Le canzoni degli Inti Illimani. Concerto del gruppo "Las Venas Abiertas"

Le canzoni degli Inti Illimani. Concerto del gruppo "Las Venas Abiertas"


A Santiago del Cile, l'11 settembre 1973, con un colpo di Stato le forze armate guidate da Augusto Pinochet rovesciano il governo socialista di Salvador Allende, che muore durante l'assedio al palazzo presidenziale.
Durante la feroce dittatura di Pinochet, durata dal 1973 al 1990, furono uccise e fatte barbaramente sparire almeno trentamila persone, e torturate almeno 600.000 persone. Erano gli uomini di Unidad Popolar, la coalizione di Allende, militanti dei partiti comunista, socialista e democristiano, accademici, professionisti, religiosi, studenti e operai, gente comune.
Nella ricorrenza dell'11 settembre 1973, viene proposta una serata per ricordare le vittime innocenti della sanguinosa dittatura del Generale Augusto Pinochet. Interverrà  alla serata Maria Paz Venturelli, figlia dell'€™italo-cileno Omar Venturelli, ex sacerdote, professore universitario, scomparso il 4 ottobre del 1973 dal carcere militare dove era stato segregato e mai più ritrovato.
La serata sarà  l"€™occasione anche per raccogliere fondi a favore della prosecuzione del processo contro Alfonso Podlech Michaud, l"€™alto ufficiale che dirigeva la "€œFiscalia Militar"€ dell'€™esercito cileno della città  di Temuco, attualmente sotto processo a Roma per crimini contro l"€™umanità  e con l"€™accusa di aver torturato e fatto ammazzare Omar Venturelli e tanti altri.

LAS VENAS ABIERTAS
con Hugo Venturelli (chitarra, voce), Alessandro Chiodaroli (voce, percussioni), Michel Barros Messone (charango), Matteo Nobile (basso), Serena Perini (flauto traverso).
Partecipa alla serata Maria Paz Venturelli.

Gli Inti-Illimani sono un gruppo vocale e strumentale cileno che si forma nel 1967 nell'ambito del movimento della Nueva Canciͳn Chilena e tutt'ora attivo.
Il nome è composto da due parole: Inti (parola Quechua che significa sole) ed Illimani (nome Aymara di una cima della catena delle Ande). Costretti all'esilio in conseguenza del golpe cileno del 1973, rientrano in patria nel 1988 dove proseguono l'attività  musicale anche attraverso un rinnovamento nel repertorio e nella composizione del gruppo stesso.
Gli Inti Illimani utilizzano un parco strumenti vario comprendente quelli provenienti dalla tradizione popolare: chitarra, tiple colombiano, charango, cuatro venezuelano, sikus, quena, rondador, bombo leguero, zampoͱa, maracas, guiro, quijada e pandereta, a cui si affiancano strumenti provenienti dalla musica colta come violoncello, contrabbasso e violino. Nel suo repertorio il gruppo comprende, inizialmente, a fianco di brani e musiche tradizionali, molti brani di altri autori cileni come Violeta Parra e Vͭctor Jara.
Con gli anni inizia anche una produzione originale e l'utilizzo di testi di poeti come Pablo Neruda e Rafael Alberti.
Maggiori info: Inti Illimani

Il concerto è inserito in "Padova Estate Carrarese 2010".

Info e Biglietti
Biglietto posto unico: "‚€ 10 intero

Prevendite
Alea c/o Centro Giotto e Ufficio Turismo Galleria Pedrocchi

www.promovies.it
049-8718617

Le nuove canzoni di Sandro Luporini "Forse un uomo"

Le nuove canzoni di Sandro Luporini "Forse un uomo"


Anteprima nazionale

Concerto e e presentazione del nuovo disco con:

Giulio D'AGNELLO
accompagnato da
Meme Lucarelli dei "Mediterraneo"

Dopo la morte di Giorgio Gaber, Sandro Luporini autore di tutti i testi e le canzoni dell'€™artista milanese, aveva deciso di non scrivere più. L'€™incontro con Giulio D'Agnello e l'€™arrivo di un nuovo amore lo hanno adesso spinto a riprendere eccezionalmente la sua attività di autore, regalandoci dieci nuove stupende canzoni d'™amore, o meglio, sulla difficoltà dell'€™amare.
Il musicista e cantante toscano Giulio D'€™Agnello è una figura assai singolare nel panorama della musica leggera italiana. Dopo anni di studio e di ricerca nel campo della musica etnica e della world music con il gruppo Mediterraneo, da lui fondato e diretto nel 1986, approda alla canzone d'autore in veste di interprete dapprima nel 1996 nel disco "€œCanti randagi"€ (Ricordi-Bmg), un disco-tributo a Fabrizio De Andre'€™ ad opera delle più prestigiose band italiane di musica etnica.
Nel 2004 la Carosello Records pubblica un disco-tributo a Giorgio Gaber dal titolo "€œL'™illogica speranza"€, interamente interpretato dall'€™artista toscano. Giulio è considerato da pubblico e critica come il miglior interprete del TeatroCanzone di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Dopo alcuni anni di intensa attività concertistica su tutto il territorio nazionale avviene l'€™incontro con Sandro Luporini che porta alla realizzazione del disco "€œForse un uomo"€ con l'™etichetta Warner in uscita in contemporanea con lo spettacolo all'€™Arena Romana di Padova.

Lo spettacolo è inserito in "Padova Estate Carrarese 2010".

Info e Biglietti
Biglietto posto unico: ‚€ 10 intero

Prevendite
Alea c/o Centro Giotto e Ufficio Turismo Galleria Pedrocchi

www.promovies.it
+39 049 8718617

Omaggio a Sandro Luporini. Jacopo de Sanctis e "Il Grigio"

Omaggio a Sandro Luporini. Jacopo de Sanctis e "Il Grigio"


"€œIl Grigio"€ è uno dei più celebri ed amati monologhi di Giorgio Gaber e Sandro Luporini e sarà  portato in scena da Jacopo De Santis, giovane e promettente attore che si è dedicato allo studio ed alla interpretazione degli spettacoli più interessanti di Giorgio Gaber.

Jacopo De Santis
in
GIORGIO GABER. IL GRIGIO

Spettacolo teatrale in due atti di Giorgio Gaber e Sandro Luporini

"€œIl Grigio"€ è un racconto sul bilancio esistenziale e sentimentale di un uomo. E"€™ una ricerca nel mondo dei sentimenti che Gaber e Luporini, dopo tanti successi in teatro, avevano scritto per il cinema. La primordiale veste che "€œIl Grigio"€ indossò fu proprio quella di soggetto cinematografico, nato "€œma per realizzarlo - ebbe a dire lo stesso Gaber - "€œci sarebbe voluto un topo capace di recitare con la bravura di Jack Lemmon"€.
L"€™idillio con la celluloide non esplose mai e il testo vero e proprio venne scritto a quattro mani da Gaber e Sandro Luporini nel 1988, per debuttare, dopo qualche anteprima a Belluno e a Thiene, il 23 ottobre 1988, a Piacenza.
Nella carriera di Gaber, fino a quel momento nutrita da un dialogo costante e serrato tra note e parole, "€œIl Grigio"€ rappresenta la prima autentica esperienza di prosa pura, uno spettacolo, per la prima volta, senza canzoni e chitarra in scena, anche se Gaber lo considerava, tra i suoi spettacoli, "€œil più musicale"€.
Un percorso drammaturgico che giunge a una sua finale compiutezza, "€œteatro filosofico o a tesi"€ come lo definì lo stesso Gaber che appartiene a un momento cruciale della sua vita, è in qualche modo l"€™espressione più evidente della sua riconciliazione, artistica e personale, con la prosa, intesa come genere ma anche come sinonimo di teatro ufficiale.
Il protagonista del Grigio è un uomo tormentato dall'€™incapacità  di gestire le proprie relazioni amorose, schiacciato dalla riluttanza ad assumersi una qualunque responsabilità , in poche parole oppresso, lacerato dall'€™inadeguatezza ad affrontare la vita.
Prigioniero delle sue paure, fa ciò che tanti di quella generazione hanno fatto o annunciato di voler fare, va a stare in campagna, inseguendo un"€™improbabile possibilità  di dialogare con se stesso. Ma la campagna non è ovviamente l"€™oasi sperata, e il suo disagio si incarna nell'€™arrivo di un ospite inatteso, un topo che diventa subito l"€™emblema di tutto ciò che lo disturba.
Ossessionato dalla minuscola presenza, l"€™uomo prende a dargli furiosamente la caccia, prova invano a disporre trappole, strati di colla, persino a scatenargli contro un gatto, che verrà  ingloriosamente sconfitto. Niente da fare, il roditore sfugge a ogni insidia, porta il suo inseguitore sull"€™orlo del delirio, novello Achab alle prese con una strana Moby Dick in formato ridotto: solo accettandolo come simbolo delle sue contraddizioni, come l"€™indispensabile nemico che diventa un muto interlocutore, egli potrà  approdare a un chiarimento con se stesso, ripartendone con lucidità , anche se non con la soluzione di tutti i problemi.

Lo spettacolo è inserito in "Padova Estate Carrarese 2010".

Info e Biglietti
Biglietto posto unico: "‚€ 10 intero

Prevendite
Padova: Alea c/o Centro Giotto e Ufficio Turismo Galleria Pedrocchi; nel Veneto: Unicredit Banca, Circuito Primi alla Prima, Banca del Veneziano, BCC Banche del Credito Cooperativo del Veneto, Circuito Box Office (tel. : 041 - 2719090).

www.promovies.it
049-8718617

Evento speciale di chiusura di "VI Portello River Festival"

Evento speciale di chiusura di "VI Portello River Festival"

EVENTO SPECIALE DI CHIUSURA
"€œIstanbul capitale culturale d'Europa 2010"€.


Dal Zeybek al Zeibekiko
I suoni che uniscono le due sponde dell'€™egeo
Concerto con Ali Fuat Aydin e Cenk Güray

Ali Fuat Aydn e Cenk Güray hanno lavorato per molti anni come ricercatori e musicisti sulla tradizione Zeybeck dell'€™Anatolia. Ora vogliono offrire queste melodie poco conosciute, tenute nei loro ricordi, agli amanti della musica folk di tutto il mondo. Le melodie di danze tradizionali da tutte e due le sponde dell'€™Egeo, i balli zeybek e zeibekiko, sirtos, karsilamas e kasapikos, li accompagnano durante questa tappa del loro viaggio spirituale. La scoperta di una tradizione comune nella musica e nella danza nelle comunità sparpagliate qua e là, nella Grecia e nella Turchia, ha rivelato le radici comuni di queste ed evidenziato il potere unificante di questa musica per le due comunità che possono danzare alle stesse melodie e cantare le stesse canzoni tradizionali.

"€œLa Voce del Santur"€
SOAS Iranian Band (School of Oriental and African Studies - University of London)

"€œLa Voce del Santur"€
Peyman Heydarian: santur.
Emad Rajabalipour: daff e dayreh.
Roskar Nasan: Oud.

La SOAS Iranian band, nasce nel dicembre del 2009, per opera di Peyman Heydarian, seguendo un percorso d'€™incroci multi-culturali per approdare al classicismo della musica iraniana. I componenti del gruppo si conoscono durante il percorso di studi alla SOAS (School of Oriental and African Studies - University of London). In questo festival suoneranno un programma di musica Persiana e Kurda del XIX e XX sec.

Eventi inseriti in "Padova Estate Carrarese 2010".

INFORMAZIONI

ASSOCIAZIONE CULTURALE RESEARCHING MOVIE
Via Marzolo, 34 - 35100 Padova
Tel: ++39 49 714054; ++39 348 4430112
e-mail: edellac@libero.it
sito Web: http://www.portelloriverfestival.org/

COMUNE DI PADOVA - Assessorato alla Cultura
Vicolo Pedrocchi n°11 - Padova
Tel: 049/8205624-5611-5607
Fax: 049/8205605
e-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

Bacchiglione Beat 2010

Bacchiglione Beat 2010

Serata di chiusura

Bacchiglione Beat 2010 recupera la serata finale rinviata causa maltempo e chiude in bellezza anche questa fortunata edizione.
I concerti avranno inizio alle 21 e si esibiranno i seguenti gruppi:

Sgt. Pepper's Band
Kontro
The Puppys
Lele Zambon de I Royals & Band
Riccardo Misto

I concerti sono inseriti in "Padova Estate Carrarese 2010".

INFORMAZIONI
Ingresso gratuito

Club degli artisti
telefono 348 4726313

Comunicazione-Serata "live" Cosma-MHZ

Comunicazione-Serata "live" Cosma-MHZ

Si informa che la serata di recupero del concerto per due strumenti (theremin e chitarra") di "Cosma-MHZ", prevista per il 7 agosto 2010, ore 21 al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann è stata annullata, causa impegni improvvisi dei due musicisti.
Per eventuali informazioni: 049 8718617 - www.promovies.it

Estate Carrarese 2010. <br/> Festa di Ferragosto in Prato della Valle

Estate Carrarese 2010.
Festa di Ferragosto in Prato della Valle

Di anno in anno, estate dopo estate, tra sacro e profano, la festa di mezz'agosto tiene incollati gli sguardi al cielo, in attesa di quell'esplosione di luce e colori che fa accantonare per un attimo gli affanni e i problemi e rende speciale ogni momento del giorno e della notte.
L'appuntamento è sempre in Prato della Valle per la "Festa di Ferragosto 2010": colori e stelle, particolarmente concentrate in una sola serata, musica a go go, con un occhio di riguardo alla solidarietà  e infine i protagonisti assoluti della serata: i fuochi d'artificio, con coreografie mozzafiato e una speciale colonna sonora.
Ecco l'ideale connubio tra suoni, profumi ed emozioni, a spasso... sotto le stelle.


Le origini della festa di mezz"€™agosto, sono assai più remote di quanto si pensi e seguirne le orme a ritroso nel tempo ci conduce a un passato incerto e difficile da collocare. Di sicuro rappresenta il momento in cui l"€™estate si avvia verso il suo declino. Ma tutti gli anni, proprio intorno al Ferragosto, si verifica un importante fenomeno astronomico, e cioè il levare eliaco di Sirio. Accade che la "Stella del mattino", raffigurazione celeste di Iside e Maria, per la prima volta nel corso dell'anno sia visibile appena prima dell'albeggiare.
In tantissime varianti della stessa festa, si accendono nella notte grandi falò, che hanno lo scopo di scacciare le forze del male e di ritardare l"€™arrivo della nuova stagione, perchè il fuoco sta a simboleggiare uno dei momenti principali della purificazione e della rigenerazione.
In altri cerimoniali altrettanto importante è l'acqua, sempre per il suo valore purificatore e propiziatorio.
Il 15 agosto si celebra anche la Festa dell' Assunzione della Vergine Maria, secondo un preciso rituale di comportamenti e convinzioni altrettanto remoti. La celebrazione dell' Assunta ha origine dal titolo dormitio (sonno) attribuito al passaggio, dalla vita terrena a quella eterna, di Maria Vergine, per volere divino, impossibilitata ad essere soggetta alla morte, perchè libera dal peccato originale.
Infine, il termine Ferragosto deriva dal latino feriae augusti, festività  introdotte dall' imperatore Augusto, che ricorrevano nel mese di agosto quando erano sospese tutte le attività  e vi era il costume di festeggiare allegramente e scambiarsi doni. Ferragosto all' origine, non era una festa limitata al giorno 15 agosto ma durava tutto il mese di agosto. Le feste di ferragosto furono fatte coincidere, dal cristianesimo, con quella dell' Assunta, unendo riti sacri e profani nelle manifestazioni popolari.

Il Programma della serata

Ferragosto in Prato è indubbiamente l'appuntamento estivo più atteso dai padovani che restano (o tornano) in città . A partire dalle ore 21.30, sul grande palco che sarà  allestito di fronte alla basilica di S. Giustina, si terrà  l'evento "Company Contatto", con programmazioni coinvolgenti e di grande qualità . Alle ore 23.30, come ogni ferragosto padovano, una speciale colonna sonora accompagnerà  lo spettacolo pirotecnico con coreografie mozzafiato curate da Parente Fireworks; per trenta minuti Prato della Valle sarà  illuminato a giorno da straordinari fuochi d"€™artificio.

Palco LOBO S. GIUSTINA
A partire dalle 21.30 i djs di Radio Company e Radio 80 presenteranno la migliore musica e tanti ospiti musicali, protagonisti delle classifiche con i successi dell'estate 2010.
L'evento si chiamerà  "Company contatto".
Sul palco si esibiranno i protagonisti delle classifiche musicali nazionali
- Valerio Scanu, giovane talento del programma "Amici di Maria De Filippi" e vincitore del Festival di Sanremo 2010 con il brano "Tutte le volte che".
- Finley, tra i loro brani più amati "€œDiventerai Una Star"€, "€œFumo e Cenere"€, "€œRicordi"€
- Dari, tra i loro successi "€œWale (Tanto Wale)"€ (tormentone dell'€™estate 2009), "€œCercasi AAAmore"€ e "€œTutto Regolare"€
- Loredana Errore, finalista del programma di Canale 5 "€œAmici di Maria de Filippi"€ ed interprete dei brani "€œRagazza Occhi Cielo"€, "€œLa Voce delle Stelle"€ e "€œL"€™ho visto prima io"€
- Lost, vincitori del TRL Awards 2009 nella categoria Best Band e del Best Italian Act agli MTV Europe Music Awards, tra le loro hit più amate "€œStandby"€ e "€œNel Silenzio"€
- Sonohra, vincitori della 58° edizione del Festival di Sanremo nella categoria Giovani con il brano "€œL"€™Amore"€
- Davide Flauto, concorrente dell'€™ultima edizione di "€œAmici di Maria De Filippi"€ presenterà  il suo primo singolo "€œA.O.U. - Amami O Uccidimi"€
Sul palco di Radio Company anche le band emergenti Ma.La.Vita che proporranno i brani contenuti nel loro album "€œNecrosi Poetica"€ e Versus con il loro primo singolo "€œTorre Di Controllo"€.


Nel corso di "€œCompany Contatto"€ si terranno inoltre le esibizioni dei partecipanti a "€œCompany Talent"€, il concorso estivo di Radio Company dedicato ai giovani talenti, giunto alla seconda edizione, che presenterà  una novità ; la sfida si articolerà  infatti di due distinte categorie, ovvero:
"€œCompany Talent Dance Crew"€ che vedrà  l"€™esibizione di gruppi di ballerini professionisti e non, che coinvolgeranno il pubblico con le loro affascinanti coreografie
"€œCompany Voice Talent"€ che prevede la competizione di diversi cantanti emergenti e semi-professionisti che metteranno in risalto le loro qualità  canore nei vari palcoscenici di "€œCompany Contatto"€
Nell"€™edizione 2010 di Company Talent, in ogni singola data, sarà  presente una giuria locale ed imparziale, composta da elementi di rilievo, che decreterà  i vincitori di tappa.

I finalisti di Company Talent si sfideranno per aggiudicarsi il "€œTrofeo Talent Dance Crew 2010"€ ed il "€œTrofeo Company Voice Talent 2010"€ che saranno assegnati nel corso della tappa finale del concorso, programmata per il 6 settembre a Piazzale Monte Berico (Vicenza).

L"€™evento "€œCompany Contatto"€ è abbinato ad "€œAbbraccio Company"€, il progetto sociale dell'€™Associazione onlus Spirit in Dance, del Centro Missionario Francescano, di Radio Company e Radio 80; il progetto si chiama "€œSave Guinea"€ e il nuovo "€™obiettivo sarà  quello di portare in Guinea Bissau due fuoristrada allestiti ad ambulanza, due fuoristrada per le missioni, un camion 4͗4 da cantiere e un piccolo autobus per il trasporto scolastico, così da aiutare la popolazione e le missioni francescane della Guinea Bissau.
Tutte le informazioni sui progetti di "€œAbbraccio Company"€ e le indicazioni per partecipare attivamente alle numerose iniziative nel sito www.abbracciocompany.com.

Scarica l'ordinanza sulla viabilità  per il Prato della Valle e le zone limitrofe.

La Festa di Ferragosto è inserita in "Padova Estate Carrarese 2010".

INFORMAZIONI
Sarà  predisposta un'area riservata alle persone diversamente abili in prossimità  del Palco. L'area dovrà  essere raggiunta prima dell'inizio dello spettacolo.

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Servizio Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205624-5619 - 5611
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

Porsche Live. Le Notti 2010

Porsche Live. Le Notti 2010

Concerti, spettacoli e atmosfere internazionali: cinque serate in prestigiosi scenari per tracciare, dal vivo, un percorso musicale tra melodie, voci, danze e tradizioni culturali: un viaggio che vuole portare il pubblico in terre lontane attraverso suoni e suggestioni.
Novità dell'edizione 2010 l'esibizione il 5 settembre dei sei semifinalisti del concorso "Porsche Live. Giovani e Jazz. I° Premio Padova Carrarese", le cui selezioni si sono svolte lungo tutto il mese di luglio. Il gruppo vincitore riceverà la targa "Primo Premio Padova Carrarese".

Programma

Mercoledì 1 settembre
Arena Romana
TANIA MARIA


Tania Maria (pianoforte, tastiere, voce)
Marc Bertaux (basso)
Mestre Carneiro (percussioni)
Toni Rabeson (batteria)

Tania Maria è conosciuta per la sua frizzante vocalità ed il suo virtuosismo al pianoforte. Nel fondere il jazz con la musica popolare brasiliana, Tania ha creato un'eclettica combinazione che è più eccitante del puro jazz, trovando un suono unico capace di colpire e affascinare le platee di tutto il mondo.

Giovedì 2 settembre
Arena Romana
THE BALLROOM KINGS SHOW
I ritmi scatenati degli anni '50


Massimo Rocca (voce)
Ylenia Mannisi (voce)
Vincenzo Puleo (pianoforte e seconde voci)
Alfonso Vella (sax baritono e seconde voci)
Carmelo Sacco (sax tenore)
Michele Mazzola (sax alto)
Marco Gioè (chitarra e seconde voci)
Luca Ciriacono (contrabbasso e seconde voci)
Giovanni Ziino (batteria)

La band è formata da musicisti, molti dei quali hanno direttamente partecipato alla nascita del rock & roll in Sicilia circa 20 anni fa. La Musica dei TBK spazia dal rhythm & blues al boogie, al doo wop, allo swing, al jive ed è la stessa che si suonava nelle sale da ballo di metà del secolo scorso.

Venerdì 3 settembre
Arena Romana
DOBET GNAHORE'


Dobet Gnahorè (voce solista, percussioni)
Colin Laroche de Féline (chitarra acustica, voce)
Clive Govinden (basso)
Boris Tchango (batteria, percussioni)

Cantante, danzatrice e percussionista della Costa d'Avorio, Dobet Gnahorè è la nuova grande voce dell'Africa: interpreta le proprie composizioni in differenti lingue africane (Beè, Fon, Baoulè, Lingala, Wolof, Malinkè, Mina e Bambara) - oltre che in francese e in inglese, in una miscela di elementi sonori e ritmici.

Sabato 4 settembre
Arena Romana
MAMBI. El Son, la Guaracha, el Changui y el Sabor de Cuba


Carlos Miguel Hernandez (canto)
Eduard Gomez (chitarra)
Vinh Lè (pianoforte)
Luis Orlando Manresa (basso e canto)
Line Kruse (violino)
Joel Hierrezuelo (percussioni e canto)

"Mambi" era il nome di battaglia dei rivoluzionari che alla fine del XIX secolo combattevano la guerra di indipendenza cubana contro la colonizzazione spagnola dell'isola. I sei talentuosi musicisti del gruppo "Mambi" interpretano i tipici generi musicali cubani: El Son; la Guaracha; la Habanera; l'Afro e la Rumba-musica tradizionale cubana per eccellenza.

Domenica 5 settembre

Dalle ore 10.30 alle ore 13.30
Dalle ore 15.30 alle ore 18.30
Piazza della Frutta
PORSCHE LIVE. GIOVANI E JAZZ
La finale


I sei semifinalisti della selezione per giovani jazz band emergenti si contenderanno la vittoria durante una maratona della durata di sei ore. Il gruppo vincitore riceverà  la targa "Primo Premio Padova Carrarese".

Ore 21.30
CONCERTO "FUTURISTA"
Orchestra J. Futura


La serata del tutto particolare permetterà al grande pubblico di conoscere i giovani strumentisti provenienti da ogni parte del mondo che la J. Futura riunisce per valorizzare i nuovi talenti emergenti.

La Rassegna è inserita in "Padova Estate Carrarese 2010".

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
In caso di maltempo i concerti si terranno presso l'Auditorium Pollini.
La serata finale di "Porsche Live. Giovani e Jazz" in caso di maltempo si terrà presso il Caffè Pedrocchi.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Prenotazione obbligatoria al n. 049 7806502 dal 16 al 31 agosto (lunedì-venerdì ore 11-14 e 15-18).
I biglietti dovranno essere ritirati presso la Scuola di Musica "G. Gershwin", via Tonzig n. 9-Padova.

Scuola di Musica G. Gershwin
Via Tonzig, 9 - 35129 Padova
Telefono: 049 8073980
Fax: 049 7929412
Cell. 348 9491132
E-mail: info@storiedijazz.com
www.storiedijazz.com

Assessorato alla Cultura
Servizio Manifestazioni e Spettacoli
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 049 8205619-5611-5607
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

Canti randagi. Dedicato a Fabrizio De Andrè

Canti randagi. Dedicato a Fabrizio De Andrè

 

CANTI RANDAGI
Dedicato a Fabrizio De Andrè


con Andrea Del Favero (Friuli Venezia Giulia)
Giulio D"€™Agnello (Toscana)
Dario Marusic (Istria)

Ritornano i musicisti che avevano partecipato a "€œCanti randagi"€, il mitico disco dedicato a De Andrè che lo stesso cantautore genovese aveva particolarmente apprezzato ed amato. I tre musicisti arriveranno dal Festival Folkest di Udine, dando vita al loro irresistibile concerto.

Canti randagi - canzoni di Fabrizio De André è una raccolta di brani di Fabrizio De André, reinterpretati da alcuni artisti legati alla musica popolare e tradizionale. Ogni interprete e gruppo ha tradotto una canzone di De André utilizzando il proprio dialetto o la propria lingua, riarrangiando anche le musiche.

Tre straordinari musicisti dei "Canti Randagi" si ritrovano 15 anni dopo per un appassionato tributo.

Il concerto è inserito in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni e biglietti
Biglietto posto unico: "‚€ 10

Info: 049 8718617 - www.promovies.it

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: