Spettacolo "Il Tesoro dei pirati"

Spettacolo "Il Tesoro dei pirati"

Teatro Ragazzi G. Calendoli

Primo appuntamento della 29esima edizione della Rassegna di Teatro per ragazzi "G. Calendoli".

IL TESORO DEI PIRATI
con: Francesco Mattioni e Diego Pasquinelli
Ideazione e regia: Silvano Fiordelmondo, Francesco Mattioni, Diego Pasquinelli
Tecnica utilizzata: Teatro di figura (pupazzi-burattini)
Scenografie: Marina Montelli
Musiche: Lorenzo Soda
Fascia d'età : dai 5 ai 10 anni

Qual è il tesoro dei pirati?
L'Oro, l'argento, i gioielli, le perle, le leggende, i miti, le imprese più o meno titaniche dei padroni del mare, uomini senza paura alla continua ricerca della ricchezza e della libertà . Nelle vecchie casse dei burattini non poteva mancare il personaggio del "€œpirata"€ per tutto ciò che esso evoca: la mitologia del mare e le leggende delle gesta di questi uomini così conosciuti ma contemporaneamente così misteriosi.
Il mistero stimola la fantasia anche se circondati da luoghi comuni. Ed il mistero del tesoro è quello più forte. Ma intorno alla natura di questo tesoro il mistero s'infittisce e si diffonde il dubbio se aldilà  del baule pieno di preziosi che brillano come è rappresentato nell'€™immaginario collettivo, non ci sia un tesoro ancora più grande: quello della solidarietà , dell'€™amicizia, del desiderio di spezzare le catene e quindi del mito della libertà  che nella comunità  dei pirati costituiscono valori assoluti.
Con l"€™ironia propria dei burattini viene raccontata una tipica storia piratesca incentrata intorno alle imprese di due pirati protagonisti di curiose avventure e inaspettati colpi di scena. Lo spettacolo di grande impatto visivo si avvale di musiche originali e dello stile inconfondibile della scenografa Marina Montelli.

Per tutte le informazioni relative al Festival si rinvia a: 29° Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli".

Informazioni
Apertura del Teatro un"€™ora prima dello spettacolo

www.teatroragazzi.com
festival@teatroragazzi.com
Cel: 3479452435 Tel. 0498808792

Magica Notte Carrarese

Magica Notte Carrarese

L'Estate Carrarese volge al termine e si accommiata con un gran finale: un magico spettacolo tra storia, narrazione, emozione e tecnologia. Il tempo come non l'avete mai visto, un viaggio virtuale nella Padova del '300 per ritrovare un'identità  perduta, esserne fieri e rinnovare la fedeltà  a quello spirito. La "Magica notte Carrarese" accompagnerà  i padovani tra le meraviglie della Padova dei Da Carrara e con il prezioso supporto della tecnologia e di 10 proiettori a 3D gli spettatori avranno la sensazione di essere totalmente avvolti nell'atmosfera del tempo. Lo spettacolo, della durata di 10', sarà  ripetuto fino alla mezzanotte con intervalli di 5'. Non è prevista alcuna platea; allo spettacolo si assiste in piedi.
La Notte magica sarà  anche il prologo degli importanti appuntamenti culturali di autunno: RAM. Nel segno della creatività  e le mostre dedicate al Giorgione.

Luogo dell'€™evento è Piazza dei Signori, il monumento scelto per questa grande performance è la Torre dell'€™Orologio, una scelta non casuale ma dettata da più ragioni.
Il Palazzo era, nel Trecento, un"€™ala della grande Reggia carrarese e nel tempo ha subito molte trasformazioni. L"€™ultima è del 1532 e ridisegna la facciata secondo i canoni classici del Cinquecento ed è la forma che ancor oggi ammiriamo. Un palazzo, quindi, la cui evoluzione può essere assunta a storyboard di un lungo pezzo della storia di Padova.
Il Palazzo inoltre conserva il grande e magnifico Orologio del Dondi che ci propone una doppia simbologia. Quella dello scorrere del tempo, "€œcosì come non lo avete visto mai"€, che è il tema e lo slogan della performance tecnologica del 24 settembre e quello della scienza e della tecnica che vide Padova primeggiare, a livello Europeo, nel suo secolo d"€™oro, il Trecento, e che ancor oggi la vede, in tanti settori, all'€™avanguardia.
L'Orologio e l'€™astrario, quindi, come esempi di grande capacità  tecnica e conoscenza del tempo. "€œEsaminando i più alti prodotti della tecnologia di quel periodo, "€“ dice il Grande storico medievalista J. Le Goff "€“ come appunto l"€™astrario, giungiamo a comprendere meglio quello che fu il sogno di quegli uomini.
"€ Uomini, come il Dondi "€œprecursori di Leonardo"€, sempre secondo lo storico francese.

Il viaggio virtuale nella Padova dei Da Carrara è reso possibile grazie a proiezioni in 3D mappato, una tecnica ancora nuova e poco utilizzata. Si tratta una tecnica di proiezione che interagisce con la geometria sulla quale è proiettata e prevede, con l"€™utilizzo di una tecnica di grafica 3D, una preventiva ricostruzione computerizzata per poi interagire con i contenuti 2D/3D che si vanno a mappare. La proiezione genera effetti di grandissimo realismo. Per la realizzazione di questo tipo di proiezioni occorre disporre di proiettori particolari, molto performanti come potenza di lampada ed in grado di lavorare in sincrono, attraverso un hardware ad hoc.

Notte magica quindi il 24 settembre a chiudere l"€™estate carrarese e prologo agli appuntamenti d"€™autunno. Il RAM, una serie coordinata di iniziative per raccontare le moderne esperienze di pittura, scultura, arti applicate e nuovi media con mostre, incontri, proiezioni, dibattiti per valorizzare i linguaggi della contemporaneità . In contemporanea, dal 16 ottobre al 16 gennaio l"€™esposizione della Tempesta ai Musei Civici Eremitani con il titolo "€œGiorgione a Padova. L"€™enigma del Carro"€ per passare poi alla grande mostra del 2011 (16 aprile "€“ 21 luglio) "€œGuariento e la Padova Carrarese"€.
Notte magica è realizzata con il supporto di: Comune di Padova "€“ Assessorato alla Cultura, Regione del Veneto, Camera di Commercio di Padova, Cassa di Risparmio del Veneto, Turismo Padova Terme Euganee, Padova Consorzio di Promozione Turistica. Ha il sostegno del Castello Carrarese, Comitato Mura di Padova, Accademia Galileiana, APS Holding.
Realizzazione: Target2, tecnologie per comunicare e drawlight.net

Informazioni
Settore Attività  Culturali-Manifestazioni e Spettacolo
Tel 049.8205611
comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

Ufficio Stampa
Studio Lavia - Pd
tel. 049.8364188
info@studiolavia.it
www.studiolavia.it

29° Festival Nazionale Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli"

29° Festival Nazionale Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli"

Pirati e pesci rossi per l'avvio della 29esima edizione del Festival nazionale del teatro per i ragazzi "G. Calendoli", storica rassegna di teatro per ragazzi molto seguita e attesa dalle famiglie e dai bambini. Ogni anno il Festival fa registrare numerosissime presenze (12 mila spettatori circa), segno della qualità  degli spettacoli presentati. Il Festival più "vecchio d'Italia" non si smentisce: compagnie storiche del Teatro Ragazzi, compagnie poco conosciute, provenienti da tutta Italia, tutti uniti in un'unica certezza: far crescere i ragazzi con il gusto del bello, dell'intelligente, del colto. Insomma, dell'arte.
Quest'anno la rassegna si prolunga di due settimane ed esordirà  sabato 25 settembre con "Il tesoro dei pirati" della Compagnia Teatro Pirata di Jesi. A seguire, il 2 ottobre, Il raffreddore dei pesci rossi della Compagnia La Danza Immobile di Monza.

Atteso, ogni anno, da quasi 12000 spettatori la manifestazione si presenta, ancora una volta, ricca di novità  e di sorprese. Numerose anche quest'anno le compagnie che hanno chiesto di partecipare; quelle selezionate, provenienti da tutta Italia, arriveranno al Festival con la speranza di poter vincere il Premio Padova - Amici di Emanuele Luzzati e/o la Rosa d'oro, premi estremamente ambiti da tutte le Compagnie italiane che si occupano di Teatro per i bambini.
Gli spettacoli spazieranno dalle favole classiche (realizzate con originalità ), a nuove interpretazioni di storie di oggi, a rivisitazioni aiutate da musiche coinvolgenti. Ogni spettacolo verrà  replicato per tre volte: i sabati pomeriggio alle ore 16, e le domeniche alle ore 10,30 e alle ore 16,00.
Com'è consuetudine, al termine del Festival, sarà  assegnato il "Premio Padova" allo spettacolo vincitore. La compagnia vincitrice sarà  invitata a presentare la sua opera in diverse rassegne teatrali italiane ("Festival dei Festival" di Roma; "Festival Int.le del Teatro per i Ragazzi" di Porto Sant'Elpidio, etc.
Sarà  assegnato anche il "Premio Rosa d'oro", istituito da Giovanni Calendoli per onorare la memoria della moglie Rosetta e per inviare un messaggio positivo ai genitori che portano i figli a teatro. Il Premio è articolato in due momenti: il primo destinato agli spettatori ed il secondo alle compagnie teatrali. Lo spettacolo premiato è quello più votato dai bambini e vincerà  appunto un gioiello in oro di valore. Tra le schede votate ne verrà  estratta una che vincerà  una borsa di studio da consegnare alla madre del bambino estratto.
Collegato al Festival c'è anche il concorso "Tesserine d'oro-disegnare il Teatro" e "Tesserine d'oro-scrivere il Teatro".
Come per la scorsa edizione, la direzione artistica è stata affidata a Paolo Poli, con la supervisione di Micaela Grasso, Segretario Generale dell'Istituto organizzatore.

Programma del Festival

Informazioni

Biglietti d"€™ingresso
All'entrata verrà  raccolto un contributo per la copertura delle spese e per finanziamento delle attività  istituzionali di euro 5,00.
I possessori delle Tesserine d'oro e delle Tessere d'onore valide per due persone dovranno presentarsi alla Cassa per ritirare i biglietti omaggio.

Apertura Teatro: un'ora prima dell'inizio degli spettacoli.

I gruppi organizzati dovranno concordare preventivamente la loro partecipazione con la Segreteria del Festival, telefonando dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dei giorni feriali.

Istituto di Sperimentazione e diffusione del teatro per i
ragazzi e i giovani - CENTRO STUDI GIOVANNI CALENDOLI

Via Metastasio, 20 - 35125 Padova
Tel. ++39 49 8808792
Fax. ++39 49 8800042
Cell. 347 9452435
web: www.teatroragazzi.com
info@teatroragazzi.com

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205611"€“ 5607
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

54° Stagione Concertistica 2010-2011 degli Amici della Musica

54° Stagione Concertistica 2010-2011 degli Amici della Musica

Con il felice ritorno a Padova del duo pianistico Canino "€“ Ballista, una delle formazioni storiche della vita musicale italiana, che vanta oltre mezzo secolo di carriera, si apre il 25 ottobre 2010, all'€™Auditorium C. Pollini la 54a stagione concertistica degli Amici della Musica di Padova.
Una stagione ricca di proposte, di idee e di significative presenze artistiche e che si aprirà  con un omaggio a I Balletti russi, Sergei Diaghilev e i suoi musicisti, nel segno di una attenzione e di una apertura nei confronti della musica del "€˜900 e di quella contemporanea, che ispira molti altri programmi.

Due i cicli che si concludono: quello delle Suites per violoncello di J.S.Bach che T. Demenga ha affiancato a pagine della letteratura contemporanea per violoncello solo e quello dell'€™ Integrale dei Quartetti per archi di J. Haydn che ha impegnato il Quartetto Auryn in una impresa memorabile (18 concerti in tre stagioni realizzati grazie alla collaborazione di Carraro spa) e che ha visto Padova celebrare con questo progetto, assieme a poche altre città  europee, il 200° anniversario della morte di Haydn (1809 "€“ 2009): un ciclo che significativamente conclude la stagione 2010/11 con l"€™esecuzione de Le ultime sette parole del nostro Redentore sulla Croce op. 51 nella settimana santa.

Nuovo è invece il ciclo che prende avvio e che è dedicato all'€™ Integrale dei Concerti per pianoforte e orchestra di L. van Beethoven con un artista amatissimo dal nostro pubblico, il pianista e direttore H. Shelley, già  protagonista nel passato dei cicli realizzato con l"€™ Orchestra di Padova e del Veneto (Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart, Sinfonie Parigine e Londinesi di Haydn).
Beethoven è presente anche nei programmi di I. van Keulen-R.Brautigam (Sonata op. 30 n. 3) e del Trio Atos, una giovane formazione tedesca - Premio "€œKalichstein "€“ Laredo - Robinson International Trio Award"€ nel 2007 - che eseguirà  il Trio op. 97 "€œL"€™Arciduca"€.
Il programma della stagione rinnova l"€™attenzione alla musica vocale da camera con due concerti: il primo è dedicato alla musica francese (Debussy, Poulenc e Messiaen con il grande ciclo Harawi "€“ canto d"€™amore e di morte, nella lingua degli Indiani del Perù "€“ del 1945). . Il secondo concerto offre due dei più famosi cicli liederistici di R. Schumann (Liederkreis op. 24 e Dichterliebe op. 48 su testi di H. Heine).
Una parte significativa della stagione è infine dedicata alla così detta "€œmusica antica"€ e alla sua prassi interpretativa "€œautentica"€ o per meglio dire, come si preferisce oggi, "€œstoricamente informata"€ (hip nell'€™acronimo gergale anglosassone).
Alla musica barocca (Haendel, Platti, Fasch, Vivaldi, A. Marcello, Philidor, Zelenka) e a J.S. Bach sono dedicati tre successivi programmi che avranno come interpreti l"€™ensemble Zefiro (2 oboi, fagotto, violoncello, clavicembalo), il clavicembalista B. Alard e l"€™ Orchestra del Settecento di F. Brà¼ggen che, con la Cappella Amsterdam, un quartetto di insigni solisti vocali e l"€™organista P.J.Belder, presenta l"€™ Oratorio di Pasqua assieme alla Suite (Ouverture) n. 1 per orchestra e ad un Concerto per organo che F. Brà¼ggen ha ricostruito dai movimenti di alcune cantate.

Ai 20 concerti della 54a stagione si affiancheranno quelli di Impara L"€™Arte (che festeggia nel 2011 la sua X edizione) e di Domenica in Musica, dedicati a giovani vincitori di concorsi nazionali ed internazionali. Infine, a concludere la programmazione Un pianoforte per Padova, due concerti inseriti nell'ambito del Programma Musica della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo: il 14 ottobre 2010 (concerto di Piotr Anderszewski) e l'11 gennaio 2011 (concerto di Christian Zacharias).

Programma generale

INFORMAZIONI

ABBONAMENTI
Vendita abbonamenti da lunedì 27 Settembre 2010 (ore 10/13 - 14/16) presso la sede degli Amici della Musica di Padova in Via San Massimo n. 37 - Padova

telefoni:+39 049 8756763 -+39 049 8071370 fax:+39 049 8070068
e-mail: info@amicimusicapadova.org

Stagione completa (20 concerti): interi "‚€ 150,00; giovani fino a 18 anni e "Carta d'Argento" "‚€ 120,00; Studenti università  e Conservatorio di Padova "‚€ 80,00
Stagione parziale (Ciclo A o B di 10 concerti): interi "‚€ 100,00; giovani fino a 18 anni e "Carta d'Argento" "‚€ 70,00
Abbonamento a un concerto mensile a scelta libera, ad esclusione del concerto inaugurale (totale 7 concerti): "‚€ 95,00
Abbonamento "Il Pianoforte" (5 concerti: 25 ottobre, 22 novembre, 1 febbraio, 14 febbraio, 10 marzo): "‚€ 80,00
Abbonamento "Integrale dei Quartetti di F.J. Haydn (6 concerti): "‚€ 40,00

La quota Associativa è fissata in "‚€ 50,00 e può essere versata solo unitamente alla sottoscrizione dell'abbonamento. Ai Soci sarà  riservato l'ingresso gratuito a cinque concerti a scelta di "Domenica in Musica", la prelazione e la riduzione per i concerti straordinari, l'uso della biblioteca presso la sede dell'Associazione e il diritto di partecipazione all'Assemblea Annuale dell'Associazione.

Particolari agevolazioni saranno riservate agli studenti universitari che seguiranno il progetto "IMPARA L'ARTE"
vedi: www.amicimusicapadova.org - www.pvorchestra.org

BIGLIETTI

Sono previste tre fasce di prezzi:

Interi: "‚€ 15,00; "‚€ 20,00; "‚€ 25,00
Ridotti: "‚€ 12,00; "‚€ 15,00; "‚€ 18,00
Studenti: "‚€ 8,00

AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37, 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205611"€“ 5607
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

Sguardi. Festival del teatro contemporaneo veneto

Sguardi. Festival del teatro contemporaneo veneto

Babilonia Teatri, Anagoor, Vitaliano Trevisan e molti altri: 18 le compagnie che parteciperanno alla vetrina dedicata alle migliori produzioni teatrali del Veneto.
La rassegna, ideata dall'Associazione PPTV, ospiterà  nell'arco delle tre giornate presso il Teatro Verdi, il Teatro alle Maddalene, il Teatro Studio, il Cinema Teatro MPX e il Cinema Lux, ben 18 spettacoli: 15 proposti dagli organismi di produzione teatrale tra i più rappresentativi e 3 realizzati da compagnie emergenti. Sarà  un"€™inedita vetrina sulle migliori produzioni teatrali nel territorio regionale, selezionati da un comitato artistico presieduto dal critico Andrea Porcheddu.

Ideato dall'Associazione PPTV, Sguardi è un festival pensato per coinvolgere sia pubblico che addetti ai lavori con l"€™obiettivo di creare un"€™occasione di confronto sulla vivacissima realtà  teatrale veneta, in costante movimento e continua crescita, e allo stesso tempo istituire un momento di visibilità  nel panorama nazionale di ciò che viene prodotto in Veneto.
La rassegna ospiterà  nell'arco delle tre giornate presso il Teatro Verdi, il Teatro alle Maddalene, il Teatro Studio, il Cinema Teatro MPX e il Cinema Lux, ben 18 spettacoli: 15 proposti dagli organismi di produzione teatrale tra i più rappresentativi e 3 realizzati da compagnie emergenti. I progetti sono stati selezionati tra 66 domande di partecipazione pervenute - numero che dimostra la vitalità  del teatro nella nostra Regione e che attesta il bisogno diffuso tra gli organismi professionali di tali iniziative - da un comitato artistico costituito dai registi Massimo Munaro, Daniela Nicosia, Pierantonio Rizzato e Maria Cinzia Zanellato e presieduto da Andrea Porcheddu.
Il pubblico potrà  spaziare infatti dal raffinato impianto iconografico della compagnia di Castelfranco Anagoor al teatro "€œrap"€ dei veronesi Babilonia Teatri; dal circo-teatro dei Pantakin alla commedia dell'arte proposta da La Piccionaia/I Carrara; potrà  apprezzare il lavoro d'attore di Venezia Inscena e Questa Nave o di Tib Teatro; il teatro di poesia proposto da Vasco Mirandola o dalla Fondazione AIDA; potrà  riflettere con il teatro sociale della compagnia padovana Tam Teatromusica, o con la critica feroce del Nordest alienante e consumistico dei Carichi Sospesi; oppure potrà  lasciarsi incantare dal Teatro dei Vaganti, dal Teatro Scientifico o da VivaOperaCIrcus.
Gli artisti emergenti più talentuosi selezionati sono inoltre: il performer Juri Roverato, Marta dalla Via, e Silvia Costa per Plumes dans la tete.
Non mancheranno infine i debutti: la storica compagnia di Rovigo Teatro del Lemming presenterà  a SGUARDI il nuovo lavoro, e anche il noto autore vicentino Vitaliano Trevisan darà  al pubblico un"€™anteprima del suo nuovo spettacolo realizzato con Assurdo Teatro e Glossa Teatro.
SGUARDI Festival del Teatro Contemporaneo Veneto avrà  in futuro una cadenza annuale e la sede sarà  itinerante nelle città  capoluogo di provincia: ogni anno una compagnia associata alla PPTV si farà  carico dell'€™organizzazione della manifestazione che occuperà  più spazi della stessa città , con eventi spettacolari e dibattiti che si alterneranno dalla mattina alla sera.

L"€™Associazione Produttori Professionali Teatrali Veneti PPTV è nata nel 2002 per riunire le strutture venete che si occupano di produzione teatrale in modo professionale e operano in situazioni in cui è riconosciuta da uno o più enti territoriali (e in molti casi, dal Ministero per i Beni e le Attività  Culturali) un"€™attività  legata ad uno o più settori dell'€™innovazione teatrale: ricerca, teatro ragazzi, nuova drammaturgia, teatro sociale, teatro comunità .
L"€™Associazione PPTV è attualmente costituita da Tam Teatromusica di Padova, Tib Teatro di Belluno, Teatro del Lemming di Rovigo, Pantakin da Venezia, Teatro Scientifico di Verona, VivaOperaCIrcus di Vallese di Oppeano (VR), Ensemble Vicenza di Sovizzo (VI). Il presidente dell'€™Associazione è Labros Mangheras.

La Rassegna è inserita in "Padova Estate Carrarese 2010".

Scarica il programma

Informazioni
TAM Teatro Musica
Tel. 049 654669 - 049 656692
pptv.sguardi@yahoo.it

Ufficio stampa
Elena Casadoro
tel. +39 334 8602 488
elena.casadoro@gmail.com

Estate Carrarese 2010. "Portello in Festa. Dentro e fuori Porta Portello"

Estate Carrarese 2010. "Portello in Festa. Dentro e fuori Porta Portello"

Sabato 11 settembre, a partire dalle ore 19
Davanti alla Porta Monumentale


Ore 19: stage di introduzione alla danza popolare dell'Ass.ne El Filò
Ore 21.30 - 23: Concerto e ballo con le "Gramigne Sparse".

Domenica 19 settembre, a partire dalle ore 10

Via Portello e portici
Ore 10-19: Mostra di artisti
Esposizione di pittura lungo via Portello e sotto i portici, in collaborazione con l'Associazione Momart di Padova
Passalibro: un'occasione per scambiare gratuitamente i libri con altri lettori (a cura della Cooperativa Urania).

Davanti alla Porta monumentale
Ore 18: Concerto del Trio Ereno-Parise-Rigatti
Il trio, che vive e lavora al Portello, spazia e naviga attraverso vari generi musicali, dal jazz cantabile alla canzone d'autore internazionale (italiana, portoghese, brasiliana, statunitenze, africana).
Lo spettacolo si svolge dove dovrebbe nascere la nuova p.zza pedonalizzata del Portello.

Scalinata del Porto storico del Portello
Ore 21-22: spettacolo teatrale/danzante a cura del gruppo Abracalam, con annotazioni musicali di Guido Rigatti.
"Il Padovano d'Egitto" (le strabiliani scoperte del Grande Belzoni)
Lo spettacolo viene significativamente presentato in prima nazionale nel quartiere in cui Belzoni è nato e vissuto fino alla giovinezza; tuttora la via in cui abitava al n. 42, porta il suo nome.

Pieghevole

La manifestazione è inserita in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni
Progetto Portello 333 5776506
info@progettoportello.it
www.progettoportello.it

Estate Carrarese 2010. Ultimi concerti

Estate Carrarese 2010. Ultimi concerti

Con qualche variazione di sede, si avvia al termine la programmazione dal vivo dell'Estate Carrarese 2010.

Venerdì 17 settembre, ore 21
Chiesa degli Eremitani
TRUE VOICE GOSPEL SINGERS IN CONCERTO


Partecipa alla serata il gruppo dei "Coristi per caso"
Con il patrocinio della Questura di Padova, in collaborazione con l'Associazione Team For Children.
Parte del ricavato della serata andrà in beneficenza.

Giovedì 23 settembre, ore 21
Bastione Alicorno, P.le Santa Croce
S-CONFINANDO-ENSEMBLE IN CONCERTO

Serata di musica etnica mediterranea ma non solo
a cura del teatro a Sud-Est
con: Sandra Cattaneo (voce), Cosimo Gallotta (chitarra), Mario Arcari (fiati), Guido Rigatti (violoncello, chitarra, voce) e altri ospiti.

Un incontro tra artisti di diverse provenienze, una festa di musica, storie di culture senza frontiere. Suoni che intercettano le rotte migratorie di gente in movimento verso luoghi dove rifondare una nuova identità, propria e collettiva, autonoma e comune. Aggregati nella diversità. Slittamenti sonori lungo le linee di confine in continuo mutamento. Voci di individui, di famiglie, di popolazioni erranti. Tracce di una geografia variabile. S-confinando è un progetto musicale nato nel 2000 come risultato dell'incontro tra due artisti, Cosimo Gallotta e Sandra Cattaneo (recentemente interpreti dello spettacolo ¡Que Viva Frida!) provenienti da esperienze diverse e con una comune passione per la musica popolare e per le tradizioni locali. Da allora il progetto è stato presentato in diversi teatri e festival in giro per l'Italia e all'estero, arricchendo con il tempo il repertorio e le collaborazioni artistiche e di apertura in campo musicale, artistico, umano.

Venerdì 24 settembre, ore 21
Palazzo Zuckermann
"€œEDO"€ IN CONCERTO con EDOARDO CREMONESE ed il gruppo della Chapta Creative House.

A tutti i presenti verrà offerto al termine del concerto un piccolo rinfresco.
(in caso di maltempo il concerto si terrà al Bastione Alicorno)

Forte della sua produttiva esperienza milanese, Edoardo Cremonese, in arte Edo, torna nella sua città natale per un inatteso concerto nato dalla collaborazione con la band Sexy Marshall e la factory Chapta Creative House. In programma un'ora e mezza di canzoni generazionali dai ritmi sghembi e sonorità raffinate che ripercorreranno la breve ma intensa carriera indipendente del giovane cantautore (dagli inizi della sua prima band, gli Isterica, fino alle più recenti produzioni del "€œNaso a Tramezzino EP"€). La sua musica sprizza sonorità pop di rara raffinatezza, ed i suoi testi, canzone dopo canzone, descrivono con giusta ironia e cinico disincanto la sua generazione sempre più protratta verso un futuro difficile ma che si spera almeno affascinante.

Sabato 25 settembre, ore 21
Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann
(in caso di maltempo il concerto si terrà al Teatro Maddalene)

Serata conclusiva di "Arena Romana Estate 2010"
CONCERTO DI FINE ESTATE
L'ALBUM D'ESORDIO DI DAVIDE FERRARIO

Con: Davide Ferrario (voce, chitarra, tastiere)

Il giovane musicista che suona con Franco Battiato, Gianna Nannini e Piero Pelù in un concerto esclusivo che lo vede adesso esordire come cantautore e musicista solista, presentando un disco registrato interamente in casa, lontano dal mondo discografico, dai talent show e dalle catene creative. Nato dai fogli di carta sparsi in una valigia sempre pronta al prossimo viaggio. Semplice negli arrangiamenti ma complesso e "€œschizofrenico"€ nelle sensazioni che provoca. Dopo questo concerto il disco uscirà esclusivamente in digitale su iTunes.
Davide Ferrario a otto anni inizia a suonare la chitarra. A quindici forma gli Fsc e inizia a cantare e a scrivere canzoni per la band. A ventisei inizia a suonare il pianoforte. Con gli Fsc, dopo vari cambi di formazione si ritrova ad essere il chitarrista di Franco Battiato, ad incidere un disco per SonyBmg e a partecipare, nel 2007, al Festival Di Sanremo con il brano "€œNon Piangere"€. Contemporaneamente iniziano due collaborazioni importanti: la partecipazione alla realizzazione del prossimo disco di Piero Pelù, con chitarre, sintetizzatori e quant'€™altro, e l'€™arruolamento come chitarrista per il tour invernale di Gianna Nannini contestuale all'€™uscita della raccolta GiannaBest.
A tutti i presenti verrà regalata copia del CD in special edition limitata, realizzato esclusivamente per la serata.

I concerti sono inseriti in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni e biglietti
Prevendite: Alea c/o Centro Giotto, Ufficio Turismo Galleria Pedrocchi

Ass. Promovies
www.promovies.it
049 8718617

Padova Music Contest. Serata finale

Padova Music Contest. Serata finale

Il Padova Music Contest è un concorso gratuito per band che producono musica propria. Organizzata dall'Ass. Culturale Idea Padova, con la collaborazione dell'Assessorato alla Cultura e di Getrocked, la manifestazione ha l'obiettivo di promuovere in ambito locale e nazionale le migliori realtà  musicali del territorio.
Dopo la prima fase di selezione dei gruppi musicali partecipanti, le quattro migliori band si esibiranno il 19 settembre in Prato della Valle (PD). Una seconda e diversa giuria tecnica, formata da giornalisti, critici, discografici e addetti ai lavori, decreterà  il nome della band vincitrice che avrà  la possibilità  di vedere il proprio disco stampato/distribuito/promosso a livello nazionale.

A chiudere la serata, la band vicentina "Mistonocivo" che ha aperto in passato concerti per gli Audioslave, Lenny Kravitz, Korni.

Spettacolo inserito in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni
www.myspace.com/padovamusiccontest
padovamusiccontest@gmail.com
Tel 328.0924095

48° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano

48° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano

Con il ciclo autunnale di concerti, si conclude la stagione 2010 del Centro Organistico Padovano. A partire dall'8/10, per ogni venerdì del mese di ottobre, prenderà  il via la 48esima edizione di concerti al Santuario della Madonna Pellegrina di Padova.
Giuliano Banelli, organo e Stefano Flaibani, tromba apriranno questa nuova serie di eventi. Da segnalare il concerto di chiusura del 29 ottobre con l'Orchestra di Padova e del Veneto e con l'organista Silvio Celeghin.

Programma

Venerdì 8 ottobre 2010, ore 21.00
Concerto per organo e tromba
Giuliano Banelli, organo
Stefano Flaibani, tromba

Musiche di: G. Martini (1700-1784) "€“ J. F. Fasch (1688-1758)"€“ J. S. Bach (1685-1750)"€“ G. F. Haendel (1685-1759)"€“ C. Gounod (1818-1893)"€“ D. Buxtheude (1637-1707 "€“ G. P. Teleman (1681-1767)

Venerdì 15 ottobre 2010, ore 21.00
Concerto per ensemble d'arpe e organo
Ensemble d'arpe "Floriana" di Padova (direttore: Maria Chiara Bassi)
Tarcisio Battisti, organo

Musiche di: M.A. Charpentier (1634-1704) "€“ J. Pachelbel (1653-1706) "€“ J.S. Bach (1685-1750) "€“ W.A. Mozart (1756-1791) "€“ J. Offenbach 81819-1880) "€“ P. Mascagni (!863-1945) "€“ C. Franck (1822-1890) "€“ Autori vari "€“ elab. T.Battisti "€“ Scintille

Venerdì 22 ottobre 2010, ore 21.00
Concerto per organo e flauto
Alberto Tecchiati, flauto
Aldo Fiorentin, organo

Musiche di: T.Albinoni (1671-1750) "€“ B.Galuppi (1706-1785) "€“ B.Marcello (1686-1739) "€“ A.Vivaldi 1678-1741) - J.J.Rousseau (1712-1778) "€“ G.B.Platti (1697-1763) "€“ J.S.Bach (1685-1750)

Venerdì 29 ottobre, ore 21.00
Concerto per organo e orchestra

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Violino principale e solista: Paolo Ghidoni
Organo: Silvio Celeghin

Musiche di: Antonio Vivaldi (1678-1741) "€“ G. F. Händel (1685-1759) "€“ J.Pachelbel (1653-1706) "€“ R. Schumann (1810-1856)

INFORMAZIONI
Ingresso libero ad ogni concerto

Centro Organistico Padovano
Via F. D'Acquapendente, 60
35126 Padova
Tel/Fax ++39 49 685716

I Concerti della domenica dei Solisti Veneti 2010

I Concerti della domenica dei Solisti Veneti 2010

Nove concerti in totale per un cartellone che si preannuncia di qualità  sia per le molteplici partecipazioni solistiche, che per la ricchezza degli spunti programmatici. "I concerti della domenica 2010" rinnovano il loro rapporto speciale con un pubblico di ascoltatori sempre piu' variegato, con un occhio di riguardo alle famiglie con bambini, ai più giovani e agli anziani. Una formula agile ed innovativa che è stata imitata in Italia e all'estero.
Esordio domenica 26 settembre alle ore 11 con I Solisti Veneti e la partecipazione di Sir James Galway e Lady Jeanne Galway, flauti.

Scarica il Programma dei concerti

INFORMAZIONI

Per informazioni sulla prevendita e vendita biglietti rivolgersi a: Gabbia (Via Dante, 8 - tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 - tel. 049 8761545), Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/a "€“ tel. 049 666128).

I Solisti Veneti - Piazzale Pontecorvo, 4/a - 35121 Padova

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: