Voci nell'aria. IX edizione

Voci nell'aria. IX edizione

Nona edizione per la rassegna di spettacoli che si tiene nella Piazzetta del Caffè Pedrocchi durante il periodo estivo. Una programmazione che spazia dalla musica alla danza con spettacoli di world music, concerti jazz, serate etniche in un ideale viaggio attraverso le culture di tutti i continenti.
Si comincia sabato 19 giugno alle 19.00 con l'evento di apertura che vedrà  protagonista la Civica Orchestra di Fiati di Padova diretta dal M° Marco Bazzoli che si esibirà  nel tradizionale repertorio bandistico animando il Plateatico del Pedrocchi inaugurando ufficialmente la manifestazione.
Gli appuntamenti successivi saranno tutti infrasettimanali con il consueto orario delle 21.30 a cominciare da mercoledì 23 giugno con l'esibizione dell'Orchestra di Padova e del Veneto diretta dal M° Maffeo Scarpis, che eseguirà  musiche di Rossini, Strauss e Mozart.
La settimana successiva, martedì 29 giugno, sarà  di scena, direttamente da Buenos Aires, l'Orquesta Tango Tinto che proporrà  un repertorio di tango argentino accompagnata per l'occasione dai ballerini Roberto Reis e Natalia Lavandeira. L'evento è inserito all'interno del Padova Tango Festival 2010, in collaborazione con l'associazione Cochabamba 444.
Il viaggio musicale di "€œVoci nell'aria"€ farà  tappa poi nel jazz americano "€“ mercoledì 14 luglio - con la Gershwin Jazz Orchestra diretta da Maurizio Camardi che eseguirà  alcuni grandi classici del jazz orchestrale (da Duke Ellington a Count Basie, da Glenn Miller a George Gershwin) e arrangiamenti originali di brani della canzone italiana.
Il gran finale "€“ mercoledì 21 luglio - sarà  all'insegna della musica swing, ska, latin e reggae con la BandOrkestra.55 diretta da Marco Castelli che spazierà  tra stili e suggestioni musicali diversi concludendo la rassegna con un concerto divertente, imprevedibile e ricco di energia.

Scarica il Programma

Rassegna inserita in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni e biglietti
Ingresso libero, si consiglia la prenotazione. Consumazione al tavolo obbligatoria

Lo spettacolo di apertura avrà  inizio alle 19.00, gli altri spettacoli avranno inizio alle 21.30
In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno all'interno del Caffè o verranno recuperati in altra data.


049 8781231
346 1849357
staff@spaziogershwin.com
www.spaziogershwin.org


Laura: percorso in una città che non era mai esistita

Laura: percorso in una città che non era mai esistita

Videoinstallazioni, performances e musica dal vivo, una rivisitazione del periodo Carrarese sulle tracce dell'Arte.

A cura di Federica Tavian Ferrighi, Elena Candeo, Andrea Moro. Musiche originali di Davide Ferrario.

"€œLaura"€, figura femminile intesa come idealizzazione dello sguardo evocativo trecentesco, farà da catalizzatore di vari percorsi artistici tradotti in chiave contemporanea. I Giardini dell'€™Arena faranno da scenario alle opere site-specific, interamente realizzate ad hoc che interpreteranno il luogo nella sua essenza, come centro pulsante della città che vi gravita attorno. Gli artisti coinvolti attraverso performance, video, installazioni e interpretazioni musicali, accompagneranno il pubblico in un viaggio tra passato e presente, reinterpretando Padova, città Carrarese.

Evento inserito in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni e biglietti
Biglietto unico: ‚€ 5
I biglietti sono acquistabili direttamente alla cassa dell'Arena Romana, a partire dalle ore 20:00 del giorno stesso dello spettacolo.

www.promovies.it
049 8718617

Letras de tango. Musica e racconti da Buenos Aires

Letras de tango. Musica e racconti da Buenos Aires

Giugno - Padova Estate Carrarese 2010

 

I più famosi tanghi di Gardel, Piazzolla, Romero, Borges, Ferrer, ci accompagnano nella frenetica e multicolore atmosfera metropolitana di Buenos Aires. Musica e racconti interpretati dalla voce e dalla chitarra di Alejandro Martinez, accompagnati da Daniel Paciti, bandoneon; Stefano Schiavon, piano e reinterpretati in lingua italiana dal cantante-attore Luca Kiere.

Alejandro Martinez - Musicista argentino diplomato in didattica della musica e direzione corale, ha inoltre studiato tromba, chitarra, canto, armonia e composizione. E"€™ cantante del gruppo Mezcla Latina, produttore e cantante del musical "€œLetras de Tango"€ di Ruta 6. E"€™ direttore dei cori Gospel TrueVoice Singers e Note Nere di Padova del Coro Multietnico di Voci Bianche Città  di Padova, del gruppo Coristi Per Caso di Padova.
Ha al suo attivo una nutrita discografia legata alle etichette Landscape_BMG Ricordi Italia, Margarita Discos_Ala Bianca Group, BDS Fly Records, Sicut Sol, NewSounds Multimedia, Arts Productions, Good Mood, Alosibla, ecc.

Spettacolo inserito in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni e biglietti
Biglietto unico: "‚€ 10

Prevendite: Gabbia Dischi, Alea c/o Centro Giotto, Coin Ticketstore, Ufficio Turismo Galleria Pedrocchi

www.promovies.it
049-8718617

Danza Incontro 2010. Galà di danza

Danza Incontro 2010. Galà di danza

Secondo appuntamento con gli "spettacoli dal vivo" di Arena estate 2010. Protagonista per una sera sarà la danza classica, contemporanea e jazz. Sul palco dell'Arena Romana, infatti, si alterneranno per una sera i più bravi allievi delle scuole di danza del Veneto, coordinati dal maestro Johnny Kariono.
Saranno rappresentati, per l'occasione, i migliori brani di balletti creati appositamente dagli insegnanti e coreografi su musiche di autori del repertorio classico (da Beethoven, Bizet, Mozart, a Tchaickowsky) fino ad arrivare ai compositori moderni di musica leggera.

JOHNNY KARIONO, direttore artistico della manifestazione, ha danzato con le compagnie dei più importanti Enti Lirici e Teatri italiani ed esteri, dal Teatro della Scala di Milano, al Comunale di Firenze, la Fenice di Venezia, il Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, nonchè in Teatri della Germania, Svizzera e negli Stati Uniti, in particolare, nel 1981 con il Teatro alla Scala, al Metropolitan di New York, in Romeo e Giulietta di Rudolf Nureyev. Un curriculum di tutto rispetto quello del ballerino e coreografo indonesiano Johnny Kariono Kartodinudjo (questo il nome completo), da alcuni anni residente ad Abano Terme. Johnny Kariono è nato a Kupang nell'€™isola di Timor (Indonesia); si è poi trasferito a Bali, dove ha studiato il linguaggio teatrale e le danze tradizionali orientali.
Successivamente a Sydney (Australia) ha iniziato lo studio della Danza classica e moderna. Si è trasferito in Italia, a Roma, nel 1970.
Si è perfezionato nella tecnica russa Vaganova sotto la guida di grandi insegnanti e coreografi quali, Vladimir Luppov del Teatro dell'€™Opera di Odessa, Poliakov del Bolshoi di Mosca e con Alexander Minz del Kirov di San Pietroburgo e American Ballet, Stati Uniti.
Ha studiato musica e coreografia ed ha approfondito lo stile contemporaneo di Marta Graham, e la danza jazz (Alvin Ailey; André Lucas del Ballet Jazz di Montreal, Canada).
E'€™ stato maestro e coreografo ospite per la compagnia di Roma Astra Roma Ballet, diretta da Diana Ferrara, per DancEast Young Company di Moncton, Canada, per Universal Ballet di Seul, Corea.
Hanno interpretato le sue coreografie importanti ballerini tra i quali:
Diana Ferrara (etoile del Teatro dell'€™Opera di Roma), Salvatore Capozzi, Mihaela Craciunescu (prima ballerina del Teatro dell'€™Opera di Bucarest,“ Romania), Waldemar Karaczewski (primo ballerino del Teatro dell'€™Opera di Monaco), Patrizia Comini (prima ballerina dell'€™Aterballetto, Reggio Emilia), Alessandra Bianchini (prima ballerina dell'€™Astra Roma Ballet), Daria Dadun e Miroslaw Gordon (primi ballerini del Teatro dell'€™Opera di Varsavia).

Evento inserito in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni e biglietti
Biglietto unico: intero 12€, ridotto 10€
I biglietti sono acquistabili direttamente alla cassa dell'Arena Romana, a partire dalle ore 20:00 del giorno stesso dello spettacolo.

www.promovies.it
049-8718617

Storie di jazz. Notti d'estate 2010

Storie di jazz. Notti d'estate 2010


Dopo la lunga stagione invernale che da ottobre a maggio ha portato in città  i migliori jazzisti italiani e internazionali, ritorna Storie di jazz-Notti d'estate", la rassegna promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, Centro Porsche Padova, Caffè Pedrocchi, Q Restaurant Lounge Bar e Villa Barbieri, con l'organizzazione della Scuola di Musica "G. Gershwin" e la media partnership di Radio Padova e Easy Network.
Il cartellone, curato dal direttore artistico Maurizio Camardi, spazierà  dal grande jazz al soul e rhythm 'n' blues, dal tango argentino al flamenco, dalle danze orientali alla musica brasiliana con dieci appuntamenti ad ingresso gratuito che porteranno nel locale padovano sia artisti internazionali sia giovani emergenti: le serate vedranno infatti alternarsi sul palco di Villa Barbieri nomi importanti come il cantattore Vittorio Matteucci, la GB Big Band (con ospite Maurizio Camardi) e il chitarrista Paolo Andriolo, ma anche i migliori allievi di realtà  didattiche importanti come il Conservatorio Pollini e la Scuola di Musica "€œGershwin"€ per la musica e le Compagnie di danza Tangostudio (tango argentino) e Alma Pintada (flamenco) per la danza.

Programma

Scarica il programma

Rassegna inserita in "Padova Estate Carrarese 2010".

InformazioniVilla Barbieri (Via Venezuela, 11 - tel. 049/8703223)
ingresso libero e gratuito, si consiglia la prenotazione.
Possibilità  di cenare in ristorante e pizzeria con jazz menu a prezzi agevolati.
E inoltre tutti i giovedì premi offerti dai partner della rassegna.

Info: 049 8703223 e 346 1849357
info@storiedijazz.com
www.storiedijazz.com

Teatro sotto le stelle. Percorsi nella memoria tra boschi, giardini e monumenti

Teatro sotto le stelle. Percorsi nella memoria tra boschi, giardini e monumenti


TEATRO SOTTO LE STELLE . Percorsi nella memoria tra boschi, giardini e monumenti
Spettacoli, mostre, visite animate "€œsotto le stelle"€ o comunque all'€™aperto, alla scoperta del territorio, immersi nella memoria di luoghi suggestivi, cornice e sostanza delle iniziative proposte.

16 giugno 2010, ore 21.00 (mitologia)
17 giugno 2010, ore 21.00 (letteratura)
23 giugno 2010, ore 21.00 (mitologia)
24 giugno 2010, ore 21.00 (letteratura)

A casa di Alvise 2010


Visite guidate a tema:
La conoscenza dei classici(mitologia)
Il circolo culturale di Alvise Cornaro (letteratura)

Le visite saranno a cura dell'€™Associazione Culturale La Torlonga e animate da Carlo Bertinelli e Alessandra Brocadello di teatrOrtaet, che interpreteranno brani tratti da opere di Ruzante e Alvise Cornaro

Le visite guidate serali approfondiscono alcuni significativi temi, presenti nella decorazione pittorica e negli stucchi che ornano la Loggia e l"€™Odeo alla scoperta delle bellezze artistiche, ma anche dei segreti "€œmitologici"€ e "€œletterari"€ che si celano all'€™interno dei suggestivi ambienti cinquecenteschi.
Nel corso delle visite ci saranno anche alcuni momenti di teatralizzazione a cura dell'€™Associazione Culturale teatrOrtaet.

Scarica la scheda delle visite guidate.

Info e biglietti
Biglietto unico: "‚€ 2 (massimo 25 persone a visita)
Associazione Culturale La Torlonga 335 1428861
info@teatrortaet.it - www.teatrortaet.it

18-19-25 e 26 giugno 2010, ore 21.15
(Recupero in caso di pioggia: 2 luglio 2010, ore 21.15; 3 luglio 2010, ore 21.15)

Spettacolo "Gli anni padovani di Galileo tra private passioni e pubblici impegni (1592-1610)"

con Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli

Uno spettacolo sulla figura di Galileo Galilei, che mette al centro della vita del grande scienziato le scoperte astronomiche degli anni padovani: "€œI diciotto anni più belli di tutta la mia età "€, come li definì Galileo.

Scarica la scheda dello spettacolo.

Info e biglietti
Biglietto intero: euro 12,00; ridotto gruppi (oltre le 10 persone): euro 10,00; ridotto ragazzi e studenti: euro 8,00

Associazione Culturale La Torlonga 335 1428861
TeatrOrtaet 049 692181 - 393 9946799
info@teatrortaet.it - www.teatrortaet.it

Mostra: Gli anni padovani di Galileo tra private passioni e pubblici impegni (1592-1610)
Progetto espositivo a cura dell'€™Associazione Culturale La Torlonga

Info e biglietti
Ingresso alla mostra compreso nel prezzo del biglietto dello spettacolo
Orario: da martedì a domenica ore 10.00-13.00, sabato e domenica anche 16.00-19.00

Associazione Culturale La Torlonga 335 1428861
TeatrOrtaet 049 692181 - 393 9946799
info@teatrortaet.it - www.teatrortaet.it

Ciclo di eventi inseriti in "Padova Estate Carrarese 2010.

30a Rassegna Cori Padovani

30a Rassegna Cori Padovani


L'ASAC (Associazione per lo Sviluppo delle Attività  Corali), fondata nel 1979 e alla quale aderiscono 332 complessi corali del Veneto, organizza anche per il 2010 due interessanti appuntamenti con i Cori Padovani. E srà  un'occasione del tutto speciale poichè quest'anno la Rassegna giungerà  alla trentesima edizione.
L'Associazione promuove ed organizza corsi di aggiornamento e di specializzazione per direttori, insegnati e operatori musicali-corali; laboratori vocalistici, convegni, stages, concorsi di composizione e di esecuzione, festivals e rassegne internazionali, nazionali, regionali e provinciali.

Sabato 19 giugno, ore 21.00

Coro SERENISSIMA
Direttore: Stefano Zanella

Programma

Montagnes Valdà´taines (Giuseppe Cerruti)
Non photo reposar (Lamberto Pietropoli)
Ciuri ciuri (Lamberto Pietropoli)
Me compare Giacometo (arm. Gianni Malatesta)
Sanmattio (Bepi De Marzi)

Coro G.A.M. (Gruppo Amici della Montagna) di Carmignano di Brenta
Direttore: Romeo Bazzega

Programma

Tempo de bruma (Bepi de Marzi)
Cercheremo (Marco Maiero)
Le Dolomiti (Camillo Moser)
Stellutis alpinis (Arturo Zardini)
Valsugana (arm. di L. Pigarelli)

ACADEMIA MVSICA NOVA - Città  di Montagnana
Direttore: Edoardo Gioachin

Programma

El Grillo (Josquin Desprez (1450 - 1521)
Matona Mia Cara (Orlando Di Lasso (1532 - 1594)
Sentomi La Formicula (Filippo Azzaiolo (1530 - 1569)
Già  Mi Trovai Di Maggio (Bruno Bettinelli (1913 - 2004)
Amore Vittorioso (Giovanni Giacomo Gastoldi (1555 - 1609)

Coro VOICEINSOUL
Direttore: Ugo Moro

Programma

In the river of Jordan (Tradizionale)
I was there when it happened (F. Jones - J. Davis)
Mercy, mercy, mercy (J. Zawinul)
Roll, Jordan roll (Tradizionale)
With a little help from my friend (Lennon "€“ McCartney)

Domenica 20 giugno, ore 21.00

Coro LAVAREDO
direttore Luigi Zampieri

Programma

La cieseta de Transacqua (popolare trentino, arm. Luigi Zampieri)
Non potho reposare (S. Sini - G. Rachel, arm. Luigi Zampieri)
Tu, che m'hai preso il cuor (F. Lehar, arm. Luigi Zampieri)
La casa del Sole (The Animals, arm. Luigi Zampieri)
Uomini soli (V. Negrini - R. Facchinetti, arm. Luigi Zampieri)

Coro Femminile RONDINELLA di Padova
Direttrice: Dina Checchetto Morello

Programma

La contrà  de l'acqua ciara (De Marzi-Boccardo)
Le papillon (R. Cognazzo)
Polca del baril (J. Vejoda)
Fanfara du printemps (I. Bovet-D.Checchetto)
Tourdion (Pier Attaignant)

Coro MORTALISATIS
Direttore: Alessandro Kirschner
Pianoforte: Marco Andreose

Programma

El ultimo café (Heitor Stamponi, arr. Emilio Dublanc)
Adios nonino (Astor Piazzolla, arr. di Nestor Zadoff)
West side story (Leonard Bernstein, arr. Len Thomas)

AMAZING GOSPEL CHOIR
Direttrice Marica Fasolato
Pianoforte Carlo Dalla Battista

Programma

Kumbaya (tradizionale)
Get on board (tradizionale)
Now behold the lamb (Kirk Franklin)
Ride on, king Jesus (Moses Hogan)
Anthem of praise (Richard Smallwood)

Rassegna inserita in "Padova Estate Carrarese 2010".

INFORMAZIONI
Ingresso libero
In caso di maltempo i concerti si terranno in Sala Anziani-Palazzo Moroni

ASAC - Consiglieri regionali-Commissione artistica-Consulta di Padova
Via Vescovado, 29
35138 Padova
049 8713395

Fistomba estate. Fistomba pop 2010.

Fistomba estate. Fistomba pop 2010.

Sono previste una serie di iniziative: teatro, musica, concerti, danza e attività  ricreative per trascorrere il tempo libero nel verde della città .

Scarica il Programma completo

Rassegna inserita in "Padova Estate Carrarese 2010" e in "Vivi il parco".

Informazioni
Associazione Draghi, via Gradenigo 8 - Padova
zezze52@libero.it
cell. 347 4130055

Ciclo di concerti dell'Orchestra di Padova e del Veneto

Ciclo di concerti dell'Orchestra di Padova e del Veneto

Ciclo di Concerti estivi dell'Orchestra di PD e del Veneto nella suggestiva cornice del Teatro-Giardino di Palazzo Zuckermann.

Programma
Inizio concerti: ore 21

Lunedì 21 giugno
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Enrico BRONZI, direttore e violoncello solista

Musiche di J. Haydn, L. Boccherini, F. Schubert

Mercoledì 30 giugno
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Maffeo SCARPIS, direttore
Emanuele Segre, chitarra

Musiche di A. Pärt, G. Sollima, J. Adams

Lunedì 14 luglio
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Carlo GOLDSTEIN direttore
Andrea Bacchetti, pianoforte

Musiche di W. A. Mozart

Mercoledì 21 luglio
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Stefano FURINI, direttore
Olaf John Laneri, pianoforte

Musiche di W. A. Mozart, G. Rossini, F. Chopin

Mercoledì 28 luglio
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Giovanni Battista RIGON, direttore
Anna Serova, viola

Musiche di B. Bartà³k, C. Stamitz, A. Dvorà¡k

In caso di maltempo i concerti si terranno all'€™Auditorium Pollini

I concerti sono insertiti in "Padova Estate Carrarese 2010".

INFORMAZIONI E BIGLIETTI

Biglietti: intero "‚€ 8, ridotto: "‚€ 5 (in vendita dalle ore 20.30 presso il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, Corso Garibaldi 33 "€“ Padova)

Orchestra di Padova e del Veneto
Via Marsilio da Padova, 19 - 35139 PADOVA
Telefono: +39 049 656848 - 656626
E-mail: info@pvorchestra.org
http://opvorchestra.it/

L'Appello di Emilio Briguglio e Federico Rozas

L'Appello di Emilio Briguglio e Federico Rozas

Proiezione del film in anteprima nazionale

L"€™APPELLO di Emilio Briguglio e Federico Rozas

Saranno presenti in sala gli autori e gli attori del film.
Presenta la serata Gianni Vitale.
In diretta da Buenos Aires Federico Rozas.

Girato a Padova dall'€™idea di Emilio Briguglio, medico padovano prestato alla sceneggiatura e regia, gia"€™ attore nella Compagnia teatrale Sperimentale Errante, "€œL"€™Appello"€ e"€™ un lungometraggio sul bullismo in eta"€™ adolescenziale ispirato a fatti realmente vissuti dall'€™ideatore.
Come sottolinea lo stesso Briguglio, la pellicola parte da esperienze vissute nella mia attività  lavorativa di medico in prima linea. In modo particolare mi hanno sempre colpito i problemi di tossicodipendenze, di stragi del sabato sera, di soprusi sui minori. Non bisogna scendere nel quotidiano, nelle storie banali e manicheistiche (dualismo forzato tra bene e male), ma, secondo la mia esperienza cinematografica, ho imparato che per fare arrivare un messaggio serio allo spettatore, i personaggi vanno scoperti a poco a poco con dei primi piani, con dei piani sequenza ben studiati e calibrati, con delle musiche ad effetto, quasi un far desiderare allo spettatore di scoprire a poco a poco un problema attraverso un'introspezione dei personaggi molto accurata. (Dalle Note di regia di Emilio Briguglio).
Briguglio medico ha vissuto molti anni della sua vita al pronto soccorso dove quotidianamente si è confrontato con situazioni gravi che avevano come sfortunati protagonisti gli adolescenti.
Da qui nasce appunto la sceneggiatura, poi rivista a quattro mani e girata con il giovane film maker italo argentino Federico Rozas, che parla di disagio giovanile e di episodi di violenza e di bullismo.
Nella classe di adolescenti de "€œL"€™Appello"€ il destino di tre dei ragazzi che ne fanno parte, e delle loro famiglie, si intreccerà  inesorabilmente portandoli verso esperienze che tracceranno per sempre le loro giovani vite. Saranno artefici o vittime del lato violento dell'€™esistenza ed il sistema invece che salvarli o proteggerli in parte li risucchierà . La dicotomia omertà -denuncia. La perdita per gli adolescenti di punti fermi su cui porre le basi della loro crescita in favore di successo, popolarità , denaro. Ma anche la voglia di non cedere ai soprusi, la voglia di tornare ad esprimersi, a starsi vicino all'€™interno della famiglia, della scuola, per non sentirsi abbandonati a destini ineluttabili.

Evento inserito in "Padova Estate Carrarese 2010".

Info e Biglietti
Biglietto: intero "‚€ 5, ridotto "‚€ 4,50
www.promovies.it
049-8718617

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: