I concerti della domenica dei Solisti Veneti. "Fantasia scatenata"

I concerti della domenica dei Solisti Veneti. "Fantasia scatenata"


Settimo appuntamento de "I Concerti della domenica" dei Solisti Veneti.

I Solisti Veneti diretti dal M° Claudio Scimone
presentano
FANTASIA SCATENATA

Programma
Antonio VIVALDI (1678 - 1741)
L"€™Opera Terza "€œL"€™Estro Armonico"€ Il libro secondo - Concerti 7-12
Esecuzione Integrale

Informazioni e biglietti
Biglietti a PADOVA presso Gabbia (Via Dante, 8 - tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 - tel. 049 8761545), Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/a "€“ tel. 049 666128).

Per ulteriori informazioni si rinvia a: I Concerti della domenica dei Solisti Veneti.

"Un curioso accidente" di C. Goldoni

"Un curioso accidente" di C. Goldoni

Tearzo appuntamento con la rassegna "Appuntamenti con il teatro veneto. V edizione".

Teatro dei Pazzi di San Donà  di Piave
presenta

UN CURIOSO ACCIDENTE di C. Goldoni

L'amore tra un giovane ufficiale e la figlia del padrone di casa viene da quest'ultimo ostacolato (o forse è meglio dire negato) ed alla fine "risolto" dagli intrighi e dalle furberie femminili ad opera dall'€™innamorata. Al centro della vicenda l'equivoco che spinge il padre della sposa ad aiutare il giovane militare, anche finanziariamente, a consigliarne il rapimento, all'oscuro del fatto che i protagonisti del piano suggerito sono proprio l"€™uffiziale e la figlia.
La storia d'amore scorre parallela alla comicissima vicenda dell'€™Arlecchin soldato, (estrapolata dalla commedia "€œL"€™Amante Militare"€ di Goldoni) e messa in scena in una di quelle ormai famose rivisitazioni di Giovanni Giusto che da sempre caratterizzano le performances del Teatro dei Pazzi.

Informazioni e biglietti

NTERI "‚€. 5,00
RIDOTTI (Associati, Studenti max 26 anni, Over 65) "‚€. 4,00
AGEVOLATI (Carta Argento del Comune di Padova) "‚€. 3,00
più eventuali diritti di prevendita

Prevendite
Cartoleria C"€™ERA UNA VOLTA - via Asolo n.9 (zona Paltana) - tel. 049.8803700
Cartoleria Edicola RUGGERO - via Armistizio n.289 (zona Mandria) - tel. 049.715469
COIN TICKETSTORE - III° piano - via Altinate n.16/8 - tel. 049.8364084
Edicola PALTANA - via Vittorio Veneto n.71 (alla rotonda delle piscine Padovanuoto)
(verranno applicati diritti di prevendita per la prenotazione del posto)

PICCOLO TEATRO-Cinema Teatro Musica
Via Asolo 2
35142 Padova
tel. 049 8827288
web: www.piccolo-padova.it

Stagione di Prosa 2010-2011 "Donna Rosita Nubile"

Stagione di Prosa 2010-2011 "Donna Rosita Nubile"

Secondo appuntamento della Stagione di Prosa 2010-2011 al Teatro Verdi di Padova.

Piccolo Teatro di Milano
presenta

DONNA ROSITA NUBILE di Federico Garcia Lorca
regia: Lluis Pasqual
scene: Ezio Frigerio
costumi: Franca Squarciapino
luci: Claudio De Pace
musiche: Josep Maria Arrizabalaga
movimenti coreografici: Montserrat Colomé Pujol
Con: A. Jonasson, F. Nuti, G.Lazzari

Trent"€™anni della vita di una donna di provincia si consumano davanti al nostro sguardo, allo stesso modo in cui si consuma in un giorno l"€™altra protagonista della storia, la rosa mutabilis.
Federico GarcÍ­a Lorca in quest"€™opera si allontana dalla durezza della campagna per scrivere un poema leggero, dove consegue un miracolo tanto cechoviano da lasciare che il tempo rompa le sue regole e si comprima e si espanda nella libertà  di un teatro, mescolando dal vivo lo scontro tra la memoria e la vita con la sua forza misteriosa, tra la fedeltà  ad un ricordo ed il mondo che si muove davanti a noi e con noi. E per ultimo, benché talvolta sia ciò che più conta, Donna Rosita è una grande, grande storia d"€™amore, raccontata con un profondo lirismo.

Per ulteriori informazioni sulla Stagione di Prosa 2010-2011, si rinvia a: Teatro Verdi. Stagione di Prosa 2010-2011.

Festival Vivaldiano. XV Rassegna Musicale "Città  di Padova"

Festival Vivaldiano. XV Rassegna Musicale "Città  di Padova"


Per il quindicesimo anno consecutivo torna allo Studio Teologico della Basilica del Santo la stagione musicale organizzata dall'associazione "I Musici Patavini" in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del Comune di Padova e il contributo della Regione del Veneto, dedicata quest"€™anno alla musica di Vivaldi e di altri illustri compositori quali Mozart, Haydn, Beethoven, Bizet.
Tre gli appuntamenti in programma, ogni sabato dal 6 al 20 novembre con inizio alle 17, che avranno come interpreti principali l'Orchestra Venezia Concerto insieme alla pianista Francesca Venzo, il violinista Anania Maritan, il flautista Matteo Mignolli e il violoncellista Antonio Galligioni.
Tema del Festival Vivaldiano al Santo è il rapporto della musica veneta con gli altri grandi autori della tradizione classica europea, prendendo spunto proprio dalla Basilica del Santo, crocevia di culture e contesto eccellente per la celebrazione del compositore veneziano e della sua musica, riconosciuta universalmente come gemma luminosa della cultura musicale italiana.
La rassegna si aprirà  sabato 6 novembre alle 17 con l'esecuzione delle Quattro Stagioni di Vivaldi, violino solista Anania Maritan, e il concerto per pianoforte in do maggiore n. 1 di Beethoven con Francesca Venzo.
Sabato 13 novembre Matteo Mignolli al flauto e Antonio Galligioni al violoncello presenteranno alcuni concerti di Vivaldi composti per questi due strumenti e a completare il programma saranno i concerti in la maggiore K414 di Mozart e in re maggiore n. 11 di Haydn per pianoforte e orchestra, solista Francesca Venzo.
Il ciclo di concerti terminerà  sabato 20 novembre con il soprano Caterina Casale impegnata in una selezione di arie famose partendo dalla musica operistica di Vivaldi fino ad arrivare al melodramma dell'ottocento italiano.

I concerti avranno inizio alle ore 17:00.

PROGRAMMA

Sabato 6 novembre 2010
Vivaldi & Beethoven


ORCHESTRA VENEZIA CONCERTO
Vivaldi: "€œLe Quattro Stagioni"€, per violino, archi e b.c. (Solista: Anania Maritan)
Beethoven: Concerto n. 1 in do maggiore, per pianoforte e orchestra (Solista: Francesca Venzo)

Sabato 13 novembre 2010
Vivaldi, Haydn, Mozart


ORCHESTRA VENEZIA CONCERTO
Vivaldi: Concerti per flauto op. X, n. 1-3 (Solista: Matteo Mignolli)
Vivaldi: Concerto per violoncello in do minore RV401 (Solista: Antonio Galligioni)

Haydn: Concerto per pianoforte in re maggiore n. 11
Mozart: Concerto per pianoforte in la maggiore K414
Solista: Francesca Venzo

Sabato 20 novembre 2010
da Vivaldi a Bizet


ORCHESTRA VENEZIA CONCERTO

Vivaldi: Concerti per archi e basso continuo
Vivaldi: "€œDomine Deus"€ per soprano e orchestra
Albinoni: "€œAdagio"€ per soprano, archi e basso continuo
Mozart: "€œExultate Jubilate"€, per soprano, archi e b.c.
Rossini: Ouverture da "€œIl Barbiere di Siviglia"€ per orchestra
Verdi: Sempre libera, da "€œLa Traviata"€ per soprano e orchestra
Puccini: Vissi d"€™Arte, da "€œTosca"€ per soprano e orchestra
Bizet: arie della "€œCarmen"€ per soprano e orchestra

Soprano: Caterina Casale

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Biglietti d'ingresso: "‚€ 4,00

I biglietti sono disponibili a partire da un'ora prima dell'inizio del concerto.

Informazioni

Associazione Musicale I Musici Patavini
C.so V. Emanuele, 116 "€“ 35123 Padova
Infoline 049.8808483
www.imusicipatavini.it

2000 Comunicazioni, t. 049.8808483
C.so V. Emanuele, 209
35123 Padova

"I vestiti nuovi dell'Imperatore"

"I vestiti nuovi dell'Imperatore"

Teatro Ragazzi G. Calendoli

Settimo appuntamento della 29esima edizione della Rassegna di Teatro per Ragazzi "G. Calendoli.

Teatro Verde di Roma
presenta
I VESTITI NUOVI DELL'IMPERATORE
di Hans Christian Handersen
spettacolo con parole, figure e note
di Andrea Calabretta - regia di Emanuela La Torre

Dove si trovano le storie? Talvolta nei posti più impensati.In un armadio per esempio, o dentro un baule, o nel ripiano di un cassetto. A cosa serve una storia? A divertire, a riflettere, a sognare. Come si racconta una storia? Con parole, con immagini, con burattini, con suoni e canzoni. Una chitarra, un contrabbasso, un attore, un armadio, due bauli, qualche burattino, tre cappelli, tanti vestiti (di cui uno invisibile), e un libro.
I vestiti nuovi dell'Imperatore, di Hans Christian Handersen. La fiaba prende corpo dal libro, diventa voce, narrazione, musica, figura, movimento.
Lo sapevate che Andersen si era ispirato, per scrivere i suoi "I vestiti nuovi dell'imperatore", a un"€™antichissima fiaba spagnola del 1300?
Oggetti, figure, parole si muovono insieme, coinvolgendo tutti voi, bambini e genitori, che "€œentrerete"€ nella storia con il bravissimo Andrea, accompagnato dai due abili musicisti. Una fiaba antica ma incredibilmente attuale, che fa, a un tempo, riflettere e sognare. Una fiaba da guardare, da ascoltare, da indossare.

TECNICA: teatro d'attore - figure - musica dal vivo
ETA': dai 5 anni in su

Per tutte le informazioni relative al Festival si rinvia a: 29° Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli".

Informazioni
Apertura del Teatro un"€™ora prima dello spettacolo

www.teatroragazzi.com
festival@teatroragazzi.com
Cel: 3479452435 Tel. 0498808792

Premio Linutile del Teatro. "Antigone"

Premio Linutile del Teatro. "Antigone"

tERZO appuntamento dell'edizione 2010 del "Premio Linutile del teatro".

La Compagnia lattOria di Vigevano (Pavia).
presenta

ANTIGONE
con: Antonio Casella, Martina De Santis, Valter Esposito, Nicolò Mazzotti, Sara Urban
Drammaturgia e regia di: Sara Urban e Alessia Gennari

Antigone è la tragedia della guerra, dell'€™inizio di una forse impossibile ricostruzione, è la tragedia della disperazione e della pietà . Immediata e inevitabile è l"€™analogia con la guerra nell'€™ex-Jugoslavia proposta dalla compagnia: una guerra ricordata solo attraverso immagini vaghe della televisione una guerra vicina, poco oltre il confine, una guerra fratricida come quella che a Tebe conduce alla morte reciproca i due fratelli di Antigone, Eteocle e Polinice. Proprio come nella tragedia di Sofocle l"€™Antigone diviene, anche in questa rivisitazione moderna, l"€™emblema dei conflitti e dei paradossi che uniscono e dividono la legge dello stato dalla legge dell'€™individuo proponendo, ancora una volta, l"€™universalità  dei miti e della tragedia.
A Tebe, come a Sarajevo, un lungo assedio riduce la città  in macerie, conduce gli uomini e le donne alla follia, muta il sistema di valori e il tragico senso sacro della morte e della vita. Così l"€™Antigone diviene l"€™emblema di una resistenza all'€™arrendevolezza dinnanzi all'€™ingiustizia, alla rassegnazione che l"€™uomo è per natura "€œterribile a se stesso"€.
L"€™Antigone proposta da lattOria vuole parlare dell'€™uomo, uscire dal mito e scendere a terra, tra le macerie, tra i resti di vite umane spezzate, tra gli scarti di una civiltà  che, dai Greci ad oggi, sembra essere giunta al punto più basso della sua parabola discendente.
Sul palcoscenico pochi elementi simbolici, sedie e libri da bruciare, barricate, taniche per l"€™acqua, fascine di legno, un bidone della spazzatura: oggetti di una quotidianità  segnata dalla guerra. E"€™ così che quella Sarajevo dell'€™assedio diviene il riflesso di una contemporanea e rinnovata "€œTebe dalle sette porte"€ in cui a consumarsi, dopo secoli, sono ancora gli stessi orrori; in cui c"€™è sempre bisogno di un"€™Antigone quale monito, ma anche esortazione al cambiamento perché "€œi classici sono lì a dichiararci che si può cambiare la vita e modificare il mondo"€.

Informazioni e biglietti
Biglietto unico: "‚€ 11

Teatro de LiNUTILE
Via Agordat, 5 - 35138 Padova Tel. 049/2022907
Mail to: info@teatrodelinutile.com
Sito web www.teatrodelinutile.com

I concerti della domenica. Recital di Filomena Moretti

I concerti della domenica. Recital di Filomena Moretti


Sesto appuntamento de "I Concerti della domenica" dei Solisti Veneti.

RECITAL di
FILOMENA MORETTI, chitarra


Programma
Domenico SCARLATTI (1685 - 1757) - Tre Sonate K322, K 380, K 159
Fernando SOR (1778 - 1839) - Variazioni op. 2 sul tema popolare "Malbroug s'en va-t-en guerre"
Mauro GIULIANI (1781 - 1829) - "Rossiniana" op.119
Isaac ALBENIZ (1860 - 1909) - "Asturias"
Francisco TARREGA (1852 - 1909) - "€œRecuerdos de la Alhambra"€; "€œCapricho Arabe"€; "€œGran jota"€; Fantasia sulla "€œTraviata"€
Vittorio MONTI (1868 - 1922) - Czarda

Informazioni e biglietti
Biglietti a PADOVA presso Gabbia (Via Dante, 8 - tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 - tel. 049 8761545), Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/a "€“ tel. 049 666128).

Per ulteriori informazioni si rinvia a: I Concerti della domenica dei Solisti Veneti.

Recital pianistico di Qian Wu (Cina)

Recital pianistico di Qian Wu (Cina)

Concerto di apertura della XVIII Stagione Concertistica Internazionale dell'Associazione AGIMUS.
Ospite di Padova la giovane pianista QIAN WU (Cina), definita dalla stampa internazionale (The Independent): "€œnuova stella del pianismo internazionale"€.

Programma
A. SCHNITTKE - IMPROVVISAZIONE E FUGA
L. V. BEETHOVEN - SONATA n. 31 op. 110 (Moderato cantabile molto espressivo; Allegro molto; Adagio ma non troppo; Fuga "€“ Allegro ma non troppo)
F. LISZT - RAPSODIA UNGHERESE n. 12
R. SCHUMANN - FANTASIA op. 17

Ulteriori informazioni e approfondimenti sulla stagione: AGIMUS-XVIII Stagione Concertistica Internazionale 2010-2011.

AGIMUS - XVIII Stagione Concertistica Internazionale 2010-2011

AGIMUS - XVIII Stagione Concertistica Internazionale 2010-2011

La Stagione Concertistica Internazionale dell'Associazione Musicale AGIMUS di Padova, giunta alla XVIII edizione, proporrà  prestigiosi appuntamenti domenicali, da novembre sino ad aprile, offrendo come da tradizione l'opportunità  di assistere alle esibizioni di musicisti italiani e stranieri di grande talento, vincitori di Concorsi Musicali Internazionali.
La programmazione spazierà  dalla musica da camera con formazioni dal duo al quartetto e recital solistici, con i vincitori dei più importanti concorsi internazionali da tutto il mondo.

Esordio il 7 novembre 2010 con il recital pianistico di QIAN WU (Cina), segnalata dal giornale nazionale britannico The Independent: "€œnuova stella del pianismo internazionale"€.

Il pubblico avrà  la possibilità  di ascoltare anche i vincitori dell'€™ottava edizione 2010 del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale "€œPremio Città  di Padova"€ organizzato dall'€™AGIMUS in collaborazione con l"€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, che ha registrato durante le selezioni tenutesi lo scorso luglio a Padova la partecipazione di più di 200 concorrenti provenienti da 28 paesi del mondo. Vincitrice assoluta del "€œPremio Città  di Padova"€ dell'€™edizione 2010 è risultata la violoncellista Attilia Cernitori Kiyoko, prima italiana ad aggiudicarsi dopo sette edizioni il prestigioso premio (concerto del 28 novembre).
Il Concorso "€œCittà  di Padova"€ ha selezionato inoltre i 3 finalisti della sezione Solisti e Orchestra che si esibiranno in un grande concerto di premiazione accompagnati dall'€™Orchestra di Padova e del Veneto (concerto del 23 gennaio 2011 all'€™Auditorium Pollini). La vincitrice assoluta dell'€˜ edizione 2009 della sezione solisti e orchestra del concorso patavino, la violinista bulgara Sornitza Baharova, si esibirà  in un recital brillante il 27 marzo 2011, mentre il vincitore del secondo premio, il flautista compositore ed arrangiatore finlandese Sami Junnonen si presenterà  al pubblico il 13 febbraio 2011.
Si segnalano in particolare i due concerti organizzati in collaborazione con la Fondazione Keyboard Trust di Londra che vedranno la partecipazione di due pianisti dal talento strepitoso, la cinese Qian Wu nominata dal giornale nazionale britannico The Independent: "€œnuova stella del pianismo internazionale (concerto del 7 novembre) e l"€™australiano Jayson Gillham, vero fenomeno musicale emergente.
Si segnalano infine gli ormai tradizionali appuntamenti organizzati in collaborazione con l"€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova: il balletto di danza clasica al Teatro Verdi il 31 dicembre, con l"€™affascinante "€œBella Addormentata"€ nello sfarzoso allestimento del Corpo di Ballo del Bulgarian National Ballet Theatre, mentre il nuovo anno (1 gennaio 2011) sempre al Verdi si festeggerà  con il travolgente spettacolo dell"€™Imperial Russian Dance Company che presenterà  per la prima volta in italia "€œFlying Tzars"€, spettacolo di danze acrobatiche, coreografiche, folcloristiche e circensi.

Calendario della XVIII Stagione Concertistica.

Scarica il Libretto

Info
Stagione Concertistica
biglietti: euro 6,00 (intero), euro 3,00 (ridotto)
vendita: a partire dalle ore 15:00 il giorno del concerto (informazioni giorno del concerto: cell. 340 4254870).

Spettacoli di fine anno
Prevendite per tutti gli spettacoli a partire dal 15 dicembre (Info Biglietteria Teatro Verdi tel. 049 87770213 - 8777011).
Il costo dei singoli biglietti sarà  pubblicato su queste pagine nelle prossime settimane.

ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G, Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Telefax +39 049 8935606
agimuspadova@libero.it

COMUNE DI PADOVA-Manifestazioni e Spettacoli
Palazzo Zuckermann
Tel. +39 049 8205611
comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

Ram e dintorni. IIa Rassegna di Cinema Latino Americano

Ram e dintorni. IIa Rassegna di Cinema Latino Americano

II edizione della Rassegna dedicata all'€™America Latina, "€œAmericana"€ è frutto di unione tra diverse realtà . Quest"€™anno, in collaborazione con alcuni dipartimenti dell'€™Università  di Padova e il Centro Studi Americanistici (Circolo Amerindiano), l"€™associazione Madrugada e l"€™A.I.E. (Associazione Immigrati Extracomuntari), scelgono i "€œConflitti Ambientali"€ come tema principale e come motore di stimoli a riflessioni su argomenti che spaziano dalla partecipazione della società  civile all'€™acqua e al cibo come diritti inviolabili dell'€™uomo.
A partire da un convegno a fine ottobre, in cui mondo accademico e cittadinanza si confrontano sui dibattiti proposti, il contenitore dà  spazio a una mostra tematica sul concetto di sovranità  alimentare, promosso dalla colombiana Yolanda Parra, a un"€™esposizione di fotografie, a spettacoli teatrali, fino ad arrivare ai 5 giorni di proiezioni (2-6 novembre) presso la Sala Fronte del Porto (Cinema Porto Astra), durante i quali spiccano titoli come Complici del silenzio di Stefano Incerti, La vida loca di Christian Poveda (regista franco spagnolo, scomparso drammaticamente lo scorso anno e a cui l"€™organizzazione vuole fare un omaggio alla memoria) e alcuni titoli del regista haitiano Arnold Antonin.

Rassegna inserita nel grande contenitore culturale e artistico autunnale "RAM e dintorni.

Informazioni e programma
Ingresso mostre e proiezioni: gratuito
Tel. 334 7148555
associazionemadrugada@gmail.com - infocinelatino@virgilio.it
http://cinepadovalatinoamerica.splinder.com

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: