Contrappunti 2010. "Percorsi"

Contrappunti 2010. "Percorsi"

Ultimo appuntamento dell'edizione 2009-2010 di "Contrappunti".

Tam Teatro Musica
PERCORSI Azioni 3
di Pierangela Allegro e Michele Sambin
con Marco Casotto, Andrea Cravotta, Flavia Bussolotto, Claudia Fabris, Alessandro Martinello, Paola Valente e altri...
pittura digitale in scena Michele Sambin
fonica Davide Sambin Zara
con la collaborazione tecnica dei Miniloop/studenti Dams Padova

Percorsi è un evento speciale che si svolgerà  attraverso le sale espositive del Centro Culturale Altinate/San Gaetano Via Altinate, 71 Padova.
Artisti Tam di diversa generazione animeranno le sale espositive con azioni teatromusicali in stretto collegamento con le opere esposte. Il visitatore si troverà  così immerso in un vero e proprio corpo a corpo con l"€™arte e abiterà  un luogo vivo e carico di sollecitazioni.

Informazioni
Ingresso sale espositive: "‚€ 5
Numero limitato dei posti, è consigliata la prenotazione
paola@tamteatromusica.it

Per tutte le informazioni sulla Rassegna, si rinvia a: Contrappunti 2009-2010.

Veneto Festival 2010. I concerti a Padova

Veneto Festival 2010. I concerti a Padova


Creato originariamente come Festival Internazionale del violino Giuseppe Tartini, il "Veneto Festival" con il tempo ha assunto il ruolo di grande Festival itinerante nei più significativi luoghi d'arte della Regione Veneto con il duplice intento di illustrare l'ideale veneto dell'unità  delle arti - mettendo a stretto contatto il grande repertorio musicale veneto con le opere d'arti del territorio - e di rivelare e diffondere tale repertorio evidenziandone gli influssi sulla civiltà  musicale europea degli ultimi secoli.

I concerti a Padova
27 maggio, ore 21- Chiesa degli Eremitani
CONCERTO INAUGURALE

"€œI SOLISTI VENETI"€ diretti da Claudio SCIMONE
con la partecipazione di Maria Josè MORENO, soprano
Ketevan KEMOKLIDZE, mezzosoprano
Coro "WIENER SINGAKADEMIE" diretto da Heinz Ferlesch

Programma
Giuseppe TORELLI (1658-1709) - "€œDomine ad adjuvandum"€ Pass. B.2.4, per coro e orchestra (Prima esecuzione in tempi moderni)
Giovanni Battista PERGOLESI (1710-1736)
(nel 300.mo anniversario della nascita) - "Stabat Mater"€ per soprano, mezzosoprano e archi
Antonio VIVALDI (1678-1741) - "€œMagnificat"€ in sol minore RV 610/611, per soli, coro e orchestra

8 Giugno 2010, ore 21.00 - Padova - Sala dei Giganti al Liviano
"I SOLISTI VENETI" diretti da CLAUDIO SCIMONE
Serpina - Olga PERETYATKO, soprano
Uberto - Paolo BORDOGNA, basso
Vespone - Giorgio SANGATI, mimo

Programma
Giovanni Battista PERGOLESI (1710 "€“ 1736) (nel 300.mo anniversario della nascita)
LA SERVA PADRONA
Intermezzo buffo per soprano, basso e archi su libretto di Gennaro Antonio Federico

29 Giugno 2010, ore 21.00 - Padova - Chiesa di Santa Caterina
"I SOLISTI VENETI" diretti da CLAUDIO SCIMONE
con la partecipazione di SOPHIA JAFF͉, violino

Programma
IL VIRTUOSISMO STRUMENTALE DA VIVALDI E TARTINI ALLE SOGLIE DEL DUEMILA Prima Serata

Giuseppe TARTINI (1692 - 1770 ) - Sonata a quattro in sol maggiore ; Concerto in si bemolle maggiore D 117 per violino e archi
Georg Philipp TELEMANN (1681 - 1767 ) - Concerto in re maggiore per tromba e archi
Amilcare PONCHIELLI (1834 - 1886) - "€œCapriccio"€ per oboe e orchestra
Richard STRAUSS (1864 - 1949) - Duetto Concertino in fa maggiore per clarinetto, fagotto e orchestra
Piotr Illich TCHAIKOWSKY (1840 - 1893) - Due pezzi op. 42 per violino e orchestra (trascrizione di A. Glasunov)

27 Luglio 2010, ore 21.00 - Odeo Cornaro
CONCERTO CONCLUSIVO

"€œI SOLISTI VENETI"€ diretti da CLAUDIO SCIMONE
con la partecipazione di FILOMENA MORETTI, chitarra

Programma
IL VIRTUOSISMO STRUMENTALE DA VIVALDI E TARTINI ALLE SOGLIE DEL DUEMILA

Wolfango DALLA VECCHIA (1923 - 1994) - "€œO Padua felix"€ per tromba e archi (1991 "€“ Dedicato a "€œI Solisti Veneti"€)
Antonio VIVALDI (1678 - 1741) - Concerto in re maggiore RV 93 per chitarra e archi
Sylvano BUSSOTTI (1931) - "€œmarbre pour cordes"€ (1967) (Dedicato a "€œI Solisti Veneti"€ )
Gaetano DONIZETTI (1797 - 1848) - Concerto in si bemolle per clarinetto e archi
Giuseppe DE MARZI (1935) - Trasparenze su "€œAi Preat"€ (Dedicato a "€œI Solisti Veneti"€)
Niccolò PAGANINI (1782 - 1840) - Gran Sonata in la maggiore per chitarra e violino - "€œLes charmes de Padoue"€ ("€œIl fascino di Padova"€) per violino e archi

Prevendite e info e biglietti per il Festival
Prevendite a Padova: Gabbia (Via Dante, 8 - tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 - tel. 049 8761545) e Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/a "€“ tel. 049 666128)

INFORMAZIONI
I Solisti Veneti - Piazzale Pontecorvo, 4/a - 35121 Padova
Tel. (049) 666.128
Fax (049) 875.25.98
info@solistiveneti.it
direzione@solistiveneti.it
http://www.solistiveneti.it/

Porta-le. Installazione multimediale

Porta-le. Installazione multimediale


Alessio Brugnoli e Donatella Edini presentano:
PORTA-LE installazione sul tema dello "€œscambio"€ interculturale,
a cura di Rita Servello
musiche di Guido Rigatti con Sara Michieletto (violino), Nicola Boscaro (violoncello), Luigi Parise (contrabbasso);

Dalle 19: bicchierata da Marco all'€™Off Side bar in via Portello 4.

"€œPorta-le"€ è una installazione all'€™interno di una cornice territoriale locale, che attraverso un dialogo tra arte, musica, teatro diventa una fonte di scambi e di creatività . Spazio utile nella sua diversità , per una interazione tra individui che promuove il dialogo inter-culturale. L"€™installazione prevede, oltre al manufatto in progettazione, il contributo di:
Donatella Edini - Insegnante all'€™ISA Pietro Selvatico - è co-autrice del progetto
Alessio Brugnoli - Artista contemporaneo che lavora al Portello - è coautore del progetto.
Guido Rigatti - Musicista e compositore, che vive e lavora al Portello -curerà  la parte delle "€œdifferenze"€ in musica.

Informazioni
Progetto Portello
www.progettoportello.it
segreteria@progetto.portello.it
Cell. 333 5776506

Questione di Sguardi. V edizione di suoni, voci, immagini, luci

Questione di Sguardi. V edizione di suoni, voci, immagini, luci


Si articola in due appuntamenti, programmati dal 28 maggio al 4 giugno, la quinta edizione del percorso di "€œSuoni, voci, immagini, luci tra Chiese e Monasteri del Veneto dal Medioevo alla contemporaneità "€, sostenuto dalla Regione Veneto sotto la direzione artistica di Elisabetta Brusa. Dopo "€œCaminantes"€ nel 2006, "€œSugli Angeli..."€ nel 2007 e "€œGiardini del Tempo del 2008"€, Astronomia e Sacre Architetture. Levando gli occhi al cielo (celebrando Galileo) 2009, il tema proposto quest"€™anno è "Questione di sguardi. Nell'anno del Giorgione 1510-2010". L'edizione 2010 metterà  al centro della propria riflessione il tema della pittura nel suo dipanarsi con la storia della Chiesa.
La Serata di cultura, musica, letture prevista a Padova avrà  come cornice la l"€™abbazia benedettina di Santa Giustina. 1510 "€“ 2010. Cinquecento anni fa moriva a Venezia Giorgione, una delle figure più enigmatiche e affascinanti di tutta la storia dell'€™arte. Incerta la sua data di nascita, incerto il suo nome, incerte le sue opere "€“ poiché prive di firma "€“ e nelle sue opere incerto il significato. Musica e parole semplificando un messaggio estremamente complesso e non privo di contraddizioni proveranno a cogliere il passaggio dall'€™ immagine medioevale, chiamata ad assolvere la funzione di evocare nel luogo di culto la presenza di una figura divina così da permettere al fedele di celebrarla con le sue preghiere, all'€™opera rinascimentale, con la trasformazione dell'€™"€œicona"€ in "€œpala d"€™altare"€, in cui sempre di più si riconosce il carattere autonomo e la visione artistica del pittore.

DALL'ICONA ALLA PALA D'ALTARE

Programma

Scarica il dépliant

INFORMAZIONI
Ingresso libero

Associazione Culturale ACIES
Cell. 335 6779953

XXV Rassegna Int.le Teatro Classico Antico "Città  di Padova"

XXV Rassegna Int.le Teatro Classico Antico "Città  di Padova"

Sarà  il Teatro/Giardino di Palazzo Zuckermann a fare da cornice allo spettacolo di esordio della XXV edizione della Rassegna Internazionale di Teatro Classico Antico "Città  di Padova", una manifestazione culturale in cui protagonisti sono gli studenti delle Scuole Medie Superiori d'Italia e d'Europa, per i quali l'attività  teatrale, prima ancora di essere esercizio di cultura, è desiderio di partecipazione e confronto, è consapevolezza e accettazione dei propri limiti per farli diventare valori.
Ambiziosi e quanto mai attuali i temi che caratterizzeranno l'edizione 2010: la tracotanza del potere, i migranti per terra e per mare, le tirannidi.
Ecco che allora sarà  l'Antigone di Sofocle a fare da filo conduttore del Festival con ben tre rappresentazioni: l'apertura il 22 maggio, con "Antigone-Libertà  e destino" di Alessandro Cabianca (studenti del Laboratorio Teatrale Elisa dell'I.I.S. "G.B. Ferraris" di Este). Seguiranno domenica 23 maggio il Liceo Classico "F. Scaduto" di Bagheria (Palermo) con "Antigone o della scelta" (da Sofocle, M. Yourcenar, M. Zambrano) e il 24 maggio il Liceo Classico "M.Terenzio Varrone" di Rieti con "Antigone. L'indecenza della morte" di Sofocle.
I temi trattati da Sofocle sono incredibilmente attuali: qual è la radice della democrazia? Può veramente la comunità  garantire i diritti del singolo? Quale futuro attende chi si pone al di fuori dei confini etici e ideologici di una comunità  civile? Chi vincerà  nello scontro tra individuo e polis?
La conclusione della Rassegna non poteva che spettare al Liceo Classico "Tito Livio" con "Gli Eraclidi" di Euripide, venerdì 28 maggio.
La continuità  ormai venticinquennale della Rassegna è testimonianza del fatto che essa ha saputo svolgere un compito non solo culturale, ma anche sociale, accogliendo gruppi di giovani come ospiti privilegiati, i quali costituiscono il fulcro di una attività  che valorizza attraverso il bello le opere dello spirito. Gli allestimenti dei lavori sono frutto di un lungo percorso di studio e di esercizio tecnico-artistico da parte degli studenti stessi, guidati da esperti docenti e maestri dell'€™arte scenica.
Il teatro si propone quindi come un mezzo di elevazione culturale e di sensibilità  sia per il giovane sia per l"€™adulto: e tutto ciò attraverso la non irrilevante azione del gioco, che spinge, altresì, all'€™analisi, alla ricerca letteraria, storica, sociale, poetica. Il teatro, quindi, quale momento magico di incontro.

Programma
Due le sedi della Rassegna:
TEATRO GIARDINO DI PALAZZO ZUCKERMANN , C.so Garibaldi 33 (spettacoli del 22 e del 23 maggio)
CENTRO CULTURALE ALTINATE-SAN GAETANO, Via Altinate 71 (spettacoli del 24, 25, 26, 27 e 28 maggio)

Scarica il programma

INFORMAZIONI

Ingresso gratuito
Libera offerta da devolvere al'Associazione Emofilia e Coagulopatie delle Tre Venezie-Onlus

Gli spettacoli avranno luogo anche in caso di maltempo.

Associazione Culturale
«Centro Studi Teatrali Tito Livio»

v. Buzzaccarini 39 - 35124 Padova
tel./fax: +39 049 68.77.72
cellulare: +39 348 268.65.05
desk@centrostuditeatralititolivio.it
web: www.centrostuditeatralititolivio.it

Comune di Padova - Settore Attività  Culturali - Servizio Manifestazioni e Spettacoli
Palazzo Zuckermann
Tel: 049 8205611 - 5609
comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

Concerto per orchestra e organo

Concerto per orchestra e organo

Terzo appuntamento della Rassegna di concerti del Centro Organistico Padovano.

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO

Federico GUGLIELMO, violino principale e solista
Roberto LOREGGIAN, organo

Programma

A. Vivaldi - Concerto in fa maggiore per violino, organo, archi e basso continuo RV 542 (Allegro, Adagio, Allegro). Cadenza: J.S. Bach da A. Vivaldi RV 208
G.F. Haendel - Concerto in si bem. magg. per organo e archi op. 4 n. 6 HWV 294 (Andante allegro, Larghetto, Allegro moderato)
A. Vivaldi - Concerto in re magg. per violino, archi e basso continuo RV 208 "Grosso Mogul" (Allegro, Grave recitativo, Allegro). Cadenza: A. Vivaldi
J.S. Bach - Concerto in re min. per organo e archi BWV 1059 (ricostruzione dalla Cantata BWV 35) - (Allegro, Adagio, Presto)
G.F. Haendel - Sonata a cinque (Concerto) in si bem. magg. per violino, archi e continuo HWV 288 (Andante, Adagio, Allegro)
A. Vivaldi - Concerto in re min. per violino, organo, archi e basso continuo RV 541 (Allegro, Grave, Allegro)

Per ulteriori informazioni sul ciclo di concerti si rinvia a: 47° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano.

Ensamble "Vaga Luna" e Davide Furlanetto, pianoforte

Ensamble "Vaga Luna" e Davide Furlanetto, pianoforte

Ultimo appuntamento della 10a Stagione Concertistica dell'Associazione Culturale "P. Mascagni".

ARMONIE INTERNAZIONALI

ENSEMBLE FEMMINILE "VAGA LUNA"
Davide FURLANETTO, pianoforte

Programma
Musiche di G. Rossini, G. Verdi, F. Faurè, J. Brahms, E. Chabrier

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna si rinvia a: 10a Stagione Concertistica Ass.ne Culturale "P. Mascagni"

Veneto Festival 2010. Concerto inaugurale

Veneto Festival 2010. Concerto inaugurale

Veneto Festival 2010. Concerto inaugurale

Veneto Festival compie 40 anni. Nato nel 1970 come Festival Int.le del violino Giuseppe Tartini, il ciclo di concerti dei Solisti Veneti di Claudio Scimone proporrà  anche per il 2010 un cartellone di 24 eventi dedicati alla grande musica classica in altrettanti luoghi d'arte della regione. Dopo la serata del 22 maggio a Marostica, ci sarà  una doppia inaugurazione: a Verona il 26 maggio e a Padova, nella Chiesa degli Eremitani, il 27 maggio.


Concerto inaugurale

Creato originariamente come Festival Internazionale del violino Giuseppe Tartini, il "Veneto Festival" con il tempo ha assunto il ruolo di grande Festival itinerante nei più significativi luoghi d'arte della Regione Veneto con il duplice intento di illustrare l'ideale veneto dell'unità  delle arti - mettendo a stretto contatto il grande repertorio musicale veneto con le opere d'arti del territorio - e di rivelare e diffondere tale repertorio evidenziandone gli influssi sulla civiltà  musicale europea degli ultimi secoli.

CONCERTO INAUGURALE
"€œI SOLISTI VENETI"€ diretti da Claudio SCIMONE

con la partecipazione di Maria Josè MORENO, soprano
Ketevan KEMOKLIDZE, mezzosoprano

Coro "WIENER SINGAKADEMIE" diretto da Heinz Ferlesch

Programma
Giuseppe TORELLI (1658-1709) - "€œDomine ad adjuvandum"€ Pass. B.2.4, per coro e orchestra (Prima esecuzione in tempi moderni)
Giovanni Battista PERGOLESI (1710-1736)
(nel 300.mo anniversario della nascita) - "Stabat Mater"€ per soprano, mezzosoprano e archi
Antonio VIVALDI (1678-1741) - "€œMagnificat"€ in sol minore RV 610/611, per soli, coro e orchestra

Prevendite e info e biglietti per il Festival
Prevendite a Padova: Gabbia (Via Dante, 8 - tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 - tel. 049 8761545) e Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/a "€“ tel. 049 666128)

INFORMAZIONI
I Solisti Veneti - Piazzale Pontecorvo, 4/a - 35121 Padova
Tel. (049) 666.128
Fax (049) 875.25.98
info@solistiveneti.it
direzione@solistiveneti.it
http://www.solistiveneti.it/

Alla ricerca dei Carraresi perduti. Gioco per l'arte

Alla ricerca dei Carraresi perduti. Gioco per l'arte

Il 22 e il 23 maggio 2010 arriverà  a Padova "€œAlla ricerca dei Carraresi perduti"€, il nuovo gioco del FAI "€“ Fondo Ambiente Italiano, Delegazione di Padova, per la riscoperta della città  e dell'€™ambiente urbano.
"€œAlla ricerca dei Carraresi perduti"€ è un gioco a squadre, a premi, che coinvolge giovani e famiglie, studenti, turisti di passaggio e cittadini, chiamati a contendersi gli infiniti palcoscenici urbani, sulle tracce della storia e della cultura del nostro paese. I giocatori saranno chiamati a risolvere enigmi e quiz, interagendo con la città  e con i suoi protagonisti.
Il gioco offrirà  dunque un"€™occasione per conoscere la città  divertendosi, alla scoperta dei monumenti più rappresentativi e dei luoghi dimenticati, delle tradizioni più nascoste e delle storie quotidiane dei cittadini, con particolare riferimento all'€™epoca dei Carraresi, signori della città  nel "€˜300.
L"€™appuntamento prenderà  il via la sera di sabato 22 maggio, con la grande festa di lancio, e dalle 23.00 fino alle 17.00 di domenica 23 maggio i giocatori saranno chiamati a riappropriarsi della città  attraverso circa sessanta diverse prove.
In palio un ricco montepremi: pernottamenti in hotel e cicli benessere, cene e biglietti d'ingresso a concerti, buoni acquisto per libri, CD e abbigliamento, una foto-camera digitale e una consolle Nintendo e altri ancora

PROGRAMMA

Lunedì 10 maggio
Apertura iscrizioni sul sito www.carraresiperduti.it

Da lunedì 17 a venerdì 21 maggio
Dalle ore 16 alle ore 19, iscrizione presso Punto FAI in Piazza Duomo, n. 5 a Padova c/o "€œAgenzia Challenger Viaggi"€

Sabato 22 maggio
Dalle ore 15.30 alle ore 20: iscrizione presso il Caffè Pedrocchi
ore 22.00: grande festa di lancio presso il Cortile di Palazzo Moroni con Compagnia del Lupo Passante e Compagnia della Torlonga.A seguire: la musica dei Chupones;
dalle ore 23: distribuzione della lista di prove a tutte le squadre iscritte e, alla stessa ora, pubblicazione sia della lista sul sito www.carraresiperduti.it

Domenica 23 maggio
fino alle ore 17: svolgimento libero delle prove e caricamento dei risultati online;
dalle ore 18: festa conclusiva presso il Cortile di Palazzo Moroni con premiazione delle squadre vincitrici, con la musica di: TRIO ERENO RIGATTI PARISE; OFFICINA FRANCAVILLA; SERENA ROCK BAND
Ore 22.00 premiazione delle 15 squadre vincitrici

La serata si concluderà  con Matteo Demo, DJ di Radio Padova.

MODALITA"€™ DI ISCRIZIONE AL GIOCO
Le squadre possono essere composte da 2 a 5 giocatori.

E"€™ possibile effettuare l"€™iscrizione:
- sul sito www.carraresiperduti.it - da lunedì 10 maggio
- presso Punto FAI in Piazza Duomo, n. 5 a Padova c/o "€œAgenzia Challenger Viaggi"€ da lunedì 17 a venerdì 21, dalle ore 16.00 alle ore 19.00 "€“ tel. 049.9764206
- presso il Caffè Pedrocchi sabato 22 dalle ore 15.30 alle ore 20.00 - tel. 345.0684607

Quota di iscrizione: 20"‚€ a squadra

CONCORSO FOTOGRAFICO "€œOCCHIO A PADOVA"€
L"€™iscrizione al gioco permette di partecipare anche a un concorso fotografico che mette in palio una foto-camera digitale offerta da RCE Foto.

Informazioni
www.carraresiperduti.it
Ufficio Stampa FAI
Simonetta Biagioni "€“ stampa "€“ tel. 02.467615219 s.biagioni@fondoambiente.it
Novella Mirri "€“ radio e tv "€“ tel. 06.32652596 ufficiostampa@novellamirri.it

Rassegna "Musica all'Università " 2010

Rassegna "Musica all'Università " 2010

Il coro da camera dell'€™Università  di Padova, in collaborazione con la Parrocchia di S. Andrea, organizza per il mese di maggio 3 concerti corali, che vedono la partecipazione del coro "€œPizzetti"€ dell'€™università  di Parma, che domenica 16 maggio ci presenterà  musiche di autori medievali e contemporanei; del "€œGruppo Vocale Novecento"€ di S. Bonifacio (VR), che domenica 23 maggio canterà  musiche di autori del 1500, età  d"€™oro per la polifonia corale; e della Schola Gregoriana "€œScriptoria"€ di Lendinara (RO), che domenica 30 maggio canterà  un programma di musiche gregoriane.

Programma
Domenica 16 maggio ore 17.00
Coro Ildebrando Pizzeti dell'€™Università  di Parma, diretto da Ilaria Poldi.
Musiche medioevali e di Bardos, di Piazza, Pizzetti

Domenica 23 maggio ore 17.00
Grupo Vocale Novecento di S. Bonifacio (VR), diretto da Maurizio Sacquegna.
Musiche di G.P. da Palestrina, T.L. de Victoria, A. Lotti, E. Grieg

Domenica 30 maggio ore 17.00
Schola Gregoriana Scriptoria dell'€™Abbazia benedettina di S. Maria del Pilastrello di Lendinara (RO), diretto da Dom. N. Bellinazzo.
Canti Gregoriani

Informazioni
Tutti i concerti hanno inizio alle ore 17.00, l"€™ingresso è libero e gratuito

Concentus Musicus Patavinus
Centro Studi, Ricerche e Formazione Musicale della Università  di PD
Cell. +39 347 8536715
mail: cmp@unipd.it

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: