Variazioni Enigmatiche

Variazioni Enigmatiche

A cura del Gruppo teatrale Il Canovaccio

VARIAZIONI ENIGMATICHE di Eric- Emmanuel Schmitt
Adattamento e regia: Antonello Pagotto
Con: Diego De Francesco, Jan Ivascu
Compagnia teatrale Il Canovaccio

Un travolgente racconto che nasce commedia e che lungo il percorso assume i toni del mistero, del dramma grazie ai rifiniti, minimi dettagli e colpi di scena capaci di ribaltare le situazioni con una prontezza sconcertante. Obiettivo della lettura registica con il passare dei minuti è ampliare l’immaginario dello spettatore oltre i confini dello spazio scenico per condurlo in un “labirinto di pensiero” nel quale il serrato confronto dei personaggi si articola in un vorticoso avvicinamento, allontanamento e a tratti inafferrabile concepimento della realtà, dove verità e menzogna si fondono in virtù di un inquietante segreto.

Eric-Emmanuel Schmitt, scrittore franco-irlandese ora cinquantenne, nel 1995 scrive “variazioni enigmatiche”.Un racconto alla luce del mistero che va protetto, nascosto come le note di Elgar, musicista inglese che verso la fine del 1800 compone “enigma variations”. L’enigma infatti è al centro della pièce, supportato da introspezione, fine psicologia, passione che lo sguardo ironico dell’Autore colloca in scena attraverso queste due figure scambievoli nei ruoli di rivali, amici e complici in un finale aperto.

Informazioni
cell 347 2290493
www.atateatropadova.it - gtilcanovaccio@gmail.com
adsezcontracq2@comfodinord.esercito.difesa.it
 

Ballata di uomini e cani. Dedicata a Jack London

Ballata di uomini e cani. Dedicata a Jack London

Stagione di Prosa 2013-2014 del Teatro Verdi

Spettacolo inserito nel cartellone della Stagione di Prosa 2013-2014 del Teatro Stabile del Veneto-Teatro Verdi di Padova.

Jolefilm
presenta
Ballata di uomini e cani. dedicata a Jack London
di e con Marco Paolini
musiche originali composte ed eseguite da: Lorenzo Monguzzi
con: Angelo Baselli e Gianluca Casadei

Lo spettacolo ha la forma di un canzoniere teatrale con brani tratti da opere e racconti di Jack London e con musiche e canzoni ad essi ispirate. Jack London, noto soprattutto per romanzi come Zanna bianca e Il richiamo della foresta, visto con occhi adulti mostra la sua variegata produzione letteraria che va ben oltre l’avventura e sconfina nella fantapolitica e nell’on the road.
Un uomo, un cane e le terre del Nord del Canada e dell’Alaska sono i protagonisti di questo spettacolo che racconta il rapporto tra uomo e natura per parlare del “senso del limite” : concetto che in una cultura che ha fatto, e continua a fare, del "no limits" una sorta di slogan dà valore aggiunto ai capolavori di Jack London ambientati nel Grande Nord.
Dell’immenso materiale che aveva a disposizione, Paolini ha centrato l’attenzione su tre racconti intitolati rispettivamente Maschio, Bastardo e Preparare un fuoco che hanno un comune denominatore: i protagonisti sono sempre uomini e cani. Una vicinanza dalle sfumature più diverse, ora violenta, ora intensa, sempre forte.
Lo scambio tra essere umano e animale è totale, quasi una fusione, un ribaltamento di ruoli: uomini che si raccontano come cani e cani che si comportano come uomini.
«A lui devo una parte del mio immaginario di ragazzo – spiega Paolini – ma Jack non è uno scrittore per ragazzi, la definizione gli sta stretta. È un testimone di parte, si schiera, si compromette, quello che fa entra in contraddittorio con quello che pensa. È facile usarlo per sostenere un punto di vista, ma anche il suo contrario: Zanna Bianca e Il richiamo della foresta sono antitetici. La sua vita è fatta di periodi che hanno un inizio e una fine e non si ripetono più. Lo scrittore parte da quei periodi per inventare storie credibili dove l’invenzione affonda nell’esperienza ma la supera».

Scarica il Cartellone della Stagione 2013-2014.

Biglietteria
Biglietti e informazioni: QUI

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it

OPV e Andrea Griminelli, flauto

OPV e Andrea Griminelli, flauto

OPV - 48° Stagione Concertistica 2013-2014

Concerto inserito nella "48° Stagione Concertistica 2013-2014".

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Maffeo Scarpis, Direttore
Andrea Griminelli, flauto

Concerto a favore della Fondazione Giovanni Celeghin Onlus - Malattie oncologiche: ricerca e sostegno "Opera e cinema"

Programma

Musiche di Mozart, Boccherini, Vivaldi, C.P.E. Bach, Piazzolla, Briccialdi, Rota, Morricone, J. Strauss, Doppler, Borne

Informazioni
Orchestra di Padova e del Veneto
Via Marsilio da Padova, 19
35139 PADOVA - Italia
tel. + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it
Biglietti per questo concerto: www.fondazioneceleghin.it

Programmi e informazioni dettagliati sono disponibili su www.opvorchestra.it

Kulturshop 2014

Kulturshop 2014

Festival della divulgazione

Kulturshop 2014

Proposta inedita che realizza, in luoghi non istituzionali, un modo diverso di "fare cultura" per il grande pubblico, convertendo un'intera zona del centro storico di Padova in showroom di divulgazione culturale.

La manifestazione si svolgerà dal 19 al 23 marzo 2014 nell'asse Piazza Mazzini/Via Dante/Piazza Duomo e coinvolgerà operatori del commercio, mondo dell'Università, associazioni culturali, cittadini e visitatori in un percorso di cinque giornate che metteranno la cultura in vetrina. Saranno oggetto di divulgazione contenuti legati a Ricerca, Innovazione, Sostenibilità Sociale, Risorse Disponibili, Cura dell'Uomo. Da mercoledì 19 a domenica 23 marzo 2014 KULTURSHOP - FESTIVAL DELLA DIVULGAZIONE metterà in campo 12 conferenze condotte da altrettanti docenti universitari e 20 incontri d'arte per oltre 30 appuntamenti complessivi.
Il tema di KULTURSHOP - FESTIVAL DELLA DIVULGAZIONE si riassume nella parola transiti, intesa nelle diverse accezioni di movimento, passaggi, ma anche fermate e andirivieni in un universo urbano che ne richiama altri e che è teatro di merci, mercati e mercanti, percorsi culturali. Il cuore di sarà costituito da dialoghi e incontri dinamici in luoghi insoliti, durante i quali docenti universitari, artisti e giornalisti illustreranno con linguaggio accessibile argomenti e curiosità di rilievo culturale e scientifico.
Il Festival valorizzerà luoghi inusuali alla rappresentazione della cultura, in un asse urbano sul quale operano oltre 60 attività commerciali, parecchie delle quali saranno teatro di incontri e conferenze e tutte saranno impegnate in una partecipazione corale alla manifestazione condividendone il significato.

Programma

Informazioni
Spazio Gershwin - Via Tonzig 9 - 35129 Padova
tel. 049/774588
staff@spaziogershwin.org
www.spaziogershwin.org

Storie di jazz...e oltre

Storie di jazz...e oltre

Marzo-Aprile 2014.

Continua anche per marzo-aprile la programmazione di “Storie di Jazz... e oltre” - rassegna promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e dalla Scuola di Musica “Gershwin” con la direzione artistica di Maurizio Camardi e giunta quest'anno alla tredicesima edizione.
Una stagione iniziata lo scorso ottobre e che in questi primi cinque mesi ha portato in città alcuni grandi nomi della musica jazz e non (da Fabrizio Bosso a Tim Armacost, da Kyle Poole a Ty LeBlanc, da Fat Cat Hackett a Heidi Vogel) grazie al contributo dei partner Q Restaurant Lounge Bar, Lexus Giuriatti Futuro e Hotel Grand'Italia.
Due le location principali dei concerti: il Q Restaurant Lounge Bar di vicolo dei Dotto/Piazza Insurrezioneche proporrà concerti tutti i giovedì sera (con inizio alle 21.30) con la possibilità di cenare e ascoltare musica in perfetto stile Blue Note – e l'Hotel Grand'Italia di corso del Popolo (di fronte alla Stazione ferroviaria) che ospiterà alcuni appuntamenti nel magnifico Salone del Sogno la domenica mattina a partire dalle ore 11.
I concerti al Q Restaurant Bar prevedono l'ingresso con consumazione obbligatoria e la possibilità di cenare con speciali jazz menu à la carte. E' possibile, anzi consigliato, prenotare i posti a sedere, sia per la cena sia per il concerto, presso i numeri telefonici dedicati (049.8751680 e 342.1486878) o via mail all'indirizzo info@storiedijazz.com
Gli appuntamenti al Salone del Sogno dell'Hotel Grand'Italia sono invece ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili telefonando al 342.1486878.

Programma

Informazioni
Q Lounge Bar - vicolo dei Dotto, 3 - Padova
Tel. 049/8751680

Hotel Grand'Italia-Salone del Sogno
C.so del Popolo 81
Tel. 049/8761111

Scuola di musica Gershwin
cell. 342 1486878
info@storiedijazz.com
www.storiedijazz.com
 

UNIVERSI DIVERSI 2014

UNIVERSI DIVERSI 2014

Il programma completo degli eventi

Libretto completo

Anche quest’anno la primavera padovana si apre all’insegna di UNIVERSI DIVERSI, il format giunto alla quarta edizione che racconta, attraverso la produzione culturale, l’identità profonda di Padova, riunendo gli eventi da marzo a giugno intorno ai temi del sacro e del profano, le due dimensioni che più connotano la nostra città.
Questo contenitore culturale è nato dalla constatazione che Padova è famosa nel mondo per il suo santo, Antonio e per la sua tradizione scientifica, con un’università tra le più antiche del mondo in cui hanno insegnato docenti prestigiosi, primo tra tutti Galileo Galilei.
In una città così ricca di proposte culturali come la nostra è importante riuscire a coordinare e legare al territorio gli eventi.
Ancora una volta l’abbiamo fatto mettendo insieme e valorizzando le diverse energie culturali presenti: artisti, studiosi, associazioni, compagnie, istituzioni culturali ci hanno aiutato a creare un originalissimo programma, con oltre un centinaio di eventi tra incontri, rassegne, conferenze, mostre, spettacoli.
Tra i grandi eventi che caratterizzeranno questa quarta edizione ci sarà la mostra Patavina Libertas. I papiri dell’Università di Padova, a ripercorrere quella tradizione cittadina iniziata nel Seicento e conosciuta in tutto il mondo. Padova diventerà poi palcoscenico di spettacoli innovativi e sperimentali con la quarta edizione della rassegna musicale SacreArmonie, che vedrà protagonisti di grande richiamo e prime assolute per il Nord- Est. Ad arricchire il programma musicale saranno anche l’Orchestra di Padova e del Veneto, i Solisti Veneti e l’Orchestra Giovanile del Veneto, Gli Amici della Musica di Venezia e Gli Amici della Musica di Padova. Anche la sezione danza presenta appuntamenti di primo piano, come la rassegna Prospettiva danza. Tra le proposte della sezione teatro-cinema spiccano gli appuntamenti della Stagione di prosa del Teatro Verdi, a cura del Teatro Stabile del Veneto, con grandi autori e interpreti come Marco Paolini e Toni Servillo.
Grande attesa, inoltre, per la cerimonia finale di proclamazione del vincitore dell’VIII edizione del Premio letterario per la divulgazione scientifica Galileo, iniziativa di promozione e valorizzazione di Padova come città della scienza, che ha un ampio seguito sul territorio nazionale.

Ecco la versione sfogliabile del libretto:

 

Informazioni

Settore Attività Culturali e Settore Musei e Biblioteche
Via Porciglia 35
Tel. ++39 49 8204502-4502 (Attività Culturali)
Tel. ++39 49 8204551-4508 (Musei e Biblioteche)

E-mail: cultura@comune.padova.it - musei@comune.padova.it

"...aspettando i Conti"

"...aspettando i Conti"

La Compagnia Teatro in fiore presenta lo spettacolo "...aspettando i Conti", già recentemente presentata con successo al Caffè Pedrocchi, al Circolo Ufficiali di Padova e in altre sedi.  Il testo brillante ricalca le classiche linee della Commedia dell'Arte.

Nel corso della rappresentazione si ritrovano tutti i tratti che caratterizzano i personaggi e le storie della Commedia dell’Arte : Arlecchino, Colombina, Pantalone…. ai quali fanno da cornice altri come Eleonora, donna dall’educazione raffinata, ma fragile di carattere; Clemenza, donna scaltra, libera nei costumi e abile nel parlare; Menego, servo intrigante che cerca di imitare grottescamente le virtù del nobile padrone; il Conte e la Contessa, consapevoli del loro ruolo nella società; il Gatto, tipica presenza nella città di Venezia, che conduce, con il suo filo rosso, attraverso lo svolgersi della storia incentrata sui preparativi che fervono, in casa di Pantalone, in attesa degli illustri ospiti.

Personaggi e Interpreti in ordine d’entrata : 

Il Gatto             Elena  Correale Santacroce
Clemenza             Giorgia  Sbordoni
Pantalone             Biagio  Di Matteo
Colombina             Vittoria  Raimondi
Eleonora             Annarosa  Moro
Arlecchino             Alessandro  Grinzato
Menego             Andrea  Consolaro
Il Conte             Francesco Maria  Moronato
La Contessa         Franca  Fiorentin
        
Costumi    Bruna Schiavon - Maria Luisa Blaffard
Casting e P.R.    Carla Buzzoni

Ingresso libero 

sabato 15 marzo  ore 19:15
Galleria della Rinascente via Calvi 7
Padova 35122
tel. +39 049 8760166
 

PROGETTO EMPEŇADA

PROGETTO EMPEŇADA

Arte, Cultura e Impegno Civile, terza edizione

PROGETTO EMPEŇADA

L’iniziativa, a cura  di Abracalam, in collaborazione con le associazioni Agenzia Ludens (Noventa Vicentina), Teatris (Marostica) e Arci Padova, Laboratorio Teatrale IIS Marchesi sarà realizzata presso l’Auditorium San Gaetano ma anche in vie, portici e botteghe della città, con il fine di recuperare anche le vie come luoghi di relazioni e proponendole quali scenari ideali di una qualificata proposta culturale.
In occasione del 450° anniversario della nascita di Shakespeare, l’opera del Bardo farà da filo conduttore nelle proposte sceniche.

Programma

13 Marzo, ore 20.30
Centro culturale Altinate San Gaetano
SHAKE 4 e 50
4 studi: Tempest, Bedlam, Carlo V, Macbeth Witch Project

18 Marzo, ore 20.30
Centro culturale Altinate San Gaetano
DOCTOR LUTHER
studio teatrale dal testo Los Von Rom (Due vite di Lutero) di Paolo Zanetti
L’opera, il cui adattamento teatrale è curato dal regista Roberto Caruso, ripercorre, secondo la particolare sensibilità dell’autore, la vita del monaco e riformatore Martin Lutero colta in due momenti rivelatori. Il viaggio a Roma, nel 1510, con la sconvolgente scoperta della sfacciata corruzione, dell’immoralità e dell’ignoranza del clero, della simonia e del fasto lussurioso della gerarchia ecclesiastica pone le basi del futuro scisma d’occidente. Giunto al termine della vita, Lutero riflette dolorosamente sul tributo di sangue che le masse contadine pagarono per i suoi opportunismi, sul suo viscerale antigiudaismo, sul reciso rifiuto di fronte alle rivoluzionarie scoperte scientifiche e sulla dogmatica difesa della predestinazione. Lutero espone il resoconto di un’esistenza descrivendone i moventi religiosi e umani, evocando immagini, presenze misteriose e visioni mistiche.
Sulla scena gli attori Marco Bettin, Marco Capurso, Claudia Dellisanti, Marta Freddi, Valentina Marini, Valentina Puato, Francesca Tauro, Francesca Zava, Valentina Zilio, del laboratorio teatrale dell’associazione Abracalam di Padova.

Dal 19 al 22 marzo, dalle 17 alle 20
VIE del Centro di Padova
LA BISBETICA… RIVISITATA (azione e gioco teatrale tra vie e botteghe)
I negozi di Padova, da piazza Mazzini a piazza Duomo, si trasformeranno nelle tappe del gioco teatrale.
Tema: il Veneto di Shakespeare (in occasione del 450° della nascita).
Nei giorni precedenti e nei giorni delle azioni teatrali, presso i negozi dislocati lungo l’itinerario, i partecipanti riceveranno un foglio di gioco con le battute della scena, tratta da La bisbetica domata”, da completare o rielaborare a piacimento. La scheda conterrà le battute della scena proposta e i partecipanti aggiungeranno le parole che riterranno più adatte (anche inventandosi una ri-scrittura della scena madre). Non ci saranno soluzioni giuste o sbagliate: si potrà giungere anche a versioni diverse da quelle pensate da Shakespeare.
Ad ogni tappa, una breve performance degli artisti di Abracalam & Friends suggerirà ai giocatori alcune delle possibili chiavi di rilettura delle scena proposta.
Una giuria tecnica, nel corso delle iniziative previste dal progetto, decreterà la rosa dei “giocatori” più creativi.
Le proposte premiate, o segnalate, saranno presentate con una mise en espace a cura della direzione artistica del progetto.
Modalità di Partecipazione: le parole aggiunte non dovranno superare i 140 caratteri e potranno essere inviate all’indirizzo mail: danza@abracalam.org (Scadenza invio: Entro le ore 24 di venerdì 21 marzo 2014)

 21 maggio, ore 20.30
Centro culturale Altinate San Gaetano
SOGNO DI UN SALDO DI MEZZA STAGIONE
da A Midsummer-Night’s Dream
Dimostrazione pubblica del Laboratorio teatrale I.I.S. Marchesi

Informazioni
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti
Cell. 328/1260040
abracalam@hotmail.com
 www.abracalam.org

Trascrizioni d'opera

Trascrizioni d'opera

XXI Stagione concertistica AGIMUS Padova 2013-2014

Concerto inserito nella "XXI Stagione Concertistica Internazionale 2013-2014" dell'Agimus di Padova.

TRASCRIZIONI D'OPERA

DUO CLARINETTO-PIANOFORTE
Giuseppe Recchia, clarinetto (Italia)
Daniela Filosa, piano (Italia)
1° premio 10° Concorso Internazionale Città di Padova, sezione Musica da Camera

Giuseppe Recchia - Si diploma brillantemente in clarinetto al Conservatorio di Cosenza, prosegue gli studi di perfezionamento sotto la guida di musicisti quali F. Meloni, C. Giuffredi, C. Palermo, R. Crocilla, W. Fuchs, G. Varga, D. Zanchetta, J.M. Volta, P.N. Masi e B. Mezzena. Tutto ciò presso le più prestigiose strutture formative italiane nel campo della musica, come l’Accademia del Teatro alla Scala, l’Accademia Pescarese, l’Accademia Diesis di Roma, l’AMA Calabria di Lamezia Terme. Inoltre viene ammesso a frequentare la prestigiosa accademia orchestrale IJOA, in baviera, sotto la guida di musicisti importanti quali Hermann Klemeyer (già primo flauto della Bayerischen Staatsoper) e Henrik Hochschild (konzertmeister Gewandhaus Orchestra di Lipsia).
Daniela Filosa - Si diploma brillantemente in pianoforte nel 2001 al Conservatorio di Napoli “San Pietro a Majella” sotto la guida della prof.ssa Maria Luisa Carretta, dove segue anche i corsi di musica da camera del M. Valeria Lambiase. Approfondisce lo studio del pianoforte in duo e da solista con il M. B. Mezzena presso l’Accademia Musicale Pescarese e consegue il diploma triennale di alto perfezionamento pianistico. Parallelamente studia composizione e nel 2006 si diploma in Strumentazione per banda nel Conservatorio di Napoli. Segue diversi master con maestri come Carlo Bruno, Bruno Mezzena, Giacomo Manzoni e frequenta il corso di musica da camera con il M. Piernarciso Masi presso l’Accademia Diesis a Roma. Attualmente è iscritta al biennio di musica da camera presso il Conservatorio G. Verdi di Milano con il M. Emanuela Piemonti.

Programma
C.M. Weber - Gran duo concertante
Verdi/Bassi - Divertimento sul trovatore
F. Poulenc - Sonata per clarinetto e pianoforte
Verdi/bass - Fantasia sul rigoletto

TRIO Wanderer

TRIO Wanderer

57a Stagione concertistica degli Amici della Musica di Padova

TRIO WANDERER (archi e pianoforte)
Jean-Marc Philips-Varjabédian, violino
Raphaël Pidoux, violoncello
Vincent Coq, pianoforte

Programma

F. de la Tombelle - Trio op. 55
E. Chausson - Trio op. 3
F. Schubert - Trio op. 99

Nuova collaborazione con il Palazzetto Bru Zane di Venezia e nuova occasione di presentare rari repertori della musica romantica francese nella interpretazione dei migliori gruppi d’oltralpe. È il caso del concerto del Trio Wanderer, che accanto al trio di Chausson (1881), esegue il Trio op. 35 (1895) di Ferdinand de La Tombelle (1854-1928), una eclettica e originale figura di compositore e virtuoso oggi del tutto dimenticata: allievo di Dubois (composizione) e di Guilmant (organo ), dopo l’esperienza della Schola Cantorum (1894/5), si avvicinò poi a Saint-Saëns e alla sua estetica antiwagneriana.

Il Trio Wanderer ha festeggiato nel 2012 i 25 anni di attività. Composto da musicisti usciti dal Conservatoire National Supérieur de Musique de Paris, i membri del Trio hanno scelto il "viaggio" come emblema. Quello interiore, che li lega strettamente a Schubert e al romanticismo tedesco, e quello, aperto e curioso, che esplora il repertorio da Haydn alla musica dei giorni nostri. Celebrato dalla stampa internazionale per la loro straordinaria sensibilità, una complicità quasi telepatica ed una perfetta padronanza strumentale, il Trio Wanderer è attualmente una delle migliori formazioni di musica da camera al mondo.

Per ulteriori informazioni si rinvia a Amici della Musica di Padova. 57a Stagione concertistica 2013-2014

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: