Computer Art Festival 2010

Computer Art Festival 2010

 


Il Computer Art Festival di Padova è dal 1984 una vetrina internazionale per le nuove produzioni di musica, video e nuove tecnologie.
Come nelle ultime edizioni, il filo conduttore principale, presente in ogni serata, sono le opere video e di cyber art selezionate nell'€™edizione 2010 del Prix Ars Electronica di Linz, la più importante rassegna mondiale del settore. Un secondo filo conduttore è rappresentato dalle opere elettroacustiche selezionate dal Concorso Internazionale di Composizione Città  di Udine 2010, e presentate qui in anteprima.
Completano il programma un concerto del Brake Drum Percussion (11 ottobre), un concerto dell'€™Ensemble Spaziomusica (12 novembre) e alcune finestre nelle quali vengono presentate varie produzioni degli studenti di Musica Elettronica del Conservatorio Pollini di Padova, del Conservatorio Bonporti di Trento e del Berklee College of Music di Boston.

Programma

Lunedì 11 ottobre, ore 21
Padova, Auditorium Centro Altinate
Prix Ars Electronica CyberArts 2010 : Computer Animation/Film/VFX
Concorso Internazionale di Composizione Città  di Udine - Selezione 2010
Student Window: Berklee College of Music, Boston
Minimo Comune Denominatore: Brake Drum
Percussion: Enrico Bertelli e Pietro Bertelli, percussioni
Musiche di Rzewski, Churchill, Ghezzo, Sahran, Staebler, Monrad

Martedì 12 ottobre, ore 21
Padova, Auditorium Centro Altinate
Concorso Internazionale di Composizione Città  di Udine - Selezione 2010
Student Window: Berklee College of Music, Boston
Prix Ars Electronica CyberArts 2010 - II Parte
u19 - freestyle computing
Hybrid Art
Computer Animation/Film/VFX
Student Window: Conservatorio Cesare Pollini, Padova
Musiche di Francesco Grani

Giovedì 11 novembre, ore 21
Padova, Teatro Maddalene

Student Window: Berklee College of Music, Boston
Concorso Internazionale di Composizione Città  di Udine - Selezione 2010
Prix Ars Electronica CyberArts 2010
u19 - freestyle computing
Interactive Art
Computer Animation/Film/VFX

Venerdì 12 novembre, ore 21
Padova, Teatro Maddalene

Student Window: Berklee College of Music, Boston
Concorso Internazionale di Composizione Città  di Udine - Selezione 2010
Dark Project, una produzione Spaziomusica, Cagliari
Dark Project Ensemble (Francesca Deriu, pianoforte; Andrea Bini, percussioni; Michele Casanova e Marcello Cualbu, video live ed elettro/suoni; Fabrizio Casti, proiezione sonora e live electronics)
Musiche di Pusceddu, Kagel, Stockhausen, Casti, Oppo

Domenica 5 dicembre, ore 17
Padova, Auditorium Centro Altinate

Wisława Szymborska: Tutaj (Qui)
Concerto con letture di testi poetici da un"€™ idea di Maurizia Rossella
Natalina Bortolami, letture
Interensemble Trio (Alessandro Fagiuoli, violino; Luca Paccagnella, violoncello; Alessia Toffanin, pianoforte)
Musiche di Lutoslawski, Landini, Silvestrini, Beggio, Biasutti, Glass, Pärt, Szymanowski

Domenica 12 dicembre, ore 17
Padova, Auditorium Centro Altinate

SOUNDTRACK: Il suono della musica da film
Kairòs Quartet (Matteo Marzaro, violino; Michele Sguotti, viola; Giordano Pegoraro, violoncello; Roberto Jonata, pianoforte)

Giovedì 16 dicembre, ore 21
Padova, Auditorium Centro Altinate

PacificaMente Musica: Musiche contro la guerra
Quartetto Paul Klee (Alessandro Fagiuoli e Stefano Antonello, violini; Andrea Amendola, viola; Luca Paccagnella, violoncello)
Musiche di Glass, Krasa, Crumb

L'iniziativa è inserita nel programma culturale autunnale: "RAM E DINTORNI. La Musica Il gesto La Parola"

Informazioni
INGRESSO LIBERO A TUTTI GLI EVENTI
Sedi:
Centro Culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate 71 - Padova
Teatro Maddalene, via S. G. da Verdara 40 - Padova

Interensemble
www.interensemble.it - info@interensemble.it
Via San Marco 302 - 35129 Padova - Italy
Tel. e Fax (+39) 049 8930608

Passaggi artistici.

Passaggi artistici.

Le porte e i bastioni di Padova dialogano con il contemporaneo


ll progetto intende mettere in relazione il ricco patrimonio monumentale e storico di una città  d"€™arte come Padova, con le forme espressive del linguaggio artistico contemporaneo. Storicamente concepiti come luoghi di attraversamento e di difesa della città , porte e bastioni vengono ora considerati luoghi di passaggio tra le preziose testimonianze del passato e l'arte contemporanea, spazi di unione e connessione tra le differenti identità  storiche, sociali, culturali ed artistiche.
Le installazioni, le performances di teatro e poesia, ed in genere le opere d"€™arte che saranno realizzate proporranno un differente approccio nei confronti delle peculiarità  architettoniche, dell'€™inserimento nella vita civile e cittadina, del dialogo tra realtà  storiche e culturali differenti.

Dal 15 al 30 ottobre 2010, orari diversi
Porta e Bastione Santa Croce, Via Marghera
SULL'AURA DEI CARRARESI

a cura dell'€™Associazione Artemisia
L"€™arte non come simulacro bensì come organismo che attraverso le varie scienze, rivisita quegli aspetti del quotidiano tanto in chiave storica che contemporanea. Il fare artistico in questo modo diviene l"€™essenza della potenzialità  creativa che ci identifica come uomini. Gli eventi diventeranno in questo modo delle fucine catalizzanti attraverso cui ogni individuo consideri la possibilità  concreta di fare "€œarte"€ nella propria città .

Inaugurazione: Bastione Alicorno, P.le Santa Croce, 15 ottobre, ore 17.30

Pieghevole

Programma
Venerdi 15 ottobre, ore 19.30
Inaugurazione
L"€™AURA IN ROSA , ALLA RICERCA DELL"€™AURA PERDUTA
Esposizione collettiva di pittura dedicata all'€™"€ottobre rosa"€ in collaborazione con la LILT Lega italiana lotta contro i tumori sezione di Padova.
Aperta fino a sabato 30 ottobre
Orario: da lun. a ven. 16-19, sab. e dom. 10-13 e 15.30-19
ore 21.00
LAURA
installazione site-specific di video, musica, land art, performance a cura di Federica Tavian Ferrighi
Venerdì 22 ottobre, ore 21.00
METROLIEDER, POESIE PER CATTIVE RAGAZZE
Reading della poetessa Barbara Codogno
Sabato 23 ottobre,ore 15.30
Happening con i giovani allievi (7-13 anni) della scuola di "€œArtemisia"€
Venerdì 29 ottobre, ore 21.00
ESTETICA DEL VENTO
Performance di musica, teatro, pittura, video
Sabato 30 ottobre, ore 21.00
SERATA DI CINEMA D"€™ANIMAZIONE a cura di Euganea Film Festival
A seguire DAVIDE FERRARIO LIVE, con proiezioni di corti d"€™animazione. Durante il sabato pomeriggio Elena Candeo realizzerà  installazioni naturali negli spazi verdi del bastione.
I video che accompagneranno gli eventi in programmazione verranno proiettati in tempo reale sulle pareti esterne di Porta Santa Croce.

Dal 16 al 27 ottobre, orari diversi
Porta Savonarola, P.le Savonarola
VIAVAI

a cura dell'Associazione Xearte
Opere pittoriche e fotografiche ma anche installazioni e performance artistiche serviranno per "€œanimare"€ la porta medioevale e per costituire un passaggio sia metaforico che reale attraverso l"€™elemento di transito dal passato alla contemporaneità . La parte principale sarà  una installazione artistica ideata da Maria Pia Camporese dal titolo "€œL"€™ultima volta che ho pianto..."€, espressione del "€œviavai"€ delle emozioni siano esse riferite ad un momento di tristezza ma anche di gioia. La "€œfedera bianca"€ e la "€œvia del sale"€ saranno gli elementi sui quali si esprimeranno, con scritte, colori, macchie, disegni, parole o posa di piccole cose, le emozioni degli artisti partecipanti ma anche dei visitatori che vorranno lasciare una loro traccia.

Programma
Sabato 16 ottobre, ore 17.30

Inaugurazione
Installazione "€œL"€™ultima volta che ho pianto..."€ e "€œla via del sale"€ Ideata da Pia Camporese e con il contributo di altri artisti
Concerto del chitarrista Marco Pavin
La mostra resterà  aperta fino a domenica 31 ottobre
Orario: 16-19 nei giorni di giovedì, venerdì, sabato e domenica
Sabato 23 ottobre, ore 18.30
Danza contemporanea di Roberta Lubrano
Domenica 24 ottobre, ore 18.30
Spettacolo musicale con i BLUES CHILDREN
Mercoledì 27 ottobre, ore 21
Monologo teatrale contemporaneo di Stefano Angarano
"€œSulla soglia di una porta"€ Video-proiezione di Bruno Maran
"€œULAZNA VRATA"€ (PORTA D"€™INGRESSO)

Dal 15 al 31 ottobre, orari diversi
Bastione Alicorno, Piazzale Santa Croce
"€œLA METROPOLI DELL"€™UOMO"€

a cura dell'€™Associazione A&T design
Sculture, dipinti, installazioni e performances sono segni lasciati dall'€™uomo di questo tempo. Sono il suo contributo alla città , che non dimentica la sua natura ed è contemporaneamente proiettata nel suo sviluppo urbano e nella salvaguardia della dimensione umana.
Un gruppo di artisti dell'€™Associazione "€œA&T design"€, Alessandra Andreose, Mattia Baraldo, Franco Benucci, Claudia Bortolami, Renato Gamba, Giorgio Gasparoli, Serena Lorini, Vladimiro Lunardon, Valter Milanato, Giulio Negri, Loris Nicoletti, Alessio Pastorello, Martino Pornaro, Stefano Scanferla, Alessandro Stella, Roberto Tonon, Valentina, propongono opere di pittura e di scultura, performance ed installazioni all'€™interno e nello spazio circostante il Bastione Alicorno, nei bellissimi giardini di Piazzale Santa Croce.
Venerdì 15 ottobre, ore 17.30
Inaugurazione con l"€™accompagnamento dalla performance musicale di Valentina

Giovedì 21 e venerdì 29 ottobre, ore 21
Bastione Alicorno, Piazzale Santa Croce

Teatro Laterale
RACCONTI DAL SOTTOSUOLO. "€œViaggio nella città  del foco: dalla bolgia dantesca alla nostra contemporaneità "€Giovedì 21 e venerdì 29 ottobre, ore 21.00
regia di Paolo Caporello

Lo spettacolo nasce da una riflessione sulla contemporaneità  dell'€™inferno dantesco, sulla necessità  di fermarsi ad osservare la realtà  che ci circonda.
Le insidie del mondo contemporaneo, la perdita dei valori più importanti, la violenza e l"€™indifferenza che oscurano gli occhi della maggior parte degli uomini di oggi possono essere considerate le «selve oscure» dei nostri giorni. Un viaggio iniziatico che serve ad esorcizzare le paure e il male che ancora oggi l"€™uomo prova e teme. Sulle tracce di Dante, il pubblico compirà  un suggestivo viaggio iniziatico attraverso i gironi dell'€™Inferno: assisterà  alle pene cui sono sottoposte le anime condannate, ascoltandone le parole commoventi, irriverenti o disperate, ma pur sempre umanissime. I dannati, veri protagonisti dello spettacolo, si rivolgeranno al pubblico in prima persona per raccontare la storia della loro vita e, di conseguenza, quella della loro dannazione.

L'iniziativa è inserita nel programma culturale autunnale RAM e dintorni. L'arte scende in strada..

Informazioni
Settore Attività  Culturali "€“ Servizio Mostre
tel 049 8204546-fax 049 8204545
infocultura@comune.padova.it
caporellop@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it
http://www.rampadova.it/


Spettacolo "Al paese di pocapaglia"

Spettacolo "Al paese di pocapaglia"

Teatro Ragazzi G. Calendoli

Terzo appuntamento della 29esima edizione della Rassegna di Teatro per ragazzi "G. Calendoli.

OLTREILPONTE TEATRO
presenta
AL PAESE DI POCAPAGLIA
di e con: Beppe Rizzo
Genere: teatro di narrazione e d'animazione con baracca e burattini, musiche originali dal vivo
Ideazione figure: Andrea Rugolo
Realizzazione burattini: Natale Panaro
In collaborazione con: Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare
Debutto nazionale: aprile 2009, 'Il Gioco del Teatro', Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani, Torino
Premi e riconoscimenti: giugno 2010, miglior spettacolo di figura per ragazzi per <> (premio "Gianduja di Pezza", VIIIª Vetrina Teatro Figura Piemonte, Pinerolo-Torino)

Liberamente tratto da "€œLa Barba del Conte"€

Pocapaglia è un paese di contadini brontoloni, pigri e sprovveduti. Solo Masino è il più sveglio e benvoluto, ma ha lasciato il paese per andare in cerca d'avventure e non è più tornato. Intanto a Pocapaglia cominciano a succedere
fatti misteriosi: non sarà  colpa della Masca Micillina, una strega che se ne sta nei boschi?
Gli abitanti sono disperati perché nessuno li aiuta, finché Masino ritorna e...
Lo spettacolo affianca l'immediatezza e la freschezza d'invenzione del teatro dei burattini, alla presenza del narratore che, entrando e uscendo dalla baracca, racconta e suona, coinvolgendo il ubblico in un continuo gioco di grande partecipazione

Per tutte le informazioni relative al Festival si rinvia a: 29° Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli".

Informazioni
Apertura del Teatro un"€™ora prima dello spettacolo

www.teatroragazzi.com
festival@teatroragazzi.com
Cel: 3479452435 Tel. 0498808792

I Concerti della domenica. "Splendore dei suoni"

I Concerti della domenica. "Splendore dei suoni"


Terzo appuntamento de "I Concerti della domenica" dei Solisti Veneti.

SPLENDORE DEI SUONI
Virtuosismo e melodia nella fantasia d'opera

I Solisti Veneti diretti dal M° Claudio Scimone

con la partecipazione di Giorgio ZAGNONI, flauto

Programma
Fantasie romantiche su opere di ROSSINI, BELLINI, BIZET, VERDI

Informazioni e biglietti
Biglietti a PADOVA presso Gabbia (Via Dante, 8 - tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 - tel. 049 8761545), Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/a "€“ tel. 049 666128).

Per ulteriori informazioni si rinvia a: I Concerti della domenica dei Solisti Veneti.

Storie di Jazz. Autunno 2010

Storie di Jazz. Autunno 2010


Nuove suggestioni jazz tornano ad avvolgere la città . Dopo la fortunata programmazione della primavera e dell'estate, tornano anche in autunno gli appuntamenti musicali targati Comune di Padova, Porsche e Pedrocchi con la rassegna "€œSTORIE DI JAZZ"€. Confermata anche la collaborazione con il Q Restaurant Lounge Bar, da alcuni anni uno dei luoghi di riferimento per la programmazione musicale cittadina.
Molte e importanti sono le novità  nel cartellone della proposta musicale cittadina che quest'anno raggiunge l'importante traguardo della decima edizione.
I principali contenitori e luoghi degli spettacoli: a cominciare, dunque, dagli appuntamenti settimanali del martedì alle ore 21.30 presso il Q Restaurant Lounge Bar (intitolati Jazz&New) con concerti che spazieranno dal jazz traditional al new jazz e con una finestra dedicata all'incontro tra musica e danza ogni ultimo martedì del mese. Confermata la possibilità  di cenare con jazz menu a prezzi agevolati in perfetto stile Blue Note. Tra gli ospiti del primo trimestre gli americani Mike Melillo (5 ottobre con Antonio Tosques Quartet) e Karen Edwards (in trio il 2 novembre con Massimiliano Rollf e Enzo Carpentieri) ma anche importanti jazzisti italiani come Marco Strano (12 ottobre) e Marco Castelli (23 novembre con Ermanno Signorelli e Massimo La Guardia).

Accanto ai martedì del Q si consolidano gli appuntamenti dei concerti aperitivo al Caffè Pedrocchi, intitolati Jazz Cafè e proposti quest'anno di venerdì alle 19.30 in diverse formule: dalle esibizioni di giovani artisti del panorama locale a DJ Set Jazz in collaborazione con i media partner Radio Padova e Easy Network che coinvolgeranno insieme in performance live djs e musicisti jazz come Gastone Bortoloso (15 ottobre) e Jacopo Jacopetti (5 novembre).

Protagonista del primo trimestre anche il Centro Porsche Padova che ospiterà  nel proprio salone ben due appuntamenti (intitolati Porsche Live) il giovedì sera alle 21.30: l'11 novembre saranno protagonisti i due gruppi vincitori della selezione "€œPorsche Live. Giovani e Jazz"€ (provenienti dai Conservatori di Trieste e di Vicenza) in un doppio set musicale che segnerà  l'inizio del loro tour nazionale promosso da Porsche Italia; il 2 dicembre, invece, il concessionario di corso Stati Uniti ospiterà  la star internazionale Larry Ray che, accompagnato da due voci femminili e dal pianista Michele Bonivento, proporrà  un viaggio attraverso i grandi successi della musica soul e gospel.

Altra conferma, infine, per le serate Avant garde presso il Piccolo Teatro "€œTom Benetollo"€ (il nuovo auditorium da 100 posti all'interno dello Spazio Gershwin, in via Tonzig 9): qui il pubblico potrà  assistere alle sperimentazioni del jazz contemporaneo, entrando così in contatto con la sua proverbiale ricerca di nuove frontiere sonore in appuntamenti che si terranno quest'anno di sabato sera alle 21.30. Per il primo trimestre l'appuntamento è il 13 novembre con Marcello Benetti & Supuesto Blue Quartet.

Programma

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Scuola di Musica Gershwin
tel. 049/8073980 e 348/9491132
mail: staff@storiedijazz.com

Concerto per organo e tromba

Concerto per organo e tromba

Primo appuntamento del ciclo autunnale di concerti del Centro Organistico Padovano.

CONCERTO PER ORGANO E TROMBA
Giuliano BANELLI, organo
Stefano FLAIBANI, tromba

Programma
G. Martini (1700-1784) - Toccata (tromba e organo)
J.S. Fash (1688-1758) - Concerto in re maggiore (Allegro-Largo-Allegro) (tromba e organo)
J.S. Bach (1685-1750) - Toccata-Adagio e Fuga in do maggiore BWV564 (organo solo)
J.F. Haendel (1685-1759) - Suite in re maggiore (Ouverture-Gigue-Air-Bourrée-March) (tromba e organo)
C. Gounod (1818-1893) - Ave Maria (tromba e organo)
D. Buxtheude (1637-1707) - Preludio in sol minore Bux WV149 (organo solo)
G.P. Telemann (1681-1767) - Sonata in re maggiore (Allegro-Largo-Vivace) (tromba e organo)

Per tutte le informazioni relative alla rassegna si rinvia a: 48° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano

Orchestra di Padova e del Veneto 2010-2011. Concerto inaugurale

Orchestra di Padova e del Veneto 2010-2011. Concerto inaugurale

Concerto di avvio della 45a Stagione Concertistica.

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
diretta dal M° Claudio Desderi

Voci del Laboratorio di Canto Lirico della Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro
Coro da Camera "L'ape musicale" di Gorizia (Sabina Arru, maestro del coro)

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart
Don Giovanni
Dramma giocoso in due atti K 527 su libretto di Lorenzo Da Ponte

Prove generali pubbliche:
lunedì 11 ottobre 2010 ore 20:15
martedì 12 ottobre 2010 ore 10:30

Anteprima giovani
Biglietto ridotto straordinario per i giovani fino a 30 anni 3"‚€
In prevendita da giovedì 7 ottobre presso Gabbia (via Dante, 8) , Musica Musica (via Altinate, 20) e al Cinema MPX, oppure in vendita al botteghino del Cinema MPX a partire da un"€™ora prima del concerto

Per tutte le informazioni sulla Stagione Concertistica si rinvia a: Orchestra di PD e del Veneto. 45esima Stagione Concertistica 2010-2011.

Concerto per organo di Inge Beck

Concerto per organo di Inge Beck

Dopo la pausa estiva sono ripresi i concerti nella chiesa di S.Antonio Abate, presso il collegio universitario Don Nicola Mazza, in via Savonarola 176 a Padova.
Il pregiatissimo strumento posto in cantoria e costruito in stile nordico, ha ripreso a suonare il primo Ottobre con un concerto dell'Organista titolare m° Ruggero Livieri, che ha eseguito musiche di Mendelssohn, Schumann, Corelli, Vivaldi, Buxtehude e Rogg.
Secondo appuntamento il 7 Ottobre alle ore 21.00, con un concerto dell'Organista Inge Beck, titolare dell'Organo della Grundtvigskirken, a Esbjerg in Danimarca.

Programma

Nicolaus Bruhns (1665-1697)-Praeludium & Fuga g-moll
J.S. Bach (1685-1750) - Prà¦ludium & Fuga in C-major BWV 547
Per Günther (DK) (b. 1933)- Kleine Orgelmesse :("Kyrie"€œ-"Gloria"€œ-"Credo"€œ-"Sanctus"€œ-"Agnus Dei"€œ)
H. Matthison-Hansen (1807-1890) - Fantasia über das Folkton "€Dronning Dagmar"€
Josef G. Rheinberger (1839-1901) - Orgelsonate nr. 4 i a-moll opus 98 : "Tonus Perigrinus"€ - Tempo moderato; Intermezzo - Andantino; Fuga cromatica "€“ Tempo moderato

Informazioni
Ingresso libero

Collegio Mazza via Savonarola 176 Padova
Tel 0498734411
http://www.collegiomazza.it

Direttore Artistico M° Ruggero Livieri
Tel 0498805989, 3498481454
ruggerolivieri@libero.it





Presentazione volumi su Melchiorre Cesarotti

Presentazione volumi su Melchiorre Cesarotti

Giunge a conclusione la ricca serie di appuntamenti culturali che hanno animato le celebrazioni per i 200 anni dalla morte di Melchiorre Cesarotti, celebre letterato poeta e traduttore padovano di fama internazionale.
Le manifestazioni, promosse dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della morte di Cesarotti costituito dal Ministero per i Beni e le Attività  Culturali, sono state realizzate a Selvazzano Dentro (Pd), sede della sua amata dimora di campagna, e a Padova, città  natale in cui si spense nel 1808.

L"€™ultimo appuntamento in omaggio all'€™illustre letterato si terrà  il 13 ottobre 2010 alle ore 16.30, in Sala Tortolina del Centro Culturale Altinate/San Gaetano di Padova.

La presentazione dei volumi realizzati dal Comitato Nazionale sarà  a cura dei Professori Arnaldo Bruni (Università  di Firenze), Antonio Daniele (Università  di Udine) e Corrado Viola (Università  di Verona).
Saranno illustrati anche gli Atti dei Convegni "€œMelchiorre Cesarotti e la cultura padovana e veneta tra Sette e Ottocento"€, realizzato dall'€™Università  di Padova a maggio del 2008, e "€œMelchiorre Cesarotti e le trasformazioni del paesaggio europeo tra illuminismo e romanticismo"€, tenutosi a Selvazzano Dentro a febbraio del 2009.

L"€™evento prevede un momento musicale ad opera del Time Piece Quartet (Marco Perin, viola, Maria Vicentini e Eugjen Gargjola violini, Aya Shimura violoncello), che eseguirà  musiche tratte da brani di Giovanni Sollima e Kevin Volans, ed una serie di letture cesarottiane, affidate all'€™attore Roberto Caruso.

Al termine un piacevole buffet

Pieghevole

Informazioni
Ufficio stampa delle celebrazioni
Studio PIERREPI "€“ Alessandra Canella
Padova, via del vescovado, 79 Tel. 049 8753166
canella@sutudiopierrepi.it

Spettacolo "Il raffreddore dei pesci rossi"

Spettacolo "Il raffreddore dei pesci rossi"

Teatro Ragazzi G. Calendoli

Secondo appuntamento della 29esima edizione della Rassegna di Teatro per ragazzi "G. Calendoli.

La Danza Immobile di Monza
presenta
IL RAFFREDDORE DEI PESCI ROSSI
Una camera da letto, quella di un qualsiasi bambino che cresce accanto al letto del fratello maggiore.
Le solite schermaglie tra due fratelli, all'€™apparenza distanti, quasi sconosciuti.
Giovanni, il maggiore, da ragazzo il capo dei Ragazzi delle Via Pal, è cresciuto, ha imparato dai giochi di bambino il valore della vita e non ha dimenticato.
Enni è la sua giovane sorellina, molto più piccola di lui, un maschiaccio pieno di forza, per nulla riflessiva e un po"€™ manesca. Lei non sa chi era suo fratello. Lo detesta perché lui non è alla moda, non si veste e non si pettina come i modelli della televisione, è riflessivo, non alza mai la voce e soprattutto è lui che ha scelto per lei quel terribile nome per cui tutti la prendono in giro: Ernesta.
Poi, la magia di un racconto che si svela.
Ed ecco che non siamo più nella loro stanza. Giochi, battaglie e imprese coraggiose si susseguono prima nell'€™ Orto Botanico, poi nel tanto ambito campo della Via Pal, e poi ancora nei nostri ricordi, nel nostro coraggio, nel nostro dolore e di nuovo nella stanza, oggi, ma non più la stessa, mai più la stessa.
Due fratelli imparano a conoscersi, a rispettarsi, a sostenersi, a fidarsi, a volersi bene.

Per tutte le informazioni relative al Festival si rinvia a: 29° Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli".

Informazioni
Apertura del Teatro un"€™ora prima dello spettacolo

www.teatroragazzi.com
festival@teatroragazzi.com
Cel: 3479452435 Tel. 0498808792

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: