volta al Teatro La Fenice di Venezia l'11 marzo 1851. L'opera di Giuseppe Verdi, articolata in tre atti, ottenne da subito un grande successo di pubblico. L'autore del libretto, Francesco Maria Piave, di cui quest'anno ricorrono i 200 anni dalla nascita, riprese, per il suo testo, il dramma storico di Victor Hugo, intitolato Le roi s'amuse, considerato da Verdi «il più gran dramma dei tempi moderni». L'intervento della censura dell'epoca rallentò i lavori di messa in scena dell'opera e, pochi mesi prima della rappresentazione, compositore e librettista furono costretti a porre mano al lavoro fino ad allora svolto, modificando alcuni elementi essenziali del dramma: personaggi, tempi e luoghi dell'azione.
Ad interpretare Rigoletto sarà  il baritono rumeno Ionut Pascu, solista stabile presso L'Opera Nazionale di Bucarest e l'Opera Nazionale di Costanza, mentre il giovane soprano australiano Jessica Pratt, nascente regina del belcanto, sarà  Gilda.
Ritornano al Teatro Verdi dopo il successo nella Lucrezia Borgia di Donizetti, il tenore Paolo Fanale nei panni del Duca di Mantova ed il solido basso Mirco Palazzi in quelli di Sparafucile. Il giovane mezzosoprano napoletano Daniela Innamorati interpreterà  Maddalena.
Regia, scene, costumi, coreografia e luci dell'allestimento sono curati dal regista Stefano Poda. "Mago prodigioso", come è stato definito da Roger Alier ne La Vanguardia di Barcellona, Poda ha allestito spettacoli che portano in tutto il mondo uno stile inconfondibile, visionario, fortemente ancorato al contemporaneo.
Racconta Stefano Poda "A mio parere la deformità  di Rigoletto è tutta interiore, per questo non ho voluto applicare sotto il costume del cantante una gobba particolarmente accentuata. Quello che mi preme raccontare è ciò che continua a struggermi in questo personaggio: Rigoletto è un padre che ha dato alla figlia tutto quello che non ha avuto per sé, fino al punto di strangolarla emotivamente attraverso questo amore sterminato. Il suo è un comportamento così ripetuto nella storia dell'umanità che non si correggerà e non ci commuoverà mai abbastanza, perché è una contraddizione insita nei grandi rapporti affettivi."

Il Coro Città  di Padova, istruito dal maestro Dino Zambello, e l"Orchestra di Padova e del Veneto, compagine già  ospite della passata Stagione Lirica padovana, saranno diretti da Giampaolo Bisanti, maestro concertatore e direttore di grande esperienza, bacchetta precisissima e sicura, che riconferma ancora una volta il suo amore verdiano, fresco di successo con L'Otello al Teatro Sociale di Como per il Circuito Lirico Lombardo. La regia sarà  affidata a Stefano PODA.

Coro Città  di Padova, diretto da Dino Zambello
Orchestra di Padova e del Veneto (Maestro concertatore e direttore:Giampaolo Bisanti)
Regia, Scene, Costumi, Luci: Stefano PODA

Personaggi e interpreti
Rigoletto - IONUT PASCU
Il Duca di Mantova - PAOLO FANALE
Gilda - JESSICA PRATT
Sparafucile - MIRCO PALAZZI
Maddalena - DANIELA INNAMORATI
Giovanna - MILENA JOSIPOVIC
Il Conte di Monterone - ABRAMO ROSALEN
Marullo - WILLIAM CORRÍ (18 ottobre) e GABRIELE NANI (20 ottobre)
Matteo Borsa - ORFEO ZANETTI
Il conte di Ceprano - FRANCESCO MILANESE
La contessa di Ceprano - ALESSANDRA CARUCCIO
Un paggio della Duchessa - CATERINA SARTORI
Un usciere di corte - LUIGI VAROTTO

Sulla messa in scena di Rigoletto di Stefano Poda

A concludere la Stagione Lirica di Padova 2013 una altro titolo di grande richiamo: lunedì 23 dicembre 2013, ore 20.45 (con replica venerdì 27 dicembre 2013, ore 16.00) Tosca di Giacomo Puccini, coproduzione Li.Ve., tra i Teatri di Padova, Bassano del Grappa (VI) e Rovigo, con la regia di Hugo de Ana.
Floria Tosca sarà  il soprano Susanna Branchini, il ruolo di Mario Cavaradossi è affidato al tenore Andeka Gorrotxategui ed il baritono messicano Carlos Almaguer interpreterà il Barone Scarpia. L'Orchestra di Padova e del Veneto passerà questa volta il testimone all'Orchestra Filarmonia Veneta che sarà diretta dal M. Fabio Mastrangelo.

Informazioni generali sulla Stagione Lirica 2013
Prevendita abbonamenti: Biglietteria Teatro Verdi: tel. 049 87770213

Settore Attività  Culturali - Manifestazioni e Spettacolo
Tel. 049 8205611-5623 - cell. 388 3085379
mail: cultura@comune.padova.it
sito internet : http//padovacultura.padovanet.it

Ufficio Stampa
Studio PRP di Alessandra Canella
canella@studiopierrepi.it
Tel 049/8753166

Oktober Cirque

Oktober Cirque

Spettacoli del Circo MagdaClan

 

Compagnia di circo contemporaneo, il MagdaClan nasce dall'€™incontro tra sei giovani e talentuosi artisti di circo ed un regista. I sei giovani attori hanno condiviso la stessa formazione professionale alla Scuola di Circo Flic di Torino dove si sono incontrati, conosciuti e hanno iniziato la loro formazione artistica sotto la guida di Roberto Magro, regista, attore di circo e Direttore Artistico della scuola, ma soprattutto loro guida artistica.
Il MagdaClan nasce dal bisogno di creare una compagnia che espanda le proprie priorità  al di fuori della sola creazione di spettacoli. Per questo motivo il progetto ruota attorno allo chapiteau, che non è solamente uno spazio scenico particolare, che permette la creazione di una scena personale e intima, in cui anche lo spettatore è coinvolto emotivamente, ma prima ancora definisce uno stile di vita.

Per October Cirque, il Circo Magdaclan presenta due grandi spettacoli nel Parco Filippo Raciti di Padova:

11-12-13 ottobre, ore 21.00
ERA - Sonetto per un Clown
regia di Roberto Magro
Come il viaggio di Alice inizia da una caduta. ͈ un percorso che ondeggia tra presente e passato, memoria ed oblio, tradizione e contemporaneità .



19 - 20 e 25 - 26 ottobre, ore 21.00
27 ottobre, ore 16.00
CIRCO EXTRA-VAGANTE
Sotto il tendone c'è odore di follia, si gioca con la formula a cabaret.
Si destruttura tutto, tecnica, immagini e spazi.
Gli artisti diventano clown, acrobati ed equilibristi dell'imprevisto.
I pezzi si ricompongono a patch-work
ricreando mondi non-sense
con lucida e tagliente comicità .


INFO e PRENOTAZIONI*:
FACEBOOK: maGDa CLAN
e-mail: magdaclan.circo@gmail.com
oppure 348.3502330

BIGLIETTI:
5 "‚€ bambini fino a 6 anni
8 "‚€ ridotto per studenti fino a 26 anni e over 65
12 "‚€ intero

Famiglie con più di 4 componenti: un ingresso omaggio

* data la capienza limitata del tendone, si consiglia di prenotare almeno un giorno prima!


inoltre

EVENTO SPECIALE
Venerdì 18 ottobre alle ore 21.00
Castello di San Martino di Cervarese Santa Croce (PD)
CIRCO AL CASTELLO
La fortezza diventa terreno di micro performance circensi che guideranno il pubblico in un percorso immaginifico e surreale. Uno spettacolo itinerante, unico e irripetibile, creato a misura del fascino del luogo che lo ospita


INFO E PRENOTAZIONI:
Castello di San Martino - Cervarese Santa Croce (Padova)
info@museicollieuganei.it - 049.5738910

BIGLIETTIi:
5 "‚€ bambini fino a 6 anni;
8 "‚€ ridotto per studenti fino a 26 anni e over 65;
10 "‚€ intero
Famiglie con più di 4 componenti: un ingresso omaggio
 

55° Stagione concertistica de "I Solisti Veneti"

55° Stagione concertistica de "I Solisti Veneti"

Concerto inaugurale

Chiuderà  il "€œVeneto Festival 2013"€ e nel contempo aprirà  la 55° stagione concertistica de "€œI Solisti Veneti"€, la celebrazione del 150° anniversario della nascita di Pietro Mascagni con l"€™esecuzione della "€œMessa di Gloria"€ per soli, coro di voci bianche, coro maschile e orchestra del grande compositore.

L'esecuzione del capolavoro sacro di Mascagni vedrà  protagonisti, accanto a "€œI Solisti Veneti"€ diretti da Claudio Scimone, il Coro del Teatro Verdi di Trieste diretto da Paolo Vero e, per la prima volta nel Veneto e il Coro di voci bianche "€œPueri Cantores"€ della Cappella Sistina di Roma diretto da Josep Solè Coll.

Un cast "€œstellare"€ con l'apporto artistico di due solisti ben noti ai maggiori teatri del mondo: il tenore Aldo Caputo e il baritono Gianfranco Montresor.
Il concerto è un prezioso omaggio a Pietro Mascagni nel 150° anniversario della sua nascita.

PROGRAMMA
VIVALDI "€œVenetia maris Regina"€ da "€œJuditha triumphans"€
MASCAGNI "€œMessa di Gloria"€

Aldo CAPUTO, tenore
Elia FABBIAN, baritono

CORO DEL TEATRO VERDI DI TRIESTE
diretto da Paolo VERO

"€œPUERI CANTORES"€ DELLA CAPPELLA SISTINA
diretti da Josep SOL͉ COLL

Direttore: CLAUDIO SCIMONE

Evento organizzato da "€œI Solisti Veneti"€ in collaborazione con il Comune di Padova€“ Assessorato alla Cultura, con la Regione del Veneto, con la Provincia di Padova e con la Fondazione Antonveneta

Informazioni
Prevendite:
Gabbia (Via Dante, 8 - tel. 049 8751166)
Coin Ticket Store (Via Altinate 16/8 - 3° piano - tel. 049 8364084)
Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/a - tel. 049 666128)

I Solisti Veneti
Piazzale Pontecorvo, 4/a - Padova
Tel. 049 666128
info@solistiveneti.it
www.solistiveneti.it

54° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano

54° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano

Si apre il 4 ottobre con l'esibizione dell'organista Giorgio Parolini, il 54° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano, per un totale di quattro appuntamenti al Santuario della Madonna Pellegrina.
Calendario e programma concerti
Inizio concerti: ore 21.00

Venerdì 4 ottobre 2013
Giorgio Parolini, organo
Musiche: J.S. Bach "€“ R. Schumann "€“ F. Mendelssohn "€“ C. Franck "€“ M. Reger "€“ M.E. Bossi "€“ O. Ravanello "€“ L. Vierne "€“ E. Gigout

Venerdì 11 ottobre
CONCERTO D'ORGANO A 4 MANI
Silvio Celeghin e Federica Iannella, organo a 4 mani
Musiche: F. Provesi "€“ V. Lavigna "€“ G. Morandi "€“ G. Rossini - G. Verdi

Venerdì 18 ottobre
CONCERTO DEL QUARTETTO EUPHONIA
Paola Marzolla, soprano
Alberto Tecchiati, flauto traverso
Elio Andriotto, violoncello
Aldo Fiorentin, organo
Musiche: J.S. Bach - G.F. Haendel"€“W.A. Mozart - W.A Mozart/S. Sechter - A. Vivaldi - A. Vivaldi/J.S. Bach

Venerdì 25 ottobre
CONCERTO PER SOPRANO E ORGANO
Roberta Frameglia, soprano
Alessandro Bianchi, organo
Musiche: G.Caccini - A.Grandi - E.Gigout - A.Vivaldi -M.Reger- J.Alain - .E.Bossi - J.S.Bach - J.Reubke.


INFORMAZIONI
Ingresso libero

CENTRO ORGANISTICO PADOVANO
Via D"€™Acquapendente 60 "€“ 35126 PADOVA
Tel/fax 049 685 716 "€“ e-mail: galdiolog@virgilio.it
 

Amici della Musica di Padova

Amici della Musica di Padova

57a Stagione concertistica 2013/2014

Auditorium C. Pollini
Dal 10 ottobre 2013 al 19 maggio 2014, ore 20.15

Scarica la locandina

E'€™ un nome nuovo, ma già attesissimo a Padova, quello con cui il 10 ottobre, alle 20.15 all'€™Auditorium Pollini, si aprirà la 57° stagione concertistica degli AMICI DELLA MUSICA DI PADOVA. Parliamo del giovane pianista russo DANIIL TRIFONOV che nel giro degli ultimi tre anni, dopo le affermazioni ai prestigiosi concorsi Chopin di Varsavia, Rubinstein di Tel Aviv e Caikovskij di Mosca, ha già dimostrato di essere uno dei più straordinari talenti del pianoforte di oggi.
Si apre così una stagione di appuntamenti che spazierà dalla musica del '˜600 a quella contemporanea e che si conferma come una delle più interessanti stagioni di musica da camera italiane per la ricchezza della proposta culturale.

La rassegna è infatti da sempre attenta alla valorizzazione della tradizione ma anche all'apertura al nuovo, sia sotto il profilo dei programmi che sotto quello della scelta degli interpreti.
Una parte significativa della stagione è dedicata alla musica barocca e il programma 2013/14 annovera la presenza di nomi come quelli di J. SAVALL, di T. KOOPMAN, di R. LISLEVAND, di P. HANTAI e dei più giovani clavicembalisti B. MARTIN e B. ALARD (entrambi, in anni diversi, primi premi al concorso internazionale di riferimento, quello di Bruges), e di F. FERNANDEZ.
Altro nome degno di nota è quello delfortepianista K. BEZUIDENHOUT, che conclude la sua integrale delle Sonate di W.A. Mozart, un ciclo che ha riscosso, anche a livello discografico, uno straordinario successo. La rassegna si snoda attraverso un percorso tematico che rinnova la collaborazione con Palazzetto Bru Zane di Venezia con lo spazio riservato alla musica romantica (e non solo) francese. Altri appuntamenti che propongono un programma pieno di inventiva saranno il recital pianistico di G. Andarolo e il Quartetto di Cremona e quello di Auryn che si presenteranno con alcune delle pagine più belle della musica da camera.

La rassegna è dedicata poi anche alla musica del novecento storico e a quella contemporanea con occasione di ascolto offertaci da due dei migliori violinisti italiani: D. NORDIO e la giovanissima F. DEGO; ma anche alla musica contemporanea americana (con il programma del gruppo di percussioni TETRAKTIS) nonchè alla musica vocale da camera e alla lettura liederistica.
Il programma propone 18 concerti in abbonamento, e si concluderà, sempre all'€™Auditorium C. Pollini, il 19 maggio 2014 con il concerto dell'Orchestra del Settecento.

Da citare ancora il nuovo appuntamento (fuori abbonamento) di "€œUn pianoforte per Padova"€œ (un progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo) con il recital del pianista Michele Campanella dedicato alle celebrazioni 2013 di G.Verdi e R.Wagner nelle rivisitazioni di F.Liszt, di cui Campanella è uno dei maggiori interpreti e studiosi.

L'€™attività 2013-2014 degli Amici della musica è realizzata grazie al concorso del Ministero per i Beni e le Attività Cullturali e con il sostegno del Comune di Padova -€“ Assessorato alla Cultura, della Provincia di Padova - Assessorato alla Cultura, di Carraro spa e della Fondazione Antonveneta e comprenderà inoltre la tradizionale rassegna di "€œDomenica in musica"€ alla Sala dei Giganti (gennaio-marzo 2014) e "€œL'Arte dell'€™ascolto"€ (la rinnovata edizione di "€œImpara l'arte"€) realizzata grazie al contributo dell'€™Università degli Studi di Padova.

INFORMAZIONI
ABBONAMENTI
Vendita abbonamenti da lunedì 16 a sabato 21 settembre 2013 (ore 10/13 - 15.30/18.30) presso l'Ufficio IAT, V.lo Cappellato Pedrocchi - Padova e da lunedì 23 settembre (ore 10/13-14/16) presso la sede degli Amici della Musica di Padova in Via San Massimo n. 37 - Padova.
telefoni:049/8756763 - 8071370 -€“ fax 049/8070068
e-mail: info@amicimusicapadova.org
 
Stagione completa (18 concerti): interi € 170.00; giovani fino a 18 anni e "Carta d'Argento" ‚€ 140.00; Studenti università e Conservatorio di Padova ‚€ 80.00
Stagione parziale (Ciclo A o B di 11 concerti): interi € 115.00; giovani fino a 18 anni e "Carta d'Argento" € 80.00
Abbonamento a un concerto mensile a scelta libera, ad esclusione del concerto del 3/10 (totale 7 concerti) ‚€ 110.00
Abbonamento "€œLe Tastiere"€“ 6 concerti (10/10 -€“ 4/11 - 3/12 - 9/01 - 4/2 -€“ 3/3) ‚€ 90.00
Abbonamento "La prima volta con noi" (4/11 -€“ 20/12 -“ 16/1 -€“ 26/2 -€“ 10/3 -€“ 4/4) (riservato a nuovi abbonati o non abbonati da oltre 10 anni) € 60.00
Abbonamento "Musica in Prassi" 5 concerti (24/10 -€“ 4/11 - 4/2 -€“ 3/3 -€“ 4/4) ‚€ 70.00
La quota Associativa è fissata in ‚€ 50.00 (Socio Sostenitore ‚€ 100.00) e può essere versata solo unitamente alla sottoscrizione dell'abbonamento. Ai Soci sarà riservato l'ingresso gratuito ai concerti di "Domenica in Musica", la prelazione e la riduzione per i concerti straordinari, l'uso della biblioteca presso la sede dell'Associazione e il diritto di partecipazione all'Assemblea Annuale dell'Associazione.
Particolari agevolazioni saranno riservate agli studenti universitari che seguiranno il progetto "€œARTE DELL'™ASCOLTO"€(vedi : www.amicimusicapadova.org - www.pvorchestra.org - www. centrodarte.it)
BIGLIETTI
Sono previste tre fasce di prezzi:
Interi ‚€ 25.00
Ridotti ‚€ 20.00
Studenti € 8.00
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo
Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it

Labirinti - Omaggio a Garcia Lorca

Labirinti - Omaggio a Garcia Lorca

 

Il Teatro Laterale e l'Accademia del Flamenco Faralà  presentano: "€Labirinti "€“ omaggio a Garcia Lorca"€.
Lo spettacolo rientra in "€œPassaggi artistici 2013"€œ, manifestazione organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, ed è ideato come percorso di parole, musica e danza, attraverso quei "€œluoghi"€ che hanno influenzato in maniera determinante l"€™esperienza umana e artistica di Garcia Lorca.
Luoghi vissuti dal poeta come "€œLabirinti"€, avventurandosi in un cammino interiore nei meandri della propria coscienza, alla continua ricerca di se stesso verso la parte più impenetrabile dell'€™essere umano.


Ingresso 5 euro

INFORMAZIONI

Settore Attività  Culturali "€“ Servizio Mostre
tel 049 8204546-fax 049 8204503
infocultura@comune.padova.it
caporellop@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

LUCREZIA BORGIA di G. Donizetti

LUCREZIA BORGIA di G. Donizetti

Stagione Lirica 2013

Sarà  Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti ad aprire il 20 settembre la Stagione Lirica 2013. L'opera in un prologo e due atti, venne composta tra l'ottobre e il dicembre del 1833, su libretto di Felice Romani, tratto dall'omonima tragedia di Victor Hugo (1833). Lucrezia Borgia, prima assoluta per il pubblico padovano, sarà  interpretata da un cast di giovani talenti. Due le cantanti al debutto: il soprano trevigiano Francesca Dotto, nel ruolo di Lucrezia Borgia, e il mezzosoprano Teresa Iervolino, nel ruolo di Maffio Orsini.
La regia è affidata a Giulio Ciabatti che ha diretto recentemente a Padova L'Elisir d'Amore sempre di G. Donizetti, per la "Lirica sotto le stelle".
Comunicato stampa

Primo appuntamento della Stagione Lirica 2013. In scena al Teatro Verdi l'opera LUCREZIA BORGIA, in un prologo e due atti composta da Gaetano Donizetti tra l'ottobre e il dicembre del 1833, su libretto di Felice Romani, tratto dall'omonima tragedia di Victor Hugo (1833).
Il Coro Città  di Padova, istruito dal maestro Dino Zambello, e l"€™Orchestra di Padova e del Veneto, compagine già  ospite della passata Stagione Lirica padovana, saranno diretti da Tiziano Severini, maestro concertatore e direttore di grande esperienza, ospite di prestigiosi festival, con all'€™attivo produzioni teatrali di livello internazionale e collaborazioni con interpreti del calibro di Luciano Pavarotti, Raina Kabaivanska, Mirella Freni, Nicolai Ghiaurov, Roberto Alagna. La regia sarà  affidata al triestino Giulio Ciabatti. Apprezzato autore della regia dell'€™Elisir d"€™amore di Donizetti, andato in scena a Padova nell'€™ambito di "€œLirica sotto le stelle"€, Ciabatti vanta importanti collaborazioni con cantanti di fama e prestigio internazionale. L"€™idea scenografica sarà  di Roberta Volpe, i costumi di Lorena Marin, le luci di Bruno Ciulli.
L'azione del prologo è in Venezia: quella del dramma in Ferrara
Composta nell'€™autunno del 1833, Lucrezia Borgia fu rappresentata per la prima volta il 26 dicembre dello stesso anno al Teatro alla Scala di Milano e fu accolta dal pubblico con grande entusiasmo. Il libretto, più volte rimaneggiato e oggetto dei controlli della censura dell'€™epoca, è opera di Felice Romani, ed è tratto dall'€™omonima tragedia di Victor Hugo, rappresentata il 2 febbraio 1833 a Parigi.

LUCREZIA BORGIA di G. Donizetti
Coro Città  di Padova, diretto da Dino Zambello
Orchestra di Padova e del Veneto (Maestro concertatore e direttore:Tiziano Severini)
Regia: Giulio Ciabatti
idea scenografica di Roberta Volpe
costumi di Lorena Marin
luci di Bruno Ciulli
Note di regia
Personaggi e interpreti
Lucrezia Borgia - FRANCESCA DOTTO (soprano)
Gennaro - PAOLO FANALE (tenore)
Alfonso I d"€™Este - MIRCO PALAZZI (basso)
Maffio Orsini - TERESA IERVOLINO (mezzosprano)
Jeppo Liverotto - VITTORIO ZAMBON (tenore)
Don Apostolo Gazella - WILIAM CORR͒ (basso)
Ascanio Petrucci - GABRIELE NANI (baritono)
Oloferno Vitellozzo - ORFEO ZANETTI (tenore)
Gubetta - ZAUPA ANDREA (baritono)
Rustighello - MATTEO MEZZARO (tenore)
Astolfo - CATELLANI MASSIMILIANO (basso)

Il cartellone della Stagione Lirica di Padova 2013 presenta altri due titoli di grande richiamo: venerdì 18 ottobre 2013, ore 20.45, e domenica 20 ottobre 2013, ore 16.00, Rigoletto di Giuseppe Verdi, omaggio al musicista di Busseto nel bicentenario della nascita, coproduzione tra i Teatri di Padova e Bassano del Grappa (VI), con la regia di Stefano Poda; lunedì 23 dicembre 2013, ore 20.45 (con replica venerdì 27 dicembre 2013, ore 16.00) Tosca di Giacomo Puccini, coproduzione Li.Ve., tra i Teatri di Padova, Bassano del Grappa (VI) e Rovigo, con la regia di Hugo de Ana.

Informazioni generali sulla Stagione Lirica 2013
Prevendita abbonamenti: Biglietteria Teatro Verdi: tel. 049 87770213

Settore Attività  Culturali - Manifestazioni e Spettacolo
Tel. 049 8205611-5623 - cell. 388 3085379
mail: cultura@comune.padova.it
sito internet : http//padovacultura.padovanet.it

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: