Arte e cultura dal Giappone

Arte e cultura dal Giappone

"Dersu Uzala. Il Piccolo uomo delle grandi pianure" di Akira Kurosawa

“ARTE E CULTURA DAL GIAPPONE”

Proiezione del film
DERSU UZALA,
IL PICCOLO UOMO DELLE GRANDI PIANURE
di Akira Kurosawa

Dersu Uzala è un film russo-nipponico del 1975, diretto dal regista Akira Kurosawa e tratto dai libri biografici, il primo col titolo omonimo del 1923 e l'altro intitolato Nel profondo Ussuri, scritti dall'esploratore russo Vladimir Klavdievič Arsen'ev in cui sono riportate notizie circa le sue numerose esplorazioni nel Sichotė-Alin', una regione della Siberia, risalenti ai primi anni del XX secolo. Un altro straordinario film di Akira Kurosawa, con un prodigioso uso del colore. Una immensa storia di umanità e di amicizia tra l’uomo e la natura in un incontaminato paesaggio nell’inesplorata terra solcata dal fiume Ussuri, tra l’estrema Russia orientale, la Cina ed il Giappone.
Dersu Uzala è un anziano cacciatore e la sua conoscenza della terra, della natura e degli animali che la popolano trasformano il racconto in un’epica, magnifica vicenda…

Il film sarà preceduto dal “Reality Toon” del clown francese Jean Mening
DR KILL & MR CHANCE” le divertenti gag tra le vie di una città

 

TON KOOPMAN, clavicembalo

TON KOOPMAN, clavicembalo

57a Stagione concertistica degli Amici della Musica di Padova

TON KOOPMAN, clavicembalo

Un altro maestro, come J. Savall, della”musica antica” che, per festeggiare i suoi settant’anni, torna a Padova,  al clavicembalo, con un programma dedicato alle Partite di J.S.Bach con cui Koopman inaugurerà  a Parigi alla Cité de la musique il Festival dedicato all’integrale delle composizioni per clavicembalo del compositore tedesco. Recentissima la splendida incisione (Challenge) delle Sei Partite, che si basa su una copia dell’edizione a stampa della Clavier-Uebung I  (presso la Library of Congress), contenente annotazioni e aggiunte autografe di Bach stesso.

in collaborazione con Ambasciata a Roma e Consolato Generale di Milano del Regno dei Paesi Bassi nell'ambito di "Olandiamo Veneto”

Programma
Johann Sebastian Bach-Partite n. 3, n. 4 e n. 6

Alexander Lonquich-Carolin Widmann-Nicolas Altstaed

Alexander Lonquich-Carolin Widmann-Nicolas Altstaed

57a Stagione concertistican degli Amici della Musica di Padova

ALEXANDER LONQUICH, pianoforte
CAROLIN WIDMANN
, violino
NICOLAS ALTSTAEDT
, violoncello

E’ nel nome di Franz Schubert che A. Lonquich ha iniziato la sua prestigiosa carriera musicale vincendo  giovanissimo, nel 1977, il Concorso Casagrande che, quell’anno, era appunto dedicato a Schubert. E Schubert da allora, è sempre rimasto nel cuore e al centro della ricerca di interprete di Lonquich. Questa  sera  assieme a C. Widmann e N. Altstaedt ci presenta i due splendidi Trii  op. 99 e op.100  : “un capolavoro”- quest’ultimo – “che dopo anni rallegrerà ancora nipoti e pronipoti”, scrisse Schumann e al quale si può ben applicare quel concetto di “divina lunghezza” che lo stesso Schumann coniò a proposito della sinfonia “La grande”.

Programma
Franz Schubert -Notturno per Trio con pianoforte
Maurice Ravel-Trio in la minore
Franz Schubert-Trio op. 100

Per ulteriori informazioni si rinvia a Amici della Musica di Padova. 57a Stagione concertistica 2013-2014
 

Giulio Cesare. Julius Caesar

Giulio Cesare. Julius Caesar

Stagione Teatrale 2013-2014 "Arti Inferiori"

Cesare, attento a Bruto, bada a Cassio, non avvicinarti a Cinna, guardati da Casca [...] un pensiero solo unisce questi uomini, ed è rivolto contro Cesare. Se non sei immortale, guardati intorno.
Le parole di Artemidoro sussurrate fuori scena, aprono il Giulio Cesare–Julius Caesar di Andrea Baracco e Vincenzo Manna in programma al Teatro MPX-Multisala Pio X e inserito nel cartellone 2013-2014 di "Arti Inferiori XI edizione".

GIULIO CESARE
Julius Caesar

di William Shakespeare
regia di Andrea Baracco
adattamento di Vincenzo Manna e Andrea Baracco
spettacolo selezionato per rappresentare l’Italia dallo Shakespeare Globe Theatre di Londra , Festival Globe to Globe - Olimpiadi 2012

Lo spettacolo è una rilettura in chiave contemporanea dell’omonima opera shakespeariana, un’opera che, come spesso avviene in Shakespeare, appare quanto mai profetica.
La Roma sul palcoscenico è la città della lunga notte tra la vigilia delle idi di marzo del 44 a.C. e la disfatta di Filippi, una plumbea allucinazione del tramonto della Repubblica. Giulio Cesare, al culmine della sua carrierapolitica, riceve l’offerta della corona, Roma repubblicana cessa di esistere e si leva il vento della congiura. Nella riscrittura di Manna e Baracco, che tagliano personaggi e battute assottigliando il testo fino a renderlo uno strumento chirurgico affilato ed efficiente, Cesare non c’è. Al suo posto, ad accusare i fendenti di gesso di Bruto, Cassio e Casca, una poltrona nera sfondata, metafora di un potere sul quale tutti si arrampicano o dentro il quale, vivi o morti, affondano.
palcoscenico
cinema!

Palcoscenico cinema
25 febbraio ore 18.00
Incontro con gli attori dello spettacolo GIULIO CESARE
a seguire proiezione del film di Paolo e Vittorio Taviani "Cesare deve morire"

Prima dello spettacolo il pubblico potrà assistere al capolavoro docu-drama dei fratelli Taviani, che narra la messa in scena del Giulio Cesare da parte dei detenuti di Rebibbia diretti dal regista teatrale Fabio Cavalli. La pellicola ha vinto l’Orso d’oro al Festival di Berlino 2012 e ha ricevuto la nomination come candidato italiano agli Oscar come miglio film straniero 2013. I fratelli Taviani dedicano quindi il loro ultimo film a questo importante progetto, dove il recupero di carcerati avviene attraverso la luce di un’Arte immortale nei secoli. Che non deve morire.

L'arte è una caramella

L'arte è una caramella

Monologo teatrale di Carlo Vanoni

L'arte è una caramella

CARLO VANONI

in

L'arte è una caramella
di Carlo Vanoni
Regia di Gian Marco Montesano

La serata verrà dedicata ai linguaggi dell'arte contemporanea, dalle avanguardie ad oggi, messi a nudo e resi fruibili in modo chiaro e piacevole per tutti, senza rinunzie al sorriso o all'ironia. 
Carlo Vanoni, dopo la laurea in Sociologia, studia Conservazione dei beni culturali all'Università Ca' Foscari di Venezia. Si dedica a tempo pieno, da vent'anni, al mondo dell'arte contemporanea come consulente di varie gallerie d'arte e curatore di mostre di interesse internazionale.  Ospite assiduo su RAI 3, RADIO 2, RADIO 101 in programmi sulla divulgazione dell'arte, si dedica anche a cicli di conferenze finalizzati a rendere accessibili a tutti i linguaggi artistici contemporanei.
Recentemente, assieme a Luca Berta, ha pubblicato il libro: "A letto con Monna Lisa. Arte Contemporanea per pendolari e altri curiosi" (Studio LT2 edizioni).

Informazioni
Assessorato alla Cultura
menegonib@comune.padova.it
Tel. 049/8205543

Ass. Culturale Castello Carrarese
Cell. 347/8576425 - 393/9417179

OPV. Lessico classico

OPV. Lessico classico

Tre concerti-conferenza sulla musica di W. A. Mozart

Dal 10 marzo al 29 aprile 2014 i concerti della 48a Stagione dell’Orchestra di Padova e del Veneto saranno accompagnati dagli appuntamenti straordinari del ciclo Lessico Classico, promosso dall’OPV in collaborazione con il Comune di Padova e con lo speciale sostegno di Cassa di Risparmio del Veneto.
Il mini-cartellone riproporrà la formula messa a punto con successo nelle prime due edizioni: una serie di concerti dedicati di volta in volta a un’importante pagina sinfonica, all’ascolto della quale si giunge attraverso un itinerario di parole e musica alla scoperta degli uomini, delle idee e del mondo che ne hanno reso possibile la creazione.
A metà fra intrattenimento divulgativo e concerto tradizionale, Lessico Classico è concepito per interessare il pubblico di ogni età, sia che si avvicini alla sala da concerto per la prima volta sia che intenda approfondire in maniera nuova un repertorio già noto, trovando nuove ragioni per apprezzare quanto possa essere coinvolgente e stimolante l’esperienza dell’ascolto di una importante pagina sinfonica.
I tre appuntamenti del 2014, tutti all’Auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano alle ore 20.45, esploreranno il linguaggio ‘classico’ per eccellenza, quello di Wolfgang Amadeus Mozart, attraverso la guida all’ascolto di alcuni capolavori di generi differenti (la serenata per fiati, la sinfonia, il concerto solistico) appartenenti a periodi creativi diversi del genio di Salisburgo.
L’itinerario sarà curato, prima di ogni esecuzione, dal musicologo Marco Bellano e corredato da numerosi esempi musicali eseguiti dalla stessa OPV, guidata per l’occasione da tre strumentisti e direttori d’orchestra tra i più affermati del panorama europeo.

Programma
Inizio concerti, ore 20.45

Lunedì 10 marzo 2014
Serenata per fiati op. 10 “Gran partita” K 361
I FIATI dell’OPV
Michele Carulli, Direttore
Marco Bellano, Presentazione

Giovedì 10 aprile 2014
Sinfonia n. 40 K 550
ORCHESTRA di PD e del VENETO
Enrico Bronzi, Direttore
Marco Bellano, Presentazione

Martedì 29 aprile 2014
Concerti per violino e orchestra K 216 e K 218
ORCHESTRA di PD e del VENETO
Domenico Nordio, Violino solista e direttore
Marco Bellano, Presentazione

Concerto dell'Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano

Concerto dell'Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano

OPV - 48° Stagione Concertistica 2013-2014

Concerto inserito nella "48° Stagione Concertistica 2013-2014".

ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO

Giordano BELLINCAMPI, Direttore

Veronika EBERLE, violino

Programma
Ludwig van Beethoven - Concerto op.61 per violino e orchestra
Felix Mendelssohn Bartholdy  - Sinfonia n.3 "Scozzese"

Informazioni
Orchestra di Padova e del Veneto
Via Marsilio da Padova, 19
35139 PADOVA - Italia
tel. + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it

Programmi e informazioni dettagliati sono disponibili su www.opvorchestra.it

Orchestra di Padova e del Veneto
Via Marsilio da Padova, 19
35139 PADOVA - Italia
tel. + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it

Programmi e informazioni dettagliati sono disponibili su www.opvorchestra.it

 

Concerto di Carnevale dell'Orchestra di PD e del Veneto

Concerto di Carnevale dell'Orchestra di PD e del Veneto

Romolo Gessi, Direttore

Concerto inserito nella Rassegna OPV Families & Kids, il ciclo di concerti dedicato a bambini e famiglie il sabato pomeriggio.
Una proposta fatta non di concerti tradizionali ma di occasioni informali e coinvolgenti, appositamente pensate per il pubblico dei più piccoli e per i nuclei familiari, in cui sarà  l"€™Orchestra stessa a raccontarsi, con l"€™aiuto di un musicista/attore che dialogherà  con il pubblico, il solista e tutti i musicisti, e unendo all'€™espressione musicale quella visiva delle illustrazioni, realizzate (in alcuni casi in tempo reale) da alcuni tra i più affermati illustratori italiani.

ALL AMERICAN MUSIC

ORCHESTRA DI PD E DEL VENETO
Romolo Gessi, Direttore

Programma
A.Copland (1900-1990): Hoe Down - from Rodeo
L.Anderson (1908-1975):The Syncopated Clock - Sandpaper Ballet - Plink, Plank, Plunk
G.Miller (1904-1944):Moonlight Serenade
F.W.Meacham (1856-1909):American Patrol
C.Porter (1892-1964):Medley: Cole Porter Classics
H.Warren (1893-1981):Chattanooga Choo-Choo
L.Bernstein (1918-1990):West Side Story - Suite (Arr: J. Moss)
J.Williams (1932-):Trilogy: Star Wars - Jurassic Park - Indiana Jones

Prove generali aperte al pubblico: 1 marzo, ore 11.00

Informazioni
Orchestra di PD e del Veneto
ph + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it

http://opvorchestra.it/

Cinema invisibile 2014

Cinema invisibile 2014

Rassegna cinematografica del Circolo The Last Tycoon Programmazione da febbraio a maggio 2014

Dal 18 febbraio al 20 maggio 2014
Ogni martedì e giovedì
Padova, Cinema Lux (V.le F. Cavallotti 9)

La serata inaugurale del 18 febbraio è ad ingresso libero

Anno dopo anno il cinema invisibile ha cambiato la sua configurazione e, più che recuperare pellicole d"€™attualità  "€œemarginate"€ dal mercato (tra multisale e rassegne d"€™essai quasi tutto ciò che vale la pena di vedere trova spazio ormai sugli schermi padovani), ha seguito percorsi retrospettivi d'autore.
Già in occasione della precedente serie di cinemainvisibile il circolo The Last Tycoon aveva portato avanti una riflessione sulla deriva seriale dell’architettura cinematografica e su come l’alta qualità del prodotto televisivo lo renda raffrontabile, senza sudditanza, con la fiction filmica. La buona risposta di pubblico alle cinque puntate di Mildred Pierce dell’ottobre scorso, ha fatto si che al Lux venga ora programmata quella che davvero può essere definita un proposta-azzardo, che mette in cartellone un unico titolo cadenzato in 12 serate: si tratta di The Killing un serial USA 2011-2012 (remake di un prodotto danese) messo in onda dalla HBO in due serie di ben 13 episodi ciascuna. Il Tycoon ha riorganizzato l'iter del racconto accorpando due episodi per serata (tre episodi in alcuni casi) con una durata media di meno di due ore per appuntamento.

La serie, a partire dal 18 febbraio, terrà in calendario tutti i martedì (ore 21.00) e i giovedì (ore 18.30) per le repliche

THE KILLING
Serie TV USA
stagione 1 (2011) + stagione 2 (2012) - 13 episodi + 13 episodi

Seattle. Una giovane ragazza, Rosie Larsen, viene uccisa. La detective Sarah Linden, nel suo ultimo giorno di lavoro alla omicidi, si ritrova per le mani un caso complicato che non si sente di lasciare al nuovo collega Stephen Holder, incaricato di sostituirla. Nei 26 giorni delle indagini (e nei 26 episodi dell'avvincente serie tv) la città mostra insospettate zone d'ombra: truci rivelazioni e insinuanti sospetti rimbalzano su tutto il contesto cittadino, lacerano la famiglia Larsen (memorabile lo struggimento progressivo di padre, madre e zia) e sconvolgono l'intera comunità non trascurando politici, insegnanti, imprenditori, responsabili di polizia...
The Killing vive di atmosfere tese e incombenti e di un ritmo pacato, dal passo implacabile e animato dai continui contraccolpi dell'investigazione, dall'affollarsi di protagonisti saturi di ambiguità con responsabilità sempre più difficili da dissipare. Seattle, con il suo grigiore morale e la sua fitta trama di pioggia, accompagna un'indagine di sofferto coinvolgimento emotivo per il pubblico e per i due detective: lei taciturna e introversa, “incapsulata” nei suoi sgraziati maglioni di lana grossa; lui, dal fascino tenebroso, con un passato di marginalità sociale e un presente tutt’altro che rassicurante. Il tempo dell'indagine lento e prolungato di The Killing sa avvincere e crescere in partecipazione ed angoscia. Linden e Holder (sempre i cognomi nella narrazione!) faticheranno a dipanare il caso e i propri rapporti interpersonali, ma l'alchimia tra una regia impeccabile e un calibrato intreccio sa tenere sempre alta la tensione; fino alla sconvolgente soluzione del giallo, in cui alla beffa del destino, che esalta il cinismo dei singoli e scardina ogni acquiescenza familiare, può far da contraltare solo la toccante compassione per la tragica fine di Rosie.

Informazioni

Circolo The Last Tycoon
via C. Battisti, 88 Padova
Tel. 049 751894

www.cinemainvisibile.info
 

Operette Morali di G. Leopardi

Operette Morali di G. Leopardi

Stagione di Prosa 2013-2014 del Teatro Verdi

Spettacolo inserito nel cartellone della Stagione di Prosa 2013-2014 del Teatro Stabile del Veneto-Teatro Verdi di Padova.

Fondazione Teatro Stabile di Torino

presenta
OPERETTE MORALI di G. Leopardi

adattamento e regia Mario Martone

scene Mimmo Paladino
luci Pasquale Mari
costumi Ursula Patzak
la musica per il Coro di morti nello studio di Federico Ruysch è di Giorgio Battistelli (Casa Ricordi - Milano)
esecuzione Coro del Teatro di San Carlo diretto da Salvatore Caputo

Operette morali (Premio Ubu per il teatro 2011 a Mario Martone per la miglior regia) è un visionario viaggio attraverso l’anima più profonda dell’autore e i temi fondamentali della sua opera. Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, dialoghi e novelle, che Giacomo Leopardi scrive tra il 1824 ed il 1832. In essi troviamo l’anima più profonda dell’autore: il rapporto dell’uomo con la storia, con i suoi simili e in particolare con la Natura; il raffronto tra i valori del passato e la situazione statica e decaduta del presente; la potenza delle illusioni e della gloria. I temi affrontati sono fondamentali, primari: la ricerca della felicità e il peso dell’infelicità, la natura matrigna, la vita che è dolore, noia. In questo panorama di atmosfere astratte e glaciali la ragione si distingue come unico strumento per sfuggire alla disperazione.
Si tratta di un testo che non si può definire teatrale in senso classico, ma che è stato pensato come una commedia, in una lingua e con una struttura così vive e moderne da far saltare i riferimenti drammaturgici del secolo in cui è stato scritto per approdare a una profonda consonanza con esperienze fondamentali del teatro del Novecento.
Con la messa in scena di Operette morali Mario Martone riprende il filo del suo ultimo spettacolo L'opera segreta (messo in scena al Teatro Mercadante di Napoli, nel dicembre del 2004), in cui la parte finale era dedicata al lungo soggiorno napoletano di Leopardi. Il progetto è quello di affrontare il testo nel suo insieme, operando dei tagli all’interno, ma preservandone la struttura complessiva: il rapporto dell’uomo con la storia, con i suoi simili e in particolare con la Natura; il raffronto tra i valori del passato e la situazione statica e decaduta del presente; la potenza delle illusioni e della Gloria. Lo spazio scenico dove lo spettacolo da debuttato nel 2011 è quello raccolto della sala ottocentesca del Teatro Gobetti di Torino, dove, in una sorta di forma assembleare, hanno preso vita come in una visione magmatica e indefinita, gli dèi, gli spiriti e gli uomini che abitano la scena “arcana e stupenda”, ma anche irresistibilmente comica delle Operette morali».

Il regista sta attualmente lavorando a un film dedicato alla gioventù del poeta recanatese, protagonista Elio Germano.

Scarica il Cartellone della Stagione 2013-2014.

Biglietteria
Biglietti e informazioni: QUI

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: