Sexy Marshall Nove/Sei in concerto

Sexy Marshall Nove/Sei in concerto



Musica giovane e di qualità  del gruppo padovano che per l'occasione presenterà  le nuove canzoni. A tutti gli spettatori presenti al concerto verrà  regalato il nuovo cd del gruppo.

Il concerto è inserito in "Padova Estate Carrarese 2010".

Info e Biglietti
Biglietto posto unico: "‚€ 7

www.promovies.it
049-8718617

XXV Concorso Lirico Internazionale Iris Adami Corradetti

XXV Concorso Lirico Internazionale Iris Adami Corradetti

Il Concorso IRIS ADAMI CORRADETTI nasce a Padova nel 1985 al fine di onorare il grande soprano milanese di nascita, ma padovano di adozione, che fu maestra di importanti Artisti e organizzatrice, forte e decisa, fino alla morte. Dal 1985 al 2010 sono trascorsi ben 25 anni nei quali la manifestazione canora é cresciuta sul piano della partecipazione, alimentando le aspettative di futura carriera nel mondo della lirica dei tanti giovani che vi partecipano (una media di 150 ogni anno).
Per l'edizione 2010 la Commissione di Concorso sarà  presieduta da Mara Zampieri.

La composizione della Commissione, il Bando di concorso e le modalità  di iscrizione saranno pubblicati sulle pagine di questo sito a partire dal 10 giugno p.v..

Il Concorso Corradetti è diventato una sorta di "vetrina" per coloro i quali hanno l'onore di arrivare tra i finalisti. Lo dimostrano gli ingaggi ottenuti da alcuni concorrenti meritevoli che, pur non avendo vinto alcun premio, sono comunque stati segnalati e poi scritturati per ruoli specifici alle loro vocalità  (vedi il soprano Anna Smiech prima alla Fenice e ora anche per l'inaugurazione della Scala con L'Europa riconosciuta di Salieri).

Dal 2000 il Concorso, ideato dal Comitato della Lirica, é stato fatto proprio dall'Amministrazione Comunale di Padova, che gli ha dato la sicurezza della continuità  garantendone l"€™adeguato supporto finanziario e organizzativo.
Esso ha annoverato tra i commissari nomi illustri nel campo artistico (Simionato, Tebaldi, Carteri, Prandelli, Ferrari) direttori artistici e sovrintendenti dei maggiori teatri italiani e stranieri. Presidente per molti anni la stessa Corradetti, le sono succeduti tre soprani veneti: Rosanna Lippi, sin dall'inizio vice presidente con la Corradetti stessa, Mara Zampieri, Rosanna Carteri; nell'€™edizione 2005 la giuria è stata presieduta dal baritono Renato Bruson; nel 2006 dal soprano Maria Chiara; nel 2007, 2008, 2009 da Mara Zampieri, che presiederà  la giuria anche nella corrente edizione. Da alcuni anni a questa parte, sono stati inclusi nella lista dei Commissari molti operatori nel campo teatrale - tra cui gli agenti internazionali - trasformando il Concorso in un'audizione in piena regola.
Da segnalare un'importante novità  avviata con l'edizione 2006: la finale prevede l"€™esibizione dei finalisti con l"€™accompagnamento dell'€™Orchestra Filarmonia Veneta "€œG. Malipiero"€ di Treviso. La finale in tal modo diviene un vero e proprio spettacolo lirico aperto al pubblico dei melomani.


Organizzazione generale e comunicazione:

Assessorato alla Cultura del Comune di Padova

Telefono
0039 049 605117 - 0039 348 2983991 in orario di ufficio - Fax 0039 049 605117


e-mail: padovalirica@comune.padova.it

Giorgio Gaber - Il grigio. Monologo in due atti con Jacopo De Santis

Giorgio Gaber - Il grigio. Monologo in due atti con Jacopo De Santis

anticipazione Arena Romana Estate 2010

Dopo Marco Travaglio un altro appuntamento di qualità che anticipa l'€™inizio della lunga estate di spettacoli dal vivo e di proiezioni cinematografiche di €œArena Romana Estate 2010€ targata Promovies e realizzata in collaborazione con il Comune di Padova, Assessorato alla Cultura. Al Teatro-Giardino di Palazzo Zuckermann va in scena "€œIl Grigio"€, uno dei più celebri ed amati monologhi di Giorgio Gaber e Sandro Luporini che vedrà  protagonista Jacopo De Santis, giovane e promettente attore che si è dedicato allo studio ed all'€™interpretazione degli spettacoli più interessanti di Giorgio Gaber segnalandosi come valido artista.

Jacopo De Santis
in
GIORGIO GABER. IL GRIGIO

Spettacolo teatrale in due atti di Giorgio Gaber e Sandro Luporini

"€œIl Grigio"€ è un racconto sul bilancio esistenziale e sentimentale di un uomo. E'™ una ricerca nel mondo dei sentimenti che Gaber e Luporini, dopo tanti successi in teatro, avevano scritto per il cinema. La primordiale veste che "€œIl Grigio"€ indossò fu proprio quella di soggetto cinematografico, nato "€œma per realizzarlo - ebbe a dire lo stesso Gaber - "€œci sarebbe voluto un topo capace di recitare con la bravura di Jack Lemmon"€.
L'€™idillio con la celluloide non esplose mai e il testo vero e proprio venne scritto a quattro mani da Gaber e Sandro Luporini nel 1988, per debuttare, dopo qualche anteprima a Belluno e a Thiene, il 23 ottobre 1988, a Piacenza.
Nella carriera di Gaber, fino a quel momento nutrita da un dialogo costante e serrato tra note e parole, "€œIl Grigio"€ rappresenta la prima autentica esperienza di prosa pura, uno spettacolo, per la prima volta, senza canzoni e chitarra in scena, anche se Gaber lo considerava, tra i suoi spettacoli, "€œil più musicale"€.
Un percorso drammaturgico che giunge a una sua finale compiutezza, "€œteatro filosofico o a tesi"€ come lo definì lo stesso Gaber che appartiene a un momento cruciale della sua vita, è in qualche modo l'™espressione più evidente della sua riconciliazione, artistica e personale, con la prosa, intesa come genere ma anche come sinonimo di teatro ufficiale.
Il protagonista del Grigio è un uomo tormentato dall'€™incapacità di gestire le proprie relazioni amorose, schiacciato dalla riluttanza ad assumersi una qualunque responsabilità, in poche parole oppresso, lacerato dall'€™inadeguatezza ad affrontare la vita.
Prigioniero delle sue paure, fa ciò che tanti di quella generazione hanno fatto o annunciato di voler fare, va a stare in campagna, inseguendo un'€™improbabile possibilità di dialogare con se stesso. Ma la campagna non è ovviamente l'oasi sperata, e il suo disagio si incarna nell'€™arrivo di un ospite inatteso, un topo che diventa subito l'€™emblema di tutto ciò che lo disturba.
Ossessionato dalla minuscola presenza, l'€™uomo prende a dargli furiosamente la caccia, prova invano a disporre trappole, strati di colla, persino a scatenargli contro un gatto, che verrà ingloriosamente sconfitto. Niente da fare, il roditore sfugge a ogni insidia, porta il suo inseguitore sull'orlo del delirio, novello Achab alle prese con una strana Moby Dick in formato ridotto: solo accettandolo come simbolo delle sue contraddizioni, come l'™indispensabile nemico che diventa un muto interlocutore, egli potrà approdare a un chiarimento con se stesso, ripartendone con lucidità, anche se non con la soluzione di tutti i problemi.

Lo spettacolo è inserito in "Padova Estate Carrarese 2010".

Info e Biglietti
Biglietto posto unico: ‚€ 10 intero, ‚€ 8 ridotto (carta d'argento e studenti)

Prevendite: a Padova: Gabbia Dischi, Alea c/o Centro Giotto, Coin Ticketstore, Ufficio Turismo Galleria Pedrocchi; nel Veneto: Unicredit Banca, Circuito Primi alla Prima, Banca del Veneziano, BCC Banche del Credito Cooperativo del Veneto, Circuito Box Office (tel. : 041 2719090).

www.promovies.it
049 8718617

Portello in Festa Estate 2010. Festa spontanea

Portello in Festa Estate 2010. Festa spontanea

5 giugno, dalle ore 15.00
FESTA SPONTANEA
Zona Portello

15.00-18.00 laboratorio di percussioni per genitori e figli con Daniele Pinato, via Colombo
17.00-19.00 stage di ballo popolare con il gruppo Traballo, via Colombo
19.00-19.30 concerto di Wilson, via Portello
20.00-21.30 musica popolare e tradizionale con le Gramigne Sparse, via Portello
21.45-23.30 concerto del gruppo Traballo, via Colombo

6 giugno, dalle ore 16.30
Parco Fistomba
GIORNATA DEDICATA A BAMBINI E FAMIGLIE

16.30-19.00 concerto dei piccoli allievi di violinolandia del Pollini e buffet conclusivo

La manifestazione è inserita in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni
Progetto Portello 333 5776506
info@progettoportello.it
www.progettoportello.it

Musicatmosfere. Arte, musica e spettacolo

Musicatmosfere. Arte, musica e spettacolo

MUSICAtmsofere 2010: occasioni di incontro e condivisione di arte, musica e spettacolo, per questo primo anno nella splendida cornice di Piazzetta San Nicolò. Gioiello del patrimonio storico-artistico della città , la piazza fa da sfondo ad una rassegna musicale di otto concerti, trasformandosi in luogo d'appuntamento per il venerdì. Punto d'attrazione per gli amanti di atmosfere raffinate, che amino assaporare momenti di svago di livello, all'interno di un allestimento d'avanguardia architettonica. In uno scenario d'eccezione installazioni audio-video d'effetto, che rendono la piazza l'ambiente ideale anche per la rappresentazione degli eventi sportivi di Luglio.
Ad allietare le serate, aperitivi a base di sapori ricercati e vini selezionati.

La Rassegna è inserita in "Padova Estate Carrarese 2010".

Programma
Scarica il programma

Informazioni
Associazione di Promozione Sociale Musicatmosfere
Via Nazareth 4 - 35128 Padova (PD)
www.musicatmosfere.it
info@musicatmosfere.it
mobile +39 340 4795469
ufficio +39 049 711336

Concerto per Coro e organo

Concerto per Coro e organo

Centro Organistico Padovano - Maggio 2010

 

Quarto e ultimo appuntamento della Rassegna di concerti del Centro Organistico Padovano.

CORO I CANTORI DI SANTOMIO
Direttore: Nicola Sella

Roberto LOREGGIAN, organo

Programma
V.Lubeck (1654-1740) - Praeambulum-per organo; Ave Maria (gregoriano)
C. de Morales (1500 ca.-1553) - Exaltata est sancta dei genitrix
J.E. Kindermann (1616-1655) - Magnificat octavi toni (alternatim) per organo
C. Monteverdi (1567-1643) - Laudate pueri
J.S. Bach (1685-1750) - Komm, Gott, Schopfer, heiliger Geist BWV 631 - per organo; Komm, Gott (corale a 4 miste); Komm, Gott, Schopfer, heiliger Geist BWV 667-per organo
A. Lotti (1667-1740) - Beata es Virgo Maria
G.F. Kauffmann (1679-1735) - Wir glauben all'an einem Gott - per organo; Wir glauben (corale a 4 voci miste); Wir glauben all'an einem Gott BWV 680 - per organo
M. Viezzer (1925-2009) - Tota pulchra
J.S. Bach (1685-1750) - Allein Gott in der Hor' sei Ehr' (fughetta) BWV 677 - per organo; Allein Gott (corale a 4 voci miste); Allein Gott in der Hor' sei Ehr BWV 662 - per organo
G. Durighello (vivente) - Gaudens Gaudebo
arr. A. Carter - E' l'ora che pia - popolare

Per ulteriori informazioni sul ciclo di concerti si rinvia a: 47° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano.

Veneto Festival 2010. I Solisti Veneti e "La Serva Padrona" di G.B. Pergolesi

Veneto Festival 2010. I Solisti Veneti e "La Serva Padrona" di G.B. Pergolesi


Concerto inserito nel cartellone del "Veneto Festival" 2010.

I SOLISTI VENETI diretti da Claudio SCIMONE

Serpina - Olga PERETYATKO, soprano
Uberto - Paolo BORDOGNA, basso
Vespone - Giorgio SANGATI, mimo

Programma
LA SERVA PADRONA
di Giovanni Battista PERGOLESI (1710 "€“ 1736) (nel 300.mo anniversario della nascita)
Intermezzo buffo per soprano, basso e archi su libretto di Gennaro Antonio Federico

Il concerto è inserito in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni e biglietti
PADOVA presso Gabbia (Via Dante, 8 - tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 - tel. 049 8761545), Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/a "€“ tel. 049 666128).

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Veneto Festival 2010. I concerti a Padova.

Impara l'Arte 2010. Bartelloni Piano Duo

Impara l'Arte 2010. Bartelloni Piano Duo

Ultimo appuntamento dell'edizione 2010 di "Impara l'Arte"

BARTELLONI PIANO DUO
Leonardo BARTELLONI e Cristiana NICOLINI, pianoforti

Programma
Claude Debussy - Prélude Í  l"€™après-midi d"€™un faune (Versione per due pianoforti dell'€™autore)
Maurice Ravel - Daphnis et Cloé, suite n.2 (Versione per due pianoforti di Lucien Garban)
Igor Stravinsky - Le sacre du printemps (Versione per pianoforte a quattro mani dell'€™autore)

Spettacolo inserito anche nella programmazione di IMPARA L'ARTE 2010. DANZA LA MUSICA..

Marco Travaglio

Marco Travaglio

in "Promemoria. 15 anni di storia d'Italia ai confini della realtà .....aggiornamento"

Il teatro di satira civile aprirà la nuova stagione di "€œArena Romana Estate 2010"€ la kermesse padovana di spettacoli teatrali cinematografici e musicali tra le più articolate del panorama Veneto. In scena uno spettacolo in sette quadri che rappresentano la via crucis dell'€™Italia di oggi, un Paese la cui storia viene rivista e riletta nelle sue vicende e traversie politiche degli ultimi quindici anni. Mattatore sul palco e straordinario narratore Marco Travaglio.
La performance di Marco Travaglio sarà accompagnata dalle musiche dal vivo del gruppo C-Project.

Lo spettacolo s'€™intitola "€œPromemoria - 15 anni di storia d'™Italia ai confini della realtà "€ ma l'appuntamento di Padova ne rappresenta una novità, un vero e proprio "€œ... Aggiornamento!"€ alla luce dei fatti di questi giorni e dei nuovi accadimenti ed è suddiviso in altrettante sette entrate in scena inframmezzate da fantasie musicali al violino, tastiera e sintetizzatore, arrangiate ed eseguite superbamente dal vivo dai C-Project, i musicisti Valentino Corvino e Fabrizio Puglisi.
Parole e musica che insieme raccontano e sottolineano suggestivamente la narrazione, a partire dall'€™affogamento nelle tangenti della Prima Repubblica, passando per gli ultimi 15 anni di storia repubblicana, che sembra precipitare sempre di più, di capitolo in capitolo, coi toni della farsa, del grottesco, della tragicommedia ma con la tragedia sempre dietro l'€™angolo. Ogni pretesto è buono per riferire dati e raccontare storie nella loro incredibile, ma al tempo stesso reale e rigorosamente documentata, essenza.
L'auspicio di una rinascita della politica italiana dal basso, ad opera di cittadini ancora capaci di ricordare i veri grandi uomini politici del passato e biasimare l'inettitudine della classe dirigente contemporanea, è la conclusione di uno spettacolo del quale è protagonista la narrazione in chiave satirica della realtà  italiana.

Arena Romana Estate 2010 è organizzata come di consueto dalla Promovies di Gianni Vitale, con la collaborazione dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e proseguirà per tutto il periodo estivo con eventi culturali e cinematografici di spessore: Arena Romana e Giardini di Palazzo Zuckermann le location privilegiate.
Per tutte le informazioni relative al programma generale, consultare nei prossimi giorni le pagine web dell'Assessorato alla Cultura e della Promovies .

La Rassegna è inserita in "Padova Estate Carrarese 2010".

Info e Biglietti
Biglietti: numerati ‚€ 27, non numerati ‚€ 23, secondi posti non numerati limitati con riduzione studenti e carta d'€™argento ‚€ 15 (più diritti di prevendita).

Prevendite: a Padova: Gabbia Dischi, Alea c/o Centro Giotto, Coin Ticketstore, Ufficio Turismo Galleria Pedrocchi; nel Veneto: Unicredit Banca, Circuito Primi alla Prima, Banca del Veneziano, BCC Banche del Credito Cooperativo del Veneto, Circuito Box Office (tel. : 041 2719090).

www.promovies.it
049 8718617

Impara l'arte 2010. Concerto del duo De Ascaniis, violino e Volpato, pianoforte

Impara l'arte 2010. Concerto del duo De Ascaniis, violino e Volpato, pianoforte

I Balletti Russi, Sergei Diaghilev e i suoi musicisti

DAVIDE DE ASCANIIS, violino
BRUNO VOLPATO, pianoforte

Programma
Igor Stravinsky -"€œLe trascrizioni fatte con e per Samuel Dushkin e Paul Kochansky"€
Petruška
Danza russa
L"€™uccello di fuoco
Preludio e Danza delle principesse, Berceuse, Scherzo (Allegretto)
Mavra
Canzone russa (Aria di Parasha)
Suite italienne

Spettacolo inserito anche nella programmazione di IMPARA L'ARTE 2010. DANZA LA MUSICA..

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: