Second Life

Second Life

Cineforum Lux 2014-2015

Second Life è il cineforum del mercoledì, curato dal Circolo The Last Tycoon, che mette in cartellone una proposta d'essai varia e articolata, con film da "recuperare, scoprire, rivedere".

C'è quindi, obbligatoriamente, il meglio delle stagione trascorsa, ma la rassegna (che va da ottobre ad aprile) inanella sia titoli famosi che non troppo noti, ma che vale davvero la pena di vedere. In più alcuni speciali omaggi: il primo è a Lauren Bacall, morta qualche mese fa (Il grande sonno, 1946), il secondo a Philip Seymour Hoffmann, giusto ad un anno dalla sua scomparsa (Synecdoche, New York, la sua ultima interpretazione), il terzo (Paper Moon) a Peter Bogdanovich tornato a 75 anni alla regia con She's Fanny That Way. Proprio questa sua incantevole commedia costituisce con Il giovane favoloso di Martone e Due giorni, una notte dei fratelli Dardenne un trittico di novità: i film devono infatti ancora arrivare in sala e verranno proiettati al cineforum tra gennaio ed aprile.
Altri appuntamenti commemorativi di grande qualità sono rappresentati dalle proiezioni di tre capolavori quali Senso di Luchino Visconti, Les Parapluies de Cherbourg (J. Demy) e Lola Montes (M. Ophüls), a 60 anni dalla loro uscita.
Ma la vera sorpresa di questa edizione 2014-2015 di Second Life è la proposta di alcuni titoli in doppia offerta "culturale": alle 18.30 in versione doppiata, alle 21.00 in originale sottotitolati in italiano.

Programma

Informazioni
Proiezione delle 18.30: biglietto 3,00 euro
Proiezione delle 21.00: biglietto 4,00 euro (riduzione studenti e over 65, euro 3,00)

www.tycoon.pd.it
tycoon.pd@gmail.com
cinema: tel. 049 715596
circolo: tel. 049 751894

L'Incantastorie a Teatro 2014-2015

L'Incantastorie a Teatro 2014-2015

Rassegna di Teatro Ragazzi

L'edizione 2014-2015 della Rassegna di Teatro Ragazzi "Incantastorie a Teatro" ospiterà  produzioni di Fondazione AIDA e, oltre agli spettacoli di repertorio, saranno presenti spettacoli di compagnie di teatro ragazzi provenienti da tutta Italia. Gli spettacoli dedicati ai ragazzi variano dalle fiabe classiche a quelle contemporanee, trattando anche argomenti di attualità  a tematiche importanti.
Infatti, la rassegna intende lasciare spazio al divertimento e allo stesso tempo offrire agli insegnanti spunti di lavoro da utilizzare in classe. I risultati ottenuti anche nella precedenti edizioni sono stati raggiunti grazie alla collaborazione degli insegnanti di tutte le scuole di Padova e Provincia che hanno instaurato con il Teatro ai Colli un rapporto di affetto e di fiducia.
Ogni spettacolo sarà  replicato per le scuole (nei giorni feriali) e per le famiglie (la domenica)

Programma
Inizio spettacoli domenicali (ore 16.30)
Inizio spettacoli nei giorni feriali (ore 10.00)


NOVEMBRE
Lunedì 24, domenica 30 novembre e lunedì 1 dicembre 2014
Fondazione Aida
IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI: IL RICETTARIO DI PASSEPARTOUT
Seguendo con ironia i passi de Il Giro del mondo in 80 giorni di J. Verne, Mr. Fogg – così metodico da mangiare ogni giorno sempre gli stessi cibi – e l’intraprendente domestico Passepartout – con una ricca esperienza di cucina acquisita nel suo precedente percorso lavorativo – attraverseranno le varietà dei cibi del mondo imparando via via i princìpi della corretta alimentazione e del rispetto dell’ambiente.

DICEMBRE
Domenica 7 dicembre 2014
Fratelli di Taglia
CAPPUCCETTO ROSSO
La storia, quella classica, è narrata e interpretata da due personaggi fantastici: Bum e Annie, che vivono nel "Cortile" trasformato in un bosco metropolitano e qui, Annie diventerà, per gioco, Cappuccetto Rosso e Bum il Lupo. Attraverso una comicità esilarante ispirata alla Commedia dell'Arte e al Clown, il Lupo trasformista "con scherzi e lazzi" coinvolgerà Cappuccetto, e con lei il pubblico presente, in un carosello di situazioni travolgenti, filastrocche, canzoni, suoni e magie di colori. E alla fine riuscirà nel suo intento: mangerà prima la nonna e poi la bambina.
Lunedì 15 dicembre 2014
FIABE DI NATALE
Sulla scena due attori che con i pennelli dell’immaginazione dipingono atmosfere intense e raccontano diverse storie natalizie.
BABBO NATALE E L’OCA CANTERINA · Babbo Natale compra al mercato un'oca canterina, tornando a casa si perde nel bosco del Maleficio e decide di passare la notte in una vecchia capanna. Appena Babbo Natale si addormenta, il cattivo Troll gobbo, signore del bosco del Maleficio, ordina alla Talpa sua serva di ammazzare la povera ochetta, spiumarla e cucinarla ben bene ma... alla fine passeranno il Natale insieme.
HANSEL E GRETEL SOTTO LA NEVE · Cade fitta fitta la neve e quando giunge la notte nessuno viene a cercare Hansel e Gretel, né il povero padre, né, tantomeno, la cattiva matrigna. Hansel scopre che la neve ha coperto e nascosto tutte le briciole di pane... ma alla fine sarà un felice Natale.
I DONI DEL POPOLO PICCINO · Il calzolaio Giuseppino e la moglie Mariuccia sono poveri e hanno soltanto una piccola quantità di cuoio. Accade però, forse perché è Natale, che un mattino al posto del cuoio, trovino un paio di scarpe già fatte e pronte per essere vendute e decidono di scoprire chi compie questa magia.

GENNAIO
Domenica 18 e lunedì 19 gennaio 2015
La Contrada
BIANCANEVE. NON APRITE QUELLA PORTA
"C’era una volta..." e per fortuna c'è ancora, la magia delle fiabe!
Ironico e divertente, lo spettacolo vuole mostrare ai bambini la protagonista della celebre fiaba un pò diversa, forse meno dolce e romantica di quella tradizionale o dei film d’animazione, ma che appassiona per la sua sbadataggine.
Domenica 25 e lunedì 26 gennaio 2015
Fondazione Aida
L'ISOLA DEL TESORO
"L'Isola del Tesoro" è una dedica di Robert Louis Stevenson per il padre e il figliastro nel quale recupera il babaglio di storie pittoresche della sua infanzia.: è un grande gioco di ragazzi, un gioco in cui la finzione della vicenda si mescola alla concretezza dei ricordi, delle sensazioni, del mare, del vento, del piacere fisico dello stare vicini a raccontarsi una storia. Bastano poche parole e subito si aprono oceanici orizzonti, la nave alza le vele e i pirati iniziano a cantare, a bere rum e ad agitare coltelli e pistole.

FEBBRAIO
Lunedì 2 febbraio 2015
Fondazione Aida
L'AMICO RITROVATO
Ispirato all’omonimo romanzo di Fred Uhlman
Hans ha origini ebree e Konradin proviene da una nobile famiglia tedesca. Tra i due ragazzi nasce un’amicizia profonda, sincera, e a legarli inizialmente sono due passioni che li accomunano. Purtroppo la loro amicizia non è destinata a durare; infatti, Hitler sale al potere e Konradin, la cui famiglia è filo nazista, decide di non frequentare più l’amico. Quando vengono promulgate le leggi razziali, Hans parte per l’America. Solo dopo molti anni, Hans scopre che Konradin è stato giustiziato perché coinvolto nel complotto organizzato per uccidere Hitler. Proprio leggendo la lettera del suo liceo, Hans si rende conto di aver ritrovato un amico.
Domenica 8 e lunedì 9 febbraio 2015
Fondazione Aida
IL BARONE DI MUNCHHAUSEN
Spettacolo ispirato alla figura del Barone di Münchhausen   
musiche di Johann Sebastian Bach

La sindrome di Münchhausen è un disturbo che porta le persone inventarsi malattie inesistenti al fine di ottenere le cure mediche e un po’ di attenzione, e prende ispirazione dal suo “genitore”, dal suo desiderio di raccontare cose incredibili e il suo bisogno di spingere le persone a credere alle sue avvenutre. Il Barone gioca con il sorriso vero, non con lo sghignazzo incontrollato, il sorriso di complicità  tra chi racconta e chi ascolta. Il gioco della sospensione delle regole della fisica e di quelle che governano il mondo, proprio come avviene in tante belle storie.
Domenica 22 e lunedì 23 febbraio 2015
Fondazione Aida
IL BRUCO MANGIATUTTO
Spettacolo propedeutico per l'apprendimento della lingua inglese. Liberamente ispirato a "Il piccolo bruco mai sazio" di erik Carle
Il bruco mangiatutto condurrà i giovani spettatori nel percorso che lo porta a diventare una splendida farfalla. Saranno cibi, forme, colori, suoni e natura, insomma tutto quello che è vita ed esperienza, a raccontare il viaggio della sua crescita e tutto questo sarà possibile grazie alla complicità e all’aiuto dei bambini in sala. Lo spettacolo ha inserti in lingua inglese.

MARZO
Domenica 8 e lunedì 9 marzo 2015
Fondazione Aida
I TRE PORCELLINI
Spettacolo in lingua inglese
A prima vista potrebbe sembrare la classica storia dei tre porcellini, ognuno con la sua casa, con l’albero di mele, il camino dal quale si cala il lupo cattivo che li perseguita…Se non fosse anche che i tre porcellini, una volta messo in fuga il lupo, decidono di intraprendere la carriera artistica e fondare un gruppo, la “Pig Band”.
Domenica 15 e lunedì 16 marzo 2015
Fondazione Aida
LE 4 STAGIONI E PICCOLO VENETO
Testo ispirato a “Le quattro stagioni” di Chiara Carminati
La proposta teatrale per bambini e famiglie è uno spettacolo che coinvolge il pubblico dei più piccoli sul tema delle quattro stagioni e dell'ascolto della natura. Lo spettacolo è vincitore del prestigioso premio "Briciole di fiaba 2012".
Domenica 22 e lunedì 23 marzo 2015
Teatro Florian
LA CENERENTOLA
Uno spettacolo dove le due attrici cantori, attraverso la semplice suggestione delle parole e dei suoni... il silenzio dei suoni, il gioco del  suono del violino, il pianto di Cenerentola della fisarmonica, la festa da ballo, i rumori  della scopa, del fuoco che scoppietta, della spazzola che pulisce il pavimento, delle scarpette di cristallo e del pianto dei piedi delle sorellastre costrette a strizzarsi dentro una scarpa troppo piccola, riusciranno a ribaltare la realtà, abolire spazio e tempo e, utilizzando il mito ed il fantastico far apparire una splendida fata da un piccolo albero, trasformare un serpente in un principe, far ridere e far piangere.

APRILE
Lunedì 13 aprile 2015
Teatrino dei Fondi
CUORE DI PANE
Con la scena d’arte, la storia raccontata dalla maga delpane sarà quella di due sorelle gemelle, una buona e l’altra cattiva, una delle due deve salvare l’altra da un malefico incantesimo, cucinando un buon pane...
Lunedì 20 aprile 2014
Fondazione Aida
UN TRENO CARICO DI FILASTROCCHE
Testo ispirato alle filastrocche di Gianni Rodari
Ma com’è possibile che ai bambini di oggi piacciano cose scritte mezzo secolo fa? Perché sono semplici ma non banali. Perché lo stile di Rodari è immediato, concreto, divertente. Perché Rodari era avanti e tuttora, 30 anni dopo la sua morte, i suoi scritti risultano di una modernità sconcertante.

Scarica la BROCHURE

INFORMAZIONI
Spettacoli domenicali: rivolgersi alla cassa del Teatro ai Colli da un"€™ora prima dello spettacolo delle ore 16.30
Biglietto: Intero € 6,00; Ridotto € 4,50

Spettacoli dei giorni feriali riservati alle scuole: è necessaria la prenotazione presso la segreteria del Teatro ai Colli
Dal lunedì al venerdi 9-12.30; Lunedì- martedi- giovedi 16-18.30 (Tel 049 720298, Cell. 349 6461770).
Le prenotazioni degli spettacoli si effettuano telefonicamente e devono essere seguite da un fax di conferma, indirizzato al Teatro ai Colli (Fax 049 720298)

Teatro ai Colli
Via Dei Colli, 59 - Padova
Tel e Fax - 049/720298 - 349/6461770
teatroaicolli@libero.it
www.teatroaicolli.com

OPV-L'arte dell'ascolto 2014

OPV-L'arte dell'ascolto 2014

Dedicato a Beethoven e Mozart

Dopo lo straordinario successo del ciclo “Lessico Classico” e dell’Anteprima Giovani della Sinfonia n. 9, l’OPV torna a parlare ai giovani con il linguaggio del Classicismo viennese.

Sarà infatti tutto dedicato a Mozart e a Beethoven il miniciclo “L’Arte dell’Ascolto”, che sviluppa la più che decennale progettualità dedicata agli studenti dell’Università di Padova. Due gli appuntamenti in programma per l’autunno 2014.

Venerdì 28 novembre, ore 20.45
Padova, Auditorium Altinate San Gaetano
L’OPV e il violino principale di Fabio Paggioro daranno nuova vita alla leggerezza dei Divertimenti e delle Serenate di Mozart con i numeri K 136, K 138 e K 525 (la celebre “Eine kleine Nachtmusik”).
Concerto con un’importante finalità benefica grazie alla collaborazione con BNL Gruppo BNP Paribas, storico partner di Telethon, che ha scelto questo evento per sensibilizzare i cittadini sui temi della ricerca scientifica. Con una donazione minima di 25€ effettuata presso gli sportelli BNL tutti gli interessati potranno ricevere un biglietto per il concerto, dando così il proprio contributo per far avanzare la ricerca su centinaia di malattie genetiche, molte delle quali gravi e ancora senza una terapia efficace. Grazie ai fondi raccolti negli anni, Telethon ha potuto finanziare oltre 1.500 ricercatori per più di 2.400 progetti di ricerca su 445 malattie studiate.

Giovedì 4 dicembre, ore 19.30
Padova, Teatro ai Colli
Il pianista Antonio Camponogara e il direttore Romolo Gessi saranno i protagonisti del Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 di Beethoven, che sarà proposto al pubblico in una coinvolgente forma di prova aperta.

Se c'è un'epoca nella storia della musica che si possa definire aurea, certamente è quella del grande triumvirato Haydn-Mozart-Beethoven: i sei-sette decenni – dai primi exploit compositivi del giovane Haydn (mentre Mozart già stupiva l'Europa) alla morte di Beethoven nel 1827 – che videro nascere un'arte nuova. Benché divisi da caratteri diversissimi e concezioni espressive spesso opposte, i tre compositori forgiarono uno stile unitario, duttile ma inconfondibile, in grado di sublimare le possibilità artistiche dell'epoca. Uno stile la cui perfezione ha reclamato, appunto, la definizione di “classico”, e che come tale non ha mai smesso di parlare al pubblico, fino ai nostri giorni.

Informazioni
Biglietti: interi 8€, ridotti studenti 3€, in vendita al botteghino a partire da un’ora prima dell’inizio del concerto.
Tel. 049 656848
www.opvorchestra.it

Concerto della Stagione Armonica del Maestro Sergio Balestracci

Concerto della Stagione Armonica del Maestro Sergio Balestracci

Amici della Musica di PD-58a Stagione concertistica 2014-2015

Settimo concerto della 58a Stagione concertistica 2014-2015 degli Amici della Musica di Padova.

LA STAGIONE ARMONICA, ensemble vocale
Sergio BALESTRACCI, direttore

Programma
G.P. da Palestrina: Ave Maris Stella a 4 alternatim
G.P. da Palestrina: Missa Papae Marcelli (1567) a 6 voci con proprium in canto gregoriano (Antiphona ad introitum, Psalmus alleluiaticus, Antiphona ad offertorium)
G.P. da Palestrina: Magnificat a 6 alternatim

E’ tutto dedicato a Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525 ca - 1594) il programma che La Stagione Armonica diretta da Sergio Balestracci esegue nella splendida Chiesa di S.Sofia. Un mito, quello di Palestrina, che ne fa’ già nel Seicento il “princeps musicae” e che arriva fino alla Missa Solemnis di Beethoven e all’opera omonima di H. Pfitzner del 1917! Ed è già il Seicento ad accreditare la leggenda che la prenestina Missa Papae Marcelli avrebbe convinto in extremis il Concilio di Trento a desistere dal proposito di bandire dall’impiego liturgico la musica polifonica. Da allora Palestrina è il canone esemplare della musica liturgica cattolica.

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Kristian Bezuidenhout, fortepiano

Kristian Bezuidenhout, fortepiano

Amici della Musica di PD-58a Stagione concertistica 2014-2015

Sesto concerto della 58a Stagione concertistica 2014-2015 degli Amici della Musica di Padova.

KRISTIAN BEZUIDENHOUT, fortepiano

Programma
W.A. Mozart - Sonate K 279, K 280, K 284, K 332, K 576
Integrale delle Sonate per fortepiano di W.A. Mozart
(4° e ultimo concerto)

Dopo lo splendido concerto come solista al fortepiano e direttore dell’Orchestra del Settecento del maggio scorso, Kristian Bezuidenhout torna a Padova per il quarto e ultimo appuntamento dell’Integrale delle Sonate di Mozart. Bezuidenhout è stato recentemente segnalato dalla rivista inglese Gramophone tra i dieci artisti più significativi del 2013.
“Le Sonate di Mozart, al contrario dei Concerti, hanno ricevuto meno di quello che era loro dovuto” aveva detto nel 1992 Alfred Brendel e questa integrale che si conclude oggi voleva essere una risposta a quella affermazione.

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Contributo alla storia della Cattedrale di Padova nell'età di Giotto e della Cappella degli Scrovegni

Contributo alla storia della Cattedrale di Padova nell'età di Giotto e della Cappella degli Scrovegni

Presentazione volume di Mons. Claudio Bellinati

Volume a cura di Giannino Carraro
Introduzione di Giordana Mariani Canova
Presenta il volume: Donato Gallo
Intervento dei curatori e dell'autore

Questo volume di Claudio Bellinati costituisce uno dei frutti più cospicui e impegnativi di lunghi anni di studio e di ricerca da lui compiuti nell'Archivio e nella Biblioteca Capitolare di Padova, di cui è stato custode e direttore per oltre 40 anni fino al 2004.
Partendo dallo spoglio degli inventari trecenteschi, egli ha potuto ricostruire la storia del prezioso patrimonio librario della cattedrale di Padova a partire dal secolo XII, soffermandosi in particolare sul periodo del passaggio dal rito patriarchino-aquileiese a quello romano, che ha visto la fioritura di nuovi codici liturgici, impreziositi da miniature che talvolta richiamano le scene affrescate da Giotto nella cappella Scrovegni all'Arena, come viene chiaramente evidenziato in questo lavoro.
Sulla formazione di queste opere (antifonari, graduali, lezionari e altri manoscritti legati al culto) egli fornisce una copiosa serie di notizie, richiamando personaggi che a vario titolo furono protagonisti della vita liturgica cittadina, desunte da "specimina" ancora in gran parte inediti (tali registrazioni per gli anni 1305 e 1306, coincidenti con l'apertura della cappella Scrovegni, sono offerte in appendice). Partendo da queste premesse, offre inoltre una puntuale descrizione delle cerimonie legate alla pietà popolare, che si svolgevano nelle principali solennità dell'anno liturgico, avendo come punto di riferimento la cattedrale stessa e talvolta anche la cappella di Giotto.

Informazioni
Ingresso libero
padovaeilsuoterritorio@gmail.com

Museo Diocesano
tel. 049 8761924 - 049 652855
info@museodiocesanopadova.it
http://museodiocesanopadova.it/web/index.php

Concerto di Natale 2014

Concerto di Natale 2014

Piccolo Coro Padovano

Tradizionale Concerto di Natale con melodie natalizie classiche e della tradizione italiana e internazionale. Il Piccolo Coro Padovano, diretto da Giuliana Sacchetto, farà gli augurerà a tutti i padovani e non nella suggestiva cornice della Chiesa di San Francesco Grande.

Programma
CANTATE DOMINO G. Croce (1557-1609)
AVE MARIA T. L. Da Vittoria (1548-1611)
O MAGNUM MYSTERIUM T. L. Da Vittoria (1548-1611)
QUEM PASTORES LAUDAVERE M. Praetorius (1571-1609)
EXSULTATE DEO A. Scarlatti (1660-1725)
ANTICA LAUDE NATALIZIA armon.: T. Zardini (1923-2000)
OGGI È NATO armon.: M Crestani (1926-2010)
QUANDO NASCETTE NINNO S. Alfonso De Liguori (1696-1787)
ALLA FREDDA TUA CAPANNA S. Zemarino (1885-1950)
NOTTE SANTA B. De Marzi (vivente)
LE STELLE NEL CIELO elab.: G. Golin (1933-2006)
OH, MISTERO ! M. Maiero (vivente)
NANITA NANA elab.: T.Zardini (1923-2000)
BIANCO NATALE Irvin Berlin-G.Malatesta(contemp)
THE LITTLE DRUMMER BOY elab.: G. Carcalas

Coro a cappella a voci miste, nato sul finire del 1965, il Piccolo Coro Padovano cura in modo particolare lo studio e la diffusione della musica polifonica rinascimentale sacra e profana, spaziando anche negli autori contemporanei e in alcune espressioni del canto popolare.
Il Piccolo Coro Padovano è diretto da Giuliana Sacchetto.
Intensa è la sua attività concertistica: il Coro è stato esecutore qualificato ed apprezzato nelle sale di Padova, dalla Gran Guardia al Teatro Verdi, e nelle più suggestive chiese della città.
Oltre che in Padova e nel Veneto, ha tenuto concerti in numerose altre città italiane, in Germania e in Francia; ha partecipato a concorsi e rassegne nazionali e internazionali a Gorizia, Nancy, Loreto, Friburgo, Mirepoix ed altri luoghi.
Tra le proposte concertistiche del Piccolo Coro Padovano figurano autori come Palestrina, Monteverdi, Marenzio, Gabrieli, Da Vittoria; musiche franco fiamminghe; autori moderni come Dalla Vecchia, Cestaro, Kodaly, Saint-Saens; canti popolari di diverse regioni italiane e un ricco repertorio di canti natalizi della tradizione italiana ed internazionale.

Informazioni
Ingresso libero
tel. 049.8702748
sacchetto.giuliana@gmail.com

Convegno "Tra dipendenze tecnologiche e da sostanze"

Convegno "Tra dipendenze tecnologiche e da sostanze"

A cura di Ass. Genitori Attenti

Tra dipendenze tecnologiche e da sostanze. I nuovi allarmanti dati sui ragazzi delle medie di Padova è il titolo dell'incontro dibattito organizzato dall'Associazione Genitori Attenti! e patrocinato dal Comune di Padova, Assessorato alla Cultura e Turismo che si terrà il 26 novembre 2014 nell'Auditorium del Centro culturale San Gaetano a partire dalle 17.00 fino alle 19.30
Segue, in anteprima nazionale, la presentazione del nuovo libro di Luigi Gallimberti: "C'era una volta un bambino....Le basi neuroscientifiche del buon senso (Book editore) e la proiezione del dvd realizzato a compendio della pubblicazione.

Intervengono:
Massimo Bitonci, Sindaco di Padova
Flavio Rodeghiero, Assessore Cultura e Turismo
Luigi Gallimberti, psichiatra e tossicologo medico, presidente dell'Associazione Genitori Attenti!
Sonia Chindamo, psicologa e vice presidente della Fondazione Novella Fronda
Elena Marini, psicologa del Progetto Pinocchio
Modera l'incontro il giornalista Fabrizio Stelluto

L’incontro servirà ad illustrare alla cittadinanza e ai media i dati allarmanti raccolti durante lo scorso anno scolastico con il Progetto Pinocchio dall'Associazione Genitori Attenti! Dall'analisi dei dati raccolti dal progetto, dati in corso di pubblicazione su una rivista scientifica, si vede come i ragazzi siano sottoposti ad altri rischi, ancora più insidiosi di quelli rappresentati da alcol e fumo, perché non è ancora noto il loro tasso di pericolosità: parliamo di energy drink, di dipendenza tecnologiche, da cellulare, da internet, da social network e videogiochi. Tali dati, presentati la scorsa settimana a un Convegno internazionale a Melbourne (Australia), sono i primi raccolti a livello internazionale nella classe d’età 10-13 anni. Essi hanno destato grande interesse e grande preoccupazione.
Progetto Pinocchio è un progetto di prevenzione, che viene ripetuto ogni anno da alcuni anni in diverse città italiane (es. Roma, Bergamo, Rovigo). Lo staff scientifico dell'Associazione Genitori Attenti! ha lavorato su un campione di circa 1.400 studenti di Padova, di età compresa tra i 10 anni (quinte elementari) e 13 anni (terza media) campione che, grazie alla metodologia con il quale è stato raccolto, può essere considerato rappresentativo dei giovani dell’intera città di Padova. Nella realizzazione del progetto un ruolo determinante si è rivelato quello svolto dagli agenti della polizia di stato che, opportunamente formati dallo staff della Genitori Attenti! hanno svolto un ruolo attiva di prevenzione nella classi coinvolte nello studio.
Il progetto rientra inoltre nel più ampio progetto di prevenzione “Cultura del piacere” che l'associazione sta realizzando a Padova con l'aiuto di Aps Advertising.

Luigi Gallimberti
Psichiatra di formazione psicoanalitica e tossicologo medico, Luigi Gallimberti vive e lavora a Padova, dove ha diretto la Tossicologia Clinica delle Farmacodipendenze dell’Azienda Ospedale-Università di Padova. Da sempre si occupa di problemi e di patologie legati agli abusi e alle dipendenze (come alcol e droghe), e comportamentali (come gioco d’azzardo, videogame, Internet). Già docente in varie università italiane, attualmente dirige un centro di Disintossicazione Clinica; insegna Promozione della salute all’Università di Padova. Ha fondato e presiede l’Associazione di Promozione Sociale “Genitori Attenti!”, che sta realizzando numerosi progetti di prevenzione in varie Regioni italiane, e la Fondazione Novella Fronda-Onlus, che è invece impegnata nella ricerca scientifica, soprattutto nel campo della genomica e della connettomica delle addiction. Ha pubblicato numerosi lavori scientifici, libri, monografie. Ricordiamo i recenti Il bere oscuro. Viaggio nei misteri dell’alcolismo (2005) e Morire di piacere. Dalla cura alla prevenzione delle tossicodipendenze (2012) entrambi editi da Rizzoli/BUR.

Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Associazione Genitori Attenti!
Cell. 389 1197366
www.genitoriattenti.com

Concerto di Natale 2014

Concerto di Natale 2014

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

Padova, Basilica di Sant'Antonio
15 dicembre 2014, ore 20.45

Sarà Roberta Invernizzi, soprano, una tra le soliste più richieste nel repertorio classico e barocco, la star ospite del Concerto di Natale 2014 dell’OPV-Orchestra di Padova e del Veneto.
Alla guida dell’OPV il direttore Reinhard Goebel, violinista e direttore d'orchestra tedesco, esperto di musica barocca. Reinhard Goebel ha acquisito una notorietà mondiale come fondatore del famoso ensemble Musica Antiqua Köln, si è oggi affermato come direttore di orchestre “moderne”.

Programma
Johann Joachim Quantz - Pastorale in sol maggiore per due fiati, due oboi, archi e b.c.
Johann Joachim Quantz - Exultate, o stallae beatae, mottetto per soprano, due oboi, archi e b.c.
Johann David Heinichen - Pastorale in la maggiore per due oboi, archi e b.c.
Georg Friedrich Händel - Silete Venti, mottetto per soprano, due oboi, archi e b.c.
Piero Antonio Locatelli - Concerto grosso in fa minore op. 1 n. 8
Johann Sebastian Bach - Süßer Trost, mein Jesus kömmt, aria BWV 151 per soprano, flauto solo, archi e b.c. (Mario Folena Flauto)

Roberta Invernizzi è nata a Milano, ha studiato pianoforte e contrabbasso prima di dedicarsi al canto sotto la guida di Margaret Heyward. Si è specializzata successivamente nel repertorio vocale antico, diventando una tra le soliste più richieste nel repertorio classico e barocco.
Ha cantato nei principali teatri italiani, europei e americani, sotto la direzione di Nikolaus Harnoncourt, Ivor Bolton, Ton Koopman, Gustav Leonhardt, Franz Brüggen, Jordi Savall, Alan Curtis, Giovanni Antonini, Fabio Biondi, Antonio Florio, Rinaldo Alessandrini, Ottavio Dantone e collabora frequentemente con Concentus Musicus Wien, Europa Galante, Accademia Bizantina, Giardino Armonico, Cappella de la Pietà dei Turchini, Concerto Italiano, Ensemble Mattheus, Venice Baroque Orchestra, La Risonanza, Archibudelli e la RTSI di Lugano.
La sua discografia comprende oltre 70 incisioni collaborando per le case discografiche Sony, Deutsche Grammophon, EMI/Virgin, Naïve, Opus 111, Symphonia, Glossa ottenendo numerosi premi come Diapason D'Or de l’année, e Choc du Monde de la Musique; Goldberg 5 stars; Grammophone Awards e Deutsche Schallplatten Preis.  Il suo disco solista “Dolcissimo Sospiro” con l’Accademia Strumentale Italiana ha vinto il rinomato Midem Classical Awards 2007 e nello stesso anno il suo disco solista con Glossa vince lo Stanley Prize.
Tiene correntemente dei Masterclass alla Scuola civica di Milano.

Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili, su presentazione del cartoncino-invito in distribuzione presso l'Ufficio IAT di Galleria Pedrocchi al 6 dicembre 2014.
Agli abbonati del ciclo completo della 49a Stagione concertistica saranno riservati i cartoncini-invito in distribuzione presso l'Ufficio IAT di Galleria Pedrocchi nei giorni 4 e 5 dicembre 2014.
Tel. 049 656848-656626
info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it
 

Concerto di Natale 2014

Concerto di Natale 2014

I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone

Tradizionale e atteso Concerto di Natale dei SOLISTI VENETI diretti dal Maestro Claudio Scimone.
Per un'occasione importante e tradizionale come questa ecco quindi annunciarsi un programma altrettanto eccezionale, ricco di opere suggestive, di varietà e di tradizione. A fare da cornice ancora una volta sarà la Chiesa degli Eremitani, uno scrigno prezioso che conserva al suo interno insigni opere d'arte, tra cui i primi lavori pittorici di Andrea Mantegna.
Il programma si aprirà con il famoso  Stille Nacht  (Astro del ciel) di Franz Xaver GRUBER (1787 - 1863). Autore di un'ampia produzione musicale, Gruber è per lo più noto a tutt'oggi quale compositore del brano natalizio Stille Nacht, su testo di Joseph Mohr, che egli stesso suonò per la prima volta, la notte di Natale del 1818, nella chiesa di St. Nikolaus ad Oberndorf presso Salisburgo. Oggigiorno è una delle più note e conosciute canzoni natalizie e si ritiene che sia stata tradotta in circa 140 lingue. Non tutti sanno che la versione italiana dal titolo Astro del ciel, ormai diventata popolare anche a livello internazionale, non è una traduzione del testo tedesco bensì un testo originale scritto con una nuova creatività poetica dal prete bergamasco Angelo Meli (1901-1970) e pubblicata nel 1937 dalle Edizioni Carrara di Bergamo.

Programma

Franz Xaver GRUBER (1787 - 1863)
 "Stille Nacht"

Johann Sebastian BACH (1685 - 1750)
Le "Sinfonie" dalle Cantate "Herz und Mund und Tat und Leben" BWV 147 (Festo Visitationis Mariae) - Corale
"Himmelskonig, sei willkommen" BWV 182 (Festo Mariae Annunciationis)
"Am Abend aber desselbigen Sabbats" BWV 42 (Dominica Quasimodogeniti)

Gioachino ROSSINI (1792 - 1868)
Terza Sonata per archi in do maggiore

 Antonio VIVALDI (1678 - 1741)
Concerto in la minore RV 536, per due oboi e archi

S. Alfonso Maria DE' LIGUORI (1696 - 1787)
"Tu Scendi dalle stelle"

ANONIMO "Adeste fideles"

Pietro LOCATELLI (1695 - 1764)
nel 250.mo anniversario della morte
Dall'Opera Terza "L'Arte del violino" Concerto in re maggiore n. 12
"Il Labirinto Armonico" "Facilis aditus difficilis exitus" per violino e archi

Wolfgang Amadeus MOZART (1756 - 1791)
Sonata da Chiesa in re maggiore K 69

Antonio SALIERI (1750 - 1825)
Concerto in re maggiore per violino, oboe, violoncello e orchestra (prima serie di esecuzioni in Italia in tempi moderni)

Informazioni
INGRESSO: per informazioni rivolgersi a PADOVA presso GABBIA (via Dante, 8 – tel. 049. 8751166), COIN TICKET STORE Via Altinate 16/8 3° piano – tel. 049. 8364084), e presso l’Ente “I SOLISTI VENETI” (Piazzale Pontecorvo, 4/a – tel. 049. 666128)
www.solistiveneti.it
 

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: