6° Portello River Festival. Ponti di Civiltà 

6° Portello River Festival. Ponti di Civiltà 

Ponti di civiltà è il tema centrale della VI edizione del Portello River Festival, che avrà  al suo interno anche un evento speciale intitolato Costantinoples"€“Patavium e dedicato a Istanbul "€œThe Borderless City"€, capitale culturale d'€™Europa nel 2010.
Sulle sponde del fiume Piovego, nell'€™area che anticamente ne costituiva il porto fluviale, ecco allora una raffinata selezione delle migliori istanze musicali, teatrali, cinematografiche e artistiche dell'€™Europa e del vicino Oriente. Portello River Festival permette dunque quest'anno di spaziare attraverso sonorità, immagini, concezioni estetiche e narrative tanto varie quanto lo sono le culture rappresentate, nel nome del cosmopolitismo, del valore creativo delle diversità e delle diaspore.
Nelle varie edizioni i temi sviluppati dal Portello River Festival dialogano con gli elementi architettonici presenti nell'€™area: il fiume, il muro, la porta ed il ponte. Il fiume, come metafora di viaggio e avventura. Il muro, che rappresenta la costrizione fisica e politica di separazione-esclusione lungo tutta la storia dell'€™uomo. La porta, che si auspica sempre aperta alla conoscenza ed all'€™interscambio culturale. Il ponte, unione di civiltà.

I ponti hanno un profondo significato simbolico, sia che vengano costruiti e attraversati, sia che siano distrutti.
La costruzione di un ponte è un simbolo del desiderio eterno e mai soddisfatto dell'€™uomo di collegare, pacificare e unire tutto ciò che appare alla nostra mente, ai nostri occhi e ai nostri piedi separato, distaccato e diverso. La distruzione di un ponte indica, al contrario, la volontà  di rendere invalicabile la separazione da chi è diverso da noi, di far sì che la diversità  si trasformi in odio implacabile tra nemici e duri nel tempo (Ivo Andric "€œIl ponte sulla Drina"€).

All'interno di Portello River Festival, già  da tre anni l'Associazione Culturale Researching Movie, il Comune di Padova e la Regione Veneto offrono al pubblico estivo un festival internazionale di corti, documentari e animazione.
Il River Film Festival (dal 12 fino al 20 luglio) giunge alla sua quarta edizione rafforzando la sua vocazione internazionale. Multietnicità, sapienza tecnica, eleganza stilistica, il silenzio e la luce sono le istanze di un festival che cresce di anno in anno, mettendosi a confronto con le più famose rassegne d'Europa e accogliendo un genere, il cortometraggio, che sempre più riscuote apprezzamenti e consensi tra un pubblico eterogeneo. Le cinematografie emergenti e quelle della "tradizione" si contenderanno i cinque premi previsti da una giuria di eccellenza: miglior corto, migliore animazione, miglior documentario, miglior scuola di cinema e migliore colonna sonora. Ad accrescere l'interesse internazionale dell'€™evento ci sarà  una selezione dei corti della London Film School e della Svenska Film Institutet. Il miglior cinema italiano, prodotto in loco ma anche quello supportato dai potenti mezzi della scuola londinese, ha in questo festival lo spazio di confrontarsi, di gareggiare lontano dai provincialismi di una realtà  che troppo difende e poco produce, stimola, premia.

Programma completo

Area del Festival

Eventi inseriti in "Padova Estate Carrarese 2010".

INFORMAZIONI

ASSOCIAZIONE CULTURALE RESEARCHING MOVIE
Via Marzolo, 34 - 35100 Padova
Tel: ++39 49 714054; ++39 348 4430112
e-mail: edellac@libero.it
sito Web: http://www.portelloriverfestival.org/

COMUNE DI PADOVA - Assessorato alla Cultura
Vicolo Pedrocchi n°11 - Padova
Tel: 049/8205624-5611-5607
Fax: 049/8205605
e-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

PD Tango 2010.

PD Tango 2010.

Algo diferente


Il tango e il festival tornano nel cuore del centro storico di Padova, nei luoghi più belli e caratteristici della città  che faranno da cornice a questa forma di ballo affascinante e sensuale.
Il tema Algo diferente, oltre a presentare il tango in forme tradizionali e meno consuete, riafferma l'originalità  della rassegna padovana, tra le molte nate negli ultimi anni, per capacità  di divulgazione e promozione della cultura rioplatense, rinnovando il proposito di far conoscere il tango ai padovani e la nostra città  al popolo tanguero, una comunità  tradizionalmente "€œnomade"€ e sempre più numerosa.
L'apertura della Rassegna è prevista sabato 26 giugno a Montegrotto Terme (Hotel Millepini) con l'esibizione di Silvio Grand e Mayra Galante, Oscar Mandagaran e Georgina Vargas, dj Gibo (ingresso "‚€ 10, prenotazione tavoli: 328 8326312). La Rassegna approderà  a Padova domenica 27 giugno dalle ore 20.15 alle ore 23.30, per una serata di ballo in P.tta Garzeria con le migliori registrazioni degli anni '30-'40 (ingresso libero).
(foto di Sergio Caselli)

Da segnalare lo spettacolo dell'1 luglio 2010, "PD Tango Show" (Centro Culturale Altinate San Gaetano), con le esibizioni dei maestri del festival e la musica dei Caminito Industrial Tango e la sfilata di abiti e di calzature da ballo (ingresso "‚€ 10, posti numerati, info prevendite 328 8326312).
Chiusura il 4 luglio a Montegrotto Terme (Rustico di Villa Draghi) con "Suite Pugliese" milonga di chiusura alle pendici dei Colli Euganei (ingresso "‚€ 6, prenotazione tavoli 335 5954783-348 4076880).

Programma serate a Padova

Domenica 27 giugno, ore 21
Piazzetta Garzeria

Milonguero y Canyengue
Ballo in piazza
(Ingresso libero)

Lunedì 28 giugno, a partire dalle ore 20.15
Palazzo Moroni

Tango y Folklore
Lezione gratuita di Chacarera doble. Dalle 21.15 milonga sotto le stelle
(Ingresso libero)

Martedì 29 giugno, ore 21.30
Piazzetta Caffè Pedrocchi

"€Voci nell'aria"€œ presenta un Concerto dei Tango Tinto con esibizione di Roberto Reis e Natalia Lavandeira
(Ingresso libero, consumazione obbligatoria. Info e prenotazioni 346/1849357)
Evento in collaborazione con Scuola di Musica "Gershwin"

Mercoledì 30 giugno, ore 20.30
Piazza dei Signori

" Signori ...il Tango!" Ballo in piazza

Lezione gratuita per debuttanti e a seguire ballo fino alle 23.30
(Ingresso libero)

Giovedì 1 luglio, ore 21.15
Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano

"€œPD Tango Show"€œ
Spettacolo con le esibizioni degli artisti del Festival e la musica dal vivo del cuarteto Caminito Tango. In scena tre fantastiche coppie di ballerini di caratura internazionale e la musica dal vivo del Cuarteto Caminito Industrial Tango.
(Ingresso 10.00 euro Posti numerati. Info prevendite 3288326312)

Scarica il pieghevole

Rassegna inserita in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni e adesioni

Cochabamba 444 - Tango club Padova
vicolo dei Conti, 14 - Padova
328 8326312 - 049 654518
e-mail cochabamba444@libero.it
http://digilander.libero.it/cochabamba444

Porsche Live. Giovani e Jazz.

Porsche Live. Giovani e Jazz.

I° Premio Padova Carrarese

Cerchiamo giovani band che vogliano salire sul palco.
Partirà  il prossimo 12 luglio la selezione per giovani band emergenti jazz, ideata e organizzata dalla Scuola di Musica Gershwin, dall'Assessorato alla Cultura e dalla Porsche Italia.
La selezione, suddivisa in 6 serate eliminatorie, si terrà  presso il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, nei giorni di 12, 13, 19, 20, 26 e 27 luglio 2010, alle ore 21.30

Iscrizione entro il 30 giugno 2010 (la richiesta di iscrizione e l"€™eventuale partecipazione sono gratuite): scrivere a info@storiedijazz.com
 

Obiettivo della selezione è quello di valorizzare i talenti emergenti del panorama jazzistico nazionale.
I 12 gruppi che si esibiranno (2 per ciascuna serata), saranno giudicati da una giuria tecnica presieduta da Lucio Dalla. Le prime sei band selezionate si esibiranno poi durante una maratona-concerto che si terrà  il 5 settembre 2010, durante la giornata conclusiva della Rassegna "Porsche Live. le notti 2010" (Padova, P.zza della Frutta).

Regolamento

Comunicato Stampa

Locandina

Veneto Festival 2010. I Solisti Veneti e Sophia Jaffè, violino

Veneto Festival 2010. I Solisti Veneti e Sophia Jaffè, violino


IL VIRTUOSISMO STRUMENTALE DA VIVALDI E TARINI ALLE SOGLIE DEL DUEMILA - Prima serata

"€œI SOLISTI VENETI"€ diretti da Claudio SCIMONE

con la partecipazione di Sophia JAFFE', violino

Programma
Giuseppe TARTINI (1692 - 1770) - Sonata a quattro in sol maggiore; Concerto in si bemolle maggiore D 117 per violino e archi
Georg Philipp TELEMANN (1681 - 1767) - Concerto in re maggiore per tromba e archi
Amilcare PONCHIELLI (1834 - 1886) - "€œCapriccio"€ per oboe e orchestra
Richard STRAUSS (1864 - 1949) - Duetto Concertino in fa maggiore per clarinetto, fagotto e orchestra
Piotr Illich TCHAIKOWSKY (1840 - 1893) - Due pezzi op. 42 per violino e orchestra (trascrizione di A. Glasunov)

Prevendite e info e biglietti per il Festival
Prevendite a Padova: Gabbia (Via Dante, 8 - tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 - tel. 049 8761545) e Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/a "€“ tel. 049 666128)

INFORMAZIONI
I Solisti Veneti - Piazzale Pontecorvo, 4/a - 35121 Padova
Tel. (049) 666.128
Fax (049) 875.25.98
info@solistiveneti.it
direzione@solistiveneti.it
http://www.solistiveneti.it/

Trio MAG e Cosma-Mhz Live. Concerti a Palazzo Zuckermann

Trio MAG e Cosma-Mhz Live. Concerti a Palazzo Zuckermann

29 giugno 2010, ore ore 21.15
CONCERTO DIMUSICHE POPOLARI E D"€™AUTORE DA TUTTO IL MONDO

dalla Toscana il TRIO MAG con Giulio D"€™Agnello
Alessandro Sodini (fisarmonica)
Giulio D'Agnello (chitarra e voce)
Mauro Redini (mandolino).

Lo spettacolo è un viaggio attraverso le canzoni e le musiche, i grandi successi italiani ed internazionali e gli evergreen popolari e d"€™autore da tutto il mondo, interpretati attraverso i suoni più originali e tradizionali del "€œmade in Italy"€, vale a dire la chitarra, il mandolino e la fisarmonica.

Venerdì 2 luglio 2010, ore 21.15
COSMA E MHZ LIVE in concerto
"€œLE GRANDI COLONNE SONORE DEL CINEMA ITALIANO"€

Marco 'Cosma' Causino (chitarra ed effetti)
Daniele 'Mhz' (theremine, farfisa, sintetizzatori)
Rinviato al 7 agosto 2010

Una chitarra classica il theremine, MOOG e Farfisa. Musiche originali, tutto rigorosamente (dal) vivo. La lezione di Ennio Morricone - Fiorenzo Carpi e più in generale le grandi colonne sonore del cinema italiano fanno da sfondo... sul palco due sagome, Cosma e Megahertz. L"€™essenzialità  e la modernità  sonora come regola stilistica con un occhio rivolto ai grandi del passato e l"€™altro al futuro remoto

Concerti inseriti in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni e biglietti
Ingresso ad ogni concerto: biglietto unico "‚€ 11
Prevendite: Gabbia Dischi, Alea c/o Centro Giotto, Coin Ticketstore, Ufficio Turismo Galleria Pedrocchi

www.promovies.it
049-8718617

Spettacolo "Matri-arche"

Spettacolo "Matri-arche"

MATRI-ARCHE

Musiche: Luciana Roma, parte ritmica corale di Roberto Caruso di Abracalam
con: Luciana Roma, Erica Taffara, Gianni Bozza, Francesco Puccio, Annachiara Ferraioli, Simona Fasano, Elena Amore, Camilla Bozzetto, Antonio Coppola, Mery Marcolin, Chiara Dall'€™Osto, Miriam Di Domizio
Testi: Francesco Puccio
Drammaturgia e regia: Nin Scolari

Matri- Arche è la sintesi del percorso artistico di Nin Scolari, regista di Teatrocontinuo, che ha dedicato gli ultimi anni della sua attività  al mito e alla rappresentazione teatrale negli spazi archeologici.

Otto donne (Demetra, Eva, Medea Ecuba, Andromaca, Clitemnestra, Giocasta e Maria), estranee l"€™una all'€™altra hanno risposto ad uno stesso richiamo che imponeva loro di riunirsi in un punto e preparare un viaggio capace di trasportare il "€œSacro Uovo della Vita"€, dai tempi antichi fino ad oggi conducendo una barca, che viaggerà  in un tempo-spazio fuori da qualsiasi rotta. Alla fine l"€™uovo si schiuderà  per far nascere un Uomo Nuovo capace di suggerire parole nuove e nuove regole per la vita che certo non può continuare così.

Il miracolo lo hanno compiuto queste otto donne che la Storia ha mescolato ai propri accadimenti attribuendo loro delle definizioni improprie e sbagliate (Medea non è l"€™assassina dei propri figli così come Eva non è la saccheggiatrice dell'€™albero del bene e del male, ed Ecuba non è la vittima di una guerra importante, allo stesso modo in cui Clitennestra non è solo colei che uccide il marito e Giocasta non solo madre e moglie dello stesso uomo... le tre donne che non ho ancora citato sono Demetra che ci parla della gerarchia dell'€™amore, e Andromaca che sa vedere una possibili tà  dove altri vedono solo il nulla e finalmente Maria di Nazareth della quale è meglio non dire) il significato di questi miti-donne cambia completamente se viene letto in funzione del "€œSacro Uovo della Vita"€ che deve scegliere il tempo e il luogo in cui schiudersi per poterci portare una parola nuova. (Nin Scolari).

Spettacolo inserito in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni e biglietti
Biglietto: intero "‚€ 10, ridotto "‚€ 5
Info e prenotazioni: Teatrocontinuo - 049 650294 - 340 8479382
info@teatrocontinuo.it - www.teatrocontinuo.it

Fusion Market Reunion in concerto (1990-2010)

Fusion Market Reunion in concerto (1990-2010)

A distanza di 20 anni dalla tournée in Nicaragua e dall'uscita dell'LP "Managua", i Fusion Market ritornano sul palco per un concerto-evento che vedrà  la partecipazione di musicisti e amici che hanno accompagnato la band nella sua storia. Con Maurizio Camardi, Giorgio Pavan, Luca Palmarin (fondatori del gruppo) si esibiranno Ermanno Signorelli, Vittorio Matteucci, Sergio Cossu, Massimo Carlotto e molti altri artisti.
E' prevista anche una mostra fotografica del fotografo Paolo Mazzo (F38F) che documenterà  il tour in Nicaragua del 1990 e l'esperienza fatta nei campi Sarahawi di Tindouf nel 1997. Più che un'operazione revival sarà  un'occasione per ragionare su un percorso di 20 anni di cultura musicale (e non solo!!!) cittadina; alcuni dei protagonisti, a partire da quegli anni, hanno sviluppato importanti esperienze artistiche che li vedono tuttora attivi in ambito nazionale ed internazionale. Per l'occasione l'LP "Managua" verrà  ristampato in CD con l'aggiunta di un brano inedito.

Concerto inserito in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni e biglietti
Biglietto posto unico: "‚€ 5
Info e prevendita: Scuola di Musica G. Gershwin - 049 8073980 - 346 1849357
staff@spaziogershwin.com - www.spaziogershwin.com

Piazzolla e Borges. Letture e musica con Interensemble Trio

Piazzolla e Borges. Letture e musica con Interensemble Trio

PIAZZOLLA E BORGES
Letture di testi di Jorge Luis Borges
Musica di Astor Piazzolla


Carlo MENEGHINI, recitante
INTERENSEMBLE TRIO
Alessandro Fagiuoli, violino; Luca Paccagnella, violoncello
Bernardino Beggio, pianoforte

Una sera di novembre 1987 e un magico incontro. Astor Piazzolla era a Padova con il suo storico "€œQuintetto"€ e Bernardino Beggio ebbe modo di incontrarlo. E fu subito grande sintonia. Ancora non c"€™erano gruppi dediti alla musica contemporanea che suonassero le note di Piazzolla; così Beggio osò e gli chiesi se aveva altri pezzi che potessero andare bene per il suo gruppo da camera. In due o tre anni Bernardino Beggio e il gruppo misero in repertorio tutti i pezzi di cui Piazzolla aveva parlato quella sera.
Alcune letture di Jorge Luis Borges vennero più tardi, quando la musica di Piazzolla stava diventando così popolare da essere "€œusata"€ per le pubblicità  televisive. L"€™idea di accostare testo e musica dei due grandi argentini venne spontanea.

In caso di maltempo, recupero il 6 luglio ore 21.00

Evento inserito in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni e biglietti
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

Info: Interensemble - 049 8930608
info@interensemble.it - www.interensemble.it

Architetture Musicali. Concerti del Paul Klee Quartet

Architetture Musicali. Concerti del Paul Klee Quartet

ARCHITETTURE MUSICALI.
L"€™ARTE DELLA FUGA E I QUARTETTI DI PHILIP GLASS


PAUL KLEE 4TET

Alessandro Fagiuoli, violino I
Stefano Antonello, violino II
Andrea Amendola, viola
Luca Paccagnella, violoncello

Se risulta arduo collocare Bach all'€™interno di una corrente o modello estetico, risulta riduttiva per Glass la definizione di compositore minimalista che pure è al fondamento della sua estetica.
C"€™è un atteggiamento spirituale che accomuna i due autori: trasparenza e logica del linguaggio bachiano ne determinano una sorta di assolutezza ben in sintonia con la dottrina luterana, mentre ripetitività  e micro variazione ci riconducono a meditazione e trascendenza, base delle dottrine orientali, che rappresentano un momento importante anche dal punto di vista artistico per Philip Glass.
Il repertorio del Quartetto d'archi Paul Klee affonda le proprie radici nel repertorio del Novecento Storico e rivolge la propria curiosità  ed interesse verso la musica dei nostri giorni proponendo abitualmente opere in prima esecuzione. Il Quartetto raccoglie le esperienze professionali, di studio e didattiche dei suoi componenti.
Attualmente la formazione gode di una residenza presso l'Università  di Evry a Parigi. Il Quartetto ha inciso per "Stradivarius", "Blue Serge", "Niccolò"€ e "€œNew World Record"€ di New York.
I componenti del Quartetto sono docenti presso i Conservatori Statali di Musica di Rovigo, Vicenza e Trieste.

Concerto inserito in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni e biglietti
Biglietto: "‚€ 10 intero, "‚€ 6 ridotto.
Info e prevendita: Scuola di Musica G. Gershwin - 346 1849357
info@quartettopaulklee.it - www quartettopaulklee.it

Spettacolo "Chi se ne frega del varietà . Sotto la crisi niente"

Spettacolo "Chi se ne frega del varietà . Sotto la crisi niente"

CHI SE NE FREGA DEL VARIET̀.
SOTTO LA CRISI NIENTE

di e con Filippo Tognazzo e Giorgio Gobbo
Sergio Marchesini: fisarmonica
Ivan Tibolla: tastiere e piano
Daniele Vianello: contrabbasso

Prodotto da Zelda "€“ compagnia teatrale professionale, CHI SE NE FREGA DEL VARIET̀ racconta la storia di due soci in affari, Filippo e Giorgio, che cercano di fronteggiare senza successo le loro piccole crisi quotidiane: non solo quella cronica legata ai soldi e alle incertezze sul proprio futuro lavorativo, ma anche una più profonda crisi personale ed esistenziale, che sfocia in una crisi affettiva, culturale, sociale e perfino religiosa. Sognando la maniera giusta per poter finalmente svoltare e mettersi tutti i problemi alle spalle, si lanceranno in imprese surreali e sgangherate dall'€™esito scontato, fino all'€™inatteso finale.
CHI SE NE FREGA DEL VARIETA"€™ "€“ SOTTO LA CRISI NIENTE intende recuperare lo straordinario patrimonio del varietà  italiano, dall'€™avanspettacolo al teatro di rivista, dal café chantant alla canzone d"€™autore italiana e francese fino ad arrivare al teatro canzone. A fianco di brani celebri tratti dal miglior repertorio musicale e teatrale italiano (da Fred Buscaglione al Quartetto Cetra) verranno proposte canzoni originali ispirate alle atmosfere delle grandi commedie musicali degli anni "€˜30 e "€˜40. Lo spettacolo intende riproporre la comicità  teatrale, in contrasto con quella televisiva, oramai soffocata dai tempi del marketing e della pubblicità , vuole far ridere attraverso una critica di costume, nella quale il pubblico sappia trovare nella satira e nel paradosso gli strumenti per una riflessione intelligente sulla contemporaneità .

Filippo Tognazzo - Nato a Padova nel 1976, nel 2001 si laurea con lode in discipline del teatro al DAMS di Bologna. Inizia quindi un percorso di formazione attraverso stage e seminari approfondendo il lavoro sulla maschera e la Commedia dell'€™Arte (Carlo Boso, Nora Fuser, Antonio Fava) e quello sulla narrazione (Laura Curino, Ascanio Celestini). Nel 2003 vince la borsa europea Nexus e lavora a Parigi presso lo Studio ThéÍ¢tre de Montreuil, poi Académie Internationale des Arts du Spectacles. Come autore (dal 2005 iscritto alla SIAE sez. DOR ) e attore, fra il 2005 e il 2009 porta in scena Le affinità  elettive (libero adattamento dall'€™omonimo romanzo di Goethe), Musi Neri (sull"€™emigrazione italiana nelle miniere belghe), I Vulnerabili (innovativo spettacolo sulla sicurezza stradale con oltre 100 repliche solo in Veneto) e Le cose mute (surreale monologo sulla Grande Guerra). Come formatore e regista ha collaborato con numerose realtà  venete, sviluppando progetti rivolti a bambini, studenti universitari, adulti e disabili. Nel 2005 ha vinto il terzo premio a Piccoli palcoscenici con Un Ubu Re, il secondo premio con Macbeth! e nel 2004 Primo Premio e Premio speciale con Viaggiatori. Dal 2008 è direttore artistico di Zelda, compagnia teatrale professionale.

Giorgio Gobbo (voce e chitarra), Sergio Marchesini (fisarmonica) provengono dalla stessa formazione artistica, la Piccola Bottega Baltazar. La loro musica e le loro parole vivono in un piacevole stato di anacronismo, dove all'€™interesse per la canzone d"€™autore si intrecciano venature di musica popolare, classica e jazz. Nel corso degli anni la PBB ha ricevuto diversi riconoscimenti (Premio Valmarana 2000, Premio Risonanze 2002, Premio RockitEyes 2004, Premio Monferr"€™autore 2005, finalista a L"€™artista che non c"€™era 2007, 2^ classificata al Venice Music Festival 2007) e lusinghiere recensioni dalla stampa nazionale. Ad oggi, ha pubblicato tre dischi prodotti e distribuiti dalla collana D"€™autore di Azzurra music: Poco tempo, troppa fame "€“ omaggio a Fabrizio De André nel 2002, Canzoni in forma di fiore nel 2004 e Il disco dei miracoli nel 2007 (quest"€™ultimo nominato tra i 20 migliori dischi indipendenti italiani del 2007 dal P.I.M.I., Premio Italiano Musica Indipendente). Il disco quarto Ladro di rose sarà  presentato il 24 giugno presso i giardini di Palazzo Zuckermann a Padova. Con la PBB, Gobbo e Marchesini hanno scritto ed eseguito musiche per vari spettacoli teatrali, reading, documentari RAI. Hanno inoltre composto le colonne sonore del film-documentario La Mal"€™ombra (Premio Avanti! al Torino Film Festival 2007) prodotto da Jolefilm e di Come un uomo sulla terra (vincitore del Salina Doc festival). Da alcuni anni la PBB tiene concerti in tutta Italia e ha avuto modo di esibirsi anche in Spagna, Svizzera, Germania, Grecia e Messico.

Ivan Tibolla (pianoforte e flauto traverso) - Nato a Belluno nel 1975, nel 1997 si diploma in organo e composizione organistica presso il Conservatorio di musica "€œB.Marcello"€ di Venezia. Parallelamente allo studio della musica classica si interessa al linguaggio del jazz e segue il corso di improvvisazione del pianista Bruno Cesselli. Ha collaborato con artisti del mondo del jazz come D.Di Gregorio, E.Bandini, D.Satragno, D.Regazzoni, L. Frizzera, S.Scutari,F.Rossato, J.Clayton e dello spettacolo come M.Macario, G.Cinquetti, L.Dalla, C.Gasdia, N.Ulivieri ed altri.
Ha partecipato a Festival e rassegne in Italia e all'€™estero quali Dubrovic Festival 2004- 2005, Villa Celimontana 2004,Terni Jazz 2006, Garda Jazz 2007, Umbria Jazz 2007,Festival di Spoleto 2004 e molti altri. Ha composto musiche originali per esposizioni d"€™arte visiva collaborando con il Festival Internazionale d"€™arte cinematografica di Venezia, il museo internazionale d"€™arte di Israele e la fondazione veneziana Bevilacqua La Masa. Nel 2005 compone con Chantango la colonna sonora per il cortometraggio del regista toscano Stefano Terenziani intitolato "€œamor sacro e amor profano"€, che viene premiato come miglior colonna sonora al festival "€œCorto fiction"€ di Chianciano Terme e al festival "€œOscarino"€ di Bergamo (edizioni 2006). Dal 2002 collabora stabilmente con il quartetto del violinista Gunther Sanin, spalla dell'€™ente lirico Arena di Verona, e con il nuovo quintetto della cantante Cecilia Gasdia, proponendo una rilettura di pezzi italiani del secondo dopoguerra. Di recente pubblicazione un disco di solo piano dedicato interamente alla musica del compositore brasiliano Egberto Gismonti prodotto da Euphonè pro Music e pubblicato da Universal con l"€™etichetta Emercy, al quale segue una serie di concerti piano solo.

Daniele Vianello (contrabbasso) - Nato a Mestre, laureato in Lettere presso l"€™università  CÍ  Foscari di Venezia. Inizia la sua attività  musicale nel 1990, in quegli anni partecipa in qualità  di bassista elettrico a numerosi progetti locali nel campo della musica rock, rhythm"€™n"€™blues, reggae, e studia basso elettrico con P.Trevisan, A.Fedrigo, D.Santaniello. Oggi è coinvolto in numerosi progetti musicali, dalla musica popolare alla musica "€œcolta"€, e collabora attivamente con le seguenti formazioni:L"€™orchestra da camera"€Ensemble San Marco"€, l"€™orchestra di musica Barocca "€œAccademia Bach"€ diretta dal M°Marco Tamburini, il gruppo "€œQuatro Quartet"€ col compositore e chitarista Bruno Pizzati e Dario Zennaro. Attualmente insegna basso elettrico e contrabbasso presso la scuola Forte/Piano di Feltre, e studia contrabbasso classico presso il conservatorio "€œF. Venezze"€ di Rovigo con il maestro U.Fioravanti e Musica Jazz con M° Tamburin

In caso di maltempo, lo spettacolo sarà  recuperato il 18 luglio

Spettacolo inserito in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni e biglietti
Biglietto: intero "‚€ 10, ridotto "‚€ 5.
Info: Zelda - compagnia teatrale professionale 340 9262803
promozione@zeldasrl.com - www.zeldasrl.com

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: