Artisti di Stadio 2014

Artisti di Stadio 2014

II edizione Memorial Roberto Scatolini

Serata finale della seconda edizione del Memorial Roberto Scatolini, concorso dedicato ai giovani cantautori ed alle band cantautorali, compositori di ogni genere musicale di musica originale in lingua italiana di età compresa tra i 15 ed i 35 anni. Nel corso della serata la giuria composta da nove elementi operanti nel mondo della musica e dello spettacolo selezionerà i tre migliori brani che si aggiudicheranno premi in attrezzature musicali e, per il primo classificato, la possibilità di usufruire dello studio di registrazione e dei tecnici qualificati di Artisti di Stadio per una sessione di registrazione gratuita.
Durante la serata saranno raccolte offerte in favore dell’AIL di Padova.

Informazioni
Ingresso libero
artistidistadio@gmail.com
cell. 366/6257954

Nelson Goerner, pianoforte

Nelson Goerner, pianoforte

Amici della Musica di PD-58a Stagione concertistica 2014-2015

Quinto concerto della 58a Stagione concertistica 2014-2015 degli Amici della Musica di Padova.

NELSON GOERNER, pianoforte

Programma
F. Chopin: Polonaise op. 44
F. Chopin: Berceuse op. 57
F. Chopin: Sonata op. 35
F. Chopin: 24 Preludi op. 28
Nelson Goerner è oggi uno dei pianisti di spicco della sua generazione (1969) e la sua carriera internazionale è iniziata nel 1990 con la vittoria del Concorso Internazionale di Ginevra.
Dopo gli studi a Buenos Ayres con Carmen Scalicione, nel segno della lezione della grande scuola di V. Scaramuzza (da cui è uscita tutta una generazione di pianisti argentini come M. Argerich, B.L. Gelber, E.  Barenboim - il padre di Daniel) Nelson Goerner ha studiato a Ginevra con Maria Tipo, con l’idea di proseguire l’approfondimento di un approccio belcantistico allo strumento, nella ricerca della continuità melodica, della trasparenza e della fluidità. Un approccio particolarmente adatto alla musica di F. Chopin e che Nelson Goerner ha recentemente approfondito anche con lo studio degli strumenti storici con cui, su proposta del direttore dell’Istituto Chopin di Varsavia, ha realizzato le recenti incisioni delle Ballate (su un Pleyel) e dei Concerti con F. Brüggen e l’Orchestra del Settecento.

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Quartetto Lyskamm in concerto

Quartetto Lyskamm in concerto

Amici della Musica di PD-58a Stagione concertistica 2014-2015

Quarto concerto della 58a Stagione concertistica 2014-2015 degli Amici della Musica di Padova.

QUARTETTO LYSKAMM
Annedore Oberborbeck, violino
Clara Franziska Schötensack, violino
Francesca Piccioni, viola
Giorgio Casati, violoncello

Programma
D. Shostakovich: Quartetto n. 1
A. Schnittke: Quartetto n. 3
G. Kurtág: Aus der Ferne V
B. Bartók: Quartetto n. 6
in coproduzione con Teatro Comunale di Monfalcone
in collaborazione con CIDIM – Comitato Italiano Nazionale Musica
Un programma dedicato al quartetto nel Novecento e diviso a metà fra Russia e Ungheria. Il Quartetto Lyskamm è uno dei migliori giovani quartetti italiani. Fondato nel 2008, si è formato a Berlino nell’ambito di un progetto europeo (ECMA) sotto la guida del Quartetto Artemis ed è stato premiato nel 2010 al Concorso Internazionale di Musica da Camera “Vittorio Gui” di Firenze. Ha già suonato per alcune delle più importanti società concertistiche italiane quali la Società del Quartetto di Milano, il Lingotto Musica di Torino, il Festival Internazionale di Quartetto di Reggio Emilia ed è oggi quartetto “residente” della Società del Quartetto di Vercelli.

Fondato nel 2008 in seno al Conservatorio G. Verdi di Milano, il Quartetto Lyskamm è composto da due musicisti italiani, una italotedesca e una ungarotedesca, di età compresa tra i 25 ed i 31 anni. Dal 2009 al 2011, è stato allievo del Quartetto Artemis all'Università delle Arti di Berlino. Il Quartetto fa parte dell’Ecma (European Chamber Music Academy), un progetto didattico rivolto a giovani gruppi cameristici selezionati a livello internazionale, frutto della collaborazione tra alcune delle più importanti università musicali europee, dove ha incontrato docenti quali Hatto Beyerle, Johannes Meissl, Heime Mueller, Ferenc Rados, Antonello Farulli, Dirk Mommertz, Christoph Richter, Claus Christian Schuster, Avedis Kouyoumdjian, Christophe Giovaninetti e Andrea Nannoni. Nel 2008 ha inoltre partecipato alla master class del Quartetto Fine Arts presso la Fondazione Stradivari di Cremona.

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Neunecker-Graffin-Désert in concerto

Neunecker-Graffin-Désert in concerto

Amici della Musica di PD-58a Stagione concertistica 2014-2015

Terzo concerto della 58a Stagione concertistica 2014-2015 degli Amici della Musica di Padova.

Marie-Luise NEUNECKER, corno
Philippe GRAFFIN, violino
Claire DESERT, pianoforte

Programma
J. Brahms: Trio op. 40
A. Schönberg: Fantasia op. 47 per violino e pianoforte
K.Aho: Solo X per corno
G. Ligeti: Trio

Marie-Luise Neunecker è oggi una cornista di assoluto riferimento internazionale ed è a lei, dopo le sue affermazioni al Concorso ARD di Monaco nel 1983 e in altri importanti concorsi, che G. Ligeti ha dedicato il suo concerto per corno “Hamburgisches Konzert”, che l’artista ha eseguito per prima nel 2001.
Con lei due artisti già noti al nostro pubblico, il violinista Philippe Graffin e la pianista Claire Désert, per presentare un programma che ha nel trio op.40 di J. Brahms il suo punto di partenza: il trio di Ligeti del 1982 è appunto un omaggio a Brahms; il programma è completato dalla Fantasia che A. Schönberg scrisse a Los Angeles nel 1949 (e che aveva inizialmente pensato per violino solo) e da una recente (2010) e suggestiva pagina per corno solo del compositore finlandese Kalevi Aho.

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Ensemble L'ESTRAVAGANTE in concerto

Ensemble L'ESTRAVAGANTE in concerto

Amici della Musica di PD-58a Stagione concertistica 2014-2015

Secondo concerto della 58a Stagione concertistica 2014-2015 degli Amici della Musica di Padova.

Ensemble L'ESTRAVAGANTE
Stefano Montanari, violino
Elisa Citterio, violino
Francesco Galligioni, violoncello
Maurizio Salerno, clavicembalo

Programma
STRAVAGANZE ARMONICHE
A. Corelli: Sonata V op. 3
A. Vivaldi: Sonata XI op. 1
J.S. Bach: Sonata BWV 1038
F.A. Bonporti: Sonata VI op. 1
F.A. Bonporti: Sonata VIII op. 1
A. Corelli: Sonata X
A. Vivaldi: Follia op. 1

in coproduzione con Teatro Comunale di Monfalcone

Un programma dedicato alla forma barocca della sonata a tre (che a sua volta può essere “da chiesa” o “da camera”) e che prende in considerazione quattro figure di spicco del barocco europeo: Bach ne è la  sintesi e dimostra così di aver ben appreso da Corelli, Vivaldi e Bonporti il “gusto italiano”. L’Estravagante è il frutto dell’incontro di quattro musicisti desiderosi di condividere la comune passione per la musica da camera e di cimentarsi nella prassi esecutiva con strumenti originali; la loro attività concertistica e discografica ha già riscosso lusinghieri successi come il Supersonic Award della rivista Pizzicato per l’incisione dell’op.1 e op. 2 di D.Buxtehude. Recente (2012) la pubblicazione per Naïve delle Sonate da camera a tre op. 1 di A.Vivaldi.

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

Marco Angius, direttore

Quarto concerto della 49° Stagione Concertistica 2014-2015 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.

Orchestra di Padova e del Veneto
Marco ANGIUS, direttore

Programma
Johann Sebastian Bach -L'Arte della Fuga BWV 1080
(orchestrazione di Hermann Scherchen)

Accanto alla programmazione tradizionale, l'Orchestra di Padova e del Veneto sviluppa un ampio programma di iniziative di avvicinamento alla musica destinate al pubblico di ogni età. Anche per la stagione 2014-2015 sono confermate le attività: Lessico classico, OPV Families & Kids, OPV a scuola (Un musicologo in classe), L'arte dell'ascolto.
Programmi e informazioni dettagliati saranno disponibili su www.opvorchestra.it.

Prove generali: giovedì 20 novembre 2014 ore 10:30

INFORMAZIONI
Orchestra di Padova e del Veneto
tel. + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it

Programmi e informazioni dettagliati sono disponibili su www.opvorchestra.it

OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

Michele Carulli, direttore e Pavel Berman, violino

Terzo concerto della 49° Stagione Concertistica 2014-2015 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.

Orchestra di Padova e del Veneto
Michele CARULLI, direttore
Pavel BERMAN, violino

Programma
Nel 150° anniversario della nascita di R. Strauss (1864 - 2014)
Wolfgang Amadeus Mozart -Idomeneo, Ouverture
Richard Strauss-Concerto op. 8 per violino e orchestra
Richard Strauss-Sinfonia per fiati op. post

Accanto alla programmazione tradizionale, l'Orchestra di Padova e del Veneto sviluppa un ampio programma di iniziative di avvicinamento alla musica destinate al pubblico di ogni età. Anche per la stagione 2014-2015 sono confermate le attività: Lessico classico, OPV Families & Kids, OPV a scuola (Un musicologo in classe), L'arte dell'ascolto.
Programmi e informazioni dettagliati saranno disponibili su www.opvorchestra.it.

Prove generali: giovedì 13 novembre 2014 ore 10:30

INFORMAZIONI
Orchestra di Padova e del Veneto
tel. + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it

Programmi e informazioni dettagliati sono disponibili su www.opvorchestra.it

OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

Romolo Gessi, Direttore e Eduard Kunz, pianoforte

Secondo concerto della 49° Stagione Concertistica 2014-2015 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.

Orchestra di Padova e del Veneto
Romolo GESSI, direttore
Eduard KUNZ, pianoforte

Programma
Piotr Il'ich Tchaikovskij -Concerti n. 1 e n. 2 per pianoforte e orchestra

Accanto alla programmazione tradizionale, l'Orchestra di Padova e del Veneto sviluppa un ampio programma di iniziative di avvicinamento alla musica destinate al pubblico di ogni età. Anche per la stagione 2014-2015 sono confermate le attività: Lessico classico, OPV Families & Kids, OPV a scuola (Un musicologo in classe), L'arte dell'ascolto.
Programmi e informazioni dettagliati saranno disponibili su www.opvorchestra.it.

Prove generali: giovedì 30 ottobre 2014 ore 10:30

INFORMAZIONI
Orchestra di Padova e del Veneto
tel. + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it

Programmi e informazioni dettagliati sono disponibili su www.opvorchestra.it

Recital pianistico vincitori 1° concorso "Moldova-Italia"

Recital pianistico vincitori 1° concorso "Moldova-Italia"

AGIMUS - XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015

Concerto della XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015 dell'Agimus di Padova.

LA SCUOLA PIANISTICA MOLDOVA E ITALIANA
RECITAL PIANISTICO VINCITORI DEL 1° CONSORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE “MOLDOVA - ITALIA” (Chisinau - Moldova ed. 2014)
FELICIA BOICO (Moldova, 8 anni )
ELIZABETA COROLI (Moldova, 10 anni)
RICCARDO MARTINELLI (Italia, 11 anni)
GHEORGHE GONTA (Moldova, 16 anni)
ANTONIO DANZA (Italia, 16 anni)

Programma
FELICIA BOICO
L.C. DAQIUM - CU-CÙ
W.A. MOZART - SONATA K 545
G. RAVINA - STUDIO ARMONICO
S. SHAPIRO - BASM

RICCARDO MARTINELLI
W.A. MOZART - SONATA K. 332
S. RACHMANINOFF - ETUDE TABLEAU op. 33 n.8
F. CHOPIN - IMPROVVISO op. 29; VALZER op. 64 n.2

ELIZABETA COROLI
H.A. WOLENHAUPT - STUDIO op. 22 n. 2
F. BURGMÜLLER - STUDIO “L‘ORAGE”
F. CHOPIN - NOTTURNO op. postuma
V. BERCOVIC - VARIAZIONI SU UN TEMA DI PAGANINI

GHEORGHE GONTA
N. NEDTNER - da FORGOTTEN MELODIES op. 38 n.6: CANZONA - SERENATA
F. CHOPIN - SCHERZO op. 34 n. 2

ANTONIO DANZA
F. LISZT - RAPSODIA SPAGNOLA

A giugno 2014 a Chisinau, capitale della Moldova, si è svolta la 1a edizione del Concorso Internazionale di Giovani Pianisti “Moldova-Italia” organizzata dal Centro di Studi e Cooperazione Accademica Internazionale di Chisinau (CIASS&Co) in cooperazione con il Ministero della Cultura, l’Ambasciata Italiana, Eximbank - Gruppo Veneto Banka, Associazione Musicale Agimus di Padova, Associazione Interculturale “ Sicilia - Moldova”, Valigerie Roncato S.p.A., Filarmonica Nazionale e Sala dell’Organo di Chisinau.
Questa iniziativa nasce con la finalità di promuovere nel corso degli anni lo scambio interculturale tra giovani talenti italiani e moldavi di età compresa entro i 16 anni, mettendo a confronto i diversi percorsi formativi dell’Est e dell’Ovest che abbiano lo stesso obiettivo della formazione artistica e musicale. I vincitori del concorso ricevono tra gli altri premi la possibilità di esibirsi in numerosi concerti in città italiane (Padova, Bologna, Abano Terme, Roma) e moldove.

Informazioni
ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G. Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

Piano duo Bartosz KOLACZKOWSKI e Wojciech SZYMCZEWSKI

Piano duo Bartosz KOLACZKOWSKI e Wojciech SZYMCZEWSKI

AGIMUS - XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015

Concerto della XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015 dell'Agimus di Padova.

LIBERTANGO
DUO PIANISTICO A QUATTRO MANI
Bartosz Kolaczkowski (Polonia)
Wojciech Szymczewski (Polonia)

1° premio 12° Concorso Internazionale “Premio Città di Padova“, 2° premio XIV Review Piano Duo “Dialogues for piano” (Gdynia, Polonia), 2° premio “ III Julius Zarębski International Music Competition” (Varsavia)

Programma
W. A. MOZART - SONATA in DO mag. K. 521 (Allegro; Andante; Allegro)
A. PIAZZOLA - LIBERTANGO
F. SCHUBERT - ANDANTINO D. 823, op. 84 n. 1
M. RAVEL  - RAPSODIE ESPAGNOLE (1. Prelude a la nuit; 2. Malaguena; 3. Habanera; 4. Feria)

La collaborazione musicale di Bartosz Kołaczkowski e Wojciech Szymczewski inizia nel 2008 e prosegue durante gli studi presso l’Accademia di Musica di Gdansk (Polonia) nella classe di musica da camera della prof. Anna Prabucka- Firlej e Dr. Bogna Czerwińska- Szymula. Insieme hanno frequentato corsi e masterclass con i Maestri Anastas e Dora Slavchev, Katarzyna Jankowska-Borzykowska, Gil Garburg & Sivan Silver, Ivan Klansky. Il duo si è aggiudicato premi e riconoscimenti quali secondo premio al XIV Review Piano Duo “Dialogues for piano” nel 2009 a Gdynia (Polonia), secondo premio al III Julius Zarębski International Music Competition nel 2013 a Varsavia, primo premio al 12° Concorso Internazionale “Premio Città di Padova” nel 2014.

Informazioni
ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G. Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: