Arti Inferiori 12° edizione

Arti Inferiori 12° edizione

Stagione teatrale 2014-2015

MPX-Multisala Pio X
Dal 6 novembre 2014 al 26 marzo 2015

Programma

Arti Inferiori , la rassegna teatrale promossa dall’ Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in collaborazione con Arteven  è arrivata alla dodicesima edizione. Arti Inferiori è un viaggio attraverso le infinite sfaccettature del quotidiano per mezzo dei tanti e diversi linguaggi del teatro. Il sipario dell’MPX Multisala Pio X - appuntamento sempre alle ore 21 - si aprirà il 6 novembre con Neri Marcorè e la Banda Osiris che in Beatles Submarine: è la beatlemania in palcoscenico, rivisitata dal talento bizzarro e stralunato di Neri Marcorè, cantante e filosofo assurdista e dei quattro professori della famigerata Banda Osiris, musici iconoclasti e ipercreativi.
Chiusura della Rassegna il 26 marzo 2015 con la prima nazionale di Wonders. Circus-performance della Compagnia Silde Show in una performance sulla percezione, che porta lo spettatore a porsi una domanda e a osservarne la risposta. Spettacolo premiato dalla quality label del progetto MOVE AWARD per l’edizione 2013.
Sono molti e interessanti i protagonisti di questa tappa 2014/15 di Arti Inferiori. Un mito musicale, un grande pittore italiano, un reduce della Prima guerra mondiale, una giovane partigiana morta per la libertà, una metafora della vita, un poetico rifiuto del denaro che fa girare il mondo, il sogno americano con le sue contraddizioni, un’umanità che attende la propria occasione di vita. Fili che si intrecciano a restituire uno sguardo sulla migliore produzione teatrale contemporanea che trova casa al Teatro Mpx.
Il calendario degli spettacoli è arricchito da Palcoscenico Cinema che comprende proiezioni di film con incontri con protagonisti della rassegna, dagli incontri con gli artisti presso la Feltrinelli nell’ambito di Palcoscenico Libri e da “Contropalco”, una serie di incontri, attività e dibattiti a corollario degli spettacoli teatrali. Inoltre, torna anche in questa edizione SWAPARTY INFERIORI scambio di idee, libri, cd e vestiti, in collaborazione con Swap Padova e Progetto Giovani: appuntamento dedito al sociale, all’etica e alla buona pratica! MPX è fucina di idee e scambi, diventa luogo ideale e di riferimento per tutti coloro che vogliono reinventarsi... e riciclarsi!

Programma
Inizio spettacoli: ore 21.00

6 novembre 2014
Fondazione Teatro dell'Archivolto
BEATLES SUBMARINE
Con: Neri Marcorè e la Banda Osiris (Carlo Macrì, Gianluigi Carlone, Roberto Carlone, Sandro Berti)
Uno spettacolo/concerto che esplora l’universo della più leggendaria band beat/pop/rock di sempre. Un “Magical mystery tour” che raccoglie e reinventa suggestioni, musiche, frammenti biografici, canzoni e racconti dei favolosi Beatles.

27 novembre 2014
Teatro dell'Argine
UN BÉS - ANTONIO LIGABUE
Con: Mario Perrotta
Progetto Ligabue primo movimento
Premio Ubu miglior attore protagonista 2013
Premio Hystrio-Twister 2014
Primo di tre movimenti che ruotano intorno alla figura di Antonio Ligabue e al suo rapporto con i luoghi che segnarono la sua esistenza e la sua creazione artistica: la Svizzera, dove nacque e visse fino ai 18 anni; il territorio di Gualtieri (RE), sulle rive del Po; le sponde reggiane e mantovane dello stesso fiume Po, dove produsse gran parte dei suoi quadri e delle sue sculture. Il racconto del conflitto a tre tra lo “svizzero” Antonio Ligabue, il suo paesaggio interiore e il paese di Gualtieri sulle rive del Po. Una riflessione sulla solitudine dell’uomo Ligabue, sul suo stare al margine, anzi, oltre il confine. Sulla lacerazione di un’anima consapevole di essere un rifiuto della società e al contempo un artista.
prima dello spettacolo
PALCOSCENICO
LIBRI ore 17.30 (Libreria Feltrinelli - via San Francesco, 7)
Mario Perrotta incontra il pubblico
Interviene un redattore de Il Tamburo di Kattrin, webmagazine di critica teatrale.
Info: ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

11 dicembre 2014
Giorgio Lupano-Cristian Giammarini
MARATONA DI NEW YORK di Edoardo Erba
Uno dei testi teatrali contemporanei più rappresentati al mondo.
Una sfida fisica (oltre che verbale) per tutti gli attori che l’hanno portata in scena, impegnati a correre per l’intera durata della pièce. Il testo racconta la storia dell’amicizia fra due personaggi, il forte e il debole, uniti dalla fatica. I due personaggi, Mario e Steve, sostenuti dalla leggerezza e dalla vivacità dei dialoghi, dipanano le loro esistenze scanditi da un tempo sospeso, che senza obbedire alle regole consuete ci mette di fronte alla precarietà dell’essere umano.

13 gennaio 2015
Marco Baliani-Roberto Recchia-Eleni Molos
E JOHNNY PRESE IL FUCILE
dal romanzo di Dalton Trumbo
adattamento e regia di Sergio Ferrentino
musiche originali di Gianluigi Carlone
Fonderia Mercury Audiodrammi in teatro
E Johnny prese il fucile è uno spettacolo da ascoltare prima ancora che da vedere.
Al pubblico, all’ingresso, vengono consegnate delle cuffie che consentono un’esperienza di ascolto di straordinaria suggestione: l’uso, in scena, di un microfono binaurale dalla forma di testa umana, permette di recuperare e riprodurre i suoni con un effetto tridimensionale. La percezione in cuffia diventa a 360°, riuscendo anche a captare la dimensione ambientale della scena.
Trumbo rielaborò nel suo romanzo del 1938 - uscito non a caso alla vigilia del Secondo conflitto - il dramma della Prima Guerra Mondiale, dando vita al flusso di pensieri di un soldato, un reduce, che si ritrovava in ospedale, mentalmente vivo ma in un corpo immobile e devastato. Nonostante la vita di Johnny sia stata stravolta dalla Grande Guerra però la sua mente non si era arresa.
prima dello spettacolo
PALCOSCENICO
LIBRI ore 17.30 (Libreria Feltrinelli - via San Francesco, 7)
Marco Baliani incontra il pubblico
Interviene Caterina Barone
Info: ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

28 gennaio 2015
Marta Cuscunà
E' BELLO VIVERE LIBERI
Un progetto di teatro civile per un’attrice, 5 burattini e un pupazzo
ispirato alla biografia di Ondina Peteani prima Staffetta Partigiana d'Italia deportata ad Auschwitz N. 81 672
ideazione, drammaturgia, regia e interpretazione di Marta Cuscunà
oggetti di scena di Belinda De Vito
luci e audio di Marco Rogante
disegno luci di Claudio “Poldo” Parrino
Premio Scenario per Ustica (2009), finalista al Premio Virginia Reiter (2011), menzione d’onore come attrice emergente alla 27ª edizione del Premio Teatrale Eleonora Duse (2012), Premio Città Impresa (2013).
È bello vivere liberi! è uno spettacolo per riappropriaci della gioia, delle risate, delle speranze dei partigiani che sono state soffocate dallo sterile nozionismo. È uno spettacolo per riscoprire l'atmosfera vitale e vertiginosa di quel periodo della nostra storia in cui tutto sembrava possibile.

5 febbraio 2015
Claudio Santamaria
GOSPODIN di Philipp Löhle
e con Valentina Picello e Marcello Prayer
regia di Giorgio Barberio Corsetti
Fattore K. / L’UOVO Teatro Stabile di Innovazione
in collaborazione con Immagini Audio srl Romaeuropa Festival
Genannt Gospodin è un testo il cui protagonista è un anti-eroe tragicomico che si ribella al capitalismo e cerca di vivere senza soldi trovando finalmente la sua libertà solo in prigione. È una visione spietata dell’umanità sia inquadrata che alternativa che comunque inevitabilmente dipende dai soldi e dal consumo. La scrittura è graffiante, acuta, ironica e pungente. Una galleria di personaggi comici strampalati, miserabili ed idealisti, che raccontano il nostro mondo con grande poesia e feroce malinconia.

19 febbraio 2015
Atir / La Ringhiera
IL GIARDINO DELLE CILIEGIE
étude pour un vaudeville en travesti plein de paillettes

Da Anton Cechov
Con Donata Alessio Calciolari, Desirée Gianluca Di Lauro, Dee Dee La Cruche Sax Nicosia, Dina Stefano Orlandi, Dora Lorenzo Piccolo, Demetra Ulisse Romanò
Regia di Francesco Micheli
Il Giardino dei Ciliegi è una terra di confine, un confine spaziotemporale. Il Giardino dei Ciliegi è crocevia di mondi lontani, irriducibili. Il Giardino dei Ciliegi è una storia che annoda mille vicende irrilevanti intorno a una piccola grande tragedia familiare. Il Giardino dei Ciliegi è una sinfonia in cui ritmi, timbri e armonie lontane convivono in un contrappunto sghembo, sincopato. Il Giardino dei Ciliegi è un testo dove si ride con le lacrime agli occhi. Il Giardino dei Ciliegi è una drag queen.

10 marzo 2015
Compagnia Gli Ipocriti
AMERIKA di Franza Kafka
Giovanni Anzaldo-Ugo Maria Morosi-Carla Ferraro
Lo spettacolo vuol far riflettere proprio sul presunto sogno americano e sul futuro del vecchio continente, in un’epoca difficile in cui non sono più gli europei a emigrare, ma altri popoli a coltivare il presunto sogno europeo (Maurizio Scaparro).
Al ritmo della musica jazz di Scott Joplin, lo spettacolo ripercorre la storia dell’emigrante Rossmann, del suo viaggio, della sua vita errante in cerca di un benessere (il sogno americano?) che sembra sempre a portata di mano ma che rimane inafferrabile.

10 marzo 2015
Fuorivia produzioni
GENTE IN ATTESA.
Il precario e il professore

di Piero Sidoti e Giuseppe Battiston
musiche originali eseguite dal vivo di Piero Sidoti – chitarra e voce
regia di Giuseppe Battiston
Una serata di cinismo e canzone per parlare di gente in attesa: un’umanità che aspetta la propria occasione di vita, perché dimenticata dalla vita.
prima dello spettacolo
PALCOSCENICO
CINEMA ore 18.00
MPX - PADOVA
Zoran il mio nipote scemo
un film di Matteo Oleotto
con Giuseppe Battiston, Teco Celio, Rok Prašnikar, Roberto Ciyran, Marjuta Slamic e la partecipazione di Sylvain Chomet
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

26 marzo 2014
Side-show vzw
WONDERS. Circus Performance
Idea e realizzazione di Aline Breucker e Quintijn Ketels
Con: Aline Breucker, Elsa Bouchez, Philippe Droz, Quintijn Ketels
MOVE - A è uno strumento per giovani artisti e promotori di teatro visuale per essere sempre in rete. Ogni anno, un team internazionale di professionisti di questo genere teatrale, seleziona le tre migliori produzioni presentate a Move-A. Le produzioni scelte vengono poi programmate e promosse all'interno di diversi festival e rassegne in tutta Europa, e proposte a condizioni vantaggiose agli organizzatori di tutto il mondo, interessati a programmare quest'eccitante e immaginifica disciplina che è il teatro visuale.

dalle ore 18.00
SWAPPARTY INFERIORI
scambio di idee, libri, cd e vestiti
Il teatro è un luogo di scambio di idee, di cultura, di stili di vita.
Lo scambio diventa esso stesso idea, cultura e stile di vita. Portate un libro, un cd e/o un vestito che avete vissuto ma che non utilizzate e lasciatelo agli addetti swap; in rapporto a ciò che portate potrete prendere ciò che più vi piace ed acquistare, se volete, il biglietto dello spettacolo teatrale della serata a prezzo ridotto (fino ad esaurimento dei posti disponibili).

INFORMAZIONI

Biglietti e abbonamenti
ABBONAMENTI
Abbonamento intero: € 90,00; abbonamento ridotto (studenti): € 70,00
Vendita abbonamenti: rinnovi dal 13 al 17 ottobre; cambio posto 20 e 21 ottobre; nuovi abbonamenti dal 23 ottobre al 6 novembre (con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita autorizzati vivaticket by Charta), presso l’MPX Multisala Pio X, dal lunedì al giovedì (dalle ore 18.30 alle ore 20.30), venerdì (dalle 16.30 alle 20.30).

BIGLIETTI
Biglietto intero € 12,00; ridotto € 10,00 (studenti tessere “Studiare a Padova card 2013-14” e “Carta Giovani”, e possessori Carta Più e MultiPiù Feltrinelli)

Prevendita
Presso l’MPX Multisala Pio X prevendita il giorno precedente ogni spettacolo dalle 18 alle 20.00 e vendita il giorno dello spettacolo dalle 18 ad inizio spettacolo.
Tutti i biglietti saranno in prevendita anche dal 14 novembre - con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita vivaticket by Charta

Punto vendita autorizzato vivaticket by Charta a Padova:
Ruzante Viaggi in Via Santa Sofia, 88, dal lunedì al venerdì ore 9.30-13 /15.30-19 e sabato ore 9.30-13
tel. 049 8750091 - fax 049 8752358
infopd@ruzanteviaggi.it

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - info@arteven.it
www.arteven.it – www.youteatro.it

COMUNE DI PADOVA
Servizio Manifestazioni e Spettacolo
tel. 049 8205623 - 5624
http://padovacultura.padovanet.it

MPX MULTISALA Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325
teatrompx@multisalampx.it
www.multisalampx.it

 

Accendi una stella 2014

Accendi una stella 2014

Concerto dei giovani talenti russi

L' Associazione amici della Russia con la collaborazione e il patrocinio dei Comuni interessati prensenta "Musicisti Russi in Tournée". I talenti Russi che si esibiranno sono i quattro vincitori del concorso nazionale Russo "Accendi una Stella" :
 
Viktor Maslov, pianoforte
Nato il 2 Febbraio 1997
Inizia a suonare a 5 anni. Nel 2002 si iscrive alla Scuola Musicale Gnesin di Mosca.
2002, novembre - Concorso Internazionale ‘Concertum’ in Grecia e vince una Diploma Speciale.
2003 – Concorso Internazionale pianistico Felix Mendelssohn , 2ndo Premio. 
2004 - Concorso Internazionale  Edvard Grieg, 4to Premio come ‘Solista’ e 1mo Premio in ‘Duetto pianistico’ . - Concorso Internazionale  Nikolai Rubinstein a Parigi, 1° Premio.  
2005 - Concorso Internazionale  Petr I.Tchiaikovsky, 2° Premio. 
2006 – Festival  ‘Giornate di Sergei Rachmaninoff a Mosca’.
Dal 2007 Viktor è stipendiato del Fondo Benefico Internazionale di Vladimir Spivakov grazie al quale partecipa a numerosi festival e concorsi.2007 – Concorso Internazionale dell’Adriatico ad Ancona, 1mo Premio. 2007,2008,2013 – partecipa al Festival organizzato dall’Orchestra Sinfonica Statale di Mosca per i giovani musicisti. 
2008 – Festival Internazionale di Colmar, Francia. - Festival Internazionale  a Rheingau, Germania.  - Festival Internazionale ‘Pergolesi e Spontini’ a Esi, Italia.  - Master Class del prof. D.Bashkirov a Salzburg, Austria,  premiato con  Diploma Speciale .2009, 12 giugno – Al Concerto di Chiusura del Festival Internazionale ‘Mosca Incontra gli Amici’ suona solista al Concerto di Ludvig V.Beethoven.
2009, 24 ottobre – partecipa al Galà Concerto ‘Voci D’Oro D’America’ nella  leggendaria sala Carnegie Hall a New York, Diploma Speciale ‘Per la Virtuosa Esecuzione del Programma.
2010, 1 giugno – partecipa al Concerto di Chiusura del Festival Internazionale ‘Mosca Incontra dei Amici’ organizzato dal Fondo Internazionale di V.Spivakov nella sala del Palazzo Internazionale della Musica. 2010, 24 ottobre –  Galà Concerto ‘Voci D’Oro D’America’ al Carnegie Hall di New York.
2012 – Concorso Internazionale dei giovani pianisti ‘Smeraldo Musicale’, 1° Premio e Premio Speciale dall’Associazione ‘Laureandi del Concorso Tchiajkovsky’.  IX Concorso Internazionale B.Gorovitz ‘Giovani Pianisti’, 4to Premio .
2013 – 47mo Concorso Internazionale della Radio ‘Concertino Praga’, vincitore assoluto, 1° Premio in categoria Fortepiano.
2014, marzo – Vincitore del Concorso-Festival della Musica Romantica a Mosca.
Suona attualmente nelle più prestigiose sale di Mosca: Sala Grande del Conservatorio Statale, Palazzo Internazionale della Musica, Sala degli Armi del Cremlino, e all’estero:: Svizzera, Danimarca, Germania, Italia, Slovacchia, Turchia, Grecia, Francia, USA, Israele.
 
 
Vladimir Skomorokhov, pianoforte -organo
Nato 27 marzo 1999 
Studente del collegio Accademico Musicale presso il Conservatorio Statale di Mosca P.I.Tchiajkovsky, classe prof. Yu.Slesarev. Vincitore di vari concorsi nazionali ed internazionali, tra cui:
2012 - Concorso Internazionale ‘Musica Russa’, 1° premio,  Concorso-Festival Nazionale N.Alekseev per i giovani musicisti. 2011 - Concorso Internazionale per i musicisti, compositori, attori ‘Romanticismo: Origini ed Orizzonti’ in memoria di A.Karamanov, 1° premio. Da 3 anni è stipendiato dal Dipartimento Cultura del Governo di Mosca, premiato con Diploma ‘Spiccato Talento Artistico’ dal Governo di Mosca.
2013 e 2011 - Concorso Internazionale Frederik Chopin  per i giovani pianisti, 1mo, 2° premio.
2014: - VIII Concorso Internazionale di P.I.Tchiajkovsky,   ‘Festival Romantico’ per i giovani musicisti di Mosca, - Concorso Internazionale per ensemble pianistici ‘Chefs-d'œuvre della musica pianistica’.2013 - III Concorso Internazionale pianistico, Baden-Wurttemberg-Germania, 3° premio.
 
Ivan Novikov, oboe
Novikov Ivan inizia a studiare la musica all’eta di 6 anni.
 maggio 2007 vince il II posto al Concorso aperto  ‘Giovani Musicisti’  a Mosca.
 marzo 2009 - Festival dell'Arte Giovanile 'Le Stelline Di Mosca'; III Premio al Concorso 'Classica per sempre' a Mosca; novembre, dal 2009-2012 usufruisce della borsa di studio del Dipartimento Statale della Cultura.
2010 - Festival 'Giovani e Musica', I Premio; Concorso 'Classica per sempre', I Premio;  
2011 - Concerto annuale nel Centro Culturale P.Slobodkin. Grand Prix al Concorso di Mosca 'Moscovia Musicale', Grand Prix al X Festival 'Giovani e Musica',; premiato in  novembre al XII Concorso Internazionale 'Lo Schiaccianoci', 2011-2012 - partecipa ai Concerti dei Giovani Talenti di Mosca e del Fondo Benefico di V.Spivakov 'Nuovi Talenti'.
2012 - I Premio al  Concorso Yu.Dolzhikov,
2013 - partecipa alla tournée organizzata dal Fondo Spivakov 'Nuovi Talenti' in Germania, suona come solista e con ensemble musicale. In aprile 2013 partecipa alFestival Internazionale 'Kaunas 2013' (Lituania), dove si esibisce come solista e in concerto con l’Orchestra sinfonica della Filarmonia di Kaunass.
2013-2014 - suona nei concerti del Fondo Yu.Rosum.
marzo 2014 - vince il Concorso Internazionale 'Diamante Musicale'.
Ivan suona con ensemble da camera, con orchestre, anche come solista. Nel repertorio del giovane musicista si annoverano musiche di vari epoche  e stili (Teleman, Vivaldi, Albinoni, Ponchielli, Kolen, Glier, Ravel, Godar, Sen Sans, Piazzola, Tamberg…)

Askar Lashkin, baritono
Lashkin Askar (Tikhon),  nasce nel Tadgikistan il 17 luglio 1989.
Laureato nel 2004 alla scuola superiore di Tashkent nell’Uzbekistan, dal 2004 al 2008 ha frequentato il college repubblicano di musica ”Nijazi” dove si e diplomato in “canto lirico”.
Dal 2008 al 2011 ha frequentato l’istituto statale d’arte – “varieta” a  Tashkent al corso per attore; nel 2011 frequenta il conservatorio statale di musica “C. Pollini” a Padova in Italia dove e’ iscritto al triennio di canto lirico con l’insegnante Pamela Hebert (soprano). Ha partecipato e ha vinto diversi importanti concorsi per cantanti lirici.

Informazioni
ingresso 5 euro
ROTARY CLUB DI MOSCA “RENAISSANCE”
info@amicidellarussia.org
nadine.lindfors@gmail.com
tel 049 7800947 - 348 3709003 - 3460383018
 

 

XXVII Concorso Lirico Internazionale Iris Adami Corradetti 2014

XXVII Concorso Lirico Internazionale Iris Adami Corradetti 2014

Le vincitrici

Si è conclusa sabato 11 ottobre 2014 la ventisettesima edizione del Concorso Lirico Internazionale "€œIris Adami Corradetti". Al termine di un lungo tour de force che ha visto avvicendarsi per cinque giorni sul palco del Teatro Verdi i nuovi e giovani talenti della lirica, la Commissione presieduta da Mara Zampieri ha decretato i vincitori dell'edizione 2014, con una bella sopresa finale: un vedetto al femminile per tre promettenti voci soprano.
Ha presentato la serata Alberto Terrani.

Questi i risultati:
Primo premio: Seyoung Park, soprano (Corea del Sud)
Secondo premio: Roberta Mantegna, soprano (Italia)
Terzo premio: Olga Busuioc, soprano (Repubblica di Moldavia)

La giuria del concorso lirico internazionale "Iris Adami Corradetti" ha scelto la voce del soprano coreano Seyoung Park vincitrice del Primo premio assoluto al Concorso internazionale « Gran Premio Francesco Vinas » di Barcellona, e del secondo premio al concorso « Voci verdiane » di Busseto e sempre del secondo premio al Concorso internazionale Monserrat Caballè di Zaragoza €. Vanno dunque a lei il primo premio di 5 mila euro, mentre i 4 mila del secondo premio sono andati al soprano siciliano Roberta Mantegna, 26 anni, attualmente iscritta al biennio di specializzazione di canto lirico-operistico presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari ed Artista del coro a tempo determinato presso la Fondazione Petruzzelli e Teatri di Bari.
Al terzo posto, infine, ancora un soprano, la moldava Olga Busuioc, allieva di Mirella Freni, già vincitrice di numerosi concorsi prestigiosi tra cui Operalia fondato da Placido Domingo. Nella Stagione 2014/2015 canterà Manon Lescaut diretta da Placido Domingo al Teatro Palau de Les Arts a Valencia

Dai 144 iscritti al concorso che hanno disputato le fasi eliminatorie, provenienti da tutto il mondo, solo dieci sono stati gli ammessi alla fase finale, che li ha visti protagonisti di uno straordinario concerto pubblico accompagnati dall'€™Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, diretta dal Maestro Andrea Albertin.

Prestigiosa la giuria internazionale, presieduta da Mara Zampieri, ormai madrina di eccezione del concorso, in cui spiccavano direttori artistici e sovrintendenti di importanti teatri italiani e stranieri. Per la prima volta in giuria un rappresentante di un’etichetta discografica, Costa Pilavachi, senior V-P Universal Music (Decca, DG), il direttore artistico della Deutsch Opera di Berlino Christoph Seuferle, il Direttore Artistico del Teatro Bolshoi di Mosca Leonid Jivetski, Sophie De Lint, direttore della programmazione Artistica del Teatro dell’Opera di Zurigo, il  direttore Artistico del Teatro dell’Opera di Budapest Anger Ferenc, il direttore Artistico del Theater An Der Wien di Vienna Sebastian Schwarz, l’Assistente alla Direzione Artistica del Teatro Real di Madrid Damià Carbonell Nicolau, il Consulente Artistico Evamaria Wieser, Renate Kupfer, consulente casting, il Direttore artistico della Fondazione Arena di Verona Paolo Gavazzeni ed il consulente artistico del Maggio Musicale Fiorentino Gianni Tangucci.

Curricula vincitori
Seyoung Park, soprano
Primo premio
Nasce in Corea nel 182 e si diploma alla Kongju National Uni. Successivamente frequenta una Master di canto presso la Seoul Jangsing Uni. Nel febbraio 2014 ha conseguito con successo la sua laurea (Master) presso l'UDK (Università dell'Arte) di Berlino nella classe del M° Enrico Facini di Lucca.
Vincitrice di numerosi concorsi: Sejong Music 2009, Korea National Opera 2009, Dong-A Music 2009, KBS, KEPCO Music 2010, Yeum, Jeonh-Haeng Gold Price 2011, etc.
 

Roberta Mantegna, soprano
Secondo premio

Soprano, nata a Palermo nel 1988, sin dall’età di 8 anni ha coltivato le sue doti canore partecipando alle stagioni della Fondazione Teatro Massimo di Palermo nel coro di voci bianche. Tale passione si è concretizzata col conseguimento del Diploma di Pianoforte nel 2009 e di Canto lirico nel 2010, presso il Conservatorio V. Bellini di Palermo, rispettivamente con la Prof. ssa E. Vernuccio e il Maestro G. Bavaglio. Contemporaneamente si è perfezionata con i soprani Dimitra Theodossieu e Renata Scotto presso L’Accademia Santa Cecilia di Roma. Dal 2011 ad ora studia con la pianista e cantante Lucrezia Messa.
Attualmente è iscritta al biennio di specializzazione di canto lirico-operistico presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari nella classe del M° D. Colaianni, oltre ad essere Artista del coro a tempo determinato presso la Fondazione Petruzzelli e Teatri di Bari.

Olga Busuioc, soprano
Terzo premio

Nata in Moldavia. Dopo aver finito nel 2010 l’Accademia di musica a Kishinev, ha continuato a studiare in Italia alla Scuola di Belcanto di Mirella Freni. E’ vincitrice di numerosi e prestigiosi concorsi lirici tra cui Operalia fondato da Placido Domingo, il Concorso Lirico Internazionale “Francisco Vinas” di Barcelona, il Concorso Lirico InternazionaleOttavio Ziino“ di Roma.
Ha ricevuto il Premio come “miglire interpretazione” e “migliore voce femminile” al concorso annuale per cantanti d’opera St.Moniuszko 2013.
Nel dicembre 2011, ha debuttato ne “La Boheme “alla Hungarian State Opera. Tra gli altri successi il debutto al Teatro Carlo Felice a Genova, nel ruolo di Mimi ne “La Boheme“ di Puccini. Tiene concerti a Roma, Bologna, Parma, Bari, Sassuolo, Faenza, Parma, Modena e Vienna.

Borse di studio ed ingaggi
Clarissa Lonardi, mezzosoprano

Borsa di studio al più giovane finalista della Fondazione Lucia Valentini Terrani 

Borsa di studio offerte dall’associazione Cantiere all’opera a: Seyoung Park, Roberta Mantegna scritturate per la prossima Stagione concertistica dell’Associazione padovana.


Informazioni
Attività  Culturali - Manifestazioni e Spettacolo
Palazzo Zuckermann
Tel. +39 049 8205611 - 5623 - cell. 3883085379
manifestazioni@comune.padova.it

Ufficio Stampa
Studio PRP di Alessandra Canella
canella@studiopierrepi.it
Tel 049/8753166

Pezzi di stelle

Pezzi di stelle

Tributo a Antonio Vivaldi e Andrea Bocelli

Tributo a Antonio Vivaldi e Andrea Bocelli

Soprano: Stefania Bellamio
Tenore: Michele Manfrè
Violino solista: Daniele Ruzza
Direzione e arrangiamenti: Fabrizio Castania

Durante la pausa:  degustazione aperitivo a buffet “GLUTEN FREE”

Per festeggiare il traguardo degli oltre 35 anni di attività oltre attività l’Aic Veneto (Associazione Italiana Celiachia) organizza l’evento straordinario “Pezzi di Stelle”, una serata-evento con il tributo alle musiche di Antonio Vivaldi e Andrea Bocelli e degustazione di un aperitivo a buffet “Gluten free”. Il concerto, patrocinato dal Comune di Padova e con il contributo della Cooperativa Sociale WorkCrossing, vede la partecipazione dei Musici Patavini con il soprano Stefania Bellamio, il tenore Michele Manfrè e il violino solista di Daniele Ruzza, che eseguirà le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi.
L’inedito accostamento tra Andrea Bocelli e Antonio Vivaldi è stato voluto per omaggiare due fenomeni musicali del presente e del passato e ascoltare alcuni capolavori musicali che hanno ispirato e ancora fanno sognare il pubblico di tutto il mondo. Quella di Vivaldi, opera strumentale di cui fanno parte le Quattro Stagioni, celeberrimo capolavoro che costituisce il blocco dei primi quattro concerti de “Il Cimento dell'Armonia e dell'Invenzione”. Quella di Bocelli, opera immortale ma anche moderna, sintesi della tradizione belcantistica italiana rielaborata in forma intimistica e per questo motivo tanto più toccante ed emozionante, di cui ascolteremo tra le altre le altre “Con te partirò”, “Il mare calmo della sera”, “Il canto della terra”, ma anche hit internazionali come “The prayer”, “I can’t help falling in love with you”, “Over the Rainbow”. A firmare gli arrangiamenti la mano esperta del direttore, violinista e compositore Fabrizio Castania.
Delle Stagioni di Vivaldi si è più volte sottolineato in critica lo stile compositivo moderno che può essere tranquillamente accostato allo stile di qualsiasi epoca. Basti pensare all’accostamento tra le Quattro Stagioni di Vivaldi e quelle di Piazzolla fatto da Gidon Kremer e alle innumerevoli riletture in chiave rock delle composizioni del Prete Rosso.
Bocelli, dal canto suo, è un compositore che reinterpreta lo stile classico in versione pop e in lui si riscontrano le stesse progressioni Vivaldiane che conducono l’ascoltatore alla scoperta di dimensioni sempre nuove e sfociano nell’invenzione di melodie immortali, ideali colonne sonore dei momenti più importanti della nostra vita.

Informazioni
Sede AIC Veneto (Via Sacro Cuore 21)
Tel. 049.8808802 - Infolive 327.6971855
www.imusicipatavini.it

Filosofia di Vita - Dialogo tra buon senso e sapienza

Filosofia di Vita - Dialogo tra buon senso e sapienza

Ciclo di incontri "Siamo una famiglia poco conosciuta"

Programma

Giovedi 23 Ottobre ore 21 - Sala Rossini Caffè Pedrocchi
Silvia Prelz introduce
Tulliola Fede : "Istinto materno e nascita del padre"
 
Lunedi 3 Novembre ore 21 - Sala Paladin Comune di Padova
Marzia Banci introcude
Natasha F.Pulitzer : "La casa-luogo famigliare di conferto fisico e sentimentale"
Enrico Sbriglia : "Per un carcere che non separi"
 
Giovedi 11 Dicembre ore 21 - Sala Rossini Caffè Pedrocchi
Marzia Banci introduce
Luisa Muraro e Chiara Turozzi presentano Saveria Chemotti "La passione di una figlia ingrata"
 
Informazioni
Ingressso libero
Assessorato Cultura e Turismo
Settore Attività Culturali
www.filosofiadivita.it - info@filosofiadivita.it
tel 333 3921744
 

Presentazione del libro "L'ultimo viaggio di Antonio"

Presentazione del libro "L'ultimo viaggio di Antonio"

A cura di Gian Paolo Prandstraller

Giovedi 30 Ottobre, ore 17.30 presso la Sala del Romanino dei Musei Civici avrà luogo la presentazione del nuovo romanzo di Gian Paolo Prandstraller "L'ultimo viaggio di Antonio"
L'exploit narrativo qui presentato attualizza un personaggio storico di straordinaria notorietà, il predicatore portoghese Fernando da Lisboa, poi Antonio da Padova, poi Sant'Antonio, concentrandosi sull'ultimo giorno della sua vita nel quale Antonio è trasportato ormai morente da Camposampiero a Padova su una carretta trainata da buoi, nel pieno della guerra tra Guelfi e Ghibellini che insanguina l'Italia per buona parte del XIII secolo.
La rievocazione di quel giorno è attuata mediante un approccio originale alla Storia: non più cronaca grigia di avvenimenti ma reviviscenza ideale dei personaggi del passato considerati nel loro ambito culturale e sociale.
Durante l'ultimo tragitto di Antonio si affacciano sulla scena alcune personalità a lui contemporanee. Si tratta dei protagonisti della lotta tra Papato e Impero che interseca aspramente il periodo considerato. Di questi soggetti, a loro volta famosi, l'autore delinea i tratti esistenziali arrivando a immaginarne i pensieri fino all'estremo momento della loro vicenda terrena.
Ne deriva un affresco vivido ed efficace degli eventi e degli uomini in mezzo ai quali Antonio il predicatore è vissuto e delle conseguenze della sua azione
 
Introduzione di Maria Luisa Biancotto
Interventi di:
Flavio Rodeghiero, Assessore Cultura e Turismo
Andrea Colasio, sociologo
Donato Gallo, docente di Storia Medioevale- Università degli studi di Padova
Gian Paolo Prandstraller, autore.
 
Gian Paolo Prandstraller , sociologo e saggista, è autore di numerose opere narrative.
Egli offre al lettore una visione critica della personalità d'un grande innovatore religioso, Antonio da Padova, del quale ricostruisce le idee concepite nel secolo XIII, quando il Medioevo tramontava e apparivano i primi segni dell'età umanistica.
 
Informazioni
Settore Attività Culturali
Via Porciglia, 35 -35121 Padova
tel. +39 049 8204529
donolatol@comune.padova.it

 

ANTONIO IEVOLELLA

ANTONIO IEVOLELLA

Sculture

Inaugurazione: 24 ottobre 2014, ore 18.00

Dal 25 ottobre 2014 all'11 gennaio 2015, avrà luogo a Padova la più grande antologica sin qui realizzata, che l'Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Padova dedica allo scultore Antonio Ievolella.

Due i percorsi espositivi: quello allestito nella Galleria Cavour, nell'omonima piazza, che ospiterà piccole sculture, maquettes per le grandi installazioni, disegni e carte con tecniche miste; e quello open air, che si snoderà nello spazio urbano, dove verranno installate dove verranno installate dodici sculture monumentali del maestro Ievolella (Loggia della Gran Guardia, piazzale San Giovanni, piazzale Stazione, piazzetta Valentini Terrani, piazzetta Pedrocchi, Porta Santa Croce, via Giotto, via Gozzi, via Gualchiere, riviera Ponti Romani, via San Fermo).
Beneventano di nascita e padovano d’adozione, Antonio Ievolella ha sempre concepito la scultura come forma plastica simbolica, carica di evocazioni e di indizi narrativi capaci di riportare alla luce oggetti di una memoria soggettiva ma, allo stesso tempo, arcaica e collettiva. L'artista lavora con materiali che ostentano peso e gravità: all’inizio della sua carriera fu il tufo, poi legno e piombo e, dagli anni Novanta, l’acciaio corten. Le grandi dimensioni fanno parte della sua ispirazione creativa. Il fare imponente, monumentale a partire da forme non figurative ma intensamente allusive, lo hanno condotto alla misura urbana non solo dialogante con gli spazi intorno, ma generatrice essa stessa di senso, in grado di rinominare la realtà pre-esistente.
Dopo alcune esperienze di grande valore anche riflessivo, come la collettiva site specific a Villa Domenica nel 1987 (con Mattiacci, Nagasawa, Nunzio, Icaro etc..), viene notato e apprezzato da Giovanni Carandente che lo vuole nella sua Biennale del 1988, nella indimenticabile sezione Sculture ai giardini. Da allora si susseguono mostre collettive e personali. Héléne de Franchis, dello Studio La Città di Verona, lo porta alle Fiere internazionali d’arte e inizia un collezionismo di alto profilo, soprattutto italiano e tedesco. Rimarchevoli e di grande potenza espressiva sono le sue fontane o “sculture per acqua” come quella in parco privato a Battaglia Terme titolata Campo di grano (ma conosciuta anche come Buon vento) e formata da una foresta di tubi in acciaio corten e rame di diversa lunghezza (per un totale di circa 2.700 metri), a guisa di canne sospinte e piegate dal vento, che entra e risuona nei piccoli coni di rame che fioriscono tra i tubi, e quella pubblica di Voltabarozzo chiamata Fontana.
L’installazione I Guardiani della dormiente, che trasforma in una piazza monumentale l’ingresso al cimitero di Rio, è la sua opera più organica e complessa, una specie di paradigma della sua poetica.
Da ultimo la grande installazione di due ghirbe giganti nella chiesa dell’Incoronata a Napoli, riproposte ora a Padova, fanno di Ievolella uno dei massimi scultori della nostra età, in grado di rappresentare con autorevolezza il polo della resistenza e della potenza della materia nel dominio incontrastato della realtà immateriale.
Nel catalogo Skira che accompagna l'esposizione, con un regesto generale delle opere dello scultore, testi della curatrice, Virginia Baradel, e di Enrico Crispolti, Andrea Del Guercio, Marina Bakos, Franco Biscossa e una nota poetico-visiva di stima e amicizia di Mimmo Paladino.

Attività collaterali alla mostra
Giovedì 13 novembre, ore 17.30
Auditorium del Centro culturale Altinate San Gaetano

Incontro dal titolo Cos'è più la scultura?
con interventi di Virginia Baradel, Andrea Del Guercio, Riccardo Caldura, Marina Bakos

Informazioni
Servizio Mostre - Settore Attività Culturali
tel. 049 8204528-29
tedeschif@comune.padova.it
donolatol@comune.padova.it

Rassegna "Il teatro si fa fuori"

Rassegna "Il teatro si fa fuori"

A cura di TOP "Teatri Off Padova" 2014-2015

Programma

Padova, Sedi diverse
Dall'11 ottobre 2014 al 18 aprile 2015

“TOP – Teatri Off Padova” è una società cooperativa d’impresa sociale nata nell’aprile 2014 che riunisce cinque realtà teatrali off di Padova:

I teatri che fanno parte di TOP operano da lungo tempo sul territorio: dalla loro nascita ad oggi hanno organizzato oltre 130 spettacoli sia per adulti che per bambini, con cui hanno attirato circa 10 mila spettatori e oltre 1.000 frequentanti di corsi di recitazione. La cooperativa TOP si prefigge di coordinare e valorizzare l’offerta teatrale di Padova attraverso il coinvolgimento di nuovo e vecchio pubblico agli spettacoli.
Il progetto è sostenuto dall'Assessorato Cultura e Turismo, dalla Fondazione Antonveneta, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e darà vita ad un cartellone articolato su una scelta di 40 titoli che spazieranno dalla prosa alla musica, dalla danza agli spettacoli per bambini, all'interno di alcune tematiche che le realtà associate condividono: il potere e il lavoro; la femminilità; il conflitto; il Veneto a teatro; danza e musica verso luoghi lontani; il teatro per bambini; i grandi autori del Teatro, della Musica e della cultura, sia del passato che contemporanei.
Coinvolto nel progetto anche il Teatro Stabile del Veneto con una serie di agevolazioni nell'acquisto di biglietti per gli spettacoli.

Apertura della Rassegna l'11 ottobre 2014, ore 21.00 (Teatro San Clemente-ZI) con "Il Padre" di August Strindberg, diretto da Stefano Eros Macchi.

Informazioni
Tel. 049/2022907
info@teatrioffpadova.com
www.teatrioffpadova.com

Fumetto acquerello e design in Fornace

Fumetto acquerello e design in Fornace

Corsi artistico-didattici dopo scuola per bambini e ragazzi Quartiere 5

Da Lunedi 13 Ottobre 2014 al 30 giugno 2015

Corsi artistico-didattici dopo scuola per i bambini della scuola primarie e per ragazzi della secondaria di primo grado del Quartiere 5.
Verranno proposti 3 diversi percosi:

Acquerello: Laboratorio dedicato alle principali tecniche dell’acquerello e disegno dal vero con particolare attenzione al disegno naturalistico Previste uscite nell’adiacente Parco di Piazza Napoli per osservare le specie botaniche e studio pannelli bird watching presenti con attività di disegno e acquerello “en plein air” .
Fumetto: Un divertente percorso per imparare le tecniche e i codici espressivi del fumetto e creare un libro a vignette e pop-up dando vita a storie e racconti inventati dai bambini stessi
Design : Come, quando e perchè un oggetto comune diventa simbolo universale d'arte. L'evolizione nella storia di oggetti che sono beni di consumo ma possono diventare un opera d'arte globalmente riconosciuta. Corso con laboratori a tema: la sedia, il bicchiere, la lampada, la scarpa. Partendo dalle interpretazioni di oggetto di grandi maestri del Design (Bruno Munari, Achille Castiglioni, Alessandro Mendini, Albaro Aalto, Philippe Starck, Konstantin Grcic, Gaetano Pesce, Ettore Sottsass, Ron Arad, Patricia Urquiola, Charles e Ray Eames) passo all'opera e mi dedico alla mia versione
 
Dai 6 agli 11 anni
Lunedi dalle 16.30 alle 18.00 Atelier di acquerello e disegno
Dal 13 ottobre al 15 dicembre 2014 (9 incontri) dalle 16.30 alle 18.00.
Dal 12 gennaio al 16 marzo 2015 (9 incontri) dalle 16.30 alle 18.00.
Dal 23 marzo al 25 maggio 2015 (9 incontri) dalle 16.30 alle 18.00.
-Venerdi dalle 16.30 alle 18.00 Laboratorio di fumetto e Pop-Up
Dal 17 ottobre al 12 dicembre 2014 (9 incontri) dalle 16.30 alle 18.00.
Dal 16 gennaio al 13 marzo 2015 (9 incontri) dalle 16.30 alle 18.00.
Dal 20 marzo al 29 maggio 2015 (9 incontri) dalle 16.30 alle 18.00.
Da metà ottobre cicli di 9 incontri (uno a settimana) dalle  16.30 alle 18.00
 
Dagli 11 ai 14 anni
Sabato ore 16.30-18.00 Corso di fumetto in Fornace
Dal 18 ottobre al 13dicembre 2014 (9 incontri) dalle 16.30 alle 18.00.
Dal 17 gennaio al 14 marzo 2015 (9 incontri) dalle 16.30 alle 18.00.
Dal 21 marzo al 30 maggio 2015 (9 incontri) dalle 16.30 alle 18.00.
Sabato ore 18.00-19.30 Corso di Design : dall'oggetto all'icona.
Dal 18 ottobre al 13dicembre 2014 (9 incontri) dalle 18.00 alle 19.30.
Dal 17 gennaio al 14 marzo 2015 (9 incontri) dalle 18.00 alle 19.30.
Dal 21 marzo al 30 maggio 2015 (9 incontri) dalle 18.00 alle 19.30.
Da metà ottobre cicli di 9 incontri (uno a settimana)
 
Alla fine di ogni corso è prevista l'allestimento della mostra di tutti gli elaborati realizzati dai partecipanti presso la galleria sud della Fornace Carotta
 
Informazioni e prenotazioni
arcadiadidattica@gmail.com
tel 333 6799660 /340 3102283
 

Lasciateci sognare...

Lasciateci sognare...

Festival di danza 2014

Edizione 2014 della Rassegna "Lasciateci sognare..." a cura dell'Associazione La Sfera Danza.
Un ricco cartellone di appuntamenti: spettacoli dal vivo, incontri, stages, convegni, un premio alla carriera e una Mostra Fotografica per un Progetto interdisciplinare che si è fatto notare per l'eccellente qualità  e per la notevole valenza artistico culturale. Il titolo del Festival prende spunto dalle parole del Cardinale Carlo Maria Martini: Sognare per il Cardinale Martini non è certo un'evasione dalla realtà  o una scorciatoia, ma un atteggiamento dell'intelletto e del cuore. E' guardare con mente aperta al futuro, pensare in grande, aprire orizzonti, individuare una nuova creatività , ispirarsi a progetti positivi.
Su questo tema, ispirato ai grandi ideali della vita, alla voglia di vivere e di realizzare grandi progetti, si è modulato un programma ricco di appuntamenti culturali e di incontri con i più grandi nomi del mondo dello spettacolo e della danza. In questa undicesima edizione lo spazio dato al repertorio contemporaneo italianoè totale e il cartellone è estremamente eterogeneo con prime nazionali ed esclusive regionali. Il programma vede la presenza di compagnie di danza che spaziano dal classico al contemporaneo e appuntamenti che coinvolgono scuole, studenti e associazioni di danza con lo scopo anche di sensibilizzare sia i cittadini che i turisti presenti nel nostro territorio.
Direzione artistica del progetto: Marta Sartorato

Programma eventi

Domenica 19 ottobre 2014 ore 18.00
Teatro ai Colli, via Monte Lozzo 16
ATZEWI DANCE COMPANY
Serata Mozart
Prima nazionale
La nuova coreografia creata da Alex Atzewi è un incontro tra note, danza e parole. La musica accanto alla danza e la danza dentro alla musica: una narrazione fatta di movimenti su musiche che spaziano dal Barocco al Classicismo. Un viaggio nel tempo che, partendo dalla spettacolarità della musica barocca, attraversa quella più ordinata dell’epoca classica. La sofisticata tecnica contemporanea dei danzatori della Atzewi Dance Company tradurrà le note di Mozart nella maniera più innovativa presentando al pubblico l’immortalità di un compositore che per la sua attualità ispira ancora oggi passione e bellezza.

Mercoledì 29 ottobre 2014 ore 20.45
Teatro Verdi, via dei Livello 32
COMPAGNIA MOTUS
ICARO, Reloaded. Il coraggio di tornare a volare
Nella giornata mondiale dedicata all'Ictus cerebrale
Serata a scopo benefico in collaborazione con Fondazione Antonveneta, Banca Monte dei Paschi, Fondazione di Ricerca in Neuroriabilitazione San Camillo Onlus (VENEZIA).
C’è un luogo in cui il corpo abbandona gesti abituali per produrre uno spazio e un tempo assolutamente nuovi. Uno spazio in cui ogni più piccolo movimento mostra tracce dell’anima.
In questo luogo che danza, la diversità è la norma e non ha timore di mostrarsi perché espone la propria radiosa unicità senza limiti e costrizioni.

Venerdì 31 ottobre 2014 ore 20.45
Teatro Verdi, via dei Livello 32
COMPAGNIA NAZIONALE RAFFAELE PAGANINI & ALMATANZ
Carmen - Modi diversi - Abstrait - Bolero
Con: Venus Villa e Rolando Sarabia
Guest Star: Raffaele Paganini
Ore 14:30 MASTERCLASS presso il Teatro Comunale Giuseppe Verdi tenuta dal M° Raffaele Paganini in collaborazione con le associazioni del territorio.
Due livelli: 14:30 – 16:00 AVANZATO | 16:30 – 18:00 INTERMEDIO ragazzi
Particolari agevolazioni per chi ha acquistato il biglietto dello spettacolo della sera.
Info in prossimità dell’evento.

Venerdì 7 novembre 2014 ore 21.00
Piccolo Teatro, via Asolo 2
COMPAGNIA ARTEMIS DANZA
Verdi Wagner - La doppia notte, Aida e Tristan
La Doppia Notte riprende le partiture originali del Tristano e Isotta e dell’Aida fondendole magistralmente nell’inedita elaborazione musicale di Claudio Scannavini. Aida e Tristano, Verdi e Wagner: un unico atto per una doppia notte. Due drammi, quelli dei protagonisti, opposti e contrapposti eppure congiunti da un destino tanto intimo e profondo, quanto universale: amore e morte.
In La Doppia Notte gli eroi e le eroine di Tristano e Aida sono muti, senza voce. I personaggi, privati del verbo, si fanno corpi, potenti e vigorosi quanto evanescenti, metafore di tutte le storie d’amore e di morte, strumenti di un viaggio nei misteri più profondi dell’animo umano.

Venerdì 11 novembre 2014 ore 21.00
Gran Teatro Geox, C.so Australia 55
SCUOLA DI BALLO ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
Galà Accademia Teatro alla Scala
Estratti di Grandi Balletti e coreografie di autori contemporanei. 40 ballerini sul palco!
Una serata all’insegna della perfezione tecnica e del grande virtuosismo. Un viaggio fra Otto e Novecento, con George Balanchine e Roland Petit.

Domenica 23 novembre 2014 ore 18.00
Teatro ai Colli, via Monte Lozzo 16
COMPAGNIA PADOVA DANZA E THEAMA TEATRO
ANIME della Grande Guerra
Vetrina giovani autori
PRIMA PARTE: THEAMA TEATRO
Spettacolo di recitazione, con l’accompagnamento di musica dal vivo, in cui gli attori interpretano brani poetici di Carlo Stuparich, Arthur Rimbaud, Giuseppe Ungaretti, Vittorio Locchi, oltre alle pagine di grandi autori come Emilio Lussu, Gabriele Marconi e il recente “La guerra di Giovanni” di Edoardo Pittalis.
Durante lo spettacolo saranno proiettate immagini originali della rivista “La Tradotta” pubblicata dal Ministero della Propaganda durante il periodo della Grande Guerra per i soldati al fronte.
SECONDA PARTE: PADOVA DANZA
Regia e Coreografia Valerio Longo
Il lavoro dello straordinario coreografo Valerio Longo, storico danzatore di Aterballetto, porta in scena una personale interpretazione dell’evento che ha tragicamente segnato l’inizio del ventesimo secolo: la Prima Guerra Mondiale.

Venerdì 5 dicembre 2014 ore 21.00
Piccolo Teatro Don Bosco, via Asolo 2
SPELLBOUND CONTEMPORARY BALLET
Lost for words - L'invasione delle parole vuote
Regia e coreografia di Mauro Astolfi
In questo lavoro il regista e coreografo Mauro Astolfi mette in scena la reazione del corpo umano al flusso di parole vuote nel quale è immerso nell’ambiente quotidiano. Il corpo inizialmente cerca di opporsi, ma alla fine si accomoda perché vede che molti altri fanno finta di capire e di essere d’accordo.

Domenica 14 dicembre 2014 ore 18.00
Teatro ai Colli, via Monte Lozzo 16
BALLETTO DEL SUD
Serata Stravinsky
Regia e coreografia di Fredy Franzutti
"Serata Stravinskij” presenta un programma dedicato al compositore russo che ha segnato la storia della musica stessa con le coreografie di Fredy Franzutti, oggi uno dei più apprezzati nel panorama nazionale, eseguite dalla compagnia Balletto del Sud.
Programma di balletto inusuale che diffonde, al grande pubblico, un repertorio storico di eccezionale importanza.

Domenica 19 dicembre 2014 ore 21.00
Piccolo Teatro, via Asolo 2
GIULIO D'ANNA - FATTORIA VITTADINI - VERSILIADANZA
O O O O O O O (IT)
Concept, direzione e coreografia Giulio D’Anna
Il coreografo trae ispirazione dal “Museo delle relazioni interrotte” di Zagabria per orbitare attorno al tema delle relazioni fallite e delle sue rovine. Dopo la creazione di O O O O O O O O con otto performers internazionali, Giulio D’Anna trasforma il suo lavoro in un format nazionale creando un museo di teatro danza con interpreti italiani. Il nuovo lavoro nasce, infatti, in collaborazione con la compagnia Fattoria Vittadini. Il materiale presentato è generato dal Curriculum Vitae dei performers e da dati statistici italiani.
I performers abbracciano l’idea di esporre i propri sentimenti e memorie come in un atto rituale, una cerimonia catartica. O O O O O O O (IT) è uno specchio dello stato sentimentale dei giovani adulti italiani. Una sorta di musical postmoderno che si ripropone di offrire un momento di autoidentificazione e riflessione.

Attività Collaterali

CONFERENZE
Tenute dalla Prof.ssa Elena Randi docente dell’Università di Padova. Appuntamenti che si svolgono in collaborazione con le Associazioni del territorio.
25.11.2014 Martedì ore 16.00 | Conferenza IL BALLETTO ROMANTICO
16.12.2014 Martedì ore 16.00 | Conferenza LA DANZA DELL’AVANGUARDIA CONTEMPORANEA.
Info: Ingresso libero

MOSTRA DI SCULTURE "L'armonia del movimento"
Foyer del Teatro Verdi (dal 15 al 31 ottobre)
Artista padovano FRANCO TREVISAN
Un’emozionante percorso tra i bronzetti che danno rappresentazione all’armonia delle forme dell’arte coreutica; un omaggio alla Danza realizzato dalla sapiente mano dello scultore padovano che affianca opere dedicate alla vita quotidiana ad opere ispirate al mondo del balletto accademico.
Inaugurazione della mostra animata da performance di danza che daranno un valore aggiunto alla bellezza delle sculture. Ingresso libero.
ORARI: Mostra visibile le seguenti sere di spettacolo 22, 24, 26, 29 e 31 Ottobre dalle ore 20:15.
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 15:30 alle 18:30 - sabato dalle 11:00 alle 12:30

INCONTRI CON I COREOGRAFI
Alcuni spettacoli prevedono l’incontro la mattina stessa o del giorno seguente con i relativi coreografi, incontri che si svolgeranno presso le Aule dell’Università degli Studi di Padova e saranno coordinati dalla dott. Stefania Onesti
Lunedì 20 ottobre 2014 ore 11:00 Incontro con i protagonisti dello spettacolo ICARO, Reloaded
Lunedì 10 novembre 2014 ore 11:00 Incontro con il Maestro Frédéric Oliveri, Direttore Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala.

Informazioni
Ass. La Sfera Danza
fax 049.8360638 - Cell. 340 - 8418144
festivalsferadanza@gmail.com,
www.lasferadanza.it
 

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: