Teatro Classico Antico "Città di Padova" 2014

Teatro Classico Antico "Città di Padova" 2014

XXIX Rassegna Internazionale

Si aprirà  il 20 maggio 2014, ore 18.30 la XXIX Rassegna Internazionale del Teatro Classico Antico "Città  di Padova": un'€™intera settimana di spettacoli all'€™interno del Chiostro Albini dei Musei Civici Eremitani. Il programma prevede anche per questa edizione un ciclo di rappresentazioni da testi greco-latini, realizzate da studenti di Scuole Superiori d'Italia e d'Europa.
Dopo il felice esperimento delle precedenti edizioni, anche quest'€™anno gli spettacoli avranno inizio alle ore 18.30: gli spettatori potranno così rivivere l'€™antica consuetudine teatrale di uno spazio scenico dilatato dalla luce obliqua del sole al tramonto.
La Rassegna costituisce, per la città di Padova, una festosa tradizione ormai consolidata da parecchi anni, portata avanti con la costante presenza di gruppi che hanno sempre proposto spettacoli di qualità .
Un appuntamento di cultura e di coinvolgimento nel "gioco dello spettacolo" in un vivace incontro-confronto che, con i loro elaborati scenici, ravvivano per una settimana le serate nella magica atmosfera dei Musei Civici Eremitani. Spettacoli coinvolgenti e anche di riflessione sui "grandi temi " della cultura umanistica.
Ad aprire la rassegna, il 20  maggio, ore 18.30, saranno gli studenti del Liceo A. Modigliani di Padova, con Lisistrataspettacolo liberamente ispirato alla commedia di Aristofane.
La conclusione della Rassegna, martedì 27 maggio con il Liceo Classico Tito Livio e lo spettacolo La pace di Aristofane, per la regia di Filippo Crispo.
Gli spettacoli inizieranno tutti i giorni alle 18.30 e si terranno anche in caso di pioggia.

PROGRAMMA
Martedì 20 maggio

Liceo Artistico A. Modigliani di Padova
LISISTRATA
liberamente ispirato alla commedia di Aristofane
regia: Anna Maria Vezù

Giovedì 22 maggio
Ospite
ETNOMUSICA DALL'ANTICHITA'
con il "Calicanto" di Padova

Venerdì 23 maggio
I.I.S. G.B. Ferrari di Este (Padova)
UN CERTO GIORNO DI UN CERTO ANNO
dall'Ifigenia in Aulide di Euripide
Testo teatrale di Vico Faggi rivisto e rielaborato da Elisabetta Borille
Regia: Elisabetta Borille

Sabato 24 maggio
Liceo Classico Giulio Cesare di Roma
LE BACCANTI di Euripide
Regia: Daniele Nuccetelli

Domenica 25 maggio
Liceo A. Rosmini di Rovereto (TN)
ERACLE
Tragicommedia in 5 atti
Regia: Michele Comite

Lunedì 26 maggio
Liceo Scientifico E. Fermi di Padova
UCCELLI
liberamente ispirato alla commedia di Aristofane
Regia: Andrea Pennacchi

Martedì 27 maggio
Liceo Classico Tito Livio di Padova
LA PACE di Aristofane
Regia: Filippo Crispo

Informazioni
Associazione Culturale
«Centro Studi Teatrali Tito Livio»
tel./fax: +39 049 68.77.72
cellulare: +39 348 268.65.05
e-mail: desk@centrostuditeatralititolivio.it
sito web: http://www.centrostuditeatralititolivio.it
 

VERDIssimo

VERDIssimo

Sorprendente colore di Festa

Il Teatro Comunale Giuseppe Verdi apre le porte ad una grande festa all’insegna dell’arte: danza, musica, performance, fotografia, giochi e spettacoli per i più piccoli e tante altre sorprese…
Momenti per condividere e ammirare il fascino del Teatro della nostra città abitato da tanti prestigiosi artisti.
Con la collaborazione di: Maurizio Camardi, Elisabetta Cortella, Margarita Kurflland e Walter Cardoso, Fantaghirò, Elena Friso, Lucia Grugnaletti, Margherita Pirotto, Marta Roverato, Associazione Spazio D., Associazione terapia, Luciano Tomasin, Giovanna Trinca.

Programma
ore 16
Cantico di terra con Maurizio Camardi
Il cantico e la terra sono i due elementi necessari per questo viaggio di suoni e immagini dove l’orizzonte tra “l’alto” e “il basso” si confonde continuamente, dove spiritualità e dimensione terrena sono figlie della stessa genesi, dove natura e uomo risultano strettamente compenetrati.
Per i più piccoli
dalle ore 16.30

Vita da Lupi con Terepia – il Teatro di figura
Musica dal vivo a cura dell’ensemble di fiati I Cinque Elementi
Lo spettacolo mette in scena una favola musicale che racconta la vera storia del Lupo che non mangia nonne, bambine o porcellini: è un Lupo che vuole liberarsi dalle etichette, che cerca, anche con fatica, una nuova vita, trovando la sua realizzazione nel mondo del Teatro.
Sulla scena si alternano burattini e marionette animati a vista da figuranti secondo le piu’ moderne e innovative tecniche del Teatro di figura.
I Fantaghiró in viaggio con Pinocchio
Frammenti di racconto animato con tanti incontri … con il grillo, il gatto e la volpe, la fata turchina e con il mostro marino.
Sorprese e colori…
Lucia Grugnaletti coinvolgerà tutti bambini con un elegante e teatrale personaggio in Trampoli che si esibirà in una performance coinvolgendo attivamente tutti i bimbi, così da lasciarli a bocca aperta e con il naso all’insù.
ore 17.30
Ballata per Rosa
con Elisabetta Cortella, Elena Friso, Giovanna Trinca
Progetto commissionato dall’Associazione Accatagliato per l’evento LA SCIENCE EN ROSE con il contributo e il patrocinio dell’Università di Padova e il Comune di Padova.
Ballata per Rosa si ispira alla figura della scienziata Rosalind Franklin (1920-1958) che fornì le prove sperimentali della struttura del DNA. Nella pièce il linguaggio della danza indaga il mistero della creazione nei suoi risvolti umani intuitivi e irrazionali. La forza creativa al femminile affonda le sue radici nel mondo onirico dando vita all’atto creativo.
ore 18
Flamenco con Marta Roverato
“ Le molteplici espressioni dell’anima custodite nell’alfabeto del Flamenco: Andalucía, Baile, Cante, Duende, Emoción…”
ore 18.15
Creative Proscenium
Mostra fotografica dei partecipanti al work/show a cura di Luciano Tomasin e Giovanni Umicini
ore 18.30
Tango con Margarita Kurflan e Walter Cardozo
Incontro con il Tango: eleganza e passionalità che si fondono in un abbraccio
Interventi performativi di danza architettura
a cura di Antonella Schiavon e Spazio D. a.s.d.
Imprevisti
Ciclo continuo di sessioni d’improvvisazione per corpo e musica a cura di Margherita Pirotto

Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Attività  Culturali
tel. 049 8205611 - 5624
ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 333 6261884
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it

Danza oltre le barriere

Danza oltre le barriere

Street Parade

Street Parade
con i danzatori partecipanti al Corso di Formazione per Insegnanti di DanceAbility
Direzione artistica Alito Alessi
Musiche dal vivo della Piccola Bottega Baltazar

Evento conclusivo del Corso Internazionale di Formazione Insegnanti di Danceability, svoltosi a Padova tra fine dicembre 2013 e giugno 2014 condotto dal coreografo statunitense Alito Alessi, fondatore del metodo DanceAbility. Si tratta dell’unico percorso formativo che abilita all’insegnamento della Danceability ed è il secondo che viene organizzato in Italia a distanza di dodici anni.
La Performance di Strada coinvolge i 32 danzatori partecipanti al Corso, provenienti oltre che da Padova, da altre otto città Italiane e da Francia, Germania, Spagna, Stati Uniti, Canada e Messico.
Attraverso le improvvisazioni dei danzatori, lo spazio cittadino si trasforma in spazio scenico dove le barriere, da limiti, diventano fonte di ispirazione per le azioni coreografiche.
L’integrazione di abilità e di linguaggi creativi e artistici, inserita nel contesto urbano, dà luogo ad un evento di forte impatto visivo ed emotivo che avvicina e sensibilizza il pubblico alla tematica dell’inclusione.

Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Attività  Culturali
tel. 049 8205611 - 5624
ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 333 6261884
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it

La Notte europea dei Musei 2014

La Notte europea dei Musei 2014

Apertura straordinaria del Museo del Precinema-Collezione Minici Zotti

Sabato 17 maggio il Museo del PRECINEMA seguirà il normale orario di apertura dalle 10 alle 16 e successivamente riaprirà con entrata gratuita dalle ore 20 alle 24.

La Notte Europea dei Musei è arrivata alla decima edizione. Fin dal primo anno il Museo del PRECINEMA ha aderito a questa iniziativa organizzata dal Ministero della Cultura Francese. Il successo di questa proposta culturale si manifesta ogni anno nel grande afflusso di visitatori che aderiscono con passione ed entusiasmo a questo evento.
Tutti i visitatori avranno la possibilità di conoscere il mondo del precinema e di toccare con mano gli strumenti da proiezione antenati del cinema.
La collezione Minici Zotti comprende pezzi unici: una lanterna magica con relativi vetri da proiezione appartenuta ai Granduchi di Lorena, un teatro di ombre indonesiane e vedute ottiche del settecento. Inoltre il museo offre la possibilità di interagire con molti degli strumenti presenti all'interno della collezione e di poter conoscere la storia dell'intrattenimento per immagini, lungo i secoli fino ai nostri giorni.
Sarà possibile infine conoscere “La Storia della Lanterna Magica in Veneto tra '700 e '800, grazie alla collaborazione tra Museo del PRECINEMA, Regione del Veneto e Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

Informazioni
Prato della Valle, 1/A
35123 PADOVA
Tel. 049 8767911 - 049 8763838
Sito ufficiale del museo: http://www.minicizotti.it/
http://www.nuitdesmusees.culture.fr/musee/museo-del-precinema/5396/

 

Filmare la città

Filmare la città

Workshop di Cinema documentario-IIa edizione

Workshop di Cinema Documentario “Filmare la Città” - Seconda Edizione
Teatro, Nuove Tecnologie e trasformazione del tessuto urbano.

All’interno di “ENTER - Intersezioni di uomini e tecnologie” progetto multidisciplinare di Tam Teatromusica, le associazione Nova Skola e Nuvole in Viaggio propongono la seconda edizione padovana del workshop di cinema documentario “Filmare la città”.
Il workshop è un corso intensivo di cinema documentario della durata complessiva di 29 ore, composto da una parte di lezione frontale di introduzione al cinema documentario, con particolare riguardo al lavoro sulle arti performative e teatrali, e da una prevalente parte di lavoro sul campo, in cui i partecipanti saranno coinvolti e seguiti nella produzione di un film documentario sugli ultimi giorni di preparazione del laboratorio “Dear Audience”, e di altri eventi del festival.
Il metodo di lavoro tenuto sarà quello dell’alternanza dei ruoli richiesti dal lavoro di una troupe cinematografica. Gli studenti si alterneranno nelle varie mansioni richieste dal set (regia, fotografia, suono, messa in serie) verificandone personalmente caratteristiche e problematiche.
Le iscrizioni aperte fino a lunedì 9 giugno, per un massimo di 10 partecipanti.

Date: 13 – 14 – 15 giugno 2014.

Luoghi: Centro Culturale San Gaetano, Padova; Aula 1914/Bastione impossibile, Padova; La casina del Parco Cavalleggeri, Padova.

Per info su ENTER e “Dear Audience”: www.tamtetromusica.it

Programma: Il programma completo del workshop è disponibile all’indirizzo www.nuvoleinviaggio.net/filmare-la-citta-2a-edizione

Informazioni
assonuvoleinviaggio@gmail.com
Tel. 340.4901920 (Luca)
www.nuvoleinviaggio.net

Premio Letterario Galileo 2014

Premio Letterario Galileo 2014

Il vincitore

Con il libro "Il bonobo e l'ateo. In cerca di umanità fra i primati", (traduzione Libero Sosio) - Raffaello Cortina 2013, Frans De Waal si è aggiudicato l'edizione 2014 del Premio Letterario Galileo.
La cerimonia finale, si è tenuta nell’Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova. Durante lo spoglio delle schede pervenute dalle classi coinvolte nella Giuria Popolare, Moreno Morello, conduttore dell'evento e dal Presidente dell'Accademia della Crusca Nicoletta Maraschio, Presidente della Giuria scientifica hanno, con le loro domande, aiutato gli autori a illustrare ai ragazzi le opere.
Frans de Waal, ha vinto ottenendo 27 voti su 68. Etologo, primatologo e saggista di fama internazionale in questo volume, sondando l'origine della morale,  propone un umanesimo non religioso, anche se non antireligioso. Dopo Padova, Frans de Waal, giunto in Italia da Atlanta, sarà al Salone del libro di Torino sabato 10 maggio a presentare il libro insieme a Telmo Pievani, già finalista del Premio Galileo.

Tutte le informazioni sull'edizione 2014 del Premio: QUI
Libro vincitore
Frans De Waal - Il bonobo e l'ateo. In cerca di umanità fra i primati - (Trad. Libero Sosio) Ed. Raffaello Cortina 2013

Che cosa direbbe un bonobo, un mammifero appartenente all'ordine dei primati, a un ateo?
Per l'autore lo esorterebbe anzitutto a smettere di darsi tanto da fare per dimostrare l’assenza di un dio. La legge morale dentro di noi è nata ben prima delle religioni, che svolgono la funzione non di produrla, ma soltanto di sostenerla. Con il rigore scientifico e la prosa accattivante che gli sono soliti, ci mostra come i comportamenti morali dell’uomo, siano il frutto dell’evoluzione naturale e derivino da modi di agire e di sentire già presenti in altri mammiferi.
L’etica, insomma, è nata dal basso e si è evoluta nel mondo animale da forme embrionali di socialità.

Secondo classificato Nicola Nosengo, I robot ci guardano. Aerei senza pilota, chirurghi a distanza e automi solidali, Zanichelli,  2013 con 17 voti; terzo classificato Adriano Zecchina, Alchimie nell'arte. La chimica e l’evoluzione della pittura, Zanichelli 2012 con 12 voti; quarto classificato Marco Ciardi, Terra. Storia di un'idea, 2013 Laterza con 7 voti; quinto classificato  Vincenzo Barone, L'ordine del mondo. Le simmetrie in fisica da Aristotele a Higgs, Bollati Boringhieri, 2013
Una Menzione speciale quest'anno è stata dedicata dalla Giuria Scientifica a Paolo Bianco, Elena Cattaneo, Gilberto Corbellini e Michele De Luca per aver difeso efficacemente e con competenza le ragioni della scienza contro le "corbellerie" diffuse sul metodo stamina. Per i tre scienziati ha presenziato Paolo Bianco.

I precedenti
2007 " Perché la Scienza? di Luigi Luca e Francesco Cavalli Sforza (Mondadori);
2008 - Se l"uomo avesse le ali di Andrea Frova (ed. RCS libri " BUR);
2009 - Energia per l'astronave terra di Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani (ed. Zanichelli);
2010 - I vaccini dell'era globale di Rino Ruppoli e Lisa Vozza (Zanichelli);
2011 - C"è spazio per tutti. Il grande racconto della geometria di Piergiorgio Odifreddi (Mondadori)
2012 - Il meraviglioso mondo dei numeri di Alex Bellos
2013 -  Il DNA incontra facebook - viaggio nel supermarket della genetica di Sergio Pistoi (Ed. Marsilio)

Il Premio Galileo ha il sostegno della Fondazione Antonveneta. Sponsor: Consorzio Venezia Nuova, APS Holding,  MAAP.
Con la collaborazione di: Auriga, Hotel Galileo, Morellato - Gioielli da vivere,  Consorzio Promozione Turistica Padova, Noleggiami.eu, Promovies, Radio Company, Planetario Padova.  
Media sponsor: Rai Radio3, Radio Bue.it, Focus, Mattino di Padova, la Tribuna di Treviso, la Nuova di Venezia e Mestre, Corriere delle Alpi, Coelum Astronomia, il Bo, Vivi Padova.

Informazioni
ASSESSORATO ALLA CULTURA
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205626-5611
Fax. ++39 49 8205605

Ufficio Stampa
Studio Lavia
P.tta San Michele 5/1 - 35122 Padova
Tel. 049 8364188 - Fax 049 659378
info@studiolavia.it - www.studiolavia.it

Kalelov (camminando)

Kalelov (camminando)

Antonia Arslan e Massimo Carlotto

KALELOV (CAMMINANDO)
Testo spettacolo di Antonia Arslan e Massimo Carlotto

di e con
Antonia Arslan – voce narrante
Massimo Carlotto – voce narrante
Maurizio Camardi – sassofoni, duduk, flauti
Mauro Palmas – liuto cantabile
Maurizio Redegoso Kharitian – viola
Alessandro Foresti – organo portativo

Musiche tradizionali armene e composizioni originali di Maurizio Camardi e Mauro Palmas
Una co-produzione GERSHWIN SPETTACOLI e NAIRI ONLUS
In collaborazione con l'Associazione di ricerca culturale Casa di Cristallo
Si ringraziano l'Associazione Italiarmenia e il Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena

Un viaggio tra parole e musica da Marsiglia alle coste della Sardegna, da Venezia ai paesaggi dell'Armenia anatolica, lungo le rotte del Mediterraneo e oltre. Un viaggio nel tempo tra passato, presente e futuro che ci racconta storie di donne, uomini, luoghi reali ed immaginari. In scena due scrittori e quattro musicisti con in comune la passione del racconto e l'amore per la cultura della propria terra. Ognuno di loro infatti ha segnato il proprio percorso artistico e la personale ricerca espressiva cercando tra le pieghe della propria appartenenza.
Se da un lato i racconti di Antonia Arslan hanno contribuito in maniera determinante in questi anni a farci conoscere la cultura armena e la poesia del suo popolo, dall'altro lato Carlotto ci ha incantato e a volte indignato con le sue storie noir ambientate tra Marsiglia, il Veneto e la Sardegna. E poi ancora suoni, sapori e colori del Mediterraneo, sapientemente orchestrati per i sassofoni e il duduk di Maurizio Camardi e il liuto cantabile di Mauro Palmas sono stati la "colonna sonora" di tante storie di palcoscenico. E non da ultimo l'attenzione alla musica sacra di Maurizio Redegoso Kharitian e Alessandro Foresti costruiscono rotte sonore di rara spiritualità.
Kalelov (camminando), declinato nelle lingue dei luoghi che sono protagonisti di questa inedita produzione italo-armena, narra due storie che si intrecciano, con gli scrittori in scena e le musiche a fare a volte da collante alle parole, altre a raccontare a loro volta. Camminando proprio perchè non c'è nessun luogo dove arrivare, l'importante è appunto... camminare.

 

Compagnia Käfig "Yo Gee Ti"

Compagnia Käfig "Yo Gee Ti"

Prospettiva Danza Teatro 2014

Spettacolo inserito nel cartellone dell'edizione 2014 di Prospettiva Danza Teatro.

Centre Choréographique National de Créteil et du Val-De-Marne
Compagnia Käfig

presenta
YO GEE TI
(dal mandarino: materia organica)
Il titolo dello spettacolo richiama la materia organica, il materiale col quale sono stati realizzati i costumi.

direzione artistica e coreografia Mourad Merzouki
coreografia Mourad Merzouki
interpreti: Kader Belmoktar, Hung-Ling Chen, Bruce Chiefare, Sabri Colin, Erwan Godard, Yi-Chun Hsieh, Han-Hsin Kan, Hsin-Yu Kao, Nicolas Sannier, Chien-Wei Wu
Acclamato in Francia come coreografo di eccellenza nell’hip- hop, Mourad Merzouki, dà con questo suo lavoro un’impronta asiatica alla danza contemporanea, integrando alcuni ballerini di Taiwan nella sua Compagnie Käfig e affidando la realizzazione dei costumi allo stilista Johan Ku. La sua opera Yo Gee Ti, che in cinese significa “materia organica”, è una fiaba fantastica creata dalla fusione dell’arte dei tessuti con i corpi che fluiscono in modo organico, infinitamente duttili ma estremamente centrati. La materia organica che dà il titolo allo spettacolo si riferisce al materiale col quale sono stati realizzati i costumi scolpiti nella lana e indossati dai danzatori taiwanesi e francesi che sono in scena.

Quando era ballerino, spiega Mourad Merzouki, era un mix tra Baryshnikov, Storm e Charlie Chaplin. Anche in veste di coreografo non si lascia ispirare da un’unica corrente stilistica, ma dalla fusione di diverse discipline e dallo scambio tra le varie culture della danza. Yo Gee Ti ha riscosso un grande successo sia a Taiwan che in Francia.
Risale a un primo viaggio a Taiwan, nel corso della tournée di Recital, il progetto di collaborazione con il National Chiang Kai-Shek Cultural Center.
L’incontro con “l’Altro” è sempre fonte d’ispirazione del regista Mourad Merzouki.
Il rapporto con “l’Estraneo” è necessariamente e intrinsecamente differente – la barriera linguistica ci costringe a pensare diversamente, il linguaggio del corpo prevale su ogni altra forma di comunicazione. Il pudore e il riserbo che si provano nei confronti dell’altro finalmente trascendono in un nuovo linguaggio formato dalla gestualità dei corpi abituati e plasmati di culture che vanno così ad arricchirsi e miscelarsi.
Cambia quindi il rapporto con i danzatori, la musica, lo spazio.
Lo spettacolo coinvolge in modo equilibrato danzatori taiwanesi e francesi.
Nel corso della creazione, pur appoggiandosi ad alcuni storici collaboratori, il regista ha lavorato per la prima volta con un giovane designer incontrato a Taiwan, restando fortemente affascinato dalla genialità delle sue creazioni, costumi scolpiti nella lana, opere veramente incredibili.
Lo sforzo che il danzatore compie nel costume che indossa, lo ha spinto alla ricerca del ritmo ad un altro livello.

Compagnia Käfig
Käfig, che significa gabbia, in tedesco e in arabo, è anche il titolo della pièce che il coreografo Mourad Merzouki presenta per la prima volta a “Rencontres urbaines de la Villette” nel 1996, nel corso della quale ottiene già un grande riconoscimento da parte di pubblico e critica. Ma è il 1998 che vede l’esplosione della compagnia con Récital, strabiliante incontro tra l’hip hop e il concerto classico, che conferma l’originalità della sua linea artistica e che porta ad una tournée di tre anni a livello internazionale. Dal 1996 Mourad Merzouki non smette di rinnovare il linguaggio dell’hip-hop provocandolo, sdoganandolo dal suo significato meramente sociale per portarlo sulla scena, con una grande diversità coreografica, scenografica ed estetica. Käfig è, attualmente, una delle più importanti compagnie di hip-hop in Francia e s’impone per uno stile unico, nutrito di uno spirito d’apertura verso altri linguaggi coreografici ed artistici.
Lontano da tutti gli stereotipi sociali e senza rinnegare le proprie origini, la Compagnia ha permesso all’hip-hop di andare alla conquista di un pubblico eterogeneo, così come eterogenei sono tra loro gli stessi ballerini. Un lavoro di ampio respiro che permette al coreografo di rivendicare, ad ogni pièce, la creazione di uno spettacolo totale.

Mourad Merzouki
Nato a Lione nel 1973, inizia a 7 anni lo studio delle arti marziali e circensi. A 15 anni scopre la cultura hip-hop che lo avvicina al mondo della danza. Continua a sviluppare la sua gestualità hip-hop ed allo stesso tempo si confronta con altri linguaggi coreografici: Maryse Delente, Jean François Duroure e Josef Nadj. La ricchezza del suo percorso lo spinge a realizzare progetti artistici che lo portano a  sdoganare l’hip-hop da semplice disciplina “della strada” ad una dimensione teatrale.  Infatti nel 1989 assieme ad amici di strada crea la compagnia Accrorap che, nel 1994, presenta Athina, alla Biennale de la Danse de Lyon. Un autentico successo che porta l’hip-hop dalla strada al teatro, senza per questo perdere la sua identità. La prima tournée li porta nei campi dei rifugiati in Croazia, durante la guerra. Capiscono, allora, che la danza può essere un potente mezzo di comunicazione in circostanze difficili ed estreme. Nel 1996  Merzouki decide di fondare una sua compagnia, chiamandola Käfig. Nel 2004 riceve l’onorificenza di Cavaliere delle Arti e delle Lettere dal Ministero della Cultura e della Comunicazione. Nello stesso anno è premiato come miglior coreografo emergente al Festival Internazionale della Danza di Wolfsburg in Germania, a fianco di altri premiati illustri come Sidi Iarbi Cherkaoui, Tero Saarinen, Maurice Béjart. A partire dalla stagione 2010, è direttore del CCN Centre Chorégraphique National de Créteil et du Val-de-Marne, dove la compagnia prosegue la sua attività.

Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Attività  Culturali
tel. 049 8205611 - 5624
ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 333 6261884
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it
 

Fronte del Porto Filmclub 2014

Fronte del Porto Filmclub 2014

Programma di maggio e giugno

Continua la stagione cinematografica 2014 del "Fronte del Porto Filmclub", attività  che propone meditate e complete rassegne, accurate personali ed esaustive retrospettive come sempre dedicate ai grandi autori ed alle più importanti cinematografie del mondo.
Il programma rappresenta un articolato ed inedito percorso culturale di grande interesse per l"€™approfondita ricerca filmografia effettuata e la puntuale selezione di film, realizzato con molta passione dai curatori di questa sala, diventata in cinque anni di attività , uno dei punti di riferimento di maggior rilevanza a livello regionale e nazionale.
La Rassegna è curata da Veneto Padova Spettacoli in collaborazione con il Comune di Padova, Cinema & Video Indipendente e Scuola Permanente di Cinematografia di Padova-Promovies.

Programma

Giovedì 22 maggio - UNIVERSI DIVERSI AL CINEMA!
L’amor sacro e l’amor profano
ore 21,00  FINO ALL’ULTIMO RESPIRO di Jean Luc Godard
con Jean-Paul Belmondo, Jean Seberg

Mercoledì 28 maggio - UNIVERSI DIVERSI AL CINEMA!
L’amor sacro e l’amor profano
ore 21,00  LA MOGLIE DEL PRETE di Dino Risi
con Sofia Loren, Marcello Mastroianni

Giovedì 29 maggio - UNIVERSI DIVERSI AL CINEMA!
L’amor sacro e l’amor profano
ore 21,00  KAMASUTRA, UNA STORIA D’AMORE di Mira Nair
con Indira Varma, Ramon Tikaram

Mercoledì 4 giugno - UNIVERSI DIVERSI AL CINEMA!
L’amor sacro e l’amor profano
ore 21,00 ABESADA L’ABISSO DEI SENSI di Noboru Tanaka
con Junko Miyashita, Hideaki Esumi

Giovedì 5 giugno - CINEMA & GIORNALISMO
ore 21,00  SBATTI IL MOSTRO IN PRIMA PAGINA
di Marco Bellocchio con Gian Maria Volontè
Presenta la serata Bruna Mozzi

Per informazioni e biglietti
3,50 ‚€ con tessera Fronte del Porto Filmclub 2013-2014
La tessera del Fronte del Porto Filmclub costa ‚€ 5,00 ed è acquistabile alla biglietteria prima dell'€™inizio delle proiezioni.

venetopadovaspettacoli@hotmail.it
www.frontedelportofilmclub.sitiwebs.com
049-8718617 - www.promovies.it

Lezione-concerto di Paolo Avanzo e Lorenzo Danieletto

Lezione-concerto di Paolo Avanzo e Lorenzo Danieletto

Progetto porta aperta 2014

PAOLO AVANZO-Sitar e LORENZO DANIELETTO-Tabla
"I COLORI DEL RAGA"
Lezione-concerto di musica classica indiana
Un’esplorazione dell’universo musicale indiano, mettendo in evidenza sia gli aspetti della melodia (Raga) che quelli del ritmo (tabla), attraverso l’esecuzione di musica dal vivo con strumenti quali il Sitar ed i Tabla, ed attraverso brevi introduzioni e spiegazioni che permettono di avere una chiave di lettura di ciò che viene ascoltato.
Durante la serata saranno offerti assaggi e piccoli omaggi dall’Erboristeria “Natura e vita” del dott. Issam Abdin.
 
Informazioni
Ass. Xearte
www.xearte.net - info@xearte.net
cell 3483708079 - 3351205298
biofonia@gmail.com cell.3480650344
azizabdin@libero.it
 

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: