XXIV International Music Meeting 2014

XXIV International Music Meeting 2014

Appendice al Meeting

XXIV International Music Meeting 2014

Il CANTABILE YOUTH SINGERS (California-USA) diretto da Elena Sharkova proporrà una serata musicale in appendice al XXIV International Music Meeting 2014. Il Coro è stato fondato nel 1994 e dal 2004 è diretto da Elena Sharkova, artista di livello internazionale. L'obiettivo del Coro è offrire ai giovani una educazione musicale corale e coinvolgenti esibizioni di alto livello. I 300 giovani che fanno parte del programma sono distribuiti in quattro divisioni e dodici differenti formazioni corali, secondo l'esperienza corale già maturata e secondo l'età.
In questa tournée italiana i giovani coristi hanno un'età tra i 13 e i 18 anni e il loro vasto repertorio comprende canti medievali, madrigali rinascimentali, brani jazz e gospel, composizioni d'avanguardia e cross-genere.

Programma
Wallace Hornady - Come and Sing
John Lennon (arr. Kirby Shaw) - Imagine
Gyorgy Orban - Messe
Tradizionale (arr. Scott Leithead) - Zulumama (South African song)
F. Sartori - Time to say goodbye
Tradizionale - This Little Light of Mine
Tradizionale (arr. Scott Leithead) - Kaan Podium (South African song)
Junkal Guerrero - Bi Bihotz
...e altro ancora

Informazioni
ORCHESTRA GIOVANILE DEL VENETO
Via Pascoli 11/B 35030 Selvazzano Dentro (PD) - Italia
Tel. & Fax +39 049 630786
segreteriaogv@gmail.com
www.orchestragiovaniledelveneto.it
www.aicaweb.it

XXIV International Music Meeting 2014

XXIV International Music Meeting 2014

Concerto conclusivo

Serata speciale nella quale un coro americano di voci maschili si alterna con un coro padovano di voci miste per offrire un programma molto vario e di grande effetto. L'Heritage Singers proporrà una selezione del loro vasto repertorio.
Concerto dedicato all'AIL-Associazione Italiana Contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma (sez. di Padova)

HERITAGE SINGERS (North Dakota-USA)
Mark Schanbel, David Jensen, Michael Jensen, Mark Witteman (direttori)

Emozioni InCanto (Padova, Italia)
Giuseppe Marchioro, direttore

Programma
Pierre Attaignant (1494-1551) - Tourdion
Spiritural - Deep River
Johann Steuerlein (1546-1613) - J'entends une chanson
J.O. Young - Lettere d'amore
Henry Mancini - Le jardin aux souvenirs
E. De Curtis/G.B. De Curtis - Torna a Surriento
E. di Capua/G. Caputo - O sole mio

.....con sorpresa finale

Il Coro Heritage Singers festeggia il 40° anniversario di fondazione con questa tournée in Italia. Infatti fu fondato nel 1974 nella città di Minot da cinque persone che desideravano formare un gruppo corale di voci maschili per promuovere musica di qualità nella loro città. Da quell'anno il Coro ha eseguito numerosi concerti negli Stati Uniti e anche in Europa (Norvegia, Austria, Germania, Irlanda e Scozia). Attualmente il coro ha un organico di 50 elementi circa con un repertorio che spazia dalla musica patriottica, agli spirituals, alla musica sacra e cerca di divulgare anche la musica classica e quella contemporanea. I componenti del coro provengono da diverse realtà musicali.

L'Ensemble Vocale Emozioni InCanto nasce per volontà e iniziativa del suo direttore Giuseppe Marchioro. Si è costituito nel 2012 e si compone di circa 20 coristi, in parte provenienti da precedenti esperienze canore, sotto la guida dell'attuale direttore, già dal 1997.
L'idea è stata quella di creare un gruppo affiatato che potesse spaziare, con il canto, attraverso i più svariati generi musicali: dal polifonico al canto moderno. Il repertorio comprende anche inedite composizioni e armonizzazioni del suo direttore.
Il nome vuole essere espressione della sua caratteristica: la Voce, l'ascolto, la volontà di avvolgere soavemente lo spazio e lo spettatore con un canto che cerca di fondere elementi diversi, rilanciandoli in una soave melodia, dolce, armoniosa ed emozionante.
L'Ensemble può già vantare ad oggi una intensa attività concertistica, avendo partecipato a rassegne e manifestazioni organizzate a livello regionale e nazionale, ottenendo sempre ottimi risultati artistici ed apprezzamenti dalla critica e dal pubblico.

Informazioni

ORCHESTRA GIOVANILE DEL VENETO
Via Pascoli 11/B 35030 Selvazzano Dentro (PD) - Italia
Tel. & Fax +39 049 630786
segreteriaogv@gmail.com
www.orchestragiovaniledelveneto.it
www.aicaweb.it
 

Arena Romana Estate 2014. Evento di apertura

Arena Romana Estate 2014. Evento di apertura

Culturismo, storia, spettacolo e passione

Si rinnova anche per l'anno 2014 l'appuntamento con una delle manifestazioni più attese dalla cittadinanza padovana e non solo. Il cartellone di Arena Romana Estate 2014 si apre con l'evento di domenica 15 giugno dalle ore 21.15 dal titolo "Culturismo, storia, spettacolo e passione".

Programma della serata:

  • Esibizione pool di culturiste e culturisti di fama nazionale e internazionale
  • Presentazione del libro Lovestory del culturismo italiano con il maestro Mario Cecchinato
  • Proiezione del film mitologico Le fatiche di Ercole di Pietro Francisci con Steve Reeves, Sylva Koscina con l'introduzione di Gianni Vitale
  • Presentazione a cura della Promovies dell' Ercole colossale di Padova, la più imponente statua in pietra d' Europa di Bartolomeo Ammanati alta ben 9 metri e poco conosciuta da padovani.

Informazioni

Prevendite biglietti a Padova:
Alea presso Centro Giotto (via Venezia-zona Stanga);
Coin TicketStore (via Altinate);
Gabbia Dischi (via Dante);
Cartoleria "C'era una volta" (via Asolo, 9 Paltana);
Edicola Cartoleria  Ruggero (zona Mandria)

Biglietti:
posti numerati 10€;
posti non numerati 8€

in caso di maltempo l'evento verrà spostato in una vicina sala

info: www.promovies.it

Parco Scenico Cultura 2014

Parco Scenico Cultura 2014

Ciclo di eventi "Estate in Villa"

All'€™ingresso del Comune di Padova, oltrepassato il ponte sul Brenta, nella frazione, appunto chiamata Ponte di Brenta, si intravede sulla destra una maestosa villa, che sembra solo velatamente suggerire i fasti di un lontano passato.
E' Villa Breda e pochi sanno che tanta parte della gloriosa storia della città e dello sviluppo economico dell'€™Italia dell'€™Ottocento sono stati costruiti in questo luogo. Ben pochi sanno dello straordinario valore ambientale e paesaggistico di questo luogo, oggetto purtroppo di un progressivo decadimento.
Salvare un patrimonio di tutti: questo l'ambizioso progetto che ha l'Associazione Vivi-Amo Villa Breda. Un patrimonio e la memoria di Vincenzo Stefano Breda, che fu una delle figure più importanti della seconda metà dell'€™Ottocento, poichè fu uomo politico e pioniere dell'€™industria italiana e rappresentò una significativa forza di sviluppo sia per Padova, la sua città, sia per la nuova Italia, che si stava formando. Tutti aspetti che portano a valorizzare la sua figura nell'€™ambito delle varie iniziative culturali promosse dal Comune di Padova.
Dal 10 al 18 maggio 2014 la Comunità di Ponte di Brenta ha festeggiato i 100 anni della Scuola Elementare Tommaseo. E' stata una preziosa occasione per riscoprire anche un frammento della nostra storia che passa attraverso la storica "Villa Breda" e la memoria di Vincenzo Stefano Breda, che fu una delle figure più importanti della seconda metà dell'Ottocento.
Il 25 aprile 2014 villa Breda ha riaperto ufficialmente la stagione con Parco Scenico Cultura.

Il ricco programma include: Rassegne Teatrali (Estate Carrarese in villa Breda e Festival in Villa Breda), Esposizioni, Mostre e attività, Land Art.

Programma

Dal 10 al 18 maggio 2014 la Comunità di Ponte di Brenta ha festeggiato i 100 anni della Scuola Elementare Tommaseo. E' stata una preziosa occasione per riscoprire anche un frammento della nostra storia che passa attraverso la storica "Villa Breda" e la memoria di Vincenzo Stefano Breda, che fu una delle figure più importanti della seconda metà dell'Ottocento.

Dal 17 giugno al 31 luglio-dal 2 al 25 settembre 2014 corso di QI GONG, la ginnastica dolce Taoista. Attività motoria all'aperto che si tiene all'interno del scenografico parco di Villa Breda, dedicata al benessere psicofisico e al miglioramento del livello di salute.
Il Qi Gong è un termine che designa un insieme di pratiche multimillenarie legate alla medicina tradizionale taoista cinese, finalizzato a mantenere e sviluppare, grazie a movimenti naturali e adatti a qualsiasi età, il benessere, la salute e la realizzazione personale. Qigong può dunque essere tradotto semplicemente con lavoro (Gong) dellʼenergia vitale (Qi) sul piano strettamente fisico, e come pratica energetica a carattere spirituale.
Tutti i martedì e giovedì dalle 18.30 alle 19.30

Giovedì 19 giugno 2014 alle ore 21.00 i giovani attori di Teatronove Junior presenteranno Odissea, il racconto del viaggio per eccellenza, le vicende dell’eroe Ulisse dopo la fine della guerra di Troia. I trentasei ragazzi, dai nove ai dodici anni, mettendo in scena questa storia, si confrontano con il tema del viaggio, il viaggio della vita, quello più importante.
La regia è di Erika Vianello e Francesco Breda del Gruppo di teatro I Fantaghirò. L’ingresso è libero.
 

Dal 20 giugno al 1 agosto 2014 saranno rappresentate opere teatrali curate dall'Associazione artistica Benvenuto Cellini e Vivi-amo Villa Breda,  all'interno della stagione “Parcoscenico Estate Carrarese in Villa”: spettacoli di alto livello, con la partecipazione di gruppi di giovanissimi attori e di affermate compagnie del terrritorio veneto. In programma anche un concerto jazz e una serata a tema dedicata allo spettacolo interattivo con cena Murder Party della Foresta di Sherlock. Quest’anno il programma ospiterà anche il prestigioso Festival in Villa, evento parallelo al Festival di Serravalle che replicherà nella cornice di Villa Breda, quattro degli spettacoli in cartellone.
Spettacoli:
venerdì 20 giugno ore 21.30
LA LOCANDEJRA: adattamento da Carlo Goldoni, a cura della compagnia La Piccionaia. Di David Conati e Titino Carrara con Titino Carrara, Giorgia Antonelli e Marco Zoppello. La regia è di Titino Carrara. Ingresso € 10, ridotto a € 8 per studenti e over 65 e € 5 per ragazzi fino ai 18 anni.
Prevendite dal 7 giugno presso Villa Breda (sabato e domenica ore 16-18) e Cartoleria Silvio Trevisi via S. Marco 326 a Ponte di Brenta. Biglietti in vendita presso Villa Breda dalle ore 20 della sera di ogni spettacolo.
domenica 22 giugno ore 18.30
MURDER  PARTY: spettacolo interattivo con cena dalle ore 18.30 a Villa Breda si tornerà indietro nel tempo. La Foresta di Sherlock, in collaborazione con la Perigolosa e l’Associazione Viviamo Villa Breda, presenta La mossa del cavallo, un gioco interattivo a tema in cui si tornerà indietro nel tempo fino al 1865, anno dell'inaugurazione di Villa Breda da parte di Vincenzo Stefano Breda.
I protagonisti dovranno scoprire l’assassino, il movente e le trame di un nuovo, avvincente Murder all'ombra del neonato Regno d'Italia che per affermarsi deve ancora avvalersi di spie. Si consiglia di indossare abiti dell’epoca.
Il prezzo del biglietto comprendente ingresso, buffet e gioco: € 25, prenotazione obbligatoria. Per info: Valeria 392 1675830 – valeriadanesin@gmail.com (in caso di maltempo lo spettacolo verrà rimandato alla domenica successiva).
giovedì 26 giugno ore 21.30
LA FOLLIA DI ISABELLA:(in caso di maltempo presso il centro parrocchiale Don Leonati in Piazza Barbato a Ponte di Brenta), l’AIDAS - Académie Internationale des Arts du Spectacle di Versailles (Francia) -propone “La follia d’Isabella” nella rielaborazione e con la regia di Carlo Boso, uno dei maggiori esperti mondiali di Commedia dell’Arte.
Sul palco saliranno dieci attori dell’Aidas per presentare il canovaccio originale messo in scena dalla famosa Compagnia dei Comici Gelosi nel 1589 in occasione del matrimonio di Cristina di Lorena con il Granduca di Toscana, Ferdinando de’ Medici.
“La follia d’Isabella” è un’opera che mescola oriente e occidente, tragedia e commedia, ragione e follia in un turbine di avvenimenti e di colpi di scena degni della più grande tradizione della Commedia dell’Arte.
Ingresso 10 €, ridotto 8 € per studenti e over 65, e 5 € per ragazzi fino ai 18 anni. Prevendite presso Villa Breda (sabato e domenica ore 16-18) e Cartoleria Silvio Trevisi via S. Marco 326 a Ponte di Brenta. Biglietti in vendita presso Villa Breda dalle ore 20 della sera di ogni spettacolo.
Per informazioni: Amici del Castrum castello@serravallefestival.it, 0438928029

venerdì 27 giugno ore 21
L’AVVOCATO VENEZIANO di Carlo Goldoni, a cura dell’associazione Benvenuto Cellini, con la regia di Beppe De Meo, che cura anche la scelta musicale e l’ideazione scenica. La realizzazione scenica è di Massimo Farina e Paolo Vedovato; i costumi sono di Isabella Trevisi. Nel cast: Giampietro Callegaro, Guido Marcato, Elisa Barzon, Giuliano Polato, Luca Zanon , Marialuisa Callegaro, Leonardo Mattiello, Giuliana Casadei, Giorgio Brunello, Mattia Schiavo, Francesco Volpe.
Come in altre commedie di Goldoni il cui protagonista sia impegnato nel riscatto sociale e morale di valori quali laboriosità, morigeratezza, onestà, anche “L’avvocato veneziano” esalta la virtù personale e la difesa della dignità professionale, messe a rischio dall’urgere di passioni vitali come l’amore, da interessi non limpidi degli avversari o semplicemente dalla diffidenza.
Attraverso la figura di Alberto Casaboni, personaggio fra i suoi più “autobiografici”, in questa commedia Goldoni riversa e trasfigura, come vuole la sua poetica, oltre alla ricca esperienza di vita, anche quella professionale di avvocato, unendole all’osservazione critica e affettuosa (ma non indulgente) della società contemporanea.
Avvocatura e Teatro, già coniugati dall’Autore in una ventina di commedie, trovano ne “L’avvocato veneziano” il più ampio e articolato sviluppo, quasi un rispecchiamento, incontrandosi non solo nei tanti riferimenti all’arte oratoria e addirittura a quella dell’improvvisazione, ma nell’amore per la verità su cui si fonda il ponto d’onor dell’avvocato e, a legger bene, dell’uomo di teatro.
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il centro parrocchiale Don Leonati in Piazza Barbato a Ponte di Brenta. Ingresso € 6.
Per informazioni: Associazione Viviamo Villa Breda associazione.viviamovillabreda@gmail.com,  3381446946.

giovedì 3 luglio ore 21.30
VILLAN PEOPLE LA SOLITA MALA STORIA  di A. Pennacchi, a cura della compagnia Pantakin e Teatro Boxer.
È questo il titolo dell’ultimo spettacolo della Pantakin di Venezia e del Teatro Boxer per la regia di Michele Modesto Casarin che salirà sul palco assieme a Manuela Massimi e Andrea Pennacchi.
È la storia di due disgraziati. Lei, con accento laziale, si chiama Dina, ed è una donnetta dalla testa vuota e i fianchi larghi che sogna prima il magnetofono e poi la  borsa di Prada. Lui, con accento veneto, si chiama Angelo, fa la guardia giurata ed è, di fatto, un criminale, un ladro e un assassino, anche se è chiaro che a lui vanno le simpatie dell’autore, perché resta ostinatamente innamorato di Dina.
Ingresso 10 €, ridotto 8 € per studenti e over 65, e 5 € per ragazzi fino ai 18 anni. Prevendite presso Villa Breda (sabato e domenica ore 16-18) e Cartoleria Silvio Trevisi via S. Marco 326 a Ponte di Brenta. Biglietti in vendita presso Villa Breda dalle ore 20 della sera di ogni spettacolo. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il centro parrocchiale Don Leonati in Piazza Barbato a Ponte di Brenta.
Per informazioni:
Amici del Castrum: castello@serravallefestival.it, 0438928029

venerdì 4 luglio ore 21
IL MIO LETTO E’ UNA NAVE: performance teatrale dalle poesie di R. L. Stevenson a cura di Fantaghirò. Ingresso € 6.
Lo spettacolo, presentato in anteprima alla rassegna internazionale Prospettiva Danza 2014, è interpretato da Francesco Breda, Massimo Farina e Anita Pesiri, con la regia di Serena Fiorio.
Collaborazioni all'allestimento di Beatrice Mattiello ed Erika Vianello. Consulenza scenografica di Antonio Panzuto.
Il lavoro, secondo una scelta che ha da sempre caratterizzato la  compagnia,  trae ispirazione da un testo letterario. È interpretato da giovani artisti che, muovendosi tra la danza ed il teatro, ci conducono a conoscere la terra del sonno, una terra disegnata non nello spazio ma nel tempo da quel prodigioso conoscitore dei suoni e dei segreti della scrittura che è Robert Louis Stevenson.
Cummy invita tutti ad entrare, fa luce nel buio e  mostra. Si avvicina ad un letto, si siede in un angolo, accarezza la testa della persona che vi è rannicchiata dentro.  Si spegne la luce e dal buio prende vita un regno avventuroso, pieno di storie. Inizia un viaggio dell’immaginazione.
Apparizioni inquietanti, ma anche lievi e gioiose, attendono il pubblico, finché non torna Cummy a riaccendere la luce e a servirei un tè, in perfetto stile inglese, spezzando ogni legame con quel mondo incantato, chiudendone inesorabilmente l’accesso. Quel passaggio rimane nascosto nel buio e solo nel proprio letto sarà possibile a ciascuno ritrovarlo.
Prevendite presso Villa Breda (sabato e domenica ore 16-18) e Cartoleria Silvio Trevisi via S. Marco 326 a Ponte di Brenta. Biglietti in vendita presso Villa Breda dalle ore 20 della sera di ogni spettacolo. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il centro parrocchiale Don Leonati in Piazza Barbato a Ponte di Brenta.
Per informazioni: Associazione Viviamo Villa Breda:  associazione.viviamovillabreda@gmail.com,  3381446946.
 

venerdì 11 luglio ore 21
NOVECENTO LA LEGGENDA DEL PIANISTA SULL’OCEANO da Alessandro Baricco, a cura del Teatro Fuori Rotta. Ingresso € 6.
venerdì 16 luglio ore 21.30
DON CHISCIOTTE a cura dell’Accademia Teatro in lingua veneta e Stivalaccio Teatro. Ingresso € 10.
venerdì 18 luglio ore 21
CYRANO DE BERGERAC di E. Rostand, a cura del gruppo teatrale Il Corvo. Ingresso € 6.
venerdì 25 luglio ore 21
CONCERTO JAZZ con Luca Donini Trio. Ingresso € 6.
venerdì 1 agosto ore 21
EL SENATORE VOLPON di Luigi Lunari a cura della compagnia Astichello. Ingresso € 6.
In caso di maltempo le rappresentazioni teatrali si svolgeranno presso il centro parrocchiale Don Leonati – Piazza Barbato (Ponte di Brenta)

Informazioni
Villa Breda, Via San Marco 219
Cell. 338 1446946
associazione.viviamovillabreda@gmail.com
www.viviamovillabreda.it

Associazione Benvenuto Cellini
tel.  049 725159 - 049 6226076 fax 049 5730849
assart.bcellini@gmail.com
 

Portello River Festival 2014

Portello River Festival 2014

10 edizione

Concerti, incontri, i mondiali di calcio in Brasile: questa, in sintesi, la decima edizione del Portello River Festival, che dal 12 al 28 giugno restituirà  Porta Portello alla sua naturale vocazione di incontro e di socialità. A chiudere il Festival, dal 24 al 27 giugno, sarà  come sempre il Bacchiglione Beat, rassegna di gruppi musicali che negli anni Sessanta avevano reso Padova la Liverpool italiana.
Ad aprire il Festival il 12 giugno 2014, ore 20.00, la gara inaugurale dei Mondiali di calcio: Brasile-Croazia.

Programma

Inserito nel cartellone complessivo del Festival vi è anche l'ottava edizione dell'International River Film Festival 2014, che si terrà dal 28 maggio al 9 giugno sempre nella suggestiva cornice di Porta Portello. Il festival si ripresenta confermando l’obiettivo di offrire una vetrina autorevole alla sperimentazione e alla ricerca di nuovi linguaggi. Con una importante novità, in linea con i tempi: alle storiche sezioni competitive (Corto, Documentario, Animazione, Scuole di cinema e Supercorto) verrà affiancata una nuova sezione dedicata ai corti da 100 secondi.

Informazioni
Associazione Culturale Researching Movies
Via F. Marzolo 34,A - 35131 Padova "€“ Italy
http://www.riverfilmfestival.org/
 

International River Film Festival 2014

International River Film Festival 2014

8a edizione

Si terrà a Padova (Zona Porta Portello) dal 28 Maggio al 9 Giugno 2014 l'ottava edizione del River Film Festival. Ricca e qualificatissima sarà  anche in questa ottava edizione la selezione di corti, documentari e animazione in concorso nelle varie sezioni del River Film Festival, evento come tradizione all'€™insegna della multietnicità  e del cinema senza frontiere.Al centro della scena ci sarà  come sempre il grande schermo galleggiante sul quale ogni sera verranno proiettati i film. Il festival si ripresenta confermando l’obiettivo di offrire una vetrina autorevole alla sperimentazione e alla ricerca di nuovi linguaggi. Con una importante novità, in linea con i tempi: alle storiche sezioni competitive (Corto, Documentario, Animazione, Scuole di cinema e Supercorto) verrà affiancata una nuova sezione dedicata ai corti da 100 secondi.
Tecnicamente i corti da 100 secondi potranno essere girati con qualsiasi mezzo, come cellulari, tablet, I-pad, fotocamere ecc. I film dovranno essere muti, cioè totalmente privi di suoni, voci e colonna sonora. Quanto ai contenuti si richiede soltanto che non siano offensivi, violenti o pornografici, essendo la visione prevista in spazi pubblici accessibili a tutti.
questa nuova iniziativa colloca il River Film Festival ai primi posti in Italia per coinvolgimento interattivo con il proprio pubblico, il quale potrà visionare le opere in streaming e assegnare il premio al corto da 100 secondi preferito con un semplice clic.
Evento speciale di apertura, mercoledì 28 maggio a partire dalle 21,30. Protagonista il documentario IL CARATTERE ITALIANO di Angelo Bozzolini (Germania/Italia 2013). La storia di una delle orchestre più blasonate nel mondo, arricchita dagli inserti di repertorio degli ultimi trent'anni con i grandi direttori che hanno occupato il podio più prestigioso di Roma. Oggi quella postazione è di Sir Antonio Pappano, un angloamericano di origini beneventane che a Roma, sul podio dell'Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, ha ritrovato una parte essenziale delle sue origini italiane. La trama del documentario si dipana con vivacità mostrando come si progetta e costruisce una grande esecuzione, come evolve il suono dalla prima prova sino all'applauso finale nelle sale gremite, cosa accade tra i musicisti prima di salire sul palco e come gli interpreti scaricano la tensione alla fine del concerto.

Programma

Informazioni
Ingresso libero

Associazione Researching movie
via Marzolo, 34 - Padova
cell. 329 9331324
www.riverfilmfestival.org

Due come noi che...

Due come noi che...

Gino Paoli e Danilo Rea

DUE COME NOI CHE...

Gino Paoli - voce
Danilo Rea - pianoforte
in collaborazione con International Music and Arts

Un prezioso esempio di come due artisti assoluti possano interpretare in modo innovativo alcuni classici della storia della musica italiana. Solo piano e voce, solo Danilo e Gino, solo la loro capacità di inseguirsi, di smarcarsi e ritrovarsi su una strada che è quella delle canzoni più belle del nostro patrimonio. Le canzoni più amate di Gino, insieme a chicche dei cantautori genovesi, che per Gino sono gli amici di una vita. Un concerto che sta collezionando un sold out dopo l’altro sui palcoscenici più prestigiosi dei teatri italiani, incantando ed emozionando il pubblico ogni volta. Un successo che non stupisce dato il duo d’eccezione: la voce e il carisma di Paoli, uno dei più grandi autori e interpreti della canzone italiana, affiancata da uno dei più lirici e creativi pianisti riconosciuti a livello internazionale come Danilo Rea.
Uno spettacolo unico in cui il repertorio varia di serata in serata, veleggiando nel mare dell’improvvisazione grazie alle esperte mani di Rea e al desiderio di sperimentazione che da sempre accompagna Paoli. Una scaletta aperta che spazierà tra i grandi classici nazionali e internazionali, gli indimenticabili successi di Paoli, e persino incursioni nella canzone d’autore napoletana, a cui l'ultimo album del duo rende uno straordinario omaggio con la melodia, la poesia e l'amore che affiorano nota dopo nota, verso dopo verso, svelando l'anima di questi brani divenuti immortali e famosi in tutto il mondo.

Prevendite:
Biglietteria Teatro “G.Verdi” - via Dei Livello, 32 - tel. 049.87770213
lunedì 15.00 – 18.30; da martedì a venerdì 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.30; sabato 10.00 – 13.00
Gabbia Dischi – via Dante, 8 - tel. 049.8751166
La sera dello spettacolo dalle ore 20.00
vendita online su www.teatrostabileveneto.it e sul circuito Vivaticket – www.vivaticket.it

EXPERTI: una relAzione per accademia

EXPERTI: una relAzione per accademia

Teatrocarcere Due Palazzi a cura di BelTeatro

EXPERTI: una relAzione per accademia
spettacolo di e con le persone detenute alla Casa di Reclusione Due Palazzi
ideazione e regia Maria Cinzia Zanellato
con Belhassen, Giovanni, Abderrahim, Aioub, Abdallah, Ahmed , Luca, Temple, Mario, Pietro, Bruno
organizzazione BelTeatro

Teatro Carcere Due Palazzi, il progetto che Maria Cinzia Zanellato conduce dal 2005 all’interno della casa di Reclusione Padova, dà vita ad una nuova occasione di incontro con la comunità del territorio con lo spettacolo EXPERTI: una relazione per accademia. Lo spettacolo, selezionato e presentato al Festival dell’Eccellenze nel Sociale, Roma dicembre 2013, è stato accolto con favore di pubblico e critica. Partendo dal tema fondante della letteratura di Kafka, quello della metamorfosi che si ritrova nelle pagine di “Relazione per un’accademia”, gli undici detenuti/attori rovesciano in maniera inedita il concetto: non l’uomo che si trasforma allo stato di scarafaggio, al contrario, lo scimpanzé che, catturato durante una spedizione di caccia, trova la sua via di fuga impegnandosi fermamente per divenire un essere umano. Dopo la prigionia forzata il suo destino ineluttabile gli è presto chiaro: o il varietà o lo zoo. La via d’uscita la intravede nel varietà: il successo come forma di accettazione sociale sul palcoscenico del mondo. Nel testo letterario si innerva, dunque, l’esperienza carceraria vissuta sulla pelle viva che si fa drammaturgia originale. Il progetto Teatro Carcere Due Palazzi si è rafforzato attraverso due Protocolli d’intesa: uno nazionale tra il Ministero della Giustizia e il Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere (organismo di cui l’esperienza padovana è socio fondatore) e uno tra Teatro Stabile del Veneto, Casa di Reclusione Due Palazzi e BelTeatro. Protocolli che riconoscono e sostengono il ruolo dell’attività di teatro nelle case di reclusione e che prestano attenzione alla formazione ai mestieri tecnici dello spettacolo, ai fini di un reinserimento lavorativo delle persone detenute. Progetto sostenuto dalla Regione del Veneto e dal Comune di Padova.

Informazioni
Telefono e fax 049 8809702
info@belteatro.it
 www.belteatro.it

Nostra Signora degli Eretici

Nostra Signora degli Eretici

Spettacolo a cura di Alberto Maggi

NOSTRA SIGNORA DEGLI ERETICI
di Alberto Maggi

a cura di Ass.ne BelTeatro
in collaborazione con i Beati Costruttori di Pace
Scrittura scenica a cura di Cecilia Gandolfi e Federica Santinello
Con Federica Santinello
Video a Cura di Andrea salvi e Beatrice Mancini
Consulente musicale Luca Chiavinato
Regia Bruno Lovadina

È possibile un approccio alla sacra scrittura attraverso uno spettacolo teatrale?
Questo spettacolo è il tentativo di dare una risposta affermativa a questo domanda.
Questo esperimento, parte da un paradosso, raccontare la storia di Gesù dando voce, non alle parole del credente, di chi ora sa, ma con gli occhi dell’incredulo, di chi allora non sapeva.
Nel sapiente racconto di Maggi faremo un viaggio fra citazioni vangeliche e testi apocrifi fra testi polemici, giudaici e non, spesso volutamente tendenziosi.

Informazioni
Telefono e fax 049 8809702
info@belteatro.it
 www.belteatro.it

La Science en Rose

La Science en Rose

Donne e scienza tra racconto arte e danza

E se dessimo alla scienza un tocco più… femminile?
Rispetto a qualche anno fa, la presenza femminile nel mondo della ricerca scientifica è notevolmente cresciuta. Tuttavia è ben lungi dall’essere pienamente valorizzata, sebbene il contributo dato da alcune scienziate allo sviluppo scientifico e tecnologico sia stato più che fondamentale. Basti pensare a Marie Curie o alla recentemente scomparsa Margherita Hack, passando per Rosalind Franklin, che ha ottenuto i giusti riconoscimenti per la scoperta della struttura del DNA diversi anni dopo la sua morte. Saranno queste donne, la loro tenacia e le loro intuizioni le protagoniste della rassegna “La Science en Rose”, promossa dall’associazione “Accatagliato”, che si svolgerà il 29 e 30 maggio 2014 al Centro Culturale Altinate/San Gaetano (via Altinate 71, Padova) e che metterà in dialogo tra loro diverse forme espressive (danza, racconto, fotografia).

La science en rose è un progetto curato dall’associazione di promozione sociale Accatagliato che nasce in ambito accademico e vuole costituire un’occasione per riflettere sulla rappresentazione delle donne nella scienza, attraverso la parola, l’arte e la danza, coinvolgendo, oltre a studenti e docenti universitari, tutta la cittadinanza. Presso il Centro Culturale Altinate, il 29 e 30 maggio si terranno incontri con esperti centrati su diversi aspetti della questione di genere nella scienza, uniti a contributi artistici che completeranno la presentazione. Una mostra sulle grandi figure femminili nella scienza e un’esposizione fotografica dedicata alle donne nella ricerca attuale accompagneranno tutto l’evento. A conclusione di La science en rose, andrà in scena uno spettacolo di danza contemporanea dedicato alla scienziata Rosalind Franklin.

Programma

Informazioni
accatagliato.info@gmail.com
http://accatagliatoassociazione.wordpress.com

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: