Stagione Lirica 2010

Stagione Lirica 2010


Al debutto la Stagione Lirica 2010 con la "Carmen" di George Bizet, per la regia, scene e costumi di Ivan Stefanutti, nuova coproduzione Li.Ve tra Comuni di Padova, Bassano del Grappa-Opera Festival, Rovigo-Teatro Sociale e con il sostegno di Fondazione Antonveneta.
Secondo titolo in cartellone "Il Rigoletto" di G. Verdi, per la regia, scene e costumi di Stefano Poda, titolo con il quale si conclude la cosiddetta "triologia popolare" verdiana, dopo gli allestimenti de "La Traviata" (2008) e de "Il Trovatore" (2009).
Si rinnova, infine, il tradizionale appuntamento con il Concorso Lirico Internazionale Iris Adami Corradetti, giunto quest'anno all'importante traguardo dei 25 anni.
Esiste un luogo della mente con caratteristiche che ce lo rappresentano come reale. Potrebbe essere ovunque. Sembra una terra disastrata, ferita da guerre civili, inaridita dallo sfruttamento, infuocata dal sole, imbarbarita dall'€™isolamento. Ma è solo un luogo al confine della civiltà . Da quel punto in poi inizia il deserto, il niente umano. Qui ci si adatta all'€™ostilità  della natura e degli uomini (appunti di regia di Ivan Stefanutti per Carmen di Bizet).
Chiudiamo gli occhi per un momento e riapriamoli. Non siamo ai giorni nostri, sebbene abbondino le analogie. Siamo in Spagna, a Siviglia e nelle montagne vicine. Tempo indefinito, ma le regole per la sopravvivenza sono sempre le stesse. E il Teatro può esserne una fedele rappresentazione.

Pieghevole
Comunicato stampa

(Foto di scena di Carmen a cura di KROMATOS di Giotto Michele)

20-22-24 ottobre 2010
CARMEN di George Bizet


Recite:
Mercoledì 20 ottobre, 1^ recita (ore 20.45)
Venerdì 22 ottobre 2^ recita (ore 20.45)
Domenica 24 ottobre, 3^ recita (ore 16.00)

Cast:
CARMEN, Rinat Shaham
DON JOSE"€™, Andrea Carè - Calin Bratescu (22 ottobre)
MICAELA, Daria Masiero
ESCAMILLO, Nmon Ford
ZUNIGA, Marek Kalbus
FRASQUITA, Natalia Roman
MERCEDES, Milena Josipovic
LE DANCARIE, Gabriele Nani
LE REMENDADO, Max Renè Cosotti
MORALES, Donato Di Gioia

Regia, scene e costumi: Ivan Stefanutti
Assistente scenografo: Giulio Magnetto
Coreografo: Claudio Ronda

Maestro concertatore e direttore d"€™orchestra: Francesco Rosa

Orchestra Regionale Filarmonia Veneta
Coro Li.Ve. diretto da Giorgio Mazzucato

Cast e curricula

Il Buio tra i monti. Appunti di regia di Ivan Stefanutti

dal 26 al 30 ottobre 2010
concerto dei finalisti: 30 ottobre 2010
CONCORSO INTERNAZIONALE IRIS ADAMI CORRADETTI - 25^ edizione


23-27-29 dicembre 2010
IL RIGOLETTO di Giuseppe Verdi


Recite:
Martedì 21 dicembre, prova generale aperta alle scuole (ore 16.00)
Giovedì 23 dicembre, 1^ recita (ore 20.45)
Lunedì 27 dicembre, 2^ recita (ore 20.45)
Mercoledì 29 dicembre, 3^ recita (ore 16.00)

Cast
RIGOLETTO, Franco Vassallo
GILDA, Jessica Pratt
DUCA DI MANTOVA, Giordano LucÍ 
SPARAFUCILE, Maurizio Muraro
MADDALENA, Kendall Gladen
GIOVANNA, Milena Josipovic
CONTE DI MONTERONE, Andrea Zese
MARULLO, Gabriele Nani
MATTEO BORSA, Max Renè Cosotti
CONTE DI CEPRANO, Gianluca Lentini
CONTESSA DI CEPRANO, Miriam Artiaco
PAGGIO DUCHESSA, Miriam Artiaco

Regia, scene, costumi, coreografia e luci: Stefano Poda
Assistente alla regia: Paolo Giani

Maestro concertatore e direttore d"€™orchestra: Pietro Rizzo

Orchestra Regionale Filarmonia Veneta
Coro Città  di Padova diretto da Dino Zambello

Cast e curricula

Sulla messa in scena di "Rigoletto" di Stefano Poda


Informazioni e biglietti
Prevendite
Abbonamenti: a partire dal 20/9/2010

Biglietti per le singole recite e per la serata finale del Concorso Lirico Int.le "Iris Adami Corradetti": a partire dal 30 settembre 2010

Biglietteria Teatro Verdi: lunedì 15-18.30, da martedì a venerdì 10-13 / 15-18.30, sabato 10-13.
Info biglietteria: 049 87770213 - 8777011.
Acquisto biglietti on-line: Teatro Verdi

Biglietti e abbonamenti
Interi: Platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: "‚€ 70
Laterali I° e II° ordine: "‚€ 60
Galleria: "‚€ 30
Ridotti: Platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: "‚€ 65
Laterali I° e II° ordine: "‚€ 55
Galleria: "‚€ 28
Galleria solo ascolto: "‚€8

Abbonamenti alle due opere
Interi: Platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: "‚€ 120
Laterali I° e II° ordine: "‚€ 105
Galleria: "‚€ 50
Ridotti
Platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: "‚€ 110
Laterali I° e II° ordine: "‚€ 95
Galleria: "‚€ 45
Galleria solo ascolto: "‚€ 12

Concorso Lirico Corradetti
Posto unico
Intero: "‚€ 8
Ridotto: "‚€ 4

Informazioni
Attività  Culturali - Manifestazioni e Spettacolo
Palazzo Zuckermann
Tel. +39 049 8205619-5609-5611
E-mail: padovalirica@comune.padova.it

Ufficio Stampa
Studio PRP di Alessandra Canella
canella@studiopierrepi.it
Tel 049/8753166

Concerto dei giovani pianisti russi

Concerto dei giovani pianisti russi

Concerto di tre giovanissime promesse della musica classica internazionale, tre pianisti vincitori del Concorso Nazionale Russo 2010 "Accendi una stella": Alexander Dvorianov, Alessandra Sikorskaja, Andrej Dubov. Il concorso, organizzato annualmente dal Rotary Club di Mosca "€œRenaissance"€, dal Comune di Mosca e dal Ministero della Cultura della Federazione Russa, prevede la partecipazione dei migliori studenti degli ultimi anni dei Conservatori e delle Accademie musicali russe.
Per il terzo anno consecutivo, dall'1 all'8 novembre, giungono nella nostra città  i giovani musicisti russi accompagnati dal Maestro Oleg Musorin, pianista di fama internazionale, insegnante e curatore del Concorso.

Programma
Ia parte
Alexander Dvorianov
Modest Mussorgsky - "€˜Quadri di una Esposizione"€™
Alessandra Sikorskaja
Beethoven"€“ Sonata №53 C-dur

IIa parte
Andrej Dubov
Igor Stravinsky - Tre frammenti dal balletto "Petrushka"
Modest Mussorgsky - Una Notte sul Monte Calvo

I musicisti

L'iniziativa è inserita nel programma culturale autunnale: "RAM E DINTORNI. La Musica Il gesto La Parola"

Informazioni
L"€™ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti

Amici della Russia
Via Savelli, 23 - Padova
Tel. 049 7800947
Cell. 347 1113994
info@amicidellarussia.org
lindfors@libero.it

Concorso Lirico Int.le "Iris Adami Corradetti" 2010. Serata finale

Concorso Lirico Int.le "Iris Adami Corradetti" 2010. Serata finale

Giunto alla sua 25° edizione, il Concorso Iris Adami Corradetti è diventato un imperdibile punto di riferimento per gli appassionati della lirica. Quest"€™anno la manifestazione canora si sta svolgendo in questi giorni al Teatro Verdi di Padova (26 al 30 ottobre). Un"€™occasione imperdibile per i tanti giovani che avranno l"€™onore di esibirsi davanti ad una giuria, presieduta dal soprano Mara Zampieri e composta da nomi eccellenti nel campo teatrale, tra cui Christoph Seuferle, direttore artistico della Deutsche Opera di Berlino e Fortunato Ortombina, direttore artistico de La Fenice di Venezia e da alcuni agenti internazionali.
Inoltre, nel corso della serata conclusiva di sabato 30 ottobre, che sarà  condotta dal M° Alberto Terrani, i finalisti saranno accompagnati dall'€™Orchestra Filarmonia Veneta diretta dal Maestro Francesco Rosa, in un vero e proprio spettacolo lirico aperto al pubblico.

Il concorso, ideato dal Comitato della Lirica, nasce a Padova nel 1985 in omaggio a Iris Corradetti, milanese di nascita, ma padovana di adozione, soprano dai mezzi meravigliosi, di intelligenza e di precisione impeccabili. Dal 2000 è sostenuto dall'€™amministrazione comunale di Padova ed il numero di giovani artisti che vi partecipano é notevolmente cresciuto (una media di 150 ogni anno), alimentando di conseguenza le aspettative di una futura carriera. Lo dimostrano gli ingaggi ottenuti da alcuni concorrenti meritevoli che, pur non avendo vinto alcun premio, sono stati comunque segnalati ed in seguito, scritturati per ruoli specifici alle loro vocalità  (come il soprano Anna Smiech prima alla Fenice ed ora anche per l'inaugurazione della Scala con l'Europa riconosciuta di Salieri). Ai primi tre classificati saranno attribuiti rispettivamente un primo premio di 5mila euro, un secondo di 4mila ed un terzo di 3mila. I vincitori saranno poi segnalati ai principali teatri e ad altre importanti istituzioni.

Alle giovani voci promettenti andranno delle borse di studio così ripartite: al concorrente più giovane tra i finalisti (dalla Fondazione Lucia Valentini Terrani); due borse saranno conferite dai soci del Circolo della Lirica; una dall'€™associazione Circolo della Lirica; una da Patrizia Del Sero, socia del Circolo della Lirica, in memoria della madre Liviana Licheri Del Sero ed infine, una borsa offerta dal figlio di Walter Rosa, in memoria del padre.

Promosso e interamente sostenuto della Regione Veneto, con il contributo di Veneto Banca e dell'€™Hotel Milano di Padova.

Tutte le INFO sul Concorso.

Informazioni e biglietti
Biglietti: interi "‚€ 8; ridotti "‚€ 4

Attività  Culturali - Manifestazioni e Spettacolo
Palazzo Zuckermann
Tel. +39 049 8205619-5609-5611
E-mail: padovalirica@comune.padova.it

Ufficio Stampa
STUDIO P.R.P.
Alessandra Canella
Via del Vescovado, 79
35141 Padova
canella@studiopierrepi.it
Tel. 049 - 8753166

Concerto per organo e orchestra

Concerto per organo e orchestra

Orchstra di PD e del Veneto e Silvio Celeghin, organo

Padova, Santuario della Madonna Pellegrina
29 Ottobre 2010, ore 21

Quarto e conclusivo appuntamento con il ciclo autunnale di concerti promosso dal C.O.P. - Centro Organistico Padovano.

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Violino principale e solista: Paolo GHIDONI

Organo: Silvio CELEGHIN

Programma
J. Pachelbel (1653-1706) - Canone e Giga
A. Vivaldi (1678-1741) - Concerto n. 7 in re minore per violino e archi "per Pisendel" RV 242 (da "Il cimento dell'armonia e dell'invenzione") (Allegro-Largo-Allegro)
J.S. Bach (1685-1750) - Concerto in mi maggiore per violino, archi e basso continuo BWV 1042 (Allegro-Adagio-Allegro Assai)
R. Schumann (1810-1856) - Da "Sei fughe sul nome B.A.C.H.": Fuga n. 1 - Fuga n. 2 (solo organo)
G.F. Haendel (1685-1759) - Concerto in re minore op. 7 n. 4 per organo e archi (Adagio-Allegro-Organo ad libitum-Allegro)

Informazioni
L"€™ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti

Per tutte le informazioni relative alla rassegna si rinvia a: 48° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano

Spettacolo "Le Sommelier"

Spettacolo "Le Sommelier"

Teatro Ragazzi G. Calendoli.

Sesto appuntamento della 29esima edizione della Rassegna di Teatro per ragazzi "G. Calendoli.

Freakclown di Milano
presenta

LE SOMMELIER
Con: Alessandro Vllin e Stefano Locati
Regia: Philip Radice

Parlare di vino ai bambini? Si può fare?
Tranquilli! Sarà  una degustazione... ad alto tasso di comicità !
Uno spettacolo quasi cabarettistico, tra calici e fiaschi volanti, equilibrismi estremi, bicchieri musicali e bottiglie sonore, in cui i Freakclown, con una comicità  fisica e originale, si improvvisano due improbabili sommeliers. E qui non mancheranno battute surreali, virtuosismi di ogni tipo, risate, fuochi e suspense che porteranno tutti, grandi e piccini, nella particolare magia...
La Compagnia ha vinto il Premio Torotela 2010 per "€œ...per la grande energia positiva e l"€™abbondante
dose di autoironia"€.

Per tutte le informazioni relative al Festival si rinvia a: 29° Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli".

Informazioni
Apertura del Teatro un"€™ora prima dello spettacolo

www.teatroragazzi.com
festival@teatroragazzi.com
Cel: 3479452435 Tel. 0498808792

La Bottega del Caffè di C. Goldoni

La Bottega del Caffè di C. Goldoni

Secondo appuntamento con la rassegna "Appuntamenti con il teatro veneto. V edizione".

L'Ensemble Vicenza Teatro
presenta

LA BOTTEGA DEL CAFFE' di C. Goldoni
Regia e adattamento di Roberto Giglio
con: Roberto Giglio, Irma Sinico, Claudio Manuzzato, Tierry Di Vietri, Alex Vit, Silvia Boeche

La bottega del caffé è una commedia di Carlo Goldoni con alcune peculiarità  formali che la rendono atipica fra le cento e più scritte da questo autore, per la storia ed il titolo.
I titoli di Goldoni generalmente si rifanno al personaggio protagonista e le storie generalmente sono unitarie: narrano la vicenda del protagonista, qui invece il titolo è d'ambiente e la storia è anomala poichè è corale, d'assieme. I protagonisti sono: Eugenio, un marito che si gioca tutte le sue fortune a carte e trascura la sua onorata e devota moglie Vittoria, dilapidandone il patrimonio. Flaminio, un baro torinese che si è nascosto a Venezia sotto il falso nome di conte Leandro, assiduo frequentatore di Lisaura, bella ballerina solitaria, che ha piantato la moglie Placida, innamoratissima, tanto da ricercarlo disperatamente. Pandolfo, un biscazziere lestofante pronto a tutte le mascalzonate, compresa all'usura, per sete di denaro. Ridolfo il proprietario di una Bottega di caffé, (oggi barista), saggio, equilibrato e generoso, che si prodiga per far del bene a tutti, in modo particolare a quello sventato di Eugenio, figlio del suo vecchio onorato padrone. Don Marzio, maldicente, malalingua, personaggio che questa commedia rende memorabile in negativo per il suo carattere.

Informazioni e biglietti

NTERI "‚€. 5,00
RIDOTTI (Associati, Studenti max 26 anni, Over 65) "‚€. 4,00
AGEVOLATI (Carta Argento del Comune di Padova) "‚€. 3,00
più eventuali diritti di prevendita

Prevendite
Cartoleria C"€™ERA UNA VOLTA - via Asolo n.9 (zona Paltana) - tel. 049.8803700
Cartoleria Edicola RUGGERO - via Armistizio n.289 (zona Mandria) - tel. 049.715469
COIN TICKETSTORE - III° piano - via Altinate n.16/8 - tel. 049.8364084
Edicola PALTANA - via Vittorio Veneto n.71 (alla rotonda delle piscine Padovanuoto)
(verranno applicati diritti di prevendita per la prenotazione del posto)

PICCOLO TEATRO-Cinema Teatro Musica
Via Asolo 2
35142 Padova
tel. 049 8827288
web: www.piccolo-padova.it

Premio Linutile del Teatro. "Aulularia-L'inferno in casa"

Premio Linutile del Teatro. "Aulularia-L'inferno in casa"

Secondo appuntamento dell'edizione 2010 del "Premio Linutile del teatro".

La Compagnia La Bottega del Pane
presenta

AULULARIA "€“ L"€™inferno in casa
di Tito Maccio Plauto


Con: Dario Garofalo, Cinzia Maccagnano, Luna Marongiu, Cristina Putignano
Drammaturgia e regia di: Dario Garofalo

Aulularia, L"€™inferno in casa è la più famosa commedia degli equivoci di Plauto: la storia semplice di due destini incrociati, o meglio dello stesso destino, sorte o fortuna che si configura come opposto e contrario per le due famiglie di vicini che agiscono sulla scena. Non siamo né a Roma, né ad Atene. I personaggi si muovono in uno spazio risicato, barricati e sovrastati dagli oggetti di scena; vivono il disagio di una vita contigua in una sorta di terra di nessuno fuori dalle case, una cucina all'€™aperto che diventa comune in occasione dei preparativi di un pranzo di nozze.
La messa in scena di questa Aulularia prevede che tutto avvenga "€œa vista"€, compreso il problema tecnico delle musiche di scena e dell'€™illuminazione dello spazio: una gabbia di ferro di 25 metri quadri in cui i quattro attori si fanno in dieci personaggi più una dozzina di figuri, gente del luogo, abitanti, intrusi, cantanti e ambulanti. Spadroneggiano due cuochi e il maggiordomo del vecchio Megadoro, alle prese con ospiti che diventano sempre più numerosi rivelando il comune intento per una festa liberatoria.
Al centro dell'€™azione il vecchio Euclione, avaro impenitente, attaccato ad un tesoro che forse non esiste, uomo solo contro tutti, verde di rabbia, sempre tremante, che parla con i muri e ha la casa popolata da fantasmi.
Nella commedia degli equivoci la caratterizzazione e la riconoscibilità  dei personaggi è tanto esasperata quanto le maschere indossate dagli attori: lo spettatore è dunque coinvolto nel continuo rovesciamento delle situazioni che esaltano la comicità  del testo e rendono il lieto fine assicurato. Uno spettacolo di comicità  immediata, mai rassicurante, in cui la drammaturgia, resa essenziale, si fa "€œscrittura danzante per attori"€, privilegiando gli aspetti più grotteschi della commedia antica.

Il teatro di Plauto è per La Bottega del Pane spunto straordinario di un lavoro che dal 2001, grazie a Giancarlo Sammartano e al suo progetto Plauto in Maschera, ha portato a realizzare commedia diverse tra loro, ma accomunate dall'€™uso della maschera della Commedia Attica Nuova secondo i modelli in terracotta che in anni recenti gli scavi nella necropoli di Lipari ci hanno restituito.

Informazioni e biglietti
Biglietto unico: "‚€ 11

Teatro de LiNUTILE
Via Agordat, 5 - 35138 Padova Tel. 049/2022907
Mail to: info@teatrodelinutile.com
Sito web www.teatrodelinutile.com

Atelier Quartetto 2010

Atelier Quartetto 2010

Omaggio a Ugo Amendola.
Presentazione dell'ultimo lavoro discografico del Paul Klee Quartet


Paul Klee 4tet
Alessandro Fagiuoli
Stefano Antonello
Andrea Amendola
Luca Paccagnella


Programma
Due tempi di sonata (1939) per violino e pianoforte
Fantasia (1981) per violocello e pianoforte
Sonata VI (1987) per pianoforte
Quartetto (1947)

In collaborazione con i pianisti:
Alessia Toffanin
Igor Cognolato


L'iniziativa è inserita nel programma culturale autunnale: "RAM E DINTORNI. La Musica Il gesto La Parola"

Informazioni
www.quartettopaulklee.it
info@quartettopaulklee.it

"Training for a Metamorphosis". I film d'artista di Matthew Barney

"Training for a Metamorphosis". I film d'artista di Matthew Barney

Matthew Barney (San Francisco, 1967)
Si esprime attraverso opere multimediali, installazioni, scultura, fotografia e disegno. Le sue opere più note sono i due cicli paralleli Drawing Restraint, tuttora in corso, e Cremaster Cycle. Ha esposto nei principali musei del mondo. Ha vinto il premio Europa 2000 alla 45° Biennale di Venezia nel 1993 e, nel 1996, lo Hugo Boss Prize indetto dal
Solomon R. Guggenheim Museum di New York.
La galleria che lo rappresenta in esclusiva è la Gladstone Gallery di New York.

A cura di Guido Bartorelli, Cristina Grazioli, Farah Polato

Convegno e proiezioni
Una giornata di studi e tre serate di proiezioni presentano al pubblico l"€™opera filmica dell'€™artista Matthew Barney. Il convegno, che ospita i contributi dei maggiori studiosi dell'€™artista, affronta l"€™opera di Matthew Barney in tutta la sua ricchezza interdisciplinare, tale da coinvolgere i linguaggi delle arti visive, del cinema, del teatro, della danza, della musica.
A partire dalla sera del convegno, prende avvio un ciclo di tre serate con la proiezione dei film di Matthew Barney Cremaster 3 (2002) e Drawing Restraint 9 (2005). Ogni serata sarà  introdotta da una breve presentazione e sarà  chiusa da un dibattito. Il pubblico avrà  così modo di conoscere e apprezzare una grandiosa opera d"€™arte nelle migliori condizioni di fruizione (proiezione da pellicola e audio surround).

Programma Convegno
"€¢ 2 novembre, ore 10 - 18.30
Riflessioni e interventi critici sull"€™opera di Matthew Barney
Coordina Annamaria SandonÍ  "€“ Università  di Padova

ore 10 - 13
Renato Barilli - Università  di Bologna
Paolo Fabbri - LUISS, Libera Università  Internazionale degli Studi Sociali, Roma
Cosetta Saba - Università  di Udine
Valentina Valentini - Sapienza, Università  di Roma
Guido Bartorelli - Università  di Padova

ore 15 - 16
Antonio Fasolo - Sapienza, Università  di Roma
Nicola Dusi - Università  di Modena e Reggio Emilia

ore 16.15 - 18.30
Tavola rotonda con la partecipazione dei relatori e di Leonella Caprioli, Giuseppina Dal Canton, Cristina Grazioli, Fabiola Naldi, Farah Polato, Michele Sambin

Programma delle proiezioni
"€¢ 2 novembre, ore 21
Cremaster 3 (2002) "€“ prima parte
presentazione di Livio Billo e Francesco Netto

"€¢ 3 novembre, ore 21
Cremaster 3 (2002) "€“ seconda parte
presentazione di Livio Billo e Denis Brotto

"€¢ 4 novembre, ore 21
Drawing Restraint 9 (2005)
Presentazione di Francesco Netto e Marzia Maino

Con il patrocinio di
Dipartimento di Discipline linguistiche, comunicative e dello spettacolo e
Dipartimento di Storia delle arti visive e della musica "€“ Facoltà  di Lettere e
Filosofia dell'€™Università  degli Studi di Padova
Con la cortese collaborazione di Gladstone Gallery, New York

Rassegna inserita nel grande contenitore culturale e artistico autunnale "RAM e dintorni.

Informazioni
Ingresso convegno e proiezioni: gratuito
A cura della Scuola di Dottorato in Storia e Critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo dell'Università  degli Studi di Padova

Settore Attività  Culturali "€“ Servizio Mostre- tel 049 8204547-4544-349 2595271
infocultura@comune.padova.it - serviziomostre@comune.padova.it
tel. 049 8204544
web site http://padovacultura.padovanet.it - www.rampadova.it

Premio Linutile del Teatro. "The very happy hour" (Le Baccanti)

Premio Linutile del Teatro. "The very happy hour" (Le Baccanti)

Sarà  la Compagnia Noninerenti di Padova ad aprire la seconda edizione del Premio Linutile del Teatro con l"€™ultima e più discussa tragedia di Euripide "€œLe Baccanti"€, rielaborata in chiave contemporanea. La tragedia, ambientata non più a Tebe, vede le Baccanti barricate all'€™interno di un locale assai equivoco, un "€œhappy hour"€ dove celebrano la loro festa di liberazione e rivoluzione attraverso l"€™unica strada ad oggi possibile, bere fino allo sfinimento.
Penteo "€“ nella versione originale re di Tebe "€“ è disgustato dal comportamento delle donne, tra le quali vi è anche sua madre, ma oggi fatica ad ergersi a censore e giudice della vita dissoluta e ricondurre le donne ai loro tradizionali ruoli di mogli e madri. Trova più facile farsi coinvolgere e abbandonarsi anch"€™egli a questo gioco al massacro, arrivando alle ben note tragiche conseguenze. Come nell'€™originale di Euripide, sarà  compito dello spettatore riflettere sulla gioia e l"€™orrore degli eccessi, chiedendosi fino a che punto può spingersi la ricerca dell'€™ora più felice (The very happy hour), che diventa ben presto l"€™ora più agghiacciante.
La rappresentazione delle tragedia euripidea proposta dalla Compagnia Noninerenti, selezionata dalla Direzione artistica del Teatro de Linutile tra i cinque finalisti, ha riscontrato già  il favore del pubblico classificandosi al terzo posto nell'€™edizione 2009 del Festival Internazionale di Regia Fantasio Piccoli.

THE VERY HAPPY HOUR
Compagnia Noninerenti
Drammaturgia e regia di Lorenzo Maragoni
Con: Eleonora Panizzo, Giorgia Poletto, Francesca Franchini, Alessio Navarra, Massimiliano Rossetto

Informazioni e biglietti
Teatro de LiNUTILE
Via Agordat, 5 - 35138 Padova Tel. 049/2022907
Mail to: info@teatrodelinutile.com
Sito web www.teatrodelinutile.com

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: