OPV e Nicholas Collon, direttore

OPV e Nicholas Collon, direttore

OPV - 48° Stagione Concertistica 2013-2014

Concerto inserito nella "48° Stagione Concertistica 2013-2014".

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Nicholas Collon, Direttore
Luca Lucchetta, clarinetto

Programma

Thomas Adès - Three Studies from Couperin
Maurice Ravel - Le Tombeau de Couperin
Ferruccio Busoni - Concertino op. 48 per clarinetto e orchestra
Igor Stravinskij - Danses Concertantes


Nicholas Collon sta guadagnando una reputazione invidiabile come interprete in una gamma eccezionalmente ampia di generi musicali. Come fondatore principale dell’Orchestra Aurora, ha promosso una programmazione che integra un repertorio impegnativo del XX e XXI secolo con capolavori del periodo classico e romantico. Con Aurora ha vinto il premio “Miglior Ensemble” (2011) ai Royal Society Awards Philarmonic.
Oltre al suo lavoro con Aurora, è sempre più richiesto come direttore ospite nel Regno Unito e all’estero.

Informazioni
Orchestra di Padova e del Veneto
Via Marsilio da Padova, 19
35139 PADOVA - Italia
tel. + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it
Programmi e informazioni dettagliati sono disponibili su www.opvorchestra.it

Duo violino-clavicembalo F.Fernandez e B.Alard

Duo violino-clavicembalo F.Fernandez e B.Alard

57a Stagione concertistica degli Amici della Musica di Padova

FRANCOIS FERNANDEZ, violino
BENJAMIN ALARD, clavicembalo

Programma

Dario Castello - Sonata I; Sonata II
Girolamo Frescobaldi - Toccata I (Toccate, II libro) per clavicembalo; Aria detta Balletto (Toccate, II libro) per clavicembalo
Francesco Maria Veracini - Sonata Accademica XII op. 2
Heinrich Franz Biber - Passacaglia per violino solo
Georg Friedrich Haendel - Sonata op. 1 n. 3
Johann Sebastian Bach - Sonata n. 3 BWV 1016

Due affermati solisti francesi, di diverse generazioni (Fernandez del 1960, Alard del 1985) ma entrambi legati a S. Kuijken e a La Petite Bande. F. Fernandez insegna oggi violino barocco al Conservatorio Nazionale di Parigi e B. Alard (I Premio al Concorso di Bruges nel 2004) è uno dei più interessanti clavicembalisti e organisti della sua generazione. Ricca la loro discografia individuale: assieme hanno inciso le 6 Sonate per violino e clavicembalo (Flora 2012) di J.S.Bach, con la terza delle quali si chiude il percorso storico dedicato alla sonata per violino che il programma ci offre.

Per ulteriori informazioni si rinvia a Amici della Musica di Padova. 57a Stagione concertistica 2013-2014

Vasco Mirandola, "Il Guardiano delle parole"

Vasco Mirandola, "Il Guardiano delle parole"

Prospettiva Danza Teatro 2014

Spettacolo inserito nel cartellone 2014 di Prospettiva Danza Teatro.

Vasco Mirandola

presenta
IL GUARDIANO DELLE PAROLE

È lui, è lui
La poesia è lui
Il poeta, è anche lui


Luci soffuse, notturne, quasi a lume di candela: nella stanza un personaggio senza tempo legge qualche poesia. Poi lascia al pubblico qualcosa, parole, piume, piccoli pesci colorati…
Quanti ricordi evocano le stanze di un teatro, quante persone, vite, pianti, risa, amori, litigi, distacchi. Quante parole lievi, adirate, sussurrate, cantate hanno attraversato i corridoi del tempio della parola, e se ci fosse qualcuno che le raccogliesse, un guardiano notturno, un collezionista?
Si potrebbe incontrarlo solo nel dopo, quando la magia dello spettacolo è finita, si spengono tutti i rumori e il teatro ritorna al suo silenzio d’attesa. Dicono che le parole lui le ha prese così come venivano ma poi le ha ammaestrate e gli basta un cenno per farle danzare.

Quello taciturno, nell’ombra, è lui
Quello che abita la notte
come un vestito
Quello leggero
come salici al vento
come profumo errante
come mano leggera che tocca, è lui
Quello che annota
stira il sogno da strette fessure
e incolla nuove e vecchie ferite
Quello che apre cieli azzurri in lingua enigmatica
sulle braccia appollaiati nuvole e uccelli
Quello eroico, sublime, fragile, piccolo, è lui

 

"Atomos" di Wayne McGregor-Random Dance

"Atomos" di Wayne McGregor-Random Dance

Prospettiva Danza Teatro 2014

Spettacolo di esordio dell'edizione 2014 di Prospettiva Danza Teatro.

ATOMOS
Wayne McGregor | Random Dance (GB)

Coreografia Wayne McGregor in collaborazione con i danzatori
Atomizzare corpi, movimento, immagini video, audio e luci in frammenti miniaturizzati d’intensa emozione, Atomos è la nuova creazione dell’innovativo coreografo contemporaneo Wayne McGregor. Conosciuto per il suo unico tenace interrogarsi sull’interfaccia che attraversa arte e scienza, corpo e mente. McGregor negli ultimi venti anni è rimasto all’avanguardia delle arti contemporanee. Dieci incredibili danzatori ne eseguono il singolare stile scultoreo, rigoroso, stridente, d’indimenticabile bellezza.

Atomos è co-prodotto da Sadler’s Wells,London; Montclair State University;New Jersey, USA; Movimentos Festwochen der Autostadt in Wolfsburg,Germania; Festival Montpellier Dance 2014.
Atomos è co-commissionato da Fondazione I Teatri, Reggio Emilia; Trinity Laban Conservatoire of Music and Dance, Londra.
Atomos riceve il sostegno dell’Idlewild Trust.

Wayne McGregor | Random Dance
Wayne McGregor | Random Dance è compagnia Residente al Sadler's Wells, London. Wayne McGregor è Coreografo Residente del Royal Ballet. Nel gennaio 2011 è stato insignito del titolo di CBE (Commander of the Order of the British Empire), per la sua dedizione alla danza.
Wayne McGregor | Random Dance, nel 2013 ne cade il XX anniversario della fondazione, continua ad essere il motore creativo centrale per sviluppare i progetti sperimentali di McGregor. Esploratore del movimento ed innovatore dello stile, le caratteristiche del suo linguaggio permeano i suoi lavori ed influenzano intensamente molti coreografi. La collaborazione tra artisti è al centro della sua filosofia, tra queste ricordiamo i visual artists Shirazeh Houshiary, John Pawson, Julian Opie, Random International, Tatsuo Miyajima, compositori quali Scanner, Plaid,Joby Talbot, John Hopkins, The White Stripes ,Ben Frost, Kauja Saariaho, film-makers quali Jane e Louise Wilson, Ravi Deepres e Frederick Wiseman.

Wayne McGregor è coreografo residente del Royal Ballet, Covent Garden dal 2006.
Nel gennaio 2011 è stato insignito del titolo di CBE (Commander of the Order of the British Empire). I suoi lavori sono nel repertorio delle più importanti compagnie di danza del mondo compresi il Royal Ballet di Londra, il Ballet National de l’Opera de Paris, The Stuttgart Ballet, San Francisco Ballet, The Australian Ballet, New York City Ballet, Balletto del Teatro Bolshoi di Mosca.
 

Abbuffata

Abbuffata

Premio LiNUTILE del Teatro 2013

Spettacolo inserito nella programmazione 2013-2014 del Teatro de Linutile.

ABBUFFATA
Compagnia O.P.S. – Officina Per la Scena

Abbuffata è uno spettacolo che, attraverso la tecnica del teatro d’attore, fa comprendere ai bambini l’importanza di una sana alimentazione, con un linguaggio leggero e la forza dell’ironia: personaggi fantastici ci accompagneranno in un viaggio educativo e divertente, tra canti e momenti poetici.
Chi lo dice che mangiare sano è noioso? Cicciottella è una bambina che non vuole mangiare nient’altro che gelato: gelato a colazione, gelato a pranzo, gelato per cena…e la mamma non fa che servirle il minestrone. Ecco allora che dal frigo compaiono due buffi personaggi che faranno da filo conduttore alla storia: Tina la Carotina e Dora la Pomodora. Ma Cicciottella incontrerà anche altri personaggi tentatori come Renato, il grasso idrogenato e Dante il Colorante.
Riusciranno a convincere Cicciotella che le verdure sono buone e sfiziose?

O.P.S. Officina Per la Scena è una compagnia giovane che opera prevalentemente nell’interland torinese ormai da 10 anni, traendo da questo e dalle sue contraddizioni gli spunti fondamentali per svolgere un’attività teatrale vicina all’essere umano ed al contesto in cui è inserito. Progetta e svolge attività teatrale per l’infanzia con particolare attenzione alle istituzioni scolastiche e territoriali in tutta Italia, prevalentemente su tematiche sociali, avvalendosi della collaborazione di competenti in ambito educativo come educatrici sociali, assistenti sociali, psicologi, professori.

Nei diversi pomeriggi di spettacolo, ospitati presso il Teatro de LiNUTILE in Via Agordat 5 a Padova, sarà il giovane pubblico a votare lo spettacolo vincitore; oltre al consueto Premio “Elefante di gomma” realizzato dalla designer padovana Ummagumma (Fausta Zambelli), la compagnia vincitrice riceverà un premio in denaro di euro 1.500,00.

I prossimi appuntamenti:

Sabato 5 aprile 16.30: Il regno di Golosonia, Compagnia Teatrino Teatrò
Sabato 12 aprile, dalle 16.00 alle 21.30: cerimonia di Premiazione degli spettacoli vincitori con grande festa finale dedicata al cibo, presso il Teatro de LiNUTILE.

Informazioni

Teatro de LiNUTILE
Via Agordat, 5 (Padova)
Tel. 049/2022907
info@teatrodelinutile.com
www.teatrodelinutile.com

La città invisibile

La città invisibile

Eventi e spettacoli nei “non-luoghi” della città

Esiste una città a suo modo invisibile che si ramifica e sviluppa al di fuori degli spazi storici o di pregio culturale e architettonico. Spesso è un luogo fatto di "non-luoghi", spazi che non contengono un'identità caratterizzante precisa e proprio per questo potrebbero essere collocabili in qualunque città a qualunque latitudine.
Il progetto La Città Invisibile è una rassegna che dal 30 marzo all'8 giugno coinvolgerà sette non-luoghi della città di Padova con musica, eventi e spettacoli ad ingresso gratuito pensati per un ampio pubblico, dai bambini agli adulti, per riscoprire (e riqualificare) alcuni spazi della periferia cittadina.

Il progetto La Città Invisibile rientra nell'attività che il Comune di Padova sta promuovendo in questi anni, fatta di contenitori culturali che coniugano la forma spettacolo con la necessità di valorizzazione dello spazio che li ospita. Nelle scelte delle politiche culturali cittadine accade di frequente che ci si dimentichi di questi luoghi periferici dove comunque si vive, si lavora, si studia. Se questa politica vale per i teatri e le sale del centro storico, a maggior ragione serve uno sforzo per ridare alle "periferie" quella dignità di cui ogni tanto ci si dimentica, perché come diceva Monsignor Giancarlo Bregantini – già Vescovo di Locri – «in un posto brutto è facile che i ragazzi crescano brutti».

La Città Invisibile sarà una città 2.0. Infatti oltre al sito internet, www.lacittainvisibile.com, sarà data importanza anche ai social network, perché l'intento è anche quello di una rassegna diffusa e partecipativa. Grande spazio sarà lasciato al pubblico che avrà la possibilità di votare il proprio “non-luogo” e il proprio spettacolo preferiti. Inoltre un sistema creato ad hoc consentirà di proporre, attraverso uno scatto fotografico, altri spazi cittadini che potrebbero fare da cornice alle future edizioni. In linea con lo spirito dell'iniziativa la piattaforma web si trasformerà in un racconto per immagini con l’obiettivo di coinvolgere concretamente tutta la cittadinanza per dare valore al nostro patrimonio cittadino.

Programma

domenica 30 marzo ore 18.00
Giardino di Cristallo (serra) - Parco D’Europa, via A. Zamboni – Padova
IL PIANISTA FUORI POSTO
Paolo Zanarella (pianoforte)
La serra del Parco d’Europa, scrigno di rare piante grasse, ospiterà una serata con Paolo Zanarella “il pianista fuori posto”. Dopo una breve visita alla serra Paolo Zanarella si esibirà nel suo repertorio accompagnando con le sue note la passeggiata in questo suggestivo scenario.

domenica 6 aprile ore 16.30
Cinema Rex, via Sant’Osvaldo 2 – Padova
CINEMA E JAZZ sonorizzazione dal vivo di cartoni animati
Attraverso le divertenti immagini dei cartoni animati e la sonorizzazione dal vivo della "Cucha Cucha Cartoons Orchestra" composta da nove elementi (tra cui sei giovanissimi musicisti), si alterneranno cartoni animati della Pixar, della Pilot (casa di produzione moscovita), alcuni lavori dimostrativi degli allievi di scuole di animazione e un immancabile episodio di Gustavo della casa Ungherese Pannonia Film.
CUCHA CUCHA CARTOONS: Alberto Polese (direzione, cornetta e rumoristica), Paolo Valentini (chitarra, triangolo e rumoristica), Flavio Costa (pianoforte, voci varie, percussioni e rumoristica), con la partecipazione di sei giovanissimi musicisti

domenica 13 aprile ore 18.30
Sala Polivalente San Carlo, via Carlo Agostini - Padova
TABLAO FLAMENCO musiche e danze dalla Spagna
La compagnia "Duendarte" in "Tablao Flamenco" rappresenterà il flamenco tradizionale: un’arte che nasce dall’intreccio delle tradizioni culturali e musicali dei diversi popoli che si sono stabiliti in Andalusia nel corso dei secoli con il ricco folclore autoctono. Si esibirà la direttrice artistica dell’Associazione Duendarte, la ballerina Marta Roverato, accompagnata dalla voce di Corrado Ponchiroli, dalla chitarra di Francesco De Vita e dal “cajon” di Paolo Mappa. Ospite speciale la ballerina Chiara Guerra
COMPAGNIA DUENDARTE: Marta Roverato (baile), Corrado Ponchiroli (cante), Francesco De Vita (guitarra), Paolo Mappa (cajon). Ospite speciale al baile Chiara Guerra

domenica 04 maggio ore 16.30
Cinema Esperia, via Chiesanuova - Padova
MOVIECHORUS
diretto da Erika De Lorenzi

Un coro di 60 bambini che interpreta in chiave polifonica le colonne sonore del cinema, dai film di animazione ai grandi musical, con la partecipazione del chitarrista Alessandro Modenese e sotto l'attenta e appassionata direzione artistica di Erika De Lorenzi.
Special guest: Moviechorus BIG
Erika De Lorenzi (direzione artistica)
Alessandro Modenese (chitarra)

domenica 18 maggio ore 21.15
Piccolo Teatro Tom Benetollo, via Tonzig 9 - Padova
BILAL. Viaggiare, lavorare, morire da clandestini
Un momento di riflessione da condividere, un racconto di viaggio attraverso le tappe di chi si mette in marcia dal sud del mondo per conquistare una vita migliore al di là del Mediterraneo. La narrazione è accompagnata da canti e musiche di Gualtiero Bertelli e dei musicisti della Compagnia delle Acque che con lui lavorano da tempo sul rapporto tra storia e canzone.
Fabrizio Gatti (voce narrante), Gualtiero Bertelli (chitarra, fisarmonica, voce), Paolo Favorido (pianoforte), Rachele Colombo (voce, percussioni, effettistica), Guido Rigatti (contrabbasso, violoncello, oud) e Maurizio Camardi (sassofoni, duduk, flauti etnici)

sabato 31 maggio ore 21.30
Piazza Azzurri d'Italia (zona Arcella) - Padova
TRIBUTO AI BLUES BROTHERS
Le atmosfere blues e soul proposte dalla Soul Men Band in un vero e proprio tributo ai Blues Brothers. L'autentica passione per i fratellini Blues più famosi del mondo porterà questa straordinaria band di 10 elementi a coinvolgere il pubblico nel loro stile e nel loro mondo con uno spettacolo pieno di ritmo ed energia.
Soul Men Band – The Italian Blues Brothers: Cristiano Gentile as Kris Blues (voce), Simone Savioli as Simon Blues (voce, armonica), Claudio Canton (chitarra), Andrea Vanacore (basso), Michele Minosso (tastiere), Roberto D'Alessandro (batteria), Stefano Cavallin (tromba), Michele Giacomello (sax), Cristian Vanetto (sax baritono), Giuseppe Peluso (trombone)

domenica 8 giugno ore 18.00
Capolinea SUD del Tram (zona Guizza) - Padova
MILONGA AL CAPOLINEA: Tango, milonga e vals dove non li avete mai visti!
Anteprima del 15° Padova Tango Festival a cura di Cochabamba444
con la partecipazione delle scuole di tango di Padova
L'evento di chiusura della rassegna vedrà impegnate le scuole di tango padovane coordinate dall'associazione Cochabamba 444 che per l'occasione presenterà la XV edizione del Padova Tango Festival. L'inizio delle danze è previsto alle ore 18 con la possibilità per tutti di avvicinarsi al mondo del tango argentino con lezioni e balli collettivi. Per l'occasione verrà organizzato un “Aperitango” in collaborazione con il Good Cafè.

Informazioni
Sara Busato - Scuola di Musica “G. Gershwin”
Cell. 342.1486878
info@cittainvisibilepadova.com
www.cittainvisibilepadova.com

RADU LUPU, pianoforte

RADU LUPU, pianoforte

Un pianoforte per Padova

Concerto straordinario della 57a Stagione concertistica 2013-2014 degli Amici della Musica di Padova

Un pianoforte per Padova
con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

RADU LUPU, pianoforte

Programma
Robert Schumann   - Kinderszenen op. 15; Bunte Blätter op. 99
Franz Schubert  - Sonata D 959

Le tre Sonate ultimate da Schubert nel settembre 1828 (D 958, 959 e 960) sono tra le massime opere di tutta la letteratura pianistica e non è esagerato dire che sono gli ultimi grandi capolavori nel genere della Sonata per pianoforte, se si considera che quelle di Schumann, Chopin e Liszt difficilmente possono essere considerate Sonate nel senso classico del termine e che quelle di Brahms sono opere giovanili. In queste Sonate schubertiane si è soliti vedere l'influsso di Beethoven ed effettivamente le grandi dimensioni e l'energico e ritmato tema iniziale della Sonata in la maggiore D. 959 (che verrà presentata a Padova da Radu Lupu) possono far pensare all'autore dell'"Appassionata", ai cui funerali Schubert aveva partecipato appena alcuni mesi prima, sorreggendo uno dei ceri del corteo funebre.

Radu Lupu è nato in Romania ed ha iniziato gli studi di pianoforte all’età di 6 anni, con Lia Busuioceanu, debuttando in pubblico a soli 12 anni con un programma completo di musiche da lui stesso composte. Per diversi anni continuò gli studi con Florica Muzicescu e Cella Delavrancea finché, nel 1961, vinse una borsa di studio per il Conservatorio di Mosca, dove studiò con Galina Eghyazarova, Heinrich Neuhaus e, più tardi, con Stanisalv Neuhaus.
E' vincitore di tre importanti concorsi, il Van Cliburn 1966, l’Enescu International 1967 ed il Concorso di Leeds 1969.
Radu Lupu suona regolarmente con le più importanti orchestre internazionali, inclusi i Berliner Philharmoniker, con cui, nel 1978, fece il suo debutto al Festival di Salisburgo, sotto la direzione di Herber von Karajan, i Filarmonici di Vienna, con cui inaugurò il Festival di Salisburgo 1986 sotto la direzione di Riccardo Muti, la Royal Concertgebouw Orchestr, le maggiori orchestre londinesi e tutte le grandi orchestre americane. I suoi primi importanti concerti negli Stati Uniti ebbero luogo nel 1972 con la Cleveland Orchestra diretta da Daniel Barenboim a New York e con la Chicago Symphony Orchestra diretta da Carlo Maria Giulini. E’ stato ospite di tutti i più importanti festivals musicali ed ospite regolare dei Festivals di Salisburgo e di Lucerna.

Informazioni
Amici della musica di Padova
via San Massimo 37 - 35128 Padova
telefono +39 049 8756763 - fax +39 049 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://www.amicimusicapadova.org/

NATALINO BALASSO, Batracomiomachia. La battaglia dei topi e delle rane

NATALINO BALASSO, Batracomiomachia. La battaglia dei topi e delle rane

Sacrearmonie 2014

NATALINO BALASSO

presenta

BATRACOMIOMACHIA. LA BATTAGLIA DEI TOPI E DELLE RANE

UNICA DATA IN VENETO!

con
Natalino Balasso – voce narrante
Claudio Carboni – sassofoni
Carlo Maver – bandoneon
Pasquale Mirra – vibrafono

Una produzione Festival della commedia antica di Marzabotto
a cura di Simonetta Monesi
Testo di Giacomo Leopardi
Musiche di Carlo Maver e Claudio Carboni

La "Battaglia dei topi e delle rane" (Batracomiomachia) è un poemetto pseudo omerico, probabilmente di epoca ellenistica: lo stile omerico delle grandi battaglie, dei duelli, delle sfide fra i guerrieri viene imitato alla perfezione e piegato a una ridicola guerra fra topi, rane e granchi.
La Batracomiomachia è uno dei pochi testi pervenutici integri di quel filone di poesia parodica e scherzosa che dovette avere non poca diffusione probabilmente in ogni epoca della letteratura greca. La guerra dei topi e delle rane, in particolare, recupera tematiche, scene e motivi dell’epica arcaica sovvertendoli in chiave di parodia. Così, ad esempio, i concili degli dèi, la rassegna dei guerrieri, le esortazioni e le scene di battaglie con particolare attenzione dedicata alle varie tipologie di morte fanno parte del bagaglio tradizionale dell’epica, con speciale riferimento all’Iliade (ad esempio la trappola per topi è definita "inganno di legno" con evidente riferimento al cavallo di Troia), e trasferite nel contesto dei combattimenti tra topi e rane producono un notevole effetto di straniamento. Allo stesso modo, i combattenti sono modellati sui guerrieri greci e troiani che lottarono intorno a Troia. Funzione parodica ha soprattutto il lessico, anch’esso derivato dalla tradizione epica, ma rielaborato con iperboli e procedimenti di accumulo, come nella descrizione dei granchi, che vengono presentati da una serie lunghissima di aggettivi composti.
Testo amatissimo, sulla cui attribuzione nei secoli i filologi si sono divisi (e molti lo hanno considerato opera originale di Omero). Questo testo è impreziosito dalla traduzione in forma poetica fluente e ricca di Giacomo Leopardi.
Sul palco la voce narrante di Natalino Balasso e le musiche di un trio d'eccezione – composto da Claudio Carboni ai sax, Carlo Maver al bandoneon e Pasquale Mirra al vibrafono – rievocheranno in maniera inedita questa battaglia in uno spettacolo assolutamente da non perdere.

Informazioni
Biglietteria Multisala MPX
via Bonporti - Tel. 049.8774325
http://multisalampx.it/

 

Come piuma sul respiro di Dio

Come piuma sul respiro di Dio

Sacrearmonie 2014

Secondo appuntamento dell'edizione 2014 di SacreArmonie, Rassegna inserita in UNIVERSI DIVERSI 2014.

Amici della Musica di Venezia
presentano

COME PIUMA SUL RESPIRO DI DIO
Artemisia e le altre

Interventi e proiezioni a cura di:
Anna Stanzani – Pinacoteca Nazionale di Bologna
Paolo Cattelan – musicologo
Susanna Armani – soprano
Bruno Volpato – fortepiano
Musiche di D.Cimarosa, G.Gazzaniga, P.Guglielmi, J.Schuster, F.Bertoni, W.A.Mozart

Le storie delle eroine bibliche diventano nelle scene dipinte da Artemisia Gentileschi mezzo di espressione di una realtà femminile che si rispecchia e si rivela in suggestivi paralleli con le azioni sacre cantate dalle celebri Figlie da Choro negli Ospedali veneziani nel Settecento: le eroine della bibbia sono quindi metafore o allegorie dietro cui sembra di intravvedere aspirazioni e conflitti di genere ancor oggi irrisolti.

Informazioni:
Amici della Musica di Venezia
 tel. 041 5462514 - 328 7372286
www.amicimusicavenezia.it - info@amicimusicavenezia.it
 

Il cavolo a merenda

Il cavolo a merenda

Premio LiNUTILE del Teatro 2013

Spettacolo inserito nella programmazione 2013-2014 del Teatro de Linutile.

CAVOLO A MERENDA
Compagnia La Casa degli Gnomi

Nello spettacolo “Il cavolo a merenda” gli attori sul palco s’ispirano agli antenati del circo emigrati in Argentina all' inizio dell''800: si tratta del Circo Criollo dove l'esibizione circense e quella teatrale avevano due anime ben distinte ma complementari fra loro. Santosh e Lucia la riportano qui, creando un’atmosfera magica ed esilarante attraverso la tecnica dell’arte circense e del teatro di burattini: nel piccolo castello prende vita gnomo Pepolino che vuol partire per una vacanza, ma deve fare i conti con gli scherzi di gnoma Rosmunda e la fame del vecchio drago.
Tra giochi di trasformazioni, acrobazie, filastrocche e piccole gags, i due protagonisti si palleggiano la scena accompagnando il giovane pubblico al finale con un esilarante gioco che non mancherà di coinvolgere anche il pubblico più adulto.

I prossimi appuntamenti:

Sabato 29 marzo 16.3: Abbuffata, Compagnia OPS – Officina Per la Scena
Sabato 5 aprile 16.30: Il regno di Golosonia, Compagnia Teatrino Teatrò
Sabato 12 aprile, dalle 16.00 alle 21.30: cerimonia di Premiazione degli spettacoli vincitori con grande festa finale dedicata al cibo, presso il Teatro de LiNUTILE.

Informazioni

Teatro de LiNUTILE
Via Agordat, 5 (Padova)
Tel. 049/2022907
info@teatrodelinutile.com
www.teatrodelinutile.com

 

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: