Estate Carrarese 2010. Comunicazione variazioni spettacoli

Estate Carrarese 2010. Comunicazione variazioni spettacoli

Estate Carrarese 2010. Comunicazione variazioni spettacoli

Causa maltempo, alcuni spettacoli inseriti in "Padova Estate Carrarese 2010", subiranno i seguenti spostamenti:

7 settembre 2010, ore 21
Architetture Musicali. Concerto del Paul Klee Quartet (Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann)

Il concerto è stato rinviato a data da destinarsi.
Info: Scuola di Musica G. Gershwin - 346 1849357
info@quartettopaulklee.it - www quartettopaulklee.it

9 settembre 2010, ore 20:30
Spettacolo "Nascett'n miezz'o mare"

Lo spettacolo è stato spostato al Piccolo Teatro, via Asolo
Info: AICS-Comitato provinciale di Padova - 049 7800947 - www.aicsveneto.it



 

 

Serata in ricordo di Luciano Emmer

Serata in ricordo di Luciano Emmer

Ad un anno dalla scomparsa, la città  di Padova rende omaggio al regista Luciano Emmer. Emmer è stato uno tra i più importanti ed interessanti maestri del cinema italiano del dopoguerra. Un legame particolare proprio con Padova per aver esordito al cinema nel 1938 con un documentario, Racconto di un affresco, dedicato a Giotto ed alla Cappella degli Scrovegni e per essere diventato Presidente Onorario della Promovies-Scuola Permanente di Cinematografia di Padova con la quale aveva uno stretto rapporto di collaborazione e di amicizia.
Il suo ultimo lavoro è un cortometraggio, che ancora una volta come ad inizio carriera, lo ha legato alla nostra città : Gianni Vitale per la Promovies ha infatti prodotto nel 2008 Articolo 18 lavoro inserito nel lungometraggio All Human Right for All - Sguardi del cinema italiano sui diritti umani, film collettivo a cui hanno partecipato 30 registi del nostro cinema (tra cui Giuseppe Ferrara, Carlo Lizzani, Daniele Luchetti, Giovanni Veronesi, Vittorio De Seta, Roberta Torre, Anne Riitta Ciccone, Francesco Maselli, Giorgio Treves, Fiorella Infascelli, Wilma Labate).

Proiezione del film:

LA RAGAZZA IN VETRINA (La fille dans la vitrine, 1960)
di Luciano Emmer

con Bernard Fresson, Lino Ventura, Magali Noel
sogg. e scen.: Emanuele Cassuto, Luciano Emmer, Pier Paolo Pasolini, Luciano Martino, Vinicio Marinucci
Italia-Francia
bianco e nero
dur.: 85"€™
Dopo uno sfortunato incidente in una miniera di carbone nelle vicinanze di Amsterdam, l"€™emigrato italiano Vincenzo decide di tornare in Italia. Federico, un suo amico e collega, lo convince a trascorrere una nottata di baldorie in un locale di Amsterdam nel quartiere delle ragazze in vetrina. Qui Vincenzo si innamorerà  di Helse, una prostituta con la quale decide di trascorrere il weekend.
Tra i due nascerà  un tenero sentimento e Vincenzo è indeciso sulla decisione da prendere: rimanere con lei o tornare in Italia? Maestro del neorealismo rosa, Emmer regala a Lino Ventura un ruolo molto intenso in un film coraggioso, diverso dalla sua produzione precedente. Amarissimo e crudo, il film ebbe gravi problemi con la censura (solo di recente alcune scene tagliate sono state reintegrate) e il regista abbandonò il cinema per diventare uno specialista di "€œcaroselli"€.

La proiezione sarà  preceduta dalla presentazione dei cortometraggi:
Racconto di un afresco (1938) di Luciano Emmer
Italia / bianco e nero / dur.: 7"€™
Il cortometraggio d"€™esordio di Emmer, le immagini dipinte da Giotto nella Cappella degli Scrovegni di Padova in un
bianco e nero d"€™epoca. Con questo lavoro il regista inventò i documentari sull"€™arte.

Articolo 18 (2008) di Luciano Emmer
produzione Gianni Vitale per Promovies / Italia / dur.: 4"€™.
Una riflessione filosofica sulla libertà  di pensiero attraverso le riflessioni del filosofo dell'€™antica Grecia Diogene.

La serata è inserita in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni e biglietti
Biglietto unico: "‚€ 10

Prevendite: Alea c/o Centro Giotto, Ufficio Turismo Galleria Pedrocchi

www.promovies.it
049-8718617

Arena Romana Estate 2010. Recupero film

Arena Romana Estate 2010. Recupero film

Proiezioni cinematografiche

Lunedì 13 e Mercoledì 15 settembre
BASILICATA COAST TO COAST di Rocco Papaleo (Italia, 2010)
regia: Rocco Papaleo
genere: Commedia / Musicale
durata: 105 min.
distribuzione: Eagle Pictures
cast: Rocco Papaleo (Nicola Palmieri); Giovanna Mezzogiorno (Tropea Limongi); Alessandro Gassman (Rocco Santamaria); Paolo Briguglia (Salvatore Chiarelli); Michela Andreozzi (Lucia); Claudia Potenza (Maria Teresa); Max Gazzè (Franco Cardillo)
sceneggiatura: Walter Lupo e Rocco Papaleo
fotografia: Fabio Olmi
montaggio: Christian Lombardi

Nicola Palmieri è stanco di mettere da parte il sogno di fare il musicista e quando scopre l'esistenza di un festival canoro a Scanzano Jonico, decide di riunire i suoi amici più cari e raggiungere la località a piedi, approfittandone per suonare da una parte all'€™altra della sua terra...
"€œBasilicata coast to coast"€ è un viaggio denso di imprevisti e di incontri inaspettati che porta una combriccola di musicisti a mettersi in viaggio per partecipare al Festival del teatro-canzone di Scanzano Jonico, attraversando a piedi la Basilicata, dal Tirreno allo Ionio, lungo il tragitto che dà il titolo al film. Il viaggio avrà  per tutti un valore terapeutico. Funzionale la scelta del pretesto musicale per farne una sorta di reportage sulla sua Basilicata, ne fa un quadro perfetto, tra nature selvagge, paeselli arroccati e pale eoliche.
Rocco Papaleo alla sua prima esperienza da regista, centra il bersaglio: colpisce per la delicatezza della storia, per la brillantezza dei personaggi, per l'originalità delle musiche e per la bellezza dell'€™ambientazione.

Martedì 14 settembre
MINE VAGANTI di Ferzan Ozpetek (Italia 2010)
Regia: Ferzan Ozpetek
Sceneggiatura: Ivan Cotroneo, Ferzan Ozpetek
Fotografia: Maurizio Calvesi
Interpreti: Riccardo Scamarcio, Nicole Grimaudo, Alessandro Preziosi, Ennio Fantastichini, Lunetta Savino, Ilaria
Durata: 1h. 56

Tommaso, salentino trasferitosi a Roma per motivi di studio, torna a Lecce con l'intenzione di annunciare ai familiari la sua omosessualità. Un imprevisto complica i suoi progetti e lo mette in relazione con la sua famiglia e le sue complicate dinamiche. Tutto gira attorno alla famiglia Cantone, proprietaria di un pastificio a Lecce: Tommaso, il figlio minore, torna a casa da Roma in occasione di una fusione importante per la società  del padre. E'€™ il momento giusto per rivelare a tutti il suo segreto ma un imprevisto gli impedirà di farlo e lo costringerà a prolungare la sua permanenza.
"Mine Vaganti" è una commedia sociale che intende scardinare, attraverso i meccanismi della risata che non trascuri la commozione, una serie di luoghi comuni molto radicati nella nostra società.
La stessa città, accogliente e perfino comoda nel suo offrirsi sempre uguale e prevedibile, diventa, appena sollecitata, il teatro dei pettegolezzi e in qualche modo l'arena della vergogna, come in un film della classica commedia degli anni Cinquanta e Sessanta.

Per ulteriori informazioni sul programma completo, si rinvia a Arena Romana Estate 2010.

Informazioni
Ass. Promovies
www.promovies.it
049 8718617

Spettacolo "I Carraresi e l'ultima ruota del carro"

Spettacolo "I Carraresi e l'ultima ruota del carro"

Nello spettacolo vengono presentati con leggerezza ed ironia alcuni dei personaggi della famiglia dei Carraresi che hanno fatto la storia di Padova: Albertino da Carrara e i suoi figli, tra i quali Jacopo, soprannominato dai fratelli Papafava, per la sua passione per le fave (come riporta uno storico padovano). Da Jacopo Papafava discende il ramo della famiglia tutt'ora esistente che porta il nome di Papafava Antonini dei Carraresi.
Incontreremo Francesco il Vecchio, artefice della costruzione del Castello e Taddea che dopo la sconfitta ad opera dei veneziani è riuscita a salvare alcune terre della famiglia. Faremo la conoscenza anche di personaggi famosi che hanno vissuto alla corte dei Carraresi, come il pittore Guariento e il poeta Petrarca, ma li vedremo attraverso gli occhi di un personaggi speciale: la Trudy, l'ultima ruota del carro dei Carraresi.

I CARRARESI E L'ULTIMA RUOTA DEL CARRO
Pomeriggio dedicato ai bambini (adulti solo se accompagnati da minori di 12 anni)

Testo di Olivia Cauzzo
Con: Erika Vianello e Serena Fiorio
Collaborazioni: Michele De Marchi (scenografia); Gian Pietro Pendini (canzone); Gabriella Masiero (costumi)

Vedi anche: Notturni d'Arte 2010 Padova Carrarese. Il Trecento padovano tra arte e storia.

Spettacolo inserito in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni
Ass. Culturale I Fantaghirò
Tel + fax 049 627100
Mobile 3482611352

Porsche Live. Le Notti 2010 La finale

Porsche Live. Le Notti 2010 La finale

I sei semifinalisti della selezione per giovani jazz band emergenti si contenderanno la vittoria durante una maratona della durata di sei ore. Il gruppo vincitore riceverà  la targa "Primo Premio Padova Carrarese".


La Rassegna è inserita in "Padova Estate Carrarese 2010".

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
In caso di maltemposi terrà  presso il Caffè Pedrocchi

Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Prenotazione obbligatoria al n. 049/7806502 dal 16 al 31 agosto (lunedì-venerdì ore 11-14 e 15-18).
I biglietti dovranno essere ritirati presso la Scuola di Musica "G. Gershwin", via Tonzig n. 9-Padova.

Scuola di Musica G. Gershwin
Via Tonzig, 9 - 35129 Padova
Telefono: 049/8073980
Fax: 049/7929412
Cell. 348.9491132
E-mail: info@storiedijazz.com

Comunicazione-Notturni d'Arte serata del 25 agosto

Comunicazione-Notturni d'Arte serata del 25 agosto

Si informa che per la serata di mercoledì 25 agosto 2010 (Torre dell'Orologio, Casa della Rampa Carrarese, Battistero) i biglietti sono esauriti.
Si ricorda invece a coloro che sono muniti di biglietto di indossare scarpe comode, magari da ginnastica. Sono assolutamente vietate scarpe con i tacchi per l'ingresso alla Torre dell'Orologio.

Per eventuali informazioni: 049 8204536-4501-4502

Giganti. Viaggio in utopia

Giganti. Viaggio in utopia

GIGANTI. Viaggio in utopia
Teatrocontinuo & Tarantas
In scena: Luciana Roma, Gianni Bozza, Giorgio Dalceggio, Mario Costa, Paolo Melchiorri
Testi: Federico Moro e AAVV rielaborati da Teatrocontinuo
Drammaturgia: Federico Moro e Erica Taffara
Regia: Erica Taffara

Giganti sono coloro che cercano senza alternative, accettando la sfida della destabilizzazione che provoca l'incontro con lo sconosciuto, la trasformazione, il cambiamento; giganti sono acrobati sospesi sulla corda, il bilanciere tra le mani sudate, che passano all'altra parte con spirito leggero.

Lo Spettacolo Giganti si configura come un viaggio, una rilettura del passato e del presente, prendendo come pretesto la città  di Venezia, immenso patrimonio di storia, cultura e umanità . Venezia diventa nella finzione teatrale come un anziana Signora con problemi di salute e un eredità  cospicua: una sfida, quest"€™ultima, che solo dei Giganti riusciranno ad affrontare, gli stessi che al momento della sua fondazione la hanno immaginato e costruita, Utopia dell'€™umanità .

Spettacolo inserito in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni e biglietti

Biglietto: intero "‚€ 10, ridotto "‚€ 5
Info e prenotazioni: Teatrocontinuo - 049 650294 - 340 8479382
info@teatrocontinuo.it -www.teatrocontinuo.it

Vittoria Aganoor. La poesia della natura - serata conclusiva

Vittoria Aganoor. La poesia della natura - serata conclusiva

 

"€œVITTORIA AGANOOR, LA POESIA DELLA NATURA"€ (nel Centenario della morte: 1910-2010)
con Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli


Conclusione del progetto su Vittoria Aganoor. Un allestimento più lungo e completo, che lascia la cornice del parco e le fugaci apparizioni, per ricercare la profondità  e la complessità  della donna e dell'€™artista, in una cornice altrettanto suggestiva. Gli spettatori inseguono un"€™apparizione, un verso, un raggio di sole che filtri tra le fronde: questa è la chiave che viene utilizzata per restituire la figura di Vittoria Aganoor.
Uno spettacolo teatrale che conclude il progetto iniziato a luglio con quattro "recite itineranti" nel Parco Treves e realizzato in collaborazione con l'azienda agricola Ca' Lustra - Zanovello.

In caso di maltempo lo spettacolo sarà  recuperato il 31 agosto.

Spettacolo inserito in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni e biglietti

Biglietto: intero "‚€ 12, ridotto gruppi (oltre 10 persone) "‚€ 10, ridotto ragazzi e studenti "‚€ 8
Info: Associazione Culturale La Torlonga 335 1428861
TeatrOrtaet 049 692181 - 393 9946799 - info@teatrortaet.it - www.teatrortaet

Trio Ereno-Parise-Rigatti. Portolani di voce

Trio Ereno-Parise-Rigatti. Portolani di voce

Il trio, di recente formazione elabora in modo concertante canzoni appartenenti a generi e aree culturali disparate. Il percorso è variegato, gli arrangiamenti originali.
Tutto ruota attorno alla voce di Luisa Ereno e sulla voce vengono simbolicamente tracciate le rotte per i diversi strumenti che via via l"€™accompagnano. Evitando etichette di genere e stile, il trio presenta al pubblico uno spettacolo che aspira a essere una parentesi musicale elegante e di "€œbuon gusto"€.
La voce di Luisa Ereno approda man mano ai diversi attracchi seguendo un portolano fantastico tracciato da note e atmosfere musicali.
Guido Rigatti, che arriva da numerose esperienze artistiche e di collaborazione (Vittorio Gassman, Gualtiero Bertelli, Facundo Diaz, Maurizio Camardi, Moni Ovadia, Rocco Barbaro e molti altri) e che ha suonato in famosi teatri italiani ed esteri, stringe le fila degli arrangiamenti realizzati assieme al poliedrico Luigi Parise e a Luisa Ereno, voce raffinata e ricca di sfumature.

Elena Ereno (voce)
Luigi Parise (violoncello e contrabbasso)
Guio Rigatti (chitarre, violoncello e pianoforte)

In caso di maltempo, lo spettacolo sarà  recuperato il 5 settembre

Spettacolo inserito in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni e biglietti
Biglietto unico: "‚€ 10

Prevendite: Elindro Renato, Riv. San Benedetto 18
posta@guidorigatti.com

Letras de Tango. Musica e racconti da Buenos Aires

Letras de Tango. Musica e racconti da Buenos Aires

Settembre - Padova Estate Carrarese 2010

 

Gruppo RUTA SEIS
Alejandro Martinez (chitarra e voce)
Chacho Schiavon (piano)
Luca Kiere (voce recitante)
Daniel Paciti (bandoneon)

I più famosi tanghi di Gardel, Piazzolla, Romero, Borges, Ferrer, ci accompagnano nella frenetica e multicolore atmosfera metropolitana di Buenos Aires. Musica e racconti interpretati dalla voce e dalla chitarra di Alejandro Martinez, accompagnati da Daniel Paciti, bandoneon; Stefano Schiavon, piano e reinterpretati in lingua italiana dal cantante-attore Luca Kiere.
Uno spettacolo musicale e teatrale inteso ad ampliare, attraverso l'utilizzo del teatro, le capacità  comunicative della canzone.

Alejandro Martinez - Musicista argentino diplomato in didattica della musica e direzione corale, ha inoltre studiato tromba, chitarra, canto, armonia e composizione. E"€™ cantante del gruppo Mezcla Latina, produttore e cantante del musical "€œLetras de Tango"€ di Ruta 6. E"€™ direttore dei cori Gospel TrueVoice Singers e Note Nere di Padova del Coro Multietnico di Voci Bianche Città  di Padova, del gruppo Coristi Per Caso di Padova.
Ha al suo attivo una nutrita discografia legata alle etichette Landscape_BMG Ricordi Italia, Margarita Discos_Ala Bianca Group, BDS Fly Records, Sicut Sol, NewSounds Multimedia, Arts Productions, Good Mood, Alosibla, ecc.

Spettacolo inserito in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni e biglietti
Biglietto unico: "‚€ 10

Prevendite: Alea c/o Centro Giotto, Ufficio Turismo Galleria Pedrocchi

www.promovies.it
049-8718617

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: