Vestire gli ignudi di L. Pirandello

Vestire gli ignudi di L. Pirandello

Penultimo appuntamento della Stagione di Prosa 2009-2010 del Teatro Verdi.

Teatro Stabile del Veneto-Nuova Scena Arena del Sole-TeatroStabile di Bologna

presenta
VESTIRE GLI IGNUDI di Luigi Pirandello
regia: Luca De Fusco
scene: Fabrizio Plessi
costumi: Maurizio Millenotti
luci: Gigi Saccomandi
musiche: Antonio Di Pofi
Con: Gaia Aprea (Ersilia Drei); Enzo Turrin (Ludovico Nota); Anita Bartolucci (la Signora Onoria); Alberto Fasoli (Alfredo Cantavalle); Max Malatesta (Franco La Spiga); Giovanna Mangi๠(la cameriera); Paolo Serra (il Console Grotti)

Sabato 24 aprile alle ore 17.30 gli attori dello spettacolo incontreranno il pubblico: Conduce Gaia Silvestrini

Una ragazza sfortunata, che ha vissuto amori sbagliati e vicende travagliate, si suicida, ma mentre agonizza compie un atto incredibile per una persona che sa di non avere un futuro: concede una intervista in cui si "€œrappresenta"€ in modo molto diverso dalla realtà , creando una immagine di sé nobile ed edificante. La ragazza viene poi salvata dalla morte e, sopravvivendo, prova a essere non sé stessa ma il personaggio che ha raccontato di essere. Purtroppo la finta Ersilia, questo il suo nome, che tutti avrebbero rispettato se fosse morta, non regge il peso della realtà  e per vedersi restituire l"€™onore perduto, è costretta a suicidarsi davvero, questa volta con successo.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Teatro Verdi. Stagione di Prosa 2009-2010

Amici della Musica. Ultimo concerto della 53a Stagione

Amici della Musica. Ultimo concerto della 53a Stagione

Riproposta del concerto tenuto da Enrique Granados l'11 marzo 1911 al Palau de la Musica Catalana di Barcellona.

Alessandro CESARO, pianoforte
Bruno VOLPATO, organo

LA STAGIONE ARMONICA, voci
Sergio Balestracci, direttore

Programma
Enrique Granados - Valses poéticos
Isaac Albeniz - Azulejos
Enrique Granados - Pièce in si bemolle da Scarlatti; Allegro de concierto; Goyescas (Los requiebros, Coloquio en la reja, El Fandango de Candil, Quejas ͳ la Maja y ruiseͱor); Canto de las estrellas, poema per pianoforte, organo e voci ispirato a una poesia di Heine

Per tutte le informazioni sui concerti serali si rinvia a: 53a Stagione concertistica 2009-2010 degli Amici della Musica.

Orchestra di Padova e del Veneto e Howard Shelley

Orchestra di Padova e del Veneto e Howard Shelley

Penultimo concerto della Stagione Concertistica 2009-2010 dell'Orchestra di Padova e del Veneto. Concerto inserito anche nella XII Settimana della Cultura, 16-25 aprile 2010, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività  Culturali
Dopo aver guidato l'OPV in un lungo itinerario alla scoperta del classicismo viennese e londinese di Haydn e Mozart, Howard Shelley guarda al romanticismo della Sinfonia "€œIncompiuta"€ di Franz Schubert e dei concerti per pianoforte e orchestra di Robert Schumann e Edvard Grieg. Intatta, nella virata di repertorio, la profondità  dell'approccio al testo musicale del pianista e direttore inglese, che ha recentemente affrontato i due Concerti in sala di registrazione (per l'etichetta Chandos, con l'unanime plauso della critica discografica) non senza una scrupolosa indagine sulle indicazioni metronomiche di Schumann e sulle annotazioni autografe di Percy Grainger, amico di Grieg e storico interprete del suo Concerto.

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Howard SHELLEY, direttore e pianoforte solista


Programma
Franz Schubert - Sinfonia in si minore "€œIncompiuta"€ D. 759
Robert Schumann - Concerto op. 54 per pianoforte e orchestra
Edvard Grieg - Concerto op. 16 per pianoforte e orchestra



Prove generali pubbliche: giovedì 22 aprile 2010 ore 10:30

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Orchestra di PD e del Veneto. 44° Stagione Concertistica 2009-2010.


Ostinati 2010! Larry Ochs "Kihnoua"

Ostinati 2010! Larry Ochs "Kihnoua"

Settimo concerto della Rassegna "Ostinati! 2010", con il gruppo Larry Ochs "Kihnoua".
Larry Ochs è da oltre trent"€™anni tra le menti propulsive della musica creativa nella Bay Area. L"€™incontro tra il linguaggio dell'€™improvvisazione americana con la vocalità  e la danza orientale è uno fra gli obiettivi perseguiti da Kinhoua, recente formazione a organico variabile fondata da Larry Ochs. Il sassofonista e compositore californiano ha spesso intrecciato musica e altre arti, scrivendo partiture per colonne sonore, ispirandosi alla pittura del Novecento ("€œThe Secret Magritte"€) o al cinema di Stan Brakhage ("€œThe Mirror World"€). Ora la sua curiosità  sembra spingersi verso l"€™ibridazione di radici sonore lontane, se è vero che "€œKinhoua"€ (vocabolo originario dalla Grecia antica) significava "€œdifferenza"€. Una differenza che diventa sfida per il confronto. Ochs è appassionato del canto tradizionale coreano p"€™ansori e dell'€™improvvisazione "€œsinawi"€, aree musicali portate nel gruppo da Dohee Lee, coreana stabilitasi in California e molto attiva nella comunità  di artisti asiatica-americana. Ma anche tecniche improvvisative africane e mediterranee non sono estranee alla produzione di Kinhoua.

LARRY OCHS "Kihnoua"
Larry Ochs: sassofoni
Dohee Lee: voce
Wilbert De Joode: contrabbasso
Scott Amendola: batteria, elettronica

Info e biglietti:
Interi 12 euro; Ridotti 10 euro; Studenti dell'Università  di Padova 8 euro.

Pacchetti 3 concerti (consecutivi, a partire dal primo):
Interi 30 euro; Ridotti 24 euro; Studenti dell'Università  di Padova 18 euro.

CENTRO D"€™ARTE DEGLI STUDENTI DELL"€™UNIVERSIT̀ DI PADOVA
via S. Massimo, 37- 35128 Padova - tel. 049 8071370 fax 049 8070068
web: www.centrodarte.it e-mail: info@centrodarte.it

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna si rinvia a: Ostinati! 2010. I Concerti del Centro d'Arte.

Sensibilità  romantica. Paul Klee Trio, in concerto

Sensibilità  romantica. Paul Klee Trio, in concerto

Secondo appuntamento della 10a Stagione Concertistica dell'Associazione Culturale "P. Mascagni".

SENSIBILITA' ROMANTICA

PAUL KLEE TRIO

Alessandro Fagiuoli, violino
Luca Paccagnella, violoncello
Claudia Rondelli, pianoforte

Programma
Musiche di Beethoven, Schubert, Brahms

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna si rinvia a: 10a Stagione Concertistica Ass.ne Culturale "P. Mascagni"

Premio Letterario Galileo 2010. Incontri con gli autori

Premio Letterario Galileo 2010. Incontri con gli autori

Premio Letterario Galileo 2010. Incontri con gli autori

L'edizione 2010 del Premio Letterario Galileo è entrata nelle fasi salienti. Nei mesi di aprile-maggio gli autori della cinquina selezionata incontreranno gli studenti delle scuole e la cittadinanza per presentare le loro opere.

Il premio all'opera vincitrice del concorso sarà  consegnato a Padova, Palazzo della Ragione, il prossimo 5 maggio, ore 16 durante una cerimonia ufficiale alla presenza di una giuria popolare di studenti appartenenti agli istituti superiori di ogni provincia d'Italia.

Programma incontri

Auditorium Centro Culturale Altinate/San Gaetano

15 aprile, ore 17.30
Gabriele Milanesi, I Geni altruisti. Come il DNA può essere usato per migliorare la nostra vita-Mondadori 2009

22 aprile, ore 11,00
Antonio Ambrosetti, Il Fascino della matematica. Un viaggio attraverso i teoremi -Bollati Boringhieri 2009

28 aprile, ore 17.30
Rino Rappuoli-Lisa Vozza, I vaccini dell'era globale -Zanichelli 2009

Interviene: Marco Boscolo (giornalista)

4 maggio, ore 11,00
Leonard Susskind, La guerra dei buchi neri-Adelphi 2009

Interviene: Massimo Galvani (astronomo, ordinario Osservatorio Astronomico Università  di Padova)

Sala Antico Ghetto-Ex Sinagoga

30 aprile, ore 11,00
Keith Devlin, La lettera di Pascal. Storia dell'equazione che ha fondato la teoria della probabilità -Rizzoli 2008

Info
ASSESSORATO ALLA CULTURA
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8204537-4502
Fax. ++39 49 8205605
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it

Ufficio Stampa
Studio Lavia
P.tta San Michele 5/1 - 35122 Padova
Tel. 049 8364188 - Fax 049 659378
silvia.galessi@studiolavia.it - www.studiolavia.it

Concerto di Alejandra Varea, pianoforte e Filippo Maretto, violino

Concerto di Alejandra Varea, pianoforte e Filippo Maretto, violino

Concerto inserito nell'edizione 2010 di "International Music Meeting".

ALEJANDRA VAREA, pianoforte (Argentina)
FILIPPO MARETTO, violino (Italia)

Programma
Le più belle pagine della muscia spagnola e argentina

Pianoforte
A. Ginastera - Danza de la Moza Donosa
A. Ginastera - 3 preludios americanos; Pastoral; En el primer modo pentatonico mayor; Homenaje a Roberto Garcia Morillo
A. Piazzola - Contratiempo

Violino e pianoforte
A. Piazzola - Milonga en re; Adios Nonino; revirado; Fra Canapa; Libertango; Oblivion
J.R. La Calle - Amapola
C.Gardel - Por una cabeza

Pianoforte
I. ALbeniz-Evocacion; Almeria (dalla suite Iberia)
M. De Falla - Danza del fuego


Informazioni
Ingresso libero

Per ulteriori informazioni si rinvia a: International Music Meeting 2010. Crescendo in musica.

Il Palcoscenico in classe. I colori del futurismo

Il Palcoscenico in classe. I colori del futurismo

Il "Palcoscenico in classe" è un progetto nato per promuovere e divulgare una cultura della Danza e si pone l'obiettivo di avvicinare i giovani ad una proposta culturale, rappresentando allo stesso tempo un momento di crescita, condivisione e arricchimento personale. L'iniziativa di quest'anno è ispirata al Futurismo, movimento artistico d'avanguardia del primo novecento. Il Futurismo con la sua "estetica della velocità ", proprio come la danza, pone l'attenzione al movimento ed alla dinamica nello spazio.
Lo spettacolo "I colori del Futurismo" proporrà  coreografie danzate da un gruppo di giovani danzatori selezionati nel territorio veneto, unite alle performances risultato dei laboratori delle coreografe Antonella Schiavon, Giovanna Trinca, Margherita Pirotto, Elisabetta Cortella negli Istituti e nei Licei padovani.
Due gli spettacoli:

Ore 10.00 spettacolo per le scuole
ore 21.00 spettacolo aperto al pubblico

I Danzatori saranno interpreti di composizioni sul tema del movimento, utilizzando le stesse dinamiche che hanno ispirato gli studenti. Si svilupperà  così un disegno comune nato dall'interazione tra ballerini, studenti e pubblico. Uno spettacolo per i giovani e con i giovani dove il Futurismo sarà  considerato come proposta di un nuovo linguaggio direttamente collegato al colore, alle forme astratte ed allo spazio circostante in qualità  di elemento creativo

Info e biglietti
Studenti: "‚€ 4,00
Pubblico: "‚€ 6,00
ocavinat@libero.it
Cell. 339 6032674

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna si rinvia a: Prospettiva Danza Teatro 2010. Potenza Corpo.

Compagnia Simona Bucci, "Nik" e "Path"

Compagnia Simona Bucci, "Nik" e "Path"

Spettacolo inserito nel cartellone dell'edizione 2010 di "Prospettiva Danza Teatro". Serata dedicata a Alwin Nikolais, uno dei maestri della moderna danza americana, allievo di Kashmann, di Holm, di Martha Graham, cui il secolo trascorso deve molto per il superamento della concezione accademica del balletto verso una più ampia e universale accezione della danza.

Compagnia SIMONA BUCCI
presenta

NIK - Lecture demnostration su Alwin Nikolais
Interpreti: Simona Bucci e Carmelo Scarcella
musiche dal vivo di Paki Zennaro

Questo progetto nasce da un profondo sentimento di gratitudine verso uno dei grandi maestri della danza del "€˜900, Alwin Nikolais, che ci ha lasciato una grande eredità  artistica nelle sue coreografie ancora oggi sorprendenti e originali, ma che molto spesso, proprio per la spettacolarità  dei suoi lavori, relegato ad una figura di illusionista e mago del trucco scenico. Ma Alwin Nikolais era molto più di questo; è stato un innovatore, un teorico , un visionario, un artista dagli innumerevoli talenti, un grande osservatore dotato di un incredibile sensibilità , ma soprattutto un Maestro generoso e disponibile che ci ha lasciato un nuovo approccio e definizione dell'€™arte della danza.
L"€™incontro sarà  condotto non da uno storico della danza, ma da un"€™artista che si è formata e ha danzato con Alwin Nikolais e che è stata sua assistente, che ci parlerà  di questo mondo visto dall'€™interno con l"€™emozionalità  di un vissuto in prima persona.

PATH - dedicato ad Alwin Nikolais
Coreografia: Simona Bucci
Allestimento scenico: Simona Bucci
Musiche: dello stesso Nikolais
Interprete: Simona Bucci
Disegno luci: Lorenzo Bucci

Un percorso attraversato con la sensazione che ciò che è stato sia ancora lì, ma mutante, malleabile e adattabile allo sguardo presente. Che le tracce e le impronte del passato siano ancora fresche, disponibili alla trasformazione. Dedicato a Alwin Nikolais, mio maestro, mio mentore. Per avermi aiutato con generosità , severità , affetto, e fermezza a cercare my unique path (Simona Bucci).

Seguiranno proiezioni video di repertorio dei lavori del Maestro, intervallati da momenti danzati sui principi della tecnica Nikolais con Frida Vannini (danzatrice della Compagnia Simona Bucci già  danzatrice della Compagnia di Carolyn Carlson) e Paolo Mereu (danzatore della Compagnia Simona Bucci già  danzatore della Compagnia Santiago Sempere) accompagnati dalla musica dal vivo di Paki Zennaro (già  musicista alla Biennale di Venezia per Carolyn Carlson, artista con cui collabora da più di vent"€™anni).
Parole, immagini e danza per meglio comprendere l"€™universo di Nikolais.

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna si rinvia a: Prospettiva Danza Teatro 2010. Potenza Corpo.

Impara l'Arte 2010. Alessandro Taverna, pianoforte

Impara l'Arte 2010. Alessandro Taverna, pianoforte

Concerto inserito nel calendario dell'edizione 2010 di "Impara l'Arte-Danza la Musica".

ALESSANDRO TAVERNA, pianoforte
Balletti Russi, Sergei Diaghilev e i suoi musicisti

Programma
Manuel de Falla
Tre Danze da Il Cappello a tre punte (trascrizione per pianoforte dell'€™autore)
La danza del Mugnaio (Moderato assai)
La danza della Mugnaia (Allegro ma non troppo)
La danza dei vicini (Allegro)

Frédéric Chopin
Notturno in la bemolle maggiore op. 32 n. 2 (da Due Notturni op. 32)
Preludio n. 7 in la maggiore (da 24 Preludi op. 28)
Grande Valse Brillante in mi bemolle maggiore op. 18
Scherzo n. 4 in mi maggiore op. 54

Erik Satie
Jack in the box
Prélude (Assez vif)
Entracte (Vif)
Final (Modéré, Temps vif)

Igor Stravinsky
Tre Movimenti da Petruška
Danse russe (Danza russa)
Chez Petruška (Nella cella di Petruška)
La semaine grasse (La fiera dell'€™ultimo giorno di carnevale)

Informazioni e biglietti
Biglietti: Intero Euro 8.00, Ridotto Studenti Euro 3.00

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Impara l'Arte 2010. Danza la Musica.

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: