La Lanterna Magica a Natale 2013

La Lanterna Magica a Natale 2013

Proiezioni gratuite al Museo del Precinema

Anche quest’anno il Museo del PRECINEMA vuole augurare a tutti un felice e sereno Natale con due speciali iniziative: domenica 15 e 22 dicembre l'entrata al museo è gratuita. Domenica 22 si potrà assistere alla proiezione delle favole più belle, come 100 e più anni fa, con una Lanterna Magica originale.

La Lanterna Magica è un antico proiettore che nell' 800 era diffuso quasi come il nostro televisore o il cinema, di cui ne sarà proprio il precursore. Lo si trovava nei teatri, nelle scuole ma anche nelle case di privati, suscitando l'interesse degli adulti e dei bambini.

Per chi volesse vedere ancora una volta la proiezione, come nell'ottocento, avrà l'opportunità di assistervi domenica 22 dicembre, presso il Museo del PRECINEMA, dove saranno mostrati alcuni racconti di Natale. Non si tratta di un "grandioso spettacolo" ma di una proiezione con Lanterna Magica singola, come poteva accadere oltre cento anni fà, nei salotti dei nostri antenati, oggi proposta da Francesco Modolo. Laura Minici Zotti come una nonna d’altri tempi commenterà i vetri originali proiettati e vi farà riscoprire un mondo passato ma pieno di magia! 

In collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

Informazioni

E' consigliata la prenotazione al num. 049 8763838,
Le proiezioni si terranno alle ore 11, 12, 14 e 15.
Nelle giornate di domenica 15 e 22 Dicembre l'entrata sarà gratuita.
Prato della Valle, 1/A - 35123 PADOVA (Italy)
Tel. 049 8763838
e-mail: info@minicizotti.it
web-site: www.minicizotti.it

Concerti d'Avvento 2013

Concerti d'Avvento 2013


Locandina

In preparazione alla festa del Natale, l'associazione "In chordis et organo" promuove un ciclo di concerti d'organo presso la chiesa di S. Antonio Abate, in via Savonarola a Padova.
 

PROGRAMMA:

Domenica 1 dicembre ore 17.00
Organista Giampietro Rosato
Musiche di S. Scheidt, G. Böhm,
D. Buxtehude, J. S. Bach,
J. G. Walther, F. Mendelssohn-Bartholdy,
M. Reger, S. Karg-Elert, A. Heiller
Programma del concerto


Domenica 8 dicembre ore 17.00
Organista Mirko Ballico
"L'influenza dello 'Stile Fantastico' del barocco della Germania del
Nord su J. S. Bach"
Musiche di N. Bruhns, G. Bohm, D. Buxtehude,
Ch. W. Druckenmuller, J. S. Bach

Domenica 15 dicembre ore 17.00
Organista Domenico Severin
Musiche di G. Frescobaldi, J. Titelouze,
J. P. Sweelinck, N. de Grigny, D. Buxtehude,
C. Ph. E. Bach, J. S. Bach

Seguiranno gli appuntamenti di domenica 19 e 26 gennaio 2014, con il tradizionale concerto dedicato a S.Antonio Abate, e la celebrazione del settimo anniversario dall'inaugurazione dell'organo Zanin.

I concerti sono promossi dall'associazione "In chordis et organo",
in collaborazione con il collegio don Nicola Mazza,
con il contributo del "CSV", centro servizi volontariato di Padova,
e della Fondazione Antonveneta.

Informazioni
Ingresso libero

Collegio universitario don Nicola Mazza,
Via Savonarola 176 Padova,
Tel 0498734411,
sito internet:
http://www.collegiomazza.it
ruggerolivieri@libero.it

Concerto del Quartetto Cremona

Concerto del Quartetto Cremona

57a Stagione Concertistica 2013-1024 degli Amici della Musica di Padova

Concerto inserito nella 57a Stagione concertistica 2013/2014 degli Amici della Musica di Padova.
Protagonisti della serata i musicisti del Quartetto Cremona. La stampa specializzata internazionale lo considera l’erede del Quartetto Italiano sottolineandone le qualità artistiche ed interpretative ed emittenti radiotelevisive di tutto il mondo (quali RAI, WDR, BBC, VRT, SDR, ABC) trasmettono regolarmente i loro concerti in un repertorio che spazia dalle prime opere di Haydn alla musica contemporanea.  
QUARTETTO CREMONA
Cristiano Gualco, violino
Paolo Andreoli, violino
Simone Gramaglia, viola
Giovanni Scaglione, violoncello

Programma
Marco de Biasi - Omaggio al suono Rosso e al quadrato Giallo (1° premio sezione cameristica del Concorso di Composizione Francesco Agnello 2012)
Ludwig van Beethoven - Quartetto op. 74 delle arpe
Fabio Vacchi - Movimento di Quartetto
Ludwig van Beethoven - Quartetto op. 132 

Il Quartetto di Cremona nasce nel 2000 presso l'Accademia Stauffer di Cremona. Si perfeziona con Piero Farulli del Quartetto Italiano e con Hatto Beyerle dell'Alban Berg Quartett, affermandosi in breve come una delle realtà cameristiche più interessanti sulla scena internazionale.
Viene invitato ad esibirsi regolarmente nei principali festival e rassegne di tutto il mondo in Europa, Sudamerica, Australia e Stati Uniti: Beethovenhaus e Beethovenfest di Bonn, Bozar di Bruxelles, Festival di Turku, Kammermusik Gemeinde di Hannover, Konzerthaus di Berlino, Wigmore Hall di Londra, Perth Festival in Australia sono tra i palcoscenici calcati dal quartetto.
Dal 2011 è “artist in residence” presso la Società del Quartetto di Milano per un progetto che culminerà nel 2014 col completamento dell’esecuzione integrale dei quartetti di Beethoven.

Informazioni e biglietti

AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37, 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo
Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it
www.rampadova.it

 

Giuseppe Andaloro, pianoforte

Giuseppe Andaloro, pianoforte

57a Stagione Concertistica 2013-2014 degli Amici della Musica di Padova

Concerto inserito nella 57a Stagione concertistica 2013/2014 degli Amici della Musica di Padova. Protagonista della serata è Giuseppe Andaloro, uno fra i pianisti italiani più apprezzati della sua generazione (Premio Busoni 2005, Premio Hong Kong 2011 per citarne solo alcuni) non solo per la sua “virtuosità” ma per l’intelligenza ed il gusto personale delle sue scelte di interprete, che troviamo nel programma di stasera in cui a fianco di Bach, Frescobaldi, Stravinskij, Bartok, Ligeti troviamo il giovane Messiaen con il fascino indiano dei suoi Preludi e gli echi jazzistici degli ardui Studi da concerto del compositore (e pianista) ucraino Nikolaj Kapustin.

Giuseppe ANDALORO, pianoforte

Programma
 

Girolamo Frescobaldi - Partite sopra l'aria di Follia
Johann Sebastian Bach - Chaconne (trascrizione di Ferruccio Busoni)
Olivier Messiaen - Tre Preludi
Igor Stravinsky - Tango
Béla Bartók - Suite op. 14
György Ligeti - Capriccio n.1 e n.2
Nikolai Kapustin - da 8 Concert Etudes op. 40: n. 1, 2, 3, 8

Giuseppe Andaloro Inizia lo studio della musica e del pianoforte in tenera età e a suonare in pubblico a 8 anni partecipando ad alcuni concorsi nazionali. Giovanissimo si forma col pianista Sergio Fiorentino e a 18 anni si diploma presso il Conservatorio Verdi di Milano con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore sotto la guida di Vincenzo Balzani[1]. In seguito si perfeziona presso lo stesso conservatorio e il Mozarteum di Salisburgo. Sin da giovanissimo svolge un'appassionata attività concertistica internazionale presso prestigiosi teatri, auditoria e sale da concerto e si è esibito come solista a rinomati festival internazionali.
Nel 2005 è stato premiato per Meriti Artistici dal Ministero dei Beni e Attività Culturali, nel 2009 gli è stato conferito il Premio Elio Vittorini per la Musica e nel 2012 il Premio Carloni Giovane Esecutore.

Informazioni e biglietti

AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37, 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo
Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it
www.rampadova.it

Orchestra di PD e del Veneto e Tuomas Rousi, direttore

Orchestra di PD e del Veneto e Tuomas Rousi, direttore

 

Concerto inserito nella "48° Stagione Concertistica 2013-2014".

ORCHESTRA DI PD E DEL VENETO

Tuomas Rousi, Direttore
Philippe Graffin, Violino

Programma
Robert SCHUMANN - Ouverture, Scherzo e Finale op.52; Fantasia op.131 per violino e orchestra; Concerto in re minore op. post. per violino e orchestra

Prove generali pubbliche: lunedì 2 dicembre 2013, ore 10:30

Informazioni
Orchestra di Padova e del Veneto
Via Marsilio da Padova, 19
35139 PADOVA - Italia
tel. + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it
Programmi e informazioni dettagliati sono disponibili su www.opvorchestra.it.

Concerto del duo percussioni Denis Zupin-Alex Kuret

Concerto del duo percussioni Denis Zupin-Alex Kuret

XXI Stagione Concertistica Internazionale 2013-2014

Quinto appuntamento della XXI Stagione Concertistica Internazionale 2013-2014 dell'Agimus di Padova.

“EFFETTO BOOMERANG”
DUO PERCUSSIONI (marimba e multipercussioni)
DENIS ZUPIN (Italia)
ALEX KURET (Italia)
1° premio Concorso Internazionale Svirel 2013 (Slovenia),
1° premio 11° Concorso Internazionale Premio Città di Padova, sezione musica da camera

Programma
S. OTTOMANO - NIHAL
M. RAVEL - ALBORADA DEL GRACIOSO (arr. Safri Duo)
F. PEREZ TEDESCO - ZARI
E. SEJOURNÈ - DEPARTURES
F. PEREZ TEDESCO - BOOMERANG DUO
ADI MORAG - OCTABONES
ROBERT MARINO - EIGHT ON THREE AND NINE ON TWO

Lo ZARI PERCUSSION DUO è composto dai percussionisti triestini ALEX KURET e DENIS ZUPIN. Sostiene un’intensa attività concertistica in Italia ed all’estero e partecipa a diversi concorsi. In particolar modo ha preso parte al concorso internazionale Svirel 2013 (Slovenia) ottenendo il primo premio assoluto e tre premi speciali; si è aggiudicato la partecipazione alla fase finale del Torneo Internazionale di Musica 2013/14 che si terrà a Parigi; ha conseguito il primo premio al Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale Città di Piove di Sacco (PD) ed all’11° Concorso Internazionale Città di Padova; ha vinto il primo premio assoluto all’11° Concorso Internazionale Luigi
Zanuccoli” presso Sogliano al Rubicone (FC) ed ha conseguito il primo premio assoluto al 4° Concorso Musicale città di Firenze, ottenendo anche il “Premio Crescendo” assegnato al miglior gruppo da camera. Ha partecipato ad eventi come la IV edizione del FestivalPercussioni dedicato a Marzio Rosi a Campobasso ed ha suonato in prestigiosi teatri e sale da concerto in Italia ed all’estero, tra cui il Kulturni Dom di Nova Gorica ed il salone dei 500 a Palazzo Vecchio di Firenze.

Informazioni
biglietti: euro 6,00
Concerto del 15/2/2014: € 10 intero, € 5 ridotto (riduzioni per ragazzi fino ai 18 anni)
Vendita: a partire dalle ore 15:00 il giorno del concerto (informazioni giorno del concerto: cell. 340 4254870

ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G, Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

TeatroOrtaet "La Cometa"

TeatroOrtaet "La Cometa"

Locandina

TeatrOrtaet Associazione Culturale
Presenta
LA COMETA
Commedia di Carlo Bertinelli
liberamente tratta dall’opera Bernard Le Bovier de Fontenelle
(traduzione di Alberto Ausoni)

Diretta e interpretata da Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli
A cura di teatrOrtaet Associazione Culturale in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Padova.

TeatrOrtaet mette in scena “LA COMETA”, con il particolare stile trasformistico che la contraddistingue, riprendendo lo stile della Commedia dell’Arte. La nuova operazione nasce non a caso nel 2012 (con chiaro riferimento alle presunte profezie dei Maya), dato che il protagonista della commedia è un astrologo che, terrorizzato dall’arrivo di una cometa, messaggera delle peggiori sventure, vuole impedire il matrimonio di sua figlia.
L’autore dell’atto unico, Bernard Le Bovier de Fontenelle (Rouen 1657-Parigi 1757), fu membro dell’Accademia di Francia, scrisse testi di divulgazione scientifica, di filosofia e di polemica letteraria. Per la sua fiducia nella scienza, il suo scetticismo e la sua ironia è considerato un anticipatore dell’illuminismo. L’opera “La cometa” fu ispirata all’autore dal passaggio, nel dicembre 1680, di una delle più grandi comete mai osservate nella storia.

Informazioni
Biglietto intero € 12,
(PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: minimo 30 spettatori per recita)
biglietto ridotto gruppi € 10; ridotto bambini fino ai 12 anni € 8.
prevendita: prenotazioni@teatrortaet.it
cell. 324 6286197
www.teatrortaet.it - info@teatrortaet.it
www.rampadova.it

 

Reading in action "Le donne di Shakespeare (Judith e le altre)"

Reading in action "Le donne di Shakespeare (Judith e le altre)"


 

Abracalam in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

presentano

LE DONNE DI SHAKESPEARE (Judith e le altre)
reading in action dedicato ai personaggi femminili delle opere di William Shakespeare
Anteprima del progetto "Bisbetiche e Mercanti"

L'anteprima del progetto "Bisbetiche e Mercanti" intende creare, con un intervento teatrale, un momento di sensibilizzazione sui temi che interessano la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre.
Un gruppo di artiste dell'associazione, a partire da alcuni celebri ruoli femminili presenti nell'opera scespiriana, presenteranno un reading in action nello spazio dell'Equobar "DALTROCANTO".
Curiosamente, oltre che sulle eroine di Shakespeare, ci si soffermerà sul contenuto di un racconto di Virginia Woolf nel quale la scrittrice svela che il Bardo ebbe una sorella, Judith, con spiccate doti teatrali ma alla quale venne preclusa qualsiasi possibilità di carriera.

Informazioni
ingresso libero
Cell. 328 1260040 e Daltrocanto (ristorante) 049 8720978
www.rampadova.it

Recital pianistico di Nicola Losito

Recital pianistico di Nicola Losito

XXI Stagione Concertistica Internazionale 2013-2014

Quarto appuntamento della XXI Stagione Concertistica Internazionale 2013-2014 dell'Agimus di Padova.

“TRE SECOLI DI LETTERATURA PIANISTICA”
Nicola LOSITO (Italia), pianoforte
1° premio “6° Isidor Bajic Piano International Memorial Competition” di Novi Sad (Serbia)
1° premio “Jeunesses International Piano Competition Dinu Lipatti 2013” di Bucarest (Romania)

Programma
F.J. HAYDN - SONATA in do magg. HOB XVI: 50 (Allegro - Adagio - Allegro molto)
F. CHOPIN 8 STUDI op. 10
F. LISZT R APSODIA SPAGNOLA
S. PROKOFIEV SONATA op. 83 n. 7 (Allegro inquieto - Andante caloroso - Precipitato)

Informazioni
biglietti: euro 6,00
Concerto del 15/2/2014: € 10 intero, € 5 ridotto (riduzioni per ragazzi fino ai 18 anni)
Vendita: a partire dalle ore 15:00 il giorno del concerto (informazioni giorno del concerto: cell. 340 4254870

ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G, Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

Families & Kids. "Pierino e il lupo"

Families & Kids. "Pierino e il lupo"

“Pierino e il lupo” di Prokofiev, in cartellone sabato 23 novembre alle 17.30 all’Auditorium Pollini, sarà il primo dei tre titoli che l’OPV dedica al Novecento musicale nell’ambito del ciclo “Families&Kids”.
“Pierino e il lupo” è probabilmente la fiaba musicale più conosciuta e amata di tutti i tempi, resa definitivamente celebre al grande pubblico italiano grazie all’interpretazione di Claudio Abbado e Roberto Benigni. Fu commissionata a Prokofiev dal Teatro Centrale dei Bambini di Mosca nel 1936, che scrisse testo e musica in soli quattro giorni. Ogni personaggio della storia è rappresentato da uno o più strumenti dell’orchestra: gli archi danno voce a Pierino, il flauto all’uccellino, l’oboe e il clarinetto all’anatra e al gatto, il fagotto al nonno, i corni al lupo, e i legni ai cacciatori, che spareranno con i loro fucili a colpi di… timpani!
L’OPV sarà diretta da Roberto Forés-Veses, direttore artistico e musicale dell’Orchestre Auvergne in Francia e già impegnato nel concerto in Stagione con il pianista Giovanni Bellucci; narrazione e animazione (ogni strumento avrà infatti un corrispondente mimo in sala!) sarà curata da Musica Indossata Group.

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Roberto Forès-Veses, Direttore
Elisabetta Garilli, Musicista
Musica Indossata Group, Narrazione e animazione

“Sono un insieme di professionisti, musicisti, ballerini, attori, che studiano da anni la percezione della musica nel corpo – commenta Elisabetta Garilli, che cura per l’OPV il progetto Families&Kids –. Costruiranno un percorso “visivo-fisico” per il pubblico, tutti i personaggi e la storia stessa, potranno essere seguiti oltre che nella bellezza dell’ascolto della Partitura di Prokofiev, nel corpo di chi la narra. La Musica è movimento e le varie forme espressive artistiche si congiungono ad essa. Una mano che disegna esprime un atto creativo, così come un Compositore nello scegliere le note, uno Strumentista nell’interpretarle e un Direttore d’Orchestra nel portarle nel gesto e renderle visive”.

Informazioni

Biglietti: interi 5€, bambini e ragazzi fino a 12 anni 3€
in prevendita alla libreria Pel di carota (via Boccalerie, 29) o acquistabili al botteghino del Pollini da un’ora prima dell’inizio del concerto.
Tel. 049 656848
www.opvorchestra.it
www.rampadova.it

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: