Spettacolo "La Gabbia"

Spettacolo "La Gabbia"

A cura di Sarah Revoltella

testo e regia di Sarah Revoltella
attori: Alessia Pellegrino e Marco La Ferla
musiche di Francesco Ronzon

L'installazione teatrale “La Gabbia” è un'installazione teatrale inedita avanguardia. La pièce chiude la raccolta di racconti Macedonia pubblicata dall'autrice nel 2010 (ed. Zel). Nell'installazione ogni racconto diventa un'opera d'arte, teatrale o cinematografica. L’opera descrive la progressione di una giovane donna che per difendersi dalla crudeltà del mondo, smette di confrontarsi con l’esterno e accetta di farsi imprigionare nella gabbia delle proprie paure.

Informazioni
sarahrevoltella@hotmail.it
cell. 340 5699345

 

Spettacolo "Spitfire"

Spettacolo "Spitfire"

A cura di Prisma&Convivio

Testo e regia di Flavio Pavan
Attori: Graziella Ciampa, Marco Luise, Giulia Ferrari, Irene Gambina, Fabio Romanato, Rossella Padovani, Guido Desidera.

Anna - 27enne cieca molto isterica - e Sigi -27enne meticoloso apprendista psichiatra- nel formare una nuova promessa coppia terapeutica, cercano un’alleanza che si rivela difficile. Il loro rapporto si svolge in equilibrio sull’ambiguo crinale professional/personale. I due sembrano trovar momenti di profonda sintonia nel costruir la fantasia d’un volo eroico che permette d’allontanarsi da riferimenti terreni attuali verso una focosa fluida e aerea sublimazione senza tempo.
Lo Spitfire -il famoso Fighter della 2° guerra mondiale- è strumento che si presta ad essere - nella loro Fiction - angelo di vita, di libertà e di morte.
L’esperimento porta Anna a trascinar Sigi nel dissolvere convenzioni formali in favore d’una rischiosa fantasia informale.
Chi non rìsica non ròsica e -fronte alla meta d’una reciproca autentica radicale maturazione- pare inevitabile la disgregazione spinta ai confini della follia-a-due.
La crisi del loro dialogo razionale e della distinzione di ruoli è commentata dal Coro - tra senso e nonsenso - col disfarsi elementare di rumori, suoni, canti e immagini.

Informazioni
Cell. 330 406609
www.icompagnidasilo.wordpress.com
flapavan@libero.it

Spettacolo "Tu Uomo?!"

Spettacolo "Tu Uomo?!"

A cura del Teatro della Gran Guardia

ATTENZIONE - in caso di maltempo martedì 8 luglio ore 21

TU UOMO?!

atto unico di Renata Rebeschini
con: Sara Favero, Paola Ferraresi e Eleonora Fontana
scene e costumi: Laboratorio Skené
disegno luci: Micaela Grasso
regia di Renata Rebeschini

La scena si svolge nella cucina di un appartamento.
Tre amiche vi si trovano per preparare una “cena con pizza” alla quale sono invitati anche tre giovani uomini, aspiranti innamorati…
Tra un ingrediente e l’altro, tra un’impastata e l’altra e nell’attesa della lievitazione le tre amiche chiacchierano, cantano e si fanno confidenze con le loro aspirazioni e i loro problemi, con le speranze e le ambizioni che le animano.
Ma cosa avranno mai da raccontarsi le tre amiche? Parleranno di... politica?... di lavoro?... di salute... o, visto che si tratta di tre giovani donne, di... uomini?
Le tre donne, facendoli propri, raccontano, con emozione, con rabbia, con ironia, con turbamento, con dolore, con passione, alcuni episodi di vita veramente accaduti: c'è quello grottesco, quello di... ordinaria amministrazione, quello quasi misterioso e poi terribilmente chiaro...
Hanno tutti, in comune, l'atteggiamento di qualche personaggio di sesso maschile, che si fatica a chiamare “uomo”, dopo aver ascoltato le storie, assolutamente VERE, che le tre amiche sveleranno, tra canti, balli, suonate, risate e pianti.
Senza dimenticare le pizze...

Informazioni
Teatro della Gran Guardia
Prevendite: Cell. 335 277788
info@teatrodellagranguardia.it
www.teatrodellagranguardia.it

Spettacolo "L'orco Gelsomino"

Spettacolo "L'orco Gelsomino"

A cura del Teatro della Gran Guardia

ATTENZIONE - in caso di maltempo martedì 8 luglio ore 21

L’ORCO GELSOMINO
Atto unico per attori e burattini di Renata Rebeschini
con Sara Favero e Nicola Perin
costumi Laboratorio Skené
baracca e burattini di Nicola Perin

Irrompono in scena Girella e Girello, due cantastorie che battibeccano continuamente fra di loro finché, davanti al pubblico, decidono di accordarsi e di raccontare una storia…Quale? Quella di Cenerentola?... No, sentita e risentita, quella di Pinocchio… no, basta anche con quella!... Cappuccetto rosso?... Verde? Blu?... non se ne può più! Frugano nel sacchetto delle favole ed esce… quella dell’Orco Gelsomino. Che paura! Un Orco! Un Orco terribile, un Orco mostruoso, un Orco cattivissimo, un Orco feroce, un Orco… cortese?! Ma può un Orco essere disponibile, generoso, amichevole? Forse sì, se si chiama Gelsomino! Eccolo, allora, il povero Gelsomino alle prese con un’imperatrice crudele, un popolo sfruttato e la sua voglia di aiutare e aiutarsi.
Gli attori giocheranno dentro e fuori la baracca dei burattini, dialogando tra di loro, con i vari personaggi interpretati dai pupazzi e con il pubblico.

Informazioni
Teatro della Gran Guardia
Prevendite: Cell. 335 277788
info@teatrodellagranguardia.it
www.teatrodellagranguardia.it

ALLONSANFÀN

ALLONSANFÀN

aspettando il festival del cinema politico

Nei mesi di luglio e agosto il cinema all'aperto ai Giardini della Rotonda ospita una rosa di eventi che anticipano un progetto che prenderà la sua forma definitiva nel prossimo anno: il primo festival italiano dedicato al binomio cinema/politica. Il cinema italiano ha fatto scuola in tal senso, prima con la grande stagione del Neorealismo e poi con l'esperienza del cinema sociale degli anni '60 e '70. È partendo da questo importante passato che il festival intende guardare al futuro, individuando le nuove strade che il cinema intende percorrere per raccontare la nostra società. Tra le serate in programma segnaliamo l'anteprima del film “Mama Africa” di Kaurismaki (dedicato a Miriam Makeba) e giovedì 21 agosto la proiezione del film “La prima neve” con la partecipazione del regista Andrea Segre e l'incontro con il piccolo protagonista Matteo Marchel. Il programma completo sarà disponibile sul sito www.cuc-cinemauno.it.

A cura del Centro Universitario Cinematografico

Biglietti e Informazioni
ingresso  € 6
ridotto soci CUC € 5
studenti e carta argento € 4

info@cuc-cinemauno.it – www.cuc-cinemauno.it

Spettacolo "Nel Mito di Cerere"

Spettacolo "Nel Mito di Cerere"

A cura dell'Associazione Duendarte

Narrazione danza e musica dal vivo..canta soavemente la sublime sacerdotessa, avvolta nella sua bianca tunica, in un intreccio di spighe dorate tra i capelli, auspici di generose messi. Accompagnata dalle note di un violino; sostenuta dai ritmi cadenzati di una primitiva percussione, a passi di danza tra boschi di antiche querce, l’ancella sacerdotale compie i magici rituali che marcano la vita delle primitive genti venete. Duendarte racconterà con danza, musica e parola la devozione degli antichi alla Madre Terra, la quale – attraverso il mito di Cerere – esprime leggi fondamentali, legate al succedersi delle stagioni nella loro proprietà di generare-morire-risorgere.

direzione artistica: Marta Roverato
danza: Marta Roverato, Cristina Minoja
musica: ALBOREO (Marco Perona, Alberto Rodriguez chitarre, Erica Scherl violino e Paolo Mappa percussioni)
coordinamento scenico: Filippo Lazzaro
collaborazione alla drammaturgia: Adriana Reginato
in collaborazione con Abracalam
luci e suoni: Pro Service

Duendarte è un'associazione culturale fondata nel 2012 da Marta Roverato, nata con l'intento di diffondere l'interesse verso la cultura spagnola e il Flamenco in tutte le sue forme ed espressioni artistiche, in considerazione anche del fatto che il Consiglio Generale dell'Unesco, riunito nel Novembre del 2010 a Nairobi, in Kenia, ha dichiarato il Flamenco Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità.

Informazioni
cell. 348 2734952
www.duendarte.com
info@duendarte.com

Spettacolo "La Cocina de Cervantes"

Spettacolo "La Cocina de Cervantes"

“yo sé quien soy”…per l’inclinazione che verso la poesia ho sempre avuto…

La cucina delle idee e della poesia di Cervantes: il flamenco, la danza, la musica e la voce forgiano la gastronomia intellettuale dei luoghi e del tempo rappresentati.
Allo spettacolo è collegato un assaggio di pietanze andaluse (tapas).
A cura dell'Associazione Duendarte

Spettacolodi Marta Roverato e Guido Laurjni
interpreti: Associazione DUENDARTE, a.s.d. Danza City
cante: Corrado Ponchiroli
guitarra: Alberto Rodriguez
e con la partecipazione di Guido Laurjni
coreografie: Marta Roverato, Caterina di Napoli
costumi: Matilde Meggiolaro, Shantala
luci e suoni: Pro Service

Duendarte è un'associazione culturale fondata nel 2012 da Marta Roverato, nata con l'intento di diffondere l'interesse verso la cultura spagnola e il Flamenco in tutte le sue forme ed espressioni artistiche, in considerazione anche del fatto che il Consiglio Generale dell'Unesco, riunito nel Novembre del 2010 a Nairobi, in Kenia, ha dichiarato il Flamenco Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità.

Informazioni
cell. 348 2734952
www.duendarte.com
info@duendarte.com

Festa europea della Musica 2014

Festa europea della Musica 2014

III edizione

Terza edizione della Festa Europea della Musica. Spirito dell'evento e il significato della partecipazione debbono intendersi come momento di socialità, creatività, espressività e visibilità, affinché la giornata diventi la festa di tutte le musiche. Saranno rappresentati molti generi musicali, con l'obiettivo di rendere popolare la pratica musicale e di unire le persone di tutte le condizioni sociali, giovani e no, alle più diverse espressioni di quest'arte.
Festa Europea della Musica in programma il 21 giugno, giorno del solstizio d'estate, è nata in Francia nel 1982. In Italia, dal 1999, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha concesso a questa manifestazione l'alto patrocinio, riconoscendone ufficialmente l'interesse pubblico e l'importante valenza culturale, sostenendone la diffusione (Festa della Musica Europea).
La città di Padova vi ha aderito ufficialmente per la prima volta nel 2012, grazie all'impegno promozionale della nostra sezione territoriale SIEM, con i contributi del comune (Assessorato alla Cultura) e del Dipartimento FISPPA dell'Università degli Studi di Padova, e in collaborazione con il Conservatorio Cesare Pollini.
La Festa Europea della Musica intende promuovere i patrimoni culturali soprattutto italiani, senza tralasciare quelli internazionali, far conoscere, condividere ed apprezzare la straordinaria vitalità e la diversità del mondo musicale e allo stesso tempo promuovere la pratica musicale e la musica dal vivo. Quest'anno parteciperanno all'evento anche danzatori, pittori e poeti con opere ispirate alla musica.

Evento a cura di SIEM Padova (SocietàItaliana per l'Educazione Musicale), in collaborazione con Comune di Padova Assessorato alla Cultura e Scuola di musica Gershwin

Programma

  • musica e danza in vari luoghi della città: tutto il giorno,
  • proposte di laboratori al Parco d'Europa (zona stanga) dalle ore 17 alle ore 19
  • presentazione di opere figurative e poesia ispirate alla musica al Parco d'Europa, pomeriggio e sera
Nel dettaglio
Mattino: Musica e danza itinerante per la città (stazione, piazze);
-       Ore 10-12 : musiche organistiche nella chiesa di S. Andrea, centro città;
(iscritto Alessandro Perin ed altri)
Pomeriggio:  al Parco d'Europa (zona stanga): esibizioni acustiche in più punti del parco;
-       ore 17-19 : Laboratori musicali per bambini e/o adulti;
Sera:  al Parco d'Europa
-       dalle ore 20 alle ore 23 : Performances, concerto e….
  • Parata percussioni brasiliane di Mestrino – dal ponte al palco - dir. Ivan Trevisan
  • Banda Folkloristica Euganea e Majorettes : dir.i Gianfranco Saggiorato, Marilisa Crivellaro, Silvia Benato
  • Orchestra Ist. Ardigò – Dir. Maria Lisa Girardello
  • Sandro Rigato pianoforte
  • Maropa dance evolution
  • Ensemble di bassi Liceo Musicale Marchesi : E. Longhin fagotto, P. Tognon fagotto, R. Lucadello violoncello
  • Filarmonica di Mestrino dir. E. Donataccio
  • Quartetto Sax Liceo Musicale Marchesi : E. Tampu sax alto, F. Fettucciari sax alto, S. Pietrocarlo sax tenore, M. Bellussi sax baritono
  • Damiana Fiscon pianoforte
  • Scuola Danza Gestuale : dir.Marina Soligon
  • Annamaria Calore : chitarra e voce
  • Trio Egan Emilio Bottazzi chitarra, Klodiana Lushka violino e Naima Sorrenti flauto
  • Maurizio Scalabrin pianoforte
  • Ensemble Kaleidos: S. Pzzato flauto, A. Meloni clarinetto, K. Lushka, M. Tosatti violini, I. Paterno fisarmonica, J. Nunez contrabbasso, dir. Oliviero De Zordo pianoforte
  • Ensemble Scuola Gershwin

Biglietti e info
siempadova@gmail.com
Cell 349 416950 - 347 8503503 (solo per il giorno 21)
http://siempadova.blogspot.it/

Arena Romana Padova Estate 2014

Arena Romana Padova Estate 2014

Cinema Teatro Musica e Arte

Tempo d'estate e tempo di spettacoli all'Arena Romana e al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann.

Ritorna con il mese di giugno la rassegna estiva Arena Romana Promovies Estate 2014, organizzata dalla Promovies in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova che accompagnerà i padovani fino al mese di settembre proponendo tutte le sere spettacoli diversi. E’ la manifestazione più attesa dalla cittadinanza, lungo ed articolato cartellone di eventi culturali teatrali e musicali con artisti di grande talento e tanti, tantissimi film.

Il Cinema Estate all’aperto su grande schermo sarà come sempre il protagonista per eccellenza, una selezione accurata ed un programma tutto da seguire con le opere selezionate ai festival internazionali e premiate agli Oscar, i titoli d’essai e le proposte d’autore, i grandi film della stagione, dalla commedie ai film di genere, fino alle ultimissime novità in prima visione. Non mancheranno le serate speciali con anteprime, incontri con registi e maratone con proiezioni non-stop.
Il programma di Arena Romana Promovies 2014 si presenta quindi come un grande, vario ed articolato contenitore culturale e di intrattenimento a disposizione della città, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti: la qualità delle proposte ed il curriculum degli artisti inseriti ne sono la conferma.

Il protagonista sarà indubbiamente il cinema all'aperto, con  una selezione delle migliori pellicole della stagione, con le opere selezionate ai festival internazionali e premiate agli Oscar, i titoli d’essai e le proposte d’autore, i grandi film della stagione, dalla commedie ai film di genere, fino alle ultimissime novità in prima visione e alle opere più ricercate e d'autore come: “The Wolf of Wall Street” di Martin Scorsese, “Grand Hotel Budapest” di Wes Anderson, “Gravity” di Alfonso Quaron “The Butler” di Lee Daniels, “The Counselor - il procuratore” di Ridley Scott, “Noah” di Darren Aronofski, “Dietro ai candelabri” di Steven Soderberg, passando per “Blue Jasmin” di Woody Allen, “Nebraska” di Alexander Payne, “Allacciate le cinture” di Ferzan Ozpetek, “Her” di Spike Jonze, senza dimenticare le commedie tra cui “Sotto una buona stella” di Carlo Verdone, “Il capitale umano” di Paolo Virzì, “Tutta colpa di Freud” di Paolo Genovese, le opere divertenti come “Supercondriaco, ridere fa’ bene alla salute” di Dany Boon, “Sole a catinelle” di Checco Zalone ed il cinema italiano con titoli ricercati come “La mafia uccide solo d’estate” di Pif.
Non mancheranno le serate speciali con anteprime, incontri con registi e maratone con proiezioni non-stop.
Eventi cinematografici particolari sono programmati per giovedì 14 agosto con la 19° Maratona Cinematografica di Ferragosto : dal tramonto all’alba la tradizionale serata di proiezioni non-stop.
Venerdì 15 agosto, invece, in occasione del tradizionale spettacolo pirotecnico dei "Fuochi in Prato della valle" ci sarà la Notte fantastica: la speciale serata di cinema ispirata alla manifestazione con un doppio programma di proiezioni prima e dopo lo svolgimento dei Fuochi. E’ una serata dedicata in prima serata al pubblico dei bambini e dei ragazzi e a mezzanotte al pubblico degli adulti.
Completano l'estate in Arena gli Spettacoli & Concerti live e perfino una mostra d'arte contemporanea (Le opere di Luca Zanta: installazioni realizzate dall’artista Luca Zanta in collaborazione con la Promovies con opere esposte durante l’orario serale all’Arena Romana)

Programma-Ia parte
Programma-IIa parte

Biglietti
Ingresso alle proiezioni: Intero ‚€ 5,00; ridotto ‚€ 4,50 (bambini sotto i 12 anni e Carta d'Argento)
Ingresso ai concerti ed agli spettacoli teatrali: Secondo le modalità  specificate nel programma

Ass. PROMOVIES
Tel. 049 8718617
web: www.promovies.it

SETTORE ATTIVITA' CULTURALI
Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 049 8205623 - 5611
infocultura@comune.padova.it

Spettacolo "Caporetto"

Spettacolo "Caporetto"

A cura del Teatro delle Tradizioni Venete P. Xicato

Opera teatrale a cura del Teatro delle Tradizioni Venete P. Xicato.
Atto unico di Enrico Ventura in forma di lettura drammatizzata, con contributi di Renato Serra e lettere dal fronte di Giosuè Borsi.
Attori: Cristina Baido, Lorenza Bilato, Mario Festa, Lucio Velicogna, Enrico Ventura.
Regia di Alberto e Enrico Ventura.

Opera nata circa nove anni fa, come lavoro originale, dalla necessità di raccontare “una situazione umana” che forse tocca ormai solo marginalmente il popolo italiano, ma che per altri popoli e paesi oggi è dramma quotidiano e lo è stato nelle nostre terre, luogo di battaglia e devastazione per tre lunghi anni durante la Grande Guerra. La spinta a far uscire dal cassetto queste poche pagine è venuta dall’incontro, come spesso accade, casuale con Lettere dal fronte di Giosuè Borsi, partito volontario per motivi patriottici (non politici come i socialisti interventisti europei) e morto da eroe in combattimento, nell’autunno del 1915, sulle colline del Carso. Le molte, toccanti, lettere alla madre e agli amici, consonanti al lavoro teatrale, sono indispensabile cornice alla storia raccontata dalla compagnia teatrale. Verranno letti brani da quattro di esse, compresa l’ultima, giunta alla madre dopo la morte e che è di fatto il testamento morale del Borsi.
Gli scritti di Renato Serra, anche lui volontario precocemente morto sul fronte del Carso, documentano lo spirito che preparò e che accompagnò l’entrata in guerra dell’Italia. Una luce e una prospettiva diverse sulla guerra, sugli uomini chiamati o costretti a combatterla, sull’umanità.

Biglietti e informazioni
ingresso libero

elmmve@tin.it
cell. 337 524599
 

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: